Feodora di Sassonia-Meiningen (1890-1972)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Feodora di Sassonia-Meiningen
Feodora di Sassonia-Meiningen, granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach.
Granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach
In carica21 gennaio 1910 –
9 novembre 1918
PredecessoreCarolina di Reuss-Greiz
Successoremonarchia abolita
Nome completotedesco: Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen
NascitaHannover, 29 maggio 1890
MorteFriburgo, 12 marzo 1972
Casa realeCasa di Wettin
DinastiaSassonia-Meiningen
PadreFederico Giovanni di Sassonia-Meiningen
MadreAdelaide di Lippe-Biesterfeld
ConsorteGuglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach
FigliSofia
Carlo Augusto
Bernardo
Giorgio
ReligioneProtestantesimo

Feodora di Sassonia-Meiningen, (nome completo Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen[1]) (Hannover, 29 maggio 1890Friburgo in Brisgovia, 12 marzo 1972), nata principessa di Sassonia-Meiningen[1], divenne granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach per matrimonio.

Famiglia d'origine[modifica | modifica wikitesto]

Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen[1], figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld[1], figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Durante una visita estiva al palazzo Wilhelmshöhe, Feodora venne considerata dall'imperatore Guglielmo II come moglie di Guglielmo Ernesto, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach[2]. Nonostante il suo ruolo, in occasione del loro fidanzamento, l'imperatore Guglielmo si rifiutò di partecipare al matrimonio. Questo causò molta speculazione, siccome lui e sua moglie erano stati molto vicini al Granduca.

Le nozze vennero celebrate il 14 gennaio 1910[1], a Meiningen.

Dal loro matrimonio nacquero quattro figli:[1]

  • Sofia (20 marzo 1911-21 novembre 1988), sposò Federico di Schwarzburg, non ebbero figli;
  • Carlo Augusto (28 luglio 1912-14 ottobre 1988), sposò Elisabetta di Wangenheim-Winterstein, ebbero tre figli;
  • Bernardo (3 marzo 1917-23 marzo 1986), sposò Felicita di Salm-Horstmar, ebbero tre figli;
  • Giorgio (24 novembre 1921), sposò Gisella Jänisch, ebbero tre figlie.

Fu un matrimonio infelice. All'età di 23 anni venne colpita da un grave attacco di morbillo e di scarlattina, che aveva contratto durante la visita a un manicomio da lei fondato. La sua particolare attenzione a questo luogo venne visto come una via di fuga dal matrimonio.

Feodora era molto popolare tra le classi medie e basse di Weimar, gran parte attribuito al suo fascino e alla bontà verso i poveri e i sofferenti.

Il 5 gennaio del 1901 Guglielmo Ernesto era succeduto al nonno, il granduca Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach, come granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, dal momento che il padre gli era premorto.

Il suo regno durò fino al 9 novembre 1918, quanto Guglielmo Ernesto, assieme a tutti gli altri sovrani della Germania, a seguito della sconfitta dell'Impero Tedesco nella prima guerra mondiale, venne costretto ad abdicare. Il suo trono e tutti i suoi domini passarono al governo repubblicano ed egli, con la famiglia, si recò in esilio a Heinrichau, in Slesia.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Bernardo II di Sassonia-Meiningen Giorgio I di Sassonia-Meiningen  
 
Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg  
Giorgio II di Sassonia-Meiningen  
Maria Federica d'Assia-Kassel Guglielmo II d'Assia  
 
Augusta di Prussia  
Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen  
Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg  
 
Amalia Enrichetta di Solms-Baruth  
Feodora di Hohenlohe-Langenburg  
Feodora di Leiningen Emilio Carlo di Leiningen  
 
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
Feodora di Sassonia-Meiningen  
Giulio di Lippe-Biesterfeld Ernesto di Lippe-Biesterfeld  
 
Modeste von Unruh  
Ernesto II di Lippe-Biesterfeld  
Adelaide di Castell-Castell Federico Luigi di Castell-Castell  
 
Emilia di Hohenlohe-Langenburg  
Adelaide di Lippe-Biesterfeld  
Leopoldo Ottone di Wartensleben Cesare Alessandro of Wartensleben  
 
Friederike von Gfug  
Carolina di Wartensleben  
Matilde Halbach Arnold Halbach  
 
Johanna Caroline Bohlen  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Darryl Lundy, Genealogia della principessa Feodora di Sassonia-Meiningen, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 26 maggio 2010.
  2. ^ Kaiser Made Royal Match, in The Washington Post, Berlin, 12 ottobre 1909.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bernhard Post, Dietrich Werner: Herrscher in der Zeitenwende: Wilhelm Ernst von Sachsen-Weimar-Eisenach, 1876–1923, Glaux, 2006

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN33020269 · GND (DE127443940 · WorldCat Identities (ENviaf-33020269