Storia dell'introduzione dell'euro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Euro.
Mappa dell'Eurozona

     Zona euro

     UE appartenenti agli AEC II

     UE appartenenti agli AEC II con deroga

     UE non appartenenti agli AEC II

     Non UE che usano bilateralmente l'euro

     Non UE che usano unilateralmente l'euro

L'euro, valuta comune di venti stati membri dell'Unione europea, fu introdotto per la prima volta nel 1999 (come unità di conto virtuale); la sua introduzione sotto forma di denaro contante avvenne per la prima volta nel 2002, in dodici degli allora quindici Stati dell'Unione. Negli anni successivi la valuta è stata progressivamente introdotta da altri stati membri giungendo, nel 2023, a venti stati UE su ventisette (la cosiddetta zona euro) che adottano l'euro come propria valuta legale[1][2].

Parametri di adesione[modifica | modifica wikitesto]

Le modalità di transizione dalle monete locali all'euro vennero stabilite dalle disposizioni del Trattato di Maastricht del 1992 relative alla creazione dell'Unione economica e monetaria.

Per poter partecipare alla nuova valuta, gli stati membri dovevano rispettare i seguenti criteri, informalmente detti parametri di Maastricht:

  • un deficit pari o inferiore al 3% del prodotto interno lordo;
  • un rapporto debito/PIL inferiore al 60%;
  • un tasso di inflazione che non superi di più di 1,5 punti percentuali quello medio dei tre stati membri a più bassa inflazione;
  • tassi d'interesse a lungo termine non superiori di oltre 2 punti percentuali rispetto alla media dei tre stati membri a più bassa inflazione;
  • appartenenza per almeno un biennio al Sistema monetario europeo.

Nella fase iniziale di accettazione, vennero compresi anche gli stati membri i cui parametri avevano dimostrato la tendenza a poter rientrare nel medio periodo all'interno dei criteri stabiliti dal Trattato. In particolare, all'Italia e al Belgio fu permesso di adottare subito l'euro anche in presenza di un rapporto debito/PIL largamente superiore al 60%.

Fra i paesi che avevano chiesto l'adesione alla moneta unica sin dal suo esordio, la Grecia era l'unica che non rispettava nessuno dei criteri stabiliti; fu comunque ammessa due anni dopo, il 1º gennaio 2001, e l'introduzione fisica della nuova valuta nel paese avvenne contemporaneamente rispetto agli altri undici paesi, il 1º gennaio 2002.

Cronologia delle adesioni[modifica | modifica wikitesto]

L'euro entrò in vigore per la prima volta il 1º gennaio 1999 in undici degli allora quindici stati membri dell'Unione. In quella data fu introdotto per tutte le forme di pagamento non fisiche (ad esempio, i trasferimenti elettronici, i titoli di credito, ecc.), mentre le valute degli stati partecipanti furono bloccate ad no attraverso il metodo della triangolazione: prima sarebbe stata cambiata una valuta all'euro sulla base del suo tasso di cambio fisso, quindi ci sarebbe stata la conversione dall'euro all'altra valuta. In questo modo si evitarono i fenomeni di arbitraggio negli arrotondamenti che sarebbero sorti calcolando i tassi di conversione incrociati fra le valute nazionali.

Ai primi undici stati, il 1º gennaio 2001 si aggiunse la Grecia, che era rientrata nei parametri economici richiesti nel 2000[3].

L'euro entrò ufficialmente in circolazione in questi dodici Paesi (Italia compresa), sotto forma di monete e banconote, a partire dal 1º gennaio 2002.

Slovenia (2007)[modifica | modifica wikitesto]

La Slovenia sostituì il tallero sloveno con l'euro il 1º gennaio 2007.

Il 2 marzo dell'anno precedente fu presentata la richiesta di esame sulla convergenza. Il 16 maggio di quello stesso anno, la Commissione europea, sentito il parere della Banca centrale europea, diede l'autorizzazione per l'introduzione della nuova valuta dal 1º gennaio dell'anno seguente. Il 15 giugno, il Parlamento europeo con 490 voti a favore, sessantatré astensioni e tredici voti contrari approvò la relazione del popolare tedesco Werner Langen[4] esprimente parere favorevole all'adozione dell'euro da parte della Slovenia.

L'11 luglio, quindi, l'Ecofin approvò il Regolamento che consentiva alla Slovenia di poter impiegare l'euro come valuta: il tasso di conversione fisso ed irrevocabile fu fissato a 239,640 SIT[5].

La moneta unica entrò in circolazione il 1º gennaio dell'anno seguente, mentre il tallero decadde dal corso legale a partire dal 14 gennaio 2007.

Cipro e Malta (2008)[modifica | modifica wikitesto]

Cipro e Malta sostituirono la sterlina cipriota e la lira maltese con l'euro il 1º gennaio 2008.

Il 13 febbraio ed il 27 febbraio dell'anno precedente fu presentata richiesta di esame sulla convergenza. Il 16 maggio, quindi, la Commissione europea, su parere dalla Banca centrale europea, diede l'autorizzazione all'introduzione della nuova valuta nei due paesi a partire dal 1º gennaio dell'anno seguente.

Il 20 giugno, il Parlamento europeo approvò con due votazioni separate le relazioni del popolare tedesco Werner Langen sull'adozione dell'euro da parte rispettivamente di Cipro e Malta. In particolare, la prima fu approvata con 585 voti a favore, settantaquattro astensioni e quattordici voti contrari, mentre la seconda fu votata da 610 voti favorevoli, settantaquattro astensioni e dodici voti negativi.[6][7]

Il 10 luglio, l'Ecofin approvò il Regolamento che concedeva ai due stati membri l'impiego della moneta unica. In questa occasione furono determinati i tassi di conversione rispettivamente a 0,585274 CYP e a 0,4293 MLT.[8][9][10][11].

L'euro fu introdotto fisicamente il 1º gennaio dell'anno seguente. La sterlina cipriota e la lira maltese decaddero dal corso legale a partire dal 31 gennaio.

A Cipro l'euro è impiegato solo nell'area controllata dal governo della Repubblica, la Sovereign Base Areas di Akrotiri e Dhekelia (sotto la giurisdizione del Regno Unito, fuori dall'UE) e nella United Nations Buffer Zone di Cipro.[12] La de facto Repubblica Turca di Cipro Nord usa la lira turca.

Slovacchia (2009)[modifica | modifica wikitesto]

La Slovacchia sostituì la corona slovacca con l'euro il 1º gennaio 2009.

Il 5 aprile dell'anno precedente fu presentata richiesta di esame sulla convergenza. Il 7 maggio la Commissione europea, sentito il parere della Banca centrale europea, diede l'autorizzazione per l'introduzione della nuova valuta a partire dall'anno seguente.

Il 17 giugno, il Parlamento europeo con 579 voti a favore, ottantasei astensioni e diciassette voti contrari approvò la relazione del popolare maltese David Cesa[13] esprimente parere favorevole all'adozione dell'euro da parte della Slovacchia.

L'Ecofin approvò quindi il Regolamento apposito l'8 luglio: il tasso di conversione fisso ed irrevocabile fu fissato a 30,1260 SKK.[14][15][16].

La moneta unica entrò quindi in circolazione il 1º gennaio 2009, mentre il corso legale della corona slovacca cessò il 16 gennaio.

Estonia (2011)[modifica | modifica wikitesto]

L'Estonia sostituì la corona estone con l'euro il 1º gennaio 2011.

La Commissione europea, sentita la Banca centrale europea espresse parere favorevole il 12 maggio 2010. Il 16 giugno seguente, il Parlamento europeo approvò con 589 voti a favore, 52 astensioni e 40 voti contrari la relazione che espresse parere favorevole all'adozione dell'euro da parte dello stato baltico a partire dal 1º gennaio dell'anno successivo.[17]

Il Regolamento apposito fu approvato dall'Ecofin il 13 luglio[18]. Di conseguenza si determinò anche il tasso di conversione, pari a 15,6466 EEK.

