Curiosità, dove si trova a Torino la casa dove abitò il conte di Cavour
rotate-mobile
LA CURIOSITA' / Centro / Via Giuseppe Luigi Lagrange, 23

Curiosità, dove si trova a Torino la casa dove abitò il conte di Cavour

In pieno centro

Una targa, in pieno centro, venne posta per ricordare il luogo dove visse il conte Camillo di Cavour. La scritta recita così: "Il conte Camillo di Cavour nacque in questa casa addì 10 agosto 1810 e vi morì il 6 giugno 1861. Ricordo posto dal Municipio".

Casa Cavour, Palazzo Benso di Cavour, si trova in via Lagrange 23, angolo via Cavour 8. Il palazzo venne costruito nel 1729 dall'ingegnere Giovanni Giacomo Plantery che seguì la volontà del bisnonno di Camillo, Michele Antonio Cavour.

Palazzo_Cavour

I resti di una preesistente dimora della famiglia Cavour vennero ampliati con un progetto con due cortili, uno d'onore e uno rustico, un atrio decorato da raffinati stucchi, uno scalone, arricchito da una volta dipinta nel XIX secolo e il piano nobile con due saloni, il più grande decorato con stucchi neobarocchi. Alla morte del Conte Camillo di Cavour, non avendo figli, il palazzo fu ceduto dall'unica nipote Giuseppina alla famiglia Bollati, futuri editori torinesi, che lo privatizzarono. La Regione Piemonte si fece carico della tutela dei decori originali settecenteschi nel periodo 1998-2005. Questo edificio, che si trova nella zona pedonale di via Lagrange, è attualmente destinato ad alloggi privati e uffici.

Interessante ricordare che a Palazzo Benso di Cavour fu fondato nel 1847 il giornale dell'epoca, Il Risorgimento. Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, noto come Conte di Cavour, fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852 , presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nel 1861, quando venne proclamato il Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri della nuova nazione. Morì a cinquant'anni ricoprendo questa carica. Fu uno dei maggiori protagonisti del Risorgimento italiano, sostenitori di idee liberali e del progresso civile ed economico. A lui sono state dedicate tantissime vie, piazze e statue. Due città italiane hanno anche aggiunto il suo nome a quello originario, Grinzane Cavour, di cui fu sindaco e Sogliano Cavour.

Segui la pagina Facebook di TorinoToday per essere aggiornato sulle notizie di Torino e provincia  

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Curiosità, dove si trova a Torino la casa dove abitò il conte di Cavour

TorinoToday è in caricamento