Rassegna Stampa Libraria – 14 aprile 2024 – Corte Nova Scriptorium

Rassegna Stampa Libraria – 14 aprile 2024

Rassegna Stampa Libraria – 14 aprile 2024

Ogni nostro atto, pensiero, sentimento e azione è preceduto, contenuto, informato, velato dal mito. E se pensiamo all’amore, uno degli accadimenti veramente significativi della vita, non possiamo sottrarci alla complessità dell’antico mito di Amore e Psiche. Barbara Castiglioni, nel suo Amore e Psiche. L’enigma dell’amore (Marsilio) ci conduce attraverso le riscritture, gli adattamenti più importanti, nella storia del mito e nostra. Recensione di Viola Ardone su Robinson de la Repubblica.

Le terze pagine dei quotidiani, come è noto dedicate alla cultura, sono scomparse da tempo. L’idea di cultura viene confusa intenzionalmente con quella dell’intrattenimento, rendendone impossibile, per la vulgata, la distinzione. Tuttavia, il drastico abbassamento della qualità diffusa non impedisce la riflessione profonda, complessa, doviziosa, appassionata e qualitativamente alta. Le produzioni cinematografiche dei fratelli Dardenne, Luc e Jean-Pierre, ne sono da anni la testimonianza. L’affare umano. Al di là della paura di morire di Luc Dardenne (Meltemi, traduzione Paolo Stellino) è un testo che ci orienta nella geografia filosofica, umanistica e cinematografica dei fratelli belgi, una produzione al cui cuore incontriamo l’uomo nella sua relazione col mondo. Recensione di Stefania Ulivi su La Lettura del Corriere della Sera.

Al giorno d’oggi, la comune capacità di concentrazione e di memoria si è drasticamente abbassata. “Opere mondo” come la Recherche proustiana oppure l’Horcynus orca di Stefano d’Arrigo costituiscono una vera e propria sfida ai nostri tempi. Il guanto questa volta è stato raccolto da Pier Paolo di Mino di cui esce il primo dei sette volumi di cui si compone Lo splendore (Laurana Editore). Recensione di Filippo la Porta su Robinson.

Non sempre innovazione e progresso vanno a braccetto, più spesso di quanto lo si voglia ammettere è il lavoro ben fatto a dare la visione e la possibilità di un presente migliore. Nel libro Tutti sanno Jordan Harper non inventa niente ma confeziona un generoso hard boiled tradizionale, brillante ed energico, ambientato in una Los Angeles feroce, oscura e sporca. Recensione di Orazio Labbate su La Lettura.

Il disfacimento progressivo ed irrimediabile della classe media, borghese nel senso nobile del termine, ha determinato l’avvento dei brutali potentati oligarchici. È accaduto in Ungheria dopo la caduta del muro di Berlino, dice Péter Nádas nell’intervista di Mara Gergolet su La Lettura. L’ultimo titolo di Nádas è Storie dell’orrore (La nave di Teseo, traduzione Laura Sgarioto) nel quale le relazioni tra gli abitanti di un villaggio si aggrovigliano inesorabilmente conducendo alla catarsi.

La superficialità con la quale oggi viene sostenuta una narrazione dell’Europa istituzionale dai forti toni negativi non fornisce un quadro attendibile della complessa realtà storica e odierna della nostra Europa. In Dal Baltico al Mar Nero. Viaggio alla scoperta della nuova Europa (il Mulino) Beda Romano propone un quadro di riepilogo storico ed attuale esaustivo e dell’Unione Europea nel vigore e nella debolezza. Presentazione di Stefano Folli su Robinson.

L’esperienza della Natura ha bisogno dell’immediatezza e della genuinità emotiva dell’infanzia. Ambientato nella Sardegna d’origine dell’autore, Signor Salsiccia. Una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico di Flavio Soriga (Bompiani, illustrazioni Riccardo Atzeni) è un libro per ragazzi, non adatto perciò agli adulti «che vogliono solo capire le storie, trovarci per forza un significato». Recensione di Giulia Boero su Robinson.

Il ritorno è lontano di Alessandra Sarchi (Bompiani) è un romanzo imperniato sul tema ambientale, nella presa di coscienza dell’unico nodo della grande Natura fuori di noi (la salute della Terra) e della grande Natura dentro di noi (la salute personale e sociale). La volontà militante percorre il romanzo, nella generazione più giovane ma anche di cinquantenni alle prese con la necessità di ridare senso e slancio alla propria esistenza. Recensione di Gino Ruozzi sul Domenicale de il Sole 24 ore.

Probabilmente, il primo atto tecnologico moderno della riduzione degli spazi della Terra fu l’invenzione della radio, il regista era Guglielmo Marconi. Nel centocinquantenario dalla nascita, Marc Raboy dedica una corposa biografia allo scienziato italiano, frutto della frequentazione di archivi italiani e americani: Marconi. L’uomo che ha connesso il mondo (Hoepli Editore, traduzione Enrico Guida). Recensione di Elisabetta Rosaspina su La Lettura.

Nello Cristianini, autore di Machina sapiens (il Mulino), è informatico e professore di intelligenza artificiale presso l’Università di Bath. Il tema è di stretta attualità ma è altrettanto misterioso, sconosciuto, mistificato, oggetto di svariate speculazioni opinionistiche e di slanci visionari. Antonio Gnoli intervista il professore sulle pagine di Robinson.

La necessità della scrittura non presuppone una scelta di convenienza ma si impone come pratica irrinunciabile. Carlo Emilio Gadda ricavò la propria geniale letteratura tra il pregiudizio negativo della famiglia, le incombenze della guerra, le prosaiche urgenze, le ristrettezze finanziarie. Anche la letteratura di Dolores Prato, che esordì con il primo romanzo in veneranda età, coincise con un’urgenza che superò la scelta. Il racconto lungo Scottature (Quodlibet, cura Elena Frontaloni) è la storia di una ragazza che esce nel mondo dopo essere cresciuta in convento. Recensione di Teresa Franco sul Domenicale.

Il turismo moderno è una pratica infestante ed aberrante (in senso ottico). Nella società in cui il significato della morte è scomparso, perfino i cimiteri sono soggetti alla superficiale curiosità consumista del turista. Passeggiate nei piccoli cimiteri di Claudio Visentin (Ediciclo Editore, illustrazioni Elena Bonini) riflette sul tema e sulle usanze contemporanee. Lo stesso Visentin presenta il libro sulle pagine del Domenicale de il Sole 24 ore.

Andrea Oddone Martin

© RIPRODUZIONE RISERVATA