Ghidotti vince “Musiche da film”

 

Ha composto le musiche de “La Challenge”, uno dei cinque “corti” forniti dal Giffoni Innovation Hub
pubblicato il 17 Maggio 2024, 11:59
4 mins

«Sono felicissimo ed emozionato per aver vinto un premio così prestigioso ispirato a un grande compositore». Così, alla proclamazione del “Premio Luis Bacalov”, il vincitore Jonathan Gonzalo Ghidotti che ha composto le musiche per “La Challenge”, una delle cinque opere assegnate dal Giffoni Innovation Hub al Concorso internazionale per Musiche da film Luis Bacalov. Alla composizione di Ghidotti è andato anche il “Premio Magna Grecia”, tributato dai professori dell’Orchestra che hanno eseguito i cinque elaborati finalisti diretti dal Maestro Roberto Gianola. Giovedì sera al Teatro Comunale Fusco di Taranto la finale. A “Quel che resta” di Ettore Figliola, secondo posto e “Premio Pubblico Città di Taranto”; terzo posto per “Chiara come l’acqua” di Claudio Romano. Riconoscimenti e applausi anche per gli altri due finalisti selezionati fra i cinquantaquattro compositori partecipanti: Carlo Putignano (“H1”) e Jude Edgard Balsamo (“Oltre i giganti”).

«Si è rinnovata l’eccezionalità della macchina produttiva dell’Orchestra della Magna Grecia – l’opinione del Maestro Giuseppe Salatino, direttore di produzione del Concorso – un anno di lavoro per trovarci al cospetto di un risultato finale entusiasmante; cinque composizioni sincronizzate in tempo reale con altrettanti cortometraggi». Il Concorso Internazionale di composizione Musiche da film “Luis Bacalov” patrocinato dal Comune di Taranto rappresenta l’occasione per lanciare nuovi compositori nel panorama internazionale della Musica da film. Organizzato dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, il Concorso si avvale anche del valido contributo dell’Associazione culturale “Luis Bacalov”, del Teatro comunale Fusco, de Le Corti di Taras, del Giffoni Innovation Hub e del patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Un particolare ringraziamento per l’attiva partecipazione al Concorso internazionale è stato rivolto a Teleperformance, Ninfole Caffè, Varvaglione vini, Programma sviluppo, BCC San Marzano di San Giuseppe.

Le opere dei cinquantaquattro musicisti sono state selezionate da una commissione composta da importanti personalità del mondo della Musica da film: Sandro Di Stefano, professore di Composizione per musica applicata alle immagini nel Conservatorio di Musica di Roma; Khaled Mouzanar, compositore e produttore cinematografico libanese; Michele Maiellari, professore di Composizione nel Conservatorio di musica di Matera; Paolo Vivaldi, compositore e direttore d’orchestra; Giuseppe Salatino, professore di Composizione musicale elettroacustica nel Conservatorio di musica di Matera e Direttore di produzione; Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia. «Un’iniziativa straordinaria – l’opinione del Maestro Paolo Vivaldi – promossa e condotta dal Maestro Piero Romano e dall’Orchestra della Magna Grecia, che fornisce ai giovani la possibilità di comporre e vedere i loro elaborati eseguiti da una grande orchestra con le immagini che scorrono su un grande schermo».

Il Concorso dedicato a Luis Bacalov, insostituibile riferimento dal punto di vista umano e artistico, Premio Oscar per la colonna sonora del film “Il Postino”, è anche un sentito tributo al grande compositore e arrangiatore italo-argentino, che rivestì il ruolo di direttore principale dell’Orchestra della Magna Grecia dal 2005 al 2017 (anno della sua scomparsa).

Condividi:
Share
Per comunicati stampa o proposte [email protected]

Commenta

  • (non verrà pubblicata)