17-11-70 - Wikiwand
For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for 17-11-70.

17-11-70

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

17-11-70
album dal vivo
ArtistaElton John
Pubblicazione10 maggio 1971
Durata33:25
Dischi1 (LP 1971, CD 1995)
Tracce6 (LP 1971), 7 (CD 1995)
GenerePiano rock
Piano blues
EtichettaDJM Records, Uni negli Stati Uniti e in Canada
ProduttoreGus Dudgeon
RegistrazioneA&R Recording Studios, New York NY, 17 novembre 1970
Noten. 11 Stati Uniti
n. 20 Regno Unito
Elton John - cronologia
Album precedente
(1970)
Album successivo
(1971)

17-11-70 (11-17-70 negli Stati Uniti) è il quarto album dell'artista britannico Elton John e il suo primo album live, pubblicato il 10 maggio 1971.

Il disco

Elton si era appena fatto conoscere in America con la distribuzione dell'album omonimo, nel 1970. Tornato negli Stati Uniti alla fine dello stesso anno, gli fu proposta un'esibizione ai A&R Recording Studios di New York (sarebbe poi stata trasmessa da un'emittente radiofonica statunitense, oltre che registrata). Ebbe così inizio lo show, che mandò il pubblico in delirio: Elton, formidabile al pianoforte e accompagnato solo da Dee Murray al basso e da Nigel Olsson alla batteria, dimostrò di essere un fenomeno sensazionale[1], unico nel suo genere, e solo pochissimi artisti riuscirono ad eguagliare la sua abilità nei live, dove egli si fondeva con il suo strumento fino a divenirne un tutt'uno. Oltre a vari brani in maggioranza tratti dai suoi album precedenti, celebrò i Beatles, i Rolling Stones e Elvis Presley, che furono tra i suoi più grandi ispiratori, eseguendo tre canzoni prese dal loro repertorio. Secondo il racconto del DJ Dave Herman, a un certo punto del concerto Elton si tagliò la mano; alla fine dello show, la tastiera del pianoforte era quindi ricoperta di sangue.

Dopo la registrazione dell'album si pensò di distribuirlo insieme ad Empty Sky, che non era ancora uscito negli Stati Uniti (arriverà sul mercato statunitense solo nel 1975); in seguito però si decise di pubblicarlo subito da solo, per frenare la circolazione di bootleg. Oggi, sebbene spesso a torto dimenticato, è considerato come uno dei live migliori dell'intera carriera di Elton, se non il migliore[1].

Tracce

LP 1971

  1. "Take Me to the Pilot" – 4:57
  2. "Honky Tonk Women" (Mick Jagger, Keith Richards) – 4:07
  3. "Sixty Years On" – 5:55
  4. "Can I Put You On" – 7:22
  5. "Bad Side of the Moon"– 6:10
  6. Medley – 18:27

CD 1995

  1. "Bad Side of the Moon"– 6:10
  2. "Amoreena" – 4:54 *
  3. "Take Me to the Pilot" – 4:57
  4. "Sixty Years On" – 5:55
  5. "Honky Tonk Women" (Mick Jagger, Keith Richards) – 4:07
  6. "Can I Put You On" – 7:22
  7. Medley – 18:27

(*) traccia bonus, contenuta nella versione rimasterizzata del 1995

La scaletta completa di 17-11-70

Classifiche

Album

Anno Classifica Posizione
1971 Official Albums Chart 20
1971 Billboard US Pop Albums 11

Formazione

Note

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on