Benessere psicologico: 10 consigli per la tua salute mentale

Blog

Benessere psicologico: 10 consigli per la tua salute mentale

benessere psicologico copertina
Benessere Psicologico ed Emotivo

Benessere psicologico: 10 consigli per la tua salute mentale

Come ti prendi cura bel tuo benessere psicologico?

Spesso ci illudiamo che aver cura della nostra mente significhi coltivare pensieri positivi e allontanare ogni traccia di negatività, come se la chiave del nostro benessere psicologico risiedesse in uno sforzo costante per mantenere una mentalità positiva. 

Beh… non è così.

Intanto perché pensare di poter avere solo pensieri positivi è un’idea fuorviante e irrealistica, e poi perché il nostro benessere psicologico (e la “sorella” salute mentale) non si limita a come gestiamo i nostri pensieri, ma è un concetto ben più complesso e articolato.

Esso è influenzato da una moltitudine di fattori: dall’ambiente in cui viviamo alle nostre relazioni interpersonali, dalle nostre condizioni di salute fisica, alla genetica, dagli stili di vita che adottiamo a come pensiamo, sentiamo e ci comportiamo.

In questo articolo esploreremo il benessere psicologico in tutte le sue sfaccettature, esaminando i fattori che lo influenzano, quelli che lo “fanno ammalare”, e condivideremo consigli pratici per prenderci cura, nutrire e salvaguardare la nostra salute mentale.

Cosa troverai in questo post:
  1. Cosa si intende per benessere psicologico
  2. Perché la salute mentale è importante?
  3. 18 fattori determinanti il benessere psicologico [le informazioni introduttive sono preziose, ma se vuoi andare al sodo salta la prima parte e inizia a leggere da qui 😉]
  4. Salute Mentale: quali fattori di rischio
  5. Come prendersi cura della propria salute mentale: 10 consigli tratti dalla psicologia del benessere
  6. Gli strumenti del benessere psicologico di Mindcenter
  7. Conclusione: abbi cura della tua mente così come ti prendi cura del tuo corpo
📌 Ma prima… Se non l’hai ancora fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina riceverai direttamente nella tua casella di posta riflessioni, consigli e strumenti per il tuo benessere psicologico.

Cosa si intende per benessere psicologico

Cos’è il benessere psicologico

Partiamo da una domanda fondamentale: cosa si intende per benessere psicologico?

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce il benessere psicologico come la condizione in cui l’individuo è in grado di raggiungere un equilibrio mentale ed emotivo che gli consente di utilizzare le sue abilità per risolvere problemi, stabilire relazioni interpersonali positive e mature con gli altri, adattarsi ai cambiamenti, prendere decisioni e gestire le sfide quotidiane in modo efficace. 

Il benessere psicologico è stato incluso sempre dall’OSM nel concetto di “salute”, affermando che – per potersi ritenere in salute – “gli individui devono avere la possibilità di sentirsi a proprio agio nelle circostanze in cui si trovano a vivere”.

Il benessere psicologico come entità dinamica

Occorre subito sottolineare che il benessere psicologico è dinamico e soggetto a cambiamenti nel tempo, a seconda degli eventi e delle sfide che incontriamo sul percorso di vita. Comprendere che esso non è uno stato fisso o definitivo, ma piuttosto una “condizione di equilibrio” che richiede un costante monitoraggio è fondamentale nella misura in cui ci ricorda l’importanza di prendercene cura.  

Cerchiamo allora di comprendere i motivi che rendono il benessere psicologico un tema così importante.

benessere psicologico cosa è

Perché la salute mentale è importante?

Come accennato, la salute mentale non indica solo l’assenza di disturbi psicologici, ma anche uno stato di benessere che permette all’individuo di realizzare le proprie potenzialità, affrontare i normali episodi di stress quotidiano, lavorare in modo produttivo e contribuire alla propria comunità.

Prendersi cura della salute mentale è pertanto un aspetto cruciale del benessere complessivo di un individuo e della società nel suo insieme. 

L’influenza del benessere psicologico sugli altri aspetti della vita

Dal momento che il benessere psicologico influisce su come pensiamo, ci sentiamo e agiamo, quando una persona soffre di problemi di salute mentale tutti gli aspetti della sua vita possono esserne influenzati negativamente: dal lavoro, all’ambiente familiare, fino alle relazioni sociali.

Disturbi come ansia e depressione, ad esempio, possono limitare la capacità di un individuo di partecipare pienamente alla vita quotidiana, riducendo la sua produttività (intesa come la possibilità di lavorare e produrre valore nel mondo) e aumentando – nel tempo – il rischio di altre condizioni mediche che possono protrarsi anche sul lungo periodo.

Salute mentale e salute fisica

La salute mentale è infatti profondamente intrecciata con la salute fisica. Ecco perché i problemi di salute mentale possono talvolta contribuire allo sviluppo di malattie croniche come le cardiopatie e il diabete, e influenzare direttamente alcuni comportamenti non salutari come il fumo, l’eccesso di alcool e l’uso di sostanze. Viceversa, le stesse condizioni mediche croniche possono aggravare i problemi di salute mentale, creando un circolo vizioso spesso difficile da rompere.

👉 Prenderci cura del benessere psicologico deve essere una priorità, poiché non solo migliora le nostre vite personali ma ha anche impatti positivi sull’intera società. Continua a leggere per saperne di più 😉

Gli effetti della salute mentale sul benessere collettivo

La salute mentale ha implicazioni che si estendono ben oltre l’individuo.

All’interno di una comunità, alti livelli di salute mentale e benessere contribuiscono a una maggiore produttività, coesione sociale e solidarietà. Le comunità con un forte senso di benessere mentale sono meglio attrezzate per affrontare le sfide collettive come le crisi economiche o i disastri naturali.

Salute mentale e società

Una miglior salute mentale collettiva influenza direttamente anche le strutture sociali e l’economia, se pensiamo che problemi di salute mentale non gestiti possono portare a costi economici significativi, dai servizi sanitari all’assistenza sociale. Le istituzioni, avendo a che fare con un aumento della richiesta di servizi di supporto mentale, possono infatti trovarsi sotto pressione, evidenziando la necessità di sistemi di supporto più robusti e facilmente accessibili.

Stigmi e discriminazioni

Nel contesto sociale più ampio, l’atteggiamento verso la salute mentale può influenzare la stigmatizzazione e la discriminazione di coloro che soffrono di disturbi mentali. Un’attenzione collettiva al benessere psicologico contribuisce a creare un ambiente in cui la ricerca di aiuto è normalizzata e supportata, riducendo lo stigma e incoraggiando un intervento precoce, che può migliorare significativamente i risultati a lungo termine.

La salute mentale come responsabilità condivisa

Prendersi cura della salute mentale è quindi una responsabilità condivisa di cui beneficia ogni parte della società. Migliorando la consapevolezza e la comprensione, e investendo in servizi di supporto e prevenzione, si possono costruire comunità più resilienti e inclusive, in cui ogni individuo ha l’opportunità di sostenere e migliorare il proprio benessere psicologico.

Vediamo allora quali sono gli elementi che stanno alla base del nostro stato di benessere.

benessere-psicologico-ingredienti18 fattori determinanti il benessere psicologico

Il benessere psicologico è un concetto complesso che dipende da una varietà di fattori interconnessi. 

Vediamo di seguito alcuni dei principali elementi che lo determinano.

1) Relazioni interpersonali

Circondarsi di relazioni significative (familiari, amicali e amorose) nutre il nostro benessere psicologico nella misura in cui fornisce sostegno emotivo, riduce lo stress (consentendoci di affrontare meglio le avversità) e aumenta la nostra sensazione di appartenenza favorendo lo sviluppo di una sana autostima.

2) Salute fisica

Mente e corpo non sono due entità a sé stanti. Il benessere mentale e il benessere fisico si influenzano reciprocamente. Ecco perché praticare esercizio fisico regolare, mantenere una dieta equilibrata e un sonno di qualità contribuiscono in modo rilevante a mantenere elevati i nostri livelli di benessere complessivo.

3) Sicurezza e stabilità

Vivere in un ambiente sicuro e stabile è un pilastro fondamentale per il benessere psicologico in quanto fornisce un terreno solido su cui costruire la propria vita. Il senso di sicurezza e stabilità riduce lo stress e l’ansia generati dall’incertezza, permettendo agli individui di focalizzarsi sulla propria crescita e sulle relazioni interpersonali senza il peso di preoccupazioni immediate. La certezza di un ambiente sicuro e stabile crea le condizioni per un senso di prevedibilità e controllo, essenziali per muoversi con fiducia tra gli inevitabili ostacoli della vita.

4) Qualità dei propri pensieri

La qualità dei nostri pensieri ha un impatto fortissimo sul nostro umore, sulle nostre emozioni e sulle nostre azioni. È quindi essenziale diventare consapevoli del tipo di pensieri che coltiviamo. Mentre da una parte è importante accettare anche i pensieri spiacevoli come parte dell’esperienza umana, dall’altra nutrire costantemente la mente con pensieri negativi, distruttivi e critici può danneggiare in modo importante la nostra autostima e limitare la nostra capacità di affrontare efficacemente le sfide della vita.

5) Gestione delle emozioni

All’interno del benessere psicologico, la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le nostre emozioni in modo efficace è un aspetto fondamentale. Non si tratta solo di coltivare emozioni positive (aspetto comunque importante), ma anche di imparare a navigare nelle emozioni spiacevoli. Riconoscere, accettare, elaborare e gestire emozioni spiacevoli come la tristezza, la paura e la rabbia è un passo importante per promuovere la salute mentale e il benessere psicologico.

6) Autostima

L’autostima è un altro aspetto importante del nostro benessere psicologico: un buon livello di autostima infonde sicurezza nelle proprie capacità e promuove relazioni più equilibrate e soddisfacenti. L’autostima agisce inoltre come uno scudo contro le critiche eccessive e il perfezionismo autodistruttivo, favorendo un atteggiamento più compassionevole verso se stessi. Una buona autostima si traduce anche in minor suscettibilità allo stress e all’ansia, contribuendo a un atteggiamento più sereno e proattivo nei confronti della vita.

7) Resilienza

La resilienza, intesa come la capacità di affrontare e superare avversità o stress, è cruciale per il benessere psicologico poiché consente di riprendersi dalle difficoltà e di adattarsi positivamente a nuovi ambienti e realtà. La resilienza nutre la tenacia e favorisce l’apprendimento da esperienze negative, trasformandole in opportunità di crescita personale. Essere resilienti aiuta a mantenere una prospettiva più ottimistica, rafforza l’autostima e promuove relazioni interpersonali sane, tutti pilastri portanti di una solida salute mentale.

8) Ambiente di lavoro

Un clima lavorativo positivo e collaborativo riduce lo stress, previene le condizioni di burnout e aumenta la motivazione. Spazi luminosi ed ergonomici migliorano la concentrazione e la salute fisica, influenzando di conseguenza il nostro umore; una cultura aziendale inclusiva e di supporto rafforza il senso di appartenenza e la nostra autostima. Infine, il riconoscimento, la chiarezza dei ruoli e una comunicazione efficace prevengono incomprensioni e conflitti, promuovendo stabilità e maggior soddisfazione lavorativa. 

9) Educazione e apprendimento continuo

L’istruzione e l’opportunità di continuare ad apprendere stimolano la curiosità e la crescita personale; incrementano l’autostima, offrendo continui traguardi e senso di realizzazione, e riducono il rischio di declino cognitivo, mantenendo la mente attiva e flessibile. Sostengono inoltre le relazioni sociali, grazie alla condivisione di interessi e competenze, e aiutano nell’adattarsi ai cambiamenti, dal momento che forniscono preziosi strumenti per navigare l’incertezza con maggior fiducia e competenza. 

📌 Se stai trovando utile questo contenuto e desideri esplorare ulteriori spunti e strumenti pratici, visita la nostra pagina Instagram. Troverai molti approfondimenti e risorse per continuare il tuo percorso verso un miglior benessere psicologico.
10) Sicurezza finanziaria

La sicurezza finanziaria è un elemento importante del nostro benessere psicologico, in primis perchè riduce lo stress legato alle incertezze quotidiane. Favorisce inoltre un aumento delle opportunità di scelta e del controllo sulla propria vita, consentendo una maggiore libertà nel perseguire gli obiettivi personali. Questo, a sua volta, si traduce in un miglioramento tangibile della qualità di vita e nella percezione generale del benessere individuale.

11) Equilibrio tra lavoro e vita privata

Riservare il tempo per gli interessi personali, il relax e le relazioni interpersonali è essenziale per avere una buona salute mentale. Quando si bilanciano efficacemente le responsabilità lavorative e gli interessi personali, si riduce il rischio di burnout e si promuove una sensazione generale di soddisfazione e di controllo sulla propria vita.

12) Senso di appartenenza e identità

Il senso di appartenenza a una comunità e una chiara identità personale e culturale contribuiscono ad aumentare la sensazione di sicurezza e benessere. Si tratta di radici che conferiscono coerenza e continuità al sé, fungendo da importante sostegno per affrontare le difficoltà della vita. Essere parte di una comunità offre supporto, comprensione reciproca e un senso di sicurezza fondamentali per affrontare anche l’isolamento e l’alienazione, fattori spesso collegati a disturbi quali depressione e ansia.

13) Autorealizzazione

Secondo la piramide dei bisogni di Maslow, l’autorealizzazione è fondamentale per il benessere psicologico in quanto conferisce significato e scopo alla vita di un individuo. Sentirsi realizzati significa raggiungere una congruenza tra ciò che si è internamente e ciò che si esprime nel mondo, riducendo conflitti interni e aumentando la sensazione di completezza e soddisfazione. Tale stato influisce positivamente sull’autostima e sulla resilienza, elementi importanti del nostro equilibrio emotivo. 

14) Gestione dello stress

La capacità di gestire lo stress è cruciale per il benessere psicologico poiché lo stress cronico può deteriorare la salute mentale, erodendo il nostro equilibrio emotivo. Apprendere tecniche di stress management permette di ridurre l’impatto dei fattori stressanti, favorendo una maggior serenità mentale e la percezione di essere attrezzati davanti alle inevitabili tensioni che costellano la nostra vita. Benché non sia possibile eliminare del tutto lo stress, è importante mantenerlo a livelli gestibili, in modo da poter affrontare la quotidianità con maggiore chiarezza, fiducia e minore ansia.

15) Valori, significato e senso di scopo

La conoscenza dei propri valori personali funge da bussola interna, guida comportamenti e decisioni coerenti con il sé autentico, riducendo di conseguenza i livelli di stress percepito. Il significato attribuito alle esperienze arricchisce la vita di profondità emotiva, promuovendo un atteggiamento resiliente di fronte alle avversità. Il senso di scopo agisce come motore intrinseco, orientandoci verso obiettivi e aspirazioni che nutrono il senso di autoefficacia e la soddisfazione personale.

16) Accesso a cure mediche e psicologiche

L’accesso a cure mediche e psicologiche offre una rete di supporto essenziale per gli individui, permettendo diagnosi precoci, interventi preventivi e tempestivi. La possibilità di accedere a terapie mediche e/o al supporto psicologico costante contribuisce quindi a un miglioramento significativo della qualità di vita delle persone. 

17) Libertà e autonomia

La capacità di fare scelte autonome consente all’individuo di perseguire obiettivi personali significativi e rafforzare il senso di controllo sulla propria vita. Quando le persone si sentono libere di esprimersi e di agire secondo i propri valori e desideri, sperimentano una maggiore autenticità e soddisfazione personale. Tali condizioni favoriscono la resilienza, l’adattabilità e la riduzione dello stress, componenti chiave per una buona salute mentale.

18) Connessione con la natura

Trascorrere del tempo in ambienti naturali o impegnarsi in attività all’aria aperta ha effetti molto rilevanti sul nostro benessere psicologico. L’essere umano è nato per vivere in ambienti naturali, non in spazi artificiali. La natura rappresenta un ottimo alleato per ridurre lo stress e l’ansia, migliorare la concentrazione e promuovere un senso di maggior serenità.

È importante sottolineare che questi fattori possono cambiare notevolmente da persona a persona e possono essere influenzati da una varietà di fattori culturali, sociali e personali. Tuttavia, la loro interazione concorre a determinare il nostro livello di benessere psicologico.

benessere psicologico fattori di rischio salute mentale

Salute Mentale: quali fattori di rischio

La salute mentale è un aspetto integrante del benessere generale di ogni individuo, anche se spesso vulnerabile a numerosi fattori di rischio che possono alterarla significativamente. 

La nostra mente può essere infatti influenzata in maniera negativa da un’ampia varietà di elementi che si intrecciano tra contesti sociali, esperienze vissute, variabili psicologiche, condizioni mediche, fattori genetici, stili di vita e comportamenti individuali.

1) Stile di vita

Il nostro stile di vita ha un impatto diretto sulla salute mentale. Vediamo di seguito alcuni aspetti da tenere in considerazione.

– Sedentarietà

Uno stile di vita sedentario, caratterizzato da scarso movimento fisico, può avere effetti negativi sulla salute mentale. Al contrario, l’esercizio fisico regolare è noto per ridurre i sintomi di ansia e la tendenza al rimuginio, migliorare l’umore e forgiare la nostra autostima.

– Alimentazione scarsamente equilibrata

Un’alimentazione non equilibrata può incidere negativamente sul benessere mentale: consumare una grande quantità di zuccheri raffinati, grassi saturi e junk food può aumentare il rischio per alcuni disturbi psicologici e peggiorare i sintomi di esistenti condizioni di malessere psichico.

– Uso e abuso di sostanze

L’abuso di sostanze (come alcol, droghe e farmaci) può avere un impatto diretto sulla nostra salute mentale. Le sostanze d’abuso possono alterare profondamente il funzionamento del cervello, influenzando l’umore, la cognizione e il comportamento. L’abuso di sostanze può anche contribuire allo sviluppo di disturbi mentali o esacerbare condizioni preesistenti e, in alcuni casi, può portare a dipendenza, creando un ciclo di abuso e peggioramento della salute mentale.

– Carenza di sonno e disturbi del sonno

Problemi di sonno come l’insonnia possono essere sia sintomi sia fattori di rischio per la salute mentale. La privazione del sonno ha effetti negativi che compromettono la capacità di regolare le emozioni e gestire lo stress, aumentando la vulnerabilità a condizioni di sofferenza psicologica.

📌 Se cerchi un trattamento efficace per combattere l’insonnia, in Mindcenter utilizziamo la terapia cognitivo-comportamentale. Approvata a livello internazionale e strutturata in 8-10 sessioni settimanali, questa terapia breve si propone di ridurre i sintomi dell’insonnia e ristabilire un sonno soddisfacente. Se lo desideri, puoi prenotare qui la tua prima sessione. Prenditi cura del tuo benessere psicologico iniziando a garantirti un riposo di qualità.
2) Fattori ambientali e sociali

Le esperienze ambientali e sociali giocano un ruolo chiave nel modellare la nostra salute mentale. Comprendere e affrontare questi elementi è fondamentale per godere di una salute mentale soddisfacente.

– Eventi di vita stressanti

Gli eventi di vita stressanti, come la perdita del lavoro, il divorzio, lutti o gravi cambiamenti di vita, possono mettere a dura prova la nostra capacità di adattamento. L’esposizione prolungata o la mancanza di elaborazione e gestione efficace di questi eventi può talvolta condurre allo sviluppo di condizioni di disagio psicologico come ansia e stati di depressione. Se i fattori di stress si concentrano sul luogo di lavoro possono condurre al burnout, provocando uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale.

– Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni

L’esposizione a stereotipi, pregiudizi o discriminazioni basate su genere, identità sessuale, disabilità, etnia o altre caratteristiche, può generare profonde cicatrici psicologiche. Lo stigma sociale non solo isola l’individuo, ma può anche innescare o esacerbare disturbi come ansia, ansia sociale e depressione.

– Esperienze traumatiche e di violenza

Esperienze traumatiche di vario genere (tra cui esperienze di violenza, abusi fisici, psicologici, sessuali, e altri tipi di traumi) possono avere conseguenze molto gravose sulla salute mentale. Possono creare un senso di insicurezza profondo, minare l’autostima e condurre allo sviluppo di condizioni di sofferenza psicologica come ansia, depressione, PTSD (disturbo da stress post-traumatico), nonché influenzare negativamente le relazioni future. Quando le esperienze di abuso, violenza e trascuratezza  avvengono nell’infanzia possono lasciare un’impronta profonda e a lungo termine sulla psiche di chi le vive.

– Pressione sociale e aspettative irrealistiche

La pressione a conformarsi a standard sociali non realistici e il confronto costante con gli altri sono un’altra fonte di peggioramento della nostra salute mentale. In una società spesso focalizzata sull’immagine, sul successo e sulle prestazioni, il confronto continuo con ideali irraggiungibili può portare stress significativo, sentimenti di inadeguatezza, ansia e un senso di fallimento personale, incidendo negativamente sull’autostima e sul benessere psicologico.

3) Fattori psicologici e interpersonali

I fattori psicologici e interpersonali rappresentano un altro aspetto cruciale della nostra salute mentale. Vediamo di seguito alcuni dei più rilevanti.

– Problemi nell’autostima e nell’immagine di sè

Le difficoltà nell’accettare e valorizzare se stessi sono spesso legate a sentimenti di inadeguatezza e problemi nell’immagine corporea. Questo può condurre, oltre al disagio emotivo, a comportamenti poco funzionali, difficoltà relazionali e vulnerabilità a disturbi come depressione e ansia. L’autostima eccessivamente bassa può anche limitare la capacità di sfruttare le proprie potenzialità e prendere decisioni autonome. In alcuni contesti, le sfide legate all’immagine di sé possono contribuire allo sviluppo di disturbi alimentari.

– Difficoltà relazionali

Difficoltà nella sfera relazionale possono impattare in modo importante sul nostro benessere psicologico. Ne fanno parte: difficoltà nel costruire e mantenere relazioni significative, dinamiche familiari problematiche, relazioni tossiche o mancanza di supporto sociale. Queste dinamiche possono influenzare negativamente la salute mentale, portando a isolamento, solitudine, una diminuzione dell’autostima e problematiche come l’ansia e la depressione.

– Ansia e preoccupazione cronica

Sperimentare ansia e preoccupazioni costanti può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e erodere la nostra salute mentale. Un’ansia eccessiva, oltre che portare a disagio emotivo, può impattare negativamente sulla nostra capacità di prendere decisioni, partecipare alle attività della vita, investire sulle nostre relazioni, e molto altro. Talvolta, l’ansia è tale da strutturarsi in un vero e proprio disturbo d’ansia, come il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo da attacchi di panico e la fobia sociale, tra gli altri.

– Tratti di personalità

Alcuni tratti di personalità possono aumentare la vulnerabilità individuale a problemi di salute mentale. Per fare solo qualche esempio, tratti come il perfezionismo, l’eccessiva autocritica o la tendenza a essere estremamente sensibili a fallimenti, rifiuti o critiche, possono aumentare il rischio di ansia, depressione e altri disturbi psicologici. Allo stesso modo, tratti come una forte impulsività o irritabilità possono portare a comportamenti a rischio e a dinamiche interpersonali problematiche.

4) Fattori biologici e medici

Un altro ordine di fattori che svolgono un ruolo chiave nella salute mentale di un individuo sono quelli biologici/medici. Dalle condizioni mediche alle predisposizioni genetiche, questi aspetti possono influenzare profondamente sia la vulnerabilità ai disturbi mentali sia la capacità di gestirli.

– Condizioni mediche

Le condizioni mediche, soprattutto quelle croniche, aggiungono un strato di complessità al benessere psicologico. La gestione quotidiana di queste condizioni, le preoccupazioni riguardo la propria salute e i limiti imposti alla vita della persona possono portare stress e, in alcuni casi, a sviluppare condizioni di ansia e stati di depressione.

– Fattori genetici

I fattori genetici o la storia familiare possono mettere alcuni individui a rischio maggiore di sviluppare disturbi psicologici, ad esempio la depressione, schizofrenia o il disturbo bipolare. Va sottolineato che la genetica può non determinare in modo assoluto la salute mentale, ma può influenzare la suscettibilità a condizioni di malessere, richiedendo quindi una maggiore attenzione e, ove possibile, interventi preventivi.

5) Disturbi psicologici preesistenti

Avere un disturbo psicologico può aumentare la vulnerabilità a ulteriori problemi di salute mentale. Ad esempio, una persona con un disturbo d’ansia può essere più suscettibile allo sviluppo di depressione.

È fondamentale affrontare questi fattori di rischio attraverso interventi mirati che possono includere la psicoterapia, il sostegno sociale, e – qualora fosse necessario – l’intervento farmacologico. Un approccio olistico, che consideri l’individuo nella sua interezza e nel suo contesto di vita, è essenziale per promuovere e mantenere una buona salute mentale. ​​

📌 Se ti ritrovi nella descrizione di uno dei fattori di rischio elencati, è importante agire. Se lo desideri, puoi prenotare qui il tuo primo colloquio psicologico con uno dei nostri specialisti Mindcenter.

Facciamo ora un passo in più, e vediamo cosa fare nella pratica per avere e mantenere una buona salute mentale.

benessere psicologico come coltivarlo

Come prendersi cura della propria salute mentale: 10 consigli tratti dalla Psicologia del Benessere

Coltivare il proprio benessere psicologico richiede impegno costante verso passi concreti. 

Di seguito trovi 10 nostri consigli da cui partire per proteggere e/o aumentare il tuo livello di benessere.

  • Mindfulness e meditazione

La mindfulness ha un notevole effetto benefico sulla nostra mente, dal momento che riduce i livelli di stress e allena la nostra consapevolezza. Iniziare con solo cinque minuti al giorno può fare la differenza, e permette di sviluppare gradualmente una pratica più profonda. 

Se temi di dimenticartene, imposta un promemoria sul telefono per le tue sessioni quotidiane. Puoi anche usare un’app di meditazione per guidarti attraverso esercizi di respirazione e sessioni di consapevolezza.

  • Esercizio fisico regolare

L’attività fisica comporta notevoli benefici non solo per il corpo ma anche per la mente. Attività come camminare, correre, nuotare o praticare yoga hanno un impatto profondo sul nostro umore e sul nostro stato emotivo. L’impegno regolare, circa 30 minuti al giorno, può contribuire significativamente al trattamento e alla prevenzione di ansia e stati depressivi. 

Come iniziare? Scegli un’attività fisica che ti piace e imposta un programma settimanale per praticarla. Tieni traccia della frequenza con cui metti in pratica la tua nuova abitudine e misura i progressi, utili a sostenere la tua motivazione a proseguire. 

📌 Se vuoi saperne di più sull’importanza dell’attività fisica per il tuo benessere psicologico, non perdere l’intervista che ho fatto a Kelly McGonigal – psicologa, ricercatrice e scrittrice pluripremiata – sul suo libro “La Gioia di Muoversi”. Rimarrai colpito dall’impatto che uno stile di vita attivo può avere sulla nostra mente.

  • Alimentazione equilibrata

Bere a sufficienza e consumare pasti bilanciati, ricchi di nutrienti essenziali, supporta il funzionamento del cervello e regola i neurotrasmettitori. Una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre e acidi grassi omega-3 può aiutare a mantenere stabili i livelli di energia e il nostro umore. Sottolineiamo che prima di apportare qualsiasi cambiamento significativo alla tua dieta, è importante consultare un nutrizionista o un medico. Un professionista può aiutarti a creare un piano alimentare personalizzato che soddisfi le tue esigenze nutrizionali individuali. 

  • Connessioni sociali positive

Mantenere relazioni sociali significative è fondamentale per la salute mentale. Le connessioni con amici, familiari o gruppi di sostegno forniscono un senso di appartenenza e supporto. Impegnarsi in attività di gruppo o semplicemente condividere esperienze con le persone a noi più vicine può ridurre i sentimenti di solitudine e isolamento. 

Perché allora non organizzare incontri regolari con un gruppo di amici, come una cena settimanale o semplicemente una passeggiata? Potresti anche valutare di unirti a un club o a un gruppo che coltiva un interesse comune nella tua zona per conoscere nuove persone.

  • Gestione dello stress

Imparare tecniche di gestione dello stress come il rilassamento muscolare progressivo, la respirazione profonda o la visualizzazione può aiutare a controllare le risposte del corpo allo stress. È importante identificare le fonti di stress nella propria vita e sviluppare strategie efficaci per affrontarle o mitigarle. 

Se intendi lavorare sul tuo benessere psicologico partendo da questo punto, prova a tenere un diario dello stress in cui annotare quali sono le situazioni che ti causano tensione e quali le tecniche di rilassamento più utili per te. Cerca di riservare uno slot di tempo ogni giorno a pratiche di rilassamento come lo yoga o la respirazione profonda.

  • Sonno di qualità

Dormire bene è essenziale per il nostro benessere psicologico. Il sonno aiuta a regolare le sostanze chimiche nel nostro cervello che trasmettono le informazioni e intervengono nei processi di gestione delle emozioni, con ripercussioni sulla nostra salute e sul nostro umore. Crea una routine serale che incoraggi il sonno, come leggere un libro o fare un bagno caldo prima di andare a letto, e assicurati che la tua camera da letto sia un luogo confortevole dedicato al riposo.

📌 Cerchi una guida pratica di suggerimenti su come dormire meglio? Dai un occhio a questo articolo 😉
  • Limitare l’uso di sostanze

Come detto, l’alcool, la nicotina e altre sostanze psicoattive hanno un impatto negativo sulla salute mentale. Limitare o evitare il consumo di queste sostanze è essenziale per raggiungere un benessere psicologico soddisfacente.

Se hai la tendenza a bere troppo, imposta dei limiti per il consumo di alcool, come bere solo in compagnia e/o non più di un drink a sera. Considera anche di partecipare a programmi per smettere di fumare, a gruppi di supporto, o, se l’uso di sostanze è diventato problematico, rivolgiti a uno specialista.

  • Apprendimento e crescita personale

Dedicarsi all’apprendimento continuo e alla crescita personale può aumentare l’autostima e la soddisfazione nella vita. Che si tratti di apprendere una nuova abilità, dedicarsi a un hobby o leggere, impegnarsi in attività che stimolano la mente può fornire un senso di realizzazione e contribuire ad aumentare la nostra percezione di benessere. 

Potresti per esempio iscriverti a un corso online o dal vivo per imparare una nuova lingua o una nuova abilità come la fotografia; programma poi del tempo ogni giorno (o comunque con una certa frequenza) da dedicare all’apprendimento e alla pratica.

  • Riduzione dell’esposizione ai media

Essere costantemente connessi può aumentare lo stress e l’ansia, specialmente se le informazioni che consumiamo sono negative o allarmanti. Limitare il tempo trascorso sui social media può aiutarci a mantenere una prospettiva equilibrata e ridurre il sovraccarico di informazioni, aspetto fondamentale per il nostro benessere psicologico.

Imposta allora dei limiti al tempo che trascorri sui tuoi dispositivi: imponiti ad esempio di guardarli per periodi di tempo specifici e non più di tot volte al giorno. Considera anche l’utilizzo di applicazioni sul cellulare che limitano il tempo trascorso sui social.

  • Consultare un professionista

La salute non è semplicemente l’assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere che abbraccia la sfera fisica, mentale e sociale di un individuo. Il benessere psicologico non può essere considerato un aspetto marginale nella vita di una persona. Se senti che la tua salute mentale sta influenzando negativamente la tua vita, non aspettare, rivolgiti a un terapeuta. Anche senza sintomi gravi, la terapia è uno spazio prezioso per esplorare il proprio benessere psicologico e lavorare su aspetti della vita che si desidera migliorare. Un professionista saprà offrirti strategie pratiche e supporto per affrontare eventuali difficoltà e guidarti verso un maggior benessere generale.

📌 Se vuoi iniziare un percorso di terapia individuale in Mindcenter, puoi prenotare qui la tua prima seduta con uno dei nostri terapeuti.

Mettere in pratica questi 10 suggerimenti è un passo importante per costruire una base solida per il tuo benessere psicologico. Ricorda che piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto nel tempo, l’importante è essere costanti nel mettere in campo questi consigli.

benessere psicologico strumenti

Strumenti del benessere: gli strumenti del benessere psicologico di Mindcenter

Nel nostro viaggio verso il benessere psicologico, avere a disposizione strumenti pratici è, a nostro avviso, un aspetto fondamentale.

In questa sezione ti presentiamo alcuni degli strumenti che utilizziamo all’interno dei percorsi di psicoterapia e di crescita personale con le persone che si rivolgono a noi. Ogni strumento è frutto di ricerche approfondite nel campo della psicologia del benessere ed è pensato per aiutare le persone in diverse aree del benessere psicologico: costruire relazioni più forti, sviluppare una maggiore connessione con le proprie emozioni, sviluppare abitudini mentali o comportamentali positive e, più in generale, trovare maggiore gioia e soddisfazione nella vita quotidiana.

Ecco alcuni degli strumenti che abbiamo sviluppato e che, se vuoi, puoi utilizzare anche tu:

Planner del benessere

Uno strumento per pianificare le tue attività quotidiane legate al benessere psicologico, aiutandoti a organizzare e a dare priorità alle pratiche che lo nutrono. Lo trovi qui.

Fiore del Benessere

Uno strumento che riassume i 7 petali che formano la nostra identità, i nostri 7 Sè, per capire quali stai trascurando e dunque a quali devi riservare maggiori cure e attenzioni per migliorare il tuo benessere psicologico. Lo trovi qui.

Tecnica 54321

Uno strumento semplice ma efficace per fronteggiare situazioni di stress, aiutandoti a radicarti nel presente attraverso la consapevolezza sensoriale. Lo trovi qui.

Ruota della Felicità

Uno strumento per valutare e riflettere sui 5 ingredienti principali della felicità secondo il modello di Martin Seligman, consentendoti di identificare piccoli ma significativi cambiamenti che possono aumentare il tuo senso di felicità e benessere psicologico. Lo trovi qui.

Ruota delle Emozioni

Uno strumento utile per esplorare la vasta gamma delle emozioni umane. La ruota ti aiuta a identificarle e a dare loro un nome, facilitando una maggiore consapevolezza e gestione. Lo trovi qui.

Questi strumenti, utilizzabili in autonomia o integrati nei percorsi psicologici che offriamo, rappresentano il nostro impegno a fornirti risorse efficaci e ispiratrici per il tuo benessere psicologico. Speriamo che li troverai utili quanto lo sono stati per noi 😉

benessere psicologico conclusioni

Conclusioni: abbi cura della tua mente così come ti prendi cura del tuo corpo

Siamo arrivati alla conclusione di questo viaggio in cui speriamo di averti trasmesso l’importanza fondamentale di prendersi cura del proprio benessere psicologico.

Vorremmo quindi lasciarti con una riflessione finale:

La cura della nostra mente dovrebbe essere una priorità assoluta, al pari di quella che dedichiamo al nostro corpo.

Perché la verità è che siamo tutti molto attenti a occuparci della nostra immagine; selezioniamo con cura i vestiti da indossare e i prodotti giusti per la nostra pelle e per i nostri capelli. Ma dedichiamo lo stesso impegno a nutrire e proteggere il nostro benessere psicologico?

In Mindcenter crediamo ci sia un gran bisogno di parlare di salute mentale e psicologia, e siamo fermamente convinti che il primo atto d’amore che possiamo compiere verso noi stessi e verso il mondo sia prenderci cura della nostra mente. Quindi, inizia da te stesso: dai l’esempio.

Prenditi cura del tuo benessere psicologico così come ti prendi cura di ogni altro aspetto di te.

📌 Prenota qui il tuo primo colloquio psicologico con un terapeuta di Mindcenter.