Arriva anche ad Ancona la campagna di sensibilizzazione nei confronti delle Maculopatie. Il Magnifico Rettore Gregori: "La parola d'ordine è prevenzione"
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Arriva anche ad Ancona la campagna di sensibilizzazione nei confronti delle Maculopatie. Il Magnifico Rettore Gregori: "La parola d'ordine è prevenzione"

3' di lettura
164

L’essere umano è dotato di cinque sensi, nonostante ciò quello a cui fa maggior affidamento è quello della vista, indispensabile nella vita di tutti i giorni.

D’altronde, la vista svolge una importante serie di compiti nelle nostre giornate, dalla possibilità di ammirare le bellezze attorno a noi alla facoltà di poter gestire in maniera agevole gli spostamenti. Ovviamente senza dimenticare l’impatto nella vita socio-professionale.

Proprio per questo motivo, è necessario prendersi cura della vista anche effettuando attività di prevenzione, attraverso screening periodici. Questo comportamento, ci permette infatti di controllare con una certa costanza la salute dei nostri occhi, permettendoci inoltre di intervenire per tempo in caso si presentino patologie o altre problematiche, tra queste è importante menzionare le maculopatie.

Cosa sono le maculopatie?

Sono patologie che coinvolgono la macula, ovvero l’area che si trova al centro della retina. Ne esistono di vari tipi, da quelle legate all’età, come la degenerazione maculare (AMD) a quelle derivanti da altre sintomatologie, come l’edema maculare diabetico (DME), entrambe principalmente colpiscono le persone con più di 50 anni.

Nel primo caso, la parte della retina coinvolta è quella centrale, utile per le attività di lettura ad esempio. Anche l’edema maculare diabetico (DME) è una grave patologia della vista, ma è legato alle complicanze del diabete (di tipo 1 e tipo 2). Queste patologie, ad oggi, colpiscono più di 40 milioni di persone in tutto il mondo e, se non trattate correttamente, potrebbero portare ad una grave ipovisione.

Le Marche, grazie alla Clinica Oculistica dell'Azienda ospedaliero-Universitaria delle Marche di Ancona, diretta dal Prof. Cesare Mariotti, ordinario di malattie dell'apparato visivo dell'UNIVPM e chirurgo di fama internazionale, si avvale di un team unico di esperti nel trattamento delle malattie oftalmiche. Tale realtà si distingue per l'elevata qualità di servizi offerti, elemento sostenuto da numeri importanti, dagli oltre 4000 interventi chirurgici nel 2023 alle 25mila prestazioni diagnostiche.

Il Magnifico Rettore, Prof. Gian Luca Gregori, ha evidenziato come questi dati, uniti alle iniziative di prevenzione organizzate dai volontari del Terzo Settore, possono aiutare ad evitare danni importanti nella vita di tutti noi. L'importanza della prevenzione e la necessità di una maggiore alfabetizzazione collegata a queste peculiari patologie legate alla vista è arrivata dalle dichiarazioni di Massimo Ligustro, Presidente di Comitato Macula, il quale ha invitato i Medici del Lavoro a prestare attenzione anche a questi aspetti.

Al fine di evidenziare l’importanza di questa collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche e Roche Italia, legata alla campagna nazionale “Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino”, è intervenuto l'Assessore all'Università Marco Battino, il quale ha illustrato come l'Amministrazione dorica voglia promuovere una collaborazione costante in merito a queste iniziative, d'importanza fondamentale per la cittadinanza dorica.

L'appuntamento, si terrà presso la Galleria Dorica di Ancona il prossimo 25 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 19. Durante la una giornata di screening, verranno effettuate visite gratuite di primo livello per tutti i cittadini potenzialmente a rischio, ovvero tutti coloro che hanno superato i 50 anni di età.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter


Questo è un articolo pubblicato il 21-05-2024 alle 15:02 sul giornale del 22 maggio 2024 - 164 letture






qrcode