Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg - Wikiwand
For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg.

Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento militari svedesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg
Ritratto del conte palatino Adolfo Giovanni, opera di David Klöcker Ehrenstrahl.
Conte Palatino di Kleeburg
In carica1654 - 1689
PredecessoreCarlo Gustavo
SuccessoreAdolfo Giovanni II
NascitaCastello di Stegeborg, 11 ottobre 1629
MorteCastello di Stegeborg, 14 ottobre 1689
Casa realeCasato di Wittelsbach
PadreGiovanni Casimiro, Conte Palatino di Kleeburg
MadreCaterina di Svezia
ConiugiElsa Beata Brahe
Elsa Elisabetta Brahe
FigliCaterina
Maria Elisabetta
Adolfo Giovanni
Gustavo
ReligioneProtestantesimo
Adolfo Giovanni (1660 ca.)

Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg (Castello di Stegeborg, 11 ottobre 1629Castello di Stegeborg, 14 ottobre 1689) fu un maresciallo svedese, Duca di Stegeborg e del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg.

Biografia

Egli era il più giovane dei figli sopravvissuti di Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg (1589-1652) e di Caterina Vasa. Suo padre si era stabilito in Svezia nel 1622 e lì aveva sposato la Principessa reale Caterina. Suo fratello Carlo Gustavo avrebbe potuto perciò ereditare il titolo di Re di Svezia. Egli ereditò nel 1652 il titolo di Duca del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg continuando a mantenerlo anche quando nel 1654 suo fratello minore Adolfo Giovanni divenne Re di Svezia. Già dal 1651 venne nominato Governatore Generale di Västergötland, Dalsland, Värmland e Halland. Nel 1654 rinunciò ai propri incarichi.

Dal 1653 al 1654 fu maresciallo dell'esercito svedese e successore di Magnus Gabriel De la Gardie, suo cognato in quanto marito di sua sorella Maria Eufrosina. Nella Seconda Guerra del Nord sconfisse le armate della confederazione polacco-lituana il 27 aprile 1656 a Gnesen (Kłecko). Tra il 1657 ed il 1659 fu Governatore Generale della Prussia, che si era schierata a favore della Svezia. Giovanni Adolfo oscillò nuovamente con continui spostamenti tra Germania e Svezia.

Discendenza

Adolfo Giovanni sposò nel 1649 Elsa Beata Persdotter Brahe (1629-1653), figlia minore di Per Brahe il Giovane. Nel 1653 nacque suo figlio Gustavo Adolfo, ma morì pochi mesi dopo. Alla morte della prima moglie, Adolfo Giovanni si risposò nel 1661 con Else Elizabeth Nielsdotter Brahe, figlia del Generale Nile Brahe, dalla quale ebbe i seguenti eredi:

  • Caterina (30 novembre 1661 - 6 maggio 1720) sposò il Conte Kristofer Gyllenstierna;
  • Maria Elisabetta (1663-1748), sposò Christian Gottlob von Gersdorff di Oppach;
  • Carlo Giovanni, (* † 1664);
  • Giovanni Casimiro (1665-1666);
  • Adolfo Giovanni II (23 agosto 1666 - 27 aprile 1701);
  • Gustavo Casimiro (1667-1669);
  • Cristiana Maddalena, (1669-1670);
  • Gustavo (1670-1731), Duca del Palatinato-Zweibrücken
  • un bambino dal nome sconosciuto (* † 1671).

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Volfango del Palatinato-Zweibrücken Luigi II del Palatinato-Zweibrücken  
 
Elisabetta d'Assia  
Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken  
Anna d'Assia Filippo I d'Assia  
 
Cristina di Sassonia  
Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg  
Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg Giovanni III di Kleve  
 
Maria di Jülich-Berg  
Maddalena di Jülich-Kleve-Berg  
Maria d'Austria Ferdinando I d'Asburgo  
 
Anna Jagellone  
Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg  
Gustavo I di Svezia Erik Johansson Vasa  
 
Cecilia Månsdotter Eka  
Carlo IX di Svezia  
Margherita Leijonhufvud Erik Abrahamsson Leijonhufvud  
 
Ebba Eriksdotter Vasa  
Caterina di Svezia  
Ludovico VI del Palatinato Federico III del Palatinato  
 
Maria di Brandeburgo-Kulmbach  
Anna Maria di Wittelsbach-Simmern  
Elisabetta d'Assia Filippo I d'Assia  
 
Cristina di Sassonia  
 

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN42272033 · BAV 495/167550 · CERL cnp00358584 · GND (DE104206489 · WorldCat Identities (ENlccn-no2019084105
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on