(Langraviato d'Assia) - Wikit.wiki

Langraviato d'Assia

Article

December 25, 2022

Il Langraviato (o contea) d'Assia (Landgrafschaft Hessen in tedesco) fu un langraviato del Sacro Romano Impero creato dalla spartizione della Turingia. Esso terminò la propria esistenza quando venne diviso tra i figli di Filippo I d'Assia.

Storia

Nel primo medioevo l'Assia era parte del Langraviato di Turingia. A seguito della guerra di successione della Turingia scoppiata alla morte del langravio Enrico Raspe nel 1247, sua nipote la duchessa Sofia di Brabante assicurò i possedimenti dell'Assia a suo figlio minore, Enrico I d'Assia (detto anche Enrico il Bambino) che venne prescelto quale langravio nel 1246. Le parti restanti del langraviato di Turingia passarono al margravio Enrico III di Meißen, della casata dei Wettin. Enrico I d'Assia venne elevato allo status di principe da re Adolfo di Germania nel 1292. Tra il 1458 ed il 1500, data la sua estensione, il langraviato venne diviso in Alta e Bassa Assia. Il Langraviato divenne di vitale importanza per il mondo tedesco quando Filippo I d'Assia, detto il Magnanimo abbracciò la causa protestante nel 1524 e successivamente lavorò alacremente per creare un'alleanza protettiva tra i principi tedeschi e le potenze straniere protestanti. Alla morte di Filippo I nel 1567, il langraviato venne suddiviso tra i suoi figli avuti dal primo matrimonio, i quali originarono diversi stati: Landgraviato d'Assia-Kassel (poi Elettorato d'Assia, 1567–1806 e 1813–66, incorporato nel Regno di Prussia): Guglielmo IV d'Assia-Kassel Landgraviato d'Assia-Marburg (1567–1650, incorporato nei langraviati d'Assia-Kassel e Assia-Darmstadt): Luigi IV d'Assia-Marburg Landgraviato d'Assia-Rheinfels (1567–83, incorporato nel langraviato d'Assia-Kassel): Filippo II d'Assia-Rheinfels Langraviato d'Assia-Darmstadt (1567–1806, poi Granducato d'Assia e del Reno 1806–1918, incorporato nella Repubblica di Weimar): Giorgio I d'Assia-Darmstadt

Regnanti d'Assia, 1264–1567

Assia, 1264–1458

Enrico I, 1264–1308 Ottone I il Vecchio, figlio di Enrico I, 1308–1328 nell'Alta Assia (Marburg), riunito all'Assia nel 1311 Giovanni, figlio di Enrico I, 1308–1311 nella Bassa Assia (Kassel) Enrico II, figlio di Ottone I, 1328–1376 Luigi lo Junker, figlio di Ottone I, 1336–1345 residente a Grebenstein Ermanno I il Vecchio, figlio di Ottone I, 1336–1370 residente a Nordeck Ottone il Giovane, figlio di Enrico II, coreggente 1340–1366 Ermanno II, figlio di Luigi lo Junker, 1376–1413, coreggente dal 1367 Luigi I il Pacificatore 1413–1458

Bassa Assia (Kassel), 1458–1500

Luigi II il Franco, figlio primogenito di Luigi il Pacifico, 1458–1471 Guglielmo I il Vecchio, figlio di Luigi II, 1471–1493 Guglielmo II il Medio, figlio di Luigi II, 1493–1509, riunì l'Assia nel 1500

Alta Assia (Marburg), 1458–1500

Enrico III il Ricco, figlio minore di Luigi il Pacifico, 1458–1483 Luigi III il Giovane (m. 1478) Guglielmo III il Giovane, 1483–1500nel 1500 riunì l'Alta e Bassa Assia sotto Guglielmo II

Assia, 1500–1567

Filippo I il Magnanimo, figlio di Guglielmo II, 1509–1567.alla sua morte nel 1567 l'Assia viene suddivisa in langraviati minori

Collegamenti esterni

Mappa del Langraviato d'Assia sotto Filippo I il Magnanimo (JPG), su philipp-von-hessen.de. URL consultato il 22 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2009).