Pale Blue Dot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il singolo dei Dream Theater, vedi Pale Blue Dot (singolo).
La Terra (il punto blu a circa metà della banda marrone a destra) vista da 6 miliardi di chilometri appare come un piccolo puntino nel buio dello spazio profondo. Le bande di luce sono un artefatto fotografico.

La Pale Blue Dot (che in italiano può essere resa come "tenue puntino azzurro"[1][2]) è una fotografia del pianeta Terra scattata nel 1990 dalla sonda Voyager 1, quando si trovava a sei miliardi di chilometri di distanza, ben oltre l'orbita di Nettuno.

Si tratta della prima foto del pianeta Terra scattata oltre tutti gli altri pianeti del Sistema Solare.

L'idea di girare la fotocamera della sonda e scattare una foto della Terra dai confini del sistema solare è stata dell'astronomo e divulgatore scientifico Carl Sagan.

In seguito il nome della fotografia è stato usato da Sagan anche per il suo libro del 1994 Pale Blue Dot: A Vision of the Human Future in Space.[3]

Nel 2001, in un articolo sul sito Space.com, Ray Villard del Space Telescope Science Institute e Jurrie Van der Woude del Jet Propulsion Laboratory hanno votato la foto come una delle dieci migliori immagini scientifiche dello spazio di tutti i tempi.[4]

Fotografia[modifica | modifica wikitesto]

La posizione approssimativa della Voyager 1 al momento della foto è indicata in verde.

La Voyager 1 è stata lanciata il 5 settembre 1977 e Sagan aveva esortato la NASA a scattare una foto della Terra dai confini del sistema solare.[5][6][7][8]

Il 14 febbraio 1990, avendo concluso la sua missione primaria, la NASA ha ordinato alla sonda di scattare fotografie dei pianeti del sistema solare da quella posizione vantaggiosa.[7][8][9][10] Tra il 14 febbraio e il 6 giugno 1990 una delle immagini scattate dalla Voyager era la Pale Blue Dot.[5][11][12]

Secondo i calcoli dei sistemi della NASA[13] la distanza della sonda durante quel periodo era la seguente:

Distanza della Voyager 1 dalla Terra
Unità di misura 14 febbraio 1990 9 giugno 1990
Unità astronomiche 40,4722269111071 40,6835761263791
Chilometri 6 054 558 968 6 086 176 360

La fotografia è stata scattata usando una camera ad angolo di visuale stretto a circa 32° sopra l'eclittica ed è stata creata usando filtri blu, verde e viola.[14]

Le fotocamere ad angolo stretto sono progettate per fotografare dettagli in un'area specifica.[15]

La foto Ritratto di famiglia è un collage delle foto scattate nel 1990 dalla Voyager e comprende la Pale Blue Dot

Le bande di luce nella fotografia sono un artefatto causato dalla diffusione della luce sulle ottiche della macchina fotografica a causa del piccolo angolo di distanza tra il Sole e la Terra.[8][11] Nella foto la Terra è grande meno di un singolo pixel, 0,12 pixel, per la precisione.[14]

La Voyager ha scattato simili fotografie anche a Venere, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Assemblate insieme formano la foto detta Ritratto di famiglia[16]. Il pianeta Mercurio non è stato fotografato a causa della sua vicinanza al Sole e Marte non è visibile a causa degli effetti della luce solare sulle ottiche della fotocamera.[17]

Riflessioni di Sagan[modifica | modifica wikitesto]

Nel suo libro, Carl Sagan espone i suoi pensieri sul significato profondo della fotografia:[7][18]

La foto con un campo visivo leggermente più ampio che mostra più sfondo

«Da questo distante punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L'insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e plebeo, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni "superstar", ogni "comandante supremo", ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole.

La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica. Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria e nel trionfo, potessero diventare per un momento padroni di una frazione di un puntino. Pensate alle crudeltà senza fine inflitte dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti le incomprensioni, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto fervente il loro odio. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l'illusione che noi abbiamo una qualche posizione privilegiata nell'Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c'è alcuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.

La Terra è l'unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c'è altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Colonizzare, non ancora. Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l'astronomia è un'esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c'è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l'uno dell'altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l'unica casa che abbiamo mai conosciuto.»

Omaggi[modifica | modifica wikitesto]

La sonda Cassini dal 2006 al 2017 ha scattato diverse foto somiglianti alla Pale Blue Dot, raffiguranti la Terra come un pallido punto tra gli anelli di Saturno; tale immagine è stata vista come un omaggio al famoso scatto della Voyager, ed è stata subito soprannominata Cassini's Pale Blue Dot.[19]

Il gruppo musicale symphonic metal finlandese Nightwish ha dedicato alla Pale Blue Dot l'ultima traccia della seconda parte del loro ultimo album "Human. :II Nature", intitolata "Ad Astra"; nel brano le riflessioni di Sagan sono lette dall'attrice inglese Geraldine James.

La Terra tra gli anelli di Saturno (ingrandimento), un omaggio alla Pale Blue Dot (2017)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marco Pivato, Noverar le stelle: Che cosa hanno in comune scienziati e poeti, Donzelli Editore, 2015, ISBN 9788868434410.
  2. ^ Stefano Parisini, New Horizons, lo scatto da più lontano, in Media INAF, Istituto nazionale di astrofisica, 9 febbraio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  3. ^ Carl Sagan, Pale Blue Dot: A Vision of the Human Future in Space, 1st edition, New York, Random House, 1994, ISBN 0-679-43841-6.
  4. ^ Robert Roy Britt, Experts Pick: Top 10 Space Science Photos, su space.com, http://www.space.com, 25 settembre 2001. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2001).
  5. ^ a b Sagan, Chapter 1. You Are Here, in Pale Blue Dot (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2010). The quote is much copied elsewhere on the web.
  6. ^ Carl Sagan, Freeman J. Dyson, Jerome Agel, Carl Sagan's Cosmic Connection: An Extraterrestrial Perspective, Cambridge University Press, 2000, p. 302, ISBN 978-0-521-78303-3.
  7. ^ a b c Jeffrey O. Bennett, Beyond UFOs: The Search for Extraterrestrial Life and Its Astonishing Implications for Our Future, Princeton University Press, 2008, p. 211, ISBN 978-0-691-13549-6.
  8. ^ a b c Hans Christian Von Baeyer, Taming the Atom: The Emergence of the Visible Microworld, Courier Dover Publications, 2000, p. 268, ISBN 978-0-486-41447-8.
  9. ^ Pale Blue Dot, su planetary.org, The Planetary Society. URL consultato il 27 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  10. ^ Charles Cockell, Impossible Extinction: Natural Catastrophes and the Supremacy of the Microbial World, Cambridge University Press, 2003, p. 181, ISBN 978-0-521-81736-3.
  11. ^ a b Guillermo Gonzalez, Jay Wesley Richards, The Privileged Planet: How Our Place in the Cosmos is Designed for Discovery, Regnery Publishing, 2004, p. 444, ISBN 978-0-89526-065-9.
  12. ^ Visible Earth: A catalog of NASA images and animations of our home planet. Retrieved 2009-02-28 Archiviato il 21 luglio 2011 in Internet Archive.
  13. ^ NASA's JPL Horizon System for calculating ephemerides for solar system bodies
  14. ^ a b Solar System Portrait  Earth as 'Pale Blue Dot', su visibleearth.nasa.gov, NASA (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  15. ^ SPACECRAFT  Cassini Orbiter Instruments  ISS, su saturn.jpl.nasa.gov, NASA (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  16. ^ (EN) Solar System Portrait - Earth as 'Pale Blue Dot, su visibleearth.nasa.gov, NASA. URL consultato il 10 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2007).
  17. ^ Solar System Portrait  Views of 6 Planets, su visibleearth.nasa.gov, NASA (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2011).
  18. ^ Reflections on a Mote of Dust, su planetary.org. URL consultato il 27 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  19. ^ (EN) Cassini’s Pale Blue Dot, su European Space Agency. URL consultato l'8 ottobre 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica