Cos'è Axios, la piattaforma che infila uno scoop dietro l'altro su Israele e Gaza e chiede 600 dollari ai suoi abbonati - HuffPost Italia

Scegli di capire.

Cos'è Axios, la piattaforma che infila uno scoop dietro l'altro su Israele e Gaza e chiede 600 dollari ai suoi abbonati

Promette soffiate, contenuti esclusivi e notizie in anteprima. Ha annunciato per prima il blocco di invio di armi ad Israele da parte degli Stati Uniti, la sospensione degli accordi di tregua tra Israele e Hamas, e solo ieri ha rivelato anticipatamente il ruolo dell'amministrazione Biden negli accordi negoziati da Egitto e Qatar con Hamas (a dire di Axios, la Casa Bianca, pur essendone a conoscenza, non avrebbe informato Israele). È la piattaforma digitale di notizie Axios, che sta recentemente cavalcando l'onda delle notizie per le proprie rivelazioni chiave sul conflitto israelo-palestinese. Un nome che solo fino a qualche mese fa diceva poco o nulla ai lettori, soprattutto nel Vecchio continente, ma che oggi si è accreditato come una tra le fonti più credibili e attendibili nel panorama dell'informazione internazionale.

Fondata a Washington D.C. nel 2016, Axios si pone nel solco – pur riconfigurandosi completamente – del quotidiano statunitense Politico, da cui provengono i suoi tre ideatori: Mike Allen, precedentemente caporedattore di Politico, Jim VandeHei, co-fondatore di Politico, e Roy Schwartz, responsabile delle entrate per la medesima testata.

Un progetto vincente culminato nel 2022 nell'acquisto da parte di Cox Enterprises, che ha acquisito il 70% di Axios per $525 milioni. La missione della compagnia, finanziata da partner pubblicitari, eventi sponsorizzatati e abbonamenti, va ben oltre la divulgazione di notizie (spesso definite “esclusive”). Axios  – che dal greco significa "meritevole"  – si propone di offrire alla propria audience un’esperienza a tutto tondo, in gran parte gratuita, in cui è possibile accedere a newsletter, podcast, corsi tematici, eventi con speakers di spessore sui principali trend globali, ma anche serie di documentari e interviste con personaggi di spicco (tra cui Elon Musk, Tim Cook, e Donald Trump). I più attenti ricorderanno la più famosa puntata di Axios on HBO, in cui il giornalista Jonathan Swan intervista Donald Trump incalzandolo con dati, fatti e domande scomode, nonché reagendo molto spontaneamente alle sue affermazioni più controverse.

Axios è anche un’applicazione disponibile su smartphone, uno studio che insegna i propri metodi e le proprie strategie comunicative applicabili in altri settori, un software AI per rendere le newsletters più efficaci (Axios HQ). Tanto più che, al costo di $599 all’anno, gli abbonati possono accedere a ulteriori servizi aggiuntivi.

Brevità, semplicità ed efficacia sono alla base della formula di Axios. Si tratta della cosiddetta “smart brevity” (la brevità intelligente), una strategia basata – a dire di Axios – su studi scientifici e raccolte di dati. L’obiettivo è carpire l’attenzione dei lettori attraverso uno stile immediato e coinvolgente, brevità e concisione nel formato, semplicità nel linguaggio. Un giornalismo, questo, decisamente audience-oriented, in cui l’esperienza del lettore è bussola imprescindibile per il reporter. Smart brevity, per Axios, è un metodo vero e proprio che si può apprendere ed addirittura calcolare (al link).

Trump, "il processo contro di me è un attacco all'America"

Alternativa ben diversa, questa, da quella proposta dal giornalismo costruttivo, ad esempio. Quest'ultimo vorrebbe approcciare problematiche quali news overload (le notizie sono troppe) e news avoidance (se le notizie sono troppe, sono negative ed è difficile capire chi dica la verità, tanto vale evitarle del tutto) attraverso un’informazione di qualità, garantita da formati lunghi e da un'attenta contestualizzazione degli eventi. Vien da chiedersi, in questo senso, se Axios non sacrifichi profondità dell'analisi sull’altare della brevità e dell'immediatezza.

Gli articoli presenti su Axios toccano politica, ambiente, energia, tecnologia, economia, salute ed esteri. Strutturati in maniera molto schematica, questi pezzi ricorrono quasi sempre all’utilizzo di bullet points, grassetto ed elementi visuali. Tra i valori fondanti della piattaforma, figura anche il sostegno al giornalismo locale. Axios propone infatti contenuti specifici (podcast, newsletters e sezioni ad hoc del sito web) per i principali centri statunitense. In nome dell’imparzialità, un altro dei capisaldi dell'Axios Bill of Rights (il manifesto del giornale), Axios richiede ai propri autori di analizzare fenomeni ed eventi in chiave apolitica e apartitica, dando priorità ad elementi neutrali quali studi quantitativi, esperimenti e numeri, piuttosto che alle proprie opinioni e visioni personali. L’enfasi sull’apoliticità della piattaforma è tale che nel 2022 Axios ha ristretto la partecipazione dei propri dipendenti a manifestazioni contro e a favore dell'interruzione di gravidanza.

I commenti dei lettori

HuffPost crede nel valore del confronto tra diverse opinioni. Partecipa al dibattito con gli altri membri della community.

Suggerisci una correzione
Parla con noi