Scarica PDF Scarica PDF

Con il temine "stenografia" si indica un qualunque sistema di scrittura che prevede un movimento rapido della mano ed è particolarmente utile per trascrivere i dialoghi. Il concetto di accelerare la scrittura esiste praticamente da quando esiste la scrittura stessa; anche le antiche culture di Egitto, Grecia, Roma e Cina avevano semplificato la scrittura standard con delle alternative più veloci. Al giorno d’oggi, la stenografia rimane un'abilità inestimabile per chi lavora nel giornalismo, nel mondo degli affari e nel campo amministrativo. Apprendere una forma efficiente di scrittura rapida richiede tempo e pratica, ma è possibile!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere un Metodo di Stenografia

Scarica PDF
  1. Ci sono diversi metodi di stenografia che differiscono tra loro. Devi tenere presente alcune cose prima di scegliere quello adatto a te:
    • In quanto tempo devi imparare il metodo?
    • In quanto tempo prevedi che sarai in grado di mettere in pratica il metodo?
    • Esiste un sistema di stenografia standard per la tua professione?
  2. Lo scopo della stenografia a velocità commerciale o oratoria (quindi con numero di parole al minuto compreso tra un minimo di 90 e un massimo di 180 e oltre) è quello di fare da filtro tra la velocità del linguaggio parlato (che in media va dalle 120 alle 160 parole al minuto) a quello dattiloscritto (che invece è di modesta velocità, spesso inferiore alle 20-30 parole al minuto, cioè 200 battute al minuto). La stenografia si affida all’associazione tra determinati suoni e segni grafici. Esistono diversi metodi di stenografia in tutto il mondo, particolari e studiati specificamente per determinati suoni fonetici che sono diversi in base all’idioma. Nella lingua anglosassone, per esempio, ci sono metodi differenti rispetto alla lingua italiana, o a quella tedesca. Negli USA, infatti, si usano principalmente i metodi Gregg o Pitman, mentre in Italia sono più diffusi il Meschini, il Gabelsberger-Noe, il Cima e lo Stenital Mosciaro.
    • Il metodo Gabelsberger-Noe fu adattato alla lingua italiana dal prof. Carlo Enrico Noe (da cui il nome che lo designa). I suoi principi fondamentali sono quello grafico, fonetico e linguistico-etimologico. Nel sistema GN non c’è la preoccupazione dell’indicazione alfabetica: i simbolismi e le omissioni assorbono quasi totalmente la teoria della vocalizzazione.
    • Il metodo Meschini fonda la sua capacità di raggiungere le massime velocità sull’abbreviazione professionale. È basato soprattutto sulla troncatura delle parole in base a dove cade l’accento tonico, e sulla posizione dei simboli rispetto alla linea base.
  3. Basa la sua velocità soprattutto sull’uso delle cosiddette “desinenze”; qualunque grammatica stenografica di tale sistema è supportata da esercizi appositi per acquisire dinamismo e automazione nella scrittura dei segni desinenziali.
  4. L’abbreviazione si basa sulla perfetta conoscenza della lingua italiana, perciò l’utente che vuole cimentarsi nell’utilizzo di questo sistema stenografico per acquisire velocità deve sapere a priori come si possono abbreviare le frasi in italiano, pur mantenendo una chiarezza di comprensione; questo metodo inoltre richiede molto allenamento per scrivere i segni perfettamente, altrimenti, a causa della velocità, dei segni simili potrebbero spesso risultare deformati, rendendone poi difficile l’interpretazione.
  5. Diversamente dai metodi che si avvalgono di simboli, in cui linee, curve e cerchi rappresentano i suoni, i sistemi alfabetici sono basati sull'alfabeto. Questo li rende più facili da imparare, anche se non sarai in grado di raggiungere la stessa rapidità. Comunque, già riuscire a raggiungere 120 parole al minuto sarebbe un’ottima conquista.
    • Fai una ricerca su internet o informati presso gli istituti scolastici della tua zona per trovare dei sistemi alfabetici.
  6. È un sistema ibrido in gran parte basato sulle forme dell'alfabeto. È il metodo preferito dal National Council del Regno Unito per la formazione dei giornalisti, e viene insegnato nelle facoltà di giornalismo nelle università inglesi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ottenere Informazioni sulla Stenografia

