Arthur Wellesley, II duca di Wellington - Wikiwand
For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Arthur Wellesley, II duca di Wellington.

Arthur Wellesley, II duca di Wellington

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arthur Wellesley, II duca di Wellington
Arthur Wellesley, II duca di Wellington, in una caricatura apparsa su Vanity Fair nel 1878
Duca di Wellington
Stemma
Stemma
In carica1852 –
1884
Investitura1852
PredecessoreArthur Wellesley, I duca di Wellington
SuccessoreHenry Wellesley, III duca di Wellington
Nome completoArthur Richard Wellesley
Altri titoliConte di Mornington
Principe di Waterloo
Duca di Ciudad Rodrigo
Duca della Vittoria
Conte di Vimeiro
Marchese di Torres Vedras
NascitaLondra, 3 febbraio 1807
MorteBrighton, 13 agosto 1884
DinastiaWellesley
PadreArthur Wellesley, I duca di Wellington
MadreCatherine Pakenham
ConsorteElizabeth Hay
Religioneanglicanesimo

Arthur Richard Wellesley, secondo duca di Wellington (Londra, 3 febbraio 1807Brighton, 13 agosto 1884), è stato un nobile e militare inglese.

Biografia

I primi anni

Arthur Wellesley nacque ad Harley Street, nel quartiere di Soho, a Londra, figlio primogenito di Arthur Wellesley, I duca di Wellington, e di Catherine Sarah Dorothea "Kitty" Pakenham, figlia di Edward Pakenham, II barone Longford. Lord Charles Wellesley era suo fratello minore e Lord Wellesley, Lord Mornington e Lord Cowley suoi zii. Venne educato al College di Eton, passando poi al Christ Church di Oxford e al Trinity College di Cambridge.[1] Divenne noto con il titolo di cortesia di Lord Douro quando suo padre venne creato conte di Wellington nel 1812 e con quello di marchese di Douro nel 1814, dopo che suo padre venne elevato al titolo ducale.[2] Fu paggio d'onore dal 1818 al 1821.

Carriera militare

Lord Douro divenne alfiere dell'81st Regiment of Foot nel 1823 e poi nel 71st (Highland) Regiment of Foot dal 1825, cornetta nelle Royal Horse Guards dal 1825, tenente dal 1827 e capitano, passando dal 1828 al King's Royal Rifle Corps, dove poi divenne maggiore nel 1830, e passando alla Rifle Brigade nel 1831. Nel 1834 divenne tenente colonnello e nel 1846 ottenne il brevetto di colonnello nella Rifle Brigade, mantenendo l'incarico di tenente colonnello del Victoria (Middlesex) Rifle Volunteer Corps nel 1853, divenendo maggiore generale dal 1854.[2]

Carriera politica

Lord Douro tornò in Parlamento in rappresentanza della circoscrizione di Aldeburgh nel 1829, sede che mantenne sino al 1832.[2] Restò fuori dal Parlamento sino al 1837, quando vi tornò nuovamente in rappresentanza di Norwich.[2] Nel 1852 succedette a suo padre nel ducato di Wellington ed entrò nella Camera dei Lord.[2] All'inizio del 1853 entrò come Privy Council nel consiglio della regina[3] e venne nominato maestro di stalla nel governo di coalizione di Lord Aberdeen,[4] incarico che mantenne anche quando Lord Palmerston divenne primo ministro nel 1855. Diede le dimissioni con il resto del governo Palmerston nel 1858.[2] In quello stesso anno venne nominato dalla regina Vittoria cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera.[5]

Nel 1863 Wellington ereditò la contea di Mornington alla morte di suo cugino William Pole-Tylney-Long-Wellesley, V conte di Mornington. Dal 1868 al 1884 fu Lord luogotenente del Middlesex.[2]

Vita privata

Wellington sposò Lady Elizabeth Hay, figlia del feldmaresciallo George Hay, VIII marchese di Tweeddale, nel 1839. La coppia non ebbe figli.[2] Il matrimonio non era felice, anche se lady Elizabeth era molto apprezzata dal suocero.[6]

Nel 1852, alla morte dell'illustre padre, Arthur venne chiamato a succedergli e così commentò il fatto: "Immaginate cosa succederà quando a corte verrà annunciato il Duca di Wellington, e solo io camminerò nella stanza". La relazione tra i due è stato spesso descritta come quella tra un padre famoso e un figlio che non sia in grado di raggiungere eguale fama, talvolta a torto.[7]

Arthur Wellington morì alla stazione di Brighton, nel Sussex, il 13 agosto del 1884, all'età di 77 anni, e venne sepolto nell'abitazione di famiglia di Stratfield Saye House, nello Hampshire. Venne succeduto dal nipote Henry.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera

Note

  1. ^ (EN) J. & J. A. Venn, Wellesley, Arthur Richard, Marquess of Douro, in Alumni Cantabrigienses, Cambridge University Press, 1922–1958.
  2. ^ a b c d e f g h thepeerage.com Lt.-Gen. Arthur Richard Wellesley, 2nd Duke of Wellington
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 21409, 8 February 1853, p. 330.
  4. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 21404, 21 January 1853, p. 163.
  5. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 22118, 26 March 1858, p. 1575.
  6. ^ Longford, Elizabeth. Wellington-Elder Statesman. Weidenfeld and Nicholson London 1972.
  7. ^ Longford, op.cit.
Predecessore Paggio d'Onore Successore John Bloomfield 1818-1821 Lord Frederick Paulet
Predecessore Membro del Parlamento per Aldeburgh Successore Wyndham LewisJoshua Walker 1829-1832Joshua Walker 1829Spencer Kilderbee 1829-1830John Croker 1830-1832 Circoscrizione abolita
Predecessore Membro del Parlamento per Norwich Successore William Murray, visconte StormontRobert Scarlet 1837-1852Sir Samuel Morton Peto 1847–1854 Sir Samuel Morton PetoEdward Warner
Predecessore Duca di Wellington Successore Arthur Wellesley, I duca di Wellington 1852-1884 Henry Wellesley, III duca di Wellington
Predecessore Conte di Mornington Successore William Pole-Tylney-Long-Wellesley, V conte di Mornington 1863-1884 Henry Wellesley, III duca di Wellington
Predecessore Duca di Vitória Successore Arthur Wellesley, I duca di Wellington 1852-1884 Henry Wellesley, III duca di Wellington
Predecessore Duca di Ciudad Rodrigo Successore Arthur Wellesley, I duca di Wellington 1852-1884 Henry Wellesley, III duca di Wellington
Predecessore Principe di Waterloo Successore Arthur Wellesley, I duca di Wellington 1852-1884 Henry Wellesley, III duca di Wellington
Controllo di autoritàVIAF (EN45383578 · ISNI (EN0000 0000 6682 5065 · CERL cnp00608112 · LCCN (ENno2020068294 · GND (DE129498475 · J9U (ENHE987007269746505171 · WorldCat Identities (ENviaf-45383578
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on