Mário Zagallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mário Zagallo
Zagallo nel 2008
Nazionalità Brasile Brasile
Altezza 169[1] cm
Peso 61[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista, attaccante)
Termine carriera 1965 - giocatore
2006 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1948-1949America-RJ? (?)
1950-1958Flamengo217 (30)
1958-1965Botafogo115 (46)
Nazionale
1958-1964Brasile Brasile33 (22)
Carriera da allenatore
1967-1970Botafogo
1967Brasile Brasile
1968Brasile Brasile
1970-1974Brasile Brasile
1970-1971Fluminense
1971-1972Flamengo
1972-1973Flamengo
1973Flamengo
1975Botafogo
1976-1978Kuwait Kuwait
1978Botafogo
1978-1979Al-Hilal
1979-1980Fluminense
1980-1981Vasco da Gama
1981Al-Nassr
1981-1984Arabia Saudita Arabia Saudita
1984-1985Flamengo
1986Botafogo
1988-1989Bangu
1989-1990Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
1990-1991Vasco da Gama
1991-1994Brasile BrasileDT[2]
1994-1998Brasile Brasile
1996Brasile Brasile Olimpica
1998-1999Portuguesa
1999-2000Al-Hilal
2000-2001Flamengo
2002Brasile BrasileAd interim
2003-2006Brasile BrasileDT[2]
Palmarès
 Mondiali di calcio
Oro Svezia 1958
Oro Cile 1962
Oro Messico 1970
 Mondiali di calcio
Argento Francia 1998
 Taça das Nações
Argento Brasile 1964
 Copa América
Argento Argentina 1959
Argento Uruguay 1995
Oro Bolivia 1997
 Gold Cup
Argento USA 1996
Bronzo USA 1998
 Olimpiadi
Bronzo Atlanta 1996
 Confederations Cup
Oro Arabia Saudita 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2007

Mário Jorge Lobo Zagallo (Maceió, 9 agosto 1931) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista o attaccante, campione del mondo con la nazionale brasiliana nel 1958 e nel 1962 da giocatore e nel 1970 da allenatore.

In quasi quaranta anni di carriera da allenatore è stato cinque volte CT del Brasile (una ad interim), una della Nazionale Olimpica del Brasile e due volte direttore tecnico della Seleção, vincendo i Mondiali messicani del 1970 e la Copa América e la Confederations Cup del 1997; in carriera vanta anche due secondi posti nella Copa América (uno da calciatore), uno nei Mondiali (Francia 1998), un secondo e un terzo posto nella Gold Cup e un bronzo olimpico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di origine libanese (vero cognome Zakour), in quanto la sua famiglia era di Zahle, sposò Alcina De Castro il 13 gennaio 1955 a Rio, da cui ha avuto quattro figli. È un fervente cristiano praticante.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Fisicamente limitato dalla non elevata statura, Zagallo iniziò la sua carriera come mezzala sinistra per poi spostarsi (anche a causa dell'eccessiva concorrenza nel ruolo[3]) nel ruolo di ala pura, caratterizzandosi per la sua utilità nei recuperi difensivi e a centrocampo oltre che per le sue efficaci sortite sul fronte offensivo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Soprannominato formiguinha ('"formichina") a causa del fisico esile, Zagallo abbandonò il seminario dove era iscritto[3] per il suo primo ingaggio nel piccolo club del Maguari di Rio de Janeiro. Passato al Flamengo raggiunse la popolarità nazionale. Nel 1958 si trasferì al Botafogo, dove conquistò altri due Campionati carioca nel 1961 e 1962 prima del ritiro a 34 anni.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale brasiliana giocò e vinse i Mondiali di calcio 1958 e 1962. Si ritirò nel 1966, dopo aver appreso dell'esclusione dalla lista per i convocati al Mondiale[3].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 maggio 1967 assume la direzione del Botafogo[4], vincendo subito la Taça Guanabara, il Campionato Carioca e il Torneio Início do Rio de Janeiro. Il 28 giugno 1968 viene nominato selezionatore del Brasile.[5] L'anno seguente con i "Fogão" vince la Taça Guanabara, il Campionato Carioca e l'ultima edizione della Taça Brasil. Il terzo anno alla guida dei bianco-neri arriva al secondo posto alla Taça Guanabara e al Campionato Carioca. Il 19 marzo 1970 diventa di nuovo il selezionatore del Brasile.[6] Vinse il campionato del mondo 1970. Dopo un litigio tra il tecnico e il club, riguardo ai salari e ai premi non pagati da tre mesi, il 3 dicembre viene esonerato dal Botafogo.[7][8] Il 30 dicembre diventa tecnico del Fluminense,[9] con i "tricolor carioca" vince il Campionato Carioca e la Taça Guanabara. Il 21 dicembre 1971 firma con il Flamengo.[10] Il 20 maggio 1972 lascia i rosso-neri, dopo aver vinto la Taça Guanabara, il Campionato Carioca e il Torneio do Povo. Il 12 luglio ritorna alla guida del Rubro-Negro. Vince la Taça Guanabara, il 20 maggio 1973 lascia il club. Il 7 luglio ritorna al Flamengo. Il 15 dicembre lascia definitivamente il club, arrivando al secondo posto al Campionato Carioca.[11] Con la Seleção partecipò anche al campionato del mondo 1974, mancando l'accesso alla finale in favore dei Paesi Bassi. Nel luglio 1974 dopo la delusione del quarto posto si dimette.

Il 18 dicembre 1975 accetta l'incarico di allenare il Kuwait, a partire da gennaio. Il 9 gennaio 1976 inizia la sua avventura kuwaitiana.[12][13][14] Il 10 gennaio 1978 lascia la nazionale. Il 5 settembre ritorna alla guida del Botafogo.[15][16] Il 18 ottobre lascia la guida per passare al club arabo dell'Al-Hilal.[17][18] Il 20 novembre 1979 terminato il suo contratto lascia il club.[19] Il 10 dicembre ritorna alla guida del Fluminense.[20] Il 6 agosto 1980 si dimette dal tricolor carioca per passare alla guida del Vasco da Gama.[21] Il 30 giugno 1981 si dimette.[22][23] Il 29 agosto ritorna nel Medio Oriente per allenare la squadra saudita dell'Al-Nassr.[24] Nel 1981 diventa selezionatore dell'Arabia Saudita. Il 29 maggio ritorna alla guida del Flamengo.[11][25] Il 2 agosto 1985 si dimette dall'incarico.[26]

Il 16 luglio 1986 ritorna per la quarta volta al Botafogo.[27][28] Il 13 novembre dopo cinque sconfitte consecutive si dimette dall'incarico.[29] Il 15 gennaio 1988 diventa allenatore del Bangu.[30] Dal 1989 è selezionatore degli Emirati Arabi Uniti. Il 13 gennaio 1990 viene esonerato dalla federazione araba.[31]

Il 26 settembre 1991 la federazione brasiliana con la nuova nomina di Carlos Alberto Parreira come nuovo ct, lo nomina direttore tecnico.[32] Il 19 luglio 1994, dopo la vittoria del Brasile al Mondiale statunitense e le dimissioni di Parreira, è nominato CT della Seleçao. Dal 20 luglio al 3 agosto 1996 guida la nazionale olimpica brasiliana alle olimpiadi, arrivando al terzo posto. Con i verde-oro vince una Copa América e la Confederations Cup. È CT del Brasile al Mondiale di calcio del 1998, di cui perde la finale per 3-0 contro la Francia il 12 luglio 1998. Il 28 luglio, su decisione del presidente Teixeira, viene esonerato dall'incarico insieme a Zico.[33]

Nel 1999 diventa tecnico del Portuguesa. Il 4 ottobre viene esonerato.[34][35] Il 22 ottobre 2000 ritorna sulla panchina del Flamengo.[36] Vince la Taça Rio. L'anno seguente vince la Taça Guanabara, il Campionato Carioca e la Copa dos Campeões. Il 15 novembre 2001 dopo la sconfitta contro il San Paolo per 3-0 si dimette. Il 16 novembre 2001 ha annunciato il suo ritiro come allenatore di calcio.[37] Il 20 novembre 2002 guida la Nazionale brasiliana in amichevole dopo le dimissioni di Scolari.[38] Il 9 gennaio 2003 viene di nuovo nominato direttore tecnico del Brasile.[39] Il 28 luglio 2006 viene esonerato dalla federazione brasiliana.[40] Il 9 aprile 2011 ritorna al Botafogo in qualità di supervisore e ambasciatore delle giovanili.[41][42]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Panchine da commissario tecnico della nazionale brasiliana[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-9-1967 Santiago del Cile Cile Cile 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
7-8-1968 Rio de Janeiro Brasile Brasile 4 – 1 Argentina Argentina Amichevole -
22-3-1970 San Paolo Brasile Brasile 2 – 1 Cile Cile Amichevole -
26-3-1970 Rio de Janeiro Brasile Brasile 2 – 1 Cile Cile Amichevole -
12-4-1970 Rio de Janeiro Brasile Brasile 0 – 0 Paraguay Paraguay Amichevole -
26-4-1970 San Paolo Brasile Brasile 0 – 0 Bulgaria Bulgaria Amichevole -
29-4-1970 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Austria Austria Amichevole -
3-6-1970 Guadalajara Brasile Brasile 4 – 1 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Mondiali 1970 - 1º turno -
7-6-1970 Guadalajara Brasile Brasile 1 – 0 Inghilterra Inghilterra Mondiali 1970 - 1º turno -
10-6-1970 Guadalajara Brasile Brasile 3 – 2 Romania Romania Mondiali 1970 - 1º turno -
14-6-1970 Guadalajara Brasile Brasile 4 – 2 Perù Perù Mondiali 1970 - Quarti di finale -
17-6-1970 Guadalajara Uruguay Uruguay 1 – 3 Brasile Brasile Mondiali 1970 - Semifinale -
21-6-1970 Città del Messico Brasile Brasile 4 – 1 Italia Italia Mondiali 1970 - Finale -
30-9-1970 Rio de Janeiro Brasile Brasile 2 – 1 Messico Messico Copa Emílio Garrastazú Médici -
4-10-1970 Santiago del Cile Cile Cile 1 – 5 Brasile Brasile Amichevole -
11-7-1971 San Paolo Brasile Brasile 1 – 1 Austria Austria Amichevole -
14-7-1971 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
18-7-1971 Rio de Janeiro Brasile Brasile 2 – 2 Jugoslavia Jugoslavia Amichevole -
21-7-1971 Rio de Janeiro Brasile Brasile 0 – 0 Ungheria Ungheria Amichevole -
24-7-1971 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Paraguay Paraguay Amichevole -
28-7-1971 Buenos Aires Argentina Argentina 1 – 1 Brasile Brasile Copa Roca -
31-7-1971 Buenos Aires Argentina Argentina 2 – 2 dts Brasile Brasile Copa Roca -
26-4-1972 Porto Alegre Brasile Brasile 3 – 2 Paraguay Paraguay Amichevole -
28-6-1972 Rio de Janeiro Brasile Brasile 0 – 0 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Coppa d'Indipendenza Brasiliana -
2-7-1972 San Paolo Brasile Brasile 3 – 0 Jugoslavia Jugoslavia Coppa d'Indipendenza Brasiliana -
5-7-1972 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Scozia Scozia Coppa d'Indipendenza Brasiliana -
9-7-1972 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Portogallo Portogallo Coppa d'Indipendenza Brasiliana -
27-5-1973 Rio de Janeiro Brasile Brasile 5 – 0 Bolivia Bolivia Amichevole -
