13 cose da sapere prima di visitare Copenaghen
Sono nata e cresciuta a Copenaghen e ho vissuto qui per la maggior parte della mia vita (a parte alcuni anni trascorsi a Berlino e New York City). Questa è casa mia, saprei orientarmi per le sua strade a occhi chiusi, e ho deciso di offrirvi i consigli di una local per visitarla.

Vivere all’estero mi ha portato a riflettere sulla cultura danese e su ciò che rende Copenaghen così unica. Ad esempio, la cultura della bicicletta, parte integrante della vita quotidiana che poi ho scoperto non essere così diffusa anche altrove. Ecco le cose principali da sapere prima di visitare Copenaghen.

Confondetevi con i local copiando il loro abbigliamento
La moda scandinava è conosciuta in tutto il mondo. Dai nomi più celebri come H&M, &Other Stories e Cos, ai marchi più piccoli, ma molto di tendenza, come Ganni, Samsøe Samsøe e Rains, abbondano i negozi dove fare shopping a Copenaghen. Indossate subito i capi acquistatevi per confondervi con la gente del posto. Inoltre, assicuratevi di mettere in valigia abiti adatti alle condizioni atmosferiche, come una giacca impermeabile.
La metro è il mezzo più economico per raggiungere il centro dall’aeroporto
L’efficiente metropolitana senza conducente di Copenaghen collega direttamente l’aeroporto al centro della città in meno di 15 minuti. Un biglietto della metropolitana costa 34 DKK.
Cosa vedere a Copenaghen in tre giorni
Copenaghen è una città relativamente piccola e le principali attrazioni si trovano a breve distanza l’una dall’altra. Con una buona organizzazione, è possibile vedere il meglio di Copenaghen in tre giorni. Tuttavia, se volete conoscere Copenaghen in modo più locale e autentico, vi consigliamo di prolungare il soggiorno per visitare altre città vicine, come Helsingør, per il Castello di Kronborg (il Castello di Elsinore dove è ambientato l’Amleto di Shakespeare) o il museo di fama mondiale Louisiana Museum of Modern Art, a Humlebæk.

Come risparmiare a Copenaghen
Copenaghen non è considerata una meta economica, ma esistono molti espedienti per risparmiare quando si ha un budget limitato. Dal visitare musei e centri d’arte, a girovagare nei giardini e nei quartieri alla moda, la lista di cose gratuite da fare a Copenaghen è infinita.
I danesi mangiano tutto con coltello e forchetta
I danesi amano le posate e non mangiano niente senza, neanche un hamburger o una pizza, regalando uno spettacolo divertente agli stranieri. Voi però sentitevi liberi di usare le mani se non vi sentite a vostro agio con la forchetta e il coltello per addentare un panino. Quando si tratta di galateo e cibo, i danesi imparano fin da piccoli a seguire determinate regole, come che non si tengono i gomiti sul tavolo, oppure come posizionare coltello e forchetta per lasciare intendere al personale di sala che si è finito di mangiare.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Solo i turisti frequentano Nyhavn
Nyhavn, con le sue case colorate e fiabesche, è una delle attrazioni più popolari di Copenaghen, ma è frequentata solo dai turisti. Ad ogni modo, merita una visita per scattare foto e godersi il suggestivo scenario. Se volete fare una sosta più lunga, evitate i ristoranti acchiappa-turisti e concedetevi piuttosto un caffè o una birra seduti a lato dei canali dove sono ormeggiate le navi, oppure nel cortile dell’Apollo bar.
Bere sempre un sorso dopo un brindisi
I danesi amano fare brindisi durante le cene in buona compagnia, anche ripetutamente e in particolare quando si beve alcol. Quando i bicchieri si toccano, dite Skål! ("Salute!" in danese) e bevete sempre un sorso.
Di solito i danesi sono molto rilassati...
Fin troppo rilassati, direbbero alcuni. L’attitudine rispecchia anche l’umorismo danese, che tende a essere molto nero, ironico e satirico, e l’estrema disinvoltura con cui ricorrono al turpiloquio. Le parolacce non vengono considerate così triviali come in altri paesi e vengono spesso usate quando si chiacchiera informalmente tra amici per dare enfasi ai concetti.
... tranne quando si tratta di puntualità
La puntualità è una pietra miliare della cultura danese. Per alcuni danesi presentarsi in orario significa presentarsi in anticipo di qualche minuto. La gente crede fermamente nella cultura della cortesia e ha rispetto per la preziosità del tempo di cui una persona dispone. Ciò significa che se avete appuntamento con un danese e siete molto in ritardo (più di 15 minuti), potrebbero rispondervi di non preoccuparvi, ma in realtà stanno considerando il vostro comportamento molto maleducato.

Andare in bicicletta è una cosa seria
Il numero di biciclette supera quello delle auto a Copenaghen e probabilmente rimarrete stupiti da come i mezzi a due ruote siano parte integrante della cultura locale. Se volete davvero mimetizzarvi, usate la bici per gli spostamenti, ma tenete a mente queste regole importanti per non far arrabbiare i compagni di pista ciclabile. Per la gente del posto, la bicicletta è in primis un mezzo di trasporto e non una fonte di svago. Evitate le grandi piste ciclabili durante l’ora di punta (7:15–8:45 e 15:30–17:00). Mantenete sempre la destra. Se dovete frenare, segnalatelo in anticipo con la mano sinistra in aria e usate le braccia come frecce per indicare un’imminente svolta.
Bevete l’acqua del rubinetto
L’acqua a Copenaghen (e in tutta la Danimarca) è così pulita che i residenti possono nuotare nel porto della città in tutte le stagioni e bere una delle migliori acque potabili al mondo, direttamente dal rubinetto. Per ridurre i rifiuti di plastica e risparmiare soldi, portate con voi una borraccia riutilizzabile e riempitela nell’alloggio o a una delle fontanelle gratuite sparse per la città.
Copenaghen è la città più sicura del mondo
Nel 2021, l’Economist ha pubblicato l’elenco delle città più sicure al mondo, posizionando Copenaghen in cima alla lista. Qui infatti, i tassi di criminalità sono bassissimi e le persone nutrono un alto livello di fiducia nei confronti del prossimo (altro aspetto importante della cultura danese). C’è sempre un minimo rischio di ritrovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato, ma in linea di massima, non c’è bisogno di preoccuparsi costantemente per la propria incolumità a Copenaghen. Come in qualsiasi altro luogo, osservate le normali precauzioni, come non ostentare il portafoglio e gli oggetti di valore in pubblico.
Il 112 è il numero per le emergenze
Se dovesse succedervi qualcosa durante il viaggio a Copenaghen, il 112 è il numero di emergenza che vi metterà in contatto con la polizia, i vigili del fuoco e l’ambulanza.