Marija Kirillovna Romanova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Granduchessa Marija Kirillovna
Principessa di Leiningen
TrattamentoAltezza Imperiale
Altri titoliGranduchessa di Russia
NascitaCoburgo, 2 febbraio 1907
MorteMadrid, 25 ottobre 1951
PadreGranduca Kirill Vladimirovič di Russia
MadrePrincipessa Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo e Gotha
Consorte diCarlo, VI principe di Leiningen
FigliEmich Kirill di Leiningen
Principe Carlo di Leiningen
Kira, Principessa Andrej di Yugoslavia
Principessa Margherita di Leiningen
Principessa Mechtilde di Leiningen
Principe Friedrich Wilhelm di Leiningen
Principe Peter di Leiningen

Granduchessa Marija Kirillovna di Russia (Coburgo, 2 febbraio 1907Madrid, 25 ottobre 1951) era la primogenita del Granduca Kirill Vladimirovič di Russia e della Granduchessa Vittoria Fëdorovna.

Nacque a Coburgo perché suo padre era stato confinato in esilio fuori dalla Russia dal momento che lo zar Nicola II di Russia non aveva accettato il suo matrimonio con la cugina (ed ex cognata della moglie). In famiglia era chiamata Marie, in francese, o Masha, in russo. Poté tornare in Russia ancora piccola, ma con la Rivoluzione d'ottobre, lei e la sua famiglia furono costretti ad andare via nuovamente.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

La Granduchessa Maria Kirillovna da bambina.

Marija fu allevata a Coburgo e a Saint-Briac in Francia. Nacque Principessa Maria Kirillovna di Russia, ma suo padre le concesse il titolo di Granduchessa di Russia con il trattamento di altezza imperiale quando si dichiarò Protettore del Trono Russo nel 1924. Da piccola, la bionda Marija dagli occhi blu[1] assomigliava alla nonna materna, la Granduchessa Marija Aleksandrovna di Russia, nell'aspetto, con un viso largo e rotondo[2] ed una tendenza ad ingrassare e sembrare più grande della sua vera età quando era ancora adolescente.[3] Fu descritta come " timida e disinvolta"[2], ma che ebbe anche la sua parte di inconvenienti. Nel 1924, quando era diciassettenne, la "volubile"[4] Marija fece visita a sua zia, la Regina Maria di Romania, ed ebbe un flirt con il genero di una dama della corte rumena.[4] La cugina quindicenne, Principessa Ileana, diffuse le voci sulla faccenda quando Marija ritornò a casa, causando relazioni tese tra la Regina di Romania e la madre di Marija, Vittoria.[4] Il conflitto fu poi appianato.

Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

L'anno dopo, il 24 febbraio 1925, Marija fu fidanzata ad un principe relativamente minore, il Principe Federico Carlo, l'Ereditario Principe di Leiningen (13 febbraio 1898 – 2 agosto 1946).[5] Vittoria Melita era al capezzale della figlia quando ebbe il primo figlio, Emich Kirill, nel 1926.[6] Assisté anche a tutti gli altri parti di Marija. Marija ebbe in tutto sette figli, uno dei quali morì nell'infanzia durante la II Guerra Mondiale. Suo marito fu obbligato ad entrare nell'esercito tedesco e venne preso prigioniero dai sovietici alla fine della guerra. Morì di inedia in un campo di concentramento russo nel 1946. Marija, da sola e con pochi soldi, lottò per vivere e sfamare i sei figli sopravvissuti. Morì cinque anni dopo per un attacco di cuore all'età di quarantaquattro anni.[7]

Marija ebbe sette figli:

  • Principe Emich Kirill Ferdinand Hermann di Leiningen (18 ottobre 1926 – 30 ottobre 1991); sposò la Duchessa Eilika di Oldenburg, figlia of Nikolaus, Granduca Ereditario di Oldenburg. Sono i genitori di Andreas, VIII Principe di Leiningen e di Carlo Emilio di Leiningen, pretendente all'abolito trono russo.
  • Principe Karl Vladimir Ernst Heinrich di Leiningen (2 gennaio 1928 – 28 settembre 1990); sposò la Principessa Maria Luisa di Bulgaria, figlia di Boris III di Bulgaria
  • Principessa Kira Melita Feodora Marie Victoria Alexandra di Leiningen (18 luglio 1930 – 24 settembre 2005); sposò il Principe Andrej di Yugoslavia
  • Principessa Margherita Ileana Victoria di Leiningen (9 maggio 1932 – 16 giugno 1996); sposò Federico Guglielmo, Principe di Hohenzollern
  • Principessa Mechtilde Alexandra di Leiningen (nata il 2 gennaio 1936)
  • Principe Friedrich Wilhelm Berthold di Leiningen (18 giugno 1938 – 29 agosto 1998)
  • Principe Peter Victor di Leiningen (23 dicembre 1942 – 12 gennaio 1943)[8]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alessandro II di Russia Nicola I di Russia  
 
Principessa Carlotta di Prussia  
Granduca Vladimir Aleksandrovič di Russia  
Principessa Maria d'Assia e del Reno Luigi II, Granduca d'Assia e del Reno  
 
Principessa Guglielmina di Baden  
Kirill Vladimirovič, Granduca di Russia  
Federico Francesco II, Granduca di Meclemburgo-Schwerin Paolo Federico, Granduca di Meclemburgo-Schwerin  
 
Principessa Alessandrina di Prussia  
Duchessa Maria di Meclemburgo-Schwerin  
Principessa Augusta Reuss di Köstritz Principe Enrico LXIII Reuss di Köstritz  
 
Contessa Eleonora di Stolberg-Wernigerode  
Marija Kirillovna Romanova  
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Vittoria del Regno Unito Edoardo Augusto di Hannover  
 
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Alessandro II di Russia Nicola I di Russia  
 
Carlotta di Prussia  
Marija Aleksandrovna Romanova  
Maria d'Assia-Darmstadt Luigi II d'Assia  
 
Guglielmina di Baden  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michael John Sullivan, A Fatal Passion: The Story of the Uncrowned Last Empress of Russia, Random House, p. 374
  2. ^ a b Sullivan, p. 374
  3. ^ John Van der Kiste, Princess Victoria Melita, Sutton Publishing, 1991, p. 136
  4. ^ a b c Van der Kiste, p. 157
  5. ^ Sullivan, p. 373
  6. ^ Sullivan, p. 377
  7. ^ Sullivan, p. 408
  8. ^ Paul Theroff, Leiningen, in An Online Gotha, 2007. URL consultato il 7 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2006).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN63999140 · GND (DE1269440527 · BNF (FRcb113190304 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-63999140
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie