Magnus I di Sassonia-Lauenburg - Wikiwand
For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Magnus I di Sassonia-Lauenburg.

Magnus I di Sassonia-Lauenburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Magnus I di Sassonia-Lauenburg
Ritratto di Magnus I conservato al Museo nazionale di Stoccolma
Duca di Sassonia-Lauenburg
Stemma
Stemma
In carica15 agosto 1507 –
1º agosto 1543
PredecessoreGiovanni V
SuccessoreFrancesco I
NascitaRatzeburg, 1º gennaio 1488
MorteRatzeburg, 1º agosto 1543
DinastiaAscanidi
PadreGiovanni V di Sassonia-Lauenburg
MadreDorotea di Hohenzollern
ConsorteCaterina di Brunswick-Lüneburg
FigliFrancesco I
Dorotea
Caterina
Clara
Sofia
Ursula
Religionecattolicesimo, poi luteranesimo
Ducato di Sassonia-LauenburgAscanidi Eric V Bernardo III .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Sofia Giovanni Giovanni V Figli Sofia Magnus Bernardo Eric Giovanni Anna Caterina Elisabetta Magnus I Figli Francesco Dorotea Caterina Clara Sofia Ursula Francesco I Figli Dorotea Magnus Ursula Francesco Enrico Maurizio Sidonia Caterina Federico Francesco II Figli Maria Augusto Filippo Caterina Ursula Francesco Giulio Giulio Enrico Ernesto Edvige Sibilla Giuliana Gioacchino Sigismondo Francesco Carlo Rodolfo Massimiliano Edvige Maria Francesco Alberto Sofia Edvige Francesco Enrico Augusto Figli Anna Elisabetta Sibilla Edvige Giulio Enrico Figli Francesco Ermanno Maria Benigna Francesca Giulio Francesco Francesco Ermanno Giulio Francesco Figli Anna Maria Francesca Sibilla Augusta Modifica

Magnus I di Sassonia-Lauenburg (Ratzeburg, 1º gennaio 1488Ratzeburg, 1º agosto 1543) è stato Duca di Sassonia-Lauenburg.

Biografia

Magnus era il secondo figlio del duca Giovanni V di Sassonia-Lauenburg e di sua moglie, Dorotea di Hohenzollern, figlia dell'elettore Federico II di Brandeburgo.

Durante gli anni della vecchiaia del padre egli governò in sua vece lo stato, divenendo duca nel 1507. Il primo anno di regno fu pieno di conflitti con il principato arcivescovile di Brema e la sua diocesi suffraganea di Ratzeburg. Con il primo egli disputava i territori dell'estuario del fiume Jade e le regioni di Hadeln e Wursten. Il conflitto venne risolto dopo l'inconcludente campagna del 1498, grazie alla mediazione del duca Eric I di Brunswick-Lüneburg e del duca Enrico IV di Brunswick-Lüneburg con il figlio di quest'ultimo, Cristoforo, coadiutore e successivamente principe vescovo di Brema (dal 1511). Questi legami vennero intensificati dal matrimonio di Magnus.

Magnus infatti fu il primo duca della dinastia di Lauenburg che adottò una posizione tollerante per disputare i privilegi elettorali con la casa di Wittenberg in Sassonia e che accettò di rinunciare a questi diritti ma in cambiò si garantì la possibilità di apporre sul proprio stemma le insegne elettorali del Sacro Romano Impero.

L'imperatore Carlo V, quindi, infeudò Magnus del Ducato di Sassonia, Angria e Vestfalia (il nome ufficiale del più colloquiale Sassonia-Lauenburg) e lo ammise alla dieta imperiale di Augusta il 12 novembre 1530. L'infeudazione, ad ogni modo, era solo un'enfatizzazione nell'importanza del ruolo della casata di Lauenburg in quanto il feudo di Sassonia era già stato concesso dall'Imperatore Sigismondo il 1º agosto 1425 alla casata di Wettin.

Nel 1531 Magnus aderì al protestantesimo e lo introdusse all'interno dei propri territori facendoli diventare luterani. Alla sua morte egli venne sepolto a Ratzeburg.

Matrimonio e figli

Il 17 o 20 novembre 1509 Magnus I sposò Caterina di Brunswick-Lüneburg (1488 – 29 luglio 1563) a Wolfenbüttel, figlia del duca Enrico di Brunswick-Lüneburg. La coppia ebbe sei figli:

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN32427951 · CERL cnp00914159 · GND (DE104176784 · WorldCat Identities (ENviaf-32427951
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on