Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg - Wikiwand
For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg.

Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg
Duchessa consorte di Sassonia-Meiningen
In carica21 luglio 1782 –
24 dicembre 1803
PredecessoreLuisa di Stolberg-Gedern
SuccessoreMaria Federica d'Assia-Kassel
NascitaLangenburg, 11 agosto 1763
MorteMeiningen, 30 aprile 1837 (73 anni)
Casa realeHohenlohe-Langenburg
PadreCristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg
MadreCarolina di Stolberg-Gedern
Consorte diGiorgio I di Sassonia-Meiningen
FigliAdelaide
Ida
Bernardo

Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg (Langenburg, 11 agosto 1763Meiningen, 30 aprile 1837) è stata una nobildonna tedesca, per nascita principessa della Casa di Hohenlohe-Langenburg e per matrimonio Duchessa consorte e poi Reggente di Sassonia-Meiningen.

Biografia

Luisa Eleonora era una figlia del principe Cristiano Alberto Ludovico di Hohenlohe-Langenburg e della moglie Carolina, nata principessa di Stolberg-Gedern (1732-1796); il 27 novembre 1782, a Langenburg, Luisa Eleonora sposò Giorgio I, duca di Sassonia-Meiningen.

Alla morte del marito, avvenuta il 24 dicembre 1803, essa assunse la reggenza del ducato per conto del figlio Bernardo II. Il Ducato di Sassonia-Meiningen venne costretto ad unirsi alla Confederazione del Reno durante le guerre napoleoniche e a fornire delle truppe; terminato il periodo bellico, la popolazione fu colpita da una carestia, che Luisa Eleonora cercò di alleviare attraverso l'importazione di frumento. Attraverso degli accorgimenti riguardanti l'amministrazione del ducato si assicurò che esso venisse gestito con più efficienza e nel 1821 fu così in grado di aprire a Meiningen il Gymnasium Bernhardinum, un progetto iniziato dal defunto marito.

I figli di Luisa Eleonora e di Giorgio I vennero attentamente educati ed in particolare fu molto importante per la loro formazione il Grand Tour in Italia, compiuto sotto la guida del filosofo e pedagogo Johann Heinrich Pestalozzi.

Quando il figlio raggiunse l'età adulta, Luisa Eleonora si dedicò a numerosi viaggi all'estero, tra cui uno in Inghilterra per visitare la figlia Adelaide, sposata a quello che sarebbe divenuto re Guglielmo IV.

Discendenza

Luisa Eleonora e Giorgio I ebbero tre figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Albrecht Wolfgang, conte di Hohenlohe-Langenburg 16. Heinrich Friedrich, conte di Hohenlohe-Langenburg  
 
17. Juliana Dorothea zu Castell-Remlingen  
4. Ludwig, principe di Hohenlohe-Langenburg  
9. Sophia Amalia von Nassau-Saarbrücken 18. Gustav Adolf, conte di Nassau-Saarbrücken  
 
19. Eleonore Klara von Hohenlohe-Neuenstein  
2. Christian Albrecht, principe di Hohenlohe-Langenburg  
10. Ludwig Kraft, conte di Nassau-Saarbrücken 20. Gustav Adolf, conte di Nassau-Saarbrücken  
 
21. Eleonora Clara zu Hohenlohe-Neuenstein  
5. Eleonore von Nassau-Saarbrücken  
11. Philippine Henriette zu Hohenlohe-Langenburg 22. Heinrich Friedrich, conte di Hohenlohe-Langenburg  
 
23. Juliane Dorothea zu Castell-Remlingen  
1. Louise Eleonore zu Hohenlohe-Langenburg  
12. Ludwig Christian, conte di Stolberg-Gedern 24. Heinrich Ernst, conte di Stolberg-Wernigerode  
 
25. Anna Elisabeth zu Stolberg-Wernigerode  
6. Friedrich Carl, conte di Stolberg-Gedern  
13. Christine von Mecklenburg-Güstrow 26. Gustav Adolf, duca di Meclemburgo-Güstrow  
 
27. Magdalena Sibylla von Schleswig-Holstein-Gottorf  
3. Caroline zu Stolberg-Gedern  
14. Ludwig Kraft, conte di Nassau-Saarbrücken (= 10) 28. Gustav Adolf, conte di Nassau-Saarbrücken (= 20)  
 
29. Eleonora Clara zu Hohenlohe-Neuenstein (= 21)  
7. Luise von Nassau-Saarbrücken  
15. Philippine Henriette zu Hohenlohe-Langenburg (= 11) 30. Heinrich Friedrich, conte di Hohenlohe-Langenburg (= 22)  
 
31. Juliane Dorothea zu Castell-Remlingen (= 23)  
 

Bibliografia

  • L. Hertel, Schriften des Vereins für Sachsen-Meiningische Geschichte und Landeskunde, Hildburghausen, 1903.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN3245397 · CERL cnp01145030 · GND (DE116954280 · WorldCat Identities (ENviaf-3245397
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on