3-6-1973 Algeri Algeria Algeria 0 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
6-6-1973 Tunisi Tunisia Tunisia 1 – 4 Brasile Brasile Amichevole -
9-6-1973 Roma Italia Italia 2 – 0 Brasile Brasile Amichevole -
13-6-1973 Vienna Austria Austria 1 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
16-6-1973 Berlino Ovest Germania Ovest Germania Ovest 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
21-6-1973 Mosca Unione Sovietica Unione Sovietica 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
25-6-1973 Solna Svezia Svezia 1 – 0 Brasile Brasile Amichevole -
30-6-1973 Glasgow Scozia Scozia 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
31-3-1974 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 1 Messico Messico Amichevole -
7-4-1974 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
14-4-1974 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Bulgaria Bulgaria Amichevole -
17-4-1974 San Paolo Brasile Brasile 2 – 0 Romania Romania Amichevole -
21-4-1974 Brasilia Brasile Brasile 4 – 0 Haiti Haiti Amichevole -
28-4-1974 Rio de Janeiro Brasile Brasile 0 – 0 Grecia Grecia Amichevole -
1-5-1974 San Paolo Brasile Brasile 0 – 0 Austria Austria Amichevole -
5-5-1974 Rio de Janeiro Brasile Brasile 2 – 1 Irlanda Irlanda Amichevole -
12-5-1974 Rio de Janeiro Brasile Brasile 2 – 0 Paraguay Paraguay Amichevole -
13-6-1974 Francoforte sul Meno Brasile Brasile 0 – 0 Jugoslavia Jugoslavia Mondiali 1974 - 1º turno -
18-6-1974 Francoforte sul Meno Scozia Scozia 0 – 0 Brasile Brasile Mondiali 1974 - 1º turno -
22-6-1974 Gelsenkirchen Zaire Zaire 0 – 3 Brasile Brasile Mondiali 1974 - 1º turno -
26-6-1974 Hannover Brasile Brasile 1 – 0 Germania Est Germania Est Mondiali 1974 - 2º turno -
30-6-1974 Hannover Argentina Argentina 1 – 2 Brasile Brasile Mondiali 1974 - 2º turno -
3-7-1974 Dortmund Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 0 Brasile Brasile Mondiali 1974 - 2º turno -
6-7-1974 Monaco di Baviera Brasile Brasile 0 – 1 Polonia Polonia Mondiali 1974 - Finale 3º posto -
23-12-1994 Porto Alegre Brasile Brasile 2 – 0 Jugoslavia Jugoslavia Amichevole -
22-2-1995 Fortaleza Brasile Brasile 5 – 0 Slovacchia Slovacchia Amichevole -
29-6-1995 Goiânia Brasile Brasile 1 – 1 Honduras Honduras Amichevole -
17-5-1995 Ramat Gan Israele Israele 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
4-6-1995 Birmingham Brasile Brasile 1 – 0 Svezia Svezia Stanley Rous Umbro Cup -
6-6-1995 Liverpool Giappone Giappone 0 – 3 Brasile Brasile Stanley Rous Umbro Cup -
11-6-1995 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 3 Brasile Brasile Stanley Rous Umbro Cup -
29-6-1995 Recife Brasile Brasile 2 – 1 Polonia Polonia Amichevole -
7-7-1995 Rivera Brasile Brasile 1 – 0 Ecuador Ecuador Coppa America 1995 - 1º turno -
10-7-1995 Rivera Brasile Brasile 2 – 0 Perù Perù Coppa America 1995 - 1º turno -
13-7-1995 Rivera Brasile Brasile 3 – 0 Colombia Colombia Coppa America 1995 - 1º turno -
17-7-1995 Rivera Brasile Brasile 2 – 2
(4 – 2 dtr)
Argentina Argentina Coppa America 1995 - Quarti di finale -
20-7-1995 Maldonado Brasile Brasile 1 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Coppa America 1995 - Semifinale -
23-7-1995 Montevideo Uruguay Uruguay 1 – 1
(5 – 2 dtr)
Brasile Brasile Coppa America 1995 - Finale -
9-8-1995 Tokyo Giappone Giappone 1 – 5 Brasile Brasile Amichevole -
12-8-1995 Suwon Corea del Sud Corea del Sud 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
