Laboratorio di Chimica per la scuola primaria, secondaria e superiore
Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Laboratorio di Chimica per la scuola primaria, secondaria e superiore

Reagente limitante

In questa prova di laboratorio vedremo come si possa determinare il reagente limitante di una reazione chimica semplicemente utilizzando dei palloncini colorati.

Materiale

  • 150 mL di acido acetico, CH3COOH, al 5%;
  • bicarbonato di sodio, NaHCO3;
  • tre beute da 250 mL;
  • tre palloncini di gomma;
  • un imbuto;
  • un cilindro graduato da 250 mL;
  • bilancia analitica
  • tre elastici

solving

Il problem solving nelle prove di laboratorio: esperimenti scuola

Un po' di tempo fa vi avevo proposto gli atti di una conferenza in cui veniva trattato Il laboratorio e la tecnica del problem solving e del suo utilizzo nelle esercitazioni di laboratorio.

Qui di seguito vi propongo alcune semplici prove, con le quali potete utilizzare la V di Gowin e far impegnare i vostri studenti in maniera più fattiva, senza la solita "ricetta della nonna", come la chiamo io :-). Ricordatevi che gli studenti vanno sempre seguiti e sostenuti: il percorso progettuale spesso non è semplice.

esperimenti

Una semplice esperienza, ma nello stesso tempo spettacolare, permette agli insegnanti di mostrare in laboratorio gli effetti drammatici dell’ossidazione dei carboidrati. Quando si parla di respirazione cellulare si pone l’accento sul fatto che l’ossidazione di una mole di glucosio fornirebbe alla cellula una quantità di calore pari a 2870 kJ; ho usato il condizionale dato che il rendimento della trasformazione è intorno al 40%. Tale quantità di energia, circa 1150 kJ, è comunque notevole e viene ricavata dalla cellula mediante ossidazione dei carboidrati in presenza di ossigeno. Una serie di reazioni mediate da enzimi permettono di liberare l’energia un po’ alla volta: se ciò non accadesse la cellula brucerebbe letteralmente in seguito al calore emesso.

plasma

Obiettivi

  1. concetto di elettrolita forte e debole e loro classificazione, comportamento degli elettroliti durante fenomeni di diluizione;
  2. misura conduttometrica del grado di dissociazione presente in un elettrolita debole a varie diluizioni.

spettrofotometria

Come primo articolo del nuovo anno vi propongo una semplice prova di laboratorio, rivolta a chi nel programma affronta gli argomenti elencati qui di seguito nei prerequisiti. Per effettuare la prova io ed i miei studenti abbiamo utilizzato dei vecchi spettrofotometri della Bausch & Lomb, gli Spectronic 20.

Jonathan Cecconi ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Kristine Claire Gammad ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Miriam Licciardi aggiornato l'immagine del profilo
Miriam Licciardi

Altri stanno studiando...