Brian De Palma
Questa voce o sezione sull'argomento registi statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Brian Russell De Palma (Newark, 11 settembre 1940) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.
È considerato uno dei registi che hanno contribuito alla nascita della New Hollywood. Lo caratterizzano inquadrature d'impatto ricche di tensione, come la caratteristica ripresa a rallentatore o la rotazione di 360° della cinepresa attorno a un corpo. Ispirato largamente alle tecniche di Alfred Hitchcock, in una quarantennale carriera si è cimentato in numerosi generi cinematografici, spaziando dall'horror al thriller, dal gangster movie alla fantascienza: tra le sue opere figurano pellicole ormai classiche come Carrie - Lo sguardo di Satana (1976), Scarface (1983), The Untouchables - Gli intoccabili (1987) e Mission: Impossible (1996).
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
De Palma nasce a Newark, nel New Jersey, l'11 settembre del 1940, figlio di Anthony De Palma, un ortopedico statunitense, figlio a sua volta di immigrati italiani originari di Alberona (in provincia di Foggia)[1], e di Vivienne Muti, una casalinga, anch'ella d'origini italiane. Sebbene abbia ricevuto in famiglia un'educazione cattolica, De Palma frequenta per lo più scuole protestanti durante il proprio ciclo di studi. Il primo lungometraggio di De Palma Murder à la Mod (1968) ottiene subito un buon successo; subito dopo lavora con l'esordiente Robert De Niro in Ciao America! (1968) e Hi, Mom! (1970). Grazie a queste prime opere, nelle quali dimostra già un grande talento, e nonostante sia ancora un regista esordiente, riesce a lavorare con attori di un certo spessore come Charles Durning in Le due sorelle (1973), e Orson Welles nella commedia Conosci il tuo coniglio (1972). Grazie al film Il fantasma del palcoscenico (1974) De Palma ottiene fama internazionale.
Il successo[modifica | modifica wikitesto]
Carrie - Lo sguardo di Satana (1976), tratto da un romanzo di Stephen King, con John Travolta e Sissy Spacek, e Obsession - Complesso di colpa (1976), nel quale dirige Cliff Robertson e John Lithgow, confermano De Palma come uno dei registi più apprezzati del momento. Minor successo, sia di pubblico che di critica, ottengono i successivi Vizietti familiari (1978), una commedia, e Fury (1978), entrambi con Kirk Douglas; nel secondo De Palma adopera alcune tecniche che Dario Argento aveva usato in Profondo rosso (1975).
Gli anni ottanta[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1979 al 1983 è stato sposato con Nancy Allen, che ha diretto in Vestito per uccidere (1980), Blow Out (1981), con John Travolta, Carrie - Lo sguardo di Satana (1976) e Vizietti familiari (1980). Negli anni ottanta arriva un altro grande successo con Scarface (1983), sceneggiato da Oliver Stone, in cui De Palma si rifà al capolavoro di Howard Hawks e Ben Hecht del 1932, impiegando il suo attore favorito, Al Pacino, nel ruolo che fu di Paul Muni, e affiancandogli l'allora poco conosciuta Michelle Pfeiffer. Al Pacino ritrae un antieroe leggendario, contribuendo a creare un'opera che traccia nuove e nette linee guida per il futuro del genere (e non solo).
Omicidio a luci rosse (1984) ottiene un buon successo, benché i produttori volessero Robert Redford o Paul Newman al posto di Craig Wasson. Dopo l'insuccesso di Cadaveri e compari (1986), torna al successo con uno dei suoi capolavori assoluti, The Untouchables - Gli intoccabili (1987), con un cast all-star: Kevin Costner, Robert De Niro, Andy García e Sean Connery, il quale - scelto all'ultimo dal regista, che aveva optato precedentemente per Kirk Douglas, Gene Hackman e James Stewart- vincerà l'Oscar al miglior attore non protagonista.
Gli anni novanta[modifica | modifica wikitesto]
Ottiene un discreto successo anche con Il falò delle vanità (1990), con Tom Hanks, Melanie Griffith e Bruce Willis, e torna a lavorare con Al Pacino in Carlito's Way (1993), dove omaggia la scena della carrozzina de Gli intoccabili (a sua volta un omaggio a La corazzata Potëmkin).
Dal 2000 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Dirige Tom Cruise in Mission: Impossible (1996), capostipite di quella che diventerà una pentalogia cult (ma di cui non dirigerà più episodi). Seguono due insuccessi di pubblico come Omicidio in diretta (1998), con Nicolas Cage, e il film fantascientifico Mission to Mars (2000), con Tim Robbins e Gary Sinise. Nel 2006 dirige il noir The Black Dahlia, tratto dal romanzo di James Ellroy Dalia nera, con Josh Hartnett, Scarlett Johansson e Hilary Swank. Il film riceve critiche discordanti, anche negative. Nel 2007 vince il Leone d'argento come miglior regista alla Mostra di Venezia per Redacted, film sulla guerra in Iraq che racconta una storia realmente accaduta, lo stupro e l'uccisione di una ragazza irachena da parte di un gruppo di soldati statunitensi, segnalandosi per l'estrema durezza.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Si è sposato tre volte: prima dal 1979 al 1984 con l'attrice Nancy Allen; poi dal 1991 al 1993 con la produttrice Gale Anne Hurd, da cui ha avuto una figlia, Lolita (1991); dal 1995 al 1997 con l'attrice Darnell Gregorio, da cui ha avuto una figlia, Piper (1996).
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Icarus (1960)
- 660124: The Story of an IBM Card (1961)
- Woton's Wake (1962)
- Jennifer (1964)
- Bridge That Gap (1965)
- The Responsive Eye (1966)
- Show Me a Strong Town and I'll Show You a Strong Bank (1966)
Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Murder à la Mod (1968)
- Ciao America! (Greetings) (1968)
- Oggi sposi (The Wedding Party) (1969)
- Dionisio nel '69 (Dionysus) (1970)
- Hi, Mom! (1970)
- Conosci il tuo coniglio (Get to Know Your Rabbit) (1972)
- Le due sorelle (Sisters) (1973)
- Il fantasma del palcoscenico (Phantom of the Paradise) (1974)
- Obsession - Complesso di colpa (Obsession) (1976)
- Carrie - Lo sguardo di Satana (Carrie) (1976)
- Fury (The Fury) (1978)
- Home Movies - Vizietti familiari (Home Movies) (1980)
- Vestito per uccidere (Dressed to Kill) (1980)
- Blow Out (1981)
- Scarface (1983)
- Omicidio a luci rosse (Body Double) (1984)
- Cadaveri e compari (Wise Guys) (1986)
- The Untouchables - Gli intoccabili (The Untouchables) (1987)
- Vittime di guerra (Casualties of War) (1989)
- Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities) (1990)
- Doppia personalità (Raising Cain) (1992)
- Carlito's Way (1993)
- Mission: Impossible (1996)
- Omicidio in diretta (Snake Eyes) (1998)
- Mission to Mars (2000)
- Femme fatale (2002)
- Black Dahlia (2006)
- Redacted (2007)
- Passion (2012)
- Domino (2019)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Woton's Wake, regia di Brian De Palma - cortometraggio (1962)
- Murder à la Mod, regia di Brian De Palma (1968)
- Ciao America! (Greetings), regia di Brian De Palma (1968)
- Oggi sposi (The Wedding Party), regia di Brian De Palma (1969) - co-sceneggiato insieme a Wilford Leach e Cynthia Munroe
- Hi, Mom!, regia di Brian De Palma (1970) - co-sceneggiato insieme a Charles Hirsch
- Le due sorelle (Sisters), regia di Brian De Palma (1973) - co-sceneggiato insieme a Louisa Rose
- Il fantasma del palcoscenico (Phantom of the Paradise), regia di Brian De Palma (1974)
- Obsession - Complesso di colpa (Obsession), regia di Brian De Palma (1976) - soggetto
- Home Movies - Vizietti familiari (Home Movies), regia di Brian De Palma (1979) - soggetto
- Vestito per uccidere (Dressed to Kill), regia di Brian De Palma (1980)
- Blow Out, regia di Brian De Palma (1981)
- Omicidio a luci rosse (Body Double), regia di Brian De Palma (1984) - co-sceneggiato insieme a Robert J. Avrech
- Doppia personalità (Raising Cain), regia di Brian De Palma (1992)
- Omicidio in diretta (Snake Eyes), regia di Brian De Palma (1998) - soggetto
- Femme fatale, regia di Brian De Palma (2002)
- Sisters, regia di Douglas Buck (2006) - soggetto[2]
- Redacted, regia di Brian De Palma (2007)
- Passion, regia di Brian De Palma (2012)
Produttore[modifica | modifica wikitesto]
- Oggi sposi (The Wedding Party), regia di Brian De Palma (1969)
- Carrie - Lo sguardo di Satana (Carrie), regia di Brian De Palma (1976)
- Home Movies - Vizietti familiari (Home Movies), regia di Brian De Palma (1979)
- Omicidio a luci rosse (Body Double), regia di Brian De Palma (1984)
- Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities), regia di Brian De Palma (1990)
- Omicidio in diretta (Snake Eyes), regia di Brian De Palma (1998)
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films, USA (Saturn Award)
- 1981: candidatura - Miglior regia per Vestito per uccidere (1980)
- Amnesty International Film Festival (Youth Jury Award)
- 2008: Vinto - Redacted (2007)
- Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz (Grand Prix)
- 1975: Vinto - Il fantasma del palcoscenico (1974)
- 1977: Vinto - Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)
- Festival internazionale del cinema di Berlino
- 1969: Vinto - Orso d'argento per Ciao America! (1968)
- 1969: candidatura - Orso d'oro per Ciao America! (1968)
- 1970: candidatura - Orso d'oro per Dionysus (1970)
- Blue Ribbon Awards (Blue Ribbon Award)
- 1988: Vinto - Miglior film in lingua straniera per The Untouchables - Gli intoccabili (1987)
- Premio César (César)
- 1988: candidatura - Miglior film straniero per The Untouchables - Gli intoccabili (1987)
- French Syndicate of Cinema Critics (Critics Award)
- 2007: Vinto - Miglior singolo DVD per Il fantasma del palcoscenico (1974)
- Razzie Awards (Razzie Award)
- 1981: candidatura - Peggior regista per Vestito per uccidere (1980)
- 1984: candidatura - Peggior regista per Scarface (1983)
- 1985: candidatura - Peggior regista per Omicidio a luci rosse (1984)
- 1991: candidatura - Peggior regista per Il falò delle vanità (1990)
- 1991: candidatura - Peggior film per Il falò delle vanità (1990)
- 2001: candidatura - Peggior regista per Mission to Mars (2000)
- Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna (Best Film)
- 2002: candidatura - Miglior film per Femme fatale (2002)
- Mostra internazionale d'arte cinematografica
- 2006: candidatura - Leone d'oro per Black Dahlia (2006)
- 2007: Vinto - Leone d'argento alla migliore regia per Redacted (2007)
- 2007: candidatura - Leone d'oro per Redacted (2007)
- 2007: Vinto - Future Film Festival Digital Award per Redacted (2007)
- 2015: Vinto - Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker[3]
- Writers Guild of America (WGA Award)
- 1975: candidatura - Miglior commedia scritta direttamente per lo schermo per Il fantasma del palcoscenico (1974)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Brian De Palma Biography (1940–)". Film Reference. Retrieved 2012-01-14.
- ^ Il film è un remake de Le due sorelle, diretto da De Palma nel 1973
- ^ Venezia 72, a Brian De Palma il premio Jaeger-LeCoultre Glory, MYmovies.it, 13 agosto 2015. URL consultato il 13 agosto 2015.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Roberto Nepoti, Brian De Palma, Il Castoro Cinema n. 94, Editrice Il Castoro, 1985, ISBN 8880330543
- (EN) Theresa Branciforte. "Brian De Palma". In Italian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 122-123.
- (EN) Michael Bliss, Brian De Palma, Metuchen, NJ: Scarecrow Press, 1983.
- Leonardo Gandini, Brian De Palma, Roma: Gremese, 1996.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Brian De Palma
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brian De Palma
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Brian De Palma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Brian De Palma, su WhoSampled.
- (EN) Brian De Palma, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Brian De Palma, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Brian De Palma, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (DE, EN) Brian De Palma, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84974866 · ISNI (EN) 0000 0001 2141 8922 · SBN IT\ICCU\RAVV\093017 · LCCN (EN) n83026611 · GND (DE) 118666320 · BNF (FR) cb11898907c (data) · BNE (ES) XX1386762 (data) · NDL (EN, JA) 00437474 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83026611 |
---|
- Registi statunitensi del XX secolo
- Registi statunitensi del XXI secolo
- Sceneggiatori statunitensi del XX secolo
- Sceneggiatori statunitensi del XXI secolo
- Produttori cinematografici statunitensi del XX secolo
- Produttori cinematografici statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1940
- Nati l'11 settembre
- Nati a Newark
- Registi italoamericani
- Registi cinematografici statunitensi