Sofia di Polonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sofia di Polonia
Sofia di Polonia in un ritratto anonimo del XV secolo.
Principessa e margravia di Brandeburgo-Ansbach
Stemma
Stemma
In carica26 febbraio 1495 –
5 ottobre 1512
PredecessoreAnna di Sassonia
SuccessoreEmilia di Sassonia
Margravia di Brandeburgo-Kulmbach
In carica26 febbraio 1495 –
5 ottobre 1512
PredecessoreCaterina di Sassonia
SuccessoreSusanna di Baviera
NascitaCracovia, 6 maggio 1464
MorteAnsbach, 5 ottobre 1512 (48 anni)
Luogo di sepolturaMonastero di Heilsbronn
Casa realeJagelloni
DinastiaGediminidi
PadreCasimiro IV di Polonia
MadreElisabetta d'Asburgo
Consorte diFederico I di Brandeburgo-Ansbach
FigliElisabetta
Casimiro
Margherita
Giorgio
Sofia
Anna
Barbara
Alberto
Federico
Giovanni
Elisabetta
Barbara
Federico
Guglielmo
Giovanni Alberto
Federico Alberto
Gumprecht
Religionecattolicesimo

Sofia di Polonia (Cracovia, 6 maggio 1464Ansbach, 5 ottobre 1512) è stata una nobildonna polacca, principessa della dinastia degli Jagelloni[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sofia era figlia del re di Polonia Casimiro IV di Polonia e di sua moglie Elisabetta d'Asburgo. Venne chiamata in onore di sua nonna paterna, Sofia Alšėniškė, regina della Polonia.

Sofia fu battezzata da Giovanni Gruszczynski, vescovo di Cracovia. Non ci sono informazioni disponibili sull'educazione o sull'educazione di Sofia.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1468, Sofia fu promessa in sposa all'arciduca Massimiliano d'Austria, figlio ed erede dell'imperatore Federico III. Poi, l'8 aprile dello stesso anno, Protas Černohorský z Boskovic, vescovo di Olomouc, come rappresentante di Mattia Corvino, chiese la mano di Sofia, anche se presto Mattia preferì la mano della sorella maggiore di Sofia, Edvige. Un matrimonio con Massimiliano sembrava più probabile per Sofia, soprattutto perché lei e le sue sorelle erano tutte spose attraenti per la nobiltà europea, dal momento che avevano tutte rivendicavano i troni di Austria e Lussemburgo attraverso la loro madre Elisabetta.

I piani matrimoniali di Edvige con Mattia fallirono quando suo padre fece un'alleanza con il principale nemico di Mattia, Giorgio di Podebrad. Poco dopo, i progetti di matrimonio tra Massimiliano e Sofia fallirono.

Non si sa quando iniziarono esattamente i negoziati per un matrimonio tra Sofia e il principe Federico I di Brandeburgo-Ansbach, figlio del principe elettore Alberto III Achille. Si presume che l'idea sia emersa nell'estate del 1470, quando i deputati polacchi Dziersław z Rytwian e Stanisław Ostroróg visitarono il Brandeburgo[2]. Nel 1473 i rappresentanti reali polacchi Paweł Jasieński e Stanisław Kurozwęcki guidarono i negoziati per il matrimonio tra Sofia e Federico, che si concluse con la firma del fidanzamento formale il 7 dicembre di quell'anno a Cadolzburg.

Per quanto riguarda i motivi politici di questo matrimonio, il padre di Sofia, Casimiro IV, cercava alleati tra i tedeschi, poiché si occupava dell'influenza dell'imperatore Federico III, che sostenne il dominio del principe polacco Vladislao in Boemia. D'altra parte, l'elettore Alberto III, preoccupato per il crescente potere di Mattia Corvino (che stava minacciando di prendere alcune delle terre di Alberto), decise di cercare un'alleanza con i suoi avversari, la dinastia Jagellonica[3].

Le condizioni relative al matrimonio erano state negoziate per quasi due anni. Originariamente il contratto di matrimonio doveva essere firmato il 20 marzo 1474 e il 23 giugno 1474, durante un incontro tra i rappresentanti di Brandeburgo e Polonia a Pniewy. Infine, il contratto di matrimonio fu firmato nell'ottobre del 1475 a Poznań; in rappresentanza dell'elettorato del Brandeburgo ha firmato Friedrich II Sesselmann, vescovo di Lubusz, mentre Stanisław Kurozwęcki ha firmato come rappresentante del Regno di Polonia. La dote di Sofia fu stabilita di 32.000 fiorini.

L'11 novembre 1475 Alberto III diede come prezzo della sposa alla futura nuora la cifra di 64.000 fiorini. Originariamente, il matrimonio di Sofia e Federico si sarebbe dovuto svolgere a Poznań, ma l'Elettore optò invece per Francoforte sull'Oder.

Il 13 gennaio 1479 Sofia, accompagnata dalla famiglia, lasciò Piotrków Trybunalski per Francoforte. Fu accompagnata, tra gli altri, da Andrzej Oporowski, vescovo di Przemyśl, voivodi Maciej z Bnina Moszyński, Mikołaj z Kutna e da Piotr Kurozwęcki, maresciallo della corte.

Il 14 febbraio 1479 Sofia e Federico si sposarono. La coppia ebbe diciotto figli:

  1. Elisabetta (nata e morta nel 1480);
  2. Casimiro (27 settembre 1481–21 settembre 1527);
  3. Margherita (10 gennaio 1483–10 luglio 1532);
  4. Giorgio (4 marzo 1484–27 dicembre 1534);
  5. Sofia (10 marzo 1485–24 maggio 1537), sposò il duca Federico II di Liegnitz, non ebbero figli;
  6. Maria di Brandenburg-Ansbach (nata e morta nel 1486)[4];
  7. Anna (1487–7 febbraio 1539), sposò il duca Venceslao III di Teschen, ebbero tre figli;
  8. Barbara (1488–1490);
  9. Alberto (17 maggio 1490–20 marzo 1568);
  10. Federico (13 giugno 1491–1497);
  11. Giovanni, viceré di Valencia (9 gennaio 1493–5 luglio 1525);
  12. Elisabetta (25 marzo 1494–31 maggio 1518), sposò il margravio Ernesto di Baden-Durlach, ebbero sette figli;
  13. Barbara (24 settembre 1495–23 settembre 1552), sposò il langravio Giorgio di Leuchtenberg, ebbero quattro figli;
  14. Federico (17 gennaio 1497–20 agosto 1536)[5], canonico a Würzburg e Salisburgo;
  15. Guglielmo (30 giugno 1498–4 febbraio 1563), arcivescovo di Riga;
  16. Giovanni Alberto (20 settembre 1499–17 maggio 1550), arcivescovo di Magdeburgo;
  17. Federico Alberto (1501–1504);
  18. Gumprecht (16 luglio 1503–25 giugno 1528)[6], canonico a Bamberga;

Le difficoltà sorsero con il pagamento della dote di Sofia. Secondo il contratto di matrimonio, Casimiro IV avrebbe dovuto pagare la prima rata di 6.000 fiorini entro il 25 dicembre. Incapace di farlo, il re polacco chiese un rinvio, al quale Alberto III acconsentì. In vista del mancato pagamento della sua dote, Sofia non fu in grado di impossessarsi delle sue terre seminatrici.

Margravia di Brandeburgo-Ansbach[modifica | modifica wikitesto]

L'11 marzo 1486 morì il suocero di Sofia, Alberto III. Suo marito Federico e il cognato Sigismondo ereditarono i domini franconi della dinastia degli Hohenzollern. Sigismondo prese Kulmbach[7], mentre Federico ricevette Ansbach. Sofia divenne così nella Margravia consorte di Ansbach. Poco dopo, ricevettero nei loro domini la visita dell'imperatore Federico III.

Durante tutto questo tempo, un problema continuo era il pagamento della dote di Sofia. Nel 1489, il fratello di Sofia, Vladislao II, promise a Federico che avrebbe pagato il resto dei soldi che suo padre gli doveva. Nel 1493, Federico mandò inviati in Polonia per il pagamento della dote. Il 30 settembre 1495, Sofia scrisse personalmente una lettera a suo fratello chiedendo il denaro promesso. La dote non fu mai completamente ripagata fino a dopo la morte di Sofia e Federico. Il restante dei soldi fu pagato ai loro figli in diverse rate, rispettivamente nel 1533, 1535 e 1537.

Il marito di Sofia rimase in contatto con i suoi fratelli: nella primavera del 1494 partecipò al convegno a Levoča, al quale parteciparono Vladislao II, Giovanni I Alberto, Sigismondo (il futuro re Sigismondo I il Vecchio) e il cardinale Federico. Federico aveva anche intenzione di rafforzare i legami familiari tra gli Hohenzollern e gli Jagelloni: a Barbara, sorella minore di Sofia, fu proposto di sposare Gioacchino, elettore ereditario di Brandeburgo, nipote di Federico, e Vladislao II avrebbe sposato Anna, sorella di Gioacchino. Infine, questi piani matrimoniali non ebbero mai avuto luogo[8].

Dopo la morte di suo fratello Sigismondo, non sposato e senza figli nel 1495, Federico ereditò anche Bayreuth, così Sofia divenne anche in Margravia consorte di Brandenburg-Kulmbach.

Nel marzo 1509 Sofia e suo marito erano presenti a Praga per l'incoronazione di suo nipote Luigi II Jagellone.

Sofia morì il 5 ottobre 1512 ad Ansbach. Fu sepolta nel monastero di Heilsbronn.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Algirdas di Lituania Gediminas di Lituania  
 
Jewna di Polack  
Ladislao II Jagellone  
Uliana di Tver' Alessandro I di Tver'  
 
Anastasia di Galizia  
Casimiro IV di Polonia  
Andrea Alšėniškis Jonas Alšėniškis  
 
Agrippina Ivanovna  
Sofia Alšėniškė  
Aleksandra Druckaja Dmitrij Staršyj  
 
Anastasia Olegovna di Rjazan'  
Sofia di Polonia  
Alberto IV d'Asburgo Alberto III d'Asburgo  
 
Beatrice di Norimberga  
Alberto II d'Asburgo  
Giovanna di Baviera-Straubing Alberto I di Baviera  
 
Margherita di Brieg  
Elisabetta d'Asburgo  
Sigismondo di Lussemburgo Carlo IV di Lussemburgo  
 
Elisabetta di Pomerania  
Elisabetta di Lussemburgo  
Barbara di Cilli Ermanno II di Cilli  
 
Anna di Schauenburg  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Dinastia Jagelloni
  2. ^ M. Duczmal: Jagiellonowie, p. 497.
  3. ^ Nel 1471 Mattia Corvino fu eletto re di Boemia da parte della nobiltà locale, diventando così un rivale di Vladislao II.
  4. ^ This child is not mentioned in older historiography. M. Duczmal: Jagiellonowie, p. 501.
  5. ^ M. Duczmal: Jagiellonowie, pp. 571-572.
  6. ^ M. Duczmal: Jagiellonowie, p. 572.
  7. ^ Il Principato di Bayreuth (de: Fürstentum Bayreuth ) o Brandenburg-Bayreuth era un principato del Sacro Romano Impero centrato sulla città francone di Bayreuth. Fino al 1604 la sua capitale era la città di Kulmbach; allora i Margravi usavano i loro palazzi a Bayreuth come loro residenza. Fino alla fine del Sacro Romano Impero nel 1806, il Margraviato era chiamato Principato di Kulmbach (de: Fürstentum Kulmbach) o Brandenburg-Kulmbach. L'errato Principato di Bayreuth era usato nella scrittura e nelle pubblicazioni non ufficiali.
  8. ^ A questo punto, Vladislao II aveva già un serio problema coniugale: era sposato con Barbara di Brandeburgo (sorella maggiore di Federico) e Beatrice di Napoli (vedova di Mattia Corvino); entrambi i matrimoni furono annullati solo nell'aprile del 1500. A proposito della principessa Barbara Jagellona, nel 1496 suo fratello Giovanni I Alberto decise di sposarla con Giorgio, futuro duca di Sassonia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • K. Baczkowski: Polish history of late-medieval, Kraków 1999, ISBN 83-85719-40-7, p. 230, 236, 249.
  • M. Duczmal: Jagiellonowie. Biographical Lexicon, Poznań-Kraków 1996, ISBN 83-08-02577-3, pp. 495–507.
  • W. Dworzaczek: Genealogy, Warsaw, 1959.
  • E. Rudzki: Polish queens, vol. 1, Warsaw 1990, p. 134, 141, 148, 153, 154.
  • Z. Wdowiszewski: Genealogy of the House of Vasa and Jagiello of Poland, Kraków 2005, pp. 110–112.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Principessa e margravia di Brandeburgo-Ansbach Successore
Anna di Sassonia 26 febbraio 1495 – 5 ottobre 1512 Emilia di Sassonia
Predecessore Margravia di Brandeburgo-Kulmbach Successore
Caterina di Sassonia 26 febbraio 1495 – 5 ottobre 1512 Susanna di Baviera
Controllo di autoritàVIAF (EN92145542374596641041 · ISNI (EN0000 0004 5863 9296 · CERL cnp01284652 · GND (DE143942921 · BNF (FRcb17000895v (data) · WorldCat Identities (ENviaf-92145542374596641041