ZiedSarrat
(7326 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)
Assolutismo, burocrazia ed esercito in Prussia

Sulla scena continentale si presentò nel Seicento uno stato destinato a un ruolo di primo piano nella successiva storia d'Europa: il Ducato di Brandeburgo, che nel 1660, con il principe Federico Guglielmo I di Hohenzollern (1640-88) si vede riconosciuta la piena sovranità sulla Prussia orientale, già appartenente al Brandeburgo, ma in precedenza sottoposta alla signoria feudale della monarchia polacca.

Nella seconda metà del Seicento, Federico Guglielmo I intraprese un programma assolutistico di accentramento del potere e di riorganizzazione dello stato e dell'esercito del ducato, che sotto il successore, Federico I (1688-1713), assumerà la denominazione di Regno di Prussia.
Il programma assolutistico degli Hohenzollern incontrò forti resistenze da parte dei parlamenti locali e delle città, gelosi delle proprie autonomie, ma venne sostenuto dalla grande aristocrazia terriera degli Junker. Gli Junker, in cambio del loro appoggio, ottennero mano libera nei rapporti con i contadini sia in campo economico, sia nell'ambito dell'amministrazione della giustizia nei distretti rurali. L'aristocrazia terriera beneficiò anche di un trattamento di favore in materia fiscale, essendo in larga misura esentata dal sostenere le spese per il finanziamento del potente esercito.
A questa alleanza fra monarchia assoluta e aristocrazia maggiore si affiancò un grande sviluppo della burocrazia e dell'esercito. La centralità nella vita prussiana di queste due organizzazioni - le cui alte gerarchie erano riservate ai rampolli dell'aristocrazia degli Junker - è ben documentata dal numero dei militari, che passarono da 30.000 nel 1668 a 83.000 nel 1714, facendo dell'armata prussiana la più numerosa d'Europa, almeno in rapporto alla popolazione. Inoltre, la burocrazia regia controllava ogni aspetto della vita economica e sociale allo scopo di aumentare e di utilizzare al meglio le entrate statali, a loro volta destinate per una quota rilevantissima al mantenimento delle forze armate.