La Kulturkampf ("battaglia culturale") della Prussia contro il cattolicesimo
Cultura

Il Kulturkampf ("battaglia culturale") della Prussia contro il cattolicesimo

La Prussia, la cui identità era legata al protestantesimo, ha sempre percepito il cattolicesimo come una minaccia alla coesione nazionale. Tuttavia, la battaglia culturale rafforzò la solidarietà tra la gerarchia della Chiesa e i laici, nonché il legame con il Papa.

José M. García Pelegrín-12 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti
Kulturkampf

Caricatura del Kulturkampf "Tra Berlino e Roma" di Kladderadatsch, 16 maggio 1875. ©Wikimedia Commons

Il 18 gennaio 1871, nella Sala degli Specchi di Versailles, il re Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore tedesco. Otto von Bismarck aveva raggiunto l'obiettivo di unificare la Germania nel Deutsches Reich, un obiettivo che perseguiva da decenni. Tuttavia, sia il Cancelliere che molti dei suoi contemporanei percepirono che il nuovo impero doveva affrontare minacce interne. Per Bismarck, il principale pericolo per l'unità nazionale dell'impero prussiano-protestante era rappresentato dalla Chiesa cattolica.

La Prussia è sempre stata un territorio protestante, fin dalle sue origini. Il Ducato di Prussia, fondato nel 1525 dall'ex Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Albrecht Albrecht dopo essersi convertito al protestantesimo luterano, fu il primo principato europeo ad adottare il luteranesimo come religione ufficiale. Questa tradizione continuò quando, nel 1618, il Ducato fu ereditato dagli Hohenzollern di Brandeburgo, dove il luteranesimo si era anch'esso diffuso. Iniziò così l'ascesa della Prussia-Brandeburgo, fino a quando il principe elettore Federico III di Brandeburgo fu incoronato re. a Prussia nel 1701. Il titolo si riferisce al fatto che una parte della Prussia, che apparteneva alla Polonia, era fuori dal suo territorio. Il titolo Re di Prussia entrerà in uso dopo l'annessione dell'ex Prussia polacca nel 1772. In ogni caso, il protestantesimo faceva parte dell'identità della Prussia, in contrapposizione al carattere cattolico dell'altro regno discendente dall'Impero romano-germanico, l'Austria.

All'inizio del XIX secolo, quasi tutti i cattolici che vivevano in Prussia erano di origine polacca: provenienti dall'ex Prussia polacca o dalla Slesia che era stata annessa da Federico II (1712-1786). La situazione cambiò significativamente quando, dopo le guerre napoleoniche, gran parte della Renania e della Westfalia entrarono a far parte della Prussia, dove il 70% della popolazione era cattolica.

In Prussia, come in altri Stati tedeschi protestanti, il sovrano fungeva da "summus episcopus" (vescovo supremo) delle chiese regionali protestanti. La Legge Generale Prussiana del 1794 stabiliva che la pratica religiosa, sia pubblica che privata, era soggetta alla supervisione dello Stato. Ma questa supervisione statale sulla Chiesa cattolica in Renania e Westfalia entrò in conflitto diretto con l'autorità universale della Chiesa cattolica romana.

Associazioni di precursori dello ZdK

Per resistere in questo ambiente ostile, i cattolici iniziarono a organizzarsi politicamente in Prussia: già nel 1848 si tentò di unire le "associazioni pie", che portarono nel 1868 alla fondazione di un "Comitato centrale", precursore del "Comitato centrale".ZdK"("Comitato centrale dei cattolici tedeschi"), dopo la Seconda guerra mondiale.

Allo stesso tempo, nel 1870 si formò un partito politico confessionale, il "Zentrum", che l'anno successivo divenne il terzo gruppo parlamentare del Reichstag. Bismarck li accusò di essere "ultramontani", cioè di seguire le direttive di Roma, dove Papa Pio IX rifiutava il liberalismo e lo Stato laico.

Per questo motivo, l'anticattolicesimo era diffuso tra i sostenitori del liberalismo in Prussia e in tutta Europa. Attaccando i cattolici, Bismarck si assicurò il sostegno di giornalisti e politici liberali del Partito Nazionale Liberale (PNL), la forza politica dominante nel nuovo Reichstag e nella Camera dei Rappresentanti prussiana.

Il Kulturkampf

Una delle prime azioni dirette contro i cattolici fu il "decreto sul pulpito" (Kanzelparagraph) del dicembre 1871, che minacciava gli ecclesiastici di qualsiasi confessione di essere imprigionati se avessero commentato gli affari di Stato nell'esercizio delle loro funzioni. Questo decreto segnò l'inizio del Kulturkampf, termine coniato dal politico di sinistra e famoso medico Rudolf Virchow.

Le misure repressive continuarono: nel 1872 fu vietato l'ordine dei gesuiti, mentre la "Legge sulla supervisione scolastica" del 1873 mise tutte le scuole sotto il controllo dello Stato; nel 1875 fu introdotto il matrimonio civile come unica forma di matrimonio valida e furono vietati tutti gli ordini religiosi che non si dedicavano esclusivamente alla cura dei malati.

Allo stesso tempo, si intensificarono la sorveglianza e il controllo sulle associazioni cattoliche, sulla stampa religiosa e sull'istruzione. Solo nei primi quattro mesi del 1875, 136 direttori di giornali cattolici furono multati o imprigionati. Nello stesso periodo, 20 giornali cattolici furono confiscati, 74 edifici cattolici furono perquisiti e 103 attivisti politici cattolici furono espulsi o internati. Cinquantacinque organizzazioni e associazioni cattoliche furono chiuse.

Alla fine degli anni Settanta del XIX secolo, la Chiesa cattolica aveva perso una notevole influenza e la sua situazione nel Reich tedesco era desolante: più della metà dei vescovi cattolici in Prussia erano in esilio o in prigione e un quarto delle parrocchie prussiane era senza sacerdote. Alla fine del "Kulturkampf", più di 1.800 sacerdoti erano stati imprigionati o espulsi dal Paese e le proprietà della Chiesa, del valore di 16 milioni di marchi d'oro, erano state confiscate.

Tuttavia, la politica di Bismarck ebbe l'effetto opposto a quello desiderato: la battaglia culturale rafforzò la solidarietà all'interno della Chiesa, tra la gerarchia e i laici del Comitato centrale, nonché il legame con il Papa e l'identificazione con il papato.

I conflitti di interesse tra cattolici liberali e conservatori sono passati in secondo piano.

Le associazioni cattoliche e la stampa cattolica ebbero un forte sostegno alle politiche del Zentrum nonostante le misure repressive. Alle elezioni del Reichstag del 1878, il Zentrum si affermò come secondo gruppo parlamentare, ottenendo quasi la stessa percentuale di voti del Partito Nazional-Liberale: 23,1% ciascuno, con il risultato di 99 seggi per il PNL e 94 per il Zentrum su 397.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari