Federico Valverde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federico Valverde
Valverde nel 2021
Nazionalità Uruguay Uruguay
Altezza 182 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Real Madrid
Carriera
Giovanili
2008-2015Peñarol
Squadre di club1
2015-2016Peñarol11 (0)[1]
2016-2017Real M. Castilla30 (3)
2017-2018Deportivo La Coruña24 (0)
2018-Real Madrid138 (12)
Nazionale
2012-2013Uruguay Uruguay U-1525 (7)
2014-2015Uruguay Uruguay U-1724 (11)
2015Uruguay Uruguay U-187 (3)
2016-2017Uruguay Uruguay U-2015 (2)
2017-Uruguay Uruguay49 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2023

Federico Santiago Valverde Dipetta (in spagnolo feðeˈɾiko βalˈβerðe[2]; Montevideo, 22 luglio 1998) è un calciatore uruguaiano, centrocampista o attaccante del Real Madrid e della nazionale uruguaiana.

Nel 2015 è stato inserito nella lista dei migliori cinquanta calciatori nati nel 1998, stilata da The Guardian.[3]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Federico Valverde ha dirette origini italiane per discendenza; i nonni si trasferirono in Uruguay per cercare fortuna.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Soprannominato El Pajarito,[4] è un calciatore molto versatile che apporta grande dinamismo e che può giocare sia da centrocampista centrale che da esterno o ala destra.[5][6] Definito come un centrocampista box-to-box,[5] dispone di buona visione di gioco,[5][6] è aggressivo in pressing,[6] eccellente nel controllo della sfera,[7] veloce nelle accelerazioni,[6] abile in dribbling,[6] forte fisicamente,[6] preciso nei passaggi (sia lunghi che corti)[7] e spicca anche per il tiro potente e la facilità con cui si spinge nell'area avversaria; può anche giocare come ala.[5][7][8][9] Sa essere pericoloso anche nelle conclusioni dalla distanza[7] e da calcio di punizione.[7] In fase difensiva è bravo a leggere le trame avversarie,[7] dimostrandosi anche abile negli interventi in tackle.[7]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Peñarol[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili del Peñarol in Uruguay (scoperto dall'ex calciatore Néstor Gonçalves),[6] ha iniziato la carriera come attaccante prima di diventare un centrocampista.[6] Il 16 agosto 2015 disputa la sua prima partita da professionista in occasione della trasferta vinta, per 0-3, contro il Cerro. Il 20 aprile 2016 gioca la sua prima partita in campo internazionale in occasione della partita di Coppa Libertadores vinta, per 4-3, contro i peruviani dello Sporting Cristal. Il 12 giugno successivo disputa la partita valida per l'assegnazione del titolo di Campione dell'Uruguay contro il Plaza Colonia andando a vincere la partita per 3-1 e portandosi a casa il trofeo.

Conclude la sua prima stagione da professionista con un totale di 13 presenze e un trofeo vinto.

Real Madrid e il prestito al Deportivo[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 luglio 2016 viene acquistato, per una cifra vicina ai cinque milioni di euro, dal club spagnolo del Real Madrid che lo inserisce nella sua seconda squadra: il Real M. Castilla. L'esordio arriva il 27 agosto successivo in occasione della trasferta persa, per 1-0, contro il Real Unión.[10] Il 3 settembre 2016 arriva il suo primo gol in carriera in occasione della vittoria casalinga, per 3-2, contro l'Amorebieta andando a siglare il momentaneo 1-0.[11] Conclude la sua prima stagione in Spagna con un totale di 30 presenze e 3 reti.

Il 22 giugno 2017 viene ceduto in prestito per una stagione al Deportivo La Coruña.[12] L'esordio arriva il 10 settembre successivo in occasione della sconfitta interna, per 2-4, contro il Real Sociedad. Conclude il prestito con 24 presenze non riuscendo ad aiutare il club a salvarsi dalla retrocessione.

