Ingrid Elofsdotter - Wikiwand
For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ingrid Elofsdotter.

Ingrid Elofsdotter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Beata Ingrid Elofsdotter
NascitaXIII secolo
Morte1282
Venerata daChiesa cattolica
Ricorrenza2 settembre[1][2][3]

Ingrid Elofsdotter (o Elovsdotter), chiamata anche Ingrid di Svezia o Ingrid di Skänninge (Skänninge, XIII secolo[1]Skänninge, 2 settembre 1282[1][3]) è stata una religiosa svedese.

Le rovine del monastero di santa Ingrid a Skänninge

Biografia

Ingrid visse nel XIII secolo nell'Östergötland, a Skänninge. Rimasta vedova, effettuò un pellegrinaggio in Terra santa (e da lì a Roma e quindi a Santiago di Compostela) con sua sorella e altre donne, sperando di poter fondare un convento a Skänninge[3]. Ciò avvenne grazie all'interessamento di Pietro di Dacia, un sacerdote domenicano di cui Ingrid divenne seguace[1][2][3]; si fece così suora domenicana lei stessa, la prima in Svezia, e fondò il 15 agosto 1281 il convento domenicano di san Martino a Skänninge, il primo del paese[1][2]. Ciò avvenne inoltre alla presenza di re Magnus III di Svezia[3].

Divenne priora del convento e morì un anno dopo, per cause naturali[1][2][3].

Culto

La venerazione popolare cominciò subito dopo la sua morte e si riportano dei miracoli avvenuti presso la sua tomba[1] o tramite la sua intercessione[2]. Un processo di canonizzazione venne iniziato nel 1405 e il vescovo di Linköping Canuto Bosson portò la sua causa al Concilio di Costanza[2][3]; un'inchiesta venne aperta fra il 1416 e il 1417, ma non diede risultati[2], e il processo si arenò nel 1448[3]. La causa venne riattivata nel 1497 e le reliquie vennero traslate solennamente nel 1507, su ordine di papa Alessandro VI, alla presenza del re e di tutti i vescovi della Svezia, ma la canonizzazione ufficiale non sembra essere mai avvenuta[1][2][3].

Sia le reliquie che il convento fondato dalla santa furono distrutti durante la Riforma protestante, dopo la quale il suo culto cessò[1][2].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Saint Ingrid of Sweden, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 6 dicembre 2011.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) St. Ingrid of Sweden, su Catholic Online. URL consultato il 6 dicembre 2011.
  3. ^ a b c d e f g h i Beata Ingrid Elofsdotter di Skanninge (di Svezia), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 6 dicembre 2011.
  • Franco Mariani, Ingrid Elofsdotter, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 10 aprile 2002. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN56594900 · GND (DE1240275625
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on