Infrastrutture critiche, l'approccio dei CISO alla resilienza - Cyber Security 360
  • Norme e adeguamenti
  • Il punto

    Infrastrutture critiche, l’approccio dei CISO alla resilienza

    Andrea Chittaro di Snam e Valerio Visconti di Autostrade per l’Italia parlano della cyber security alla luce delle recenti normative UE e della necessaria compliance o predisposizione a una maggiore resilienza operativa

    Pubblicato il 20 Mar 2023

    Alessia Valentini

    Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

    Sicurezza e infrastrutture il capitale umano

    Nel 2020 la Commissione aveva proposto un aggiornamento significativo delle norme dell’UE sulla resilienza delle entità critiche e sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.

    Il 2022 è stato invece l’anno della effettiva serie di interventi per un approccio di coordinamento a livello di Unione mirato a rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche in cui gli Stati membri sono invitati ad accelerare i lavori preparatori per il recepimento e l’applicazione delle NIS 2 e della direttiva sulla resilienza delle entità critiche (CER).

    In questo contesto i professionisti della sicurezza informatica “non stanno a guardare” ma sono parte di un significativo e continuo intervento dinamico di predisposizione e approntamento operativo. Andrea Chittaro, Senior Vice President Global Security & Cyber Defence di Snam spa e Valerio Visconti Group CISO di Autostrade per l’Italia ci parlano del loro approccio alla resilienza.

    Direttive NIS 2 e CER: così l’Europa metterà in sicurezza le sue infrastrutture critiche

    L’approccio dei CISO ai requisiti normativi UE in materia di cyber security

    Consapevolezza delle minacce informatiche e resilienza sono le parole chiave del nuovo cyber framework europeo, nell’ambito della strategia digitale europea.

    Il framework è composto dalle seguenti normative pubblicate in data 27 Dicembre 2022 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea: la Direttiva (UE) 2022/2555 (nota come “Direttiva NIS2), (che fa seguito ed aggiorna la Direttiva (UE) 2016/1148 ovvero la “Direttiva NIS1”), il nuovo Regolamento 2022/2554, Digital Operational Resilience Act, ovvero il “Regolamento DORA” e la Direttiva 2022/2556 per la resilienza operativa digitale del settore finanziario, e infine la Direttiva (UE) 2022/2557 (chiamata “Direttiva CER” che abroga la precedente direttiva 2008/114 ).

    Il framework costituisce quindi, un corpus di norme per sistematizzare e migliorare la capacità di prevenzione, protezione, gestione e risposta agli incidenti informatici introducendo una più ampia e chiara serie di indicazioni e di linee guida per impostare la difesa nella propria organizzazione.

    Per supportare le organizzazioni ad una migliore preparazione interna dei professionisti dedicati alla cyber security, l’Europa ha anche predisposto, tramite l’agenzia ENISA, l’European Cybersecurity Skills Framework (ECSF), uno strumento pratico per supportare l’identificazione e l’articolazione di compiti, competenze, abilità e conoscenze associate ai ruoli dei professionisti europei della sicurezza informatica allineato ovviamente con le capacità richieste nelle normative del Cyber Framework Europeo.

    I CISO e i CSO delle maggiori organizzazioni di tipo infrastrutture critiche (aziende energetiche, acqua, trasporti, sanità come esempi) in qualità di professionisti della sicurezza informatica e chiamati a garantire standard di protezione digitale, seguono da tempo gli sviluppi normativi, non solo per motivi di compliance, ma soprattutto per ottimizzare i loro piani strategici e tattici in materia di cyber security, per adeguarla e allinearla agli obiettivi di business, in modo sempre più integrato e ovviamente, per delineare budget adeguati e investimenti mirati.

    Ma l’importanza degli interventi europei in questi settori mira anche ad innalzare il livello di attenzione dei decisori e dei board di direzione, coloro cioè, che decidono la governance e le priorità degli investimenti in funzione dello scenario di mercato.

