Helen Chandler - Wikiwand
For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Helen Chandler.

Helen Chandler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Helen Chandler

Helen Chandler (Charleston, 1º febbraio 1906Hollywood, 30 aprile 1965) è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Cominciò la sua carriera di attrice all'età di 9 anni, esordendo in uno spettacolo a New York. Due anni più tardi, nel 1917, debuttava a Broadway. Tra i suoi primi lavori, una produzione del 1920 del Riccardo III di Shakespeare con protagonista John Barrymore, dove l'attrice quattordicenne interpretò il ruolo di una delle figlie del duca di Clarence[1].

L'anno dopo, nel 1921, prese parte a una rappresentazione del Macbeth[2] con protagonista un altro dei famosi fratelli Barrymore, Lionel. Nel 1925, in una versione in abiti moderni di Amleto messa in scena al Booth Theatre, ricoprì il ruolo di Ofelia[3].

Il suo debutto sullo schermo risale al 1927, ancora ai tempi del cinema muto, in The Music Master, adattamento cinematografico di un lavoro teatrale del celebre drammaturgo David Belasco.

La Chandler raggiunse l'apice della carriera cinematografica nel 1931, grazie al ruolo di Mina Harker in Dracula, in cui recitò accanto a David Manners e Bela Lugosi in quello che diventò uno degli horror di maggior successo della storia del cinema. Nello stesso anno la Chandler recitò nuovamente con David Manners nel film The Last Flight (1931), interpretato anche da Richard Barthelmess e Johnny Mack Brown. Nel 1933 lavorò con Katherine Hepburn e Colin Clive nel film La falena d'argento, continuando contemporaneamente a recitare alla radio e in ruoli teatrali a Los Angeles, New York e Londra.

La carriera della Chandler volse al declino già nella seconda metà degli anni trenta, complice l'alcolismo e diversi ricoveri nel tentativo di disintossicarsi. Nel 1950 rimase gravemente ferita nell'incendio della propria abitazione e, malgrado le gravi ustioni riportate, riuscì a sopravvivere, malgrado non fosse più in grado di contrastare la propria dipendenza dall'alcool. Morì a Hollywood il 30 aprile 1965 per un arresto cardiaco, durante l'intervento chirurgico per un'ulcera allo stomaco.

Filmografia

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN37125680 · ISNI (EN0000 0000 2480 0695 · LCCN (ENn80024850 · GND (DE101927560X · BNE (ESXX1594137 (data) · BNF (FRcb141633162 (data) · J9U (ENHE987007426772005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80024850
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on