27-9-1995 Belo Horizonte Brasile Brasile 2 – 2 Romania Romania Amichevole -
11-10-1995 Salvador Brasile Brasile 2 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole -
8-11-1995 Buenos Aires Argentina Argentina 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
20-12-1995 Manaus Brasile Brasile 3 – 1 Colombia Colombia Amichevole -
12-1-1996 Los Angeles Brasile Brasile 4 – 1 Canada Canada Gold Cup 1996 - 1º turno -
14-1-1996 Los Angeles Brasile Brasile 5 – 0 Honduras Honduras Gold Cup 1996 - 1º turno -
18-1-1996 Los Angeles Stati Uniti Stati Uniti 0 – 1 Brasile Brasile Gold Cup 1996 - Semifinale -
21-1-1996 Los Angeles Messico Messico 2 – 0 Brasile Brasile Gold Cup 1996 - Finale -
27-3-1996 São José do Rio Preto Brasile Brasile 8 – 2 Ghana Ghana Amichevole -
24-4-1996 Johannesburg Sudafrica Sudafrica 2 – 3 Brasile Brasile Amichevole -
22-5-1996 Manaus Brasile Brasile 1 – 1 Croazia Croazia Amichevole -
26-6-1996 Cariacica Brasile Brasile 3 – 1 Polonia Polonia Amichevole -
28-8-1996 Mosca Russia Russia 2 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
31-8-1996 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
16-10-1996 Teresina Brasile Brasile 3 – 1 Lituania Lituania Amichevole -
13-11-1996 Curitiba Brasile Brasile 2 – 0 Camerun Camerun Amichevole -
18-12-1996 Manaus Brasile Brasile 1 – 0 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
26-2-1997 Goiânia Brasile Brasile 4 – 2 Polonia Polonia Amichevole -
2-4-1997 Brasilia Brasile Brasile 4 – 0 Cile Cile Amichevole -
30-4-1997 Miami Brasile Brasile 4 – 0 Messico Messico Amichevole -
30-5-1997 Oslo Norvegia Norvegia 4 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
3-6-1997 Lione Francia Francia 1 – 1 Brasile Brasile Torneo di Francia -
8-6-1997 Lione Italia Italia 3 – 3 Brasile Brasile Torneo di Francia -
10-6-1997 Parigi Inghilterra Inghilterra 0 – 1 Brasile Brasile Torneo di Francia -
13-6-1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile Brasile 5 – 0 Costa Rica Costa Rica Coppa America 1997 - 1º turno -
16-6-1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile Brasile 3 – 2 Messico Messico Coppa America 1997 - 1º turno -
19-6-1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile Brasile 2 – 0 Colombia Colombia Coppa America 1997 - 1º turno -
22-6-1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile Brasile 2 – 0 Paraguay Paraguay Coppa America 1997 - Quarti di finale -
26-6-1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile Brasile 7 – 0 Perù Perù Coppa America 1997 - Semifinale -
29-6-1997 La Paz Bolivia Bolivia 1 – 3 Brasile Brasile Coppa America 1997 - Finale -
10-8-1997 Seul Corea del Sud Corea del Sud 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
13-8-1997 Osaka Giappone Giappone 0 – 3 Brasile Brasile Amichevole -
10-9-1997 Salvador Brasile Brasile 4 – 2 Ecuador Ecuador Amichevole -
9-10-1997 Belém Brasile Brasile 2 – 0 Marocco Marocco Amichevole -
11-11-1997 Brasilia Brasile Brasile 3 – 0 Galles Galles Amichevole -
7-12-1997 Johannesburg Sudafrica Sudafrica 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
12-12-1997 Riad Arabia Saudita Arabia Saudita 0 – 3 Brasile Brasile Conf. Cup 1997 - 1º turno -
14-12-1997 Riad Australia Australia 0 – 0 Brasile Brasile Conf. Cup 1997 - 1º turno -
16-12-1997 Riad Brasile Brasile 3 – 2 Messico Messico Conf. Cup 1997 - 1º turno -
19-12-1997 Riad Brasile Brasile 2 – 0 Rep. Ceca Rep. Ceca Conf. Cup 1997 - Semifinale -
21-12-1997 Riad Brasile Brasile 6 – 0 Australia Australia Conf. Cup 1997 - Finale -
3-2-1998 Miami Brasile Brasile 0 – 0 Giamaica Giamaica Gold Cup 1998 - 1º turno -
5-2-1998 Miami Brasile Brasile 1 – 1 Guatemala Guatemala Gold Cup 1998 - 1º turno -
8-2-1998 Los Angeles El Salvador El Salvador 0 – 4 Brasile Brasile Gold Cup 1998 - 1º turno -
10-2-1998 Los Angeles Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Brasile Brasile Gold Cup 1998 - Semifinale -
15-2-1998 Los Angeles Brasile Brasile 1 – 0 Giamaica Giamaica Gold Cup 1998 - Finale -
25-3-1998 Stoccarda Germania Germania 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
29-4-1998 Rio de Janeiro Brasile Brasile 0 – 1 Argentina Argentina Amichevole -
3-6-1998 Parigi Brasile Brasile 3 – 0 Andorra Andorra Amichevole -
10-6-1998 Saint-Denis Brasile Brasile 2 – 1 Scozia Scozia Mondiali 1998 - 1º turno -
16-6-1998 Nantes Brasile Brasile 3 – 0 Marocco Marocco Mondiali 1998 - 1º turno -
23-6-1998 Marsiglia Brasile Brasile 1 – 2 Norvegia Norvegia Mondiali 1998 - 1º turno -
27-6-1998 Parigi Brasile Brasile 4 – 1 Cile Cile Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
3-7-1998 Nantes Brasile Brasile 3 – 2 Danimarca Danimarca Mondiali 1998 - Quarti di finale -
7-7-1998 Marsiglia Brasile Brasile 1 – 1
(4 – 2 dtr)
Paesi Bassi Paesi Bassi Mondiali 1998 - Semifinale -
12-7-1998 Saint-Denis Francia Francia 3 – 0 Brasile Brasile Mondiali 1998 - Finale -
20-11-2002 Seul Corea del Sud Corea del Sud 2 – 3 Brasile Brasile Amichevole -
Totale Presenze 125 Reti

[43]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Flamengo: 1951, 1952
Botafogo: 1961, 1962, 1963
Flamengo: 1953, 1954, 1955
Botafogo: 1961, 1962
Botafogo: 1962, 1964

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Brasile: Svezia 1958, Cile 1962

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1962

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
Botafogo: 1967
Botafogo: 1967, 1968
Fluminense: 1971
Flamengo: 1972, 1973, 1984, 2001
Botafogo: 1967, 1968
Fluminense: 1971
Flamengo: 1972, 2001
Flamengo: 1972
Flamengo: 1985, 2000
Flamengo: 2001
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Botafogo: 1968
Al-Hilal: 1979

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Brasile: Messico 1970
Brasile: Bolivia 1997
Brasile: Arabia Saudita 1997
Atlanta 1996
1972

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) World Cup Champions Squads 1930-2006, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 aprile 2010.
  2. ^ a b Come direttore tecnico insieme all'allenatore Carlos Alberto Parreira.
  3. ^ a b c Carlo F. Chiesa, We are the champions - I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, in Calcio 2000, n. 26, Milano, Action Group S.r.l., dicembre 2000, p. 62.
  4. ^ Zagalo, técnico do Botafogo, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 3 de maio de 1967.
  5. ^ Zagalo, el ex extremo izquierda, entrenador de la Selección Brasileña, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 29 giugno 1968.
  6. ^ Zagalo, nuevo seleccionador nacional Brasileno, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 20 marzo 1970.
  7. ^ Botafogo confirma a demissão de Zagalo, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 4 de dezembro de 1970.
  8. ^ Zagalo recurre contra el Botafogo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 6 dicembre 1970.
  9. ^ Zagalo, nuevo entrenader el Flamengo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 31 dicembre 1970.
  10. ^ Zagalo dirigira al Flamengo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 22 dicembre 1971.
  11. ^ a b Mário Jorge Lobo Zagallo, su flamengo.com.br, flamengo.com.
  12. ^ En Kuwait quieren a Zagalo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 20 ottobre 1975.
  13. ^ Zagalo entrenará en Kuwait por medio millon al mes, su hemeroteca.mundodeportivo.com, de 18 dicembre 1975.
  14. ^ Zagalo, entrenador de la selección de Kuwait, su hemeroteca.mundodeportivo.com, de 27 dicembre 1975.
  15. ^ Zagalo, a tensão volta ao Botafogo, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 6 settembre 1978.
  16. ^ Zagalo, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 30 settembre 1978.
  17. ^ Brasil y Arabia Saudi a la grena por el caso Amaral, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 14 ottobre 1978.
  18. ^ Finalmente Zagalo sucumbio a los petrodolares, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 19 ottobre 1978.
  19. ^ Zagalo retornaria a la selección brasileña (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, hemeroteca.mundodeportivo.com, 21 novembre 1979.
  20. ^ Zagalo: Soy mejor que Coutinho (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, hemeroteca.mundodeportivo.com, 10 dicembre 1979.
  21. ^ Mario Zagalo ficho por Vasco da Gama, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 7 agosto 1980.
  22. ^ Em crise, Vasco demite Zagalo e quer renovar, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 1º luglio 1981.
  23. ^ Zagalo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 3 luglio 1981.
  24. ^ O Estado de S. Paulo - Acervo Estadão, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, de 30 agosto 1981.
  25. ^ Zagalo é o novo técnico do Flamengo. E quer, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 30 maggio 1984.
  26. ^ Zagalo é criticado e deixa o Flamengo, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 3 agosto 1985.
  27. ^ Zagalo:La vuelta a sus origenes, su hemeroteca.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 19 luglio 1986.
  28. ^ Zagalo, com a comissão de 70 no Botafogo, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 17 luglio 1986.
  29. ^ Zagalo dimitio como entrenador de Botafogo (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, hemeroteca.mundodeportivo.com, 14 novembre 1986.
  30. ^ Zagalo vai para o Bangu, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 16 gennaio 1988.
  31. ^ Zagalo,"decapitado" por los Arabes (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, hemeroteca.mundodeportivo.com, 13 gennaio 1990.
  32. ^ Parreira ct con Zagallo supervisore, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 26 settembre 1991.
  33. ^ Il Brasile esonera Zagallo e Zico, su archiviostorico.corriere.it, corrieredellasera.it, 29 luglio 1998 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  34. ^ Técnico Mario Zagallo despedido por equipo brasileño Portuguesa, su wvw.nacion.com, nacion.com, 4 ottobre 1999.
  35. ^ Despedidos Zagallo y tres técnicos de Segunda, su elpais.com, 5 ottobre 1999.
  36. ^ Zagallo é o novo técnico do Flamengo, su terra.com.br, terra.com, 22 ottobre 2000.
  37. ^ Mario Lobo Zagallo abandona el mundo del fútbol, su elmundo.es, 16 novembre 2001.
  38. ^ La leggenda di Zagallo, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 9 novembre 2002.
  39. ^ Brasile ritorna al passato, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 9 gennaio 2003.
  40. ^ Zagallo licenziato dalla Seleçao non sarà più coordinatore tecnico, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 28 luglio 2006.
  41. ^ L'inossidabile Zagallo torna in pista: supervisionerà le giovanili del Botafogo, su calciosudamericano.it, 9 aprile 2011.
  42. ^ Zagallo é anunciado como novo embaixador da base do Botafogo, su oglobo.globo.com, globo.com, 11 aprile 2011.
  43. ^ (EN) Mario Zagallo, su transfermarkt.com. URL consultato il 30 agosto 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]