Giacomo Raspadori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Giacomo Raspadori
Raspadori con la nazionale italiana nel 2021
Nazionalità Italia Italia
Altezza 172 cm
Peso 69 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Napoli
Carriera
Giovanili
2006-2009Progresso
2009-2019Sassuolo
Squadre di club1
2018-2022Sassuolo76 (18)
2022-Napoli15 (1)
Nazionale
2016Italia Italia U-164 (2)
2016-2017Italia Italia U-179 (1)
2018-2019Italia Italia U-1914 (4)
2019Italia Italia U-205 (1)
2020-2021Italia Italia U-218 (3)
2021-Italia Italia17 (5)
Palmarès
 Europei di calcio
Oro Europa 2020
 UEFA Nations League
Bronzo Italia 2021
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
Argento Finalissima 2022
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 febbraio 2023

Giacomo Raspadori (Bentivoglio, 18 febbraio 2000) è un calciatore italiano, attaccante del Napoli, in prestito dal Sassuolo, e della nazionale italiana, con cui si è laureato campione d'Europa nel 2021.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Bentivoglio, in provincia di Bologna, cresce nel limitrofo comune di Castel Maggiore.[1][2]

Suo fratello Enrico ha calcato i campi di Serie D con il Mezzolara e, nella stagione 2022-2023, milita nel A.S.D. Castenaso Calcio, in Eccellenza. [3] Ha frequentato il liceo scientifico, diplomandosi nell'estate del 2019 con il voto di 79/100 all'esame di maturità.[4] Ha poi proseguito gli studi, iscrivendosi alla facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna.[5]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Prima punta brevilinea, sa adattarsi anche al ruolo di seconda punta e di esterno d'attacco.[6] Agile, veloce e dotato di ottima tecnica individuale, risulta abile sia in fase realizzativa sia nel fornire assist ai compagni.[7] Bravo ad attaccare la profondità, spesso viene incontro alla palla per cucire il gioco sulla trequarti, dimostrando una buona visione di gioco. Ambidestro, si distingue anche per l'intensità con cui si muove tra i difensori avversari per creare spazi ai compagni.[8]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Sassuolo[modifica | modifica wikitesto]

Un giovane Raspadori ai tempi del Progresso di Castel Maggiore

Inizia la sua esperienza calcistica assieme al fratello Enrico nel SCD Progresso Calcio 1919 di Castel Maggiore,[9] una storica società bolognese che negli anni ha formato alcuni giocatori professionisti come Stefano Chiodi, Franco Cresci e Massimo Loviso.

Nel 2009 viene notato dagli osservatori del Sassuolo durante il torneo giovanile Umberto Tassi, una delle più importanti manifestazioni della regione.[10] Dopo aver superato un provino da sotto età, viene tesserato dalla squadra emiliana, facendo, sempre assieme al fratello, tutta la trafila delle giovanili.[11][12] Mette subito in mostra le sue qualità nelle varie categorie, venendo spesso impiegato in quelle superiori rispetto alla sua età. A 14 anni rifiuta offerte provenienti da club importanti come Inter, Milan e Roma.[13]

Nella stagione 2017-2018 entra nella formazione Primavera, dove colleziona 9 gol e 6 assist in 27 presenze, tanto da conquistare la fiducia di Giuseppe Iachini, che lo convoca in prima squadra per la sfida di Serie A contro il Chievo del 4 marzo 2018.[14] La giornata verrà poi rinviata per l'improvvisa morte, avvenuta nella notte precedente, del capitano della Fiorentina Davide Astori.[15]

Dopo un'ottima annata con la formazione Primavera (15 reti in 26 incontri), il 26 maggio 2019, a 19 anni, il tecnico Roberto De Zerbi lo fa debuttare tra i professionisti, e in Serie A, in occasione dell'ultima giornata di campionato, nel match perso per 3-1 contro l'Atalanta a Reggio Emilia.[16]

Nella stagione 2019-2020 viene inserito stabilmente in prima squadra, esordendo già il 25 agosto alla prima giornata di campionato contro il Torino.[17] L'11 luglio 2020 gioca, invece, la sua prima partita da titolare contro la Lazio; in tale occasione realizza anche il suo primo gol in carriera, permettendo al Sassuolo di vincere la gara per 1-2.[18] Va ancora a segno, poi, il 29 luglio, nel successo per 5-0 contro il Genoa, una manciata di secondi dopo aver rilevato Filip Đuričić.[19] Termina così la sua prima effettiva stagione in massima serie coi neroverdi, con un bottino di 2 reti in 11 presenze.[20]