Terminato il prestito fa ritorno al Real Madrid, con cui disputa la stagione 2018-2019 da riserva.[5] L'anno successivo invece diventa titolare del centrocampo dei madrileni,[5][13] con cui realizza il suo primo gol il 9 novembre 2019 nel successo per 0-4 contro l'Eibar.[14] Il 28 maggio 2022 vince la sua prima Champions League, battendo in finale il Liverpool per 1-0, fornendo peraltro l'assist per il gol decisivo di Vinicius Júnior.[15] Il 14 settembre segna invece il suo primo gol nella competizione, aprendo le marcature della vittoria casalinga contro il RB Lipsia per 2-0.[16]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Valverde in azione con la nazionale nel 2017.

A settembre 2017 viene convocato per la prima volta a vestire la maglia della nazionale maggiore in occasione delle partite valide per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 contro Brasile e Paraguay. L'esordio arriva proprio nella sfida contro il Paraguay, in cui mette a segno il gol che apre le marcature nell'1-2 finale in favore dei suoi.[17][18]

Non viene convocato per i Mondiali 2018,[19] decisione che il CT Tabárez ha commentato sostenendo che fosse stata presa a tutela del calciatore per non esporlo e relegarlo a un ruolo secondario.[6][20] Dopo la manifestazione iridata diviene un convocato fisso della Celeste con cui disputa la Copa América 2019. Disputa tutte e 4 le partite della sua nazionale eliminata ai quarti dal Perù dopo i calci di rigore; tra l'altro lui non ha partecipato alla lotteria dei rigori in quanto è stato sostituito da Cristian Stuani poco prima che finisse la gara.[21]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 4 giugno 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016 Uruguay Peñarol PD 11+1[22] 0 - - - CL 1 0 - - - 13 0
2016-2017 Spagna Real M. Castilla SDB 30 3 - - - - - - - - - 30 3
2017-2018 Spagna Deportivo La Coruña PD 24 0 CR 1 0 - - - - - - 25 0
2018-2019 Spagna Real Madrid PD 16 0 CR 5 0 UCL 4 0 SU+Cmc 0 0 25 0
2019-2020 PD 33 2 CR 3 0 UCL 6 0 SS 2 0 44 2
2020-2021 PD 24 3 CR 1 0 UCL 7 0 SS 1 0 33 3
2021-2022 PD 31 0 CR 2 0 UCL 11 0 SS 2 1 46 1
2022-2023 PD 34 7 CR 6 0 UCL 11 2 SS+SU+Cmc 2+1+2 0+0+3 56 11
Totale Real Madrid 138 12 17 0 39 2 10 4 204 17
Totale carriera 204 15 18 0 40 2 10 4 272 20

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-9-2017 Asunción Paraguay Paraguay 1 – 2 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2018 1
5-10-2017 San Cristóbal Venezuela Venezuela 0 – 0 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 79’ 79’
10-10-2017 Montevideo Uruguay Uruguay 4 – 2 Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 60’ 60’
14-11-2017 Vienna Austria Austria 2 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 80’ 80’
8-9-2018 Houston Messico Messico 1 – 4 Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 83’ 83’
16-10-2018 Saitama Giappone Giappone 4 – 3 Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
16-11-2018 Londra Brasile Brasile 1 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 85’ 85’
20-11-2018 Saint-Denis Francia Francia 1 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 60’ 60’
25-3-2019 Nanning Thailandia Thailandia 0 – 4 Uruguay Uruguay Amichevole - Ammonizione al 90+1’ 90+1’
7-6-2019 Montevideo Uruguay Uruguay 3 – 0 Panama Panama Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
16-6-2019 Belo Horizonte Uruguay Uruguay 4 – 0 Ecuador Ecuador Coppa America 2019 - 1º turno - Ingresso al 81’ 81’
20-6-2019 Porto Alegre Uruguay Uruguay 2 – 2 Giappone Giappone Coppa America 2019 - 1º turno - Ingresso al 73’ 73’
24-6-2019 Rio de Janeiro Cile Cile 0 – 1 Uruguay Uruguay Coppa America 2019 - 1º turno - Uscita al 90+2’ 90+2’
29-6-2019 Salvador de Bahia Uruguay Uruguay 0 – 0
(4 – 5 dtr)
Perù Perù Coppa America 2019 - Quarti di finale - Ammonizione al 70’ 70’ Uscita al 90+7’ 90+7’
7-9-2019 San José Costa Rica Costa Rica 1 – 2 Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
10-9-2019 Saint Louis Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole -
12-10-2019 Montevideo Uruguay Uruguay 1 – 0 Perù Perù Amichevole -
15-10-2019 Lima Perù Perù 1 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole -
15-11-2019 Budapest Ungheria Ungheria 1 – 2 Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 68’ 68’
18-11-2019 Tel Aviv Argentina Argentina 2 – 2 Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 75’ 75’
8-10-2020 Montevideo Uruguay Uruguay 2 – 1 Cile Cile Qual. Mondiali 2022 -
13-10-2020 Quito Ecuador Ecuador 4 – 2 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 89’ 89’
3-6-2021 Montevideo Uruguay Uruguay 0 – 0 Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 55’ 55’
8-6-2021 Caracas Venezuela Venezuela 0 – 0 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 -
18-6-2021 Brasilia Argentina Argentina 1 – 0 Uruguay Uruguay Coppa America 2021 - 1º turno - Uscita al 52’ 52’
21-6-2021 Cuiabá Uruguay Uruguay 1 – 1 Cile Cile Coppa America 2021 - 1º turno - Ammonizione al 13’ 13’
24-6-2021 Cuiabá Bolivia Bolivia 0 – 2 Uruguay Uruguay Coppa America 2021 - 1º turno -
28-6-2021 Rio de Janeiro Uruguay Uruguay 1 – 0 Paraguay Paraguay Coppa America 2021 - 1º turno - Uscita al 73’ 73’
3-7-2021 Brasilia Uruguay Uruguay 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
Colombia Colombia Coppa America 2021 - Quarti di finale - Uscita al 80’ 80’
2-9-2021 Lima Perù Perù 1 – 1 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 71’ 71’
5-9-2021 Montevideo Uruguay Uruguay 4 – 2 Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2022 1
9-9-2021 Montevideo Uruguay Uruguay 1 – 0 Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 80’ 80’
7-10-2021 Montevideo Uruguay Uruguay 0 – 0 Colombia Colombia Qual. Mondiali 2022 -
10-10-2021 Buenos Aires Argentina Argentina 3 – 0 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 -
14-10-2021 Manaus Brasile Brasile 4 – 1 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 47’ 47’
27-1-2022 Asunción Paraguay Paraguay 0 – 1 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 90’ 90’
1-2-2022 Montevideo Uruguay Uruguay 4 – 1 Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 74’ 74’
24-3-2022 Montevideo Uruguay Uruguay 1 – 0 Perù Perù Qual. Mondiali 2022 -
29-3-2022 Santiago del Cile Cile Cile 0 – 2 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 1
2-6-2022 Glendale Messico Messico 0 – 3 Uruguay Uruguay Amichevole -
5-6-2022 Kansas City Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 61’ 61’ Ammonizione al 82’ 82’
11-6-2022 Montevideo Uruguay Uruguay 5 – 0 Panama Panama Amichevole - Uscita al 75’ 75’
23-9-2022 Sankt Pölten Iran Iran 1 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole -
27-9-2022 Bratislava Canada Canada 0 – 2 Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 82’ 82’
24-11-2022 Al Rayyan Uruguay Uruguay 0 – 0 Corea del Sud Corea del Sud Mondiali 2022 - 1º turno -
28-11-2022 Lusail Portogallo Portogallo 2 – 0 Uruguay Uruguay Mondiali 2022 - 1º turno -
2-12-2022 Al Wakrah Ghana Ghana 0 – 2 Uruguay Uruguay Mondiali 2022 - 1º turno -
24-3-2023 Tokyo Giappone Giappone 1 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole 1 cap.
28-3-2023 Seoul Corea del Sud Corea del Sud 1 – 2 Uruguay Uruguay Amichevole - Cap.
Totale Presenze 49 Reti 5