    Ecco, quindi, che se lo scenario di business è fortemente influenzato da attacchi informatici e da fenomeni di cybercrime o di cyberwarfare di crescente intensità e frequenza, nessuna organizzazione può pensare di evitare impatti causati da azioni criminali di questo tipo e anzi si rende necessario non solo essere pronti ma rivalutare continuamente questa prontezza operativa (readiness n.d.r.) per essere in grado di restare operativi anche se sotto attacco e mantenere la capacità di business in ogni condizione.

    Strategia cyber: ecco gli indicatori di misurazione per il potenziamento del perimetro nazionale

    Si ricorda per completezza, che, nel territorio italiano la normativa sul Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica ed i suoi decreti attuativi e tutta la governance impostata e perseguita dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), costituiscono già una base significativa di indicazioni e requisiti capacitivi, organizzativi, procedurali a cui proprio le aziende infrastrutture critiche sono chiamate ad adeguarsi non solo per compliance (aderenza al perimetro nazionale n.d.r.), ma anche per una pragmatica capacità di risposta a tutela loro e degli utenti dei servizi finali.

    Abbiamo voluto approfondire con due grandi organizzazioni del settore delle infrastrutture critiche, SNAM e Autostrade per l’Italia, l’approccio di Sicurezza e le conseguenze scaturite dalle normative europee per evidenziare come il bilanciamento di tutte le componenti regolatorie e di scenario richieda una continua azione correttiva/adeguativa delle misure di security.

    La cyber security roadmap e le sue priorità

    Andrea Chittaro, Senior Vice President Global Security & Cyber Defence di Snam spa in tema di esigenza di introduzione di correttivi alla preesistente roadmap di sicurezza spiega: “Snam, come soggetto già destinatario delle previsioni della Direttiva NIS e, all’epoca, della Direttiva 114/2008, ha da tempo implementato un modello di compliance normativa ed una struttura organizzativa e di processo adeguata ora anche a rispondere alle nuove indicazioni provenienti da NIS2 e Direttiva CER.

    Peraltro, nel nostro paese esistono normative specifiche, come il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica che hanno svolto un po’ il ruolo di “precursore” rispetto alle nuove norme europee. Tale modello si basa su una gestione integrata dei rischi degli spazi fisico e cyber indirizzato da un’analisi coerente ad un business dove la dimensione industriale rimane prevalente anche se continuamente alimentata da nuove tecnologie ed innovazione”.

    Una simile impostazione alle esigenze di cyber security, si riscontra anche dalle parole di Valerio Visconti Group CISO di Autostrade per l’Italia, che chiarisce come “Autostrade per l’Italia abbia già da tempo adottato un modello Risk-based nella gestione della sicurezza informatica e, in tale contesto, abbia approcciato un processo di vulnerability management strutturato che tiene traccia del trade-off tra esigenze di business e resilienza agli attacchi cyber”.

    E aggiunge: “la Direttiva NIS2 fornisce maggiori dettagli sulla responsabilità dei fornitori di servizi digitali, nonché sulle misure di sicurezza da implementare per prevenire, rilevare e rispondere ai rischi di sicurezza informatica; inoltre, introduce anche un framework per lo scambio informativo relativo agli incidenti.

    La nostra organizzazione, indipendentemente dallo status di infrastruttura critica, ha scelto di seguire le best practice suggerite dai principali framework di sicurezza in modo da avere un livello di compliance accettabile, anche in caso di modifiche delle norme vigenti, attraverso un continuo aggiornamento dei propri processi. In particolare, in collaborazione con la funzione di Risk & Compliance, stiamo modificando i nostri processi di valutazione delle terze parti in modo da essere pronti all’entrata in vigore della NIS2”.

    Correttivi alla luce degli attacchi ransomware

    I recenti e sempre più frequenti attacchi ransomware  (si veda l’attacco ad Acea quelli relativi alla vulnerabilità su VMWare ESXI n.d.r.) possono richiedere l’introduzione di azioni/implementazioni preventive specifiche.