Nella stagione successiva Raspadori trova molto più spazio, soprattutto come alternativa a Francesco Caputo nel ruolo di centravanti. Il 3 aprile 2021, nella partita casalinga contro la Roma, indossa per la prima volta la fascia di capitano,[21][22] segnando, nella stessa gara, la rete del 2-2 finale.[23] Il successivo 21 aprile, subentrando dalla panchina, realizza la sua prima doppietta in carriera, ribaltando il risultato nella gara vinta 2-1 in trasferta contro il Milan a San Siro.[24][25] Conclude l'annata con 27 presenze e 6 gol in campionato.

Nella stagione 2021-2022, con il nuovo allenatore Alessio Dionisi, gioca titolare nel tridente offensivo al fianco di Domenico Berardi e Gianluca Scamacca, realizzando 10 gol in 38 presenze complessive.[26]

Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 agosto 2022 viene ceduto al Napoli in prestito oneroso per 5 milioni di euro, con obbligo di riscatto fissato a 25 milioni.[27][28] Sceglie di indossare la maglia numero 81.[29] Debutta con i partenopei il 28 agosto seguente, subentrando a Piotr Zieliński nell'ultima mezz'ora della gara esterna contro la Fiorentina (0-0), valida per la terza giornata di Serie A.[30] Realizza la sua prima rete con il Napoli il 10 settembre, consentendo agli azzurri di vincere l'incontro casalingo di campionato contro lo Spezia (1-0).[31] Si ripete quattro giorni dopo, quando, al suo esordio nelle coppe europee, realizza un gol nella gara di Champions League vinta per 3-0 contro i Rangers all'Ibrox Stadium.[32] Il 4 ottobre segna la sua prima doppietta in Champions League nella partita vinta per 6-1 in trasferta contro l'Ajax.[33][34]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Raspadori con la nazionale Under-20 nel 2021

A partire dal 2016 fa regolarmente parte delle varie rappresentative giovanili italiane. Con l'Under-19 nel 2019 partecipa all'Europeo di categoria in Armenia, nel quale realizza un gol.

Convocato dal CT Paolo Nicolato,[35] esordisce con la nazionale Under-21 il 3 settembre 2020, giocando da titolare nella partita amichevole vinta per 2-1 contro la Slovenia a Lignano Sabbiadoro.[36] Realizza le sue prime reti con l'Under-21 il seguente 18 novembre, segnando una doppietta nella partita di qualificazione vinta per 4-1 contro la Svezia a Pisa.[37] Nel marzo del 2021 viene inserito nella lista dei 23 convocati per la fase a gironi dell'Europeo Under-21,[38] dove realizza un gol nella terza partita del girone, vinta per 4-0 contro la Slovenia.[39] Partecipa anche alla successiva fase a eliminazione diretta, nella quale l'Italia viene eliminata ai quarti di finale dal Portogallo.[40]

Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 maggio 2021 arriva la sua prima convocazione con la nazionale del CT Roberto Mancini per l'amichevole contro San Marino, partita di preparazione all'Europeo,[41][42] rientrando così nella lista dei 33 pre-convocati per la manifestazione.[43] Il centravanti emiliano viene successivamente incluso anche nella lista definitiva dei 26 convocati, pur non avendo collezionato ancora nessuna presenza con gli Azzurri.[44] Fa il suo esordio il 4 giugno 2021, a 21 anni, subentrando a Ciro Immobile nell'amichevole vinta per 4-0 contro la Rep. Ceca a Bologna.[45] Il successivo 20 giugno debutta invece all'Europeo, entrando in campo al posto di Bernardeschi nel secondo tempo della terza gara del girone, vinta 1-0 contro il Galles.[46] Non ottiene altre presenze nel corso del torneo, ma si laurea campione d'Europa al termine della finale di Wembley vinta ai rigori contro l'Inghilterra.[47]

