Cristoforo di Baviera - Wikiwand
For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Cristoforo di Baviera.

Cristoforo di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cristoforo III di Danimarca
Re di Danimarca
Stemma
Stemma
In carica9 aprile 1440 –
6 gennaio 1448
PredecessoreEric VII
SuccessoreCristiano I
Re di Norvegia
come Cristoforo
In carica2 giugno 1442 –
6 gennaio 1448
PredecessoreEric III
SuccessoreCarlo I
Re di Svezia
come Cristoforo
In caricaautunno 1441 –
6 gennaio 1448
Predecessorereggente Karl Knutsson
(in precedenza re Eric XIII)
Successoreco-reggenti Bengt Jönason e Nils Jönsson
(poi re Carlo VIII)
Nome completoKristofer av Bayern
NascitaNeumarkt in der Oberpfalz, 26 febbraio 1418
MorteHelsingborg, 6 gennaio 1448
Luogo di sepolturaCattedrale di Roskilde
PadreGiovanni del Palatinato-Neumarkt
MadreCaterina di Pomerania-Stolp
ConsorteDorotea di Brandeburgo
ReligioneCattolicesimo

Cristoforo di Baviera (Neumarkt in der Oberpfalz, 26 febbraio 1418Helsingborg, 6 gennaio 1448) noto anche con il suo titolo danese come Christoffer III af Bayern, in norvegese come Kristoffer av Bayern e in svedese come Kristofer av Bayern, fu re dell'unione di Danimarca e Norvegia (1440-1448), e di Svezia (1441-1448).

Biografia

Cristoforo era figlio del conte Giovanni del Palatinato-Neumarkt e di Caterina Vratislava, sorella di Eric di Pomerania. Il conte Giovanni era figlio di Re Ruprecht del Palatinato. Nel 1445 sposò Dorotea di Brandeburgo (1430-25 novembre 1495).

In quanto nipote di Eric di Pomerania, Cristoforo, che pure era poco familiare con le condizioni della Scandinavia, venne scelto dalla nobiltà danese come successore dello zio, prima come reggente dal 1439, e quindi come re dal 1440. Probabilmente doveva essere solo un fantoccio, comunque riuscì a mantenere una qualche autonomia. Nel complesso il suo regno, secondo le politiche della nobiltà e della sua successione, può essere considerato l'inizio del lungo periodo di equilibrio tra l potere reale e la nobiltà, che durò fino al 1660. Per concessione venne successivamente riconosciuto re anche in Svezia e Norvegia.

Nel 1441 Cristoforo represse una grande rivolta contadina nello Jutland Settentrionale (uno degli eventi interni centrali del suo breve regno) e complessivamente il suo regno significò una crescente soppressione dei contadini, in particolare nella Danimarca Orientale. D'altra parte egli cercò di appoggiare le città e i loro mercanti, nei limiti di quanto la nobiltà e le città anseatiche gli permisero. Durante il suo regno Copenaghen poté finalmente dirsi diventata la capitale della Danimarca (statuto municipale del 1443).

Cristoforo portò avanti una incerta politica di guerra e negoziati nei confronti di suo zio esiliato nel Gotland, probabilmente allo scopo di indebolire l'insoddisfazione della Svezia e della Lega Anseatica. I risultati di questa politica di equilibrio non erano ancora stati raggiunti quando morì improvvisamente, come gli ultimi due discendenti di Valdemaro IV di Danimarca.

Cristoforò morì il 6 gennaio 1448 e il 28 ottobre 1449, Dorotea si risposò con Cristiano I. Re Cristoforo è sepolto nella Cattedrale di Roskilde. Nel 1654, la sua famiglia (i Wittelsbach) ritornarono al potere in Svezia.

Onorificenze

Bibliografia

  • Dansk Biografisk Leksikon, vol. 7, Copenaghen. 1980.
  • Erik Kjersgaard, Politikens Danmarkshistorie, vol. 4, Copenaghen, 1962.

Altri progetti

Predecessore Re di Norvegia Successore Eric di Pomerania 14421448 Carlo I
Predecessore Re di Svezia Successore Karl Knutsson Bonde (reggente) 14411448 Bengt e Nils Oxenstierna (reggenti)
Controllo di autoritàVIAF (EN13105437 · ISNI (EN0000 0001 1597 5503 · CERL cnp00401627 · LCCN (ENno2007048976 · GND (DE118871099 · BNF (FRcb11684188g (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2007048976
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on