10 giugno 1940: l'Italia era pronta per la guerra? - Focus.it
Speciale
Storia in podcast
Storia

10 giugno 1940: l'Italia era pronta per entrare in guerra?

Il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò all'Italia l'ingresso nella Seconda guerra mondiale: ecco le forze di cui disponevano l'esercito, l'aviazione e la marina.

Il 10 giugno del 1940 Benito Mussolini faceva il famoso discorso dal balcone di Piazza Venezia, a Roma, per annunciare l'entrata in guerra dell'Italia, che così irrompeva imprudentemente nella Seconda guerra mondiale. Credere, obbedire, combattere (l'articolo 4 dello Statuto fascista) era il motto del regime a vocazione imperialista, ma... il Paese era impreparato, e i capi di Stato Maggiore delle Armi ne erano consapevoli: secondo un rapporto che circolava, il tasso di preparazione bellica dell'Italia non superava il 40%. Ecco com'era messa la macchina bellica del nostro Paese in quel periodo, e questo risponde alla domanda.

Focus Storia 164
Dall'articolo La guerra di Benito, di Claudia Giammateo, su Focus Storia 164 (giugno 2020), in edicola e in digitale. © Focus

L'esercito. Delle 73 divisioni schierate dal Regio Esercito (53 in patria, 14 nel nord Africa, 5 in Albania, 1 nell'Egeo) solo 19 erano complete, 34 incomplete, 20 poco efficienti. Gli automezzi erano 38.000 (contro i 600.000 tedeschi, i 350.000 britannici e i 300.000 francesi).

 

L'aviazione. La Regia Aeronautica schierava 5.240 velivoli, di cui 3.296 bellici e 1.796 operativi ma lenti e antiquati (783 bombardieri, 594 caccia e 419 aerei da ricognizione), con carenza di carburante e munizioni: in Africa settentrionale solo 5 mesi di scorte; nell'Africa Orientale Italiana un mese e mezzo di carburante e 5 di munizioni; nell'Egeo 2 mesi di carburante e 4 di munizioni.

 

La flotta. La Regia Marina era il fiore all'occhiello delle forze armate, ma non disponeva di radar né di portaerei. Vantava 4 corazzate (di cui 2 in costruzione), 19 incrociatori, 53 cacciatorpediniere e 115 sommergibili (di cui 12 in costruzione). Ma dopo il bombardamento sul portodi Taranto e la disfatta della Battaglia di Capo Matapàn, in Grecia, nel marzo del 1941, la flotta italiana sparì di fatto dai mari.

Dei motivi della discesa dell'Italia in guerra e di cosa sarebbe accaduto se non avessimo fatto quel passo, parliamo nella puntata della "Voce di Focus Storia" con lo storico contemporaneista Mauro Canali, intervistato dalla giornalista Claudia Giammatteo:

10 giugno 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€