Ottone V di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ottone V di Baviera
Illustrazione del monumento a Ottone V Wittelsbach inaugurato a Berlino nel 1899.
Margravio ed Elettore di Brandeburgo[1]
Stemma
Stemma
In carica1351 –
1373
(con il nipote Ludovico VI fino al 1365)
PredecessoreLudovico V
SuccessoreVenceslao
Duca di Baviera[2]
In carica11 ottobre 1347 –
1351
PredecessoreLudovico IV
SuccessoreLudovico V e Ludovico VI
Nascita1346
MorteWolfstein an der Isar, 15 novembre 1379
DinastiaWittelsbach
PadreLudovico IV di Baviera
MadreMargherita d’Olanda
ConsorteCaterina di Boemia
ReligioneCattolicesimo

Ottone V di Wittelsbach (1346Wolfstein an der Isar, 15 novembre 1379) fu duca di Baviera e Principe elettore di Brandeburgo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ottone era figlio di Ludovico IV e di Margherita d'Olanda. Alla morte del padre, nel 1347, gli successe come duca di Baviera e margravio di Brandeburgo, insieme ai suoi cinque fratelli. Nel 1349, nella divisione dei territori, ricevette la Baviera Superiore, insieme ai suoi fratelli Ludovico V e Ludovico il romano.

Nel 1351, insieme al fratello Ludovico VI, ottenne il margraviato di Brandeburgo, cedendo in cambio tutta la Baviera Superiore a Ludovico V. Nel 1356, con la Bolla d'oro, Ottone e il fratello vennero elevati al titolo di Principi elettori.

Ottone però era ancora minorenne, e pertanto venne posto sotto la tutela del fratello Ludovico V e cresciuto nei territori olandesi. Nel 1360 divenne maggiorenne e nel 1365 divenne l'unico margravio di Brandeburgo, a seguito della morte di Ludovico VI.

Nel 1364 aveva già stabilito, insieme al fratello Ludovico VI, che a succedere loro nel margraviato sarebbe stato l'imperatore Carlo IV. Comunque Carlo invase il Brandeburgo nel 1371 e Ottone dopo due anni si ritirò in Baviera dal fratello Stefano II, dopo aver ricevuto un congruo indennizzo in denaro.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1366 Ottone sposò Caterina di Boemia, figlia di Carlo IV e Bianca di Valois, già vedova di Rodolfo IV d'Asburgo, senza avere figli.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone II di Baviera Ludovico I di Baviera  
 
Ludmilla di Boemia  
Ludovico II del Palatinato  
Agnese del Palatinato Enrico V del Palatinato  
 
Agnese di Hohenstaufen  
Ludovico il Bavaro  
Rodolfo I d'Asburgo Alberto IV il Saggio  
 
Edvige di Kyburg  
Matilde d'Asburgo  
Gertrude di Hohenberg Burcardo V di Hohenberg  
 
Matilde di Tubinga  
Ottone V di Baviera  
Giovanni I di Hainaut Giovanni d'Avesnes  
 
Adelaide d'Olanda  
Guglielmo I di Hainaut  
Filippa di Lussemburgo Enrico V di Lussemburgo  
 
Margherita di Bar  
Margherita II di Hainaut  
Carlo di Valois Filippo III di Francia  
 
Isabella d'Aragona  
Giovanna di Valois  
Margherita d'Angiò Carlo II di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elettore dal 1356
  2. ^ Tra il 1347 ed il 1349 fu correggente con i fratelli e fratellastri Ludovico V, Stefano II, Ludovico VI, Guglielmo I e Alberto I; poi il territorio venne suddiviso in Baviera Superiore e Baviera Inferiore, e Ottone, tra il 1349 ed il 1351 fu Duca della Baviera Superiore, condividendo il titolo con il fratellastro Ludovico V, e il fratello Ludovico VI. Nel 1351 rinunciò al titolo per ottenere la Marca di Brandeburgo

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Principe di Brandeburgo Successore
Ludovico VI 1365-1373 Venceslao
Predecessore Duca di Baviera Successore
Ludovico IV 1347-1349
coreggenza con Ludovico V, Stefano II, Guglielmo I, Alberto I e Ludovico VI
titolo diviso in Baviera Superiore e Baviera Inferiore
Controllo di autoritàVIAF (EN3416995 · CERL cnp00583145 · GND (DE124868878 · WorldCat Identities (ENviaf-3416995