Il successivo 8 settembre, alla sua prima gara da titolare, realizza il primo gol in nazionale, nella partita delle qualificazioni mondiali vinta 5-0 contro la Lituania a Reggio Emilia.[48][49][50] Di seguito, viene inserito tra i 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League,[51] dove l'Italia ottiene il terzo posto.[52] Il 24 marzo 2022 scende in campo nel secondo tempo della semifinale degli spareggi per la qualificazione al campionato del mondo 2022, persa 1-0 contro la Macedonia del Nord a Palermo, che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[53] Cinque giorni dopo, nella partita amichevole vinta 3-2 a Konya contro la Turchia, realizza la sua prima doppietta in azzurro.[54] Il successivo 23 settembre mette a segno la rete decisiva nella partita di Nations League vinta per 1-0 contro l'Inghilterra a San Siro,[55] e si ripete tre giorni dopo nel match vinto 2-0 contro l'Ungheria a Budapest, che permette agli Azzurri di conquistare il primo posto nel girone di Nations League e qualificarsi così alla fase finale.[56]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 12 febbraio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-2019 Italia Sassuolo A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2019-2020 A 11 2 CI 2 0 - - - - - - 13 2
2020-2021 A 27 6 CI 1 0 - - - - - - 28 6
2021-2022 A 36 10 CI 2 0 - - - - - - 38 10
ago. 2022 A 1 0 CI 1 0 - - - - - - 2 0
Totale Sassuolo 76 18 6 0 - - - - 82 18
ago. 2022-2023 Italia Napoli A 15 1 CI 1 0 UCL 5 4 - - - 21 5
Totale carriera 91 19 7 0 5 4 - - 103 23

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-6-2021 Bologna Italia Italia 4 – 0 Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
20-6-2021 Roma Italia Italia 1 – 0 Galles Galles Euro 2020 - 1º turno - Ingresso al 75’ 75’
2-9-2021 Firenze Italia Italia 1 – 1 Bulgaria Bulgaria Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 76’ 76’
5-9-2021 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 0 Italia Italia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 90’ 90’
8-9-2021 Reggio Emilia Italia Italia 5 – 0 Lituania Lituania Qual. Mondiali 2022 1
10-10-2021 Torino Italia Italia 2 – 1 Belgio Belgio UEFA Nations League 2020-2021 - Finale 3º posto - Uscita al 66’ 66’
12-11-2021 Roma Italia Italia 1 – 1 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 79’ 79’
24-3-2022 Palermo Italia Italia 0 – 1 Macedonia del Nord Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 64’ 64’
29-3-2022 Konya Turchia Turchia 2 – 3 Italia Italia Amichevole 2 Uscita al 89’ 89’
1-6-2022 Londra Italia Italia 0 – 3 Argentina Argentina Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022 -
7-6-2022 Cesena Italia Italia 2 – 1 Ungheria Ungheria UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 84’ 84’
11-6-2022 Wolverhampton Inghilterra Inghilterra 0 – 0 Italia Italia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ingresso al 76’ 76’
14-6-2022 Mönchengladbach Germania Germania 5 – 2 Italia Italia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
23-9-2022 Milano Italia Italia 1 – 0 Inghilterra Inghilterra UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno 1 Uscita al 81’ 81’
26-9-2022 Budapest Ungheria Ungheria 0 – 2 Italia Italia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno 1 Uscita al 72’ 72’
16-11-2022 Tirana Albania Albania 1 – 3 Italia Italia Amichevole - Uscita al 90’ 90’
20-11-2022 Vienna Austria Austria 2 – 0 Italia Italia Amichevole - Uscita al 71’ 71’
Totale Presenze 17 Reti 5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2020 Lignano Sabbiadoro Italia Under-21 Italia 2 – 1 Slovenia Slovenia Under-21 Amichevole -
13-10-2020 Pisa Italia Under-21 Italia 2 – 0 Irlanda Irlanda Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ingresso al 83’ 83’
15-11-2020 Differdange Lussemburgo Under-21 Lussemburgo 0 – 4 Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ingresso al 78’ 78’
18-11-2020 Pisa Italia Under-21 Italia 4 – 1 Svezia Svezia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 2
24-3-2021 Celje Rep. Ceca Under-21 Rep. Ceca 1 – 1 Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2021 - 1º turno - Ingresso al 73’ 73’
27-3-2021 Maribor Spagna Under-21 Spagna 0 – 0 Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2021 - 1º turno - Ingresso al 70’ 70’ Ammonizione al 90+5’ 90+5’
30-3-2021 Maribor Italia Under-21 Italia 4 – 0 Slovenia Slovenia Under-21 Europeo Under-21 2021 - 1º turno 1 Uscita al 73’ 73’
31-5-2021 Lubiana Portogallo Under-21 Portogallo 5 – 3 dts Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2021 - Quarti di finale -
Totale Presenze 8 Reti 3