Scarica PDF
  1. In alternativa, puoi anche ordinare dei libri online.
    • Molti libri sulla stenografia probabilmente non vengono più stampati. Questo è il motivo per cui è più facile trovare delle risorse in biblioteca, nei negozi di libri usati o nelle librerie online, che possono offrire una maggiore selezione di testi.
    • Alcuni libri di stenografia sono di dominio pubblico e puoi scaricarli gratuitamente da internet.
  2. Se vuoi essere autodidatta, questi kit sono progettati proprio per questo. Includono delle registrazioni con dettature, testi, autovalutazioni e altri materiali aggiuntivi.
    • Spesso contengono dischi o cassette ormai in disuso, per questo motivo probabilmente dovrai dotarti di un giradischi o di un lettore per cassette musicali.
  3. Queste pubblicazioni possono mostrarti come vengono scritte in stenografia le diverse parole.
  4. Puoi trovare dei tutorial, dettati e degli esempi di stenografia.
  5. Puoi trovarne online o anche presso dei centri nella tua città. Fai una ricerca e scegli quello che più si adatta alle tue esigenze.
    • Assicurati di comprendere i termini e le condizioni del corso e di disporre del tempo necessario per seguire accuratamente le lezioni e i compiti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Praticare la Stenografia

Scarica PDF
  1. Chi sostiene che si può imparare questo metodo di scrittura in poche ore dovrebbe essere preso con un certo scetticismo. Il tempo necessario dipende soprattutto da quanto spesso ti eserciti, dalla difficoltà del metodo e dai tuoi obiettivi di velocità. Potrebbe essere necessario anche un anno di duro lavoro per riuscire a padroneggiare veramente la stenografia in maniera utile.
  2. Devi essere certo di aver interiorizzato pienamente i principi di base della tecnica – la velocità aumenterà con il tempo.
  3. Esercitati per almeno 45 minuti o un'ora, se puoi. Ricordati, però, che le sessioni quotidiane, per quanto brevi, sono meglio di quelle più lunghe ma poco frequenti.
  4. Inizia con l'alfabeto, riempiendo ogni riga di un foglio di carta con una lettera. Successivamente passa alle parole, facendo la stessa cosa. Quando sei pronto, puoi passare ai gruppi più comuni di parole.
    • Pronuncia ad alta voce le parole mentre le scrivi, per aiutare il cervello a fare il collegamento tra il suono fonetico e il simbolo.
  5. Puoi trovare questi dettati in diverse velocità (in base alle parole al minuto), quindi puoi esercitarti aumentando a un ritmo sempre più rapido.
    • Esercitati a ogni velocità (30, 40, 50, 60 ecc.) e quando raggiungi un livello in cui ti senti a tuo agio, passa a quello successivo.
    • Se vuoi allenarti il più possibile, puoi caricare dei dettati sul lettore MP3 e fare pratica ogni volta che hai qualche minuto libero a disposizione.
    Pubblicità

Consigli

  • Dovresti cercare di trascrivere il prima possibile gli appunti presi con il metodo stenografico, quando il significato del testo è ancora fresco nella memoria.
  • Procurati molti fogli o quaderni economici, te ne serviranno parecchi. Assicurati però che si tratti di carta liscia, perché quella ruvida tende a rallentare o rendere più difficile la scrittura.
  • Sono stati sviluppati altri sistemi di scrittura che incorporano le lettere dell'alfabeto per aiutare a scrivere più velocemente senza sacrificare la leggibilità, come invece accade spesso con i metodi di stenografia. Queste tecniche sono diverse dalla stenografia e non richiedono di imparare nuovi simboli, ma utilizzano un sistema di abbreviazione delle parole.
Pubblicità

Avvertenze

  • Interpretare il significato di un testo stenografato può essere difficile, se è passato del tempo da quando è stato scritto. La stenografia è pensata per delineare le parole o i suoni e si concentra sul migliorare la velocità di scrittura più che garantire la leggibilità.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 125 293 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 125 293 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità