Tatuaggio watercolor: caratteristiche e costi
SEI IN > VIVERE CIVITANOVA >
articolo

Tatuaggio watercolor: caratteristiche e costi

3' di lettura
8

Cosa caratterizza il “watercolor”?

I tatuaggi sono molto belli e personali. Un modo per caratterizzare un’idea, convinzione o perché si ha intenzione di avere una pelle che sia disegnata. Oggi è una rarità trovare persone che non hanno un tatuaggio, sia perché è un elemento che valorizza il corpo, ma anche perché la spesa che si sostiene non è altissima.

Se siete al vostro primo tatuaggio è il caso di valutare gli effetti, tecniche, disegni e quello che volete avere permanentemente sulla pelle. Inoltre rivolgiamoci ad un tatuatore esperto che usa buoni pigmenti e colorazioni. Questo è un disegno permanente che non si toglie naturalmente e per toglierlo è necessario sottoporsi a dei trattamenti a base di laser o addirittura di asportazione della pelle.

Oggi ci sono nuove tecniche che mostrano come sia possibile avere un disegno unico. La tecnica in 3D oppure il tatuaggio reale che sembra una vera e propria fotografia. Tra le novità ritroviamo poi il Tatuaggio watercolor chiamato in questo modo perché è una tecnica che richiama l’acquerello.

SFUMATURE E TRASPARENZE

Cosa caratterizza il “watercolor”? Osservate una tela o disegno ad acquerello. La tecnica di disegno avviene con dei colori che sono tenui, leggeri e che hanno molte sfumature. Per renderli più evidenti o accentuati e poi necessario che ci siano più passate di colore.

Nel tatuaggio si utilizzano dei dispositivi con aghi che rilasciano diverse quantità di colorazione e che dunque creano delle sfumature che sono uguali al colore acquerello. Diciamo che le caratteristiche di questo tattoo sono le: sfumature e le trasparenze.

Ha un elevato impatto estetico tra il realistico e il sognante. Si ha la sensazione di “movimento del vento”. Ovviamente, per accentuare il disegno si usano dei pigmenti colorati. Anzi possiamo dire che se non si usano dei colori esso non si può definire un watercolor. Decidendo solo per colori neri oppure seppia, il risultato diventa scadente, similare ad altri tatuaggi che non hanno uno stile tecnico, pittorico ed estetico bello da poter apprezzare.

Per avere questo effetto non dovete pensare che esso dipenda solo dai dispositivi che sono studiati per ricreare tale disegno. Occorre molta praticità ed esperienza. Il tatuatore deve avere eseguito più disegni, magari che vi può mostrare in foto, soprattutto deve comprendere la tipologia di pelle perché i pigmenti cambiano la colorazione in base alla tipologia di epidermide che si possiede.

Quanto costa un tattoo watercolor?

Di media un tatuaggio di piccole dimensioni, in stile acquerello, costa sulle 200 €. Per “piccole dimensioni” si intende un disegno di 5cm x 5cm. Certo che se si parla di 6 cm non è detto che ci siano costi aggiuntivi. Facciamo questa precisazione perché chi vuole un’ape in watercolor che è più piccola di 5 cm, non si possono chiedere 200 €, ma di meno.

Ad ogni modo i costi sono solo una “media nazionale”. C’è chi può chiedere di meno e chi di più. Il consiglio da seguire è quello di parlare con il tatuatore. Quando essi vi mostrano dei lavori che hanno già eseguito e quindi c’è una buona tecnica, il costo può essere più alto rispetto ad altri professionisti, ma c’è un valido motivo, cioè l’esperienza.



Questo è un articolo pubblicato il 17-05-2024 alle 16:12 sul giornale del 17 maggio 2024 - 8 letture



qrcode