Elisabetta di Baviera-Landshut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elisabetta di Baviera-Landshut
Elisabetta di Baviera ritratta sulla pala d'altare di Cadolzburg
Elettrice di Brandeburgo
In carica1415 - 1440
PredecessoreBarbara di Cilli
SuccessoreCaterina di Sassonia
Nascita1383
MorteAnsbach, 13 novembre 1442
Casa realeWittelsbach
PadreFederico di Baviera-Landshut
MadreMaddalena Visconti
ConsorteFederico I di Brandeburgo
FigliElisabetta
Cecilia
Giovanni
Margherita
Maddalena
Federico
Alberto Achille
Sofia
Dorotea
Federico
ReligioneCattolicesimo
Elisabetta di Baviera-Landshut

Elisabetta di Baviera-Landshut (1383Ansbach, 13 novembre 1442) fu una principessa bavarese e principessa consorte del Brandeburgo; è considerata la Stammmutter degli Hohenzollern.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era figlia di Federico di Baviera e di Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano.

Venne data in sposa nel 1401 a Schongau[non chiaro] a Federico I di Brandeburgo[1], Burgravio di Norimberga col nome di Frederick VI e Principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

Ducato di Baviera-Landshut
Wittelsbach

Stefano II
Ottone V
Federico
Enrico XVI
Ludovico
Giorgio
Modifica

Diede al marito dieci figli[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Burgravia di Norimberga Successore
Margherita di Lussemburgo 1401-1427
con Margherita di Lussemburgo dal 1401-1420
Titolo soppresso
Predecessore Margravia di Brandeburgo-Ansbach Successore
Titolo compreso nell'eredità di Elisabetta di Meißen 1401-1440 Margherita di Baden
Predecessore Elettrice di Brandeburgo Successore
Barbara von Cilli 1415-1440 Caterina di Sassonia
Predecessore Margravia di Brandeburgo Successore
Barbara von Cilli 1417-1426 Barbara di Sassonia-Wittenberg
Predecessore Margravia di Brandeburgo-Kulmbach Successore
Margherita di Lussemburgo 1420-1440 Barbara di Sassonia-Wittenberg
Controllo di autoritàVIAF (EN43031483 · CERL cnp01129159 · GND (DE13357654X · WorldCat Identities (ENviaf-43031483