L'Adriatic Cycle on Skates e la sfida di Mauro Guenci
SEI IN > VIVERE FANO > SPORT
comunicato stampa

L'Adriatic Cycle on Skates e la sfida di Mauro Guenci

4' di lettura
90

Venerdì nell’Aula Didattica dell’Istituto Istruzione Superiore Polo 3 Fano di Via Nolfi a Fano si è svolta la presentazione del marchio rappresentativo per l’iniziativa ADRIATIC CYCLE ON SKATES (Pedala, Pattina con Mauro per un Mare di Solidarietà).

Nata come una sfida con sé stesso e con il mondo, Mauro Guenci dell’ASD Team Roller Senigallia (titolato nel pattinaggio in campo nazionale ed internazionale) ha voluto far diventare questa sua’ sfida ’anche una ‘sfida di solidarietà’ dove tutti gli amanti dello sport, del ciclismo, del pattinaggio possono essere protagonisti. Il ‘campo’ della sfida è lungo 1300km circa e largo max 4mt ed attraversa ben sette regioni italiane partendo da Trieste per arrivare fino a Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia. Un percorso mozzafiato che segue la costa, senza mai perdere di vista il mare.

È la Ciclovia Adriatica, una delle piste ciclabili più lunghe di Europa, da percorrere in 13 giorni (dal 15 giugno al 28 giugno 2024), con una media giornaliera di 100/120km, attraversando le regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia. Protagonista assoluto è l'Adriatico, che accompagna, chi la percorre, lungo un viaggio attraverso diverse culture e paesaggi, che cambia continuamente aspetto. Segue principalmente la costa e i suoi percorsi sono adatti sia ai ciclisti ed ai pattinatori esperti e principianti.

La sfida di Mauro Guenci è pattinare per ben 1300km e durante questi km, attraversando le varie regioni, essere in compagnia di tante persone, amici, che si uniscono a lui pedalando o pattinando per quanti km desiderano.

C’è la possibilità di acquistare la t-shirt ufficiale della manifestazione, al costo di 10€ di cui parte del ricavato andrà in beneficenza. Andrà in beneficenza Disabili No Limits APS che nasce a Milano nel 2011 da un'idea di Giusy Versace, atleta paralimpica e campionessa italiana dei 100 e 200 metri.

L’Associazione, come dice Giusy Versace che’ grazie ad una tecnologia avanzata e accessibile vogliamo restituire a tutte le persone con disabilità una vita più autonoma donando ausili che, ad oggi, non sono previsti dal Sistema Sanitario Nazionale (ASL) . Raccogliamo fondi per donare sedie a ruote ultraleggere e protesi in fibra di carbonio, per attività quotidiane e sportive a sostegno di coloro che vivono condizioni economiche svantaggiate.’

Giusy Versace è senatrice e conduttrice televisiva. E’ biamputata a seguito di un incidente stradale nel 2005 all’età di 28anni , oggi ne ha 46 di anni. E’ stata la prima atleta italiana a correre con la doppia amputazione.

Tutto questo, oltre a creare movimento e partecipazione di sportivi, pattinatori, pedalatori, innesca una sorta di gara di solidarietà tra le sette Regioni ,i Comuni attraversati ed i Comitati della Federazione Sport Rotellistici.

Si precisa che per tale iniziativa hanno dato finora il patrocinio il Ministero del Turismo, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), di Sport e Salute S.P.A, di Amondo ( Mobilità Dolce), della Federazione Sport Rotellistici, delle sette Regioni attraversate e siamo in attesa di quello del Presidente della Repubblica, Coni Nazionale.

Il logo scelto è quello dello studente Giovanni Luzietti che nello spiegare la realizzazione del marchio dice:’ ho optato per una grafica ,semplice e soprattutto minimal. Volevo nella semplicità di questo marchio si leggesse bene,senza troppe complicazioni; ho utilizzato le tre iniziali del titolo dell’evento così che la grafica del disegno fosse molto leggibile ed a impatto visivo , uniforme e senza troppe linee o modifiche nella realizzazione della stessa. In questo marchio ho cercato di mandare un messaggio che si capisce già dal primo impatto, anche i colori sono ben equilibrìati con colorazioni ben comprensibili come una freccia verde sfumata che indica l’apertura e l’indicazione ad andare diritti e dà la sensazione di natura ,pulito ed ordinato. Al centro c’è una C che indica il roll che dalla parte esterna sta ad indicare anche un percorso o lo spessore del roll stesso, con sopra una bicicletta che segue il contorno della lettera C.Per ultimo abbiamo la lettera S che sta ad indicare il percorso/strada da percorrere durante l’evento ed ho scelto il colore blù sfumato perché stà ad indicare il marciapiede dei ciclisti in Italia, che in genere è di colore blù, ed anche il mare che si troverà sempre durante il percorso della Ciclovia Adriatica. Le lettere grafiche che lo compongono ed i colori tra loro sonbo collegati per dare più significato e percezione visiva del marchio stesso.’

Si precisa inoltre che per tale iniziativa hanno dato finora il patrocinio il Ministero del Turismo, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Sport e Salute S.P.A, Amondo ( Mobilità Dolce), della Federazione Sport Rotellistici, siamo in attesa di quello del Presidente della Repubblica, Coni Nazionale.

In allegato Il logo della manifestazione e alcune foto della giornata al all’Istituto Istruzione Superiore Polo 3 Fano di Via Nolfi a Fano, curriculum sportivo di Mauro Guenci





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2024 alle 15:31 sul giornale del 18 maggio 2024 - 90 letture






qrcode