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Europa 2020

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio UEFA Euro 2020
— Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[57]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Strada e oratorio, il calcio antico di Raspadori, su la Repubblica, 25 settembre 2022. URL consultato il 30 settembre 2022.
  2. ^ Chi è Giacomo Raspadori, il nuovo bomber della Nazionale | Sportmagazine, su Sport Magazine, 27 settembre 2022. URL consultato il 30 settembre 2022.
  3. ^ Carriera di Enrico Raspadori, su transfermarkt.it.
  4. ^ Raspadori, gli esami non finiscono mai: "Voglio fare bene nel Napoli e laurearmi entro due anni", su la Repubblica, 20 settembre 2022. URL consultato il 30 settembre 2022.
  5. ^ Angelica Cardoni, Raspadori, il bomber senza tatuaggi che studia all'università, su La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2021. URL consultato il 10 settembre 2021.
  6. ^ Raspadori è un centravanti atipico per il calcio italiano, su ultimouomo.com, 1º settembre 2020. URL consultato il 23 aprile 2021.
  7. ^ Salvatore Riggio, Raspadori: ecco chi è il bomber che con 2 gol ha sconfitto il Milan, su corriere.it, 22 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  8. ^ Giacomo Raspadori, il baby fenomeno giustiziere del Milan, su it.finance.yahoo.com. URL consultato il 23 aprile 2021.
  9. ^ L’implacabile istinto del gol di Jack da Castel Maggiore. La rivincita della periferia che ha stregato San Siro, su corrieredibologna.corriere.it, 23 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  10. ^ Raspadori non mi sorprende, era un leader già a 9-10 anni, su canalesassuolo.it.
  11. ^ Giacomo Raspadori: intervista esclusiva sul talento italiano classe 2000 del Sassuolo, su worldfootballscouting.com.
  12. ^ Raspadori, il baby talento del Sassuolo che si ispira ad Aguero: ecco chi è, su seriebnews.com, 16 settembre 2019. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  13. ^ "Ero malato di Inter... ma l'ho rifiutata! A Sassuolo per continuare ad imparare", su 90min.com.
  14. ^ Sassuolo, i convocati per il Chievo: Missiroli ce la fa, out Matri, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  15. ^ Udine, trovato morto in albergo Astori, il capitano della Fiorentina, su firenze.repubblica.it.
  16. ^ Atalanta-Sassuolo 3-1: gol e highlights della partita. Gasperini vola in Champions League, su sport.sky.it, 26 maggio 2019. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  17. ^ Torino FC - US Sassuolo, 25/ago/2019 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 10 settembre 2022.
  18. ^ Chi è Giacomo Raspadori: ha segnato il suo primo gol in A, su sport.sky.it. URL consultato il 12 luglio 2020.
  19. ^ Sassuolo-Genoa 5-0: gli emiliani dilagano, ora i rossoblù sono nei guai, su repubblica.it, 29 luglio 2020. URL consultato il 23 aprile 2021.
  20. ^ Giacomo Raspadori - Rendimento 19/20, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 10 settembre 2022.
  21. ^ Raspadori capitano del Sassuolo, su tuttomercatoweb.com.
  22. ^ Sassuolo, Raspadori: "Andrò a letto con fascia di capitano", su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 6 aprile 2021.
  23. ^ Sassuolo, pari in rimonta: Raspadori gela la Roma all'85', su gazzetta.it. URL consultato il 6 aprile 2021.
  24. ^ Carlos Passerini, Milan-Sassuolo 1-2: i rossoneri dominano poi vengono superati nel finale, su corriere.it, 21 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  25. ^ Consigli: "L’Europa non è ancora persa" Raspadori: "Una partita indimenticabile", su ilrestodelcarlino.it, 22 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  26. ^ Giacomo Raspadori - Rendimento 21/22, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 10 settembre 2022.
  27. ^ Raspadori è un nuovo giocatore del Napoli, su canalesassuolo.it, 20 agosto 2022. URL consultato il 20 agosto 2022.
  28. ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Giacomo Raspadori, su sscnapoli.it, 20 agosto 2022. URL consultato il 20 agosto 2022.
  29. ^ Giacomo ha scelto il numero di maglia, su twitter.com, 21 agosto 2022. URL consultato il 21 agosto 2022.
  30. ^ Sky Sport, Fiorentina-Napoli LIVE, su sport.sky.it. URL consultato il 10 settembre 2022.
  31. ^ Sky Sport, Napoli-Spezia LIVE, su sport.sky.it. URL consultato il 10 settembre 2022.
  32. ^ Champions League, Rangers-Napoli 0-3: Politano, Raspadori e Ndombele gelano Ibrox, su Sportmediaset.it. URL consultato il 14 settembre 2022.
  33. ^ Ajax-Napoli 1-6, la squadra di Spalletti riscrive la storia: ottavi di Champions ad un passo, su corrieredellosport.it. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  34. ^ Sky Sport, Ajax-Napoli LIVE, su sport.sky.it. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  35. ^ Gabriele Boscagli, Italia Under 21: prima chiamata per Raspadori, in lista altri cinque neroverdi, su canalesassuolo.it, 27 agosto 2020. URL consultato il 27 agosto 2020.
  36. ^ Under 21, Italia-Slovenia LIVE, su calciomercato.com. URL consultato il 3 settembre 2020.
  37. ^ L’Italia chiude il girone con l’ottavo successo. Nicolato: “Una squadra con tanta qualità”, su figc.it, 18 novembre 2020. URL consultato il 19 novembre 2020.
  38. ^ EURO Under 21: tutti i convocati per la fase a gironi, su it.uefa.com, 22 marzo 2021. URL consultato il 22 marzo 2021.
  39. ^ Una grande Italia vola ai quarti. Gravina: “Entusiasmo e determinazione, orgoglioso di questi ragazzi”, su figc.it, 30 marzo 2021. URL consultato il 6 aprile 2021.
  40. ^ Spettacolo a Liubljana, l’Italia esce a testa alta. Nicolato: “Sono orgoglioso, abbiamo dimostrato quello che siamo”, su figc.it, 31 maggio 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  41. ^ Euro2020, su sport.sky.it.
  42. ^ Verso l’Europeo: 33 convocati per l’amichevole con San Marino, prima chiamata per Raspadori, su figc.it, 17 maggio 2021. URL consultato il 5 giugno 2021.
  43. ^ Italia, i 26 convocati di Mancini per gli Europei Europei, su sport.sky.it, 2 giugno 2021.
  44. ^ Ufficializzata la lista dei 26 convocati per l’Europeo. Giacomo Raspadori la novità, su figc.it, 2 giugno 2021. URL consultato il 1º giugno 2021.
  45. ^ L’Italia cala il poker con la Repubblica Ceca, superata a pieni voti la prova generale per l’Europeo, su figc.it, 4 giugno 2021. URL consultato il 5 giugno 2021.
  46. ^ Euro 2020 Italia-Galles 1-0, 5 verità: Capolavoro Mancini. La forza del gruppo e del centrocampo Azzurro, su eurosport.it, 20 giugno 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
  47. ^ Gli Azzurri sono Campioni d’Europa!!!, su sassuolocalcio.it. URL consultato il 15 luglio 2021.
  48. ^ Mancini: "Dai giovani la risposta che volevo. Kean e Raspadori hanno un grande futuro, dipende tutto da loro", su figc.it, 8 settembre 2021. URL consultato il 10 settembre 2021.
  49. ^ Kean e Raspadori scatenati contro la Lituania: Italia, 5 gol e tanto spettacolo, su gazzetta.it, 8 settembre 2021. URL consultato l'8 settembre 2021.
  50. ^ Reggio Emilia festeggia i campioni d’Europa che ritrovano i gol e la vittoria contro la Lituania, su figc.it, 8 settembre 2021. URL consultato l'8 settembre 2021.
  51. ^ Ufficializzata la lista dei 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League, su figc.it, 30 settembre 2021. URL consultato il 30 settembre 2021.
  52. ^ (EN) FIGC, L’Italia riparte nel segno di Barella e Berardi, il 2-1 al Belgio vale il 3º posto nella Nations League, su Federazione Italiana Giuoco Calcio, 10 ottobre 2021. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  53. ^ Trajkovski allo scadere punisce l’Italia, gli Azzurri sono fuori dal Mondiale, su figc.it, 24 marzo 2022. URL consultato il 25 marzo 2022.
  54. ^ Turchia-Italia 2-3: Cristante e una doppietta di Raspadori rispondono a Under, su corriere.it, 29 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022.
  55. ^ Italia-Inghilterra 1-0, gol e highlights: decide una rete di Raspadori, su sport.sky.it, 23 settembre 2022. URL consultato il 23 settembre 2022.
  56. ^ Ungheria-Italia 0-2, gol e highlights: Raspadori-Dimarco, Azzurri alle Finals, su sport.sky.it, 26 settembre 2022. URL consultato il 26 settembre 2022.
  57. ^ Mattarella ha conferito onorificenze motu proprio ai giocatori e allo staff della Nazionale vincitrice del campionato europeo, su quirinale.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]