L'euro entrò in circolazione il 1º gennaio 2011, mentre la corona estone decadde dal corso legale il 16 gennaio 2011.

Lettonia (2014)[modifica | modifica wikitesto]

La Lettonia sostituì il lats lettone con l'euro il 1º gennaio 2014.

La Commissione europea, sentita la Banca centrale europea, espresse parere favorevole il 5 giugno 2013. Il 3 luglio seguente, il Parlamento europeo approvò con 613 si, 67 astenuti e 29 no la relazione che espresse parere favorevole all'adozione dell'euro da parte dello stato baltico a partire dal 1º gennaio dell'anno successivo[19].

Il Regolamento apposito fu approvato dall'Ecofin il 9 luglio 2013. Di conseguenza si determinò anche il tasso di conversione, pari a 0,702804 LVL.

L'euro entrò in circolazione il 1º gennaio 2014, sostituendo il lats lettone, decaduto dal corso legale il 14 gennaio 2014.

Lituania (2015)[modifica | modifica wikitesto]

La Lituania ha sostituito il litas lituano con l'euro il 1º gennaio 2015.

La Commissione europea, sentita la Banca centrale europea, espresse parere favorevole il 23 luglio 2014[20][21]. Il 16 luglio il Parlamento europeo approvò, con 545 voti a favore, 34 astensioni e 116 voti contrari, la relazione che espresse parere favorevole all'adozione dell'euro da parte dello stato baltico a partire dal 1º gennaio dell'anno successivo[22].

Il tasso fisso è pari a 3,45280 LTL.

Croazia (2023)[modifica | modifica wikitesto]

La Croazia ha sostituito la kuna croata con l'euro il 1º gennaio 2023.

La Commissione europea, sentita la Banca centrale europea, espresse parere favorevole il 1º giugno 2022[23]. Il 5 luglio il Parlamento europeo approvò, con 539 voti a favore, 48 astensioni e 45 voti contrari, la relazione che espresse parere favorevole all'adozione dell'euro da parte dello stato ex-jugoslavo a partire dal 1º gennaio dell'anno successivo[24]. La decisione definitiva da parte del Consiglio dei ministri dell'economia e delle finanze è stata adottata il 12 luglio 2022, una volta trascorso il periodo minimo di due anni di permanenza della kuna croata nel meccanismo di cambio ERM II; gli atti giuridici finali avevano confermato l'introduzione dell'euro a partire dal 1º gennaio 2023 e avevano fissato il tasso irrevocabile di cambio a 7,53450 HRK per 1 euro[25].

Tassi di cambio[modifica | modifica wikitesto]

I tassi di cambio tra le prime undici divise nazionali aderenti all'euro furono determinati dal Consiglio europeo in base ai loro valori sul mercato al 31 dicembre 1998[26] in modo che un ECU (European Currency Unit, Unità di valuta europea) fosse pari a un euro. Essi non furono stabiliti in una data precedente a causa della composizione particolare dell'ECU, il quale era un'unità di conto che dipendeva da un paniere di valute comprendenti anche quelle che, come la sterlina britannica, non avrebbero fatto parte dell'euro.

Tassi di conversione fra l'euro e le prime undici valute aderenti
Denominazione Valore Parità con l'euro Debutto dell'euro Fine corso
Escudo portoghese 200,482 PTE 31 dicembre 1998 1º gennaio 2002 28 febbraio 2002
Fiorino olandese 2,20371 NLG
Franco belga 40,3399 BEF
Franco francese 6,55957 FRF 17 febbraio 2002
Franco lussemburghese 40,3399 LUF 28 febbraio 2002
Lira italiana 1936,27 ITL
Marco tedesco 1,95583 DEM 31 dicembre 2001
Marco finlandese 5,94573 FIM 28 febbraio 2002
Peseta spagnola 166,386 ESP
Scellino austriaco 13,7603 ATS
Sterlina irlandese 0,787564 IEP 9 febbraio 2002

La procedura per determinare i tassi di conversione irrevocabili della dracma greca e di tutte le valute confluite successivamente nell'euro - ovvero il tallero sloveno, la lira cipriota, la lira maltese, la corona slovacca, la corona estone, il lats lettone, il litas lituano e la kuna croata - fu differente. L'euro infatti era già in vigore e le valute nazionali appartenevano al regime monetario dello SME-2, per cui i tassi vennero fissati dall'Ecofin circa sei mesi prima dell'introduzione della moneta unica nelle due nazioni (nel caso della Grecia, la dracma rimase come espressione non decimale dell'euro per un anno). Questa procedura verrà adottata anche per le valute delle nazioni dell'Unione europea che non hanno ancora fatto il proprio ingresso nell'area monetaria.

Tassi di conversione fra l'euro e le successive valute aderenti
Denominazione Valore Parità con l'euro Debutto dell'euro Fine corso
Dracma greca 340,750 GRD[27] 19 giugno 2000 1º gennaio 2002 28 febbraio 2002
Tallero sloveno 239,640 SIT[28] 11 luglio 2006 1º gennaio 2007 14 gennaio 2007
Lira cipriota 0,585274 CYP[29] 10 luglio 2007 1º gennaio 2008 31 gennaio 2008
Lira maltese 0,429300 MTL[30]
Corona slovacca 30,1260 SKK[31] 8 luglio 2008 1º gennaio 2009 16 gennaio 2009
Corona estone 15,6466 EEK[32] 13 luglio 2010 1º gennaio 2011 14 gennaio 2011
Lats lettone 0,702804 LVL[33] 9 luglio 2013 1º gennaio 2014 14 gennaio 2014
Litas lituano 3,45280 LTL[34] 23 luglio 2014 1º gennaio 2015 15 gennaio 2015
Kuna croata 7,53450 HRK[25] 12 luglio 2022 1º gennaio 2023 14 gennaio 2023[35][36][37]

Introduzione fisica di banconote e monete[modifica | modifica wikitesto]

Monete e banconote in euro. Nella foto si vedono monete di Germania, Belgio, Spagna, Finlandia e Lussemburgo.

Le banconote e le monete euro entrarono in circolazione nei primi 12 sistemi monetari aderenti il 1º gennaio 2002. Le vecchie valute coesistettero con la nuova divisa fino al 28 febbraio 2002 (tranne il franco francese, 17 febbraio, e la sterlina irlandese, 9 febbraio), data in cui cessò il loro corso legale e non poterono essere accettate per i pagamenti. Per il marco tedesco, in realtà, il corso legale era cessato il 31 dicembre 2001, ma le sue monete e banconote potevano comunque essere utilizzate durante il periodo di coesistenza. Nonostante non siano più riconosciute legalmente per effettuare dei pagamenti, è stata lasciata la possibilità di convertire le vecchie valute in euro presso le banche centrali nazionali per tempi successivi alla cessazione del corso. I vari paesi membri hanno stabilito diversi periodi in cui è prevista la conversione.

Paesi nei quali la convertibilità fra vecchie valute ed euro è ancora possibile[38]
Nazione Banconote Monete
Bandiera dell'Austria Austria Nessuna scadenza
Bandiera del Belgio Belgio Nessuna scadenza 31 dicembre 2004
Bandiera della Croazia Croazia Nessuna scadenza 31 dicembre 2025
Bandiera dell'Estonia Estonia Nessuna scadenza
Bandiera della Germania Germania Nessuna scadenza
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Nessuna scadenza
Bandiera della Lettonia Lettonia Nessuna scadenza
Bandiera della Lituania Lituania Nessuna scadenza
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Nessuna scadenza 31 dicembre 2004
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1º gennaio 2032 1º gennaio 2007
Bandiera della Slovacchia Slovacchia Nessuna scadenza 2 gennaio 2014
Bandiera della Slovenia Slovenia Nessuna scadenza 3 gennaio 2017
Paesi nei quali la convertibilità fra vecchie valute ed euro è scaduta
Nazione Banconote Monete
Bandiera di Cipro Cipro 31 dicembre 2017 31 dicembre 2009
Bandiera della Finlandia Finlandia 29 febbraio 2012
Bandiera della Francia Francia 17 febbraio 2012 17 febbraio 2005
Bandiera della Grecia Grecia 1º marzo 2012 1º marzo 2004
Bandiera dell'Italia Italia 6 dicembre 2011[39][40]
Bandiera di Malta Malta 31 gennaio 2018 1º febbraio 2010
Bandiera del Portogallo Portogallo 28 febbraio 2022 31 dicembre 2002
Bandiera della Spagna Spagna 30 giugno 2021

Controversie sull'introduzione dell'euro[modifica | modifica wikitesto]

Nei mesi immediatamente successivi all'introduzione dell'euro come moneta fisica si verificarono delle conversioni dei prezzi di beni e servizi tra valute nazionali e moneta unica a volte distanti da quelle ufficiali. In alcuni mercati italiani, soprattutto in quelli alimentari e dei beni di consumo (in cui si effettuano acquisti di basso valore assoluto), l'impressione è che spesso si sia convertito 1 euro con 1000 lire, riducendo di quasi della metà il valore reale della moneta; tuttavia nello stesso periodo si verificarono violenti fenomeni climatici che compromisero gran parte dei raccolti comportando il conseguente aumento dei prezzi di frutta e verdura che la gente, invece, attribuì all'introduzione dell'euro.[senza fonte] In altri, per esempio nel mercato dei servizi pubblici, si assistette all'applicazione di forti arrotondamenti su prezzi e tariffe. In altri ancora, per esempio nel mercato dei beni più durevoli (elettrodomestici, telefonia, hi-tech) si verificò una leggera diminuzione di prezzi.

La differenza tra tasso di conversione ufficiale dell'euro e quello praticato in alcuni mercati sviluppò intricate polemiche. Ci fu chi accusò le autorità monetarie di aver ignorato i meccanismi psicologici di scambio delle valute e quindi di aver creato un inutile aumento indiscriminato del livello generale dei prezzi. Le autorità monetarie si difesero sostenendo che le conversioni fra monete nazionali e euro a cambi diversi da quelli ufficiali furono statisticamente ininfluenti e che, sotto il profilo morale, furono dovuti a speculazione facilitata dalla scarsa trasparenza e dallo scarso controllo dei mercati.[41] In Italia, l'ISTAT confermò che non si ebbero fiammate inflazionistiche, quindi la conversione applicata nella maggior parte delle transazioni sarebbe stata quella determinata ufficialmente dal Consiglio Europeo.[42][43] Istituti di statistica indipendenti sostennero invece il contrario[44] sulla base di analisi l'attendibilità delle quali fu oggetto di profonde discussioni.[45]

Tra i principali economisti a livello internazionale ve ne sono molti che avanzano, o hanno avanzato in passato, forti riserve sulla bontà dell'introduzione della moneta unica. Tra essi vi sono innanzitutto i premi Nobel Milton Friedman, Amartya Sen, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, Christopher Pissarides (inizialmente sostenitore dell'euro) e James Mirrlees[46]. Oltre a essi vi sono Roger Bootle (economista della City di Londra)[47], vincitore nel 2012 del Wolfson Economics Prize per lo studio di fattibilità economica sullo smantellamento della zona euro[48], Dominick Salvatore (professore alla Fordham University di New York)[49], Rudi Dornbusch (già professore al Massachusetts Institute of Technology)[50], Martin Feldstein (professore alla Università di Harvard)[51].

Il dibattito nei paesi europei[52] sull'opportunità di mantenere l'euro coinvolge politici, economisti, accademici; tra i maggiormente critici, o addirittura contrari, nei confronti dell'adozione dell'euro si hanno gli ex ministri economici Paolo Savona (già professore di economia alla LUISS)[53], Giuseppe Guarino (già professore di giurisprudenza alla Sapienza Università di Roma)[54], Giorgio La Malfa (già professore di economia all'Università di Catania)[55][56], Vincenzo Scotti[57][58], l'ex commissario europeo Frits Bolkestein[59][60], Hans-Olaf Henkel (già presidente della Confindustria Tedesca)[61][62][63], e gli economisti Alberto Bagnai (professore di economia all'Università di Pescara)[64][65], Claudio Borghi Aquilini (professore di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore)[66], Luigi Zingales (professore presso la University of Chicago Booth School of Business)[67], Antoni Soy (professore all'Università di Barcellona), Jean-Pierre Vesperini (professore all'Università di Rouen), Brigitte Granville (professoressa alla Queen Mary University di Londra), Peter Oppenheimer (già professore all'Università di Oxford).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Croazia, da domani 1 gennaio entra in area euro e Schengen, in Adnkronos, 31 dicembre 2022. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  2. ^ La Croazia adotta l'Euro: dal 1º gennaio il Paese farà parte dell'Eurozona, in Euronews, 30 dicembre 2022. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  3. ^ Regolamento (CE) n. 2596/2000 del Consiglio, del 27 novembre 2000, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all'introduzione dell'euro (pubblicato sulla [http://eur-lex.europa.eu/JOHtml.do?uri=OJ:L:2000:300:SOM:IT:HTMLGUCE L 300 del 29 novembre 2000)
  4. ^ Werner Langen, Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione della moneta unica da parte della Slovenia il 1º gennaio 2007 (PDF), su europarl.europa.eu, Parlamento europeo, 1º giugno 2006. URL consultato l'8 gennaio 2009.
  5. ^ Regolamento (CE) n. 1647/2006 del Consiglio, del 7 novembre 2006, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all'introduzione dell'euro (pubblicato sulla GUUE L 309 del 9 novembre 2006)
  6. ^ Werner Langen, Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione della moneta unica da parte di Cipro il 1º gennaio 2008 (PDF), su europarl.europa.eu, Parlamento europeo, 18 giugno 2007. URL consultato l'8 gennaio 2009.
  7. ^ Werner Langen, Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione della moneta unica da parte di Malta il 1º gennaio 2008 (PDF), su europarl.europa.eu, Parlamento europeo, 18 giugno 2007. URL consultato l'8 gennaio 2009.
  8. ^ 2007/503/CE Decisione del Consiglio del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l'adozione da parte di Cipro alla moneta unica il 1º gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 186 del 18 luglio 2007
  9. ^ Regolamento (CE) n. 835/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Cipro Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 186 del 18 luglio 2007
  10. ^ 2007/504/CE Decisione del Consiglio del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del Trattato per l'adozione da parte di Malta alla moneta unica il 1º gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 186 del 18 luglio 2007
  11. ^ Regolamento (CE) n. 836/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Malta Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 186 del 18 luglio 2007
  12. ^ (EN) Euro reaches field that is for ever England, su timesonline.co.uk, The Times, 27 dicembre 2007. URL consultato il 9 ottobre 2008.
  13. ^ David Cesa, Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all’adozione della moneta unica da parte della Slovacchia il 1º gennaio 2009 (PDF), su europarl.europa.eu, Parlamento Europeo, 5 giugno 2008. URL consultato l'8 gennaio 2009.
  14. ^ 2008/608/CE Decisione del Consiglio dell'8 luglio 2008 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l'adozione da parte della Slovacchia alla moneta unica il 1º gennaio 2009 Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 195 del 24 luglio 2008
  15. ^ Regolamento (CE) n. 693/2008 del Consiglio, dell'8 luglio 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro in Slovacchia Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea L 195 del 24 luglio 2008
  16. ^ Regolamento (CE) n. 694/2008 del Consiglio, dell'8 luglio 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell'euro in Slovacchia Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea L 195 del 24 luglio 2008
  17. ^ Edward Scicluna, Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione dell'euro da parte dell'Estonia il 1º gennaio 2011 (PDF), su europarl.europa.eu, Parlamento Europeo, 4 giugno 2010. URL consultato il 28 giugno 2010.
  18. ^ Regolamento (UE) n. 670/2010 del Consiglio, del 13 luglio 2010, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro in Estonia Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 196 del 28 luglio 2010
  19. ^ [1]| titolo=Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione dell'euro da parte della Lettonia il 1º gennaio 2014]
  20. ^ (EN) Jyrki KATAINEN, Accession of Lithuania to the euro area, in European Commission, 23 luglio 2014.
  21. ^ Lituania nell'Euro dal 1 gennaio 2015, in ANSA, 23 luglio 2014.
  22. ^ Federico De Girolamo, Il Parlamento dà il via libera all'adozione dell'euro da parte della Lituania, su europarl.europa.eu, Parlamento Europeo.
  23. ^ (EN) Croatia and the euro, su ec.europa.eu. URL consultato il 7 giugno 2022.
  24. ^ (EN) MEPs approve Croatia’s entry into the eurozone, su europarl.europa.eu, Parlamento Europeo, 5 luglio 2022. URL consultato il 13 luglio 2022.
  25. ^ a b La Croazia aderirà alla zona euro il 1º gennaio 2023: il Consiglio adotta gli ultimi atti giuridici necessari, su consilium.europa.eu, 12 luglio 2022. URL consultato il 13 luglio 2022.
  26. ^ Regolamento (CE) n. 2866 del Consiglio del 31 dicembre 1998 sui tassi di conversione tra l'euro e le monete degli stati membri che adottano l'euro (pubblicato sulla GUCE L 359 del 31 dicembre 1998
  27. ^ Regolamento(CE) n. 1478/2000 del Consiglio del 19 giugno 2000 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 sui tassi di conversione tra l'euro e le monete degli Stati membri che adottano l'euro (pubblicato sulla GUCE L 167 del 7 luglio 2000)
  28. ^ Regolamento (CE) n. 1086/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 sui tassi di conversione tra l’euro e le monete degli Stati membri che adottano l’euro (pubblicato sulla GUUE L 195 del 15 luglio 2006)
  29. ^ o.Regolamento (CE) n. 1135/2007 del Consiglio del 10 luglio 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro per Cipro (pubblicato sulla GUUE L 256 del 2 ottobre 2007)
  30. ^ Regolamento (CE) n. 1134/2007 del Consiglio del 10 luglio 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro per Malta (pubblicato sulla GUUE L 256 del 2 ottobre 2007)
  31. ^ Regolamento (CE) n. 694/2008 del Consiglio dell'8 luglio 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro in Slovacchia (pubblicato sulla GUUE L 195 del 24 luglio 2008)
  32. ^ Regolamento (UE) n. 671/2010 del Consiglio del 13 luglio 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro in Estonia (pubblicato sulla GUUE L 196 del 28 luglio 2010)
  33. ^ Regolamento (UE) n. 870/2013 del Consiglio, del 9 luglio 2013 , che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro in Lettonia (pubblicato sulla GUUE L 243 del 12 settembre 2013)
  34. ^ Regolamento (UE) n. 851/2014 del Consiglio, del 23 luglio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro in Lituania (pubblicato sulla GUUE L 233 del 6 agosto 2014)
  35. ^ La Croazia entra nell'euro: cosa cambia per i viaggiatori di quest'estate?, in Centro europeo consumatori Italia, Bolzano, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
  36. ^ È iniziato il conio delle monete di euro croate, in La Voce del popolo, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
