Articolazione in semestri
Il percorso è organizzato in sei semestri, con inizio a ottobre e a febbraio. I primi tre semestri forniscono agli studenti una adeguata conoscenza dei principi scientifici di base, mentre la seconda parte del corso, dal quarto al sesto semestre, include discipline a carattere piu' applicativo.
Nell'ambito di ciascun semestre i periodi di lezione e quelli dedicati alle verifiche d'esame sono ben separati e successivi, anche per favorire la presenza in aula degli studenti. La frequenza è fortemente consigliata. In particolare, per gli insegnamenti che comprendono attività di Laboratorio, la frequenza ad almeno il 70% di esse è prerequisito per poter accedere alla valutazione. Per gli insegnamenti nei quali la verifica del profitto include gli accertamenti in itinere, con prove da svolgersi durante lo svolgimento del corso, il prerequisito per accedere alla valutazione è l'aver svolto almeno il 70% delle prove.
Coordinatori di semestre
Il coordinamento di ciascun semestre e' affidato ad un docente che svolge attivita' didattica nel semestre stesso e che cura le interazioni tra le diverse attivita'.
Anno | Semestre | Coordinatore |
---|
I | I | prof. Stefania Galdiero |
I | II | prof. Massimo Mallardo |
II | I | prof. Rosa Marina Melillo |
II | II | prof. Fabiana Passaro |
III | I | prof. Domenico Grieco |
III | II | prof. Marianna Caterino |