    Su questo punto Andrea Chittaro chiarisce che “si potrebbe discutere a lungo sulle misure ed è evidente che, anche qui, non si possono e non si debbono immaginare strategie “reattive” ma piuttosto modelli di resilienza basati su una prevenzione capace di individuare tempestivamente vulnerabilità da sanare.

    Nel caso citato, peraltro, tale vulnerabilità era piuttosto risalente ed è evidente che un mancato intervento di mitigazione deve considerarsi legato a inefficienze di processo. Per quanto riguarda la “response”, anche questa non si può improvvisare ma è necessario sviluppare sempre di più esercizi di simulazione e reazione ad aventi come quelli di cui stiamo parlano”.

    Valerio Visconti aggiunge che “i ransomware di nuova generazione hanno alcune caratteristiche che li rendono più difficili da rilevare e contrastare, sono progettati per eludere i sistemi di sicurezza esistenti (come gli Endpoint Detection & Response- EDR) e sfruttano il machine learning per customizzare l’attacco sulle vulnerabilità che trovano durante la fase di ricognizione dei target adattandosi ad esse e ad i presidi di difesa implementati; inoltre, utilizzano tecniche di crittografia avanzate per aumentare la velocità di cifratura e, contestualmente, distribuirsi più rapidamente.

    Tale scenario non permette di abbassare la guardia, indipendentemente dagli eventi più o meno eclatanti che possono avvenire all’esterno della propria organizzazione, non esiste una formula segreta per essere invincibili. La difesa deve essere organizzata in maniera tale che una eventuale compromissione generi danni accettabili che non vadano ad inficiare pesantemente sulla continuità del servizio.

    Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l’implementazione di architetture IT ben segregate che adottino un approccio Zero Trust reale per l’accesso alle proprie risorse informative e, parallelamente, dalla formazione continua del personale a tutti i livelli per limitare la superficie di attacco basata sulla debolezza dell’utente finale”.

    La sicurezza delle infrastrutture critiche, tra normativa e buone prassi

    Compliance normativa ed efficacia implementativa

    Se l’adeguamento alle norme garantisce un appropriato livello di compliance normativa, per attuare davvero la resilienza allo scenario attuale della minaccia, si rende necessario un ulteriore sforzo.

    Andrea Chittaro sottolinea come le normative, per loro natura costituiscano dei “riferimenti”, delle basi, su cui elaborare e costruire i modelli di protezione. Di per sé sono elementi “statici” legati all’epoca della loro emanazione con tempi di emendamento successivo, non certo coerente con la velocità che connota l’evoluzione del quadro di rischio. Ecco perché sono i processi di risk assessment delle organizzazioni che devono assumere caratteristiche dinamiche e spingere le azioni conseguenti in un’ottica di “continuous improvement”.

    Valerio visconti osserva come “nonostante le norme NIS2 e CER siano ben strutturate e coprano tutti gli aspetti della cyber security per le entità critiche europee, è sicuramente un criterio valido l’adozione di un criterio multi-compliance che cerchi di ottemperare a tutte le carenze possibili, che possono essere approcciate con enfasi differente nelle varie norme regolatorie. Questo approccio consente sia di essere pronti ad eventuali cambiamenti normativi sia di implementare una strategia di difesa realmente efficace ed efficiente.

    Autostrade per l’Italia è alla continua ricerca di spunti di miglioramento per traguardare un macro-processo di cybersecurity che includa la pianificazione, l’identificazione delle minacce, l’implementazione di soluzioni, la preparazione e la reazione rapida. Tale processo, basato sulla resilienza, richiede un’attenta valutazione dei rischi e una strategia di gestione che consenta alla nostra organizzazione di resistere e reagire alle minacce informatiche”.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    Speciale PNRR

    Tutti
    Incentivi
    Salute digitale
    Formazione
    Analisi
    Sostenibilità
    PA
    Sostemibilità
    Sicurezza
    Digital Economy
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

    Articoli correlati

    Articolo 1 di 5