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Peñarol: 2015-2016
Real Madrid: 2019-2020, 2021-2022
Real Madrid: 2019, 2022
Real Madrid: 2022-2023

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Real Madrid: 2018, 2022
Real Madrid: 2021-2022
Real Madrid: 2022
Real Madrid: 2022-2023

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior giovane promessa dell'Uruguay per Pasión Fútbol: 1
2016[23]
Corea del Sud 2017
2020

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 12 (0) se si comprendono anche i play-off per il titolo.
  2. ^ Valverde è pronunciato balˈβerðe
  3. ^ (EN) Football Next Generation 2015: 50 of the best young talents in world football, su theguardian.com, 7 ottobre 2015. URL consultato il 17 ottobre 2016.
  4. ^ Da promessa a pedina insostituibile: Zidane ha scoperto Valverde, su foxsports.it, 19 dicembre 2019. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
  5. ^ a b c d e f Federico Valverde è il nuovo insostituibile del Real Madrid, su rivistaundici.com, 28 novembre 2019. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  6. ^ a b c d e f g h i Federico Valverde ha cambiato il Real Madrid, su ultimouomo.com, 2 marzo 2020. URL consultato il 3 marzo 2020.
  7. ^ a b c d e f g Il Real Madrid guarda al futuro: Federico Valverde è il nuovo Kroos, su sport.sky.it. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  8. ^ (ES) Profilo: Federico Valverde, su realmadrid.com. URL consultato il 17 novembre 2016.
  9. ^ (ES) Tabárez se rinde a Fede Valverde: "No se va a quedar ahí", su es.besoccer.com, 10 dicembre 2019. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  10. ^ (ES) Real Union - Real Madrid Castilla 1-0: El Castilla cae por la mínima en Irún, su realmadrid.com, 27 agosto 2016. URL consultato il 17 novembre 2016.
  11. ^ (ES) Real Madrid Castilla - Amorebieta 3-2: Un gran Castilla suma la segunda victoria de la temporada, su realmadrid.com, 27 agosto 2016. URL consultato il 17 novembre 2016.
  12. ^ (ES) Fede Valverde, nuevo jugador del Deportivo para la Temporada 2017-2018, su rcdeportivo.es, 22 giugno 2017. URL consultato il 24 giugno 2017.
  13. ^ (ES) Gorka Rodrigálvarez Pérez, El deseado Pogba estaba en casa, in El País, 27 novembre 2019. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  14. ^ (ES) Federico Valverde coronó su gran nivel con su primer gol en Real Madrid, su ovaciondigital.com.uy. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  15. ^ Champions: Liverpool ko, 14mo titolo al Real Madrid. Caos fuori allo stadio, 68 arresti e 238 feriti - Calcio, su Agenzia ANSA, 28 maggio 2022. URL consultato il 17 settembre 2022.
  16. ^ Real Madrid-Lipsia 2-0, gol e highlights- Video Gazzetta.it, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 17 settembre 2022.
  17. ^ (ES) Debut goleador de Valverde con Uruguay y récord para Celso Borges con Costa Rica, su rcdeportivo.es. URL consultato il 14 agosto 2020.
  18. ^ Uruguay, debutto con gol per Valverde, su foxsports.it, 6 settembre 2017. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
  19. ^ (ES) El mensaje de Valverde tras quedar fuera de lista para Rusia, su ovaciondigital.com.uy. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  20. ^ (ES) Federico Valverde, el uruguayo al que decidieron transformar en estrella cuando tenía 13 años, su infobae.com. URL consultato il 3 marzo 2020.
  21. ^ (EN) Uruguay 0-0 Perú: results, summary and goals, su en.as.com, 27 giugno 2019. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  22. ^ Nel play-off per il titolo contro il Plaza Colonia.
  23. ^ (ES) Las jóvenes promesas de Uruguay, su pasionfutbol.com, 8 gennaio 2016. URL consultato il 17 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]