Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Fahrenheit 451 - riassunto dettagliato, analisi e commento approfondito Pag. 1 Fahrenheit 451 - riassunto dettagliato, analisi e commento approfondito Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fahrenheit 451 - riassunto dettagliato, analisi e commento approfondito Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAY BRADBURY

Nacque a Waukegan, nell'Illinois, il 22 agosto del 1920, figlio di Leonard Spaulding Bradbury, un operaio elettrico statunitense di origini inglesi, e di Esther Bradbury (nata Moberg), una casalinga svedese. Nel 1934, durante la Grande depressione, a causa della quale il padre rimase disoccupato, si trasferì con la propria famiglia in California, dove scoprì il mondo della fantascienza, tanto da iniziare a scrivere alcuni racconti sulle riviste del settore. Tra le sue prime opere si contano anche racconti polizieschi e noir. Nel 1950 raccolse in un unico volume le sue Cronache marziane, che ottennero un vasto successo internazionale. L'anno successivo seguì il romanzo breve Gli anni del rogo (The Fireman) sulla rivista Galaxy Science Fiction, espanso nel 1953 nel capolavoro per cui è maggiormente ricordato, Fahrenheit 451, una sorta di elogio alla lettura ambientato in una società distopica, da cui fu tratto un film omonimo diretto da.

François Truffaut. Negli anni successivi Bradbury intraprese la carriera di sceneggiatore cinematografico. Nel 2006 è stato insignito del titolo di duca di Diente de León (un riferimento al romanzo Dandelion Wine) dal sovrano del Regno di Redonda. Negli ultimi anni della sua vita si dimostrò sfavorevole ai libri in formato elettronico, tanto da impedire che le proprie opere venissero pubblicate in forma digitale. Solo nel 2011 ha consentito di pubblicare in formato elettronico il suo romanzo di maggior successo, Fahrenheit 451, sostenendo comunque di preferire il formato cartaceo. È morto all'età di 91 anni il 5 giugno 2012 a Los Angeles, nella villa dove si era ritirato.

FAHRENEIT 451

Bradbury e l'opera

La tesi centrale di Bradbury è che la perdita di libertà è tanto colpa dei singoli individui quanto dello stato che interferisce nella vita dei propri cittadini. Fahrenheit 451 è tuttora citato per la sua posizione

Netta contro la censura e la suadifesa della letteratura. Per coloro che dovessero ritenere questa lotta ingenua eanacronistica, o da limitare a Paesi molto distanti dall'Occidente, basti ricordare che lostesso Fahrenheit 451 è stato vietato in tempi recentissimi dai consigli scolastici inFlorida (nel 1987), in California (nel 1992) e in Texas (nel 2006) a causa del suolinguaggio "volgare". Peraltro, non è necessario arrivare a bruciare i libri perdistruggere la cultura: è sufficiente indurre le persone a smettere di leggere, o a farlo inmodo non approfondito. Anche perchè, come spiega Faber a Guy, senza informazionidi qualità la gente diventerà sempre più ignorante, intollerante e violenta.

Storia compositiva:
Scritto da Ray Bradbury nel 1953.

Analisi:
Per comprendere appieno il valore di quest'opera è importante conoscere il contestostorico e culturale in cui fu scritto:la Seconda guerra mondiale era finita

da poco;• negli Stati Uniti la politica del senatore repubblicano McCarthy (il• cosiddetto maccartismo) diffondeva un esasperato anticomunismo e la paura diun conflitto atomico riflette le paure di Bradbury.àin quegli stessi anni la tecnologia compiva i primi significativi progressi,• accompagnati però da timori sulla sua possibile evoluzione ai danni dell’interaumanità.genere è un romanzo distopico e di fantascienzatono umoristicostruttura diviso in tre partitempospazio ambientato durante la guerra fredda (1947)personaggi - Guy Montag: rappresenta la presa di coscienza della società• pompiere• adora il suo lavoro per la sensazione di poteree controllo che gli trasmette, anche se la sua vita,priva di svaghi o di contatti con il mondo dellanatura, è di fatto mediocre e superficiale• si sente un animale: -alla fine- attraversa ilbosco, simbolo dell’iniziazione e dell’espiazione:sente gli odori epercepisce la terra e la natura; 2sente di essere sé stesso recuperando la sua identità per la prima volta (contrasto tra l'inferno della città e la campagna, luogo ameno per eccellenza). - Mildred: • moglie di Montag • sciocca ed infelice, non ha praticamente alcun tipo di comunicazione con il marito. • specchio della società: si droga, indossa perennemente le conchiglie stordenti e guarda perennemente futili programmi - davanti ai megaschermi che coprono tre pareti su quattro del suo salotto - cercando così di depersonalizzarsi e di alienarsi da se stessa e dalla vita Il rapporto del protagonista con la moglie è particolare. Essa è il riflesso dell'intera società: si intontisce con le cuffie, assume sostanze psicotrope, guarda sempre una trasmissione analoga al grande fratello. - Clarisse McClellan: • vicina di casa di Montag • diciassettenne • non ha televisioni • non è allineata al modo di

Pensare del governo, ma pensa liberamente.

Narratologia: voce: narratore: interno

Tempo: è molto breve, c'è molta tensione narrativa.

Analessi e prolessi

Vi sono moltissime figure retoriche come sinestesie, metafore e similitudini.

Poetica

Tematichemass media e tecnologia: sono molto sviluppati e la gente è completamente stordita dal progresso e dagli stili di vita.

Società del futuro/massa: succube alla televisione e dell'apparecchio radio che ciascuno porta all'orecchio e che costituisce l'organo con cui la dittatura totalitaria diffonde la propria ideologia, allontanando le preoccupazioni per una guerra che pare imminente contro un nemico imprecisato.

È una società apparentemente che funziona, dove i libri però sono proibiti e quelli rimasti vengono bruciati dai vigili del fuoco, perché pericolosi e portatori di scontento, infatti, essi sono vietati e vengono eliminati. I testi non interessano, essi sono pericolosi.

Poiché illuminano la realtà e dicono il vero. La massa non vuole sapere il vero; non deve saperlo. Essa deve essere tranquilla e felice. La felicità consiste in cose futili e anonime, come guardare ripetutamente programmi televisivi che rintontiscono, sfrecciare pericolosamente in macchina e osservare i pompieri che incendiano libri e case, come fosse uno spettacolo del circo.

La società è sempre più pratica, conforme, razionale e spoglia dalla cultura e da ogni cosa che possa far riflettere. È una società basata sulle soffiate e sulle spiate: chi pensa sia in possesso di libri viene segnalato ai pompieri.

Persino le abitazioni e i giardini pubblici vengono rimodellati eliminando in maniera corrispettiva portici, sedie a dondolo e panchine, poiché luoghi e attrezzi nei quali la famiglia e le persone si possono riunire, parlare e pensare. Ciò è un pericolo per chi dirige questa società, dove l'uomo è

Deve essere una macchina unidirezionale, una marionetta manipolata da chi lo comanda. La massa non si accorge di ciò e pensa di essere felice conducendo una vita effimera e vile, mangiando "ombre a colazione, fumo a pranzo e vapore la sera". Non si può neanche dire che le persone vivano: non si accorgono di aver subito un lavaggio del cervello e di essere pedine in una scacchiera pronte a cadere quando chi comanda lo voglia. Esse vengono manipolate sin da piccole: l'età per accedere alle scuole materne viene abbassata così che i bambini vengono condizionati e trasformati in macchine senza che i genitori abbiano il tempo di educarli. Il diverso è pericoloso, considerato pazzo in quanto cerca di alienarsi da una realtà quasi robotica e comandata. Chi comanda cerca di sopprimere chi è diverso perché pericoloso e in grado di influenzare gli altri con la loro visione malata della realtà. In verità è
invece quest’ultima ad essere malata, dove chi è normale è pericoloso. E’ evidente l’allaccio al romanzo “Hard Times” di Charles Dickens, nel quale i bambini vengono educati come macchine improntate solamente al lavoro, sopprimendo le loro emozioni e sentimenti. Guy Montag rappresenta la presa di coscienza all’interno di questa società: egli, pompiere che ama il profumo del cherosene, inizia col tempo ad odiarlo e nausearlo. La Bildung avviene grazie all’incontro della sua nuova vicina di casa, Clarisse McClennan, una ragazza aliena dalla società, che pensa, riflette e guarda il mondo. Accanto all’intolleranza al cherosene, vi è la presa di coscienza e una sensazione di disagio riguardo al proprio lavoro non giusto. spettacolarizzazione della società, che vuole solamente essere intrattenuta, divertendosi e sentendosi al sicuro, non conscia di essere sorvegliata in maniera onnisciente e di essere unapedina di una scacchiera. Il fuoco funge da livellatrice, ovvero mette tutti sullo stesso livello, senza disparità, conformando così tutti gli individui, come fossero delle macchine, facendoli sentire al sicuro e senza nessuno con cui dover confrontarsi e sentirsi inferiori. Bruciando i libri si brucia il sapere, la scienza e la storia, tutte facoltà che danno da pensare all'uomo, e lui non deve pensare poiché se lo facesse sarebbe infelice in una società dove deve essere solo tranquillo e felice. Il fuoco finale delle bombe ha un'azione purificatrice: le ceneri della città segnano la fine della vecchia realtà e il punto di svolta da cui ripartire e ricostruire una nuova epoca e diffondere il sapere. È paradossale che proprio coloro che distruggevano i libri e le case rendendole cenere siano ora loro stessi la cenere. La memoria è importante. Il compito dei clandestini è di ricordare i libri e di essere i libri stessi in una.società dove i libri sono vietati. straordinaria attualità: gli uomini non devono accettare le regole imposte dalla società senza interrogarsi sulle implicazioni che queste comportano; devono continuare a leggere i libri perché pensino e riflettano come "individui" e non come "massa". I libri sono uno strumento valido per rispondere ai più svariati "perché". Sono necessari per attingere idee, problemi o contenuti che, se elaborati personalmente, formano una mente aperta, costruttiva, critica, aggiornata. L'uomo che si educa è libero, perché spezza la catena che lo intrappola nell'ignoranza. Ignorare significa non riconoscere i propri diritti e i propri doveri. Trama del romanzo: Ci troviamo duran
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
8 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _byce27_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Sini Stefania.