Quali spese sono a carico del locatore
Diritto e Fisco | Articoli

Quali spese sono a carico del locatore

11 Dicembre 2018 | Autore:
Quali spese sono a carico del locatore

Affitto, spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’appartamento e spese condominiali: quali sono a carico dell’inquilino e quali a carico del padrone di casa.

Quando si inizia un rapporto di locazione si deve sapere che non tutte le spese condominiali e di manutenzione dell’immobile devono ricadere sull’inquilino. La legge stabilisce infatti una precisa ripartizione tra locatore e conduttore che solo un esplicito accordo, riportato sul contratto, potrebbe derogare. L’affittuario deve sì mantenere l’appartamento in buono stato, ma non ricadono su di lui le manutenzioni straordinarie o quelle, ad esempio, derivanti dall’usura degli oggetti. Allo stesso modo, per quanto riguarda il condominio, gli interventi di natura straordinaria ricadono sempre sul padrone di casa. 

Prima di firmare un contratto di affitto, è quindi necessario individuare quali spese sono a carico del locatore. Qui di seguito proveremo a fornire un quadro quanto più esaustivo possibile dimodoché eventuali contestazioni potranno trovare immediata soluzione.

Prima però di individuare le spese a carico del locatore è necessaria una precisazione. L’inquilino che ha dovuto effettuare degli interventi di manutenzione sull’immobile, stante l’inerzia del proprietario, non può solo per questo sospendere il pagamento del canone di affitto o autoridurlo. Le due obbligazioni viaggiano su binari autonomi. Per cui, se dovesse comportarsi in tal modo, egli potrebbe essere passibile di sfratto. Solo una sentenza di un giudice che gli riconosce l’entità certa del proprio credito gli consente di effettuare una compensazione tra le somme di cui è creditore con quelle di cui è debitore. 

Nel trattare questo delicato argomento e la ripartizione tra locatore e conduttore, distingueremo le spese relative alla manutenzione dell’immobile da quelle relative invece agli oneri condominiali.

In generale: obblighi a carico del locatore

Le principali obbligazioni del locatore sono:

  • consegnare al conduttore la cosa, in buono stato di manutenzione. Se la cosa presenta vizi occulti che ne diminuiscono in modo apprezzabile l’uso pattuito, il codice offre al conduttore dei rimedi, essenzialmente la risoluzione del contratto o una riduzione del canone, oltre al risarcimento del danno; nel caso di vizi tali da rendere la cosa pericolosa per la salute, il conduttore può attivare i rimedi anche se i vizi gli erano noti;
  • mantenere la cosa in buono stato locativo: eseguire, quindi, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che spettano al conduttore; tuttavia, se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione ed ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore;
  • garantire al conduttore il pacifico godimento della cosa: ciò significa in primo luogo che il locatore deve evitare di impedire o disturbare il godimento del conduttore; inoltre, deve fare in modo che impedimenti o disturbi non gli provengano da terzi. 

In generale: obblighi a carico del conduttore

In generale le principali obbligazioni del conduttore sono:

  • prendere in consegna la cosa;
  • pagare il corrispettivo nei termini pattuiti;
  • utilizzare la cosa per l’uso stabilito dal contratto, osservando la normale diligenza: se, durante la locazione, la cosa è distrutta o è danneggiata, il conduttore ne risponde, salvo provare che ciò è dipeso da causa a lui non imputabile; parimenti, ne risponde se il danno è imputabile a persone da lui ammesse al godimento della cosa;
  • restituire la cosa al termine della locazione, nello stato in cui l’ha ricevuta, salvo il deterioramento dovuto a vetustà; il conduttore in mora per inadempimento di tale obbligo, deve continuare a pagare il canone fino alla riconsegna, oltre al maggior danno. 

Spese relative alla manutenzione dell’appartamento 

Per stabilire a chi competono le spese relative all’appartamento (riparazioni piccole e grandi, ristrutturazioni, interventi estetici, manutenzione di elettrodomestici e caldaie, sostituzione di pezzi rotti o deteriorati per via del tempo, ecc.) è necessario innanzitutto leggere il contratto di affitto. Questo infatti può stabilire qualsiasi ripartizione tra le parti, finanche addossarle solo a uno dei due contraenti. Questi sono ad esempio liberi di prevedere un rimborso al locatore di un importo forfetario oppure un rimborso delle somme effettivamente spese dal locatore attraverso anticipi mensili e salvo conguagli.

Se però il contratto non stabilisce nulla o si limita a riportare gli articoli del codice civile (come spesso succede), si applica la disciplina prevista dalla legge. Vediamo dunque qual è.

Spese relative all’appartamento a carico del locatore

Il codice civile [1] stabilisce che il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.

Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore.

Fermo restando che le parti possono inserire nel contratto una clausola che ponga a carico del conduttore anche le spese di straordinaria manutenzione, sono di norma a carico del padrone di casa i guasti che interessano l’immobile o parte di esso. Si tratta delle riparazioni non di piccola manutenzione. Ad esempio, si tratta delle spese inerenti agli infissi esterni dell’immobile, agli impianti interni alla struttura del fabbricato, il rifacimento del manto di asfalto del lastrico solare. L’obbligo a carico del locatore, tuttavia, non sussiste se si tratta di riparazioni causate dal conduttore per dolo o colpa o da un familiare o da un dipendente del conduttore.

Se c’è da fare un intervento urgente, il conduttore può provvedere e poi chiedere il rimborso purché ne dia immediata notizia al locatore. La mancanza dei requisiti d’urgenza non preclude il rimborso al conduttore, se la riparazione è poi considerata necessaria, a meno che il locatore non dimostri che, se fosse stato tempestivamente avvisato e avesse quindi potuto provvedere direttamente, avrebbe contenuto l’ammontare della spesa.

Per quanto invece riguarda i miglioramenti dell’immobile, come l’installazione di un impianto di aria condizionata, il conduttore è libero di provvedere ma se non concorda la spesa con il proprietario non ha diritto al rimborso. 

In caso di mancata riparazione dell’immobile locato, Il conduttore ha diritto al risarcimento del danno stante l’obbligo del locatore di provvedere alle riparazioni eccedenti la normale manutenzione.

Spese relative all’appartamento a carico del conduttore

Il conduttore deve curare la manutenzione dell’immobile e la sua conservazione, facendo fronte alle relative spese. Su di lui ricade l’ordinaria amministrazione ossia le riparazioni che derivino dai deterioramenti dovuti all’uso quotidiano dell’immobile. Si tratta però solo delle piccole riparazioni. Quindi, se per deterioramento si rompe la caldaia o l’autoclave, la sostituzione è a carico del locatore. Se invece si rompe la maniglia della porta, questa è carico del conduttore. 

Le riparazioni di piccola manutenzione, che devono essere eseguite dall’inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall’uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito. Le suddette riparazioni, in mancanza di patto, sono determinate dagli usi locali.

Nella categoria delle riparazioni di piccola manutenzione, a carico del conduttore non rientrano quelle relative agli impianti interni alla struttura dell’immobile (elettrico, idrico, termico) per l’erogazione dei servizi indispensabili al suo godimento. Il locatore che agisce contro l’inquilino per il rimborso delle spese di riparazione dell’immobile che assume dipendenti dalla omessa manutenzione dovuta da quest’ultimo ha l’onere di dimostrare, in conformità con le regole generali sull’onere della prova, i presupposti del relativo diritto, e, quindi, che si tratti di danni conseguenti alla assenza di riparazioni di piccola manutenzione rese necessarie dal deterioramento prodotto dall’uso.

Restano a carico del locatore le spese per i lavori di restauro delle facciate condominiali, trattandosi di intervento di manutenzione straordinaria, senza che assuma rilievo la qualificazione di intervento di manutenzione ordinaria operata dalla legislazione urbanistica.

Diritti del conduttore in caso di riparazioni

Se l’esecuzione delle riparazioni si protrae per oltre un sesto della locazione e, in ogni caso, per oltre venti giorni, il conduttore ha diritto a una riduzione del corrispettivo, proporzionata all’intera durata delle riparazioni stesse e dell’entità del mancato godimento.

Indipendentemente dalla sua durata, se l’esecuzione delle riparazioni rende inabitabile quella parte della cosa che è necessaria per l’alloggio del conduttore e della sua famiglia, il conduttore può ottenere, secondo le circostanze, lo scioglimento del contratto.

Il conduttore che perda il godimento dell’immobile durante il periodo in cui il proprietario debba eseguire delle riparazioni, non perde anche la detenzione dell’immobile stesso sino a quando non sia stata pronunciata la risoluzione del contratto di locazione e può pertanto proporre azione di spoglio contro il proprietario che, a lavori eseguiti, rifiuti la restituzione dell’immobile.

Spese condominiali dell’appartamento 

I cosiddetti oneri accessori dell’affitto consistono nel pagamento del condominio. Fermo restando che anche in questo caso il contratto può imporre le (sole) spese ordinarie a completo carico dell’inquilino o del padrone di casa, in assenza di regolamentazione valgono le seguenti regole previste dalla legge.

Spese condominiali a carico del locatore

Il locatore (ossia il proprietario dell’appartamento) deve provvedere alle spese di gestione straordinaria. Si tratta delle spese relative ad opere necessarie per rinnovare, modificare o sostituire parti, anche strutturali, dell’edificio nonché opere e modifiche necessarie per realizzare e/o integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici dell’immobile.

Vi rientrano ad esempio:

  • sostituzione e manutenzione straordinaria dell’impianto di riscaldamento;
  • sostituzione dell’impianto sanitario;
  • sostituzione integrale di infissi e serrande;
  • sostituzione serrature;
  • installazione doppi vetri o ringhiere;
  • installazione o rifacimento dell’impianto di allarme;
  • installazione, sostituzione o rifacimento citofono;
  • per quanto riguarda le spese relative all’acqua e all’aria condizionata: installazione e sostituzione; adeguamento a leggi e regolamenti;
  • installazione e sostituzione integrale dell’impianto dell’autoclave o di componenti primari (per esempio: pompa, serbatoio);
  • per quanto riguarda l’ascensore: installazione; manutenzione straordinaria; adeguamento a nuove disposizioni di legge;
  • installazione, sostituzione, potenziamento dell’antenna tv;
  • manutenzione straordinaria dello spurgo;
  • installazione e sostituzione dell’illuminazione;
  • manutenzione straordinaria del tetto o del lastrico solare (ad esempio rifacimento per perdite e necessità di coibentazione);
  • compenso all’amministratore di condominio, spese postali, cancelleria;
  • 10% delle spese si portineria.

Spese condominiali a carico del conduttore

Sono a carico del conduttore (ossia l’inquilino) le spese di gestione ordinaria. Si tratta delle spese necessarie a mantenere in efficienza l’immobile e per rimuovere il deterioramento prodotto dall’utilizzo del bene locato.

Vi rientrano ad esempio

  • manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento;
  • manutenzione ordinaria degli impianti sanitari;
  • manutenzione ordinaria di infissi e serrande;
  • rifacimento chiavi;
  • sostituzione vetri rotti;
  • manutenzione ordinaria dell’allarme;
  • manutenzione citofono;
  • per quanto riguarda le spese relative all’acqua e all’aria condizionata: manutenzione ordinaria; pulizia annuale, impianto e filtri, messa a riposo stagionale; lettura contatori; forza motrice, combustibile; consumo combustibile, acqua, energia elettrica;
  • manutenzione ordinaria dell’autoclave, forza motrice, ricarica pressione serbatoio, ispezioni, collaudi, lettura contatore;
  • manutenzione ordinaria dell’ascensore;
  • manutenzione ordinaria dell’antenna;
  • manutenzione ordinaria dello spurgo, disotturazione dei pozzetti e condotti;
  • per quanto riguarda l’illuminazione, consumi e manutenzione ordinaria;
  • pulizia scale, aree verdi, giardini, lastrico solare, ascensore;
  • manutenzione ordinaria cassette postali;
  • sostituzione lampadine;
  • riparazione ordinaria cancello elettrico;
  • consumi energia;
  • 90% delle spese di portineria;
  • acquisto bidoni di pulizia;
  • disinfestazione e derattizzazione.

Pagamento spese condominiali

Il locatore deve anticipare il pagamento delle spese condominiali e poi deve fare richiesta di rimborso al conduttore della quota relativa all’immobile locato. Il conduttore a sua volta deve effettuare il pagamento entro due mesi dalla richiesta. Il mancato pagamento degli oneri condominiali pari ad almeno due mensilità può comportare lo sfratto. 

note

[1] Art. 1576 cod. civ.

Non rientrano tra le riparazioni di piccola manutenzione a carico dell’inquilino a norma dell’ art. 1609 c.c. quelle relative agli impianti interni alla struttura del fabbricato (elettrico, idrico, termico) per l’erogazione dei servizi indispensabili al godimento dell’immobile, atteso che, mancando un contatto diretto del conduttore con detti impianti, gli eventuali guasti manifestatisi improvvisamente e non dipendenti da colpa dell’inquilino per un uso anormale della cosa locata, devono essere imputati a caso fortuito od a vetustà e, pertanto, la spesa per le relative riparazioni grava sul locatore che, ai sensi dell’art. 1575, n. 2, c.c., deve mantenere costantemente l’immobile in stato da servire all’uso convenuto. (Nella specie, alla stregua del principio enunciato, la S.C. ha confermato la pronuncia dei giudici del merito che aveva posto a carico del locatore le spese per la riparazione della vaschetta raccoglitrice delle acque di scarico del bagno escludendo una colpa del conduttore in relazione alla protratta immissione di detersivi nelle tubature in quanto rientrante nell’uso normale, nonché considerando la rilevanza della spesa perché l’indicato guasto comportava anche il rifacimento del pavimento).

Corte di Cassazione Sezione 3 Civile Sentenza del 19 gennaio 1989, n. 271

In tema di locazione di immobili urbani, nella categoria delle riparazioni di piccola manutenzione, a carico del conduttore ex art. 1609 cod. civ., non rientrano quelle relative agli impianti interni alla struttura dell’immobile (elettrico, idrico, termico) per l’erogazione dei servizi indispensabili al suo godimento. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito, che aveva definito di straordinaria manutenzione – e quindi a carico del locatore – gli interventi necessari per ricondurre l’immobile locato in buono stato locativo, da eseguirsi sugli impianti elettrico ed idrico, nonché la levigatura del pavimento e gli interventi sugli infissi esterni, tutti risalenti al normale deterioramento del bene per uso e vetustà).

Corte di Cassazione Sezione 3 Civile Sentenza del 14 marzo 2006, n. 5459

La disposizione contenuta nell’art. 1609 cod. civ. -secondo cui sono a carico del conduttore di immobile urbano solo le spese di piccola manutenzione della cosa locata rese necessarie dal deterioramento prodotto dall’uso, così riversandosi sul locatore anche l’obbligo delle altre spese di piccola manutenzione- comporta che il locatore che agisce contro l’inquilino per il rimborso delle spese di riparazione dell’immobile che assume dipendenti dalla omessa manutenzione dovuta da quest’ultimo ha l’onere di dimostrare, in conformità con le regole generali sull’onere della prova, i presupposti del relativo diritto, e, quindi, che si tratti di danni conseguenti alla assenza di riparazioni di piccola manutenzione rese necessarie dal deterioramento prodotto dall’uso. (Nella specie la Corte Cass. ha confermato la sentenza di merito che, con apprezzamento incensurabile in sede di legittimità, aveva escluso che fossero addebitabili al conduttore le macchie di residui ferrosi nei pezzi sanitari del locale bagno, in quanto causati da normale uso della cosa in zona caratterizzata dalla presenza di residui ferrosi nell’acqua).

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 27.05.2005, n. 11289

In tema di locazione di immobili urbani, l’obbligo di manutenzione ordinaria o straordinaria, quando non si tratta di opere di piccola manutenzione, grava sul locatore; pertanto questi non può pretendere, nel corso della locazione, il rimborso delle spese per la manutenzione delle parti dell’immobile logorate dal normale uso, né tantomeno, al termine della locazione, il risarcimento dei danni per le spese di riparazione, se non offre la prova, almeno indiziaria, dello scorretto uso della cosa da parte del conduttore. (Nella specie la S.C. ha confermato la sentenza di merito che, con apprezzamento di fatto incensurabile in sede di legittimità, aveva addebitato alla errata installazione di un forno elettrico in luogo di un preesistente forno a legna sia il degrado prodotto della umidità ascendente accumulatasi nelle pareti e nel controsoffitto, sia quello dei pavimenti, in parte rimossi per l’installazione del predetto forno).

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 07.07.2005, n. 14305

 

Il conduttore ha diritto al risarcimento del danno in caso di mancata riparazione della cosa locata, stante l’obbligo del locatore di provvedere alle riparazioni eccedenti la normale manutenzione. Quando, poi, dette riparazioni hanno il carattere dell’urgenza, lo stesso conduttore, una volta avvisato il locatore e nell’inerzia di questi, ha facoltà di provvedere direttamente a dette riparazioni, non essendo richiesta per tale tipo di intervento la preventiva autorizzazione, e non risultando neppure di ostacolo l’eventuale divieto del locatore.

In termini, vedi, Cassazione civile, Sez. III, sentenza 23 luglio 2002, n. 10742. In argomento, vedi, Cassazione civile, Sez. III, sentenza 18 luglio 2008, n. 19943, secondo cui in tema di locazione, purché risulti acclarata la necessità di eseguire nell’immobile locato riparazioni urgenti, la conoscenza accertata, da parte del locatore, di tale necessità e l’inerzia dello stesso a provvedere entro un tempo ragionevole, tenuto conto della natura, dell’entità e dell’urgenza dei lavori, hanno valore equipollente al contestuale avviso al locatore, cui il conduttore è tenuto ai sensi dell’art. 1577 c.c. nell’ipotesi che provveda ad eseguirli direttamente; Cassazione civile, Sez. III, sentenza 22 febbraio 2008, n. 4583 la quale ha affermato che in tema di manutenzione e riparazione della cosa locata, per i contratti di locazione ad uso abitativo stipulati sotto il vigore della legge n. 392 del 1978 deve ritenersi ripristinata la disciplina ordinaria di cui agli artt. 1575 n. 2, 1576 e 1577 c.c. Ne consegue che non è necessaria l’autorizzazione del locatore per l’esecuzione delle opere di manutenzione straordinaria se il conduttore abbia provveduto a dare avviso della necessità di tali opere al locatore ad esse tenuto; inoltre, in caso di riparazioni urgenti, lo stesso conduttore può provvedere direttamente alla loro esecuzione, salvo rimborso, purché ne dia contestuale avviso al locatore.

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza 08.07.2010, n. 16136

Il conduttore che perda il godimento dell’immobile durante il periodo in cui il proprietario debba eseguire delle riparazioni, non perde anche la detenzione dell’immobile stesso sino a quando non sia stata pronunciata la risoluzione del contratto di locazione e può pertanto proporre azione di spoglio contro il proprietario che, a lavori eseguiti, rifiuti la restituzione dell’immobile.

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza 08.07.2010, n. 16136

Anche in presenza di un vizio della cosa locata rilevante ai sensi dell’art. 1578 cod. civ. è operante l’obbligo del conduttore, previsto dall’art. 1577, primo comma, di dare avviso al locatore della necessità di riparazioni, dovendosi distinguere tra la conoscenza in termini generali del vizio e la conoscenza di una specifica manifestazione dello stesso che sopravvenga nel corso della locazione ed esiga interventi immediati. E il concorso di colpa del conduttore che abbia omesso di dare tale avviso è configurabile anche in presenza della responsabilità gravante, ai sensi dell’art. 1578 secondo comma, sul locatore che non provi di avere ignorato senza colpa il vizio.

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 06.03.1995, n. 2605

Il conduttore ha diritto al risarcimento del danno in caso di mancata riparazione della cosa locata, stante l’obbligo del locatore di provvedere alle riparazioni eccedenti la normale manutenzione. Quando, poi, dette riparazioni hanno il carattere dell’urgenza, lo stesso conduttore, una volta avvisato il locatore e nell’inerzia di questi, ha facoltà di provvedere direttamente a dette riparazioni, non essendo richiesta per tale tipo di intervento la preventiva autorizzazione, e non risultando neppure di ostacolo l’eventuale divieto del locatore.

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 23.07.2002, n. 10742

In tema di locazioni di immobili urbani ad uso abitativo, il diritto al rimborso per le riparazioni urgenti effettuate dal conduttore riconosciutogli dalla norma di cui all’art. 1577 cod. civ. non è escluso in caso di mancato previo avviso al locatore.

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 27.10.2003, n. 16089

Il conduttore ha diritto al risarcimento del danno in caso di mancata riparazione della cosa locata, stante l’obbligo del locatore di provvedere alle riparazioni eccedenti la normale manutenzione. Quando, poi, dette riparazioni hanno il carattere dell’urgenza, lo stesso conduttore, una volta avvisato il locatore e nell’inerzia di questi, ha facoltà di provvedere direttamente a dette riparazioni, non essendo richiesta per tale tipo di intervento la preventiva autorizzazione, e non risultando neppure di ostacolo l’eventuale divieto del locatore.

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 23.07.2002, n. 10742

In tema di locazione al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nel caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene, e ciò anche quando si assume che tale evento sia ricollegabile al fatto del locatore. La sospensione totale o parziale dell’adempimento dell’obbligazione del conduttore è, difatti, legittima soltanto qualora venga completamente a mancare la controprestazione da parte del locatore, costituendo altrimenti un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti. Inoltre, secondo il principio “inadimplenti non est adimplendum”, la sospensione della controprestazione è legittima solo se conforme a lealtà e buona fede. (Nella specie, in applicazione del riportato principio, la S.C. ha confermato la sentenza con cui il giudice di appello aveva limitato il periodo di inutilizzabilità dell’immobile locato – con conseguente esonero del conduttore dal pagamento dei canoni della locazione e degli accessori – a quello di effettiva inagibilità dei locali, danneggiati dall’acqua utilizzata per spegnere un incendio sviluppatosi nel condominio).

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 10.01.2008, n. 261

Al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nel caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene, e ciò anche quando si assume che tale evento sia ricollegabile al fatto del locatore. La sospensione totale o parziale dell’adempimento dell’obbligazione del conduttore è, difatti, legittima soltanto qualora venga completamente a mancare la controprestazione da parte del locatore, costituendo altrimenti un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti. (Nella specie, il conduttore, dopo che l’immobile era stato lesionato dalla caduta di un albero sul tetto, aveva continuato a utilizzarlo mantenendovi i mobili e ad altri oggetti nelle stanze non danneggiate dal sinistro).

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 01.06.2006, n. 13133

Allorché il locatore agisca per il pagamento dell’intero canone il conduttore, nel caso di oggettiva mancanza della controprestazione (per parziale inagibilità dei locali) può opporgli, in via di eccezione, non il diritto a restare nella cosa locata senza pagare alcun canone sino alla naturale conclusione del contratto e in attesa del ripristino del rapporto, ma il diritto a ottenere una riduzione del canone, che tenga conto della riduzione delle utilità che il conduttore si trova a ritrarre dalla detenzione del bene in una condizione in cui ne è ostacolato il pieno godimento contrattuale da parte sua.

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 27.02.2004, n. 3991

La principale e fondamentale obbligazione del conduttore di immobili è il pagamento del canone di locazione, sì che non gli è consentito di astenersi dal corrisponderlo anche nel caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione del godimento del bene, nemmeno del caso in cui egli assuma che tale evento sia ricollegabile a fatto del locatore. La sospensione dell’adempimento di detta obbligazione, infatti, ai sensi dell’ articolo 1460 del C.c., è legittima solo quando sia giudizialmente accertato che è venuta completamente a mancare la prestazione della controparte, altrimenti costituisce fatto arbitrario e illegittimo del conduttore, che altera il sinallagma contrattuale e determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti per effetto di una unilaterale ragion fattasi del conduttore che perciò configura inadempimento colpevole all’obbligo di adempiere esattamente e puntualmente al contratto stipulato e all’obbligazione principale per il conduttore.

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 13.07.2005, n. 14739

Nel giudizio in cui si controverta sul mancato pagamento di oneri accessori ex articolo 9 della legge 392/1978, il locatore che agisca per l’adempimento assolve all’onere della prova qualora produca in giudizio il titolo contrattuale dal quale risulti l’importo periodico dovuto dal conduttore per le predette voci, o comunque la indicazione del criterio di calcolo che consenta di pervenire, attraverso una semplice operazione aritmetica, alla determinazione di tali importi; diversamente, nel caso in cui gli oneri accessori non siano già predeterminati in contratto ma debbano essere calcolati in base ai criteri di riparto adottati in sede di bilancio preventivo e consuntivo deliberato dalla assemblea dei condomini, e siano dovuti dal conduttore a rimborso dei pagamenti effettuati dal locatore, l’onere della prova del credito gravante sul locatore dovrà ritenersi assolto, in caso di contestazione da parte del conduttore delle singole voci dovute o della inesatta applicazione dei criteri di ripartizione ed erroneità dei conteggi, o dell’inesistenza delle spese sostenute dal locatore, se siano prodotte in giudizio le delibere condominiali approvative dei criteri di riparto delle spese e i documenti dimostrativi degli esborsi effettivamente sostenuti e richiesti a rimborso. 

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 10.11.2016, n. 22899

 

In tema di locazione di immobili urbani, il debito per il pagamento degli oneri accessori costituisce un debito di valuta poiché ha ad oggetto, fin dall’origine, una somma di denaro, sicché, in difetto della prova del pregiudizio da parte del creditore, la rivalutazione monetaria non spetta automaticamente. 

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 31.10.2014, n. 23157

 

In tema di locazione di immobili urbani, qualora il conduttore, convenuto in giudizio per il mancato pagamento di oneri condominiali, contesti che il locatore abbia effettivamente sopportato le spese di cui chiede il rimborso o ne abbia effettuato una corretta ripartizione, incombe al locatore stesso, ai sensi dell’art. 2697 c.c., dare la prova dei fatti costitutivi del proprio diritto, i quali non si esauriscono nell’aver indirizzato la richiesta prevista dall’art. 9 della legge n. 392 del 1978, necessaria per la costituzione in mora del conduttore e per la decorrenza del bimestre ai fini della risoluzione, ma comprendono anche l’esistenza, l’ammontare e i criteri di ripartizione del rimborso richiesto. 

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 28.09.2010, n. 20348

In tema di locazione di immobili urbani, qualora il conduttore, convenuto in giudizio per il mancato pagamento di oneri condominiali, contesti che il locatore abbia effettivamente sopportato le spese di cui chiede il rimborso o ne abbia effettuato una corretta ripartizione, incombe al locatore stesso, ai sensi dell’art. 2697 c.c., dare la prova dei fatti costitutivi del proprio diritto, i quali non si esauriscono nell’aver indirizzato la richiesta prevista dall’art. 9 della legge n. 392 del 1978, necessaria per la costituzione in mora del conduttore e per la decorrenza del bimestre ai fini della risoluzione, ma comprendono anche l’esistenza, l’ammontare e i criteri di ripartizione del rimborso richiesto. 

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 01.04.2004, n. 6403

Il locatore il quale convenga in giudizio il conduttore per il pagamento delle spese condominiali ex art. 9 legge 27 luglio 1978 n. 392 adempie il proprio onere probatorio producendo i rendiconti dell’amministratore approvati dai condomini, mentre spetta al conduttore l’onere di specifiche contestazioni in ordine alle varie partite conteggiate, prendendo all’uopo visione dei documenti giustificativi ovvero ottenendone l’esibizione a norma degli artt. 210 e ss. cod. proc. civ. 

Cassazione civile, Sezione 2, Sentenza 29.03.2004, n. 6202

In tema di locazione, il mancato pagamento del canone anche per una sola mensilità giustifica la risoluzione del contratto, giusta disposto dell’art. 5 della legge 392/78, senza che tale norma possa considerarsi incostituzionale (per contrasto con l’art. 3 della Carta fondamentale) alla luce di una pretesa disparità di trattamento sancita dal legislatore con riferimento all’ipotesi di mancato pagamento degli oneri accessori, ipotesi equiparata, agli effetti della risoluzione, al mancato pagamento del canone, ma differentemente disciplinata quanto all’importo (che deve risultare superiore a quello di due canoni). Il canone di locazione, difatti, ponendosi in rapporto di corrispettività con la prestazione del locatore, integra, con quest’ultima, la causa (onerosa) del contratto, mentre gli oneri accessori (che costituiscono un mero rimborso spese anticipate dal locatore) sono del tutto fuori dal sinallagma contrattuale (cui appaiono, per vero, solo indirettamente riferibili), così che il mancato pagamento degli stessi determina un vizio funzionale della “causa negozii” soltanto quando l’importo non pagato sia talmente elevato da alterare apprezzabilmente l’equilibrio delle reciproche prestazioni, sopprimendo l’interesse oggettivo del locatore alla prosecuzione del rapporto. 

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 21.12.1998, n. 12769 

Il locatore il quale convenga in giudizio il conduttore per il pagamento delle spese condominiali ex art. 9 legge 27 luglio 1978 n. 392 adempie il proprio onere probatorio producendo i rendiconti dell’amministratore approvati dai condomini, mentre spetta al conduttore l’onere di specifiche contestazioni in ordine alle varie partite conteggiate, prendendo all’uopo visione dei documenti giustificativi ovvero ottenendone l’esibizione a norma degli artt. 210 e ss. cod. proc. civ.

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 04.06.1998, n. 5485

Gli artt. 5 e 55 della legge n. 392 del 1978 (cosiddetta dell’equo canone) hanno introdotto relativamente alla gravità dell’inadempimento predeterminata ex lege, alla possibilità della sanatoria ed alla concessione del termine di grazia, un’equiparazione fra canone di locazione ed oneri accessori, con la conseguenza che anche la morosità per soli oneri accessori può essere dedotta in giudizio con lo speciale procedimento di convalida ex art. 658 cod. proc. civ. 

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 18.04.1989, n. 1835

A seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina delle locazioni degli immobili urbani, di cui alla legge n. 392 del 1978 l’obbligazione del conduttore, concernente il pagamento degli oneri accessori – ancorché in precedenza oggetto di una diversa regolamentazione convenzionale, autonoma rispetto a quella di pagamento del canone – è divenuta parte integrante della struttura sinallagmatica del contratto, con la conseguenza che il suo inadempimento può essere valutato per la risoluzione del contratto. 

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 12.08.1988, n. 4942

Gli artt. 5 e 55 della legge n. 392 del 1978 (cosiddetta dell’equo canone) hanno introdotto relativamente alla gravità dell’inadempimento predeterminata ex lege, alla possibilità della sanatoria ed alla concessione del termine di grazia, un’equiparazione fra canone di locazione ed oneri accessori con la conseguenza che anche la morosità per soli oneri accessori può essere dedotta in giudizio con lo speciale procedimento di convalida ex art. 658 c.p.c. 

Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza 04.02.1987, n. 1066

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Buon giorno, mi chiamo Nicola e da 10 anni vivo in un appartamento degli anni 50. In questi anni ho dovuto ridipingere casa per togliere muffa e ripristinare l’opera muraria interna.
    L’ultima questa settimana per il disastroso progresso della muffa allinterno della casa.
    A questo punto cosa si può fare?
    Ripeto è la terza volta che ridipingo casa, questa volta anche finestre.
    Grazie Nicola

    1. Ti consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
      -Umidità e muffa: quali detrazioni fiscali? https://www.laleggepertutti.it/365470_umidita-e-muffa-quali-detrazioni-fiscali
      -Casa in affitto: chi paga i lavori? https://www.laleggepertutti.it/288207_casa-in-affitto-chi-paga-i-lavori
      -Umidità in casa: cosa fare? https://www.laleggepertutti.it/245230_umidita-in-casa-cosa-fare
      -Migliorie casa in affitto: il proprietario deve autorizzarle? https://www.laleggepertutti.it/329770_migliorie-casa-in-affitto-il-proprietario-deve-autorizzarle
      -Disdetta affitto per muffa e umidità https://www.laleggepertutti.it/337415_disdetta-affitto-per-muffa-e-umidita

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA