Mesagne  72023  (BR) , Mesagne 

Mesagne

La città di Mesagne ha avuto continuità di vita dall'età del ferro sino ad oggi. Fu un importante centro messapico (dal VI al III secolo a.C.), per la posizione strategica a metà della strada che univa la città di Oria al porto di Brindisi; i Romani popolarono l'agro mesagnese di numerose "villae rusticae" che dovettero durare fino al tardo Medioevo: ne sono stati rinvenuti i resti nei pressi delle masserie Moreno, Partenio e Campofreddo. Con la fine dell'Impero Romano d'Occidente (476 d. C.) anche Mesagne passò ai Bizantini, che - secondo la tradizione - la cinsero di mura.
Nel X secolo fu quasi del tutto distrutta dalle incursioni barbariche; si riprese solo con i Normanni, allorché nel 1062 Roberto il Guiscardo fece costruire la torre a pianta quadrangolare del castello che, rinforzato verso il 1430 con due torrette dagli Orsini del Balzo, fu restaurato e ampliato nella prima metà del XVII secolo da Giovanni Antonio Albricci, principe di Mesagne, e nel 1750 ad opera del marchese Barretta, feudatario dell'epoca, per riparare i danni causati dal terremoto del 20 Febbraio 1743. Adattato a residenza dai marchesi Granafei, ultimi proprietari privati dai quali ha preso il nome, il castello appartiene ora al Comune che lo utilizza come Museo Archeologico Civico. Mesagne divenne feudo prima degli Svevi e degli Angioini, poi degli Aragonesi che la cinsero di mura.
In età moderna, oltre ad un sostanziale ampliamento urbanistico, la città è interessata dalla costruzione di nuovi edifici pubblici e religiosi, ricostruzione e/ristrutturazione di quelli più antichi: il palazzo Scalera fu costruito verso la metà del XVI secolo; il barocco palazzo del Comune, una volta convento dei Celestini, fu costruito nel XVII secolo; nel borgo antico è la Chiesa Matrice dedicata a tutti i Santi che, costruita tra il 1650 e il 1660 sulle basi di due precedenti chiese dei secoli XIV e XVI, ha un'imponente facciata barocca; la chiesa del Carmine, nei pressi della stazione ferroviaria, è di età romanica, e fu quasi completamente riedificata sulle stesse basi, nel XIV secolo; la chiesa dell'Annunziata fu costruita una prima volta dai Domenicani dopo il 1548; la chiesa barocca di Santa Maria in Betlemme fu ricostruita nel 1738 utilizzando l'area di una precedente chiesa del 1528; la chiesa di Santa Maria Mater Domini, costruita tra il 1598 e il 1605 là dov'era un'antica cappella, fu ricoperta nel 1688 da un'alta cupola che si vuole copiata da quella romana di Santa Maria del Popolo. Lungo la via Appia, poco lontano da Porta Grande, è la chiesetta bizantina di San Lorenzo (il cui impianto originario risale al VI-VII secolo).
A settentrione, nei pressi del castello, è Porta Grande, ricostruita nel 1784 dov'era la precedente del XVI secolo, dalla quale si accede al borgo antico. Dalla Porta Nuova, costruita nel 1605 e riedificata nel 1702, si entra invece nel borgo nuovo; un'altra Porta, chiamata Piccola, che si trovava a Sud-Ovest, fu demolita nel 1834.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Sito Pluristratificato

Sito Pluristratificato (SP): ogni luogo in cui sia attestata una stratificazione di più attività antropiche attuatesi in tempi diversi, che abbiano lasciato di sì testimonianze ritenute di interesse culturale ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 (c.d. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio). Le città della nostra regione sono, da questo punto di vista, l’esempio più eloquente di Siti Pluristratificati: nella loro complessità morfologica, funzionale, stratigrafica, identitaria contemporanea, esse riflettono e ancora ripropongono le tante forme, funzioni, fasi di vita, identità attraversate, rivestite o interpretate nella lunga durata della propria storia.
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
BRBIP000031

Interpretazione

Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e carattere amministrativo
Tipologia
Sito con continuità di vita ininterrottamente dall'età del Ferro sino ad oggi.
Carattere amministrativo
Capoluogo municipale

Cronologia

Informazioni sugli estremi cronologici del bene
Periodo storico
    Motivazione della cronologia

      Localizzazione

      Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
      Geometria
      Area/Poligono
      Tecnica di georeferenziazione
      Rilievo da foto aerea senza sopralluogo
      Criteri di perimetrazione
      Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro dell'area urbanizzata.
      Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
      Certo

      Condizione Giuridica ed Enti competenti

      Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
      Condizione Giuridica
      Proprietà mista pubblica/privata
      Enti Competenti

        Bibliografia

        Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine