- Centro storico e Piazza del Senato
- Chiesa Ortodossa Uspenski
- Kauppatori
- Cattedrale di Helsinki
- Ateneum
- Cappella di Kamppi
- KIASMA
- Kaisaniemi Botanic Garden
- Quartiere Kallio
- Linnanmäki
- Parco Sibelius
- Temppeliaukion Kirkko (Chiesa nella Roccia)
- Eduskuntatalo - Palazzo del Parlamento
- Museo della Fotografia Finlandese
- Suomenlinna
- Altre attrattive da visitare
- 8 cose da fare a Helsinki
Helsinki, la capitale della Finlandia, è una meta davvero affascinante, soprattutto nei mesi più caldi dell'anno. La metropoli nordica si offre infatti come valida alternativa alle consuete città estive, proponendo ai turisti numerose attrazioni da visitare con piacere e a misura dell'utente più esigente: dai musei ai mercatini, attraversando giardini di rara bellezza!
Vi abbiamo incuriosito? Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Helsinki, quali sono le migliori attrazioni e cose da far per godersi al meglio la destinazione!
Cerchi un hotel a Helsinki? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
1 - Centro storico e Piazza del Senato
Foto di Marit Henriksson. Un tuffo in un'altra Helsinki, carica di storia e di bellezza neoclassica! Basta addentrarsi per le strade del centro storico, sino a raggiungere la Senaatintori, per rendersi conto che la città nordica può offrire molto!
La Piazza del Senato è il cuore del centro storico, il punto di partenza ideale per ogni itinerario. Ospita diversi monumenti caratteristici della città, ricchi di fascino e storia. La Biblioteca Universitaria, un piccolo capolavoro di stile, e la bianca Cattedrale di Helsinki, simbolo di una città dai mille volti. Ottieni indicazioni
Ambientati in città: per un primo approccio, ti consigliamo di fare un tour guidato a piedi, ideale per ambientarsi, individuare i punti di riferimento e conoscere storia e aneddoti della città insieme ad una guida locale.
2 - Chiesa Ortodossa Uspenski
La Cattedrale della Dormizione o Cattedrale Uspenski, il finlandese Uspenskin katedraali, è una chiesa ortodossa che si trova nel quartiere di Katajanokka, situato su una piccola penisola a due passi dal centro.
Si tratta della più grande chiesa ortodossa della Finlandia e dell'Europa Nordoccidentale. Inaugurata nel 1868, fu costruita in stile neo bizantino e rappresenta sicuramente uno tra i segni più evidenti della cultura russa in Finlandia. Sul retro della chiesa si trova una lapide commemorativa ad Alessandro II di Russia, sovrano del Granducato di Finlandia mentre la cattedrale era in costruzione. Situata sulla cima di una piccola collina, offre a chi la visita anche una meravigliosa vista su tutti i dintorni!
VEDI ANCHE: Visita alla Cattedrale Uspenski: come arrivare, prezzi e consigli
- Come arrivare: in Kanavakatu 1, quartiere Katajanokka. Raggiungibile a piedi dal Senaatintori (750 m, 10 min) e dal Kauppatori (450 m, 6 min). Fermata tram di riferimento Tove Janssonin (linee 4 e 5) - Ottieni indicazioni
- Orari: mar-ven 9:30-16:00, sab 10:00-15:00, dom 12:00-15:00, lun chiuso
- Costo biglietto: gratis
3 - Kauppatori
Foto di Benreis. Non solo cultura. Helsinki è una città viva ed il suo cuore pulsa soprattutto nella Piazza del Mercato, il Kauppatori. Questo è il luogo ideale dove potersi dare allo shopping, acquistando anche il souvenir perfetto ma, soprattutto, conoscere le specialità locali!
Situato proprio vicino al Golfo di Finlandia, con una bellissima vista sul porto, il Kauppatori raduna voci, colori, cibi e artigianato tipici in un'unica location, ed è soprattutto noto per la possibilità di poter acquistare a buon prezzo un pesce così fresco da poter essere mangiato sul posto. Una vera gioia per il palato, con un occhio di riguardo al portafogli!
Passeggia nell'Esplanadi: questo piccolo ma meraviglioso parco si trova a due passi dal mercato. E' molto amato dai locals, che lo prendono d'assalto nelle giornate soleggiate. E per assaggiare le specialità locali puoi fermarti al ristorante Kappeli.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Eteläranta, nel porto di Helsinki. Raggiungibile a piedi dal Senaatintori (350 m, 5 min) e dalla Cattedrale Ortodossa (450 m, 6 min). Fermata tram di riferimento Kauppatori (linea 2) - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni dalle 8:00, chiusura variabile tra 16:00 e 18:00 (la domenica resta aperta solo una sezione)
- Costo biglietto: gratis
4 - Cattedrale di Helsinki
Nella Piazza del Senato si trova un edificio che ormai è un vero e proprio simbolo per la città, che svetta potente anche sullo skyline cittadino: la Cattedrale di Helsinki, in lingua originale Tuomiokirkko.
Questa immensa Cattedrale, di culto protestante, è stata progettata da Carl Ludvig Engel, che si è fatto ispirare dal Pantheon di Parigi, e con le sue cupole verdi è diventata un punto di riferimento dal 1851. Sul tetto, inoltre, si possono vedere le statue dei 12 apostoli. La Cattedrale, inoltre, è molto attiva anche dal punto di vista musicale, con numerosi concerti ogni settimana! Consultate il sito ufficiale.
Fermati al Cafè Krypta: solo in estate, la Cripta della Cattedrale ospita un Cafè davvero meraviglioso e unico nel suo genere. Ti consigliamo di fermarti a bere qualcosa qui. Per orari, consulta il sito ufficiale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Kirkkokatu 18. Facilmente raggiungibile a piedi dal Kauppatori (350 m, 5 min) e dalla Stazione Centrale Ferroviaria (1 km, 12 min). Fermata tram di riferimento Senaatintori (linee 2, 4, 5 e 7) - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 9:00-18:00, dom dalle 11:00
- Costo biglietto: gratis
5 - Ateneum
Foto di Htm. L'Ateneum, situato nel centro storico a pochi passi dalla stazione ferroviaria centrale, è il museo d'arte più importante di tutta la Finlandia! Si tratta quindi di una meta imperdibile per gli amanti dell'arte.
Il museo ospita una vasta collezioni di opere che vanno dal XVIII secolo fino al 1960 circa. Le opere dal 1960 in poi sono invece ospitate al già citato museo Kiasma. Si tratta quindi di due visite strettamente collegate tra loro. Una parte del museo è dedicata all'arte finlandese: qui potrete scoprire come si sono evolute le correnti artistiche nel paese e ammirare opere dei più famosi artisti nazionali, come Gallen Kallela, Edelfelt e Simberg.
Acquista la Helsinki Card: questa city card ti permette di accedere gratuitamente o con sconti ai principali musei, compreso l'Ateneum, di viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico e di avere sconti su attività convenzionate (da €51,00 - vedi dettagli).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Kaivokatu 2, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione Centrale (160 m, 2 min) e dal Senaatintori (800 m, 10 min). Fermata tram di riferimento Mikonkatu (linee 5 e 7) - Ottieni indicazioni
- Orari: mar e ven 10:00-18:00, mer e gio 10:00-20:00, sab e dom 10:00-17:00, lun chiuso
- Costo biglietto: intero €18,00, ridotto €16,00
6 - Cappella di Kamppi
La Cappella di Kamppi, in finlandese Kampin kappeli, è meglio conosciuta come Cappella del Silenzio, in quanto rappresenta un luogo di incontro e silenzio dal traffico della città. Si trova nel quartiere Kamppi e attirerà subito la vostra attenzione per la sua particolare architettura!
Progettata dagli architetti Mikko Summanen, Niko Sirola e Kimmo Lintula, questa cappella è alta circa 11,5 ma ed è composta da tre diversi tipi di legno. Le pareti esterne della Cappella sono in abete rosso, un vero e proprio spettacolo, mai si penserebbe che all'interno accolga un ambiente religioso! Al suo interno, la particolare acustica fa si che si possano sentire anche i sussurri delle persone e, per le sue dimensioni, possono essere ospitate al massimo 60 persone.
Assisti ad un concerto: assistere ad un concerto qui è un'esperienza davvero unica! Il calendario è sempre ricco di eventi, ti consigliamo di dargli un'occhiata! Tutte le info sul sito ufficiale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Simonkatu 7, quartiere Kamppi. Raggiungibile a piedi dal Senaatintori (1,2 km, 15 min) o dal museo Kiasma (350 m, 4 min). Fermata di riferimento tram Simonkatu (linee 7 e 9) - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 10:00-18:00. Accesso vietato in caso di eventi o funzioni religiose come matrimoni e battesimi
- Costo biglietto: gratis
7 - KIASMA
Non può essere assolutamente evitato un "salto" al museo d'arte contemporanea della capitale. Progettato dall'architetto statunitense Steven Holl, il Kiasma è il cuore pulsante del centro della città, ed ospita la collezione d'arte contemporanea della popolare Galleria Nazionale Finlandese.
Lo scopo del Kiasma è quello di avvicinare la popolazione di Helsinki e non solo alla conoscenza e al godimento delle opere d'arte contemporanee, attraverso la promozione di esposizioni temporanee e di eventi, destinati soprattutto ad un pubblico più giovane. Ma merita una visita anche solo per la sua meravigliosa architettura, dallo stampo futuristico!
- Come arrivare: in Mannerheiminaukio 2, a nord del centro storico. Raggiungibile a piedi dalla Cappella del Silenzio (350 m, 4 min) e dal Parlamento (400 m, 5 min). Fermata tram di riferimento Lasipalatsi (linea 1, 2, 4 e10) - Ottieni indicazioni
- Orari: mar-ven 10:00-20:30, sab 10:00-18:00, dom 10:00-17:00, lun chiuso;
- Costo biglietto: intero €20,00, ridotto €12,00, gratis under 18.
8 - Kaisaniemi Botanic Garden
Foto di Lauren Stevens. Il Giardino botanico di Kaisaniemi, in finlandese Kaisaniemen kasvitieteellinen puutarha, è il fiore all'occhiello della città. Si tratta di una vera e propria oasi verde gestita dall'Università di Helsinki, dove potrete immergervi nella natura incontaminata, grazie alla presenza di ben 900 specie di piante.
I giardini si dividono in due sezioni: una esterna, ricca di sentieri, panchine in cui rilassarsi, caffè e una bellissima vista sul fiume, ed una interna, collocata in un suggestivo palazzo in vetro, che ospita delle serre meravigliose!
Fermati al Café Viola: un piccolo angolo di paradiso all'interno del giardino botanico, ideale per fermarsi a bere qualcosa accompagnato da un'ottima fetta di torta. Ideale nelle belle giornate, in quanto dispone di tavolini esterni immersi nella natura.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Kaisaniemenranta 2, presso l'Università di Helsinki, a nord del centro storico. Raggiungibile a piedi dall'Ateneum (850 m, 10 min). Fermata tram di riferimento Kajsaniemiparken (linee 3, 6 e 9) - Ottieni indicazioni
- Orari: giardino tutti i giorni 9:00-20:00 / Glasshouse mar-sab 10:00-17:00, mer fino 18:00, dom 10:00-16:00, lun chiuso
- Costo biglietto: giardino gratis / Glasshouse intero €12,00, ridotto €6,00
9 - Quartiere Kallio
Foto di Marit Henriksson. Helsinki, oltre alla città della fotografia, è anche la città del design e Kallio è il quartiere che più rappresenta questo suo lato! Fa infatti parte del "distretto del design", insieme ad altri quartieri quali Punavuori, Kaartinkaupunki, Kamppi e Ullanlinna, situati tutta a nord del centro storico.
Una volta quartiere borghese, oggi troverete tantissimi artisti, botteghe, artigiani e locali. Un quartiere dall'animo bohemienne, con caffetterie curate nei minimi dettagli e una scena culturale davvero viva e vivace! Non mancano inoltre numerose aree verdi luogo di incontro di giovani, famiglie e sportivi! Infine, questa zona è il punto di riferimento della movida notturna: un quartiere vibrante, ricco di eventi e svago. La sera viene invasa da tantissimi giovani, si tratta quindi anche di un'ottima zona in cui soggiornare se cercate un po' di divertimento!
Kallio si trova a nord del centro storico, sulla sponda opposta del fiume e collegata al centro. La zona è servita da diverse linee di tram e bus. La fermata tram di riferimento è Kallion virastotalo (linee 3 e 9) - Ottieni indicazioni
Vivi la movida del quartiere: la sera i locali si animano di giovani, si tratta del quartiere ideale per far festa con i finlandesi! Troverai locali di tutti i tipi, da pub e birrerie, a locali con musica dal vivo o karaoke.
10 - Linnanmäki
Foto di Simbe. Se state viaggiano in famiglia o semplicemente volete trascorrere una giornata all'insegna del divertimento, allora vi farà piacere sapere che poco distante dal centro di Helsinki si trova il Linnanmäki, il meraviglioso parco divertimenti della città!
In questo parco divertimenti potrete trovate attrazioni adatte a tutti, con oltre 50 giostre: dalle immancabili montagne russe alla ruota panoramica, dalla monorotaia a giostre dedicate ai più piccoli. Inoltre, troverete anche una torre con vista panoramica su tutta la baia di Helsinki! Non mancano, ovviamente, negozi, ristoranti e tutti i servizi per una giornata perfetta!
Organizza la visita: trattandosi di un parco all'aperto, è aperto solo nella bella stagione, da aprile a ottobre circa. Ti consigliamo di consultare il sito ufficiale prima della visita, dove trovi la mappa del parco e tutte le info su giostre, giornate a tema, attività e servizi offerti.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Tivolikuja 1, a meno di 4 km a nord del centro storico, nel quartiere di Alppiharju. Dal centro, facilmente raggiungibile con tram linea 3 da Kaisaniemenpuisto (giardino botanico) a Linnanmäki (15 min) - Ottieni indicazioni
- Orari: aperto solo da aprile a ottobre. Per orari precisi, consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto: costo variabile in base al pacchetto scelto, consultare il sito ufficiale
11 - Parco Sibelius
Se amate la natura e le giornate all'aria aperta, allora vi consigliamo di visitare il Parco Sibelius, in finlandese Sibeliuksen puisto, un meraviglioso parco pubblico dove trascorrere qualche ora di relax. Non solo: situato direttamente sul mare, lungo la costa si trovano tantissime aree relax e spiaggette, prese d'assalto nei weekend estivi.
Il Monumento principale del parco è il Sibelius Monument, impossibile non scattare una foto! Progettato da Eila Hiltunen, rappresenta la musica, costituito da oltre 600 tubi di acciaio, ed è un omaggio a Jean Sibelius, il compositore più famoso di tutta la Finlandia, che attraverso la sua musica e le sue composizioni ha raccontato la natura, la storia e i miti del popolo finlandese come nessuno aveva mai fatto!
Si trova in Mechelininkatu 39, nel quartiere Töölö, a nord del centro storico. Raggiungibile a piedi dalla Chiesa del Temppeliaukio (1,4 km, 17 min). Fermata bus di riferimento Sibeliusparken (linea 24) - Ottieni indicazioni
Bevi qualcosa al Regatta: si tratta di un piccolo bar che assomiglia ad una baita, molto caratteristico e affacciato direttamente sul mare, davvero scenografico! Ideale per una pausa merenda assaggiando i dolci tipici finlandesi.
12 - Temppeliaukion Kirkko (Chiesa nella Roccia)
Foto di Matthew Duncan. Helsinki è ricca di chiese, ma ce n'è una che vi coglierà davvero di sorpresa! Un vero e proprio
capolavoro interamente scavato nella roccia: la chiesa luterana di Temppeliaukion Kirkko, conosciuta anche come Chiesa nella Roccia, è uno spettacolo per gli occhi, e non è una meraviglia riservata solo ai credenti.
Progettato dagli architetti Timo e Tuomo Suomalainem, la Chiesa nella roccia è un vero gioiello dell'architettura finlandese, con il suo mix ben riuscito di materiali in pieno contrasto fra loro. La roccia viva delle pareti si sposa alla perfezione con il rame della cupola; dalle vetrate entra una luce soffusa che crea all'interno della costruzione un'atmosfera eterea, quasi surreale, completati da leggeri rivoli d'acqua che sgorgano dalla roccia.
VEDI ANCHE: Visita alla Chiesa nella Roccia: come arrivare, prezzi e consigli
- Come arrivare: in Lutherinkatu 3, nel centro storico. Raggiungibile a piedi da Senaatintori (1,9 km, 25 min) o dal museo Kiasma (850 m, 12 min). Fermata tram di riferimento Sammonkatu (linea 1 e 2) - Ottieni indicazioni
- Orari: lun-ven 10:00-17:00, sab 10:00-14:45 e 15:45-17:00, dom chiusa
- Costo biglietto: unico €4,00
13 - Eduskuntatalo - Palazzo del Parlamento
Dobbiamo a Johan Sigfrid Sirén la creazione del leggendario palazzo del Parlamento di Helsinki, costruito tra il 1926 e il 1931 e perfetto mix tra Neoclassicismo e modernità. Ma oltre ad ammirare la sua meravigliosa e imponente struttura dall'esterno, il palazzo può essere visitato anche all'interno tramite visite guidate.
Non solo: ogni martedì e venerdì si può assistere ad una delle sedute plenarie del Parlamento finlandese, direttamente dal balcone del pubblico. Una curiosità: il Parlamento finlandese vanta una delle percentuali più alte di quote rosa al mondo!
Organizza la visita: trattandosi di un edificio governativo, gli interni sono visitabili solo tramite visite guidate e i posti sono limitati, così come per assistere alle sedute. Tutte le info sul sito ufficiale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Mannerheimintie 30, a nord del centro storico. Raggiungibile a piedi dal museo Kiasma (600 m, 9 min) e dalla Cappella del Silenzio (450 m, 6 min). Fermata tram di riferimento Luonnontiet.museo (linee 1 e 2) - Ottieni indicazioni
- Orari: visite guidate ad orari variabili, da prenotare sul sito ufficiale
- Costo biglietto: visite guidate gratis, da prenotare sul sito ufficiale
14 - Museo della Fotografia Finlandese
Foto di Digitaluniverse29387. Helsinki è la capitale della fotografia. I maestri del campo fotografico trovano spazio nel Museo Finlandese della Fotografia, in finlandese Suomen valokuvataiteen museo.
Al suo interno ospita ben due milioni e mezzo di scatti di artisti del calibro di Anders Serrano, Diane Arbus e Cindy Sherman, con un comprensibile occhio di riguardo nei confronti dei fotografi finlandesi. Una vera "mecca" per gli amanti della fotografia, che potranno godere di un ampio archivio di immagini e di negativi: un suggestivo tuffo nel passato, per riemergere nella contemporaneità grazie ai fotografi più amati.
- Come arrivare: in Kaapelitehdas, Tallberginkatu 1 G, nel quartiere Ruoholahti. Raggiungibile a piedi dal Crusell Bridge (350 m, 4 min). Fermata tram di riferimento Kaapelitehdas (linea 8) - Ottieni indicazioni
- Orari: mar-dom 11:00-18:00, mer fino 20:00
- Costo biglietto: intero €10,00, ridotto €5,00
15 - Suomenlinna
Patrimonio dell'UNESCO, è un insieme di isolette che compongono Suomenlinna. Si tratta di una vera e propria fortezza sul mare, il "castello della Finlandia".
Ricca di storia e bellezza, l'arcipelago venne fortificato e "militarizzato" per proteggere lo Stato finlandese dall'avanzata dei Russi. Sino al 1973, Suomenlinna fu quindi un avamposto militare e proprio di quello "scomodo" passato conserva tutti i cimeli, dalle armi alle munizioni, nel museo principale dell'arcipelago; oggi le bellissime isolette finlandesi sono location ideali per escursioni e pic-nic da sogno, a cui dedicare almeno una giornata durante la bella stagione!
VEDI ANCHE: Visita Suomenlinna: come arrivare, prezzi e consigli
Organizza la visita: l'isola può essere raggiunta solo via mare, con traghetti in partenza dal Kauppatori. Una volta arrivato, puoi visitare liberamente l'isola e i suoi musei. Ti consigliamo comunque di partecipare ad un tour di Helsinki e Suomenlinna con una guida locale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: via mare, in traghetto. Partenza dal Kauppatori e arrivo al porticciolo vicino al Suomenlinna Museum (20 min, a tratta €2,90) - Ottieni indicazioni
- Orari: Suomenlinna sempre accessibile, traghetti / Suomenlinna Museum generalmente 10:00-18:00
- Costo biglietto: Suomenlinna gratis / Suomenlinna Museum intero €8,00, ridotto €5,00
Altre attrattive da visitare
Se avete più tempo a disposizione, ci sono tante altre cose da vedere!
A partire dai musei: per scoprire la storia del Paese vi consigliamo il Museo Nazionale Finlandese (€14,00); se invece amate la natura e magari viaggiate con i più piccoli, c'è il Museo di Storia Naturale (€17,00); se siete amanti del design, imperdibile il Museo del Design (€12,00). Se viaggiate con bambini, non potete sicuramente perdervi il Korkeasaari Zoo, lo zoo della città (€14,00), situato sull'isola di Korkeasaari.
Infine, se avete abbastanza tempo, vi consigliamo di visitare i dintorni di Helsinki, soprattutto le località di Porvoo, a 50 km a est, lungo i fiordi finlandesi (disponibili tour di mezza giornata) e la capitale estone Tallinn, facilmente raggiungibile in traghetto da Helsinki (durata circa 2 h), godendosi così anche una bella crociera nel Mar Baltico!
8 cose da fare a Helsinki
- Giro in barca: godetevi un meraviglioso giro in barca sui canali, per godervi la città da un'altra prospettiva. Info e costi qui
- Salire sulla SkyWheel Helsinki: fate un giro sulla grande ruota panoramica, nel quartiere Katajanokka, per ammirare Helsinki dall'alto
- Rilassarsi nella Allas Sea Pool: bellissimo complesso termale con piscine, saune, ristoranti e un centro benessere. Le piscine sono alimentate direttamente con l'acqua del Mar Baltico ed offrono una fantastica vista sulla città
- Fare una sauna finlandese: le saune finlandesi sono famose in tutto il mondo e ad Helsinki ne troverete diverse! La più famosa è Kotiharjun Sauna, attiva dal 1928
- Entrare alla National Library of Finland: più che una biblioteca, gli interni sembrano quelli di un palazzo, davvero meravigliosi! Il luogo ideale per tutti gli amanti dei libri
- Passeggiare lungo Huvilakatu: si tratta di una delle vie più instagrammabili di Helsinki, caratterizzata da facciate dei palazzi color pastello
- Assaggiare la cucina tipica: aringa del Mar Baltico, renna, salmone e pane di segale, questi sono gli ingredienti principali della cucina finlandese. Uno dei migliori ristoranti dove assaggiare i piatti tipici è Lappi Ravintola, nel centro
- Assistere ad un concerto heavy metal: Helsinki è conosciuta per la sua scena musicale heavy metal e sono tanti i locali che la sera organizzano concerti e spettacoli dal vivo. Si tratta di uno dei migliori modi per unirsi agli abitanti e far festa
Organizza il tuo soggiorno a Helsinki: consigli, voli e hotel
Helsinki è facilmente raggiungibile grazie ai voli diretti dall'Italia (confronta i voli). Il periodo migliore per visitarla va da maggio a ottobre, con temperature più miti, ma se non temete il freddo, il periodo di Natale è proprio magico!
Si tratta di una destinazione molto costosa, come tutta il Nord Europa, con un costo della vita alto. Per risparmiare, si può optare per ostelli, qui sono tutti di altissima qualità (confronta gli alloggi su booking). Inoltre vi consigliamo la Helsinki Card, e per quanto riguarda i pasti, optate per dello street food o a pranzo o a cena, risparmierete un bel po'!
La città si gira comodamente a piedi, e in ogni caso metro e bus sono super efficienti. Ma per un primo approccio la soluzione migliore è un giro con l'autobus turistico o un tour guidato a piedi.
La movida si concentra nel centro storico, soprattutto, nel quartiere Kallio, dove troverete locali e discoteche per ogni gusto!
Se viaggiate in famiglia, ci sono tantissime attività da fare con i bambini: dal giro in barca sui canali allo zoo, senza dimenticare il parco divertimenti Linnanmaki e il Parco Sibelius! In generale, Helsinki è una città molto sicura e a misura d'uomo, nonostante sia una capitale!