  37. ^ Croazia. Preparativi per l'arrivo dell'euro, in La Voce del popolo, 21 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
  38. ^ Dove cambiare le vecchie valute - Scadenze, su ecb.europa.eu, Banca centrale europea. URL consultato il 5 aprile 2023.
  39. ^ Cambio di banconote e monete, su bancaditalia.it, Banca d'Italia. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  40. ^ Operazioni di cambio lire-euro: aggiornamento al 29 dicembre 2017, su bancaditalia.it, Banca d'Italia. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  41. ^ Benchimol, J., 2014. Risk aversion in the Eurozone, Research in Economics, vol. 68, issue 1, pp. 39-56.
  42. ^ Caratteristiche del processo inflazionistico nell'anno dell'introduzione dell'euro, estratto dal Rapporto annuale Istat 2002, Istituto Nazionale di Statistica, maggio 2003
  43. ^ "L'introduzione dell'euro e la divergenza tra inflazione rilevata e percepita (The introduction of the euro and the divergence between officially measured inflation and inflation perceptions)",[2] Archiviato il 13 ottobre 2007 in Internet Archive.
  44. ^ Caro...cibo - Indagine statistica dell'Eurispes sui prezzi dei prodotti alimentari, Eurispes, gennaio 2003
  45. ^ Ugo Trivellato. Come si misura l'inflazione, «LaVoce.info», 25 febbraio 2003
  46. ^ da "Il Sole 24 ore"
  47. ^ Biografia di Roger Bootle Archiviato il 30 marzo 2014 in Internet Archive.
  48. ^ Studio di Bootle e del suo gruppo Archiviato l'11 settembre 2013 in Internet Archive.
  49. ^ “The common unresolved problems within EMS and the EMU”, The American Economic Review, vol. 87, n. 2, pp. 224-226. [3]
  50. ^ da “Euro fantasies”, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 [4]
  51. ^ da “EMU and international conflict”, Foreign Affairs, vol. 76, n. 6
  52. ^ (EN) European Solidarity Manifesto – an alternative solution to the Eurozone Crisis, su european-solidarity.eu. URL consultato il 3 agosto 2022.
  53. ^ Paolo Savona, Perché, secondo Savona, forse conviene uscire dall'Unione o dall'euro, in Il Foglio, 17 novembre 2010. URL consultato il 3 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2014).
  54. ^ Copia archiviata, su ilfoglio.it. URL consultato il 14 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2014).
  55. ^ Copia archiviata, su ilfoglio.it. URL consultato il 14 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2014).
  56. ^ I veri nodi? Tagliare i tassi, svalutare l'euro e… crescere | Giorgio La Malfa
  57. ^ Euro Kaputt: l'evento censurato dai media, su wallstreetitalia.com. URL consultato il 30 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2014).
  58. ^ Euro: idea moneta comune per uscire dalla crisi - L'Indro Archiviato il 15 aprile 2014 in Internet Archive.
  59. ^ The International Correspondent » Euro critic Frits Bolkestein Archiviato il 15 aprile 2014 in Internet Archive.
  60. ^ Ue, Bolkestein certifica il flop: "L'unione monetaria è fallita" - IlGiornale.it
  61. ^ Prof. Dr. Hans-Olaf Henkel | Speaker | Business & Management | Euro | Change | Education, su londonspeakerbureau.de. URL consultato il 30 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  62. ^ A sceptic's solution – a breakaway currency - FT.com
  63. ^ (EN) Hans-Olaf Henkel, Germany needs to resist the euro's sweet-smelling poison, in The Guardian, 13 marzo 2011. URL consultato il 3 agosto 2022.
  64. ^ Alberto Bagnai, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 3 agosto 2022.
  65. ^ Alberto Bagnai e Pietro Vernizzi, Bagnai: "cancelliamo" la Bce per salvare l'Europa, su ilsussidiario.net, 30 marzo 2014. URL consultato il 3 agosto 2022.
  66. ^ Claudio Borghi, L'Europa che vola? Quella senza euro, in il Giornale, 29 gennaio 2014. URL consultato il 3 agosto 2022.
  67. ^ "O l'Eurozona si autoriforma nei prossimi 18-24 mesi [...] oppure i costi di rimanere cominceranno a eccedere i benefici e l'uscita diventerà il male minore", in "Euro a tutti i costi? No. Saggio anti élite del pragmatico Zingales" ne "Il Foglio" Copia archiviata, su ilfoglio.it. URL consultato il 25 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]