Al Parzo Zoo Falconara talk e letture per raccontare le storie di successo di grifoni, testuggine e ibis
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Al Parzo Zoo Falconara talk e letture per raccontare le storie di successo di grifoni, testuggine e ibis

2' di lettura
42

Talk e letture per raccontare le storie di successo di alcune specie che rischiavano l’estinzione, ma che grazie all’azione di conservazione dei parchi zoologici sono ormai fuori pericolo.

In occasione del World Species Congress, il Parco Zoo Falconara organizza un fine settimana di eventi a tema dedicati ai grifoni, alla testuggine italiana palustre e all’ibis eremita. Oggi (mercoledì 15 maggio), infatti, si sta svolgendo il primo Congresso Mondiale per la conservazione della Specie promosso dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN).

Si tratta di una maratona globale online di 24 ore dove specialisti confrontano progetti e studi scientifici da ogni parte del mondo con l’obiettivo di “invertire il rosso”, colore che simboleggia il massimo rischio di estinzione. “Reverse the Red è un progetto essenziale ed urgente- commenta Francesco Petretti, Membro Species Survival Commission (SSC) IUCN-, che in Italia vede coinvolte le Istituzioni aderenti all’Unione Italiana dei Giardini Zoologici e degli Acquari. Queste strutture, con le loro equipe di biologi, veterinari, comunicatori e tecnici, sono impegnate in una grande e avventurosa impresa per conservare alcuni fra gli animali più rari e minacciati del Pianeta”.

Nel weekend, quindi, il Parco Zoo Falconara e altre otto strutture dello Stivale (Bioparco di Roma, Parco Natura Viva, Acquario di Genova, Parco Oltremare di Riccione, Parco Zoo Punta Verde, Zoom Torino, Parco Faunistico Le Cornelle, Giardino Zoologico di Pistoia) organizzano incontri, talk e dibattiti su “10 storie di successo”, un libro ideato dal gruppo di lavoro degli educatori UIZA, contenente racconti delle specie per le quali è stato possibile “invertire il rosso” grazie agli esemplari allevati nei parchi zoologici e reintrodotti nei loro habitat di origine.

Sabato 18 e domenica 19 maggio, nel giardino zoologico marchigiano sono in programma importanti appuntamenti. In entrambe le giornate, alle ore 12.00, “Sotto le ali del grifone”, incontro con lo staff didattico-scientifico del Parco per scoprire come zoo e acquari aiutano gli animali in natura. Alle 15:00 è il momento di una lettura per bambini: “Una trachemys è per sempre”. L’area dedicata alle testuggini d’acqua dolce sarà allestita con tappetoni, cuscini e peluche a forma di tartaruga per ascoltare comodamente la storia della testuggine italiana e americana. Infine, alle 16:00, “L’eremita in volo verso casa”, un talk con i biologi della struttura per conoscere un’avvincente storia di successo italo-austriaca con protagonista l’ibis.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2024 alle 13:42 sul giornale del 16 maggio 2024 - 42 letture






qrcode