La Colombia chiede agli Stati Uniti di rimuovere Cuba da qualsiasi lista di terroristi - Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

La Colombia chiede agli Stati Uniti di rimuovere Cuba da qualsiasi lista di terroristi

Print Friendly, PDF & Email

Il governo colombiano ha ribadito oggi il suo appello agli Stati Uniti affinché revochino l’ingiusta designazione di Cuba come presunto sponsor statale del terrorismo*, che ignora l’impegno dell’isola nella ricerca della pace.

Il Paese sudamericano ha inoltre espresso la propria soddisfazione per l’annuncio di Washington dell’esclusione della più grande delle Antille dalla lista dei Paesi che non collaborano pienamente nella lotta al terrorismo.

La dichiarazione rilasciata dal Ministero degli Esteri ha aggiunto che per i principi di politica estera, la nazione non condivide questo tipo di misure extraterritoriali unilaterali.

D’altra parte, ha affermato che la Colombia è grata per il sostegno e gli enormi sforzi di Cuba nel contribuire alla ricerca della pace nel territorio nazionale.

“All’epoca, questo Paese è stato fondamentale per la firma dell’Accordo di Pace con le estinte Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP) e, attualmente, nei dialoghi che si stanno svolgendo con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) nel quadro della politica di pace del governo nazionale”, ha ricordato.

La dichiarazione afferma inoltre che il Paese sudamericano difende il dialogo e la negoziazione come strumenti per raggiungere la pace e la riconciliazione tra i popoli.

Per lo stesso motivo, ha osservato, “ribadisce l’invito agli Stati Uniti d’America a revocare l’ingiusta designazione di Cuba come Stato sponsor del terrorismo, che influisce sui processi migratori e, soprattutto, ignora l’impegno di Cuba, da decenni, nella ricerca della pace in Colombia e nella regione”.

Commentando la dichiarazione, il presidente Gustavo Petro ha affermato che l’ex presidente Iván Duque (2028-2022) ha commesso un’enorme ingiustizia nei confronti del popolo cubano.

Ha inoltre affermato che il pieno ripristino delle relazioni diplomatiche ed economiche tra L’Avana e Washington rimane un obiettivo che andrebbe innanzitutto a beneficio del popolo.

Il 15 maggio, il capo della diplomazia statunitense, Antony Blinken, ha rimosso Cuba da una lista unilaterale e arbitraria di Paesi che, secondo gli Stati Uniti, “non cooperano pienamente” nella lotta al terrorismo.

Il Dipartimento ha stabilito che le circostanze per la certificazione di Cuba come “Paese meno che pienamente cooperativo” sono cambiate dal 2022 al 2023, ha dichiarato un funzionario senza nome, che ha citato la ripresa della cooperazione bilaterale tra le forze dell’ordine come una delle ragioni per cui la precedente designazione non era più appropriata.

Dopo l’annuncio, il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodriguez ha osservato che gli Stati Uniti hanno appena ammesso ciò che è noto a tutti: che Cuba sta collaborando pienamente con gli sforzi antiterrorismo.

Il ministro degli Esteri ha anche aggiunto sul suo account X che, inoltre, “dovrebbe cessare ogni manipolazione politica della questione e porre fine alla nostra inclusione arbitraria e ingiusta nella lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo”.

Fonte: Prensa Latina


Il Dipartimento di Stato riconosce la menzogna ma non rimuove Cuba dalla lista degli sponsor del terrorismo

In un tacito riconoscimento dell’insostenibilità della menzogna, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha annunciato oggi che Cuba non è inclusa nel suo rapporto del 2023 sui Paesi che non cooperano nella lotta al terrorismo.

Un documento inviato ai membri del Congresso, visionato dai media, sottolinea che “il 15 maggio, il Segretario di Stato degli Stati Uniti ha stabilito e certificato, ai sensi della sezione 40A della legge sul controllo delle esportazioni di armi, che quattro Paesi – Corea del Nord, Iran, Siria e Venezuela – non hanno cooperato pienamente con gli sforzi antiterrorismo degli Stati Uniti nell’anno solare 2023”.

Il testo aggiunge che il Dipartimento di Stato ha stabilito che le circostanze per certificare Cuba come Paese non pienamente cooperante (NFCC) sono cambiate dal 2022 al 2023 e che, di conseguenza, il Ministero degli Esteri non designa l’isola come tale per l’anno solare 2023, secondo la sezione 40A della legge sul controllo delle esportazioni di armi.

Tuttavia, la stessa agenzia sostiene che il suo rapporto non è sufficiente per rimuovere Cuba dalla lista spuria e politicizzata dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo, sostenendo che questa designazione è soggetta “alla legge e ai criteri stabiliti dal Congresso”.

Nonostante i funzionari dell’amministrazione Biden siano ben consapevoli degli sforzi di Cuba nella lotta contro il terrorismo e per la pace nella nostra regione, e nonostante si siano tenuti proficui incontri bilaterali nell’ambito dell’applicazione della legge, la Casa Bianca non ha fatto nulla per rimuovere Cuba da questa Lista, alla quale non avrebbe mai dovuto aderire.

Non mancano le misure che Biden potrebbe adottare per migliorare le relazioni. Molte delle sanzioni imposte da Trump rimangono in vigore, paralizzando l’economia cubana, impoverendo le famiglie cubane e aggravando la crisi migratoria. Il primo passo più ovvio è quello di rimuovere Cuba dalla lista degli Stati sponsor del terrorismo internazionale, una designazione che non ha alcuna base fattuale o legale, ma che rende estremamente difficile per Cuba impegnarsi in transazioni finanziarie internazionali di routine.
William LeoGrande, accademico statunitense, gennaio 2023

La decisione in tal senso, presa dall’amministrazione Trump nel gennaio 2021, pochi giorni prima della scadenza del suo mandato, ha significato un giro di vite ancora maggiore nell’applicazione del blocco contro Cuba, soprattutto in ambito finanziario-bancario.

In precedenza, nel maggio 2020, il Dipartimento di Stato guidato da Mike Pompeo aveva classificato Cuba come una nazione che non collaborava con gli sforzi antiterrorismo; una designazione che oggi è stata modificata.

Numerosi Paesi del mondo, tra cui il governo colombiano – il cui precedente presidente è stato uno dei motivi dell’inclusione di Cuba in questa lista – chiedono da tempo che Washington rimuova la designazione di Cuba come Stato sponsor del terrorismo e che elimini il blocco contro la nazione caraibica.

Questo è stato fatto anche da numerose personalità e coalizioni sociali negli stessi Stati Uniti.

“Cuba non è uno Stato sponsor del terrorismo” è stato un mantra dal momento in cui sono entrato al Dipartimento di Stato fino al momento in cui me ne sono andato”, ha detto. “È una finzione che abbiamo creato… per rafforzare la giustificazione del blocco”.
Larry Wilkerson, capo dello staff dell’allora Segretario di Stato Collin Powell durante l’amministrazione Bush, alla NBC, 20 ottobre 2022.

L’amministrazione Obama aveva rimosso Cuba dalla lista politicizzata nell’aprile 2015, poco dopo l’annuncio del ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

Fonte: CUBADEBATE

Traduzioni: italiacuba.it

*Cuba fu aggiunta nel 1982, rimossa nel 2015 e reinserita nella lista nel 2021.23. Era stata inclusa per aver fornito assistenza medica e politica a membri delle FARC e dell’ETA, sebbene Cuba non abbia fornito armi o addestramento paramilitare a queste organizzazioni. Cuba è stata reinserita nella lista il 12 gennaio 2021, il Segretario di Stato Mike Pompeo ha dichiarato che “Cuba ha ripetutamente fornito sostegno ad atti di terrorismo internazionale” ospitando latitanti statunitensi e leader dei ribelli colombiani. Il sostegno di Cuba a Nicolás Maduro nella crisi presidenziale venezuelana è stato un altro motivo per aggiungere l’isola alla lista, in quanto l’amministrazione di Maduro ha creato “un ambiente permissivo per i terroristi internazionali per vivere e prosperare all’interno del Venezuela”. La ridenominazione è arrivata solo otto giorni prima della fine della presidenza di Donald Trump, il 20 gennaio.

Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti sono normalmente:

  • Annullamento delle esportazioni di armi.
  • Monitoraggio delle esportazioni di doppia obiezione.
  • Restrizioni in materia di aiuti finanziari.
  • – Limiti finanziari.
    • Blocco crediti nella Banca Mondiale e istituzioni simili.
    • Consentire denunce contro di loro nei tribunali statunitensi per danni civili alle famiglie dei vicima terroristici.
    • Negazione delle detrazioni fiscali per gli stipendi addebitati in tali paesi.
    • Eliminazione del dazi alle importazioni da tali paesi.
    • Possibilità di vietare ai cittadini statunitensi di stabilire relazioni finanziarie con quei paesi.
    • Il Dipartimento della Difesa sta vietando al Dipartimento della Difesa di assumere per oltre $ 100.000 con società controllate dai paesi sulla lista.

Fonte e traduzione: Wikipedia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *