Nuova Antologia Militare - Storia militare moderna (N. 1, fascicolo 3, giugno 2020) by tabedizioni - Issuu

Nuova Antologia Militare - Storia militare moderna (N. 1, fascicolo 3, giugno 2020)

Page 1

NUOVA

RIVISTA INTERDISCIPLINARE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI STORIA MILITARE

Fascicolo 3. Giugno 2020

Storia militare moderna

Società Italiana di Storia Militare


Direttore scientifico Virgilio Ilari Vicedirettore scientifico Giovanni Brizzi Direttore responsabile Gregory Claude Alegi Redazione Viviana Castelli Consiglio Scientifico. Presidente: Massimo De Leonardis. Membri stranieri: Christopher Bassford, Floribert Baudet, Stathis Birthacas, Jeremy Martin Black, Loretana de Libero, Magdalena de Pazzis Pi Corrales, Gregory Hanlon, John Hattendorf, Yann Le Bohec, Aleksei Nikolaevič Lobin, Prof. Armando Marques Guedes, Prof. Dennis Showalter (†). Membri italiani: Livio Antonielli, Antonello Folco Biagini, Aldino Bondesan, Franco Cardini, Piero Cimbolli Spagnesi, Piero del Negro, Giuseppe De Vergottini, Carlo Galli, Roberta Ivaldi, Nicola Labanca, Luigi Loreto, Gian Enrico Rusconi, Carla Sodini, Donato Tamblé, Comitato consultivo sulle scienze militari e gli studi di strategia, intelligence e geopolitica: Lucio Caracciolo, Flavio Carbone, Basilio Di Martino, Antulio Joseph Echevarria II, Carlo Jean, Gianfranco Linzi, Edward N. Luttwak, Matteo Paesano, Ferdinando Sanfelice di Monteforte. Consulenti di aree scientifiche interdisciplinari: Donato Tamblé (Archival Sciences), Piero Cimbolli Spagnesi (Architecture and Engineering), Immacolata Eramo (Philology of Military Treatises), Simonetta Conti (Historical Geo-Cartography), Lucio Caracciolo (Geopolitics), Jeremy Martin Black (Global Military History), Elisabetta Fiocchi Malaspina (History of International Law of War), Gianfranco Linzi (Intelligence), Elena Franchi (Memory Studies and Anthropology of Conflicts), Virgilio Ilari (Military Bibliography), Luigi Loreto (Military Historiography), Basilio Di Martino (Military Technology and Air Studies), John Brewster Hattendorf (Naval History and Maritime Studies), Elina Gugliuzzo (Public History), Vincenzo Lavenia (War and Religion), Angela Teja (War and Sport), Stefano Pisu (War Cinema), Giuseppe Della Torre (War Economics). Nuova Antologia Militare Rivista interdisciplinare della Società Italiana di Storia Militare Periodico telematico open-access annuale (www.nam-sism.org) Registrazione del Tribunale Ordinario di Roma n. 06 del 30 Gennaio 2020

Direzione, Via Bosco degli Arvali 24, 00148 Roma Contatti: direzione@nam-sigm.org ; virgilio.ilari@gmail.com © 2020 Società Italiana di Storia Militare (www.societaitalianastoriamilitare@org) Grafica: Nadir Media Srl - Via Giuseppe Veronese, 22 - 00146 Roma info@nadirmedia.it Gruppo Editoriale Tab Srl - Lungotevere degli Anguillara, 11 - 00153 Roma www.tabedizioni.it ISSN: 2704-9795 ISBN Fascicolo 3: 978-88-31352-61-1


NUOVA

Rivista inteRdisciplinaRe della societĂ italiana di stoRia MilitaRe

Fascicolo 3

Storia Militare Moderna

SocietĂ Italiana di Storia Militare


2

Borgognotta “a coda d’aragosta” (“zischägge”, “cappellina”, “capeline”) per corazzieri, raitri e archibugieri a cavallo, di derivazione ottomana (szyszak, çiçak). Esemplare olandese, ca. 1630/50, donato nel 1964 dal Dr. Douglas G. Carroll, Jr. al Walters Art Museum di Mount Vernon-Belvedere, Baltimore (MD), kindly licensed under the Creative Commons Attribution-Stare Alike 3.0 Unported license (wikipedia).


3

Indice del Fascicolo 3, Anno 1 (Giugno 2020)

Storia militare moderna Articoli 1 Modernisation Theory and some of the conceptual flaws of the Early-Modern Military Revolution,

Pag.

7

11

93

113

135

183

203

227

261

303

by Jeremy Black

2 L’Arte della guerra di Machiavelli e la letteratura militare del Cinquecento, di michel Pretalli

3 Master and Commander. A Comparison between Machiavelli and Sunzi on the Art of War, di andrea Polegato

4 Veterans of the War of Cyprus 1570-71. Captivity, Liberation and Restitution through their Recruitment into the Venetian Armed Forces. A First Approach, by StathiS BirtachaS and chrySovalantiS PaPadamou

5 Les chefs d’escadre des galères sous Louis XIV, par roBerto Barazzutti

6 La course française en Méditerranée (1630-1713), par roBerto Barazzutti

7 Proteggere il commercio e difendere il Dominio. Il Golfo della Spezia nella politica militare della Repubblica di Genova (XVIXVIII sec.), di emiliano Beri

8 Per l’archeologia militare degli antichi Stati Sabaudi, di roBerto Sconfienza

9 Il Battaglione di Marina Toscano e la spedizione nel Coromandel, di andrea tanganelli

10 Logistics and the Path to Military Mobility. Britain and the crucial advantage of naval strength,1793-1815, by Jeremy Black


4

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

11 La Divisione Teulié in Pomerania: l’inedito Rapporto delle Operazioni,

Pag. 317

di giorgio gremese

347

● Jeremy Black, Military Strategy : A Global History [di Virgilio ilari]

Pag.

365

● larrie D. Ferreiro, Hermanos de Armas. La intervención de España y Francia que salvó la independencia de los Estados Unidos [por leanDro martínez Peñas]

383

12 Les ‘Troupes de la Marine et des Colonies’ e l’intervento francese in Messico, di Jean-BaPtiste murez

Recensioni

● gregory Hanlon, European Military Rivalry, 1500–1750: Fierce Pageant [by emanuele Farruggia]

389

● Virgilio ilari, Clausewitz in Italia e altri scritti militari [di anDrea Polegato]

393

● Virgilio ilari e giancarlo Boeri, Velletri 1744. La mancata riconquista austriaca delle Due Sicilie [di roBerto sconFienza]

405

● alexanDer mikaBeriDze, The Napoleonic Wars. A Global History [di Daniele cal]

409

● gerassimos D. Pagratis (Ed.), War, State and Society in the Ionian Sea (late 14th – early 19th century) [by statHis BirtHacHas]

415

● carlos Pérez FernánDez-turégano, El Real Cuerpo de Artillería de Marina en el siglo XVIII (1717-1800). Corpus legislativo y documental [por manuela FernánDez roDríguez]

427

● roBerto sconFienza (cur.), La campagna gallispana del 1744. Storia e archeologia militare di un anno di guerra fra Piemonte e Delfinato [di Piero crociani]

433

● Daniel WHittingHam, Charles E Callwell and the British Way in Warfare [di luca Domizio]

439

● William Dalrymple, The Anarchy; the Relentless Rise of the East Indian Company [by Jeremy Black].

449


5

Modernisation Theory and (some of) the conceptual flaws of the

Early-Modern Military Revolution by Jeremy Black

A

cademic theories in the Humanities and Social Sciences gain traction not because of any inherent intellectual merit but because they are readily usable and very useful. The ‘pull’ dimension, the usefulness of a thesis, and, more especially, its usefulness in a particular context, is one that can be approached in materialist terms, whether filling textbooks and lecture slots or advancing academic careers, but also with reference to the value of an argument at a specific moment. Indeed, from that perspective, it is the unoriginal thesis that generally does best, as ‘thinking within the box’ or, at least, a similar box, helps to make a proposition readily digestible. The ‘push’ dimension is an aspect of the same factors, of material and ideological import. The key one is the ability to appear cutting-edge but in terms that are in practice somewhat predictable. And so with the idea of an early-modern military revolution, a proposition that drew heavily on already established ideas and literatures of modernisation and, eventually, globalisation. These ideas had a long genesis, but the key origin was that of progress as measured in and by social development, an approach that put to one side religious notions of time as leading toward a millenarian outcome. If Montesquieu, Smith and Robertson are all key names in this intellectual project, it was in practice one of a longer pedigree, with notions of improvability in human life accompanied by that of development. These ideas lent themselves to nineteenth-century interest in scientific formulation and application. Darwinism is part of the mix, as evolutionary ideas provided NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526111 Giugno 2020


6

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

metaphors and concepts, notably what was to be termed functionalism, in the shape of serving goals necessary for survival and therefore strength. These ideas affected new developing sciences such as sociology, geopolitics and anthropology, and were brought into academic history through a shared concern with modernity and therefore modernisation. Rational choice was seen as at play, from biological preference to economic and political practice, but there was a difference between an emphasis on constraints as, with Durkheim or with contingent outcomes, as with Weber. There was a parallel with geographical ideas of determinism or ‘possibilism.’ Weber’s approach to modernity led him to define it in terms of rationality and standardisation, with motivation in terms of instrumental behaviour as opposed to traditional action. Weber also linked the prudent rationality related to capitalism with Protestantism. Taken into American thought by Talcott Parsons, Weber was the forbear of what was to be called the Structural-Functional approach, and Modernisation theory became a key tool in the Social Sciences, a theory emphasising rational abstract principles and an abandonment of past practices. Key texts included Walt Rostow’s Politics and the Stages of Growth (1971) and Francis Fukuyama’s The End of History and the Last Man (1992), the latter a work propounded around the means, goals and modernity of liberal democracy and free-market capitalism. In the 1960s, and again in the 1990s, modernisation was regarded as a form of global New Deal, able to create a new world order, and information and theory were deployed accordingly1. Modernisation theory, however, was often advanced with insufficient attention to practicalities, let alone reality, as with the failure to understand Vietnamese society. As a related, but separate point, the attempt to produce ‘modern,’ quantifiable criteria of military success fell foul of the ability of the Viet Cong and North Vietnamese to soak up heavier casualties and to defy American equations of success with their emphasis on quantification.2 It 1 M.E. Latham, Modernisation as Ideology: American Social Science and ‘Nation Building’ in the Kennedy Era (Chapel Hill, North Carolina, 2000) and The Right Kind of Revolution: Modernisation, Development, and U.S. Foreign Policy from the Cold War to the Present (Ithaca, New York, 2011); N. Gilman, Mandarins of the Future: Modernization Theory in Cold War America (Baltimore, Maryland, 2003); D.C. Engerman, ‘American Knowledge and Global Power,’ Diplomatic History, 31 (2007), pp. 599-622. 2 G.A. Gaddis, No Sure Victory: Measuring U.S. Army Effectiveness and Progress in the


J. Black • Modernisation theory. early-Modern Military revolution

7

would be easy to draw a line between these (and other) modernisation writers and the proponents of, and even more response to, the thesis of a military revolution, with Geoffrey Parker in particular offering a parallel account to Fukuyama. While that is apposite, there are other elements of modernisation theory that should first be addressed. A key one was that of secularisation, as again analysis, means and goal of development. Dukheim, Weber and many others argued that modernisation meant a decline in religious practice and significance, and this approach affected a broad tranche of writing in the Social Sciences and Humanities, as well as discussion of historical change.3 The cult of reason, understood as inherently secular, with faith banished to the private sphere, meant that the present necessarily understood the past better than the latter did: reason could reveal the prospectus to a better future and a better-understood past. A circularity in thought and selectivity in evidence were inherent to this process, and both, indeed, were very much to be seen in the work by the proponents of a military revolution. As far as the first was concerned functions were presented in a quasi-automatic fashion, with needs and drives readily ascribed to states, and effects ascribed to functions while those functions were defined by the effects they produced.4 A key aspect of the cult of a modern reason, in terms of secularism and of other elements, is a total failure not only to understand the military cultures of the past (and even arguably the present), but also to appreciate the nature of development. Failing to perceive the values of the past and to understand its practices understandably leads to a neglect of key factors in the evaluation of proficiency, capability and success, both individual and collective. Honour is misleadingly disparaged as conservative if not redundant, and practices of aristocratic officership are misunderstood. A more informed comment can be found in the work of Gregory Hanlon,5 and it is instructive that his new book makes scant mention of the military revolution, a thesis that is presented as Vietnam War (New York, 2011). 3 For a critique, J.C.D. Clark, ‘Secularisation and Modernisation: The Failure of a “Grand Narrative,”’ Historical Journal, 55 (2012), pp. 161-94. 4 A. Hawkins, ‘Modernity and the Victorians,’ unpublished paper. I am grateful to Angus Hawkins for providing me with a copy. 5 See, in particular, G. Hanlon, Italy 1636: Cemetery of Armies (Oxford, 2016).


8

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

‘argued to an indecisive end.’6 Revolution was a term in more than fashion in the twentieth century, reflecting not only political commitment, but also that it became the standard way to describe and explain structural change. This practice owed much to the industrial revolution, a term first used in 1799, but popularised by Arnold Toynbee in 1881, with significant capitals. This term was much applied thereafter, and was to be the basis for subsequent revolutions, as with the Agricultural Revolution.7 It was not therefore surprising that the term was deployed in military history. There were precursors, but the most influential argument was advanced in 1955 by Michael Roberts in a work published in 19568 that liberally employed the idea of fundamental change and the term military revolution, and closed with a clear affirmation of transformation: ‘By 1660, the modern art of war had come to birth. Mass armies, strict discipline, the control of the state, the submergence of the individual had already arrived’ and so on, culminating with ‘The road lay open, broad and straight, to the abyss of the twentieth century.’ With its failure to grasp the nature of pre1560 or post-1660 warfare, its neglect of navies and the global dimension, its failure to understand the requirements of command, and its simplification and misreading of modern warfare, this was a disappointing piece, a classic instance indeed of footnotes rather than foresight; but it was given publicity, not least in Sir George Clark’s War and Society in the Seventeenth Century (Cambridge, 1958). Parker was far more impressive with his inclusion of the naval dimension, his wider-ranging chronology, and his engagement with the world scale. Initially Parker focused on the Spanish dimension, but he broadened out with his hugely influential The Military Revolution: Military Innovation and the Rise of the West, 1500-1800 (Cambridge, 1988). That work deserves a careful reading as does the perceptive criticism by a number of scholars including Bert Hall, Kelly DeVries, and David Parrott. It is particularly instructive that Parker addressed the global question, employing ‘the Military Revolution of 6 G. Hanlon, European Military Rivalry, 1500-1750. Fierce Pageant (Abingdon, 2020), p. xvii. 7 J.D. Chambers, and G.E. Mingay, The Agricultural Revolution (London, 1966). 8 M. Roberts, The Military Revolution, 1560-1660 (Belfast, 1956).


J. Black • Modernisation theory. early-Modern Military revolution

9

the sixteenth century’9to in effect explain both the rise (and multipolarity) of the West and why it was to provide the most successful of the ‘gunpowder empires’ to employ a term probed by William H. McNeill. The strengths of Parker’s work can be qualified empirically, not least, but not only, by questioning the idea of a three-century revolution, or by reference to the limitations of Western success, the nature of late medieval circumstances, the importance of the post-1660 period, and, despite the brilliance of the footnotes, to the selection and deployment of evidence. There are also, which is the intention of this note, debatable assumptions in terms of theses of modernisation, and the characterisation of capability. Parker’s emphasis on particular notions of proficiency, and his embrace of the proposition of change that is fundamental because described as revolutionary, and described as revolutionary because fundamental, fits within a practice of historical writing that increasingly looks very much that of a particular period. Alluding earlier to Fukuyama was deliberate because there are instructive parallels between the mindsets represented in these two works. Each appears qualified at the very least by the more varied presentation of modern warfare that the subsequent three decades were to offer. Parker very much takes modernisation theory on board: ‘the Muslim states … could no longer meet and defeat the expanding repertory of innovations developed by their Christian adversaries, because the Westernisation of war also required replication of the economic and social structures and infrastructures, in particular the machinery of resource-mobilisation and modern finance, on which the new techniques depended,’10 which doubtless explains why the United States was invariably successful in the Islamic world over the last two decades, as well as Israel in Lebanon. Instead, it is the specificity of conflict and individual conflicts and the multivalent character of war, that emerge; and the language of modernity, modernisation, and revolution is misleading as an account, narrative and/or analytical, or this phenomenon.

9 G. Parker, ‘In Defense of The Military Revolution,’ in C.J. Rogers (ed.), The Military Revolution Debate (Boulder, Colorado, 1995), p. 356. 10 Parker, Defense, p. 355.


10

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Ritratto di Alain Manesson Mallet (1630-1706), dal suo libro Les Travaux de Mars ou l’Art de la Guerre, (courtesy by William Favorite, Online at tablespace.net/ index. html). Tutte le altre illustrazioni che compaiono nel fascicolo senza ulteriori indicazioni sono tratte esse pure dall’ed. 1696 de Les Travaux de Mars ou l’Art de la Guerre. Sono fotografie prese da un libro antiquario della collezione della Peace Palace Library in Olanda. Le imnagini sono state digitalizzate da Bert Mellink and Lilian Mellink-Dikker from the partnership “D-Vorm VOF” sotto licenza Creative Commons e pubblicate online su wikipedia.


11

L’Arte della guerra di Machiavelli e la letteratura militare del Cinquecento di michel Pretalli

aBStract. Machiavelli’s Art of War (1521), the first dialogue on this subject written in italian volgare, is considered as one of the most influential works in occidental military culture. Given its author’s calibre, the influence of the Art of War on the vast and heterogeneous military literature of the sixteenth century has often been taken for granted even though no concrete evidence has been produced to support such an idea. Starting from the characterization of Machiavelli’s profile – was he a specialist of war? –, this paper is a first attempt to conduct a thorough analysis of the texts in order to identify the common points and the differences between Machiavelli’s dialogue and the military works – especially dialogues – of the following decades, which could reveal the presence or the absence of influence of the former on the latters. A precise setting of the Art of war in the military literature of the sixteenth century, considered in its different currents – humanistic, mathematical and practical – will allow a better understanding of Machiavelli’s contribution as well as of the peculiarities of these underestimated texts. keyWordS. machiavelli, art of War, military literature, renaiSSance, engineerS, mathematical PractitionerS, erudite SoldierS

Introduzione

N

el mio studio Du champ de bataille à la bibliothèque ho sostenuto la tesi secondo la quale la pubblicazione di un dialogo sull’arte militare nell’Italia del Cinquecento potesse rappresentare non solo uno strumento di trasmissione di conoscenze teoriche e tecniche ma anche un mezzo di promozione professionale e sociale per l’autore.1 I sedici dialoghi analizzati in questo mio libro, infatti, furono scritti da uomini di guerra – ingegneri, capitani o artiglieri, ad esempio – che miravano ad inserirsi nelle dinamiche 1 Michel Pretalli, Du champ de bataille à la bibliothèque. Le dialogue militaire italien au XVIème siècle, Paris, Classiques Garnier, 2017.

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526112 Giugno 2020


12

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

socio-culturali degli ambienti cortigiani attraverso una perizia specialistica promossa da competenze letterarie e retoriche, indispensabili in quel contesto per raggiungere il loro obiettivo. Da questo corpus di testi, ho escluso l’Arte della guerra (1521) di Niccolò Machiavelli per due motivi principali : l’opera non poteva infatti essere considerata alla stregua dei testi su cui avevo deciso di concentrare la mia ricerca, volti alla trasmissione di conoscenze essenzialmente teorico-tecniche destinate ad essere applicate nella pratica, e il profilo professionale del Segretario non corrispondeva a quello degli autori di quei dialoghi militari. Il fatto di aver considerato il dialogo machiavelliano come sostanzialmente estraneo alla categoria dei testi analizzati in quella occasione mi è stato rimproverato da Jean-Louis Fournel in una recensione che ha avuto il merito di spingere la mia riflessione ad affrontare un nodo problematico ancora non pienamente risolto, ossia quello della collocazione dell’Arte della guerra nella letteratura militare italiana del Cinquecento e, correlativamente, dell’influenza che poté avere sui testi pubblicati nei decenni successivi, in particolare quelli di natura dialogica.2 Per trattare tale questione sarà tuttavia necessario affrontarne altre due in via preliminare. La prima concerne lo statuto di Machiavelli dal punto di vista della perizia in campo militare. In Du champ de bataille, ho considerato il Segretario fiorentino come un politico, intenditore di guerra certo, ma non un uomo del mestiere come potevano esserlo Alessandro Capobianco, Giacomo Lanteri o Francesco Ferretti, autori di alcuni dei dialoghi militari della seconda parte del secolo. Scrissi allora che, rispetto a tali professionisti, e poiché si occupava di guerra nel quadro più generale del governo dello stato, Machiavelli non era un vero specialista dell’arte.3 2 Jean-Louis fournel, « Michel Pretalli, Du champ de bataille à la bibliothèque : le dialogue militaire italien au XVIe siècle », Laboratoire italien, online. Per una disamina in altra ottica del mio lavoro, si veda la recensione di Paolo cherchi, « Per un ampliamento del canone: il dialogo militare nel Cinquecento », Giornale Storico della Letteratura Italiana, CXCVI, fascicolo 654 (2° trimestre 2019), pp. 281-286. 3 Pretalli, Du champ de bataille cit., p. 150. La scelta rigorosa dei termini è essenziale per affrontare questa questione e tornerò su questo problema più avanti. Per ora, è sufficiente ricordare la definizione del termine ‘specialista’ : « Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione » (Treccani). Va notato inoltre che uno degli autori dei dialoghi studiati in Du champ de bataille potrebbe non essere stato un uomo del mestiere, ossia Giacomo Marzari a cui credo che il nostro recensore volesse alludere parlando di « Girolamo Marzieri » (sic). Tuttavia, appare evidente a chi legge


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

13

Jean-Louis Fournel, che ritiene evidentemente che Machiavelli fosse uno specialista, contestava tale assunto e sottolineava il suo stupore con un punto esclamativo4 che sostituirò con un più stimolante punto interrogativo al fine di formulare la prima questione preliminare, trattata ripartendo dalla formazione intellettuale e dall’esperienza militare del Segretario, e cioè : Machiavelli era uno specialista della guerra? La seconda domanda verte più precisamente sull’Arte della guerra, sulla sua impostazione letteraria, il tipo di conoscenze che sottendono il discorso e le modalità in cui esse vengono esposte, e la formulerò nella maniera seguente : può essere considerato il dialogo di Machiavelli un manuale o un testo tecnico? Metodologicamente, ripartirò da quanto aveva osservato Marco Formisano in un suo studio del 2002, nel quale segnalava la permanenza di « alcuni punti problematici, rimasti irrisolti » a questo riguardo : «Innanzitutto, non si è d’accordo su quale statuto accordare al dialogo machiavelliano: manuale di ‘scienza’ militare o trattato letterario d’arte della guerra? E poi: quale è l’atteggiamento dell’autore rispetto alle fonti antiche in generale e a Vegezio in particolare? Si tratta davvero di una ripresa strumentale al fine di raccogliere dati e informazioni di carattere tecnico (come sembra sostenere Sasso) oppure Machiavelli sceglie consapevolmente la struttura del trattato militare antico?»5

i Scelti documenti a’ scholari bombardieri (appresso gli heredi di Perin libraio, Vicenza, 1595) che il dialogo di Marzari trasmette le conoscenze di natura tecnico-pratica di un uomo del mestiere : in altri termini, è il testo il principale parametro di classificazione. Per quanto riguarda Camillo Agrippa, per il quale Jean-Louis Fournel si chiede ugualmente se sia da annoverare tra i tecnici o i letterati, non ci sono invece dubbi : era « ingegnere, matematico, trattatista di scherma » (Gian Luigi Barni, s.v. « Camillo Agrippa », Dizionario Biografico degli Italiani, 1, 1960, online) anche se naturalmente poté acquisire una certa formazione letteraria quando iniziò a frequentare gli ambienti cortigiani (vedi anche Elio nenci, « Camillo Agrippa : un ingegnere Rinascimentale di fronte ai problemi della filosofia naturale », Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, XXIX, fasc. 1(1992), pp. 71-120). 4 La mia posizione su Machiavelli poggia secondo Fournel su una serie di luoghi comuni, « le plus étonnant, au regard de l’évolution des études les plus récentes sur la question, étant que Machiavel ‘n’était pas un véritable spécialiste de la guerre’ p. 150 ! » (fournel, « Michel Pretalli… », cit.) 5 Marco formiSano, « Strategie da manuale: L’arte della guerra, Vegezio e Machiavelli », Quaderni di Storia, 55 (2002), pp. 99-127, p. 119) Formisano si riferisce a : Gennaro SaSSo, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, III, Milano-Napoli, 1988, p. 160. Questi punti problematici sembrano tutt’ora irrisolti – la recensione al mio libro lo attesta – nonostante


14

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Lo statuto ‘militare’ di Machiavelli e dell’Arte della guerra Sulla formazione intellettuale del giovane Machiavelli, elemento assolutamente fondamentale per una comprensione precisa dei suoi scritti politico-militari, abbiamo purtroppo solo informazioni molto frammentarie ed ambigue.6 Secondo quanto ricorda Bernardo Machiavelli nel suo Libro dei ricordi, tuttavia, sembra che il figlio Niccolò abbia ricevuto un’educazione umanistica,7 seguendo « un cursus studiorum tipico per un giovane della buona borghesia cittadina avviato a carriere amministrative o a professioni giuridiche. »8 Lo studio del latino e della storia antica permise certamente a Machiavelli di trarre profitto dalla lettura delle opere dei grandi storici come Tito Livio ma anche di testi più prettamente militari come gli Stratagemmi di Frontino o l’Epitoma rei militaris di Vegezio, tra le fonti principali dell’Arte della Guerra. Come è stato ampiamente dimostrato, infatti, il dialogo del Segretario è costruito in buona parte – anche se non esclusivamente, come vedremo più avanti – su conoscenze ereditate dalla cultura antica, classica e tarda.9 Questo fondarsi principalmente sull’erudizione valse a Machiavelli le critiche di coloro che, già al suo tempo, vedevano in lui un presunto esperto che pretendeva di insegnare l’arte della guerra sulla base di saperi meramente teorici e ‘libreschi’ ma senza la minima esperienza pratica. Del resto, alcuni passi dell’opera stessa del Segretario portavano acqua al mulino dei suoi detrattori, come quello in cui Fabrizio Colonna, in risposta ad una domanda di Battista della Palla, ammette i convincenti elementi apportati alla riflessione da Formisano. 6 Emanuele cutinelli-rendina, Introduzione a Machiavelli, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 3-4. 7 Bernardo ricorda che il figlio seguì lezioni di grammatica (Bernardo machiavelli, Libro di ricordi, a cura di Cesare Olschki, Firenze, Le Monnier, 1954, pp. 31) e d’abaco (ibid., p. 103) per poi studiare testi latini (ibid., p. 138). Su questo aspetto, vedi anche Giorgio ingleSe, s.v. « Niccolò Machiavelli », DBI, 67, 2006, online; Andrea guidi, Un segretario militante. Politica, diplomazia e armi nel Cancelliere Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 55 e segg. 8 cutinelli-rendina, cit., p. 4. 9 Oltre al già citato articolo di Marco Formisano (« Strategie da manuale… », cit.), si rimanda a questo riguardo a Lionel a. Burd, « Le fonti letterarie di Machiavelli nell’‘Arte della guerra’ », in Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s.v., IV, a. CCXCIII (1896), pp. 188-261 e a Mario martelli, « Machiavelli e Frontino. Nota sulle fonti letterarie dell’Arte della guerra », Regards sur la Renaissance italienne. Mélanges de littérature offerts à Paul Larivaille, Paris, Publications de l’Université Paris X Nanterre, 1998, pp. 115-125.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

15

che i precetti da lui esposti sono validi soltanto in condizioni esterne ideali : «La ragione è questa : tutta la industria che si usa nella disciplina militare, si usa per essere ordinato a fare una giornata col tuo nimico, perché questo è il fine al quale ha ad ire uno capitano, perché la giornata ti dà vinta la guerra o perduta. Chi sa adunque meglio ordinarla; chi ha lo esercito suo meglio disciplinato, ha più vantaggio in questa e più può sperare di vincerla. Dall’altro canto non è cosa più nimica degli ordini, che sono i siti aspri o i tempi freddi e acquosi, perché il sito aspro non ti lascia distendere le tue copie secondo la disciplina, i tempi freddi e acquosi non ti lasciano tenere le genti insieme; né ti puoi unito presentare al nimico, ma ti conviene alloggiare disiunto di necessità e sanza ordine avendo ad ubbidire a’ castegli, a’ borghi e alle ville che ti ricevano, in maniera che tutta quella fatica da te usata per disciplinare il tuo esercito è vana.»10

Insomma, la capacità di mantenere l’ordine tattico è la qualità primordiale di un esercito ma non è attuabile, secondo i dettami dell’Arte della guerra, se non su un terreno piano, con un clima secco e mite, e cioè in un quadro teorico ideale. Osservazioni di questo tipo fornivano facili argomenti ai denigratori di Machiavelli come Pierre de Bourdeille, signore di Brantôme, secondo il quale Machiavelli non era altro che un « mauvais instruiseur en l’air ».11 Tra le critiche rivolte al Segretario, fu determinante soprattutto il celebre aneddoto narrato da Matteo Bandello che lo mostra ridicolizzato da Giovanni de’ Medici capace, contrariamente a Machiavelli, di « far quell’ordinanza di fanti di cui egli molto innanzi nel suo libro de l’arte militare aveva trattato », suscitando l’ammirazione dei presenti.12 L’aneddoto, infatti, ebbe un’influenza notevole 10 machiavelli, L’Arte della guerra. Scritti politici minori, Sezione I – Opere politiche, III, a cura di Jean-Jacques marchand, Denis fachard e Giorgio maSi, Roma, Salerno Editrice, 2001, VI, p. 250 (corsivo mio). D’ora in avanti : machiavelli, Adg, con indicazione della data di pubblicazione dell’edizione qualora sia diversa da questa. 11 Cito da Bruno colSon, Hervé coutau-Bégarie, Pensée stratégique et humanisme : de la tactique des Anciens à l’éthique de la stratégie, Paris, Institut de Stratégie comparée, Economica, 2000 p. 56. Brantôme fu innanzitutto uno storico e un uomo di corte ma prese parte anche alle guerre di religione, schierandosi contro i protestanti. In questo giudizio critico su Machiavelli, però, Brantôme ha preso un « granchio », per citare Frédérique Verrier : « elogerà il trattato del Fourquevaux come opera di un professionista e stroncherà quello del Machiavelli come quella di un amateur senza cogliere le affinità profonde, anzi flagranti tra i due libri. » (Frédérique verrier, « L’‘Arte della guerra’, trattato militare dialogato del Machiavelli: un felice ibrido retorico », Lettere Italiane, 51, No. 3 (1999), pp. 405-17, p. 411, nota 24) 12 Matteo Bandello, Le novelle, in Tutte le opere, a cura di Francesco Flora, Verona, Arnaldo Mondadori Editore, 1952, vol. I, I, Novella XL, « Il Bandello al molto illustre e valoroso


16

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

sul giudizio portato dalle generazioni successive sul Machiavelli ‘militare’. A distanza di quasi cinque secoli, per esempio, Alessandro Campi sottolinea l’impatto negativo del racconto di Bandello che ha gravato sull’immagine di Machiavelli fino ai nostri giorni: «Sulle capacità di Machiavelli quale stratega militare e teorico dell’arte della guerra, materia quest’ultima che insieme alla letteratura fu certamente la sua più grande passione intellettuale mentre era in vita, pesa negativamente da secoli l’aneddoto – malizioso, comico, forse inventato, forse autentico – tramandatoci dal domenicano Matteo Bandello (1485-1561).»13

Per quanto invitante, può risultare fuorviante imbastire una riflessione sullo statuto di Machiavelli e del suo dialogo sulla base del racconto di Bandello di cui non vanno persi di vista la natura letteraria e gli intenti caricaturali. Assunto a punto di partenza di numerose ricerche, l’aneddoto ha finito per condizionare il dibattito critico e storiografico a tal punto da incanalarlo in due tendenze generali, in radicale contrapposizione. Anche se l’epoca delle « zuffe ideologiche » a proposito della figura del Segretario fiorentino dovrebbe essere ormai passata,14 nella letteratura sul Machiavelli ‘militare’ queste due tendenze generali si manifestano chiaramente. La prima è all’origine di « un cliché di continuo richiamato alla memoria »15 in cui la severità del giudizio di matrice bandelliana contro il valore pratico dell’opera di Machiavelli non fu affatto temperata dal passare del tempo. Significativo da questo punto Signore il Signor Giovanni de’ Medici », p. 464. Per una lettura filosofica delle critiche di Bandello a Machiavelli, si rimanda a Gabriele Pedullà, « Machiavelli the Tactician: Math, Graphs, and Knots in the Art of War », in Filippo del luccheSe, Fabio froSini e Vittorio morfino (cur.), The Radical Machiavelli. politics, Philosophy, and Language, Leiden-Boston, Brill, 2015, pp. 81-101, p. 97) che inquadra la vicenda nella visione aristotelica che i due protagonisti avrebbero condivisa. Rodolfo de mattei (Dal premachiavelismo all’antimachiavelismo, Firenze, Sansoni editore, 1969, p. 296) ricorda inoltre i giudizi critici espressi all’incontro di Machiavelli anche da Girolamo cardano (De utilitate ex adversis capienda libri VI, Basilea, per Henricum Petri, L. III, p. 759) e da Lodovico domenichi (Della nobiltà delle donne, Venezia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549, p. 37). 13 Alessandro camPi, « Machiavelli e l’arte della guerra. Dai capitani di ventura alle ‘armi proprie’ », in Machiavelli, Tutte le opere secondo l’edizione di Mario Martelli (1971), introduzione di Michele Ciliberto, coordinamento di Pier Davide Accendere, Milano, Bompiani, 2018, p. 907. 14 Michele, ciliBerto, « Procacci interprete di Machiavelli », Studi Storici, Anno 51, No. 3, (luglio-settembre 2010), pp. 539-555, p. 539. 15 machiavelli, Arte della guerra, a cura di Sergio Bertelli, Milano, Feltrinelli, 1961, p. 317.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

17

di vista il parere di un giornalista e letterato come Luigi Carrer, autore di una raccolta di testi militari, pubblicata nella prima metà dell’Ottocento, dalla quale escluse gli scritti di Machiavelli e di Francesco Patrizi da Cherso. Tra i motivi dell’illustre esclusione, la scelta di riservare la sua raccolta ai veri esperti dell’arte : «[...] non essendo egli capitano, ma parlando della milizia per la cognizione che ne aveva preso ne’ suoi ufficii politici, e con quella pratica che ne possono dare gli studij, nè anco mi lasciava la giustificazione che mi sarebbe venuta da uno scrittore esperimentato [...].»16

Anche Jacob Burckhardt, nel suo ben noto libro del 1860 su La civiltà del Rinascimento in Italia, riteneva che Machiavelli fosse un « dilettante » – benché « il più grande » – dell’arte militare17 mentre Sir Charles Oman sottolineava quanto le idee di Machiavelli sull’evoluzione dell’artiglieria, della fanteria, della cavalleria e della picca fossero « hopelessly erroneous ».18 Piero Pieri, pur riconoscendo la « versatilità e genialità » del Segretario, considerava quest’ultimo come « un interessantissimo prodotto della cultura umanistica italiana »19 e non, si potrebbe aggiungere, della cultura tecnica. Infatti, lo storico italiano sosteneva che i precetti esposti da Machiavelli a proposito delle operazioni più strettamente legate alla prassi di guerra fossero privi di valore e di utilità pratici. Secondo Pieri, a parte la creazione di una milizia fiorentina – un’operazione pertinente alla preparazione della guerra più che alla sua effettiva conduzione –, Machiavelli si cimenta nell’Arte della guerra con il problema dell’elaborazione di un’organizzazione tattica in grado di sconfiggere il quadrato di picchieri svizzeri immaginando una formazione tripartita di fanti (in astati, principi e triari successivamente) direttamente ispirata al modello della legione romana.20 Questa soluzione, tuttavia, per alcuni versi

16 Luigi carrer (cur.), Arte militare da varii autori, Venezia, Co’ tipi del Gondoliere, 1840, p. VII. Nella raccolta, si noti, figura una parte del dialogo pubblicato nelle Fortificazioni di Bonaiuto Lorini (pp. 117-163). 17 Jakob Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Roma, Newton & Compton editori, 1994, p. 93. 18 Sir Charles oman, A History of the Art of War in the Sixteenth Century, London, Methuen & Co., 1937, p. 94. 19 Piero Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino, Einaudi, 1952, p. 535. 20 Ibid., pp. 526-527.


18

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

addirittura contraria ai dettami dell’esperienza del tempo,21 era meramente teorica e non poteva essere tradotta nella pratica se non, come scrive Pieri, « su terreno di piazza d’armi »,22 ossia sull’equivalente topografico del foglio bianco. Anche Sergio Bertelli ha ricordato questo « grosso infortunio » in cui cadde Machiavelli e ha emesso l’ipotesi secondo cui il Segretario avesse preso per una manovra da compiere in campo di battaglia « questo rientrare della prima fronte (gli astati) tra le righe dei principi, e questi a loro volta, assieme agli astati, tra le righe dei triarii » quando stava invece « a indicare il modo di ricomporsi della legione dopo una marcia. »23 Pochi anni dopo, in un articolo del 1968 dal titolo eloquente – « L’‘Arte della guerra’ o l’azione impossibile »24 – anche Giorgio Barberi-Squarotti sottolineava l’assenza di risvolti pratici nei precetti esposti nel dialogo machiavelliano, e lo stesso fece sostanzialmente Felix Gilbert che emetteva seri dubbi sul fatto che le idee di Machiavelli in campo militare potessero avere qualsiasi legame con la prassi bellica.25 Infine, 21 Ibid., p. 529. 22 Ibid., p. 529. Si veda anche il commento di Sergio Bertelli (machiavelli, Adg, 1961, p. 316). 23 machiavelli, Adg, 1961, p. 316. Bertelli precisa : « È possibile che Livio abbia preso questa descrizione dalla perduta opera di Catone, De re militari, dove la manovra doveva essere descritta tra le esercitazioni di un esercito in Campo Marzio. » (ibid.) 24 Giorgio BarBeri-Squarotti, « L’ ‘Arte della guerra’ o l’azione impossibile », Lettere italiane, 20, n. 3, (1968), pp. 281-306. Thomas Arnold sottolinea la differenza tra la cultura militare svizzera e quella degli stati italiani del Cinquecento, dove la pratica veniva accompagnata da una elaborazione teorica nutrita dalla tradizione antica – ereditata da Eliano Tattico, per esempio – supportata da una ricca produzione testuale (Thomas c. arnold, Atlas des guerres de la Renaissance, Paris, Éditions Autrement, 2002, p. 65). Gastone Breccia si dimostra più categorico nel porre in rilievo la differenza che separa da questo punto di vista gli Svizzeri dai loro emuli : « I montanari svizzeri avevano scoperto quasi per caso l’efficacia bellica della loro ferrea solidarietà di gruppo ; uomini colti, capaci di mettere a frutto gli insegnamenti del passato, potevano fare molto meglio » (Gastone Breccia (cur.), L’arte della guerra da Sun Tzu a Clausewitz, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2009, p. XCII). 25 Felix gilBert, « Machiavelli : The Renaissance of the Art of War », in Edward Mead earle (ed.), Makers of Modern Strategy. Military Thought from Machiavelli to Hitler, Princeton, Princeton University Press, 1944, pp. 3-25, p. 19. Gilbert scrive in questo passo che Machiavelli « frequently spoke of the necessity of taking particular circumstances and special conditions into account but actually he was concerned only with the establishment of rules and precepts of general validity. This prevalence of general principles and the lack of realistic detail seem to make it doubtful that his military ideas could have had any relation to military practice. » (ibid.) In una versione più recente del suo testo, Gilbert aggiunge che quando pure si può scorgere un riflesso delle idee del Segretario nella pratica dei


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

19

più recentemente ancora, si percepisce un eco del giudizio di Bandello nei commenti di Michael Mallett e di John Rigby Hale, così come in alcune osservazioni di Sidney Anglo, i quali valutano come sostanzialmente insignificante l’impatto effettivo che ebbe in generale il pensiero del Segretario in materia di guerra.26 Alla seconda tendenza appartengono i numerosi ammiratori che l’opera di Machiavelli ebbe già nel XVI secolo27 così come diversi studiosi contemporanei i quali ne difendono la portata sostenendo che le sue proposte ebbero un’influenza determinante sulla maniera di pensare e di fare la guerra. In riferimento all’impatto deleterio dell’aneddoto tramandato da Matteo Bandello, Alessandro Campi esclama senza mezzi termini : « Dinnanzi alla storia, affronto peggiore a Machiavelli non poteva essere fatto! »28 Per rispontempi successivi, il loro impatto rimane di difficile valutazione : « The continued interest in Machiavelli as a military thinker was not only caused by the fame of his name; some of the recommendations made in the Art of War – those on training, discipline, and classification, for instance – gained increasing practical importance in early modern Europe when armies came to be composed of professionals coming from the most different social strata. This does not mean that the progress of military art in the sixteenth century – in drilling, in dividing an army into distinct units, in planning and organizing campaigns – was due to the influence of Machiavelli. Instead, the military innovators of the time were pleased to find a work in which aspects of their practice were explained and justified. » (gilBert, « Machiavelli : The Renaissance of the Art of War », in Peter Paret (ed.), Makers of Modern Strategy From Machiavelli to the Nuclear Age, Oxford Clarendon, 1986, pp. 11-31, p. 28; per distinguere le due versioni di questo articolo, indicheremo sempre la data corrispondente nei riferimenti bibliografici) 26 Michael Mallett scrive a questo riguardo : « It is well known that the treatise, while immediately popular, actually had little impact on the development of specialist thinking about war. » (Michael mallett, « The theory and practice of warfare in Machiavelli’s republic », in Gisela Bock, Quentin Skinner, Maurizio viroli (Eds.), Machiavelli and Republicanism, Cambridge, Cambridge University Press, 1990, pp. 173-180, p. 174) Ancora più netto il giudizio di John Rigby Hale sull’influenza delle idee del Segretario fiorentino in materia di fortificazioni quando afferma che « Machiavelli’s straightforwardly technical writings on fortification provided no stimulus to thought or action in later generations. » (Renaissance War Studies, Studies, London, The Hambledon Press, 1983, p. 190) Anglo, infine, afferma che « Despite the frequency with which those works [Arte della guerra e Discorsi] were cited, either directly or from an intermediary source, they were irrelevant to the practical evolution of the art of war. » (Sidney anglo, Machiavelli: The First Century: Studies in Enthusiasm, Hostility and Irrelevance, Oxford - New York, Oxford University Press, 2005, p. 552). 27 A questo proposito, si veda per esempio Rodolfo de Mattei, cit., pp. 267-311. 28 Machiavelli, Tutte le opere, 2018, p. 908. Alessandro Campi riconosce che « Sul lato tecnico-pratico può ben darsi che le sue analisi siano state parziali o addirittura errate » (ibid.), pur temperando questo giudizio negativo con la sfumatura della probabilità (« può ben


20

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

dere alle critiche di matrice bandelliana rivolte all’autore dell’Arte della guerra, i difensori di un Machiavelli ‘esperto’ o ‘specialista’29 di guerra allegano spesso i numerosi incarichi che il Segretario svolse durante la sua vita.30 Anzi, per Jean-Claude Zancarini e Jean-Louis Fournel, la sua esperienza nei mesi che precedettero la resa di Pisa, tra agosto 1508 e giugno 1509, è prova sufficiente che le critiche di matrice bandelliana fossero infondate.31 In un’altra ricerca scritta a due mani, Zancarini e Fournel affermano che il Fiorentino fu promotore dell’ordinanza fiorentina negli anni della Repubblica soderiniana, consulente di Lorenzo il Giovane allorché questi divenne capitano delle milizie di Firenze, osservatore militare accanto a Francesco Guicciardini nella disastrosa campagna della Lega di Cognac, e infine responsabile delle fortifi-

darsi »). Campi si oppone alla critica di stampo bandelliano spostando l’argomentazione su una linea diversa : il novelliere sottolineava infatti la distanza che separava le conoscenze teorico-erudite di Machiavelli dalla realtà del campo di battaglia; Campi, invece, mette in avanti non una perizia pratica del Segretario ma quello che in effetti fu un contributo maggiore del Segretario al pensiero occidentale, ossia una visione rinnovata del rapporto tra guerra e politica : « Fra i suoi scritti di argomento militare e quelli di natura politica vi è infatti un intreccio strettissimo e ineluttabile, del quale Machiavelli era ben consapevole. Ammettere la sua inettitudine in tema di guerra sarebbe come considerare irrilevanti o del tutto sbagliate le sue riflessioni sull’arte del governo. La novità del suo pensiero (e la sua rilevanza ancora oggi), a dispetto della malignità del Bandello, sta infatti in ciò : aver riconosciuto tra i primi, mentre ancora non si era consolidato lo Stato sovrano nella sua configurazione moderna, che la grammatica della guerra dipende dalla logica della politica. » (ibid.) Si tornerà più avanti sull’importanza di questo aspetto dell’Arte della Guerra. 29 Per Jean-Louis Fournel, Machiavelli era uno specialista benché non fosse un professionista della guerra (« Il genere e il tempo delle parole: dire la guerra nei testi machiavelliani », in Filippo del luccheSe, Fabio froSini e Vittorio morfino (cur.), cit., pp. 23-38, p. 30). È risaputo, del resto, quanto Machiavelli disprezzasse coloro che facevano della guerra la propria ‘arte’. Inoltre, nella recensione fatta al mio libro, Fournel sembra dare un significato equivalente ai termini ‘specialista’ ed ‘esperto’ : vedremo in seguito che la distinzione semantica che li separa permette di caratterizzare in maniera più precisa la figura di Machiavelli in ambito militare. 30 Luigi Zanzi si erge anche lui a difesa della ‘perizia pratica’ di Machiavelli con argomenti e citazioni per i quali purtroppo mancano i riferimenti bibliografici (Machiavelli e gli ‘Svizzeri’ e altre ‘machiavellerie’ filosofiche concernenti la natura, la guerra, lo stato, la società, l’etica e la civiltà, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2009, pp. 201-203). 31 « Cette activité militaire pour la reconquête de Pise devrait à elle seule remettre en question l’idée reçue selon laquelle Machiavel parle de la guerre sans jamais l’avoir faite. » (JeanLouis fournel, Jean-Claude zancarini, Machiavel. Une vie en guerres, Paris, Passés composés, 2020, p. 152)


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

21

cazioni di Firenze di fronte all’inarrestabile avanzare delle truppe imperiali.32 Più recentemente, Christopher Lynch ha difeso Machiavelli dalle critiche di coloro che vedevano in lui una specie di Formione moderno,33 producendo sostanzialmente lo stesso tipo di argomentazione : «Over the course of his the fourteen-year tenure as secretary, Machiavelli bore the longest sustained responsibility for military matters of any government official. He was immersed in virtually all areas of military affairs: he personally observed and reported to his government on the size, composition, weaponry, morale, and logistical capabilities of the most effective militaries of his day; he created Florence’s first native fighting force in over one hundred years, writing the law on its composition, handpicking its troops, and vetting its potential ‘captains’ (as Machiavelli called military leaders); and he planned or observed significant sieges and skirmishes. His proclamation in the preface of the Art of War that he is inexperienced in war because he was not a soldier must therefore be taken with more than a grain of salt, much like his humble disclaimers in the dedicatory letters to The Prince and Discourses on Livy. Machiavelli had intimate familiarity with the warfare of his day as practiced by numerous types of warriors.»34

Dedicherò più avanti una particolare attenzione alle attività svolte dal Segretario in campo militare durante la sua carriera. Per ora è sufficiente osservare che gli argomenti di Lynch, assolutamente validi per altro, non sostengono in realtà la tesi di un Machiavelli specialista di guerra: Lynch ricorda infatti che, nel corso della sua carriera nel governo fiorentino, Machiavelli 32 Jean-Louis fournel, Jean-Claude zancarini, « Machiavelli e la questione della guerra », in Emanuele cutinelli-rendina, Raffaele ruggiero, Machiavelli, Roma, Carocci, 2018, pp. 245-264, p. 264. I due studiosi sono tornati sull’argomento in un libro recente, insistendo sul fatto che l’attività di Machiavelli al servizio di Firenze si è sempre svolta in stato di guerra ma mostrando anche chiaramente la dimensione politica dell’esperienza acquisita in questo campo. Fournel e Zancarini scrivono infatti che nella famosa « lunga esperienza delle cose moderne » – pilastro, insieme alla « continua lezione delle antique », della riflessione del Segretario (Il principe, dedica a Lorenzo de’ Medici, in Tutte le opere, 2018, p. 803) – la guerra non fosse « une parenthèse, une aberration, un moment circonscrit mais la constance d’un état, d’un état de guerre, dans lequel il convient de penser toute action politique, et sans lequel la politique est difficilement pensable. » (fournel, zancarini, Machiavel cit., p. 37) 33 L’aneddoto della disputa tra il filosofo greco Formione e il generale cartaginese Annibale è tramandato principalmente da Cicerone (De oratore, II, 75). Per il suo impiego nella letteratura militare italiana del Cinquecento, si veda Pretalli, cit. 34 machiavelli, Art of War, Christopher Lynch (transl. and ed.), Chicago - London, University of Chicago Press, 2003, p. XIV.


22

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ha « osservato e riferito » (« observed and reported to »), ha « progettato e osservato » (« planned or observed »), e che le sue azioni concrete – quelle legate alla milizia fiorentina – non furono coronate da successo. Insomma, Machiavelli conosceva l’arte della guerra dei suoi tempi – Lynch evoca una « intimate familiarity with the warfare of his day » – ma la sua perizia non era paragonabile a quella di coloro che la praticavano, né era della stessa natura. Concordo quindi sostanzialmente con il giudizio che si può trarre dall’argomentazione di Lynch, secondo il quale l’Arte della guerra « affords the opportunity to see him [Machiavelli] as he wished to present himself to his contemporaries, namely, as Florence’s preeminent civilian expert on military affairs. »35 Anche Frédérique Verrier si è opposta alle critiche severe rivolte ad un Machiavelli mero dilettante insistendo sulla natura militare di gran parte degli incarichi ricoperti dal Segretario.36 Nondimeno, la studiosa ammetteva che tali accuse non erano completamente infondate : « [...] la réduction de Machiavel à un amateur – scrive infatti – est partiellement injuste [...]. »37 35 machiavelli, Art of War, 2003, p. XIV (corsivo mio). 36 Frédérique verrier, Les Armes de Minerve. L’Humanisme militaire dans l’Italie du XVIème siècle, Paris, Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 1997, pp. 253-254 e ead., « Machiavel, X, Y et les légions », in Danielle Boillet et Marie Françoise PieJuS (dir.), Les guerres d’Italie. Histoire, pratiques, représentations, Paris, Université Paris III Sorbonne Nouvelle, 2002, pp. 260-261. Altrove, la studiosa aveva sottolineato quanto la « tendenza [...] all’astrazione » che contraddistingue Fabrizio Colonna fosse bilanciata dall’« inaspettato senso pratico » dei suoi interlocutori (« Machiavelli e Fabrizio Colonna nell’Arte della guerra: il polemologo sdoppiato », in Jean-Jacques marchand (cur.), Machiavelli politico storico letterato: Atti del Convegno di Losanna, 27-30 settembre 1995, Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 175-187, p. 178). In un articolo più recente Frédérique Verrier ha identificato proprio nella forma dialogica dell’Arte della guerra l’elemento che permise questo presunto astrattismo : « Oltre a strappare il trattato alla sua originaria staticità, il dialogo lo salva anche dall’astrazione. Pericolosa china, quella dell’esposizione categorica e solipsistica di un sapere atemporale, cui volentieri, il Colonna invecchiato, alter ego di un Machiavelli amareggiato, si abbandonerebbe se non fosse richiamato all’ordine dalle domande ‘senza riguardo’ che lo riportano sia alla prassi che all’attualità. La dualità retorica dell’Arte della guerra riflette di conseguenza l’esigenza di un pensiero che non vuole sacrificare la prassi alla teoria e reciprocamente. » (« L’‘Arte Della Guerra’, trattato militare dialogato del Machiavelli: un felice ibrido retorico », Lettere Italiane, 51, n. 3 (1999), pp. 405-17, p. 416. 37 verrier, Les armes de Minerve cit., p. 253. Altrove, Frédérique Verrier è tornata su questa « injustice partielle » («L’Art de la guerre machiavélien, ‘bréviaire’ de l’Humanisme militaire» in Bruno colSon, Hervé coutau-Bégarie (dir.), Pensée stratégique et humanisme. De la tactique des Anciens à l’éthique de la stratégie, Paris, Economica, 2000, p. 47-71, p. 56) e ha evocato l’« opinabilità dell’incompetenza machiavelliana » in materia di guerra


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

23

Si può certo dire con Frédérique Verrier che Machiavelli « ne manque certainement pas d’expérience »38 poiché si è occupato del reclutamento delle milizie, dell’assegnazione di posti di comando, dei rifornimenti durante l’assedio di Pisa39 ma, come scrisse altrove la stessa studiosa francese, « la sua era un’esperienza amministrativa »40 : non era quella di un uomo del mestiere e lo statuto « atypique »41 di Machiavelli non era quello di uno specialista. Probabilmente nasceva da tale situazione la necessità di scegliere un vero esperto come Fabrizio Colonna quale principale interlocutore del dialogo, nonché alter ego dell’autore: « Al Machiavelli serviva dunque il Colonna come garante tecnico, un professionista con tutti i crismi che avrebbe conferito credibilità e autorevolezza alle sue proposte militari. »42 Se Frédérique Verrier considerava ingiusta la caricatura bandelliana di Machiavelli non è perché ritenesse che quest’ultimo fosse da considerare un esperto militare, alla pari di Giovanni delle Bande Nere, ma perché il Segretario era consapevole di non essere tale, diverso quindi da Formione non tanto per la sua perizia tecnica e pratica, bensì per l’assenza in lui della presunzione che valse al filosofo greco le aspre critiche di Annibale : «Aussi riche qu’elle fût du point de vue de l’image du Machiavel polémologue, cette anecdote ne rendait pas justice à la lucidité de l’ex-Secrétaire qui, dans une lettre où il relate une inspection des fortifications en compagnie d’un ingénieur compétent, se garde bien de jouer aux Phormions

38 39

40 41 42

(« Machiavelli e Fabrizio Colonna… », cit., p. 182), una conferma che la perizia del Segretario fosse soggetta a discussione. verrier, Les armes de Minerve cit., p. 254. Machiavelli « se chargea personnellement de la milice florentine en tant que Secrétaire des Neuf de la milice, écrivit divers opuscules à ce sujet, recruta des hommes, choisit des officiers, s’occupa du ravitaillement des troupes qui assiégèrent Pise en 1509 » (ibid., pp. 253254). Id., « Machiavelli e Fabrizio Colonna… », cit., p. 182. Id., Les armes de Minerve cit., p. 254. Id., « Machiavelli e Fabrizio Colonna … », cit., p. 184. I motivi della scelta di affidare a Fabrizio Colonna il ruolo di princeps sermonis non sono però chiari ed è possibile che essa fu dettata da diversi fattori contemporaneamente. Oltre alla necessità di una cauzione tecnica, la scelta di Colonna poteva per esempio servire una finalità polemica nei confronti dei Medici, alleati in quegli anni degli Orsini (Marcia l. coliSh, « Machiavelli’s Art of War: A Reconsideration », Renaissance Quarterly, 51 (1998), pp. 1151-1168; machiavelli, Le grandi opere politiche, I, a cura di Gian Mario anSelmi e Carlo varotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, p. 145; vedi anche dioniSotti Carlo, Machiavellerie : storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980).


24

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa et ne dit mot.»43

Oltre ai numerosi incarichi militari ricoperti dal Segretario, un altro pilastro della difesa di Machiavelli per parte della critica e della storiografia moderna risiede nella fortuna dei suoi scritti di guerra.44 In effetti, essa costituisce un dato fattuale incontestabile che conduce ad una situazione apparentemente paradossale riassunta da Sergio Bertelli in questi termini : « L’Arte della guerra, pare che dica il Bandello, è dunque tutto un perfetto ragionare, privo però di addentellati pratici. Eppure non si spiegherebbe, se davvero fosse così, perché mai il trattato machiavelliano ebbe tanta fortuna e tanta risonanza. »45 Alla fortuna editoriale del dialogo di Machiavelli nel Cinquecento, in Italia e all’estero, ha attribuito un peso decisivo Jean-Louis Fournel : «Parce que ce dialogue a gagné très vite une place dans le canon des auteurs européens sur la chose militaire, autant que politique, et qu’il a été traduit dans les principales langues européennes, il est devenu non seulement un des foyers de diffusion de la pensée de Machiavel, comme l’ont montré depuis longtemps les travaux de Giuliano Procacci, mais aussi et surtout une référence obligée et vivante de tout texte du XVIe siècle sur les choses de la guerre.»46

Non di questo avviso Bertelli che aveva giustamente attribuito tale fortuna editoriale non ai precetti machiavelliani più strettamente legati alla pratica, bensì soprattutto alle implicazioni politiche della riforma militare proposta dal Segretario : «Vero è, invece, che se le lezioni di pratica militare erano destinate a cadere, come caddero nel luglio del 1526 al campo veneto-pontificio sotto Milano, il pregio del trattato era altrove, in quella scoperta che egli per primo aveva fatta dell’indissolubile legame tra guerra e politica.»47

Anche Giuliano Procacci aveva individuato nel rapporto tra guerra e po43 verrier, Les armes de Minerve, p. 96 (la medesima osservazione si può leggere in verrier, « Machiavelli e Fabrizio Colonna … », cit., p. 184). 44 anglo, Machiavelli cit., p. 521. 45 machiavelli, Adg, 1961, p. 317. L’Arte della guerra fu pubblicata in 21 edizioni italiane per il solo Cinquecento, oltre a traduzioni in francese, tedesco, inglese e latino (gilBert, « Machiavelli: The Renaissance of the Art of War», cit., p. 27). 46 fournel, « Michel Pretalli… », cit., 4. 47 machiavelli, Adg, 1961, p. 317. Riteniamo, con Virgilio Ilari, che i pregi della riflessione di Machiavelli in materia di guerra non siano limitate alla sua nuova visione del legame


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

25

litica uno dei nodi fondamentali dell’Arte della guerra – insieme alla formazione e al reclutamento di un esercito – i quali alimentarono i progetti di riforma militare e politica elaborati negli ambienti ugonotti e riformati. Secondo Procacci, il dialogo di Machiavelli ebbe un’influenza sensibile nella cultura militare francese del XVI secolo e più precisamente sulle Instructions sur le fait de la guerre (1548). Anche in questo caso, tuttavia, il dialogo del Fiorentino non fu tanto la fonte di precetti pratici destinati a guidare le operazioni militari quanto un modello di princìpi organizzativi e politici innovativi.48 Certamente, la visione globale del fatto militare, considerato nei suoi rapporti sincretici con l’arte del governo, costituisce un contributo di grande rilievo di Machiavelli alla storia del pensiero militare occidentale.49 Michael Mallett – per altro schierato insieme a coloro che ridimensionano l’esperienza del Segretario e l’impatto delle sue concezioni in materia di guerra50 – sottolinea comunque a questo riguardo i pregi del pensiero e dell’opera.51 Lo stesso fa Gennaro Sasso, affermando che il valore dell’Arte della guerra risiede più in questa sua portata politica che nei precetti più strettamente legati all’arte esposti nel dialogo : «È stato detto più volte, ed è osservazione non certo priva di verità, che, assai più che nelle singole tesi ‘tecniche’ – nella svalutazione della cavalleria a paragone delle fanterie, e delle armi da fuoco a paragone dei metodi praticati dagli eserciti romani –, l’importanza dell’Arte della guerra sta guerra – politica (vedi infra, p. 27). 48 «Certo la questione che interessa maggiormente i due autori è quella della costituzione della milizia, dei suoi rapporti con lo Stato. [...] Se il momento politico-genetico della istituzione rimane, come si è visto, dominante anche nelle Instructions, tuttavia in esse può esser fatto posto anche al successivo momento tecnico ed organizzativo. » (Giuliano Procacci, «La fortuna dell’‘arte della guerra’ del Machiavelli nella Francia del XVI secolo», Rivista Storica Italiana, LXVII (1955), pp. 493-528, p. 516) 49 Va comunque notato l’invito di Francesco Bausi a ridimensionare l’apporto specifico dell’Arte della guerra in questo senso, relativamente alle opere precedenti di Machiavelli dove era presente lo specifico legame che unisce la politica e la guerra (Francesco BauSi, Machiavelli, Roma, Salerno Editrice, 2005, p. 233; Bausi rinvia a Gennaro SaSSo, Niccolò Machiavelli. II. La storiografia, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 10-16). 50 mallett, «The theory and practice of warfare in Machiavelli’s republic», cit., p. 174. 51 «However, the conceptual ideas about war cannot be dismissed so lightly. Good laws and good arms, the concern to recreate the links between the civilian and military spheres, to draw the military world and war back into the heart of political and civic life, to use military training to encourage civic virtue and patriotism; these were all messages that Machiavelli conveyed more clearly, more coherently than any of his contemporaries.» (ibid.).


26

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa nell’assunto politico che la domina, – nella scoperta, o nel ribadimento, del nesso onde, in modo indissolubile, la guerra si lega alla politica, e il potere militare si subordina a quello ‘civile’».52

È interessante poi la valutazione di Denis Fachard, secondo il quale l’Arte della guerra, « Nonostante l’esplicito indirizzo polemologico del titolo [...], svolge in filigrana un ragionamento filato sull’interdipendenza, in seno ad una repubblica moderna, del potere militare e di quello politico. »53 Un’osservazione simile, infatti, potrebbe far pensare che il titolo dell’Arte della guerra non sarebbe perfettamente adeguato, ma tradisca una sorta di sfasamento tra il soggetto esplicitamente trattato nel dialogo – l’arte militare – e il nodo centrale della riflessione, ossia appunto l’integrazione dell’organizzazione bellica nel governo dello stato, della dimensione militare in quella civile della vita pubblica. Ricorda giustamente Jean-Jacques Marchand che dietro l’apparenza del discorso ‘tecnico’ è visibile nel dialogo il legame fondamentale tra guerra e politica.54 Il contributo di Machiavelli alla cultura militare occidentale, tuttavia, non si limita a questa pur rilevantissima visione dell’integrazione del fatto militare nella gestione politica dello stato. Secondo Gabriele Pedullà, per esempio, l’innovazione maggiore apportata dall’Arte della guerra consiste probabilmente nell’« extraordinary role given to the tactical dimension, namely troop deployments and movements. »55 Nella prassi militare, una grande attenzione era riservata alla tattica : sin dall’Antichità, i professionisti della guerra si riunivano per preparare sulla carta le operazioni che stavano per compiere, ricorrendo a schizzi ed appunti, e Machiavelli poté certamente assistere

52 SaSSo, Niccolò Machiavelli. I. Il pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1993, p. 623. 53 machiavelli, Adg, p. 5. 54 «La riflessione politica di Machiavelli e il discorso teorico che ne deriva sono inseparabili da considerazioni sull’importanza della forza militare nella creazione e nel mantenimento dello Stato. Non si può perciò ignorare la stretta connessione tra la componente politica e quella militare negli scritti politici maggiori e in un’opera così apparentemente tecnica come l’Arte della guerra.» (ibid., p. IX; corsivo mio). Da notare la messa in dubbio della natura veramente ‘tecnica’ del dialogo machiavelliano da parte di Jean-Jacques Marchand nell’ottica dell’argomentazione che si svolgerà nella seconda parte di questo articolo. Sul nesso guerra-politica si veda anche Denis fachard, « Implicazioni politiche nell’Arte della guerra », Machiavelli politico storico letterato cit., pp. 149-173. 55 Pedullà, « Machiavelli the Tactician… », cit., pp. 83-84.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

27

a simili consigli.56 Egli ripropose nella trattatistica moderna una maniera di affrontare in dettaglio il problema della disposizione tattica delle truppe ereditata dalla visione matematica della guerra tramandata dalla Taktikē theoria di Eliano Tattico.57 Il rapporto con le fonti antiche rappresenta appunto un altro contributo importante di Machiavelli alla letteratura militare. Virgilio Ilari sottolinea giustamente che il Fiorentino ha introdotto nel pensiero militare il fondamentale concetto di restitutio del sapere antico,58 ossia la « critica filologica e storica delle fonti autoritative ».59 Se risulta naturalmente difficile sapere se questo approccio intellettuale venisse applicato nella pratica già prima di Machiavelli, certo è che il Segretario fu il primo a (re)introdurlo nella letteratura de re militari e non si limitò a seguire pedissequamente il modello romano ma lo adattò, almeno in alcuni casi, come ha ricordato Frédérique Verrier, al contesto della guerra rinascimentale, in una prospettiva «utilitariste et actualisante de l’Antiquité [...] parfaitement illustrée par de continuels télescopages entre passé et présent et par des propositions foncièrement conciliatrices concernant l’armement et la tactique. Il ne s’agit pas tant de prendre parti pour ou contre la Modernité mais de proposer à l’enseigne du dialogue entre Anciens et Modernes une synthèse intelligente [...].»60

Questo indirizzo metodologico è formulato in termini chiari da Fabrizio Colonna all’inizio del libro VI, dedicato all’accampamento : « E perché io in questa mia narrazione ho voluto che si imitino i Romani, non mi partirò nel modo dello alloggiare da quegli, non osservando però al tutto gli ordini loro, ma prendendone quella parte quale mi pare che a’ presenti tempi si confaccia. »61 Proprio da questo punto di vista, e anche per l’uso dei diagrammi, l’Arte della guerra del Segretario – « modello [...] nell’uso delle fonti classi56 Immacolata eramo, « Disegni di guerra. La tradizione dei diagrammi tattici greci nell’Arte della guerra di Niccolò Machiavelli », in Vanna maraglino (cur.), Scienza antica in età moderna. Teoria e immagini, Bari, Cacucci editore, 2012, pp. 39-40 e nota 16. 57 eliano tattico, Manuale di tattica, a cura di Antonio Sestili, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2011. 58 virgilio ilari, « Imitatio, Restitutio, Utopia: la storia militare antica nel pensiero strategico moderno », in Marta Sordi (cur.), Guerra e diritto nel mondo greco e romano, Milano, Vita e pensiero, 2002, pp. 269-381, p. 276. 59 Ibid., p. 300. 60 verrier, « L’Art de la guerre machiavélien… », p. 58. 61 machiavelli, Adg, VI, p. 213.


28

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

che »62 – rappresenta un’opera fondamentale nella letteratura militare, o per lo meno in parte di essa. A coloro che fondarono i loro scritti militari sui saperi di natura storica e per lo più erudita, ereditati dai testi degli Antichi – escluso Euclide63 – Machiavelli insegnò infatti « l’uso critico delle fonti ».64 Nell’Arte della guerra, lo studio delle « cose antique » sembra quindi costituire la base a partire dalla quale l’autore trae concetti e precetti che vengono poi confrontati con la realtà militare del suo tempo o piuttosto, come è naturale che sia, con ciò che la sua esperienza personale gli consentiva di sapere della realtà militare del suo tempo.65 Alcuni passi del dialogo illustrano questo metodo critico, come quello in cui Fabrizio Colonna descrive una manovra tattica usata con successo dall’illustre Cornelio Scipione l’Africano per sconfiggere Asdrubale, ma che non potrebbe più rivelarsi efficace dopo l’avvento delle armi da fuoco: «Cornelio Scipione, sendo in Ispagna contro ad Asdrubale cartaginese, e sappiendo come ad Asdrubale era noto ch’egli nell’ordinare l’esercito poneva le sue legioni in mezzo (la quale era la più forte parte del suo esercito) e per questo come Asdrubale con simile ordine doveva procedere, quando di poi venne alla giornata, mutò ordine, e le sue legioni messe ne’ corni dello esercito, e nel mezzo pose tutte le sue genti più deboli. Dipoi, venendo alle mani, in un subito quelle genti poste nel mezzo fece camminare adagio, e i corni dello esercito con celerità farsi innanzi; di modo che solo i 62 ilari, « Imitatio, Restitutio, Utopia… », cit., p. 303. Sull’apparato grafico che accompagna il dialogo di Machiavelli, vedi anche ERAMO, « Disegni di guerra… », cit., pp. 35-62. 63 Come avremo modo di constatare in seguito, i saperi ereditati da Euclide vengono assimilati e reimpiegati nella letteratura militare di stampo tecnico-pratico secondo modalità del tutto estranee al principio di auctoritas. Illuminante il commento di Mario Piotti a proposito delle citazioni di Euclide nei Quesiti et inventioni diverse di Niccolò Tartaglia, applicabile al metodo seguito anche dagli esperti militari della seconda metà del Cinquecento: « Non più dunque ‘come dice Aristotele’, e neppure ‘come dice Euclide’, ma sempre il rimando all’assioma, al postulato, al teorema e alla sua dimostrazione » (Mario Piotti, «Un puoco grossetto di loquella» La lingua di Niccolò Tartaglia. La ‘Nova Scientia’ e i ‘Quesiti et inventioni diverse’», Milano, LED, 1998, p. 42). Su questo tema, rimandiamo anche alle osservazioni di Marie Boas (The Scientific Renaissance. 1450-1630, London, Collins, 1962, p. 210) e di Frédérique Verrier (Les armes de Minerve cit., p. 230). 64 ilari, « Imitatio, Restitutio, Utopia… », cit., p. 312. 65 Un’abitudine, quella, che potrebbe derivare dalla formazione intellettuale ricevuta da Machiavelli per cui egli ed altri della sua generazione « sarebbero stati maggiormente interessati al confronto costante tra la dottrina degli antichi e la realtà politica del loro tempo, che allo studio erudito e fine a se stesso della cultura classica. » (guidi, Un segretario militante cit., p. 80).


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

29

corni dell’uno e dell’altro esercito combattevano, e le schiere di mezzo, per essere distante l’una dall’altra, non si aggiugnevano; e così veniva a combattere la parte di Scipione più gagliarda con la più debole d’Asdrubale, e vinselo. Il quale modo fu allora utile, ma oggi, rispetto alle artiglierie, non si potrebbe usare, perché quello spazio che rimarrebbe nel mezzo, tra l’uno esercito e l’altro, darebbe tempo a quelle di potere trarre; il che è perniziosissimo, come di sopra dicemo.»66

Casi come questo, tuttavia, dove Machiavelli valuta l’efficienza di un precetto teorico tratto dall’esempio antico confrontandolo con la realtà pratica, rimangono complessivamente abbastanza rari. In altre situazioni, i precetti da lui elaborati sulla base degli exempla antichi non potevano avere applicabilità concreta : è il caso della manovra, evocata in precedenza, del rientro dei principi nelle file degli astati e di questi in quelle dei triari. Qui, Machiavelli sembra effettivamente riporre una « cieca fiducia nell’esempio classico ».67 Nell’Arte della guerra, si osservano quindi sia situazioni in cui il modello romano viene riproposto tale e quale nella realtà cinquecentesca, sia casi in cui esso sembra essere vagliato alla luce della pratica dei tempi. Le ragioni di questo modo di procedere sono complesse e certamente ardue da spiegare. Machiavelli non cala gli esempi tramandati dalle istorie nella realtà della prassi del suo tempo per vedere se possono risultare ancora validi ed utili, ma sembra integrare la sua esperienza ad una costruzione letteraria basata sulle conoscenze teoriche derivategli dal sapere classico. Si è comunque potuto constatare che il Segretario è talvolta caduto in valutazioni errate nella sua restitutio dell’arte militare antica.68 Il motivo per il quale Machiavelli abbia potuto commettere alcuni errori di giudizio risiede verosimilmente nell’entità e nella natura della sua esperienza militare, su cui è giunto il momento di soffermarci. Machiavelli assunse svariati incarichi durante il periodo trascorso al servizio della Repubblica fiorentina, tra il 1498 e il 1512, a tal punto che Federico 66 machiavelli, Adg, IV, p. 165 (corsivo mio). Altro esempio nel libro VII, dove Machiavelli apporta aggiunte che integrano il fattore artiglieria ai precetti generali ripresi da Vegezio con cui si apre la discussione (ibid., VII, pp. 252-253). 67 machiavelli, Adg, 1961, p. 316. 68 « However, it ought also to be admitted that in several respects Machiavelli misjudged what was possible and feasible in his own day. » (gilBert, « Machiavelli : The Renaissance of the Art of War », cit., 1986, p. 28)


30

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Chabod scrisse che egli « fa un po’ di tutto »,69 soprattutto nei primi anni. Basti qui ricordare le mansioni principali, legate agli affari militari, particolarmente numerose nel momento in cui la riconquista di Pisa costituiva la preoccupazione maggiore per il governo di Firenze.70 Nel 1498, Machiavelli fu nominato segretario della seconda Cancelleria e segretario dei Dieci di Libertà e Pace, un « ufficio straordinario deputato alla gestione delle operazioni di guerra »71 ma che, « data la natura dei tempi, finisce per essere un ufficio delicato e continuativo. »72 Occupando un ruolo centrale nelle vicende militari della Repubblica, Machiavelli prepara e segue le operazioni di guerra. In via generale, queste operazioni vengono però gestite da lontano, per così dire, e quando il Segretario vi prendeva parte in prima persona, lo faceva per lo più in veste di diplomatico o di supervisore: «Machiavelli deve coordinare le notizie che provengono dal fronte, deve abbozzare piani strategici da sottoporre alla magistratura, deve adoperarsi per provvedimenti legislativi che assicurino il finanziamento delle guerre, deve occuparsi dell’attività diplomatica che sempre precede, accompagna e segue un conflitto armato, quando non deve egli stesso andare 69 Federico chaBod, Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1993, p. 274. 70 gilBert, « Machiavelli : The Renaissance of the Art of War », cit., 1944, p. 10 (anche ibid., 1986, pp. 17-18). Jean-Jacques Marchand riassume efficacemente la situazione : « dopo la cacciata dei Medici e ancora più dopo la caduta del Savonarola, la politica fiorentina era stata interamente orientata verso la riconquista di Pisa. Benché la città avesse investito somme notevoli in quella campagna di prestigio (sia per il pagamento delle truppe, sia per gli incessanti tributi al re di Francia), tutte le imprese erano fallite vergognosamente : nel 1499 con Paolo Vitelli, nel 1500 colle truppe guascone e svizzere, nel 1504 col progetto di deviare le acque dell’Arno, nel 1506 coi mercenari italiani. Inoltre, dopo la disfatta francese nel regno di Napoli, la situazione si era aggravata, poiché gli Spagnoli – accanto ai Genovesi e ai Lucchesi – si erano impegnati a difendere i Pisani da ogni attacco fiorentino. Però nel 1508 il riavvicinamento tra i re di Francia e d’Aragona aveva progressivamente migliorato la posizione di Firenze; e infatti, poco dopo la conclusione della lega di Cambrai – che riuniva la Francia, l’Impero, l’Aragona, il Regno di Napoli e gli Stati pontifici –, Ferdinando e Luigi XII avevano offerto, contro un fortissimo compenso finanziario, di rinunziare ad aiutare Pisa (gennaio-febbraio 1509). Firenze aveva accettato, convinta che la situazione non fosse mai stata così favorevole alla riconquista di Pisa. » (Jean-Jacques marchand, Niccolò Machiavelli. I primi scritti politici (1499-1512). Nascita di un pensiero e di uno stile, Padova, Antenore, 1975, p. 190) 71 Francesca klein, s.v. « Cancelleria della Repubblica fiorentina », Enciclopedia machiavelliana, 2014, online. 72 Antonio tafuro, La formazione di Niccolò Machiavelli. Ambiente fiorentino. Esperienza politica. Vicenda umana, Napoli, Edizioni Dante & Descartes, 2004, p. 122.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

31

in missione, ora diplomatica, ora segretariale, come gli ordinavano talvolta i Dieci e talaltra i Signori.»73

Le missive inviate da Machiavelli costituiscono un’altra testimonianza del suo ruolo nella gestione delle vicende militari.74 Come ricordato da Andrea Guidi, per esempio, nel 1499 il Segretario si era incaricato della coordinazione delle operazioni di reclutamento nel Casentino e nel Mugello, « mediante la scrittura dei dispacci inviati agli ufficiali fiorentini ».75 La corrispondenza epistolare – e più generalmente la parola, orale e scritta, specie nel quadro delle missioni diplomatiche – costituiva lo strumento privilegiato dell’operato degli ufficiali del governo fiorentino e, per quanto riguarda più precisamente Machiavelli, dei due versanti della sua attività, ossia il versante amministrativo-cancelleresco e quello diplomatico.76 Nondimeno, il Segretario si spostò anche sul campo ed ebbe talvolta contatti diretti con gli attori di primo piano delle guerre del suo tempo. Per due mesi nell’estate del 1500, per esempio, accompagnò i commissari Giovan Battista Ridolfi e Lucantonio Albizzi a Pisa per seguire le operazioni militari che vi si svolgevano.77 Seguirono le legazioni al duca Valentino, Cesare Borgia, presentato nel Principe come modello di capacità militare e politica. Nel 1503, poi, « fu inviato a reclutare fanti nel contado da utilizzare come ‘guastatori’ contro Pisa ».78 Nasce e prende progressivamente forma in quel periodo l’idea di una milizia fiorentina79 a proposito della quale Guidi commenta : 73 Antonio tafuro, cit., p. 124. 74 Secondo Andrea Guidi, « la corrispondenza personale semi-privata » di Machiavelli costituiva « una vera e propria struttura informativa parallela a quella ufficiale di Cancelleria ». (guidi, Un segretario militante cit., p. 345) 75 Ibid., p. 201. 76 Jean-Jacques Marchand ricorda che l’attività amministrativa-cancelleresca e quella diplomatica « anche prima del 1512, erano strettamente legate, tanto da costituire i due versanti di uno stesso impegno che mirava a difendere gli interessi fiorentini nel territorio o fuori di esso: ora con la penna – gli scritti di cancelleria –, ora con la parola – le missioni diplomatiche o di fiducia dei Signori e dei Dieci di Balìa –. » (Jean-Jacques marchand, « L’esperienza diplomatica post res perditas », in Jean-Jacques marchand (cur.), Niccolò Machiavelli. Politico, storico, letterato. Atti del Convegno di Losanna, 27-30 settembre 1995, Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 297-312, p. 297) 77 Giorgio ingleSe, s.v. « Niccolò Machiavelli », in DBI, 67, 2006, online. 78 guidi, Un segretario militante cit., p. 197. 79 Ibid., pp. 210-215.


32

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa «Machiavelli affrontò la questione della milizia con anni di esperienza cancelleresca alle spalle, durante i quali aveva affrontato indefessamente le problematiche militari e amministrative legate al governo dell’esercito fiorentino e aveva avuto più di una esperienza di gestione di leve di guastatori, marraiuoli e fanti nel contado. Il Segretario fiorentino, dunque, aveva osservato più da vicino le pratiche militari correnti dell’epoca (nonostante sia stata imputata anche a lui una certa incompetenza militare), e soprattutto aveva una pratica e una conoscenza diretta e quotidiana dei concreti meccanismi di reclutamento e di organizzazione di uomini armati.»80

Nell’estate 1505, fu designato Antonio Giacomini Tebalducci per guidare l’esercito fiorentino e Machiavelli era più che favorevole alla scelta di questo militare esperto con il quale si incontrò presso Pisa, tra il 21 e il 23 agosto.81 Giacomini, del resto, aveva partecipato alla riflessione avviata dal Segretario a proposito della creazione di una milizia fiorentina : «Sebbene il ruolo centrale di M. nell’ideazione nella riforma militare fiorentina rimanga indiscusso, G., che M. giudicava « delle cose della guerra innanzi a tutti li altri cittadini fiorentini peritissimo » (Nature di uomini fiorentini, in Opere storiche, a cura di A. Montevecchi, C. Varotti, t. 1, 2011, p. 74), gli fu certamente di « conforto e sprone » nella realizzazione dell’ambizioso progetto (F. Chabod, Il Segretario fiorentino [1953], in Id., Opere, 1° vol., Scritti su Machiavelli, 1964, p. 330).»82

A partire dal dicembre 1505, Machiavelli si occupò del reclutamento e dell’addestramento degli uomini destinati a far parte della milizia fiorentina, vero cavallo di battaglia del Segretario, compiendo quelle che potremmo considerare come le sue prime realizzazioni pratiche in campo militare, benché limitate ad una fase preparatoria e in parte alla supervisione delle operazioni di addestramento.83 Procedendo con il ‘deletto’ nel contado, dopo che la 80 Ibid., p. 185. In questa sua conoscenza pratica della gestione degli affari militari, nel quadro delle attività cancelleresche, Machiavelli si distingue da Domenico Cecchi, autore anch’egli di un progetto di riforma della milizia : se « la milizia del Segretario fiorentino nacque sulla base delle precedenti esperienze gestionali maturate dal suo ideatore in anni di Cancelleria », il progetto di Cecchi « soffriva proprio di questa mancanza di competenza pratica » (ibid.). 81 fournel, zancarini, Machiavel. Une vie en guerres, pp. 86-87. 82 Antonella Scarfò, s.v. « Antonio Giacomini Tebalducci », Enciclopedia machiavelliana, 2014, online. 83 « In some districts [Machiavelli] himself selected the men who were to serve in the militia, and supervised their drill. » (gilBert, « Machiavelli : The Renaissance of the Art of War », cit., 1986, p. 20)


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

33

sua proposta di creazione di una forza militare cittadina fu accolta dal governo di Firenze, Machiavelli divenne, il 12 gennaio 1507, cancelliere dei Nove ufficiali della milizia fiorentina, la quale, di lì a poco, sarebbe scesa in campo nella vittoriosa guerra contro Pisa – « culmine delle fortune della Repubblica fiorentina, e del M. stesso ».84 La milizia fiorentina aveva svolto il suo primo compito nel settembre 1508 a Cascina, capitanata da Bastiano da Castiglione,85 e, secondo Felix Gilbert, fu posta addirittura sotto il comando di Machiavelli nelle fasi conclusive dell’assedio.86 Jean-Claude Zancarini e Jean-Louis Fournel insistono sulla partecipazione attiva di Machiavelli a questa campagna, ma se egli prese diverse iniziative – spesso senza avvisarne i commissari indispettiti da questo atteggiamento – esse riguardavano per lo più operazioni di guasto e di blocco.87 L’elenco delle mansioni esplicate dal Segretario in questa campagna, inoltre, lascia piuttosto pensare che la sua partecipazione, pur attiva e sicuramente decisiva, si svolse relativamente lontano dal rumore delle spade e dei cannoni. Infatti, il suo intervento consistette essenzialmente nella coordinazione delle operazioni militari88 : « sovrintese alle operazioni, condusse trattative (missione a Piombino, 10-15 marzo), redasse una sintesi del piano di battaglia (Provvedimenti per la riconquista di Pisa, 28-31 marzo), controfirmò la resa della città (4 giugno 1509). »89 Nei mesi che seguirono, Machiavelli seguì le operazioni di ricostruzione della Cittadella di 84 ingleSe, s.v. « Niccolò Machiavelli », cit. 85 guidi, Un segretario militante cit., p. 252. 86 « Machiavelli was in actual command of the various militia companies when they were employed before Pisa in the last stages of the siege. » (gilBert, « Machiavelli : The Renaissance of the Art of War », cit., 1986, p. 20) 87 fournel, zancarini, Machiavel. Une vie en guerres, pp. 148-150. 88 marchand, Niccolò Machiavelli. I primi scritti politici (1499-1512), p. 190 89 ingleSe, s.v. « Niccolò Machiavelli », cit. I Provvedimenti, testimonianza del ruolo di Machiavelli nelle ultime fasi della campagna di riconquista di Pisa, sono un riassunto delle discussioni avvenute durante una riunione del 28 marzo 1509 alla quale parteciparono i commissari della Repubblica e i condottieri delle forze fiorentine ma non, verosimilmente, Machiavelli (marchand, Niccolò Machiavelli cit., pp. 191-194). È chiaro l’aspetto impersonale di questo testo, basato su proposte che non erano di Machiavelli, e Jean-Jacques Marchand sottolinea la lucidità del Segretario nel riuscire a produrre, sulla base di questo materiale composito, una « chiara analisi della situazione » (ibid., p. 195), difendendo una posizione diversa da quella degli « esperti militari » sul numero di bastioni da costruire (ibid., p. 196) in uno scritto, tuttavia, che « finisce soltanto per rispecchiare il parere di alcuni esperti militari consultati ». (ibid. p. 199)


34

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Pisa, anche se risulta difficile valutare con precisione il grado della sua implicazione in questo progetto.90 Inoltre, in quel medesimo periodo, fu incaricato del reclutamento della cavalleria, a proposito del quale scrisse un Discorso sulla milizia a cavallo – di cui ci è giunto solo un frammento – e l’Ordinanza de’ cavalli del 7 novembre 1510.91 Ancora missioni relative alla preparazione delle operazioni militari incombettero a Machiavelli nei concitati mesi che precedettero la fine del governo soderiniano e il ritorno dei Medici appoggiati dalle forze spagnole. All’inizio del 1512, fu impegnato a reclutare fanti e ad organizzare la milizia a cavallo, ma in quel momento si concluse la sua carriera politica al servizio del governo di Soderini, con sei anni particolarmente attivi dal punto di vista militare – 1506-1512 – durante i quali il Segretario fu « il coordinatore de facto di tutti gli affari della Repubblica. »92 Negli anni 1512-1520, Machiavelli non poté accumulare nessuna forma di esperienza diretta in materia di guerra, dovendosi accontentare di leggerne, ragionarne e scriverne. Il ruolo di consulente militare di Lorenzo de’ Medici che, secondo Jean-Claude Zancarini e Jean-Louis Fournel,93 l’oramai exSegretario avrebbe svolto in quel periodo è ricordato da Giorgio Inglese in questi termini: «Il principe si apre con una dedica a Lorenzo di Piero de’ Medici, cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze [...]. Un certo riscontro positivo non dovette mancare, dato che fra l’estate del 1514 e la primavera seguente il M. fu consultato da Lorenzo in materia militare e compose per lui (come pare probabile) dei Ghiribizzi d’ordinanza, in cui è ribadita la necessità di un ampio reclutamento di fanti [...].»94

Quanto fossero poco stimate le capacità militari pratiche di Lorenzo, sembra emergere dal giudizio tagliente dello stesso Leone X: 90 Mario viganò, « Machiavelli e il tema della fortezza », in Luigi zanzi (cur.), Machiavelli e gli ‘Svizzeri’ e altre ‘machiavellerie’ filosofiche concernenti la natura, la guerra, lo stato, la società, l’etica e la civiltà, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2009, pp. 249-268, p. 261-262. 91 Anche in questo caso, Machiavelli « fu inviato in missione nel contado per selezionare gli uomini più adatti ». (guidi, Un segretario militante cit., pp. 254-255) 92 Ibid. 93 Supra, p. 20. 94 ingleSe, s.v. « Niccolò Machiavelli », cit. Secondo Jean-Louis Fournel e Jean-Claude Zancarini, fu probabilmente Paolo Vettori a chiedere a Machiavelli la sua opinione sull’ordinanza (fournel, zancarini, Machiavel. Une vie en guerres, p. 217).


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

35

«Io ho fatto due capitani [Giuliano capitano delle milizie pontificie e Lorenzo di quelle fiorentine] che non hanno esperienza alcuna ed occupano i posti degli uomini pratichi; e venendo un bisogno non so come la facessimo.»95

Ora, ci si può domandare se l’essere stato « consultato », per di più per un breve periodo, da un personaggio che fu considerato più o meno come un incompetente di cose militari possa essere un elemento a riprova delle ‘competenze’ tecnico-militari di Machiavelli. Insomma, nonostante alcuni incarichi diplomatici minori, quegli anni rappresentarono sicuramente per quest’ultimo un « lungo calvario »96 al quale pose fine – anche se non in maniera soddisfacente – l’incarico ufficiale di redigere la storia della città gigliata affidatogli dal cardinale Giulio de’ Medici, che lo occupò tenendolo lontano dalla possibilità di agire sull’essere e il divenire politico dello stato fiorentino. Dal 1520 al 1527, Machiavelli poté tornare ai negotia benché certamente non nella misura da lui sperata, in particolare negli ultimi due anni della sua vita, allorché la situazione politica si faceva sempre più pericolosa per Firenze. Nel 1526, l’ex Segretario prese parte ad una missione di ispezione delle fortificazioni in presenza di Pedro Navarra su cui si tornerà più avanti,97 95 Raffaele ruggiero, « I principi dedicatari del Principe », Line@editoriale, vol. 8, 2016, pp. 1-10, pp. 1-2. Ruggiero cita da Alceste giorgetti, « Lorenzo de’ Medici capitano generale della repubblica fiorentina », in Archivio storico italiano, serie IV, 11, 1883, p. 194215, in specie p. 210-11. Cfr. Francesco nitti, Leone X e la sua politica, secondo documenti e carteggi inediti, Firenze, Barbera, 1892 (ora anastatica a cura di Stefano Palmieri, Bologna, Il Mulino, 1998), p. 20-21. Gino Benzoni sottolineava le « qualità militari modeste » dimostrate da Lorenzo nel 1517, durante le operazioni di recupero del Ducato di Urbino (Gino Benzoni, s.v. « Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino », DBI, 66, 2006, online). 96 tafuro, cit., p. 80. 97 Vedi infra, p. 37-38. Scrive Marco Viganò che « Anche a seguito di questa pratica, Machiavelli promuove l’istituzione della magistratura dei Cinque procuratori delle mura della città di Firenze, creata il 9 maggio 1526. Il suo progetto di fortificazione ridotta, tuttavia, è respinto dal pontefice che incarica Antonio da Sangallo il Giovane di ampliare il recinto di Oltrarno includendo il settore sud est da porta San Niccolò al colli di San Miniato e di Giramonte (1526-’29). Opere continuate e completate durante la Repubblica fiorentina (1527-’30) con la trasformazione del monastero di San Miniato al Monte in fortezza a opera di Michelangelo Buonarroti (1529-’30); e durante il governo di Cosimo I de’ Medici con la fabbrica della ‘Retirata’ di Boboli, trincea costituita da quattro bastioni e una piattaforma da San Giorgio a porta San Frediano, all’indietro proprio della porte Romana, coincidente in parte col progetto Navarro-Machiavelli, realizzato ora da Giovan Battista Belluzzi il Sanmarino (1544–’50). » (viganò, « Machiavelli e il tema della fortezza », cit., p. 253).


36

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ma gran parte degli incarichi che svolse o avrebbe dovuto svolgere in quegli anni abortirono o si risolsero in insuccessi. Nell’estate 1525, fu inviato presso Francesco Guicciardini, allora presidente della Romagna, con il compito di assecondarlo nell’organizzazione di una milizia, « ma il disegno fallì a causa delle aspre lotte di fazione in corso in quella provincia. »98 Nel luglio dell’anno successivo, allorché era stata costituita la Lega di Cognac per fronteggiare la Spagna di Carlo V, Machiavelli fu mandato nuovamente presso Francesco Guicciardini, luogotenente generale del papa, per aiutarlo a « migliorare l’efficienza delle truppe medicee ».99 L’assegnazione dell’incarico all’ex Segretario – che fu presente all’assedio di Cremona, tra il 9 e il 14 settembre – è sicuramente una testimonianza di considerazione per le sue capacità, ma la missione « fallì ancora una volta ».100 Sempre nel quadro del conflitto tra le forze della Lega e quelle dell’imperatore, Machiavelli si recò a due riprese a Modena, di nuovo presso Guicciardini, senza però ottenere risultati concreti. Nella prima occasione « raccolte le informazioni sulle forze in campo e constatata l’impossibilità di qualsiasi trattativa diretta con i lanzi, rientrò a Firenze (4 dicembre) »,101 e anche nella seconda il tentativo di « riorganizzare le forze della Lega »102 fu vano, poiché « nulla poté contro le indecisioni e le riserve mentali degli alleati (il duca d’Urbino Francesco Maria I Della Rovere, i Veneziani) ».103 Machiavelli ebbe quindi un’indubbia conoscenza della guerra, ma acquisita in larga misura nell’ambito del coordinamento e della supervisione di operazioni di campagna o di fortificazione, e nel reclutamento e l’organizzazione logistica ed amministrativa della milizia. Certamente, la sua esperienza in materia di guerra, relativamente lunga e varia, era superiore a quella di tanti altri membri del governo fiorentino. Ciononostante, è importante tenere presente che Machiavelli non era un uomo del mestiere – come riconosceva lui stesso 98 ingleSe, s.v. « Niccolò Machiavelli », cit. 99 Ibid. 100 Ibid. 101 Ibid. 102 Ibid. 103 Ibid. Anche in questo caso, l’attività sul campo di Machiavelli consistette in un « travail d’organisation et d’approvisionnement qui rappelle fort son activité du temps de l’ordinanza florentine, entre 1506 et 1509. » (fournel, zancarini, Machiavel. Une vie en guerres, p. 476)


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

37

nel proemio dell’Arte della guerra104 – ed è risaputo, per di più, che disdegnava coloro che facevano della guerra la propria ‘arte’. Anzi, se Machiavelli poteva innegabilmente valersi dell’esperienza acquisita tramite gli incarichi ricordati nei paragrafi precedenti, è altrettanto vero che egli, come ricorda Michael Mallett, « was never present at a serious battle nor had he been on campaign with a large army »105 : non disponeva insomma di una perizia paragonabile a quella dei veri specialisti della guerra, ossia coloro che la praticavano, spesso durante una vita intera. E quale segno più evidente del fatto che questa differenza di esperienza implicasse un certo deficit di padronanza della materia – e, conseguentemente, di legittimità – di quelli che Virgilio Ilari ha definito i « complessi di inferiorità »106 di cui soffrì Machiavelli al cospetto di coloro che riteneva veri specialisti della guerra? L’espressione di questi « complessi » si ricollega ad un episodio della sua carriera al quale si è solo accennato nelle pagine precedenti. Nel 1526, Machiavelli fu incaricato « di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra [o Pedro Navarro] per migliorare la fortificazione di Firenze », missione che le autorità fiorentine dovettero giudicare fruttuosa poiché ottenne poi l’incarico di provveditore e cancelliere dei Procuratori alle mura.107 A questo incarico è legata la redazione della Relazione di una visita fatta per fortificare Firenze, il 5 aprile 1526, ma anche quella di una lettera scritta il giorno precedente e destinata a Francesco Guicciardini. Evocando l’imminente incontro con il generale e ingegnere militare spagnolo, Machiavelli confida all’amico di non voler fare la stessa figura di Formione al cospetto di Annibale, nel famoso aneddoto narrato da Cicerone : « Il conte Pietro starà qui domani e l’altro, e ci sforzereno di trarli del capo se altro vi sarà; e io ho atteso ad udire, perchè non mi intervenisse 104 « E benché sia cosa animosa trattare di quella materia della quale altri non ne abbia fatto

professione, nondimeno io non credo sia errore occupare con le parole uno grado il quale molti, con maggiore prosunzione, con le opere hanno occupato; perché gli errori che io facessi scrivendo, possono essere sanza danno d’alcuno corretti, ma quegli i quali da loro sono fatti operando, non possono essere, se non con la rovina degli imperii, conosciuti. » (machiavelli, Adg, p. 29). 105 mallett, «The theory and practice of warfare in Machiavelli’s republic», cit., p. 174. 106 Virgilio ilari, « Tra bibliografia, sistematica ed epistemologia militare », in id., Clausewitz in Italia e altri scritti di storia militare, « Fvcina di Marte », I, Canterano, Aracne Editrice, 2019, p. 89. 107 ingleSe, s.v. « Niccolò Machiavelli », cit.


38

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

come a quel Greco con Annibale. »108 Dopo questa rassegna sintetica delle attività di Machiavelli in campo militare, un ultimo passo va compiuto prima di proporre una risposta alla domanda da cui siamo partiti, ossia : fu Machiavelli uno specialista della guerra? Tale passo consiste nel definire in maniera chiara il senso di alcuni termini chiave impiegati per qualificare il Machiavelli ‘militare’, ossia le parole ‘esperto’ e ‘specialista’ che vanno rigorosamente distinte. Uno ‘specialista’ è un individuo che « si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione »109 ed è chiaro, alla luce degli elementi discussi poc’anzi, che Machiavelli non possa essere considerato come specialista della guerra. Per lui, infatti, la guerra costituiva un aspetto soltanto – pur centrale – di quell’arte del governo di cui aveva potuto acquisire, secondo Antonio Tafuro, « una visione d’insieme ».110 Ora, proprio nei decenni centrali del Cinquecento era in atto nell’arte e nella letteratura militare un processo di specializzazione e di tecnicizzazione – su cui si tornerà più avanti – che rendeva difficile la coniugazione di una visione d’insieme e di una vera perizia pratica, specie per qualcuno di cui non fosse il mestiere. Appare più confacente alla figura di Machiavelli la qualifica di ‘esperto’ dell’arte militare se consideriamo tale una persona «Che ha esperienza, che conosce bene»111 una determinata materia. La carriera di Machiavelli, infatti, dimostra che egli ‘conosceva bene’ la guerra, ma sarebbe più esatto dire che la conosceva in alcuni suoi determinati aspetti – particolarmente di gestione amministrativa e politica – non nei suoi risvolti più strettamente legati alla conduzione delle operazioni sul campo. Una caratterizzazione così generica, tuttavia, non consente di collocare in maniera precisa la figura di Machiavelli e, in ultima analisi, appare 108 Niccolò machiavelli, Lettere, a cura di Franco Gaeta, Milano, Feltrinelli, 1961, 214, p.

463. Vedi i commenti di Frédérique Verrier a questo riguardo, supra, pp. 23-24. Secondo Robert Fredona, l’allusione all’aneddoto tramandato da Cicerone « reveals a deeper anxiety felt by Machiavelli about the significance of his theories. » (Robert fredona, « Liberate diuturna cura Italiam. Hannibal in the Thought of Niccolò Machiavelli », in David S. Peterson and Daniel E. Bornstein (eds.), Florence and Beyond. Culture, Society and Politics in Renaissance Italy, Essays in Honour of John M. Najemy, Centre for Reformation and Renaissance Studies, Victoria University in the University of Toronto, 2008, pp. 419-434, p. 430). 109 S.v. « specialista », Vocabolario Treccani, on line. 110 tafuro, cit., p. 124. 111 S. v. « esperto », Vocabolario Treccani, online.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

39

praticamente inutile se utilizzata in termini assoluti. Si può ritenere infatti che la perizia del Segretario sia da valutare in termini relativi : a confronto dei ‘civili’ o dei dotti come quelli rappresentati dagli interlocutori che interrogano Fabrizio Colonna nel dialogo dell’Arte della guerra, Machiavelli può essere considerato un esperto;112 di fronte a uomini di guerra, è un semplice conoscitore, benché dalla mente acuta e dotato di una certa esperienza. Mario Martelli insisteva giustamente sulla necessità di non farne uno specialista di tutte le discipline toccate nella sua opera: «È urgente, improcrastinabile anzi, disfarci del Machiavelli filosofo di professione, del Machiavelli agguerrito umanista, del Machiavelli indefesso studioso, per tornare in possesso dell’unico Machiavelli esistito, dell’uomo politico, che di politica e di nient’altro che di politica, perché d’altro non poteva, si interessò.»113

La specialità di Machiavelli era la politica, dunque, non la filosofia e nemmeno l’arte della guerra nella sua specificità tecnica, la quale era appannaggio degli uomini del mestiere. Alcuni di questi specialisti contribuirono alla letteratura militare con opere finalizzate alla trasmissione di conoscenze atte a dirigere la pratica, in altri termini con veri e propri testi tecnici. Per quanto riguarda il dialogo machiavelliano, servono, come per lo statuto del Machiavelli ‘militare’, definizioni chiare dei termini chiave per affrontare il problema della sua natura tecnica e, per determinare se possa essere considerato come un manuale. Con l’espressione ‘manuale tecnico’, si designa un testo che espone in modo sistematico ed esauriente le informazioni fondamentali relative alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività.114 Più generalmente, l’aggettivo ‘tecnico’ riferito ad uno 112 Anche in confronto con gli altri cancellieri del suo tempo, Machiavelli era da questo pun-

to di vista una figura eccezionale (gilBert, « Machiavelli: The Renaissance of the Art of War », cit., 1986, p. 16-17). 113 Mario martelli, «Machiavelli e i classici», in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del convegno di Firenze-Pisa (27-30 ottobre 1997), Salerno Editrice, Roma, 1998, pp. 279309, p. 299. 114 Tale definizione risulta dalla fusione di quelle fornite dal Vocabolario Treccani rispettivamente per il sostantivo « manuale » (« libro che espone le notizie fondamentali di un determinato argomento in modo sistematico ed esauriente ») e per l’aggettivo « tecnico » (« Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività »). Sull’origine della tradizione letteraria del manuale nel mondo


40

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

scritto sull’arte della guerra indica un testo che mira ad esporre i saperi necessari per praticare l’attività militare. È interessante notare che diversi studiosi che hanno usato questo termine in riferimento al dialogo machiavelliano lo abbiano posto tra virgolette, come a rivelare un’incertezza, talvolta un certo disagio, nel determinare la giusta caratterizzazione del testo da questo punto di vista. È il caso, per esempio, di Gennaro Sasso nel passo citato in precedenza, in riferimento alle « tesi ‘tecniche’ » esposte nel dialogo di Machiavelli,115 o di Frédérique Verrier – di cui si è segnalata l’opposizione alla qualifica di dilettante attribuita allo stesso116 – e che pone tra virgolette l’aggettivo « technique » per scrivere che l’Arte della guerra non costituiva una discussione ‘tecnica’.117 Francesco Bausi intitola addirittura uno dei capitoli del suo libro « L’Arte della guerra, o il primato della tecnica »,118 non lasciando dubbi in apparenza sulla sua posizione nel dibattito sullo statuto del dialogo machiavelliano. Nel corpo del capitolo, tuttavia, Bausi afferma che nonostante Machiavelli fosse « un buon conoscitore della materia militare »,119 il suo dialogo, « ad onta della sua notevole fortuna (protrattasi fino all’età moderna) e dell’entusiastico giudizio datone a caldo dal cardinal Salviati, [...] non ha l’aspetto di un autentico ‘manuale’ di arte bellica. »120 Le virgolette inquadrano in questa fattispecie la parola ‘manuale’ ma Bausi le impiega molto spesso in questo capitolo anche per l’aggettivo ‘tecnico’, sia quando fa riferimento

115 116 117

118 119 120

greco, si rimanda a Giuseppe camBiano, « La nascita dei trattati e dei manuali », in Giuseppe camBiano, Luciano canfora, Diego lanza (cur.), Lo spazio letterario della Grecia antica. I, La produzione e la circolazione del testo, t. I, La polis, Roma, Salerno, 1992, pp. 525-553. Vedi supra, p. 26. Vedi supra, p. 22. Da questo punto di vista, scrive Verrier, proprio il ricorso al genere dialogico costituirebbe un indizio della scelta da parte dell’autore di un orientamento non tecnico : « La forme dialoguée traduit la volonté d’animer la discussion, de la rendre plus attrayante, moins rébarbative : discussion qui ne doit pas être ‘technique’, mais pour ainsi dire d’intérêt général. » (verrier, Les armes de Minerve, p. 34) Se condivido l’osservazione sulla portata ‘dilettevole’ della forma dialogica, la mia analisi dei dialoghi militari del secondo Cinquecento dimostra invece che tale dimensione non implicava obbligatoriamente il sacrificio della tecnicità (Pretalli, Du champ de bataille cit., 2017). BauSi, cit., p. 230. Ibid., p. 236. Ibid., pp. 236-237. Questo passo è nuovamente commentato nella seconda parte del presente articolo (infra, p. 44).


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

41

alle fonti testuali – Frontino, Vegezio, Tito Livio – sia quando parla delle competenze acquisite da Machiavelli durante l’esperienza dell’ordinanza,121 e sia quando evoca la figura di Fabrizio Colonna.122 Evidentemente, l’aggettivo non dovette sembrare completamente adatto a Francesco Bausi e le virgolette che lo accompagnano ne segnalano appunto l’ambiguità. In altri passi del libro, si percepisce la stessa perplessità nell’uso del termine ‘esperto’ anch’esso posto tra virgolette, allertando il lettore sulla necessità di interpretarlo in un contesto ben determinato : il Machiavelli post res perditas, spiega Bausi, si è dovuto calare nelle vesti di « esperto » della guerra dopo esser stato costretto ad abbandonare quelle del « teorico dello stato » e dell’attività politica, quest’ultima implicitamente presentata come più nobile e di più ampio respiro rispetto all’impegno specialistico militare. Infatti, prosegue Bausi, « Dalla sconfitta della politica scaturisce il primato della tecnica; e in questo senso è nel giusto chi, come Gennaro Sasso, sottolinea la grande distanza che separa l’Arte della guerra da un’opera come il Principe ».123 Così, l’impronta « tecnica » del dialogo « riflette, almeno in parte, il particolare momento in cui il dialogo fu composto : un Machiavelli sempre più emarginato, deluso, disilluso [...] abbandona le ambiziose vesti di teorico degli stati per assumere quelle, certo più dimesse, di ‘esperto’ di una specifica e ben circoscritta ‘arte’ come quella militare [...]. »124 In tale contesto, i termini ‘tecnico’ ed ‘esperto’ sono da interpretare in relazione ad altri elementi: l’Arte della guerra, testo caratterizzato secondo Bausi da un « taglio più marcatamente e – nonostante l’esteriore forma retorica del dialogo umanistico – serratamente ‘tecnico’ », si distingue così dalle maggiori opere politiche : il Principe e i Discorsi.125 In questo senso vanno lette anche le osservazioni di Felix Gilbert, il quale affermava innanzitutto che Machiavelli « did not approach them [i problemi militari] as a military technician »126 per scrivere poi, in maniera apparentemente contraddittoria, 121 122 123 124 125

BauSi, Machiavelli, pp. 230-231. Ibid., p. 234. Ibid., p. 235 Ibid., pp. 234-235. Ibid., p. 234. In un altro passo dello stesso capitolo, Bausi mette in contrasto « gli argomenti di natura tecnica militare » – qui senza le virgolette – alle « valutazioni più generali, di natura storico-politica » del libro III del dialogo (ibid., p. 232). 126 gilBert, « Machiavelli: The Renaissance of the Art of War », cit., 1944, p. 3.


42

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

che il dialogo del Segretario « gives a systematic, even largely technical, exposition of Machiavelli’s military ideas; the Principe and the Discorsi present them as suggestions, in a somewhat aphoristic form. »127 La contraddizione apparente va risolta nella maniera seguente, suggerita dall’articolazione delle due proposizioni della frase : l’Arte della guerra si presenta come ‘esposizione tecnica’ qualora il dialogo venga confrontato con il Principe o i Discorsi.128 L’impressione che l’Arte della guerra non corrisponda alla definizione di un testo tecnico, dalla quale si è partiti, è confermata poche pagine dopo nello stesso articolo di Gilbert, il quale scrive infatti : « Yet the reader will be disappointed who expects to find in Machiavelli’s Art of War, his main work in military affairs, a detailed discussion of how these ideas can be applied to the conditions of the sixteenth century and a realistic description of warfare in this period. »129 Al dialogo, insomma, manca la dimensione tecnica propria ai testi la cui finalità è quella di sistematizzare la pratica. Per valutare l’esatta dimensione dell’aggettivo “tecnico” e risolvere le ambiguità che possono accompagnare l’uso di tale aggettivo in gran parte della letteratura critica su Machiavelli, e in particolare negli studi precedentemente citati, è necessario ricorrere ad un filtro di lettura basato su un parametro di relatività. In questo senso, l’impiego dell’aggettivo ‘tecnico’ si giustifica nella misura in cui l’Arte della guerra è considerata in relazione al resto della produzione di Machiavelli di materia politica, e più precisamente al Principe e ai Discorsi130, oppure a scritti tipologicamente o tematicamente diversi come, ad 127 Ibid. p. 12. 128 Notiamo che nella traduzione italiana di Alda de Caprariis, l’opposizione è esplicitata

dall’inserimento dell’avversativo « mentre », al posto del punto e virgola, tra le due proposizioni della frase citata (Felix gilBert, Niccolò Machiavelli e la vita culturale del suo tempo, Bologna, Il Mulino, 1964, p. 206). 129 gilBert, « Machiavelli: The Renaissance of the Art of War », cit., 1944, p. 16. Per di più, anche il carattere sistematico del dialogo di Machiavelli va relativizzato poiché Gilbert parla di un’esposizione « sistematica » non dei precetti dell’arte militare in sé bensì soltanto delle « idee » di Machiavelli in materia (ibid.). 130 Così interpreto anche l’uso dell’aggettivo ‘tecnico’ da parte di Gabriele Pedullà, il quale vede proprio nel « high degree of technicality » dell’Arte della guerra – con le sue « very minute discussions about the shape of weapons, the disposition of the army during a battle, or the layout of the camp » (Pedullà, cit., p. 81) – il motivo per cui questo testo, di natura politica, sia stato oggetto di minore attenzione rispetto ai suoi scritti più famosi in questo campo. In questo senso, l’aggettivo ‘tecnico’ si carica di una valenza spregiativa proprio in quanto implica un allontanamento dalla dimensione politica, capace di abbracciare le


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

43

esempio, quelli di natura storiografica o letteraria in cui vengono solo toccati argomenti genericamente militari o descritti succintamente fatti di guerra. In questa prospettiva, il carattere tecnico dell’Arte della guerra può essere rilevato anche in altri contesti diversi. Innanzitutto, il dialogo di Machiavelli può apparire come un testo ‘tecnico’ se preso in esame nell’ambito della tradizione relativa al genere letterario al quale appartiene, ossia quella dialogistica. Giorgio Masi considera l’Arte della guerra un’opera di tipo « tecnico-specialistico » perché la confronta ai ragionamenti morali e filosofici che sottendono le opere maggiori della tradizione dialogistica italiana, degli umanisti del Quattrocento o dei loro epigoni cinquecenteschi.131 La qualifica poi di tecnico attribuibile al dialogo machiavelliano va valutata nel quadro dell’evoluzione dell’arte e della cultura della guerra dalla fine del Medioevo all’inizio dell’Epoca Moderna. Già nel corso del Quattrocento, per esempio, l’arte militare rigetta gradualmente i codici culturali e morali cavallereschi per assumere l’efficacia come criterio-guida essenziale della sua prassi. Riassumendo in maniera sintetica un fenomeno molto complesso, si potrebbe dire che alla guerra dei prodi cavalieri, bellatores dell’aristocrazia feudale in cerca di onore e gloria, che si ottiene solo sul campo di battaglia – anche e forse soprattutto trovandovi una ‘bella’ morte –, si sostituisce progressivamente quella dei fanti – spesso plebei –, retta da princìpi tattici e strategici dettati dalla razionalità dell’efficienza la quale – grazie allo spirito umanistico – poteva anche nutrirsi dell’insegnamento degli Antichi. Particolarmente significativa in questo contesto la considerazione positiva che venne riservata a quegli stratagemmi di cui la letteratura antica forniva infiniti esempi e che gli ideali cavallereschi guardavano con disprezzo, almeno in teoria. Va sempre tenuto presente, tuttavia, il carattere graduale di questo processo per cui, all’inizio problematiche militari in un contesto più ampio : « [...] when scholars use words like technical or technicality, these carry with them a negative connotation, where technique seems to be negation of politics. » (ibid.) 131 « Si tratta, se vogliamo, di una sorta di anticipazione ‘domestica’ del Cortegiano di Baldassarre Castiglione o di un adattamento della tradizione classica del genere (da Platone a Cicerone) e soprattutto del dialogo umanistico che l’aveva ripresa e rilanciata (si pensi in particolare alle opere di Leon Battista Alberti e di Cristoforo Landino), entrambi caratterizzati da grandi temi morali e filosofici, a un più ristretto e concreto ambito tecnico-specialistico. » (Giorgio maSi, s.v. « arte della guerra », Enciclopedia machiavelliana, online)


44

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

del Cinquecento, etica cavalleresca e visione razionale della guerra potevano ancora coesistere, e i « tecnici della guerra alle prese con un’infinità di complessi problemi tattici, strategici e logistici » potevano ancora comportarsi da « nobili cavalieri ».132 Insomma, se si qualifica di ‘tecnico’ un approccio della guerra focalizzato sulle problematiche tattiche, strategiche e logistiche, in opposizione ad una visione dell’atto bellico come occasione per raccogliere gloria e onori attraverso la dimostrazione del valore, della prodezza e del coraggio, si può allora legittimamente considerare come un discorso tecnico quello che, come nell’Arte della guerra, abbraccia proprio queste tematiche. Nello stesso tempo non va sopravvalutata la dimensione tecnica del dialogo di Machiavelli, contraddistinto invece dal « notevole peso della componente letteraria », come ha giustamente sottolineato Francesco Bausi.133 In questo senso, la posizione di Bausi riflette quella di Marco Formisano, il quale ha avanzato argomenti convincenti per dimostrare la natura tutta letteraria, e non tecnica, del dialogo di Machiavelli,134 ricordando, tra l’altro, l’importante successo riscontra132 Così Raffaele Puddu caratterizza infatti i cavalieri spagnoli del XVI secolo : « Nobili cava-

lieri e, allo stesso tempo, tecnici della guerra alle prese con un’infinità di complessi problemi tattici, strategici e logistici, i capitani cinquecenteschi sono espressione tra le più rappresentative del sincretismo in atto fra la cultura cavalleresca e la nuova realtà militare. » (Raffaele Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d’una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1982, p. 59). Di sincretismo tra cultura cavalleresca, eredità antica e prassi militare moderna per caratterizzare l’immagine del capitano nel Cinquecento parla Marcello Fantoni (fantoni, Marcello, « Immagine del ‘Capitano’ e cultura militare nell’Italia del Cinque-Seicento », in Antonella Bilotto, Piero del negro e Cesare mozzarelli (cur.), I Farnese. Corti, Guerra e nobiltà di antico regime, Roma, Bulzoni, 1997, p. 212), ripreso da Daniela Frigo (« Principe e capitano, pace e guerra : figure del ‘politico’ tra Cinque e Seicento », ibid., p. 282). 133 BauSi, Machiavelli, p. 236-237. « Ma nemmeno la sostanza ‘tecnica’ dell’Arte della guerra deve essere sopravalutata. Machiavelli, anche per esperienza diretta, era indubbiamente un buon conoscitore della materia militare; tuttavia, ad onta della sua notevole fortuna (protrattasi fino all’età moderna) e dell’entusiastico giudizio datone a caldo dal cardinal Salviati, il dialogo non ha l’aspetto di un autentico ‘manuale’ di arte bellica, sia per la coloritura fortemente astratta e ‘utopistica’ (che scaturisce dall’assunzione esclusiva ed integrale del modello romano, con la conseguente sottovalutazione a oltranza dell’arte militare dei moderni), sia per il notevole peso della componente letteraria [...]. » 134 Giorgio Masi sostiene che la dimensione letteraria sia secondaria, nell’Arte della guerra, rispetto alle finalità pratiche. In questo senso, il dialogo di Machiavelli avrebbe segnato un cambiamento importante nella tradizione dialogica rinascimentale : « Il trattato sulla guerra di M. apre, ed è un dato non trascurabile, la serie dei grandi trattati dialogici cinque-


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

45

to nell’età moderna dall’Epitoma rei militaris di Vegezio, opera alla quale il Segretario attinse ampiamente. Durante il Medioevo e fino al Rinascimento, sostiene infatti Formisano, l’opera dell’autore tardoantico suscitò un interesse che « non sarà più tecnico, ma vieppiù storico e letterario ».135 Sulla base di tali presupposti, Formisano nega a Machiavelli quel ruolo primordiale attribuitogli nella storia dell’arte militare.136 Inoltre, prendendo spunto dal passo del proemio già citato137 – in cui il Fiorentino afferma che gli errori contenuti negli scritti hanno conseguenze meno gravi di quelli commessi nelle operazioni militari – Marco Formisano sostiene che le premesse, i contenuti e le finalità dell’Arte della guerra di Machiavelli fossero tutte letterarie : «il movimento del ragionamento machiavelliano che struttura il dialogo sull’arte della guerra parte dalla scrittura, sostanzia l’azione di exempla, ma ritorna alla scrittura : il fine non è affatto quello, tipico del manuale (così come noi oggi lo intendiamo), di dare istruzioni per un corretto impiego di alcune norme e regole o per l’attuazione di un determinato piano da svolgere nella realtà fattuale.»138

Alla definizione del manuale proposta da Formisano – che rispecchia quel-

135 136

137 138

centeschi: il Dialogo del reggimento di Firenze, di Francesco Guicciardini, fu composto tra 1521 e 1526; le Prose di Pietro Bembo sono di quattro anni successive all’Adg, il Cortegiano di sette; e anche i dialoghi di Gian Giorgio Trissino, frequentatore non autoctono degli Orti Oricellari, sono di qualche anno posteriori (i suoi Ritratti del 1524, il Castellano del 1529, protagonista proprio Giovanni Rucellai); molto più tardi compariranno quelli di Sperone Speroni, il Galateo e tutti gli altri. Ciò che aveva preceduto l’Adg, invece, apparteneva ancora al Quattrocento (fino agli Asolani inclusi), non solo per la cronologia, ma anche perché l’intento pragmatico era sempre in secondo piano rispetto alle ambizioni letterarie. » (maSi, s.v. « Arte della guerra », cit.) formiSano, « Strategie da manuale… », cit., p. 102. Ibid., p. 115. « Gli storici e gli studiosi di Machiavelli e del Rinascimento si sentono in dovere, spesso con un imbarazzo che risolve ogni argomento in aporia, di sostenere che il Segretario fu il primo teorico militare dell’Europa moderna, precursore del prussiano Clausewitz. Ciononostante, non sempre risulta loro possibile conciliare tale supposta grandezza ‘scientifica’ con le teorie proposte nell’ADG, dove in realtà quasi ogni passo – lo ha dimostrato Burd nello studio già più volte citato [« Machiavelli and Classical Literature », ndr] – trova un corrispondente presso autori antichi (Frontino, Polibio, Cesare, Livio, Flavio Giuseppe, etc.) e risulta quindi soggetto da un lato a dati materiali per forza di cose non più attuali, dall’altro all’argomentazione tipica della trattatistica antica, e perciò poco consona ad un manuale che si vorrebbe di ‘scienza militare’ moderna. » Vedi supra, p. 37, n. 104. formiSano, « Strategie da manuale… », cit., p. 106. Jean-Jacques Marchand, senza affrontare la questione della natura dell’Arte della guerra, parla significativamente del dialogo


46

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

la da cui abbiamo preso le mosse – corrisponde invece una parte importante della letteratura militare prodotta in Italia nei decenni che seguirono la pubblicazione dell’Arte della guerra, e in particolare durante la seconda metà del secolo. Vennero dati allora alle stampe diversi scritti militari redatti in forma dialogica che possedevano una finalità pratica ed tecnica evidente.139 Sotto questo profilo, il dialogo di Machiavelli si discosta in maniera netta da questa produzione.

L’Arte della guerra e i dialoghi militari del secondo Cinquecento Nell’affermare che l’Arte della guerra costituisce « une référence obligée et vivante de tout texte du XVIe siècle sur les choses de la guerre »,140 JeanLouis Fournel trascura un aspetto determinante : la varietà di tale produzione testuale. Una precisa valutazione dell’influenza del dialogo machiavelliano sulla letteratura militare del Cinquecento non può prescindere dall’attenta considerazione della letteratura militare in quanto tale – e quindi anche dell’arte in sé – e dei suoi processi evolutivi. In questa evoluzione, il testo di Machiavelli si colloca per così dire sull’orlo di una frattura. Fino alla prima parte del XVI secolo, infatti, la disciplina militare veniva generalmente considerata come parte dell’arte del governo o dell’educazione del principe. Pochi di Machiavelli come una delle « opere storiche, letterarie, narrative, e pur sempre in sottofondo politiche » su cui si sono prevalentemente concentrati gli studiosi interessati agli anni successivi al 1512 (marchand, « L’esperienza diplomatica post res perditas », cit., p. 297). 139 Si noti tuttavia che il processo di normalizzazione del genere del manuale tecnico era allora in fieri per cui anche gli scritti militari pubblicati nella seconda metà del Cinquecento – con i quali verrà messa a confronto l’Arte della guerra nella seconda parte di questo articolo – non realizzano sempre pienamente i requisiti necessari per corrispondere rigorosamente alla definizione che abbiamo formulato. Essi vi si avvicinano, pur con misure e modalità diverse. 140 fournel, « Michel Pretalli… », cit. Fournel prosegue affermando che « Machiavel ne nous intéresse donc pas ici comme une donnée érudite, mais parce qu’il est difficile pour tout auteur italien du temps – notamment pour la douzaine d’auteurs convoqués ici – de ne pas se confronter à lui, explicitement ou implicitement, a fortiori pour des écrivains de dialogue. On n’écrit pas après Machiavel comme avant lui et il convient d’en tenir compte. » (ibid.) Come si vedrà nelle pagine seguenti, è evidente che gli ingegneri militari hanno potuto scrivere dopo Machiavelli, senza Machiavelli.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

47

furono allora gli scritti militari, e pochissimi quelli redatti in lingua volgare.141 A partire dalla metà del secolo, il numero dei testi stampati di argomento militare aumentò in maniera spettacolare con un epicentro editoriale situato nelle officine veneziane. John Rigby Hale attribuisce questo fenomeno all’effetto congiunto dell’aumento continuo delle dimensioni degli eserciti a partire dal Quattrocento, dell’impiego dell’artiglieria – anche se prevalentemente nelle operazioni ossidionali – e dei cambiamenti che toccarono le armi e il ruolo di fanti e cavalieri. Questi tre fattori, scrive infatti Hale, hanno fatto sì che l’arte militare diventasse un soggetto autonomo.142 La letteratura militare di quei decenni è contraddistinta da alcuni tratti fortemente caratterizzanti che riflettono i profondi mutamenti dell’arte e della prassi della guerra e che verranno descritti nelle pagine che seguono : l’eterogeneità, la specializzazione e la tecnicizzazione. Questi tre elementi ebbero inoltre un’influenza determinante nell’affermazione di un linguaggio specifico-tecnico in volgare, ancora alla ricerca di una sua universalità, di cui ho in parte reso conto nel mio De la bibliothèque, dimensione questa sostanzialmente assente nell’Arte della guerra. L’attività militare implicava nel Cinquecento l’applicazione di una vasta gamma di competenze e saperi diversi : prescrizioni pratiche e metodologiche tratte dall’esperienza, ad esempio per la costruzione o il maneggio di strumenti o armi; nozioni più o meno avanzate di matematica e di geometria per la disposizione delle truppe, il calcolo delle traiettorie delle palle di cannone o d’archibugio, la castrametazione o la concezione di opere fortificate; e conoscenze di natura storica, perché le istorie trasmettevano insegnamenti 141 Prima dell’Arte della guerra furono pubblicati in lingua volgare il De re militari di Rober-

to Valturio (Verona, 1483) tradotto dal latino da Paolo Ramusio, l’Arte militare di Antonio Cornazzano, nel 1493 e poi in svariate edizioni e traduzioni successive (Roberto l. Bruni, Diego zancani, Antonio Cornazzano. La tradizione testuale. Firenze, Leo S. Olschki, 1992, pp. 175-181) e, nello stesso anno 1521 del dialogo di Machiavelli, il Vallo di Battista della Valle. 142 Sulla produzione editoriale di argomento militare nel Cinquecento, si rinvia a Maurice James Draffen cockle, A bibliography of Military Books up to 1642, London, Holland Press, 1957; Paul Breman, Books on Military Architecture Printed in Venice, ‘T GoyHouten, Hes & de Graaf Publishers, 2002; John Rigby hale, « Printing and military culture of Renaissance Venice », in id., Renaissance War Studies, London, The Hambledon Press, 1983, p. 428-470; John Rigby hale, War and Society in Renaissance Europe. 14501620, London, Fontana Press, 1985, p. 56).


48

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

potenzialmente utili in materia di tattica e stratagemmatica ma anche perché al modello antico ci si poteva ispirare per rinnovare l’arte moderna, specie negli aspetti legati all’organizzazione delle truppe.143 A tale diversità di saperi e competenze fa eco, negli scritti sull’arte della guerra, una notevole eterogeneità.144 Essa si manifesta innanzitutto nel profilo dei loro autori, i quali potevano distinguersi per origine sociale, formazione intellettuale o attività professionale. Ma l’eterogeneità contraddistingue anche i testi dal punto di vista della forma letteraria – con dialoghi, trattati, raccolte stratagemmatiche o persino di tavole matematiche145 – e dei contenuti, con testi che spaziano l’intera gamma delle discipline militari – fortificazioni, tattica, balistica, tecniche ossidionali, concezione dei pezzi d’artiglieria, logistica, ingegneria, ecc. –, sottesi da conoscenze tipologicamente diverse. Proprio la natura dei saperi consente di individuare, in questa lussureggiante produzione letteraria, tre tendenze che si delineano nella seconda metà del Cinquecento con una certa chiarezza. Alla prima di queste tendenze appartengono i testi in cui vengono applicati all’arte militare i principi matematici dell’abaco e quelli ereditati

143 Il Rinascimento vide in questo contesto il prevalere della fanteria sulla cavalleria pesante,

tipica del Medioevo occidentale. A questo processo evolutivo contribuirono diversi fattori concomitanti, di natura tecnologica – il perfezionamento delle armi da fuoco –, storico-sociali – il declino della società feudale in cui predominava la figura del cavaliere nobile, in campo militare –, economici e pragmatici (Philippe contamine, La guerra nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 191-192). Tuttavia, questi fattori erano anche culturali, poiché l’esempio antico accessibile attraverso lo studio dei testi offriva una cauzione autorevole per l’attribuzione del ruolo predominante ai fanti (verrier, Les armes de Minerve cit., p. 32; Frederick Lewis taylor, The Art of War in Italy 1494-1529, Cambridge, Cambridge University Press, 1921, 1921, p. 29-31). Secondo Thomas Arnold, i primi tentativi per una riforma della fanteria sulla base del modello antico sono da attribuire a Bartolomeo d’Alviano (Thomas C. arnold, Renaissance at War, London, Cassel & Co., 2001, pp. 58-60), alcuni anni prima della stesura dell’Arte della guerra di Machiavelli, fortemente debitrice – come gran parte degli scritti di argomento militare fino al Rinascimento – dell’Epitoma rei militari di Vegezio. Oltre ai già citati Lionel A. Burd e Marco Formisano (« Strategie da manuale… », cit.) si veda Philippe richardot, Végèce et la culture militaire au Moyen Âge, Paris, Institut de Stratégie Comparée – Economica, 1998. 144 Secondo Marco Formisano, il carattere eterogeneo di questa produzione riecheggia quello della sua corrispettiva antica e tardoantica (formiSano, « Introduzione a Vegezio », Epitoma rei militaris, Milano, BUR, 2003, pp. 20-21). 145 Per quest’ultima categoria, si rimanda il lettore alle Tauole breuissime per sapere con prestezza quante file vanno a formare vna giustissima battaglia di Girolamo Cataneo (Brescia, appresso Thomaso Bozola, 1567).


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

49

da Euclide.146 Più specificatamente, gli ingegneri o i ‘matematici pratici’147 che scrissero opere militari di questo tipo affrontarono problemi di tattica ed organizzazione delle truppe – come Camillo Agrippa148 – oppure di concezione e disegno di architetture difensive come Girolamo Cataneo149 e Giacomo Lanteri,150 per limitarci agli autori di dialoghi. Si può cogliere in questa tendenza l’influenza della visione matematica della guerra che l’opera di Eliano tramandò fino al Rinascimento italiano e che lo stesso Machiavelli accolse, come del resto Battista della Valle, nei passi dell’Arte della guerra in cui 146 Prevale inoltre, in questo approccio, il ragionamento di natura induttiva (Enrico gamBa

147

148 149

150

; Vico monteBelli, « La matematica abachistica tra ricupero della tradizione e rinnovamento scientifico », in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento, Atti del convegno internazionale di studio « Giovan Battista Benedetti e il suo tempo », Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1987, pp. 184-186) che può spiegare la moltiplicazione dei casi e dei problemi singoli di matematica pratica che autori come Cataneo tendono a descrivere nei loro scritti. Su questi protagonisti della storia militare del Cinquecento, si rimanda a: Eva Germaine Rimington taylor, The Mathematical Practitioners of Tudor & Stuart England, Cambridge, University Press, 1970; Mario Biagioli, « The Social Status of Italian Mathematicians, 1450-1600 », History of Science, 27, 1 (1989), pp. 41-95. Gli ingegneri militari del Cinquecento non furono i primi a fare delle matematiche il fondamento di una metodologia pratica per le discipline tecniche. Gli artiglieri sembrano aver fatto lo stesso anche prima dei perfezionamenti tecnici del XVI secolo (Mary, henninger-voSS, « How the ‘New Science’ of Cannons shook up the Aristotelian Cosmos », Journal of the History of Ideas, vol. 63, Number 3 (July 2002), pp. 371-397, p. 377). In campo ingegneristico e architettonico, l’opera di Leon Battista Alberti e quella di Filippo Brunelleschi segnarono sicuramente un solco importante e, prima ancora, « nel XIII secolo Ruggero Bacone, nei Communia matematica fa discendere dalla geometria, come sua applicazione pratica, l’architettura, la progettazione di macchine civili e belliche, l’agricoltura, l’agrimensura, la costruzione di strumenti prospettici » (Domenico laurenza, « Leonardo », La scienza, 16, Roma, La Biblioteca di Repubblica, 2005, p. 192-324, p. 236). I maestri costruttori del Medioevo, del resto, praticavano la loro arte mettendo in applicazione precetti geometrici di matrice euclidea (Lon R. ShelBy, « The Geometrical Knowledge of Mediaeval Master Masons », Speculum. A Journal of Medieval Studies, vol. XLVII, n. 3 (July 1972), pp. 395421, p. 396). Camillo agriPPa, Dialogo del modo di mettere in battaglia presto e con facilità il popolo, Roma, Appresso Bartholomeo Bonfadino, nel Pellegrino, 1585. Girolamo cataneo, Modo del formare con prestezza le moderne battaglie, Brescia, Francesco e Pietro Maria de’ Marchetti, 1571; Id., Nuovo ragionamento del fabricare fortezze ; sì per prattica come per theorica ; ove diffusamente si mostra tutto quello ch’a tal scientia si appartiene, Brescia, Francesco e Pietro Maria de’ Marchetti, 1571. Giacomo lanteri, Due dialoghi, Venezia, appresso Vincenzo Valgrisi & Baldessar Costantini, 1557.


50

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

descrive la disposizione delle truppe.151 Va notato, tuttavia, che se ad Euclide viene spesso fatto esplicito riferimento nei testi di stampo tecnico-pratico della seconda metà del secolo, la Taktikē theoria non viene mai menzionata. Alla seconda tendenza appartengono quegli autori che fanno dell’esperienza pratica della guerra il fondamento principale delle conoscenze trasmesse nei loro scritti. Sotto diversi punti di vista, si può ritenere che essi abbiano fatto proprie le parole con le quali Battista della Valle, che militò al servizio del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere,152 introduceva il suo Vallo – del 1521, come l’Arte della guerra – assicurando al lettore di non aver « scripto altro in questo mio libretto excepto quello che per longa experientia ho experto, et provato con continue fatiche, sudori, et pericoli ».153 A questa categoria di testi appartengono alcuni dialoghi che trattano dell’uso dell’artiglieria, come quelle del vicentino Alessandro Capobianco154 o di Eugenio Gentilini155 ma anche gli scritti di soldati letterati come Francesco Ferretti.156 Alla terza, 151 Vedi infra, p. 61-62. 152 Maria muccillo, s.v. « Della Valle, Battista », in DBI, 37, 1989, online. A Francesco Maria 153

154 155

156

della Rovere, del resto, si devono anche dei Discorsi militari pubblicati postumi (Ferrara, Dominico Mammarelli, 1583). Il Vallo. Libro continente appertinente à Capitanij, retenere et fortificare una Città con bastioni, con novi artificij de fuoco aggionti, come nella Tabola appare, et de diverse sorte polvere, et de espugnare una Città con ponti, scale, argani, trombe, trenciere, artigliarie, cave, dare avisamenti senza messo allo amico, fare ordinanze, battaglioni, et ponti de disfida con lo pingere, opera molto utile con la esperientia del arte militare, Venezia, 1524, I, p. 2. Nella scia di Carlo Promis (Dell’arte dell’ingegnere e dell’artigliere in Italia dalla sua origine sino al principio del XVI secolo : memorie storiche, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1841 p. 61), Sidney Anglo ricorda che, nonostante tali dichiarazioni di principio – e, aggiungo, il ruolo centrale dell’esperienza pratica nel Vallo –, la riflessione di Della Valle era anche tributaria di altri testi (anglo, Machiavelli cit., p. 555). Alessandro caPoBianco, Corona e palma militare di artiglieria, Venezia, appresso Gio. Antonio Rampazetto, 1598. Eugenio gentilini, Instruttione de’ bombardieri, Venezia, Appresso Francesco de’ Franceschi senese, 1592; Id., La real instruttione di artiglieri e Breve discorso in dialogo sopra le fortezze, Venezia, Appresso Gio. Antonio e Giacomo de’ Franceschi, 1606. Nell’epistola dedicatoria della sua Instruttione de’ bombardieri, Gentilini scrive che « Quanta conoscenza io tengo intorno all’uso dell’Artiglieria, l’ho acquistata con lunga prattica da me diligentemente osservata, mentre che fin da primi anni sono stato su’l mare, et il più del tempo ho servito la Serenissima Republica. » Francesco ferretti, Dell’osservanza militare, Venezia, Appresso Camillo et Rutilio Borgomineri fratelli, 1576; idem, Diporti notturni, Ancona, appresso Francesco Salvioni, 1579.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

51

infine, è riconducibile la corrente certamente più antica nella letteratura militare rinascimentale, ossia quella della tradizione umanistica inaugurata, per quanto riguarda la letteratura in volgare, da Roberto Valturio.157 Questa terza categoria comprende gli scritti degli esponenti del cosiddetto « Humanisme militaire »,158 i quali fanno della cultura antica tramandata dai testi latini e greci la base per una renovatio dell’arte militare. Nella seconda metà del secolo, questa corrente si nutriva essenzialmente della riflessione di eruditi che avevano della guerra un’esperienza indiretta, mediata dai testi e in particolare dalle istorie antiche, e che rivendicavano la possessione di saperi universali e atemporali grazie ai quali essi soltanto potevano guidare e consigliare il principe nella conduzione delle guerre.159 L’individuazione di queste tendenze generali fornisce un quadro tipologico utile per delineare una ‘mappa’ abbastanza fedele della letteratura militare del secondo Cinquecento sulla base di quello che deve costituire il criterio discriminante essenziale, ossia la natura dei saperi che sottendono i testi. Va tuttavia precisato che queste tre categorie non sono da considerare come comparti ‘stagni’, anzi, talvolta esse si intersecano dando vita a opere composite. Nella maggior parte dei casi, si hanno scritti in cui le matematiche pratiche vengono associate all’esperienza materiale sul campo di battaglia – come nell’opera dell’ingegnere Bonaiuto Lorini – oppure testi in cui alla conoscenza empirica della realtà della guerra vengono affiancate le istorie antiche – fonti quasi ine157 Frédérique verrier, « Soldats et traités d’art militaire au XVIème siècle : de l’exclusion à la

sélection », Lettere Italiane, 41, n. 3 (1989), pp. 366-397, p. 380. 158 L’espressione « Humanisme militaire » è di Frédérique Verrier (ibid., p. 384 ; id., Les Armes de Minerve, p. 106) e Virgilio Ilari situa la nascita formale di questa tendenza nel 1455 : « Se si prescinde dalle traduzioni latine di Tucidide e Polibio (libri I-V) ad opera di Lorenzo Valla (1409-1457) e Nicolò Perotti, si può datare l’inizio formale dell’umanesimo militare al 1455, anno della traduzione latina, per conto del re di Napoli e Sicilia Alfonso I d’Aragona, della tattica di Eliano ad opera di Teodoro Gaza di Tessalonica (1400-1478), uno dei rifugiati bizantini accolti dal cardinal Bessarione e massimo diffusore della lingua e della cultura greca in Occidente. » (ilari, « Imitatio, Restitutio, Utopia… », cit., p. 288) Su questa corrente e sui suoi legami con l’Arte della guerra torneremo più in dettaglio nella terza ed ultima parte del presente articolo. 159 Uno degli autori più importanti e rappresentativi di questa corrente è certamente Francesco Patrizi da Cherso, per il quale rimandiamo alla monografia di Cesare Vasoli (Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Bulzoni, 1989) e all’articolo di Alfredo Perifano (« Penser la guerre au XVIe siècle: science, art ou pratique? », in Danielle Boillet, Marie-Françoise PiéJuS (ed.), Les guerres d’Italie, Paris, 2002, pp. 237-257.


52

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

sorabili di exempla ritenuti sempre utili – e più generalmente i saperi ereditati dagli autori antichi, sorta di cauzione culturale per testi generalmente destinati anche ad un pubblico più vasto. Numerose sono le opere che rispondono a questa descrizione, scritte dai cosiddetti soldati letterati come Francesco Ferretti, sui cui torneremo più avanti, o Giulio Cesare Brancaccio. Egli è l’autore di un trattato i cui due pilastri sono lo studio dei Commentarii di Giulio Cesare e quarant’anni di esperienza durante i quali l’autore ha potuto « vedere hor con carichi e hor senza, sotto gran re ed imperatori, molte diversità di militie di varie nationi, infiniti alloggiamenti di campo, squadronamenti pur assai d’esserciti reali, e per concluderla trovato anco mi sia in dodici tra fatti d’arme e altre gran fattioni di campagna con più di cinquanta assalti, prese ed assedi di terre »,160 rischiando a più riprese di perdere la vita, come ama ricordare, « per cagion delle buone archibugiate, et lanciate che ci ho ricevuto sopra. »161 Considerando i testi dal punto di vista dei loro contenuti, i confini tra i tre approcci evocati in precedenza sembrano labili e fluidi. Le differenze sono invece molto marcate nel discorso, spesso polemico, sviluppato a questo proposito dagli autori, che polemizzano tra loro rivendicando la validità dell’uno o dell’altro approccio. Ciò si spiega essenzialmente con la radicalizzazione, nella letteratura militare, del dibattito sulla perizia militare e sulla legittimità a scrivere dell’arte della guerra, incentrato sul fondamentale rapporto tra teo-

160 Giulio Cesare Brancaccio, Della nuoua disciplina & vera arte militare del Brancatio libri

VIII, Venezia, presso Aldo, 1585, proemio, p. 17. Altrove, Brancaccio afferma che la perizia in campo militare si ottiene anzitutto attraverso una lunga esperienza diretta e anche da una riflessione analitica su quella esperienza. Apprestandosi a trattare delle fortificazioni, annuncia che sta per scrivere « cio quel che io ne intendo per la longa prattica delle molte piazze forti ch’io mi son trovato ad assalire per lo gran studio che dopo una lunghissima esperienza ci hò fatto sopra da 30 anni in qua, e spetialmente nella gran furia delle guerre Civili di Francia con tante spesse battaglie date, et fortezze espugnate che non ve ne è quasi memoria, dove s’è visto per continuata prova et non per imaginatione (maestra de sopra detti galant’huomini) cio che fa e puo far l’artiglieria, et molto piu anco la Zappa et la pala, quando huom se ne sappia ben servire, che al parer de savi et esperimentissimi Guerrieri sono il vero fondamento della guerra et di tutte le attioni che indi nascono. » (Brancaccio, Discorso d’intorno alle fortezze, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, R 105 sup., c. 2v.) 161 Brancaccio, Memoria di Giulio Brancaccio, che si trovò in 23 guerre, sei battaglie, ed infiniti incontri simili a fatti d’armi, e prese da 100 terre, dal 1535 al 1572, Biblioteca Ambrosiana, Q 115 sup., c. 133v.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

53

ria e pratica. Seguendo questa « harder polemical line »,162 gli autori sferrano attacchi, sulle pagine dei loro libri, contro i rappresentanti delle altre correnti. Così, gli autori privi di esperienza reale della guerra e i cui libri non erano altro che la reiterazione – o tutt’al più la rielaborazione – di conoscenze trasmesse da altri libri, venivano considerati come nuovi Formioni e aspramente criticati. Fu il caso del filosofo Francesco Patrizi al quale l’ingegnere milanese Gabriele Busca rimproverava di aver scritto i Paralleli militari – che erano anzi per lui « paradossi » – pur non avendo la minima esperienza diretta della guerra.163 Subirono critiche analoghe anche coloro che venivano accusati di essere esperti delle sole astrazioni matematiche o, tutt’al più, di una guerra svolta soltanto sulla carta. Contro questi « fingardi e sol professori di disegno, di prospettiva e di proportione »164 si scagliavano in particolare gli uomini del mestiere, ossia coloro che, come il capitano Francesco Ferretti per esempio, affermavano che « Tutto l’essercitio dell’arme, tanto nobile e supremo a tutti gli altri, è veramente fondato sopra la pratica, e suo felicissimo stile, e chi altramente crede di gran lunga s’inganna, e nelle sue imprese va fondando castelli in aere. »165 I ‘Formioni’, tuttavia, si difendevano dagli ‘Annibali’, 162 Simon PePPer, Nicholas adamS, Firearms and Fortifications. Military Architecture and

Siege Warfare in Sixteenth-Century Siena, Chicago-London, University of Chicago Press, 1986, p. 178. 163 Gabriele BuSca, Della architettura militare, Milano, appresso Girolamo Bordone e Pietro Martire Locarni compagni, 1601, p. 27. Sulla polemica tra Busca e Patrizi, si rimanda a Michel Pretalli, « Il filosofo e l’ingegnere : la questione dell’utilità delle fortezze alla fine del Rinascimento », Revue des Études Italiennes, 63, n. 3-4 (juillet-décembre 2017), pp. 5-23. Da notare la visione divergente di Busca, rispetto a quella espressa da Machiavelli nell’Arte della guerra, sulla natura più o meno deleteria degli errori diffusi attraverso i libri. Mentre il Segretario ritiene che gli errori commessi « scrivendo possono essere sanza danno d’alcuno corretti, ma quegli i quali da loro sono fatti operando, non possono essere, se non con la rovina degli imperii, conosciuti » (machiavelli , Adg, p. 29), Busca è convinto che « le cose male scritte passano alle mani di moltissime persone e a molte età, e a tutte nuocciono. » (BuSca, cit., p. 27) 164 Francesco ferretti, Diporti cit., I, p. 4. 165 Ibid., VI, p. 63. L’ironia diretta contro coloro che, privi di esperienza pratica, scrivono dell’arte militare si percepisce nel riferimento ai « castelli in aere » e si manifesta in maniera ancora più netta in un passo successivo dove l’autore si scaglia contro quelli che considera « ambitiosi professori di dottrine di bassa lega, otiosi, negligenti e fingardi » (ibid., X, p. 167). Ulteriore illustrazione delle critiche rivolte ai teorici puri è il caso Francesco Patrizi, vittima delle aspre critiche dell’ingegnere milanese Gabriele Busca. A questo proposito, si veda : Michel Pretalli, « Il filosofo e l’ingegnere… », cit.


54

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

all’immagine di Francesco Patrizi il quale, sostenendo la legittimità dei filosofi a recitare una parte di primo piano negli affari militari proprio sulla base delle loro conoscenze erudite, universali ed atemporali, voleva minare quella di quei ‘prattici’ che non erano in grado di abbracciare l’arte nel suo insieme.166 La tensione polemica che animava gli scritti militari del Cinquecento era dovuta essenzialmente all’elevato grado di competitività che caratterizzava i rapporti tra coloro che pretendevano ricoprire responsabilità in materia di guerra167 : al fine di smarcarsi dai propri concorrenti, l’autore poneva in rilievo le proprie competenze e sottolineava contemporaneamente le lacune dei potenziali concorrenti o denigrava le caratteristiche dell’approccio che difendevano. Tale tensione è particolarmente sensibile nelle opere di Giulio Cesare Brancaccio, come si può vedere per esempio nel passo seguente del suo Discorso d’intorno alle fortezze (1586), dove l’autore critica coloro che rivendicavano la perizia senza possedere esperienza pratica né nel maneggio delle armi né in quello del compasso : «Et affine che si possa giustamente bilanciar questo importantissimo particulare se egli è cosi ò altrimente si metteranno avanti alcune opinioni di persone grandemente stimate per conto di fortificare parte che si fanno chiamare ingegnieri, et parte soldati, quelli confidandosi assolutamente nelle matematiche, e questi nella peritia militare, et alcuni altri che facendo gran professione di amendue queste discipline poco (al parer de pratichi, et intendenti) san parlare di Euclide, et manco di guerra, per non haver nell’una visto mai quasi faccia di nemico, et nell’altra non operato mai cosa degna di tal scienza, e non dimeno per abondar alcun di costoro di beni de fortuna, è tenuto come un’Oracolo in questa professione, et quanto dice par che sia divinamente ben detto, e che non se gli possa in alcun modo contradire.»168

Oltre alle critiche dei soldati, gli eruditi dovettero subire la concorrenza degli ingegneri e dei matematici pratici sin dall’inizio del Cinquecento. Infatti, come nota Frédérique Verrier, all’epoca della redazione dell’Arte della guerra, l’« humanisme militaire » era « fragilisé et concurrencé par un courant adverse mettant en cause non seulement l’exemplarité des Anciens mais 166 Vedi Pretalli, « Hannibal versus Phormio… », cit. 167 Per uno sguardo sintetico sulla situazione, vedi Pretalli, « Il soldato e il filosofo… », cit. 168 Brancaccio, Discorso d’intorno alle fortezze, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana,

R 105 sup., c. 2r.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

55

la pertinence des lettres à traiter de la res militaris, désormais supplantées par le dessin et l’arithmétique. »169A partire dalla seconda metà del secolo, viene sempre più spesso contestata la pertinenza dei princìpi militari ereditati dagli Antichi da applicare ad una pratica completamente stravolta dall’apparizione delle armi da fuoco, soprattutto da parte di quegli scrittori militari in cui era più marcata la fiducia riposta nella tecnologia, offensiva e difensiva, ossia gli esponenti della corrente matematica e anche alcuni professionisti della guerra.170 La pressione dell’approccio matematico e la rimessa in causa della validità del modello antico causarono il declino dell’« humanisme militaire ».171 L’erudizione antica venne allora per lo più accantonata a margine del discorso tecnico : «E in consonanza con questa nuova visione della professione militare, il Rinascimento elabora anche un nuovo tipo di trattazione, che non si nutre più di esempi offerti dalla letteratura de re militari antica, se non nel suo aspetto più intimamente strategico-organizzativo, effettuale. Anche da questo esempio particolare si deduce che i classici non dovevano più costituire un modello nella vita attiva e nell’organizzazione pratica dell’esperienza, rivestivano piuttosto un ruolo di direzione morale e di guida artistica nella scrittura e nell’elaborazione teorica dei concetti.»172

In questo contesto, si delinea in maniera sempre più marcata una frattura 169 verrier, « L’Art de la guerre machiavélien… », cit., p. 50. 170 Nella corrente della letteratura militare dove l’esperienza pratica è primordiale, la rimessa

in causa della validità del modello antico non concerne i cosiddetti soldati letterati.

171 verrier, Les armes de Minerve cit., p. 227. Notiamo che se una visione dell’arte intera-

mente fondata sulla riproposizione dei saperi militari antichi mediati dalla tradizione testuale tende effettivamente a scomparire, i testi dell’Antichità greca e latina continueranno a stimolare la riflessione sull’arte della guerra di professionisti del mestiere. 172 formiSano, «Strategie da manuale», cit., p. 122. Marco Formisano aggiunge che dopo il Medioevo «la figura del soldato da un lato rescinde il legame tradizionale con quella del politico-letterato, elaborata dall’etica cavalleresca, dall’altro si specializza e si fa professione: suo dovere è unicamente essere abile nelle armi e sul campo di battaglia, il programma enciclopedico di ‘umanesimo militare’, che aveva accompagnato in precedenza la sua figura sul piano sociale, decade, lasciando il posto a valori più pratici: il soldato deve essere bravo a fare, non più a dire.» (ibid.) Le mie ricerche sui dialoghi militari del secondo Cinquecento – in particolare per quanto riguarda i testi scritti da professionisti della guerra, siano essi capitani, ingegneri o artiglieri – hanno dimostrato che questi ‘soldati’ dovevano sapere dire oltre che sapere fare (Pretalli, Du champ de bataille cit.). Questa doppia necessità si manifesta nella struttura dei loro scritti in un insieme di artifici letterari e retorici finalizzati a conciliare utilità e diletto. Questo dato di fatto, tuttavia, non contraddice l’idea di Formisano ma sottolinea semplicemente il carattere graduale del processo di


56

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

tra, da un lato, le opere militari di stampo erudito, essenzialmente fondate sul reimpiego di conoscenze mediate dalla letteratura antica, e, dall’altro, quelle di coloro che facevano affidamento all’esperienza empirica – approccio tipico degli uomini del mestiere –, e quelle degli ingegneri e dei matematici pratici, fondate su princìpi euclidei e/o abachistici. Le opere che appartengono a queste ultime due categorie sono quelle in cui si avvertono soprattutto i fenomeni di specializzazione e tecnicizzazione i quali, come anticipato in precedenza, segnano in maniera decisiva la letteratura militare nel corso del XVI secolo. Per comodità, si utilizzerà nelle prossime pagine il qualificativo di ‘tecnicopratico’ per designarle unitamente, in una specie di macro-corrente in chiara opposizione agli scritti di stampo erudito. Il riflesso della crescente specializzazione dell’arte della guerra – che fu secondo Frederick Lewis Taylor il suo tratto distintivo forse più marcante173 – è particolarmente visibile nei testi dove viene accantonata la ‘visione d’insieme’ che era propria delle opere de re militari del periodo umanistico e del primo Cinquecento. Per accertarsene, è sufficiente un rapido sguardo ai titoli delle opere della seconda metà del secolo, chiari segnali della specializzazione dei contenuti : il Dialogo del modo di mettere in battaglia presto e con facilità il popolo (Camillo Agrippa, Roma, Bartholomeo Bonfadino, 1585) ad esempio, o il Modo di formar con prestezza le moderne battaglie di picche, archibugieri, et cavalleria (Girolamo Cataneo, Brescia, Appresso Francesco e Francesco Maria de’ Marchetti, 1571) oppure ancora l’Instruttione de’ bombardieri (Eugenio Gentilini, appresso Francesco de’ Franceschi, Venezia, 1592).174 Frédérique Verrier, del resto, ha giustamente sottolineato la differenza che separa l’Arte della guerra – «che pretende ancora ad un tratta-

specializzazione da lui evocato, ancora in atto nella seconda metà del XVI secolo. Sembra ragionevole pensare, inoltre, che la separazione tra la competenza tecnico-pratica (fare) e quella retorica (dire) avvenisse per ultima in quei ‘soldati’ che furono anche scrittori, e più specificatamente ancora in coloro che scelsero di mettere per iscritto le proprie conoscenze ricorrendo al genere dialogico. 173 Frederick Lewis taylor, cit., p. 76. 174 Ho scelto tre opere che possiedono la particolarità di essere state redatte nella forma del dialogo, coerentemente con quanto annunciato in introduzione ma naturalmente tanti trattati monologici avrebbero potuto illustrare perfettamente la tendenza alla specializzazione che caratterizza la produzione testuale dell’epoca.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

57

mento esaustivo della guerra»175 – da testi come questi, altamente specializzati. Tale differenza segna i limiti del dialogo di Machiavelli per quanto riguarda l’ambito tecnico-pratico ma ne determina anche uno dei suoi maggiori pregi, «ovvero la visione globale della guerra, portatrice di una strategia nel senso moderno del termine.»176 La studiosa sottolinea inoltre le conseguenze di questo processo evolutivo in senso specialistico sulla destinazione e la ricezione degli scritti militari: «Le fractionnement de l’art militaire en sciences ou techniques cloisonnées et pointues n’est pas sans conséquence sur la production des traités militaires qui ne traitent plus de la guerre comme un tout, mais se spécialisent et s’adressent à un public de plus en plus ciblé. La spécialisation croissante des traités reflète la subdivision des tâches au sein de l’armée et la démultiplication des compétences. Tout cela nuit, bien sûr, à la lisibilité des traités et à leur accessibilité et va à l’encontre de l’idée que la guerre intéresse tout le monde, ou du moins qu’on peut lire et écrire des traités d’art militaire sans être un expert.»177

Diversamente dalle opere di stampo erudito, i trattati della seconda metà del XVI secolo trasmettono dunque saperi specializzati, destinati ad essere messi in applicazione. L’accento viene sempre più posto sulla trasmissione di conoscenze destinate a guidare la pratica effettiva nelle operazioni militari o, in altri termini, sulla portata tecnica del libro. Infatti, si manifesta allora una netta tendenza alla tecnicizzazione, parallela e strettamente legata a quella della specializzazione, alla quale l’Arte della guerra era sostanzialmente estranea, come ha giustamente notato Marco Formisano.178 I trattati militari tardo cinquecenteschi di stampo tecnico-pratico si iscrivono globalmente nella tradizione manualistica o, per lo meno, tendono verso quella forma rinno175 176 177 178

verrier, « L’‘Arte Della Guerra’, trattato militare dialogato… », cit., p. 409. Ibid. verrier, Les Armes de Minerve cit., p. 236. « Nel contesto rinascimentale fu composta una grande messe di trattati militari su ogni argomento, anche singolarmente e senza più una visione d’insieme: strategia, utilizzazione delle armi, organizzazione delle truppe, costruzione di macchine di guerra e ossidionali, architettura militare etc. Si pensi al Valturio, al Della Valle, al Maggi, al Castriotto e a numerosi altri. Tutti costoro però, a differenza del Machiavelli, impostarono la trattazione su principi diversi, che orientavano già il manuale verso la sua forma a noi oggi nota, fondando cioè i propri ragionamenti sulla base della prassi e di una volontà applicativa imprescindibile e non ricercavano più modelli esemplari nel repertorio antico. » (formiSano, « Strategie da manuale… », cit., p. 123)


58

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

vata che il manuale stava assumendo proprio nell’Italia dell’epoca sulla spinta dello « stacco definitivo tra scienza ed arte » generato dalla Rivoluzione scientifica.179 Si tratta allora di insegnare metodi, ricette, formule applicabili ad una varietà quasi infinita di casi tramite la modificazione di alcuni parametri. Nel suo dialogo sulla disposizione delle truppe, per esempio, Camillo Agrippa si propone di fornire un metodo matematico che consente di ordinare un numero qualsiasi di soldati in battaglioni quadrati di diversi tipi.180 Autori come Giacomo Lanteri o Alessandro Capobianco, poi, espongono conoscenze in una prospettiva utilitaria e pratica, non erudita e retorica, volta a trasmettere saperi legati al ‘fare’. Tale finalità è palesata fin dal titolo del trattato dell’ingegnere bresciano : i Duo libri di M. Giacomo Lanteri di Paratico da Brescia. Del modo di fare le fortificationi di terra intorno alle città, et alle castella per fortificarle. Et di fare cosi i forti in campagna per gli alloggiamenti de gli esserciti; come anco per andar sotto ad una terra, & di fare i ripari nelle batterie (Venezia, Bolognino Zaltieri, 1559). Essa si vede chiaramente anche negli argomenti trattati nel libro – riassunti in una tavola molto precisa181 – e nei titoli dei capitoli che scandiscono le due parti dell’opera. Come è emerso dall’analisi condotta in Du champ de bataille à la bibliothèque, i verbi d’azione palesano in particolare la loro dimensione tecnica: «Come si debbiano fare le cortine, et quello che nell’alzarle et nel fare il terrapieno si dee servare» (I, p. 15), «L’ordine che si dee servare nel piantare gli alberi, che nel riparo vanno piantati riti in piede» (I, p. 31), «Come si deono accommodare i ponti, 179 Ibid. « In coincidenza con questa svolta cognitiva, il manuale cambia anch’esso aspetto

e sono probabilmente proprio nell’età rinascimentale da ricercare le origini del ‘manuale’ come oggi lo intendiamo, lontano da una scrittura letteraria e da aspirazioni teoriche e argomentative nell’organizzare la materia, non più retoricamente intesa. In sostanza, tali saperi o savoir-faire trovano nella specializzazione la loro identità forte, che ormai tende ad escludere dal proprio raggio il discorso letterario, che un tempo li aveva caratterizzati. Come afferma Verrier stessa a proposito del nuovo statuto scientifico dell’arte in questione, ‘più l’arte della guerra è tecnica, meno è soggetta a discussione, più è appannaggio degli esperti, meno è accessibile all’opinione pubblica’ [Les armes de Minerve cit., p. 239] e quindi all’intervento formalizzante del letterato : il suo sapere viene congedato. » 180 agriPPa, Dialogo cit., p. 4. Più avanti, si tornerà nuovamente su questo aspetto confrontando la maniera in cui viene affrontato nei testi di stampo tecnico-pratico con quella che caratterizza il dialogo machiavelliano (infra, p. 63). 181 Giacomo lanteri, Duo libri di M. Giacomo Lanteri di Paratico da Brescia del modo di fare le fortificationi di terra intorno alle Città, & alle Castella per fortificarle, Venezia, Appresso Bolognino Zaltieri, 1559, pp. 7-26.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

59

perche servano bene, et commodamente all’uso perche si fanno» (I, p. 40), «Che ordine si dee tenere havendo da fare un riparo à canto à qualche muro, et come nelle opere di terra si possano fare le sortite, et la via di sortire » (I, p. 4), « Dovendo fare un forte in campagna in sito libero, et dove si possa fare la forma per elettione, come si habbia da procedere » (II, p. 76), « Che modo tener si deggia nel formare gli angoli, di tutte le forme equilatere, incominciando dalla quadrata, è procedendo cosi quanto si vorra» (II, p. 92). Anche nella Corona e palma militare di artiglieria del capitano d’artiglieria vicentino Alessandro Capobianco, opera dedicata alla descrizione delle componenti delle armi da fuoco e a diverse operazioni che incombono all’artigliere, si può notare il molto significativo ripetersi di verbi d’azione – «sopra il tagliar la cana dal moschetto fino al sacro»,182 «del compartire l’artiglieria per far batteria a una fortezza», «del piantare li cavalieri sotto a una fortezza», «del ripararsi alli assalti del nemico stando nella fortezza», ecc. – o della parola «pratica», come nel quesito «della pratica per alzare a cavallo l’artiglieria» o quello «de un’altra pratica per alzare a cavallo il pezzo» ad esempio. Dopo aver tratteggiato a grandi linee il quadro della produzione letteraria del secondo Cinquecento in campo militare, si possono ora formulare le prime osservazioni sull’influenza che su di essa poté avere l’Arte della guerra di Machiavelli. Il compito non è agevole. Il posto di Machiavelli nell’arte militare del Cinquecento, scrive infatti Sidney Anglo, «is by no means clear»183 anche perché le fonti a cui ha attinto lo stesso Machiavelli erano ampiamente disponibili, per cui non è evidente determinare se un autore cinquecentesco a lui posteriore abbia ripreso un’idea dall’opera di Machiavelli o da una fonte comune.184 Per quanto riguarda i « trattati dialogati » della fine del Rinascimento, Frédérique Verrier considera addirittura « tenue » il rapporto che unisce l’Arte della guerra a questi testi che, per forma letteraria e tematica generale, si presentano come i suoi diretti eredi.185 Eppure, come abbiamo potuto con182 Questo titolo e i seguenti provengono dalla «Tavola delli quesiti et avvertimenti» che pre-

cede il testo della Corona cit. (corsivo è mio).

183 anglo, Machiavelli cit., p. 520. 184 Ibid., pp. 522-523. Vedremo, nelle battute conclusive di questo articolo, che la stessa os-

servazione è valida anche per quanto riguarda le caratteristiche formali del dialogo machiavelliano. 185 verrier, « L’‘Arte Della Guerra’, trattato militare dialogato… », cit., p. 409.


60

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

statare, non mancano studiosi che attribuiscono un’influenza considerevole dell’Arte della guerra su tutti gli autori di scritti militari del Cinquecento o, per lo meno, su gran parte di essi.186 Senza specificare a quali categorie di autori facesse riferimento, Sidney Anglo scrive ad esempio che «the military observation that filled [Machiavelli’s] works continued to provide nourishment for many authors concerned with the art of war.»187 Per giungere a circoscrivere in modo più preciso una eventuale influenza di Machiavelli, è necessario superare l’indeterminatezza insita nel riferimento a questi « many authors ». Osservando gli esempi forniti dagli studiosi che hanno affrontato la questione, emerge che gli autori che trassero ispirazione dagli scritti militari di Machiavelli corrispondono generalmente ad un profilo intellettuale preciso : quello dell’erudito, rappresentante del cosiddetto ‘humanisme militaire’, che affronta l’arte militare da una prospettiva d’insieme – in opposizione all’approccio specialistico sopra delineato – e sulla base di conoscenze almeno in parte tratte dallo studio dei testi antichi. Particolarmente rappresentativi di questa tradizione sono la Militia romana (1583)188 e i Paralleli militari (15941595)189 di Francesco Patrizi, il quale fu del resto vittima dello stesso tipo di critiche ‘anti-Formione’ di cui Machiavelli dovette soffrire.190 La critica ha dimostrato che anche Antonio Brucioli si ispirò all’Arte della guerra per il nono dei suoi Dialogi (1526), dedicato al « capitano »,191 così come altri letterati : Blaise de Vigenère, ad esempio, Fra Matteo Baccellini, Aurelio Cicuta,192 186 Basta ricordare l’affermazione di Jean-Louis Fournel da cui abbiamo preso le mosse (su-

pra, p. 24).

187 anglo, Machiavelli cit., p. 477. 188 Francesco Patrizi, La militia romana di Polibio, di Tito Liuio, e di Dionigi Alicarnaseo,

189

190 191 192

Ferrara, per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583. Interessante ricordare che Patrizi affermava di essere il primo ad aver veramente riportato in luce la milizia antica (ibid., dedica ad Alfonso II; de mattei, cit., pp. 301-302). L’opera fu pubblicata in due parti : Francesco Patrizi, Paralleli militari. Ne’ quali si fa paragone delle milizie antiche, in tutte le parti loro, con le moderne, Roma, appresso Luigi Zannetti, 1594; Della militia riformata. Nella quale s’aprono, i modi, e l’ordinanze varie degli antichi, Roma, appresso Guglielmo Facciotto, 1595. Supra, pp. 15-19. Antonio Brucioli, Dialogi, Venezia, G. de’ Gregori, 1526, pp. LXV-LXXIII. Secondo Sidney Anglo, Brucioli « uses material from the Arte della guerra with lacklustre exactitude. » (anglo, Machiavelli…, p. 33) A proposito dell’antiquario francese Blaise de Vigenère, Anglo scrive che « like every other sixteenth-century writer working with the bookish, classical tradition his approach has


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

61

l’antiquario Girolamo Garimberto193 oppure ancora Bernardino Bombini, per il quale il Segretario era addirittura « maestro di guerra ».194 Rimane tutto da indagare, invece, il rapporto tra l’Arte della guerra e le opere che non appartengono alla tradizione umanistica, ossia quelle della corrente tecnico-pratica. In essa, i riferimenti espliciti al dialogo machiavelliano sono praticamente inesistenti e non molto più evidenti sono le tracce implicite delle idee del Segretario in materia di guerra.195 Ciò non preclude tuttavia l’esistenza di alcuni punti in comune tra l’Arte della guerra e i testi specialistici della seconda metà del secolo, senza che questo implichi necessariamente un rapporto d’influenza diretta della prima sui secondi. Tale rapporto, inoltre, può essere anche negato del tutto se si prendono in conto le differenze tra il dialogo di Machiavelli e gli scritti tecnico-pratici. Come nei testi che riflettono l’approccio matematico all’arte militare, anche nel dialogo del Segretario vengono impiegati metodi di calcolo per lo più appartenenti alla tradizione abachistica – in una prospettiva che aveva nella Taktikē theoria di Eliano il suo precedente più antico – per affrontare questioni legate all’organizzazione delle truppe. Così, per esempio, Fabrizio Colonna descrive l’ordine da tenere in battaglia nel libro III : «E’ mi pare che le dieci battaglie d’uno battaglione si pongano nel sinistro fianco e le dieci altre dell’altro nel destro. Ordininsi quelle del sinistro in questo modo: pongansi cinque battaglie l’una a lato all’altra nella fronte, in modo che tra l’una e l’altra rimanga uno spazio di quattro braccia che vengano a occupare, per larghezza, cxli braccio di terreno e per la lunghezza xl. Dietro a queste cinque battaglie ne porrei tre altre, discosto per linea retta dalle prime xl braccia; due delle quali venissero dietro per linea retta alle estreme delle cinque, e l’altra tenesse lo spazio di mezzo. E così verrebbero queste tre ad occupare per larghezza e per lunghezza il medesimo spazio che le cinque; ma dove le cinque hanno tra l’una e l’altra been influenced by Machiavelli’s reduction of the art of war to a number of set debating topics. » (ibid., p. 505). Per i riferimenti a Fra Matteo Baccellini (ibid., pp. 477-485) e ad Aurelio Cicuta (ibid., pp. 528-529). 193 de mattei, cit., p. 297. 194 Ibid., p.298. 195 Machiavelli viene comunque citato esplicitamente nel trattato dell’Osservanza militare di Francesco Ferretti, a dimostrazione del fatto che la messa all’indice degli scritti dell’autore fiorentino non implicava necessariamente l’occultazione di qualsiasi riferimento alla sua opera, specie qualora si rimandasse ad argomenti che la censura ecclesiastica avrebbe potuto ritenere innocui.


62

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa una distanza di quattro braccia, queste l’arebbero di xxxiii. Dopo queste porrei le due ultime battaglie pure dietro alle tre per linea retta, e distanti da quelle tre xl braccia; e porrei ciascuna d’esse dietro alle estreme delle tre, tale che lo spazio che restasse tra l’una e l’altra sarebbe xci braccio. Terrebbero adunque tutte queste battaglie così ordinate, per larghezza cxli braccio e per lunghezza cc. Le picche estraordinarie distenderei lungo i fianchi di queste battaglie dal lato sinistro, discosto xx braccia da quelle, faccendone cxliii file a vii per fila; in modo ch’elle fasciassono con la loro lunghezza tutto il lato sinistro delle dieci battaglie nel modo da me detto ordinate; e ne avanzerebbe quaranta file per guardare i carriaggi e i disarmati che rimanessono nella coda dello esercito, distribuendo i capidieci e i centurioni ne’ luoghi loro; e degli tre connestaboli ne metterei uno nella testa, l’altro nel mezzo, il terzo nell’ultima fila, il quale facesse l’ufficio del tergiduttore (che così chiamavano gli antichi quello che era proposto alle spalle dello esercito).»196

Tuttavia, mentre nell’Arte della guerra passi di questo tipo sono molto puntuali e complessivamente rari,197 nelle opere della seconda metà del secolo la matematica viene utilizzata in maniera più sistematica e programmatica e acquisisce un ruolo centrale nella riflessione. Alla questione dell’organizzazione delle truppe dedicarono la loro attenzione tra gli altri Camillo Agrippa, autore del Dialogo del modo di mettere in battaglia presto e con facilità il popolo, e Girolamo Cataneo a cui si deve un dialogo – il Modo del formare con prestezza le moderne battaglie – ma anche le Tavole brevissime per sapere con prestezza quante file vanno a formare una giustissima battaglia.198 Vero 196 machiavelli, Adg, III, pp. 134-135. 197 Oltre al passo citato, si rimanda a ibid., II, 1961, pp. 105-106 e 108; V, pp. 189-191; VI, p.

214-223.

198 Brescia, appresso Thomaso Bozola, 1567 (prima edizione : Brescia, appresso Lodouico

di Sabbio, 1563). Interessante l’avvertimento indirizzato ai lettori, dove l’autore specifica i due pilastri – esperienza e matematiche – sui poggia il suo testo: «Come che il saper pigliar partito all’improviso, stia bene ad ogni buon negotiatore, che habbia in tutti e maneggi grande honore, et utilitade sempre portato ; à niuno però, secondo i parer de savi huomini, di maggior importanza questo si è, che ad uno essercito, il quale in campagna disordinato si trovi: percioche questo bisognando tal’hora con poco termine combattere, spesse volte aviene, che da inferior numero di gente assalito, sbandato, et rotto ne rimanga. Per la qual cosa à tanto bisogno desiderando io soccorrere, mi son posto à brevemente dar modo, come tosto si possa ridurlo in battaglia; et quella tosto armare, cosi di corsaletti, come di Archibugieri, et cavalleria. Affine che tutto quello, che io per lo spacio di trenta, et piu anni ho da prudenti Capitani osservato, et con la sperienza della persona propria, cosi alla guerra, come nelle discipline matematiche imparato, in poco tempo ogni mediocre ingegno comprender possa : et da qui conosca, come in cosi fatte occorrenze, per lo piu con


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

63

fondamento teorico e metodologico delle opere di ingegneri come Cataneo e Agrippa sono le matematiche applicate dell’abaco, e più precisamente i calcoli di proporzione.199 Nel Dialogo del modo di mettere in battaglia presto e con facilità il popolo, Agrippa annuncia sin dall’inizio al lettore questa sua impostazione fondamentale, la quale raggiunge un tale grado di matematizzazione che la realtà della guerra sembra soltanto sfiorata: «Benigno lettore, l’autore ha per intentione, che voi troviate in questi discorsi le diverse maniere, che qui sotto intenderete, cioè che con due sorti di numeri troviate la radice di qual si voglia numero, et di piu che qual si voglia numero quadro di fanterie si possa ridurre in quadro di sito, senza guastar ne testa, ne coda; E che si possa ridurre il quadro di sito in quadro d’huomini, cioè trasformar l’uno nell’altro, come l’opera per se stessa dichiarerà, con l’altre cose, quali qui non dico, perche l’andarete poi scorgendo da voi medesimi, come sarebbe d’una battaglia quadra d’huomini far un cuneo, et del cuneo la battaglia quadra d’huomini, et partendo la battaglia in tre parti, ch’ogni parte di quella faccia una battaglia, e diverse figure di battaglie, come l’opera propria manifestarà.»200

Appare rilevante l’insistenza da parte dell’autore sul fatto che i calcoli di proporzione permettano di porre in ordine qualsiasi numero di soldati in qualunque forma si voglia: come anticipato, i testi di stampo tecnico-pratico intendono infatti fornire una guida teorica e metodologica per l’azione concreta, la quale per definizione deve poter affrontare tutti i casi possibili. Anche il «calculo» descritto dal conte Alberico nel Modo del formare con prestezza le moderne battaglie di Girolamo Cataneo è utile per «fare ogni sorte di Battaglia»,201 prendendo in considerazione ciò «che richiede alla nel’ingegno, che con la forza à l’impeto del nimico valorosamente si resista.»

199 Girolamo cataneo, Modo di formare con prestezza le moderne battaglie di picche, archi-

bugieri et cavalleria, Brescia, Francesco et Pietro Maria de’ Marchetti, 1571, c. 1v. Paul F. Grendler sottolinea più generalmente il ruolo centrale del calcolo proporzionale nella matematica applicata alla fine del Medioevo e durante il Rinascimento : « Abbacists solved many problems by means of proportions which twentieth-century mathematicians would solve through other means. More often than not, the abbacists conceptualized a problem so that it could be stated and solved through the rule of the three. The method of proportions was so much part of their mathematical mentality that Renaissance mathematicians applied it to fields such as mechanics and astronomy. Even Galileo and Newton used proportions. » (Paul F. grendler, Schooling in Renaissance Italy. Literacy and Learning, 13001600, Baltimore and London, The John Hopkins U. P., 1989, p. 317) 200 agriPPa, Dialogo cit., p. 4. 201 cataneo, Modo cit., c. 4r. « Battaglia » significa qui « battaglione ».


64

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

cessità dell’offendere; et difendersi dal nemico, et ancora secondo l’essere de i siti.»202 Corredato da alcune « tavole de numeri proportionali »,203 il metodo matematico proposto dall’autore potrà essere applicato nella pratica. Anche se i presupposti da cui prende le mosse il ragionamento di Cataneo sono fondamentalmente gli stessi che ritroviamo nell’Arte della guerra – la chiave della forza di un esercito risiede nell’ordine elaborato dal capitano e che deve essere rispettato rigorosamente da soldati coraggiosi –, nel Modo del formare con prestezza le moderne battaglie non è sottolineato tanto l’aspetto disciplinare di tale obbligo quanto il ruolo centrale della matematica per la « militia » e, più generalmente, per l’arte militare: «Non si può bene ordinare uno esercito senza questa [la matematica], con questa sicuramente s’accampa, e con questa si fanno le citta inespugnabili, et con questa si difendono sicuri da nemici. Portando ella adunque alla Militia tanta utilità, et tante commodità; et havendo noi ne gl’anni passati trattato delle fortezze, dell’accampare, e dell’ordinanze, et dati ottimi avisi à Bombardieri, con altre cose necessarie alla Militia: et al presente si tratta un ragionamento sopra delle fortezze, et sopra del fare le battaglie con proportione regolate, et ordinate in maniera, che sieno sicure, et quasi certe della vittoria combattendo virilmente, et servando l’ordine che si dirà.»204

In opere come quelle di Cataneo sono particolarmente marcate le intenzioni didattiche e la portata tecnica del discorso finalizzato alla trasmissione di conoscenze. Nel Modo sono inserite fin dall’inizio per esempio delle tavole di calcolo molto simili a quelle che figuravano anche nei manuali d’abaco,205 sui quali gran parte degli ingegneri del Cinquecento aveva imparato a padroneggiare i metodi del calcolo proporzionale. Tra questi e gli scritti militari in cui spicca l’approccio matematico-pratico, si scorgono alcune analogie metodologiche, logiche ma anche formali, che lasciano pensare ad un’influenza diretta dei primi sui secondi.206 Ad esempio, nei passi in cui la teoria matematica è applicata alla disposizione delle truppe, il linguaggio viene strutturato 202 203 204 205

Ibid. Ibid., cc. 4v-6r. Ibid., cc. 1v.-2r. Sono le « tables, often called librettine » che Warren Van Egmond considera come « standard contents of an abbacus book » (Warren van egmond, Practical Mathematics in the Italian Renaissance : a Catalog of Italian Abbacus Manuscripts and Printed Books to 1600, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Fascicolo 1, 1980, p. 19). 206 Per le analogie formali, vedi infra, pp. 86-89.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

65

da una serie di espressioni e formule topiche che certo dovevano apparire familiari a coloro che avevano studiato sui manuali d’abaco. Sia nei problemi matematici – i «chasi» – contenuti in tali manuali che in quelli relativi alla formazione dei battaglioni nella letteratura militare, si ricorre a procedimenti induttivi finalizzati alla determinazione di una soluzione pratica di quesiti precisi, il che implica talvolta di accettare un certo grado di approssimazione nei risultati.207 Inoltre, come nei manuali d’abaco, anche nei testi militari dei matematici pratici il risultato ottenuto tramite l’applicazione di un calcolo è oggetto di una verifica che consiste nel ripercorrere a ritroso le varie tappe del processo fino a ritrovare i dati di partenza.208 Esattamente come nei manuali d’abaco, infine, anche negli scritti militari le tappe successive delle operazioni di calcolo sono concatenate tramite la ripetizione del risultato intermedio ottenuto, il quale serve da punto di partenza per la tappa successiva, come nell’esempio seguente, dove Girolamo Cataneo spiega come disporre i fanti in battaglioni quadrati: «si multiplicarà il numero secondo con il numero terzo di soldati, cioè 1 con 5000 faranno 5000, e 5000 si partirà per il numero primo, ne venirà pur 5000, e di 5000 si piglierà la sua radice, che sarà 70, e file 70 d’huomini faranno in lunghezza e larghezza della battaglia, e avanza 100 huomini; e huomini 100 si partiranno per 70, ne venirà 1 e 1 si aggiungerà a 70, faranno 71 di larghezza, e avanza huomini 30, così la battaglia sarà lunga file 70 e larga fanti 70 per fila perché quell’uno che entra 70 in 100, se aggiungerà a 70, fanno fanti 71 per fila di larghezza ; ma acciò meglio mi possiate intendere, vi lo venirò mostrando con figure, delle quali questa sarà la prima.»209

Come afferma Girolamo Cataneo nel passo citato in precedenza, la « divinissima e certissima e utilissima scientia de numeri e de le misure »210 deve guidare gli uomini di guerra non solo nella formazione dei battaglioni ma in tutti i campi dell’arte, compresa l’architettura militare ossia la concezione delle « fortezze ».211 207 Per esempio in cataneo, Modo cit., cc. 13r-v. (v. Pretalli, Du champ de bataille, pp. 158208 209 210 211

159) Per esempio ibid., c. 9r. Ibid., cc. 6r-v. Ibid., c. 1v. Vedi supra, p. 64. [ibid., cc. 1v-2r.]


66

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Di architettura militare, seconda tematica maggiore affrontata dagli autori che possiamo ricondurre alla categoria dei matematici pratici, discute Fabrizio Colonna nella prima parte del settimo libro dell’Arte della guerra. Dopo aver evocato alcuni argomenti topici di quella disciplina – quello secondo cui una piazza può essere forte « o per natura o per industria »212 ad esempio –, egli affronta il problema del fossato, soffermandosi più specificatamente sulla posizione in cui dovrebbe essere collocato, sugli elementi fortificati per difenderlo e sulla questione del suo riempimento o meno con acqua.213 Per motivi in gran parte psicologici, Colonna sconsiglia poi di costruire ripari isolati dal sistema difensivo poiché un elemento isolato sarà molto probabilmente preso più facilmente dal nemico e ciò infliggerebbe un duro colpo al morale dei difensori. Inoltre, se i difensori possono ritirarsi al primo progresso del nemico, «la speranza che gli uomini hanno, abbandonando uno luogo, fa che egli si perde, e quello perduto fa perdere poi tutta la rocca.»214 Le costruzioni edificate all’interno della cerchia muraria, prosegue Colonna, dovrebbero essere «deboli e basse»215 per consentire al capitano una visione periferica di tutti i punti del sistema difensivo, il quale dovrebbe inoltre essere concepito in maniera tale da permettere agli assediati di organizzare difese efficaci nel caso in 212 machiavelli, Adg, VII, p. 252. Notiamo che nel passo da cui sono tratte le parole citate,

sapere antico – nella fattispecie ripreso da Vegezio (ERM, IV, 1 e 2) – e realtà cinquecentesca vengono confrontate non per elaborare un principio nuovo, bensì per spiegare una pratica allora attuale : « Voi dovete sapere come le terre e le rocche possono essere forti o per natura o per industria. Per natura sono forti quelle che sono circundate da fiumi o da paludi, come è Mantova e Ferrara, o che sono poste sopra uno scoglio o sopra uno monte erto, come Monaco e Santo Leo; perché quelle poste sopra a’ monti, che non sieno molto difficili a salirgli, sono oggi, rispetto alle artiglierie e le cave, debolissime. E però il più delle volte nello edificare si cerca oggi uno piano, per farlo forte con la industria. La prima industria è fare le mura ritorte e piene di volture e di ricetti; la quale cosa fa che ’l nimico non si può accostare a quelle, potendo facilmente essere ferito non solamente a fronte, ma per fianco. » (machiavelli, Adg, VII, p. 252; corsivo mio). 213 Quest’ultimo punto fu oggetto di un dibattito al quale presero parte tanti autori dei decenni successivi (vedi Bonaiuto lorini, Le fortificationi di Bonaiuto Lorini, nobile fiorentino. Nuovamente ristampate, corrette et ampliate di tutto quello che mancava per la lor compita perfettione, con l’aggiunta del sesto libro, Venezia, Presso Francesco Rampazetto, 1609, I, pp. 99-100; ferretti, Diporti cit., X, p. 180-181; Girolamo cataneo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere, Brescia, Thomaso Bozzola, 1567, c. 15v; Giovanbattista zanchi, Del modo di fortificar le città, Venezia, Per Plinio Pietrasanta, 1554, p. 43). 214 machiavelli, Adg, VII, p. 255. 215 Ibid., p. 256.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

67

cui il nemico avesse conquistato parte delle fortificazioni.216 Fabrizio Colonna risponde poi a Battista della Palla sul problema delle saracinesche217 e continua affermando che nessun edificio o altro impedimento va costruito nello spazio di un miglio che circonda le mura.218 Prima di fare l’elenco delle macchine ossidionali antiche,219 il condottiero afferma che i difensori dovrebbero gestire razionalmente gli uomini e le donne ma anche le risorse disponibili sul territorio per sfruttarle al meglio e impedire al nemico di valersene.220 Il resto del capitolo è costituito da una serie di regole generali sull’arte militare e di stratagemmi e altri espedienti relativi agli assedi, per lo più ripresi da Frontino e Vegezio, tra cui si distingue – perché tratto dall’esperienza dell’autore – un provvedimento difensivo che «fu osservato da’ Pisani»221 durante la guerra contro Firenze. Questo breve riassunto mostra che nel discorso strettamente pertinente all’architettura militare – escludendo la descrizione degli stratagemmi utili in caso d’assedio – che occupa parte del settimo libro dell’Arte della guerra, le conoscenze erudite hanno un ruolo marginale.222 Inoltre, il ragionamento assume qui una certa dimensione tecnica, in quanto Machiavelli prodiga consigli che possono servire nella pratica come, ad esempio, nel passo seguente : «Debbe essere adunque il muro alto di quale altezza vi occorre maggiore, e grosso non meno di tre braccia per rendere più difficile il farlo rovinare. Debbe avere poste le torri con gli intervalli di cc braccia; debbe il fosso dentro essere largo almeno xxx braccia e fondo xii; e tutta la terra che si cava per fare il fosso sia gettata di verso la città, e sia sostenuta da uno muro che si parta dal fondo del fosso e vadia tanto alto sopra la terra che uno uomo si cuopra dietro a quello: la quale cosa farà la profondità del fosso maggiore.»223 216 217 218 219 220 221 222

Ibid., p. 257. Ibid., pp. 258-260. Ibid., p. 260. Ibid., p. 262. Ibid., pp. 261-262. Ibid., p. 274. Sono stati identificati riferimenti a Vegezio nei commenti iniziali sulle fortezze (ibid., p. 252; Vegezio, Epitoma Rei Militaris, IV, 1 e 2), nell’osservazione di Fabrizio Colonna sulle « cateratte » (machiavelli, Adg, VII, p. 257; Vegezio, ERM, IV, 4) e nella lista delle armi d’assedio antiche (machiavelli, Adg, VII, p. 262; Vegezio, ERM, IV, 22). 223 machiavelli, Adg, VII, p. 253.


68

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

È evidente, nondimeno, che la questione delle fortificazioni sia qui affrontata da Machiavelli sotto la forma di considerazioni generali, puntuali e senza un ordine apparente : manca in altri termini quel carattere dettagliato e sistematico che contraddistingue molti testi più tardi, finalizzati alla trasmissione di un quadro di conoscenze tecniche da applicare per compiere le operazioni pratiche. Certo, la scelta della forma dialogica, a priori più libera e meno sistematica di quella del trattato monologico potrebbe spiegare in parte questo aspetto,224 ma non sembra sia questo il caso perché nei secoli successivi, altri dialoghi affronteranno la medesima tematica seguendo punto per punto un ordine preciso che consentiva a questi testi di realizzare la loro funzione didattica, e cioè quella di trasmettere dei saperi teorici e tecnici atti a sistematizzare la pratica. Nel Nuovo ragionamento del fabricare fortezze; sì per prattica, come per theorica; Ove diffusamente si mostra tutto quello ch’à tal scientia si appartiene (Brescia, Francesco et Pietro Maria de’ Marchetti, 1571) di Girolamo Cataneo, per esempio, le trentaquattro domande rivolte al personaggio di Girolamo – alter ego dell’autore – scandiscono le tappe del metodo geometrico da seguire per disegnare un bastione, a cominciare dal tracciamento dei primi angoli. Nel primo dei Due dialoghi di Giacomo Lanteri, poi, dedicato alla concezione delle fortificazioni, l’interlocutore principale è lo stesso Girolamo.225 La discussione scaturisce dalla seguente richiesta che gli rivolge l’amico Giulio, ossia : « che secondo Euclide mi dichiaraste 224 Andrea Battistini mette in luce le differenze fondamentali che distinguono, da questo pun-

to di vista, il dialogo dal trattato monologico : « Mentre il trattato è impersonale, acronico, sistematico, totalizzante, centripeto per l’assenza di soste o digressioni, immobile nella fissità e nella ripetizione degli stessi schemi logici e sintattici, il dialogo al contrario introduce delle voci narranti, è investito di uno spessore temporale che mette in scena ogni fase della ricerca rivelando anche le difficoltà che la mente ha dovuto superare, non pretende, nella mimesi di una conversazione orale, di dire tutto e in modo definitivo, consente ellissi o divagazioni laterali, drammatizza il discorso valendosi di un lessico più sciolto e informale, con argomentazioni ad personam in quanto immaginato alla presenza di un interlocutore. » (Andrea BattiStini, « Il rasoio e lo scalpello. Le forme della disputa delle arti dal Medioevo all’età moderna », in Luisa avellini (cur.) Sapere e/è potere. Discipline, Dispute, Professioni nell’Università Medievale e Moderna. Il caso bolognese a confronto, vol. I, « Forme e oggetti della disputa delle arti », Bologna, Istituto per la Storia di Bologna, 1990, p. 32). Si tratta di osservazioni generali che, pur valide, vanno sempre confrontate alla realtà della produzione testuale a cui vengono applicate. 225 Lanteri e Cataneo erano legati da un rapporto di stima reciproca (Loredana olivato, s.v. « Girolamo Cattaneo », DBI, 22, 1979, online).


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

69

tutti i termini che occorreno nel disegnare le piante, sì nelle linee, come ne gli angoli, et nel rimanente dei termini che intorno à quelle si ricercano ».226 Il riferimento di Giulio agli Elementi di Euclide non è casuale : i princìpi ereditati dal matematico greco costituivano infatti un fondamento strutturante delle regole di composizione architettonica ed erano pertanto il requisito indispensabile per chiunque volesse imparare la tecnica fortificatoria.227 Non sorprende quindi, da un lato, che questi scritti siano corredati da un importante apparato iconografico sempre più preciso ed integrato nel discorso per potenziarne la valenza tecnica,228 assente invece nel dialogo di Machiavelli,229 e dall’altro che numerosi testi della tradizione tecnico-pratica comincino proprio con uno o più capitoli dedicati ai princìpi geometrici euclidei, sui quali si baserà poi praticamente la dimostrazione delle operazioni militari.230 Il fatto di iniziare il 226 lanteri, Due dialoghi cit., I, p. 3 (corsivo mio). 227 Sin dal titolo dei suoi Due dialoghi [...] Del modo di disegnare le piante delle fortezze se-

condo Euclide, et del modo di comporre i modelli, & torre in disegno le piante delle città, Giacomo Lanteri annuncia chiaramente l’approccio matematico con il quale tratta la questione delle fortificazioni. Più specificatamente, sono i primi sei libri degli Elementi di Euclide a costituire la base indispensabile per l’assimilazione dei precetti tecnici che guideranno il lettore nella concezione di qualsiasi – anche in questo caso, infatti, i saperi tecnici si possono applicare a tutte le situazioni – sistema architettonico di difesa : « Diteci, di gratia, per quale via si può egli render conto, così del disegnar le piante delle città come delle fortezze istesse ? Signori, risposi io, egli fa di mestieri (a colui che di ciò vole perfettamente esser instrutto) sapere le propositioni dei sei primi libri d’Euclide, perché per via di quelli si può d’ogni maniera di piante benissimo trattare. Però che la scienza è quella che il tutto rende chiaro con prova. » (lanteri, Due dialoghi cit., I, p. 5; corsivo mio). 228 Su questo aspetto, si rimanda a Pretalli, Du champ de bataille cit., pp. 80-127. 229 Si ricorda che i diagrammi dell’Arte della guerra non sono pertinenti all’architettura militare ma raffigurano la disposizione dei soldati nelle varie formazioni evocate da Fabrizio Colonna. I progressi della stampa hanno senz’ombra di dubbio contribuito notevolmente all’aumento rapido del numero di illustrazioni tecniche sempre più precise nei trattati militari del secondo Cinquecento. Nonostante ciò, rappresenta un dato significativo il numero delle illustrazioni che supportano la trasmissione dei saperi in testi dialogici come le Fortificationi di Bonaiuto Lorini (14 nelle 66 pagine del dialogo che costituisce la parte finale del libro I), il Nuovo ragionamento del fabricare le fortezze di Girolamo Cataneo (23 disegni in 35 carte) o i Due dialoghi di Giacomo Lanteri (33 in 95 pagine). 230 Nel primo dei Due dialoghi di Giacomo Lanteri, Girolamo spiega che per disegnare una cortina è necessario partire dalle conoscenze geometriche di base e rifarsi alla «prima petitione di Euclide», che dice che una linea retta può congiungere due punti (I, p. 8). Nell’Opera nuova di fortificare, offendere et difendere, et far gli alloggiamenti campali, secondo l’uso di guerra (Brescia, appresso Giovanni Battista Bozola, 1564) di Girolamo Cataneo, il primo capitolo consiste in una serie di «operationi geometriche pertinenti al fabricar for-


70

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ragionamento con una simile introduzione propedeutica è indizio palese delle intenzioni didattiche e sistematiche degli autori, i quali intendono presentare un metodo pratico che parte da indicazioni teorico-tecniche primordiali.231 Tali intenzioni si manifestano anche quando il punto di partenza del discorso è costituito dalla rassegna preliminare di tutte le ‘offese’ che si possono infliggere alle piazzeforti, la quale determina il successivo trattamento sistematico di quegli elementi essenziali che devono presiedere alla concezione delle stesse opere fortificate. Infatti, indicando come ripararsi da ognuna di queste ‘offese’ potenziali, l’autore redige una sorta di guida completa per costruire un sistema difensivo efficace, come nelle Fortificationi di Bonaiuto Lorini: «L’ordine buono per fare bene tutte le opere, è il considerare prima il suo fine, dove si viene a riconoscere tutte quelle cagioni che stanno più per nuocere : perchè conoscendole, facil cosa è il guardarsene e fuggirle; sicchè volendo noi fabbricare una fortezza, sappiamo che il suo fine è solo per potersi difendere, con poca gente, da numero grande di nimici che ne volessero offendere, e che tutta questa sua difesa dee essere cavata dall’offesa che anticipatamente si averà riconosciuto potersi ricevere da esso nimico, conforme alla materia e al sito, atto a pigliare o più o meno il male, che può causare l’atto della zappa e batterie. E però il medicamento per la sua conservazione sarà il trasmutare la natura delle dette materie, o sia sasso o terra, sempre a beneficio della fortezza e a danno del nimico.»232

Come accennato in precedenza, i testi militari della seconda metà del secolo vogliono spesso fornire le ‘chiavi’ metodologiche che consentono di tezze» (c. 3r.) e anche nel trattato Delle fortificationi di Galasso Alghisi, l’autore riassume i principi euclidei di base (Delle fortificationi libri tre, Venezia, Grazioso Percacino, 1570, II, pp. 41-43) prima di descrivere il metodo da seguire per disegnare i diversi tipi di fortezze possibili. 231 Come accennato in precedenza (supra, p. 58), la finalità tecnico-pratica delle conoscenze descritte in testi di questo tipo si manifesta anche nel numero dei capitoli, indizio del carattere esaustivo che si vuole dare al discorso, e soprattutto nei loro titoli. 232 lorini, Fortificationi cit., I, p. 63. Nelle prime pagine del suo Nuovo ragionamento del fabricar fortezze, Girolamo Cataneo scrive che per disegnare di un bastione « si è à considerare tutt’i modi della offesa, et diffesa; cioè quella offesa, che può esser fatta dal nemico; et quella diffesa, che può fare esso Belouardo alla fortezza. » (1571, c. 6r.). Nella stessa ottica, dopo un ragionamento introduttivo di natura storiografica e teorica, Gabriele Busca dedica alcuni capitoli del suo trattato Dell’architettura militare alle varie tecniche ossidionali (cit., capitolo 9 « A quali pericoli soggiaccia la fortezza », p. 55; capitolo 10 « Dell’assedio », p. 56; capitolo 11 « De gli assalti », p. 59; capitolo 12 « De’ rubbamenti », p. 61; capitolo 13 « De tradimenti », p. 65) prima di descrivere in dettaglio negli 84 capitoli rimanenti i diversi elementi dei sistemi fortificati nelle loro più svariate forme.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

71

affrontare tutti i casi possibili. In questo senso, la riduzione dei sistemi di fortificazioni a forme geometriche – come quella dell’organizzazione delle truppe a rapporti di proporzione algebrica – apre un’infinità di disegni possibili semplicemente modificando lunghezze, altezze ed angoli per giungere alla soluzione più efficace per fortificare un determinato luogo, le cui caratteristiche geografiche e fisiche – la « qualità »,233 « natura »234 o « esser »235 del sito – devono essere conosciute nei minimi dettagli.236 Alcuni passi significativi del Nuovo ragionamento del fabricare fortezze di Girolamo Cataneo serviranno ad illustrare con maggiore evidenza la distanza che separa il dialogo di Machiavelli dai testi di natura tecnico-pratica della seconda metà del secolo dal punto di vista della maniera di trattare la questione delle fortificazioni. Nel dialogo di Cataneo, in cui gli interlocutori discutono di « come si habbiano à disegnare le fortezze, cosi in piano, come in monte »,237 benché il ragionamento sia essenzialmente fondato su conoscenze matematiche e geometriche, troviamo anche saperi acquisiti a partire dall’esperienza pratica.238 Contrariamente a Fabrizio Colonna, il princeps sermonis del Nuovo ragionamento – Girolamo – si accinge a trattare un soggetto preciso in maniera esaustiva fornendo le indicazioni necessarie alla concezione e al disegno del sistema architettonico di difesa. Quella che il personaggio del Conte intende ottenere da Girolamo, è infatti la « regola generale di farne [delle fortezze] di qualunque sorte, che m’occorresse, in qualsivoglia luogo, 233 234 235 236

lanteri, Due dialoghi cit., II, p. 67. lorini, Fortificationi cit., II, p. 114. cataneo, Nuovo ragionamento cit., c. 2r. Girolamo Cataneo afferma infatti che « quello, che ha nell’animo di fortificare una Città, ò altro luogo, primieramente debbe haver riguardo al sito » (Libro nuovo cit., c. 2r). Altrove, insiste sul fatto che la concezione dei bastioni debba essere fatta « secondo l’essere del sito, et secondo la spesa, che si potrà fare » (Nuovo ragionamento cit., c. 6r.). Attraverso una comparazione analogica tra arte fortificatoria e medicina, Bonaiuto Lorini consiglia all’ingegnere militare di « riconoscere le imperfezioni del sito » per poter poi « applicare così potenti medicamenti, che faccino al corpo della fortezza tanto beneficio che sia bastevole a conservarlo. » (lorini, Fortificationi cit., I, p. 122). Anche Machiavelli, nell’Arte della guerra, evoca la necessità di tener conto delle caratteristiche del sito, per disporre le truppe in formazione (III, p. 1017) e per l’accampamento (VI, p. 1073). 237 Ibid., c. 1v. 238 La decima « dimanda », per esempio, sulla copertura delle piazze basse, è risolta da argomenti chiaramente pratici (cataneo, Nuovo ragionamento cit., 1571, c. 7r-v.).


72

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

over sito. »239 Una regola generale sì ma, come Girolamo tiene a sottolineare per rispondere allo stupore del suo interlocutore, da adattare alle condizioni materiali particolari che rendono le situazioni diverse le une dalle altre: «Fermatevi un poco disse il Conte, io vi sento à dire cosa, che da niuno non ho mai sentito, perche nel vostro dire, pare, che voi vogliate dare le misure generali, da fare ogni Belouardo, la qual cosa pare à me, et à molti impossibile. Alle quali parole replicando io risposi, V.S. haverebbe ragione, s’io parlassi di dar generali misure à i Belouardi; ma quella ha da sapere, ch’io m’intendo di mostrarle particolarmente, secondo i siti, & secondo l’offese, et diffese, che s’hanno da fare; & piu secondo le spese, che voranno fare i

Prencipi, per la conservatione delli stati loro.»240

Non essendo possibile descrivere gli infiniti casi particolari, l’autore fornisce una serie di regole teoriche che il sapiente operatore dovrà adattare dopo aver attentamente considerato i parametri pratici, e in particolare le caratteristiche del sito – comprese le opportunità che offre agli assalitori – e le risorse disponibili per la costruzione delle fortificazioni. Malgrado questa dimensione astratta, spesso rimproverata agli autori di testi militari di matematica applicata, si tratta di un vero e proprio ‘manuale tecnico’ poiché il lettore troverà nel dialogo tutte le indicazioni – verbali e grafiche, in una sinergia efficace dal punto di vista didattico – seguendo le quali si potrà concepire e disegnare una fortezza, come si può vedere nel passo seguente : «Allhora il Signor Conte (che con attentione ascoltava ambedue) disse; Vorrei sapere à che modo si accommoderà l’angulo tolto in disegno ben proportionato sopra un foglio di carta, acciò gli si possa far sopra il disegno del Belouardo.» «Dove io; Per dovere descrivere l’angulo, che supponiamo havere tolto in disegno, per poter sopra esso dissegnarvi il Belouardo, pongo, che sia lo sopradetto angulo A B C,» «[1 Figura prima][

239 Ibid., c. 2r. 240 Ibid., c. 6v.-7r.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

73

«Il qual angulo si deve descrivere sopra un Belouardo; volendo far questo, si piglierà un foglio di carta, & nel mezo di quella si tirerà una linea retta senza inchiostro, che acciò meglio sia inteso, pongo essere questa linea de punti D E,» «[2 Figura seconda]» «Et cosi anco tutte le linee c’haveranno li punti, intenderemo che siano tirate morte senza inchiostro, ma solo segnate col piede del compasso, overo altro stiletto.»241

Questo rapido e non certo esaustivo confronto tra i testi dei matematici pratici e l’Arte della guerra mette in luce l’esistenza di una serie di analogie, per lo più quando si tratta di disposizione delle truppe, dove sia Machiavelli – anche se in modo limitato – sia gli ingegneri della seconda metà del Cinquecento applicano calcoli di proporzione appresi molto verosimilmente sui libri d’abaco. Tuttavia, la maniera in cui queste conoscenze vengono applicate all’arte, in Machiavelli e negli autori più tardi, è troppo diversa per immaginare un rapporto d’influenza del primo sui secondi. Opere come quelle di Agrippa o di Cataneo insegnano in sostanza dei metodi o delle ‘ricette matematiche’ da usare per rispondere a problemi pratici ben precisi, declinabili all’infinito o quasi. L’Arte della guerra non fu scritta in questa prospettiva di sistematizzazione teorica della pratica, e, pertanto, non può essere avvicinata 241 Ibid., c. 2r-v.


74

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ai testi dei matematici pratici nei quali, va sottolineato, manca per definizione la contestualizzazione socio-politica della guerra che caratterizza invece il dialogo machiavelliano. L’influenza dell’Arte della guerra sul contenuto tecnico degli scritti dei cosiddetti matematici pratici può dunque considerarsi nulla. Alla stessa conclusione porta il confronto con opere che dobbiamo a militari di professione come Alessandro Capobianco, il quale elabora un discorso costruito soprattutto su conoscenze tratte dall’esperienza, anche se mostra di saper far uso pratico anche della matematica e della geometria. Nel «Quesito XLV. Del sapere ordinare, che li magazeni per la polvere siano securi dalla humidità», l’evidente dimensione tecnica viene ulteriormente rafforzata dall’impiego di un disegno corredato di segni letterali i quali, creando un legame tra testo e immagine, potenziano la trasmissione delle conoscenze: «B. Si fabricarà il detto magazeno, che habbi il volto per suo piano, e che sotto li possa transitare l’aria, facendo tre ferradoni, ò dui per il manco, come benissimo si vede nel dissegno, e che dove è il corpo del magazeno, sia fabricato d’intorno un riparo di tavoloni, attaccato al muro, e poi un’altra fodra, e nel mezo tra la fodra, e gli tavoloni, si empirà di carbone, che sia ben secco, et arido, et voglio, che si lasci una stradella per poter transitar per intorno ad esso corpo; laquale vuol essere larga piedi dui, e mezo, e con due porte : poi sopra le si farà un solero, con il suo battuto di terrazzo, overo calzina, e sabbia, e predelle, che sia ben fisso, alzando quanto più ritorna il commodo detto magazeno, e trarli il suo volto di due teste, e poi la coperta tutta di piombo, ilquale può ad un bisogno servire, venendo la occasione per far balle da archibugi :[...] Et il mio dissegno mostra ogni misura, & anco facilmente darà maggior sodifattione di quello, che far non posso con il ragionamento mio, si vederà per la lettera B, la sua stradella, che serve per andare d’intorno, e per la lettera C, il muro di dentro dove và attaccata la fodra; e per la lettera D, le due porte di dentro, e per la lettera E, la porta maestra nella facciata di fuori; e questo è quanto posso dimostrare sopra al riparare detti magazeni dalla humidità.»242

242 caPoBianco, cit., c. 28r-v.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

75

«[3 Magazeno per la polvere]»

Nella parte del dialogo dedicata alla misura delle distanze, poi, la geometria diventa il fondamento essenziale e strutturante di un discorso sempre orientato verso l’applicazione pratica, come dimostra il passo seguente tratto dall’«Avvertimento IIII. Delle Misurationi dell’altezza di un Monte»: «Si presuppone di voler sapere quanto sia l’altezza dalla summità della torre sopra il Monte, fin’al centro occulto di esso Monte: Et anco quanto sia la distanza dal punto A, nel piano fin all’altezza della torre diametralmente, perilche si pianterà l’Instrumento nel punto A, facendo quanto si ha dimostrato nella prima misuratione, certificandosi della distanza, ò di quella quantità di passi, che sono dall’Instrumento nel punto A, fin’all’altezza della torre in punto B, laquale distanza vien chiamata diametrale, overo impochtumisale; saputa la detta distanza, devesi commodar l’Instrumento con la righetta impirata, erta in piedi, come si vede nel dissegno per la lettera F, avvertendo, che l’Instrumento, stia paralello : cioè à livello al piano verso il punto R, prima fronte del Monte : dopoi si numererà quella quantità di punti, e particelle, nella righetta G, che si sono ritrovati dal punto A, al punto B, laquale righetta si appoghierà con il suo pironcino, in uno di quelli buchi, che è nella parte sinistra dell’Instrumento, guardando che giusta-


76

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa mente cadino li detti punti per il traverso della righetta F, che è in piedi, e che sia diritta à mira al punto B, sommità della torre, intersegando per li punti della righetta F, dopoi si numererà la quantità de’ punti, principiando cove la intersega nella righetta F, fin’al finimento di detta righetta, & tanto sarà l’altezza dal punto B, sommità della torre fin’al punto R, centro del Monte : poi similmente chi misurerà li punti, che sono dal piede della righetta F, fin’al buco, dove è impirata la righetta G, dico, che quella sarà la quantità di passi, che sono dal punto A, al punto R, Bassa del Monte, et medesimamente, si numereranno li punti, che sono nella righetta G, tra il buco, et l’intersegamento, che essa fa nella righetta F, dico, che quelli saranno il numero di passi, che si hanno presupposti, e ritrovati dal punto A, al punto B, diametralmente.243

[4 Misuratione dell’altezza di un Monte]

243 Ibid., c. 53r-v.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

77

Invece, il dialogo Machiavelliano fu probabilmente conosciuto tra i soldati letterati, ossia di quegli uomini del mestiere i quali, come Francesco Ferretti, ricevettero anche una formazione di tipo umanistico.244 Il cavaliere anconitano Ferretti è l’autore di un trattato Dell’osservanza militare che appare come particolarmente rappresentativo di questa categoria di opere.245 Inoltre, l’Osservanza è l’unico testo di matrice tecnico-pratica in cui, a mia conoscenza, figura una citazione esplicita di un passo dell’Arte della guerra. Infatti, quando afferma che i problemi incontrati dagli stati italiani nell’organizzare eserciti efficaci risiedevano nel fatto che non esistesse in Italia una « del continuo stipendiata veterana Militia, come sarebbe grandemente necessario che fusse »,246 Ferretti si riferisce precisamente alla fine del settimo libro dell’Arte della guerra e aggiunge che Machiavelli «gratiosamente favella di questa materia à punto, dicendo; Colui adonque che dispreggia questi pensieri se egli è Prencipe, dispreggia il suo Principato, se egli è Cittadino dispreggia la sua Città, fin qui il Machiavello.»247

Nel discorso tecnico su cui si basa l’Osservanza, la citazione occupa una posizione marginale, integrata in una riflessione più generale sulla « cagione della perdita, et della rovina di alcuni principali stati d’Italia » dove si fa riferimento anche alla Storia d’Italia di Francesco Guicciardini.248 Se questo è l’unico riferimento esplicito al dialogo machiavelliano nel libro del cavaliere anconitano, alcuni aspetti possono comunque avvicinare le due opere. Nell’Arte della guerra e nell’Osservanza, innanzitutto, viene affrontata la questione della disposizione delle truppe e, esattamente come Machiavelli, Cataneo o Agrippa, anche Francesco Ferretti ricorre in questo ambito ai calcoli matematici, a testimonianza del fatto che tale metodo facesse parte di un bagaglio di competenze condivise. La padronanza dei princìpi del calcolo 244 Risponde a questa descrizione anche Achille Tarducci, autore de Il Turco vincibile in Un-

245 246 247 248

garia in cui sono presenti diversi riferimenti all’opera di Machiavelli, come segnalato da Rodolfo de Mattei (cit., pp. 304-306) e da Sidney Anglo (Machiavelli cit., pp. 486-490). Su Tarducci : Renzo Paci, La guerra nell’Europa del Cinquecento e il generale Achille Tarducci da Corinaldo, Ancona, Proposte e ricerche, 2005. Rimandiamo anche alle osservazioni fatte in precedenza a proposito delle caratteristiche principali degli scritti di questa categoria (supra, pp. 50-52). ferretti, Dell’osservanza cit., II, p. 71. Ibid. Il passo citato : machiavelli, Adg, VII, p. 1018. ferretti, Dell’osservanza cit., II, p. 71.


78

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

abachistico costituisce per il cavaliere anconitano la « Theorica » e, come negli scritti dei matematici pratici, si applica a tutte le formazioni possibili poiché « proportionatamente potrà servire ad ogni quantità di gente ».249 Tuttavia, prosegue Ferretti, anche se la « Theorica » ha un grande valore di per sé, per essere efficaci sul campo di battaglia è indispensabile congiungerla con la « Practica », ossia la capacità di mettere prontamente in esecuzione la disposizione elaborata per via matematica.250 Va notato che la complementarietà tra teoria e pratica era un luogo comune della letteratura militare del Cinquecento,251 così come l’affermazione della superiorità della pratica sulla teoria negli scritti degli uomini di guerra, particolarmente palese nei già ricordati attacchi rivolti ai ‘teorici puri’.252 Un altro aspetto comune tra il trattato di Ferretti e il dialogo di Machiavelli è la presenza della cultura antica, attraverso riferimenti sia espliciti che impliciti. Lo è in maniera evidente nel capitolo conclusivo dell’Osservanza – «Nel cui fine si manifesta la principal dilettatione dell’autore intorno alla professione dell’Armi»253 – dove il discorso, costellato di riferimenti ad opere antiche, assume una prospettiva più generale e tocca argomenti di natura filosofica o più vagamente culturale, affrontando per esempio la topica questione della preminenza delle armi o delle lettere. Nel resto dell’opera, pur rimanendo avvertibile, l’impiego di saperi tratti dalla cultura militare antica – da Vegezio e dalle raccolte di stratagemmi in particolare – ciò avviene in casi più rari e spesso in filigrana.254 Il discorso tecnico, che costituisce l’essenziale del libro, non si fonda sulla conoscenza dei testi antichi ma sull’esperienza pratica, di cui abbiamo sottolineato la centralità ne-

249 250 251 252 253 254

Ibid., pp. 90-91. Ibid., p. 87. Vedi Pretalli, « Hannibal versus Phormio… », cit. Supra, pp. 53. ferretti, Dell’osservanza cit., pp. 106-127. Si veda per esempio il capitolo dedicato al capitano generale (ibid., pp. 52-54). Trattandosi spesso di precetti che si possono considerare come parte di un bagaglio di conoscenze militari comuni – compiere imprese notturne (ibid., p. 52), ad esempio –, risulta talvolta difficile capire se l’autore abbia attinto ad una fonte testuale o se si tratti di saperi tramandati per via orale e/o pratica.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

79

gli scritti degli uomini del mestiere.255 Nel caso specifico dell’Osservanza,256 gli esempi addotti dall’autore per illustrare il proprio ragionamento provengono dalla sua conoscenza diretta o da quella di altri uomini di guerra che aveva frequentato,257 e non da quella ereditata dagli antichi, la cui analisi viene lasciata agli « historici ». Riecheggiando in senso opposto – volontariamente? – le parole di Fabrizio Colonna quando dichiarava «Io non mi partirò mai, con lo essemplo di qualunque cosa, da’ miei Romani»,258 Ferretti scrive infatti: «quantunque conosciamo, che gli ricordi, le regole, et li costumi, liquali di mano in mano s’adducono, potriano maggior fede acquistare, quando fossero confermati con essempi d’accidenti, et con historie di casi avvenuti in questo essercitio, non dimeno perche la nostra intentione è di non partirsi da quello, c’habbiamo veduto, osservato, et in qualche parte operato; non ne è paruto d’inserirvi altri essempij, che quelli, che vi si leggono, à fine di brevità; lasciando in consideratione à buoni Historici lo rassimigliare et comparare questi con quelli, et quelli con questi.259

Del resto, fin dalle pagine preliminari rivolte al lettore, Ferretti aveva annunciato la natura dei saperi che fondavano il suo ragionamento, affermando di scrivere secondo quanto ha imparato « per la prattica, et la esperienza in questa nostra età, ancorche non ben’matura, essercitata in alcune guerre passate, dentro, et fuori d’Italia, al servitio d’honoratissimi signori, et capitani d’esserciti ».260 È interessante notare l’insistenza con la quale l’autore 255 Nei dialoghi militari della seconda metà del Cinquecento, si osserva una suddivisione pre-

256

257 258 259 260

cisa del testo in zone centrali ‘tecniche’ – volte alla trasmissione dei principali saperi legati all’arte – e zone periferiche più strettamente legate alle necessità del diletto e in cui si trova per esempio la maggior parte dei riferimenti all’Antichità (su questo aspetto : Michel Pretalli, « Normes de composition dans les dialogues sur l’art de la guerre de la seconde moitié du XVIe siècle », in Maria Cristina Panzera et Marco Conti (éds.), Écritures normées et professions (Moyen Âge-XVIe siècle), Bordeaux, Ausonius, 2019, pp. 101-110). Non è un caso, del resto, che il termine ‘osservanza’ indicasse proprio una « norma pratica ricavata per lo più dall’esperienza e utile nell’esercizio di un arte o di una professione » (Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino, UTET, 1972, XII, p. 212). Ferretti indica puntualmente il nome di questi soldati, come dimostrato dai pochi ma significativi esempi che seguono, tra i molti che figurano nel testo : ferretti, Dell’osservanza cit., I, pp. 28-29; p. 37; pp. 43-44; II, p. 78; p. 90; p. 98. machiavelli, Adg, I, p. 38. ferretti, Dell’osservanza cit., ai lettori (corsivo mio). Ibid. Esistono edizioni precedenti dell’Osservanza (sempre a Venezia dagli stessi editori, nel 1567 e nel 1568) ma ho preferito far riferimento a quella del 1576 in quanto si tratta di


80

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

sottolinea questo concetto. Più avanti, per esempio, egli esprime la sua convinzione che la materia di cui tratta « più consista ne’ fatti, che nelle parole; et più nella prattica, che nella theorica »261 e ribadisce che quanto ha scritto è « fondato sù la prattica, et operatione soldatesca ».262 È vero che anche nell’Arte della guerra le cognizioni personali di Machiavelli costituiscono il fondamento di alcuni precetti, ma di alcuni soltanto. In altri termini, oltre lo scarto, dal punto di vista quantitativo – durata e numero di operazioni militari – e qualitativo – prossimità e partecipazione a tali operazioni –, che divide l’esperienza accumulata in campo militare dal Segretario da quella degli specialisti dell’arte come Giulio Cesare Brancaccio ricordato in precedenza o Francesco Ferretti,263 è la problematica di fondo a essere di natura differente. In questo senso è particolarmente significativa la prospettiva tecnica adottata da quest’ultimo nell’Osservanza. Il primo libro, infatti, si apre con la descrizione delle qualità del buon soldato – un soldato di professione, si noti – nella

una versione rivista ed aumentata. Non si sa esattamente quale fosse l’età dell’autore – che egli stesso definisce « non ben matura » – al momento della stesura del testo, ma si può notare che il passo citato è presente anche nell’edizione del 1568 – e probabilmente in quella pubblicata l’anno precedente, benché non mi sia stato possibile consultarla –, per cui Ferretti, nato nel 1523, aveva quarantacinque anni al massimo al momento della redazione. 261 Ibid. 262 Ibid. 263 Ferretti « fu soldato nelle fanterie italiane al servizio francese in Piemonte nel 1542-43 (assedio di Villanova di Mondovì, fazioni di Osegna e Centallo, sorpresa imperiale di Torino), poi al servizio imperiale nella guerra Smalcaldica (1547) quale lancia spezzata del generale delle artiglierie G. B. Castaldo, e meritò una collana d’oro per la ricognizione oltre l’Elba prima della battaglia di Muhlberg effettuata con altri 12 arditi comandati dal conte milanese Giuseppe Francesco Landriani. Combatté inoltre a Ingolstadt sotto il colonnello Borghese da Siena e fu poi con Landriani al servizio del duca d’Urbino Guidobaldo II, governatore generale delle armi veneziane e nella guerra del 1556 fu di presidio a Roma quale sergente maggiore del Terzo urbinate di Aurelio Fregoso. Nel 1557, inviato dal duca a perorare la causa di Landriano (detenuto a Milano) presso Filippo II, lo raggiunse in Fiandra e in Inghilterra, approfittandone per studiare i progressi delle artiglierie, delle fortificazioni e della cartografia. Tornato in patria, nel 1565 levò una carta di Ancona e della provincia a istanza del conte d’Altemps generale pontificio, e comandò 250 fanti del Terzo di Jacopo Malatesta inviato dal duca d’Urbino a sostituire le truppa spagnole di Napoli a loro volta inviate in soccorso di Malta. Nel 1569 (25 dicembre) fu fatto cavaliere di Santo Stefano dal Granduca Cosimo, dedicatario del trattato Dell’Osservanza militare. Nella guerra di Cipro fu infine per 10 mesi (1573) sergente maggior generale del presidio veneziano di Cattaro. » (Virgilio ilari, Scrittori militari italiani del XV-XVIII secolo, Roma, Litos Roma, 2011, p. 177)


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

81

quale egli inserisce consigli prettamente tecnici come il seguente, a proposito della maniera corretta di usare l’archibugio. Nonostante dichiari di non voler entrare nei particolari, l’autore fornisce informazioni assai precise: «Et fugendo noi di venire in questo ad ogni minuto particolare, solamente dicemmo, che ogni volta, che vorrà sparare l’archobugio, debba posare il calzo della cassa di esso al suo petto, et prima habbia posto il miccio in su la serpe, et non mai altramente: perciò che così s’accerta meglio il tempo, nel quale si deve sparare, et il luogo che si vuol ferire […]»264.

Ferretti dedica un capitolo ad ognuno dei diversi uffici, trattati in ordine gerarchico, dal semplice soldato sino al capitano generale, indicando le promozioni alla quali ogni buon soldato deve aspirare « in che maniera debba procedere l’huomo desideroso di meritevolmente arrivare à possibili, et honorati gradi di questa segnalatissima disciplina militare […].»265 Nonostante l’Osservanza non possa essere definita propriamente un ‘manuale’ – in quanto non vuole trasmettere, in maniera esaustiva e sistematica, le conoscenze necessarie per realizzare precise operazioni pratiche, come per esempio nei testi degli ingegneri che abbiamo esaminato in precedenza – essa ne possiede comunque molte caratteristiche per i numerosi dettagli e spunti squistamente tecnici. Nel capitolo dedicato all’« ufficio » del capitano generale dell’artiglieria, per esempio, Ferretti declina tutti i compiti che spettano a quest’ultimo. Indicando quindi ciò che il capitano deve saper fare, l’autore specifica talvolta non solo il ‘cosa’ ma anche il ‘come’. È il caso per la costruzione di ponti per permettere all’esercito di attraversare i fiumi : «Così può fare fabricar Barche alquanto massiccie, con pezzi di ponte in forma quadra commessi et inchiodati sopra esse Barche, in modo che congiungendo pezzo à pezzo, con una grossa fune intromessa, et rivolta in alcuni anelli di ferro, posti sù l’estremità delle quattro punte, ò cantoni d’ogni pezzo di ponte, et per ciascun pezzo, quattro anelli uno per ogni punta, ò cantone (come già si è detto) con assai facilità, si pone insieme il ponte integro, dal suo canto della Riva; Dove à palo, ò à colonna, ò ad arbore saldamente piantato, bene attaccata et raccommandata con fune sufficiente una testa del ponte; laquale è già volta verso la fuggita dell’acqua, et l’altro verso il corrente, libero et sciolto, sospinto et allontanato dalla Riva, con alcuni huomini sopradetti prattici al navigare; liquali possino à tempo, gittare nel fiume Ancore atte à sostenere che’l Ponte non sia trasportato dalla 264 ferretti, Dell’osservanza cit., I, p. 2. 265 Ibid., Ai lettori.


82

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa rapacità del corrente della acqua piu del prefisso, et dissegnato termine; il qual termine deve essere antiveduto, sò come artificiosamente misurata anco la larghezza del fiume da ogni simile valente Essecutore, per poter giustamente, et quanto appunto richiederà il bisogno, nè più, nè meno, servirsi di tante barche, quanto sono necessarie; che manco ò piu che fussero, saria di confusione et imbarazzo; et questo è instromento Moderno molto usato nelle guerre di hoggi giorno, fuori d’Italia, et massimamente nella Germania; Delqual ponte, ad edificatione de virtuosi, si risolveremmo di porre il dissegno immediatamente in fine di questo discorso.»266

«[5 Il dissegno del ponte per passar le fiumare»267;

Nella descrizione dettagliata fornita dall’autore in questo passo, ricca di informazioni potenzialmente utili nella pratica, il testo raggiunge un livello di tecnicità abbastanza elevato senza tuttavia indicare in maniera esaustiva il me266 Ibid., I, pp. 41-42. 267 Ibid., I, p. 57 (nell’edizione consultata, il disegno è rovesciato a 180°, certamente per erro-

re d’impressione)].


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

83

todo da seguire per costruire un simile ponte. Del resto, il disegno che accompagna il testo ha uno scopo puramente illustrativo, non di ausilio specialistico. Gli scritti della corrente tecnico-pratica, infatti, variano tra di loro per grado di tecnicità : da testi meno tecnici a veri e propri manuali. Un segno particolarmente illuminante per cogliere tali distinzioni risiede nel pubblico a cui queste opere si rivolgono. Da questo punto di vista, Pamela O. Long segnala lo scarto che separa per esempio l’Arte della guerra dal Vallo di Battista della Valle, che costituiva certamente per i libri degli uomini del mestiere un precedente più diretto268: «Whereas Machiavelli directed his learned treatise to princes and rulers, Della Valle’s was more of a practical handbook. A captain himself, he offered day-to-day advice to captains in the field »269 L’identificazione del pubblico a cui, in ultima analisi, si rivolge l’esposizione del progetto di riforma militare è specificata senza equivoci dallo stesso Fabrizio Colonna: si tratta di «coloro solo che sono principi di tanto stato, che potessero almeno di loro suggetti mettere insieme xv o xx mila giovani.»270 L’obiettivo primario di Machiavelli era quello di convincere le autorità fiorentine – ossia, nel 1521, i Medici – della fondatezza del progetto di riforma che intendeva portare avanti, e il livello di tecnicità del testo, relativamente basso in confronto alle opere della corrente tecnico-pratica, era adeguato per raggiungere questo obiettivo. Gli scritti militari della seconda metà del secolo si rivolgevano in generale a più categorie di lettori contemporaneamente: a coloro che si ‘dilettavano’ dell’arte della guerra, ai professionisti interessati all’applicazione dei saperi trasmessi dal testo,271 e anche a coloro che possedevano il potere e l’autorità necessari per attribuire incarichi o ricompense, presso i quali il libro doveva 268 Supra, p. XX. 269 Pamela O. long, Openness, Secrecy, Authorship. Technical Arts and the Culture of Knowl-

edge from Antiquity to the Renaissance, Baltimore, John Hopkins University Press, 2001, p. 195 270 machiavelli, Adg, VII, p. 283. 271 È chiaro fin dal titolo, ad esempio, che i saperi contenuti in opere come l’Instruttione de’ bombardieri di Gabriele Busca (Carmagnola, Appresso Marco Antonio Bellone, 1584) o quella omonima scritta da Eugenio Gentilini, siano gli artiglieri o coloro che intendono praticare quell’arte. Gentilini, del resto, nella sua dedica ad Almoro Thiepolo. I Due dialoghi di Lanteri, poi, sono rivolti a tutti coloro che desiderano «imparare il modo di disegnar le piante, cosi delle città che si vogliono fortificare, come di quelle che sono fortificate; et il modo altresi di torle in disegno col bossolo; et di fabricare i modelli.» (lanteri, Due dialoghi cit., ai benigni lettori).


84

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

funzionare come mezzo di promozione delle competenze dell’autore.272 In tal caso, e specie quando quest’ultima destinazione era prevalente, il libro non aveva bisogno di assumere la forma di un vero e proprio manuale, esaustivo e sistematico nel descrivere i metodi e i princìpi da applicare. Nondimeno, doveva possedere una certa dimensione tecnica perché il potenziale destinatario cui l’autore offriva i suoi servigi doveva essere in grado, leggendolo, di farsi un’idea della portata reale della competenza di colui che scriveva e dell’efficacia pratica dei precetti da lui esposti. È questo il caso dell’Osservanza militare, che offre informazioni utili ai soldati che intendono far carriera nell’esercito273 ma che Ferretti aveva concepito anche come mezzo per ottenere un incarico effettivo, come dimostrano le epistole dedicatorie che rivolge al granduca di Toscana Francesco dei Medici nell’edizione del 1568 e in quella del 1576, nella quale si può leggere : «Hora dall’Opinioni che seguitano, l’Altezza vostra ch’è da me tenuta non meno per Prencipe dell’Arte Militare dell’età sua, che Signore della piu bellicosa parte d’Italia, potrà esser giudice di quanto hò detto, et di quello che in esse son per dire; accioche, poi c’havrà visto com’io habbia speso il mio tempo (il che per legge già era obligato ciascuno di se render conto al suo Signore, come facc’io) possa quando le piaccia servirsi di me.»274

Così, l’inserzione della descrizione del « ponte per passar le fiumare » è giustificata anche dal fatto che il testo sia rivolto ad un pubblico di amatori dell’arte della guerra e a coloro che seguono o si orientano verso una carriera nelle armi. In questi ambienti, infatti, erano particolarmente apprezzati i secreti prodigiosi dell’ingegneristica che facevano parte del repertorio topico della letteratura militare.275 Ferretti combina saperi tecnici acquisiti nella pratica e 272 Il soldato erudito Domenico Mora, per esempio, dedica ad Ottavio Farnese il suo trattato

Il soldato «accioche vedutolo, possa giudicare quello, che io vaglio per servirla, sì come in ogni occasione mi troverà prontissimo.» (Domenico mora, Il soldato, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1570, dedica a Ottavio Farnese) Allo stesso modo, l’ingegnere Carlo Theti, offre la sua « operetta » al suo dedicatario affinché « riconosca alcuna particella di quel poco ch’io ho imparato della fortificatione » (Carlo theti, Discorsi di fortificationi, Roma, Per Giulio Accolto, 1569, dedica). 273 ferretti, Dell’osservanza cit., II, p. 58. 274 Ibid., II, dedica ad Alessandro de’ Medici. 275 Il ponte di Giulio Cesare sul Reno costituisce da questo punto di vista una sorta di modello archetipale (Giulio ceSare, De bello gallico, IV, 17).


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

85

descrizioni stimolanti per l’ingegno anche in altri passi dell’Osservanza.276 Nella seconda parte per esempio – dedicata «alle più necessarie cose, assai utili, et molto virtuose da doversi dal buono, et valoroso soldato operare per compito servitio del suo signore, et della guerra»277 – egli si sofferma su un consiglio tecnico che, nella letteratura militare del Cinquecento, viene spesso presentato come un ‘secreto’278: quello di porre alcuni dadi sulla pelle di un tamburo appoggiato per terra al fine di rivelare, amplificando le vibrazioni del suolo, se il nemico sta scavando una mina sotto le fortificazioni.279 Infine, nella puntigliosa descrizione del territorio che il «segnalato soldato» deve realizzare per il proprio signore, devono figurare i fiumi e i punti dove le truppe possono attraversarli più agevolmente. Per individuare questi punti, Ferretti dà il consiglio seguente: «dove l’acqua è meno profonda et piu commodo il guado, vi si vede una righa causata dalla materia, che per il fondo discorre, ivi fermata; la qual cosa poiche molte volte è stata esperimentata, è verissima, come alcuni altri ancora hanno ben detto.»280 Quest’ultimo esempio come i precedenti illustra quanto il testo, sotteso da saperi tratti dall’esperienza, possa essere insieme guida operativa e descrizione dettagliata destinata a dare un saggio della perizia dell’autore. Il confronto tra l’Arte della guerra e l’Osservanza militare dimostra che, oltre un’unica menzione del Machiavelli, i punti di contatto tra le due opere riguardano quasi esclusivamente questioni generali, per lo più attinenti all’or-

276 Più generalmente, la letteratura militare doveva combinare l’‘utile’dei saperi tecnici al ‘di277

278

279 280

lettevole’, procurato tramite diversi espedienti compresi i ‘secreti’ (Pretalli, Du champ de bataille cit.) ferretti, Dell’osservanza cit., II, p. 59. In questa seconda parte, inoltre, il testo assume una forma più libera, meno sistematica, poiché rispetto alla prima l’autore ha deciso di « cambiare il modo di ragionare » e di convertirlo « in stile di discorso, et d’opinioni » (ibid). Tali opinioni rimangono « fondate però sopra li costumi et regole già nel precedente libro dette, et sopra la prattica, osservanza, et nostra esperienza. » (ibid.). Michel Pretalli, « Le ‘secret’ dans la littérature militaire italienne du XVIe siècle : entre art de la guerre et promotion sociale », in Bernard Darbord (éd.), Le partage du secret. Cultures du dévoilement et de l’occultation en Europe, du Moyen Âge à l’époque moderne, Armand Colin, 2013, pp. 239-261, pp. 259-260. ferretti, Dell’osservanza cit., II, p. 80. L’autore propone alternative al tamburo basate sullo stesso principio. Anche Eugenio Gentilini, per esempio, descrive questo ‘secreto’ (Breve discorso in dialogo sopra le fortezze, c.135v.). ferretti, Dell’osservanza cit., II, p. 77.


86

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ganizzazione dell’esercito o ai legami tra governo dello stato e governo della milizia, preoccupazioni centrali per il Fiorentino, non per Ferretti. Per quanto concerne invece la maniera di affrontare i problemi più tecnici, strettamente legati alle operazioni militari, l’Arte della guerra non ebbe sostanzialmente alcuna influenza sull’Osservanza militare e, più in generale, sugli scritti dei soldati letterati di cui il trattato del cavaliere anconitano è un esempio,281 come sui testi della corrente tecnico-pratica.282 Come ricordato in precedenza, quello di Machiavelli fu il primo dialogo in volgare sull’arte militare ad essere pubblicato. Considerata la fortuna dell’opera di Machiavelli, si può pensare che almeno alcuni dei dialoghi successivi abbiano potuto ispirarsi, dal punto di vista letterario, all’Arte della guerra? Va notato, innanzitutto, che l’Arte della guerra e i dialoghi dei decenni successivi condividono una serie di caratteristiche formali : alcune consistono in elementi puntuali – come l’ambientazione della discussione in un locus amoenus283 – ma le più importanti sono strutturali, tipiche della forma dialogica che chiamerò ‘didattica’, adottata in tutti i casi, con leggere variazioni. I dialoghi militari del Cinquecento, compreso quello machiavelliano, mettono sostanzialmente in scena una trasmissione asimmetrica ed unilaterale di co281 Sidney Anglo segnala un’altra opera che avrebbe potuto condurci alla medesima conclu-

sione, ossia la Vera militar disciplina del soldato letterato Imperiale Cinuzzi, opera permeabile alle idee di Machiavelli in materia di politica soprattutto – l’autore attinge del resto solo occasionalmente all’Arte della guerra e molto più spesso al Principe e ai Discorsi – ma non più qualora si entri negli aspetti particolari dell’arte (anglo, Machiavelli cit., pp. 490-491 e p. 496). 282 Sidney Anglo sostiene la stessa idea, benché in maniera più radicale, considerando l’Arte della guerra come un’opera che « reduces the art of war to academic debate about stylised topics; and no military man could gain much profit from reading such stuff. It is not unintelligent or ill-informed. It is simply bookish. » (Sidney anglo, « Machiavelli as a Military Authority », in Peter Denley and Caroline Elam (eds.), Florence and Italy. Renaissance Studies in Honour of Nicolai Rubinstein, London, Westfield College - University of London, 1988, pp. 321-334, p. 331) 283 Ernst Robert curtiuS, Letteratura europea e Medio Evo latino, Firenze, La Nuova Italia, 2002, pp. 219-223 [Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, 1948]; Heinrich lauSBerg, Elementi di retorica, 83, 2, Bologna, Il Mulino, 1967, p. 60 [Elemente der literarischen Rhetorik, Monaco di Baviera, 1949]. La discussione si svolge in un locus amoenus sia nell’Arte della guerra (machiavelli, Adg, I, p. 34) sia – in forme più o meno sviluppate del topos – nei dialoghi di Girolamo Cataneo (Nuovo ragionamento cit., c. 35v.), Francesco Ferretti (Diporti cit., X, p. 150) o Giacomo Lanteri (Due dialoghi cit., II, p. 44).


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

87

noscenze, da un princeps sermonis verso uno o più interlocutori secondari, che si accontentano generalmente di interrogare ed ascoltare. Nella maggior parte dei casi, poi, viene preferita la modalità mimetica, in cui gli scambi tra i diversi interlocutori avvengono senza l’intervento di un narratore.284 Da questo punto di vista, alcuni specialisti della storia del dialogo hanno considerato che Machiavelli abbia svuotato il genere della sua sostanza e della dimensione eristica ed euristica che lo caratterizzava nell’aurea età umanistica, per tramandarne soltanto l’involucro vuoto.285 Anche i dialoghi militari della seconda metà del Cinquecento furono considerati come degenerazioni atrofizzate dell’illustre modello quattrocentesco286: subirono anzi critiche ancora più aspre e, non potendo nemmeno contare sulla celebrità dei loro autori, furono spesso condannati all’oblio senza nemmeno essere stati studiati con cura. Insomma, la critica ha collocato i dialoghi militari della seconda metà 284 Stefano Prandi, Scritture al crocevia. Il dialogo letterario nei secc. XV e XVI, Vercelli,

Edizioni Mercurio, 1999, pp. 31-33. Come nel De amicitia di Cicerone e nel Secretum di Petrarca (maSi, s.v. « Arte della guerra », cit.), anche nell’Arte della guerra, la modalità diegetica iniziale lascia rapidamente il posto a quella mimetica pura (Paolo Paolini, « Machiavelli di fronte a una scelta : scrivere in forma di trattato o di dialogo? », in Walter geertS, Annick PaternoSter et Franco Pignatti (cur.), Il sapere delle parole. Studî sul dialogo latino e italiano del Rinascimento, Roma, Bulzoni Editore, 2001, pp. 47-58, p. 52). 285 È l’opinione di Paolo Paolini, secondo cui i « dialoghi dell’Arte della Guerra si rivelano dunque, in conclusione, una lunga esposizione fatta da un esperto, che risponde alle domande di interessati dilettanti, una sorta di prolungata intervista, come diremmo oggi. Del dialogo resta solo la struttura formale. » (Paolini, « Machiavelli di fronte a una scelta … », cit., p. 54). Segue la stessa linea critica Michela Sacco Messineo quando scrive che con l’Arte della guerra, « il dialogo si deforma nel trattato sistematico, in cui l’andamento è quello del sillogismo, in una tessitura retorica, funzionale al teorico di strategie militari. Ancora una volta Machiavelli si è servito di una forma della tradizione per alterarne la struttura, in un’operazione per certi versi paradossale, a cui non era affatto nuovo. » (Michela Sacco meSSineo, « La funzione del dialogo nell’Arte della guerra », in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno, Firenze-Pisa 27-30 ottobre 1997, Roma, Salerno Editrice, 1998 p. 619) 286 Luisa mulaS, « La scrittura del dialogo : teorie del dialogo tra Cinque e Seicento », in Giovanna Cerina, Cristina Lavinio et Luisa Mulas, Oralità e scrittura nel sistema letterario, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 245-263, p. 263; Peter Burke, « The Renaissance Dialogue », Renaissance Studies 4 (1989), p. 3; Virginia cox, The Renaissance dialogue. Literary dialogue in its social and political contexts, Castiglione to Galileo, Cambridge, Cambridge University Press, 1992, pp. 2-3; Olga zorzi PuglieSe, Il discorso labirintico del dialogo rinascimentale, Roma, Bulzoni Editore, 1995, p. 117; Eva kuShner, Le dialogue à la Renaissance. Histoire et poétique, « Cahiers d’Humanisme et Renaissance », vol. 67, Genève, DROZ, 2004, p. 14.


88

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

del Cinquecento all’estremità di un ramo, ritenuto marcio e nato proprio con l’opera di Machiavelli, dell’albero genealogico del genere dialogico. Fu così stabilito implicitamente un legame di filiazione tra l’Arte della guerra e i dialoghi della seconda parte del secolo i quali, da questa prospettiva, sono stati considerati come i suoi epigoni. In realtà, la scelta della forma didattica dei dialoghi militari si spiega essenzialmente per il fatto che in tutti questi testi vengono esposte conoscenze presentate come certezze acquisite e trasmesse da colui che le detiene in un rapporto verticale; non c’è una ricerca tra pari di una verità da condividere.287 Se questo costituisce un punto in comune tra i dialoghi militari del secondo Cinquecento e l’Arte della guerra, si è anche visto che essi differiscono sotto diversi punti di vista, come per esempio il livello tecnico raggiunto dal discorso. Con il suo dialogo, Machiavelli intendeva raggiungere obiettivi diversi da quelli che motivarono gli ingegneri o gli uomini di guerra dei decenni successivi. Come accennato in precedenza, infatti, egli voleva innanzitutto convincere il signore di Firenze della fondatezza del suo progetto di riforma militare e, verosimilmente, anche del fatto che egli stesso disponeva di tutte le competenze necessarie nella gestione amministrativa e politica per attuarla. L’Arte della guerra, infatti, proponeva un «positive program of military reform»,288 secondo Gilbert, o più precisamente una «riforma politico-militare»,289 secondo Sergio Bertelli. La finalità fondamentale del testo era quindi di natura argomentativa come palesato dalla dichiarazione di Fabrizio Colonna, dietro la voce del quale si riconosce quella di Machiavelli : «Se io saprei ridurre la milizia ne’ modi antichi o no, io ne voglio per giudici voi che mi avete sentito sopra questa materia lungamente disputare; donde voi avete potuto conoscere quanto tempo io abbia consumato in 287 Per quanto riguarda questo aspetto del dialogo di Machiavelli, si rimanda a Paolini, « Ma-

chiavelli di fronte a una scelta … », cit., p. 57 e Michela M. Sacco Messineo, « La funzione del dialogo nell’Arte della guerra », cit., p. 607. 288 gilBert, « Machiavelli : The Renaissance of the Art of War », cit., 1944, p. 12. 289 machiavelli, Adg, 1961, p. 314. Bertelli situa il dialogo di Machiavelli a metà strada, per così dire, tra il Vallo di Battista della Valle – un’opera fondata su saperi tratti dall’esperienza pratica, come lo rivendica l’autore stesso – e il De re militari libri XII di Roberto Valturio, scritto di pura erudizione. Da questa collocazione, Bertelli fa una deduzione che non condividiamo totalmente, come il presente ne attesta, secondo la quale l’Arte della guerra possederebbe le qualità dell’una e dell’altra opera e costituirebbe « un richiamo all’esempio classico, e nello stesso tempo una guida pratica. » (ibid., p. 313).


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

89

questi pensieri, e ancora credo possiate immaginare quanto disiderio sia in me di mandargli ad effetto.»290

Nei dialoghi militari della seconda metà del secolo, invece, è centrale la preoccupazione di risolvere al meglio tutti i problemi posti dal campo di battaglia. La scelta del genere fu determinata soprattutto dal desiderio di conformarsi al gusto del tempo trasmettendo in modo efficace ma dilettevole quelle conoscenze tecniche che avrebbero permesso il riconoscimento delle competenze specifiche che l’autore era in grado di attuare nel guidare delle truppe, nel costruire difese fortificate o nell’impiegare l’artiglieria, nella speranza di ottenere una promozione professionale, economica e sociale. In quest’ottica, gli autori poterono naturalmente riferirsi alle tradizioni precedenti ed è più che probabile che i dialoghi militari, nella loro grande diversità, si trovino alla confluenza di svariate influenze, anche dal punto di vista della forma letteraria.291 La letteratura occidentale offriva diversi modelli a cui potersi ispirare : l’intera tradizione dei dialoghi didattici medievali,292 per esempio, oppure, per citare un dialogo di argomento militare, il Semideus scritto nel primo terzo del XV secolo dal giurista Catone Sacco293 che però, oltre ad avere una circolazione molto limitata,294 era scritto in latino, cosa che ne precludeva la lettura a molti ‘uomini d’arme’. Dal punto di vista formale, anche i libri d’abaco – di cui si è sottolineata l’importanza fondamentale nell’apprendistato delle conoscenze matematiche necessarie alle operazioni militari – hanno potuto influire sulla scelta del modello dialogico didattico che si riscontra nei testi della seconda metà del secolo, in quanto veniva in qualche modo riprodotta in essi la trasmissione orale dei saperi secondo il flusso unilaterale che unisce il maestro ai discepoli.295 290 machiavelli, Adg, IV, p. 283. 291 Abbiamo descritto alcune fonti possibili d’influenza in Pretalli, Du champ de bataille cit.,

pp. 129-164.

292 Per quanto riguarda la letteratura didattica medievale, rimandiamo a Cesare Segre, « Le

forme e le tradizioni didattiche », in Grundriss Der Domanischen Literaturen Des Mittelalters, vol. VI « La littérature didactique, allégorique et satirique », Tome 1, Heidelberg, Carl Winter-Universitätsverlag, 1968. 293 Paolo roSSo (ed.), Il Semideus di Catone Sacco, Milano, Dott. A. Giuffrè Editore, 2001. 294 Giuseppina gallinoni, « Di un trattato militare inedito del secolo XV », Rivista storica italiana, s. V, 3 (1938), pp. 87-90, p. 87 295 Alcune caratteristiche formali dei libri d’abaco, infatti, rimandano chiaramente alla di-


90

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Conclusione In sede di introduzione, sono state poste le seguenti domande : può essere considerato Machiavelli uno specialista dell’arte della guerra? Può essere considerato il suo dialogo un manuale o un testo tecnico? Quale influenza poté esercitare l’Arte della guerra sulla letteratura militare del Cinquecento, e più particolarmente sui dialoghi militari pubblicati nella seconda parte del secolo? Alla prima domanda, abbiamo fornito una risposta negativa, che rispecchia il giudizio di Marco Formisano secondo il quale il Fiorentino «resta un uomo di lettere e un politico, un intellettuale portato dalla propria razionalità ad affrontare la riflessione intorno a qualsiasi soggetto con un’infrangibile fiducia nella retorica (nel senso più ampio) e nell’organizzazione argomentativa dell’enunciato.»296 Se Machiavelli non era uno specialista di guerra, si può dire che fosse un esperto di guerra in confronto ad altri uomini del suo tempo che esercitavano la sua stessa attività, ossia la politica, ma non certo rispetto a ingegneri e militari di professione come quelli a cui dobbiamo gli scritti di stampo tecnico-pratico della seconda metà del secolo. In questo senso, l’Arte della guerra non è un manuale tecnico ma può essere considerato un testo generalmente tecnico qualora lo si metta a confronto con altri testi non specialistici. All’Arte della guerra va quindi riconosciuta una certa dimensione tecnica, limitata però ad alcuni passi e proporzionata, da un lato, all’esperienza dell’autore in campo militare e, dall’altro, alle finalità del testo, essenzialmente argomentative e non didattico-pratiche. Nell’Arte della guerra, l’insegnamento è impartito dalla storia, ed è quando questa lezione viene ricollegata ad esperienze contemporanee che il discorso tende a farsi più tecnico, come può accadere puntualmente anche negli scritti di alcuni soldati eruditi. Un esempio di quanto detto, nel dialogo di Machiavelli, è la maniera di considerare l’importanza delle armi da fuoco : esse non rivoluzionano il modello antico ma servono a mostrare che in un punto preciso quello stesso modello deve essere aggiornato. La stessa cosa vale per la disposizione tattica delle truppe, laddove si risponde alle nuove esigenze della guerra momensione orale dell’insegnamento che veniva fatto di questa materia – con il supporto del testo generalmente – e trovano forse un eco nella forma del dialogo didattico a cui diversi autori di scritti militari di impronta tecnico-pratica fecero ricorso nella seconda metà del Cinquecento (su questo argomento: Pretalli, Du champ de bataille cit., pp. 163-164). 296 Formisano, « Strategie da manuale... », cit., p. 125.


M. Pretalli • l’Arte dellA guerrA di Machiavelli e la letteratura Militare del cinquecento

91

derna – la quale deve ormai integrare vari tipi di armi da fuoco – attraverso l’applicazione dei princìpi del calcolo abachistico. Per gli ingegneri e i militari di professione, invece, la lezione non è tratta dalla storia ma dalla pratica concettuale della matematica e della geometria euclidea – quest’ultima non è mai impiegata nell’Arte della guerra, che non si occupa della concezione dei sistemi architettonici di difesa – e/o dall’esperienza effettiva del campo di battaglia. Infine, la valutazione precisa dell’influenza del dialogo di Machiavelli sulla letteratura militare del Cinquecento può essere compiuta solo a fronte di un’analisi attenta e contestualizzata dei testi. Considerando la letteratura militare in maniera generica – ossia come l’insieme degli scritti che parlano di attività belliche – non si può che giungere a conclusioni superficiali se non del tutto errate, poiché si tratta di una produzione costituita da opere eterogenee – dal punto di vista delle forme, dei contenuti e del profilo dei loro autori – e attraversata da correnti nate e sviluppatesi sotto l’impulso delle evoluzioni e dei cambiamenti dovuti tanto alla riscoperta degli Antichi quanto all’avanzamento della tecnica. Studiando con più attenzione la letteratura militare del secondo Cinquecento, mettendone in luce tutta la complessità, ci si rende conto che il dialogo di Machiavelli non poté avere un impatto sull’insieme di questa produzione. Soprattutto per quanto riguarda quella a carattere più specialistico, è certo che l’opera di Machiavelli non solo non appare mai citata in quei dialoghi della seconda metà del secolo che, per forma e tematica, sono stati considerati da certa critica come i suoi diretti epigoni, ma non se ne è nemmeno riscontrata una diretta influenza; nei trattati monologici poi, i riferimenti espliciti all’opera del Segretario restano tutti da valutare. A mia conoscenza, l’unica citazione tratta dall’Arte della guerra compare nell’Osservanza militare di Francesco Ferretti e cioè, non a caso, nell’opera di un soldato letterato; citazione, peraltro, totalmente marginale nell’economia del testo. Gli autori degli scritti di stampo più marcatamente tecnico-pratico, come gli ingegneri o gli artiglieri, erano interessati a conoscenze teorico-pratiche troppo diverse da quelle su cui si basava l’autore dell’Arte della guerra e non avevano la stessa lettura, quando c’era, di quella “continua lezione delle [cose] antiche” tanto cara a Machiavelli.


92

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


93

Master and Commander A Comparison between Machiavelli and Sunzi on the Art of War

By andrea Polegato California State University, Fresno

A

scholar of the Machiavelli’s Art of war hardly thinks of comparing it to Sunzi bingfa, due to the radical diversity between a text placed in a precise and well-known historical context (Machiavelli) and of strong thought, and another (Sunzi bingfa) which is a centuries-old stratification of fairly or ambiguous trivia, about which is said that the warlike emperor Kangxi (1662-1723) deemed it completely useless in war. Another fundamental difference is that while Machiavelli has always been studied with extreme philological accuracy also from the point of view of strategic science (think of the essay by Felix Gilbert in the famous Makers of Modern Strategy: from Machiavelli to Hitler, Princeton, 1942, edited by Edward Mead Earle), the tradition of philological and strategic study of the Sunzi bingfa inaugurated in 1772 by the translation of the père Amiot in the very important Jesuit collection of the Greek classics, accompanied by the penetrating military comments by de Saint-Maurice de Saint-Leu (État Actuel de l’Art et de la Science Militaire à la Chine, 1773), has been completely ignored by contemporary literature on strategy, which invented an imaginary Sunzi, starting with Basil Liddell Hart’s nefarious and cerebral upheaval on the actualizing translation made by Samuel B. Griffith’s (a U. S. Marine Officer), which replaced in 1963 that of Lionel Giles (1910). So there are now two Sunzi bingfa, the rigorous one of the sinologists, and the imaginary one of the business and military strategists. There is a prolific productions of books on self-help, business and marketing and military strategy comparing Niccolò Machiavelli, one of the most repNAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526113 Giugno 2020


94

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

resentative figures of the Italian Renaissance and author of “The Prince” (Il Principe) and “The Art of War” (L’Arte della guerra), and Sunzi, Master Sun, an Ancient Chinese strategist whose name is associated with his popular and influential “The Art of War” (Sunzi bingfa). The popularity of such a comparison comes from Machiavelli’s and Master Sun’s ability to discuss military and political issues in a way that can be easily applied to other fields. Moreover, the political realism guiding their thought gives the impression of unveiling certain unspoken and secretive aspects of power and warfare, whose understanding is crucial for everyone to succeed. In popular cultural, the works of Machiavelli and Master Sun have been widely read and commented by great figures of our Past, from Napoleon to Mao. However, no matter how much fascinating the topic is, this comparison is particularly difficult to conduct in an appropriate and productive way due to the profound differences between the two authors and their works, in terms of time, space, language, and culture. The risk is to simply juxtapose ideas and opinions taken out from their original and specific context and, consequently, distort and trivialize the two thinkers and their texts. It is therefore important to understand the cultural context in which both thinkers have developed their ideas.

Machiavelli’s and Master Sun’s life and times Machiavelli (1469-1527) lived and operated in the city of Florence during the final phase of the Italian Renaissance (ca. 1494 – 1527) and the foirdst phase of the “horrende guerre d’Italia”, a time of great and dramatic changes.1 From a political and military point of view, this epoch was characterized by a series of foreign invasions starting with the military campaign (Machiavelli called it the “passata” at the end of the Art of War, from now on AoW) of the King of France Charles VIII and the subsequent invasions that destabilized the entire peninsula.2 Moreover, this was the time in which artillery began to play 1 The year 1494 was considered by the direct witnesses of the Italian Wars such as Machiavelli and Guicciardini, among many others, the beginning of dramatic changes, a sort of 9/11, for the prosperity and balance of powers that had characterized the Italian Renaissance until that moment. 2 Charles’ campaign shocked Italians for the big army he managed to build and for the pres-


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

95

a more relevant role in warfare while armies in Italy were still heavily relying on mercenary troops. The changes experienced during the Renaissance invested the language as well, with the gradual replacement of Latin with the Italian vernacular in the official documents. Machiavelli too privileged in his writings the vernacular over Latin. It is important to acknowledge this language switch because the new words in vernacular not only replaced their Latin counterparts but also invested them with new meanings adapted to the changing situation.3 The fluid meaning acquired by words such as “stato”, “virtù” or “prudenzia” during the Renaissance — and especially in Machiavelli’s works on account of their originality — is emblematic of this switch. Unfortunately, it is more difficult to accurately contextualize Master Sun and his sunzi bingfa (from now on, SZ). While Machiavelli is a relativity well-established historical figure and much of his production has been published and/or preserved in archives, it is still debatable that a man named Sun actually ever existed let alone he composed the book bearing his name.4 For ence of new pieces of artillery and the use of the Swiss mercenaries’ troops. Indeed, as hall writes (p. 39), “successful pike tactics were introduced into European warfare mainly through France’s military adventures and in conjunction with the rise of small arms in the sixteenth century.” An important discovery made as a consequence of Charles’ military initiative was that “Italian city-states were too weak to resist a determined attack with modem siege artillery” (hall, p. 158). Finally this campaign started the so called Italian wars making Italy “’‘the cockpit of Europe,’ the region where larger rivalries played themselves out in seemingly endless wars that no one could win and no one could afford to lose” (hall, p.159). It is worthy to report Francesco Guicciardini’s impressions of the use of gunpowder by the French: “The French developed many ... pieces which were even more maneuverable, constructed only of bronze. These were called cannons, and they used iron cannonballs instead of stone as before .... Furthermore, they were hauled on carriages drawn not by oxen as was the custom in Italy, but by horses, with such agility of manpower and tools ... that they almost always marched right along with the armies and were led right up to the walls and set into position there with incredible speed; and so little time elapsed between one shot and another and the shots were so frequent and so violent was their battering that in a few hours they could accomplish what previously in ltaly used to require many days. They used this diabolical rather than human weapon not only in besieging cities, but also in the field, together with similar cannon and other smaller pieces” (Quoted from hall, p. 159). 3 See zancarini. Specifically, for the AoW see fournel. 4 The understanding of Machiavelli’s thought has provoked heated debates throughout the centuries, see for example in the case of The Prince, giorgini or for the AoW the different opinions expressed by derla, Winter, and Pedullà. For AoW, also see the detailed and clear reconstruction of its reception in contemporary and modern scholarships by ilari.


96

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

the sake of our comparison, we will follow the traditional sources according to which Sun Wu (孫武) was a contemporary of Confucius and lived at the end of the Spring and Autumn period (Chunqiu Shi, 8th - 5th centuries B.C.E.). The Spring and Autumn was a time of great instability and conflict among ruling households (up to 148) competing in a feudal system for the role of protector of the weak Zhou dynasty. The conflict among clans increased rapidly during the Spring and Autumn period and reached its highest point during the so-called Warring states Period (Zhangguo Shidai, 5th century – 221 B.C.E.). The seemly never-ending conflict between states ended in 221 B.C.E. with the unification of the whole country by the state of Qin that managed to conquer the remaining 6 competing states and founded the first dynasty, Qin, under the rule of the first emperor, Shi Huangdi (221-210). As for master Sun’s masterpiece, we need to keep in mind that, as the majority of Chinese works from this period, SZ is more the result of a series of manipulations that lead to the most recent edition of the text under the Sung dynasty (960-1279) rather than the work and ideas of a single author (ameS, p. 10).5 For this reason, we will consider the text as written in between the end of the Spring and Autumn and the peak of the Warring States period. From a military point of view, as observed by Allen, the SZ “emerges in a time of transformation in China’s military culture from the seasonal combat of aristocrats in chariots in the Spring and Autumn period to mass infantry bureaucratically organized and served by iron weapons and abundant horsepower in the Warring States period” (allen, p. 1). So, this epoch is characterized by the overlap between a way of thinking of and waging war that is disappearing but is still based on practices dating back to the Bronze Age of the Zhou Dinasty, and a new way requiring a great army organization, intelligence, and resources management. Ames writes: Armies up to the late Spring and Autumn period were still constituted by aristocratic families living in the vicinity of the capital, and ordinary people played a relatively minor role in the actual fighting. The merchant class was also largely excluded. The armies would be led personally by representatives of the ruling families and by high-ranking ministers of royal blood who would be educated from an early age in both civil and 5 The materiality of Chinese texts, made of bamboo strips, certainly contributed to their composite nature.


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

97

military arts. During the increasingly more frequent and brutal conflicts of the Warring States period, a real separation emerged between the civil and the military, with mercenaries from lower classes selling their talents to the highest bidder. Warfare moved from an honorable occupation to a profession and the numbers of those slaughtered on the battlefield and in the reprisals that sometimes followed increased from the hundreds to hundreds of thousands (ameS, p. 34).

It is during this period of great changes in the Chinese military culture that SZ is conceived.

The anecdote on Machiavelli Both authors are associated to spurious anecdotes. It is worthy to report these stories because they tell us something about each author and the traditional reception of their military vision. Machiavelli is remembered by Matteo Bandello in his Novelle, a collection of short stories published between 1554 and 1573.6 In the Novelle, each tale is introduced by a dedication to an important protagonist from Bandello’s times. In this dedication, the author evokes the fictional occasion in which he heard the tale. Machiavelli is mentioned by Bandello as the narrator from whom he heard the fortieth tale in book one. The circumstance is a lunch organized by the condottiere (commander) Giovanni delle Bande Nere (14981526) to which both Bandello and Machiavelli were invited. In addressing Giovanni —who was dead already a long time when the Novelle were published— Bandello reminds him when he let Machiavelli drill his 3000 troops according to precepts of his AoW. After more than two hours of unsuccessful attempts and having seen that his men were tired and hungry, Giovanni intervened and “in un batter d’occhio e con l’aita dei tamburini” (in a blink of an eye and with the help of the drummers) brought that order Machiavelli failed to impose. Bandello’s comment is caustic: “It became clear then how big the difference is between he who knows and never applied what he knows, and he who – besides the knowledge – gets his hands dirty, as it is customary to say” (Novelle I, 40, passage quoted in Pedullà, p. 96). 6 For a discussion of this anecdote, see maestri, Pedullà 96-98,


98

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

As Gabriele Pedullà has pointed out, this anecdote: “has served as the basis for building an anti-Machiavellian tradition that derides theoretical knowledge devoid of any real-world experience” (ibidem). Moreover, the anecdote is interesting to us because, as we will see later, it is surprisingly similar to the account of Master Sun’s interview with an important king of his times.

Machiavelli’s AoW Machiavelli probably composed the AoW in 1519 and the book was then published on August 16th 1521 for the Giunti publishing house. This is one of the very few works Machiavelli actually curated from scratch to publication. The title, L’Arte della guerra, differs from Machiavelli’s own references to the book in his letters, where he refers to it as de re militari.7 The term “art” has two meanings: the first one is “profession”, “craft”, and this is how we should understand the title; the second one is “deception”, “artifice”, “stratagem”, some uses of “art” within the dialogue can be ascribed to this second meaning.8 The AoW addresses military topics in the form of a dialogue, set in 1516 Florence. The main protagonist is Fabrizio Colonna, a well-known condottiero at that time at the service of Ferdinando the Catholic, King of Spain, who is in Florence to pay a visit to “la Eccellenza del Duca” Lorenzo de Medici (1492-1519), grandson of Lorenzo the Magnificent, who had just been nominated duke of Urbino (1519).9 The dialogue is set in the so-called Orti Oricellari, an Florentine intellectual gathering supported by the aristocrat Bernando Rucellai and, after his death in 1514 , by his sons and nephew. 7 The title “L’Arte della guerra” probably comes from the editor of the volume while Machiavelli in his letters refers to it as de re militari. Biagio Bonaccorsi, who copied the manuscript in 1520, and Filippo de’ Nerli, in a letter to Machiavelli himself, both refer to the book as “de re militari” (verrier, p. 57 n. 36). 8 Giorgio maSi who authored the voice “Arte della guerra” in the Enciclopedia Machiavelliana, reported the instances in which Machiavelli uses “arte” with this second meaning: AoW IV 50, 64, 129; V 109; VI 187, 199; VII 118 and first draft of VI 163. All references to the AoW are based on its edition by Edizione Nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli. 9 Duke Lorenzo is also the dedicatee of Machiavelli’s The Prince.


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

99

Among the participants of the Orti, there are the other protagonists of the dialogue with Fabrizio: Cosimo Rucellai, the banker Zanobi Buondelmonti, and the intellectuals Luigi Alamanni and Giovanni Battista Della Palla. Even though Machiavelli participated in the Orti since 1515-16, he did not include himself in the dialogue. The AoW is divided into seven books. The discussion in book one begins with a reference to the ancients and why and on what they are worthy of imitation. The protagonists also discuss the low performance of the Florentine militia, in particular in the siege of Prato in 1512, allowing Machiavelli to defend a project in which he was particularly involved as secretary of the board in charge of it, before being ousted that year.10 Book one also declares the goal of the entire work as well as a general index for the whole work, Fabrizio says: [115] The purpose of whoever wants to make war is to be able to fight with any enemy in the field and to be able to win a battle. [116] To want to do this, one must order an army [117] To order the army, one needs to find the men, arm them, order them, and train them in small and in large orders, quarter them, and then present them, either standing or marching, to the enemy. [118] In these things consist all the industry of open-field warfare, which is the most necessary and the most honored. (AoW, I, p. 113; the italics is mine)

According to this plan, Fabrizio begins the explanation of each point. Books one and two consider recruitment (the so-called “deletto”), weapons, training, and discipline of the troops. Books three and four analyze the order of battle, in particular the formation to be kept during marches and combats, the tactics and the coordination between infantry and cavalry. The fifth book tackles “the order of march, provisioning, communications and intelligence. In book sixth, Fabrizio addresses problems involved in setting up camp and decamping, with a detailed account of the organization of the Roman military camp, and comments on the use of spies and the importance of discipline. The last book deals with fortifications, sieges, and the advantages and disadvantages of artillery” (HÖRNQVIST, p. 122). This was a particular delicate topic in Renaissance Italy, since the French artillery found the Italian defensive sys10 For the involvement of Machiavelli in this project, see guidi.


100

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

tem particularly weak. Book seven ends with “a lament over the failures of the Italian rulers and their responsibility for its continued vulnerability” (ibidem) as well as with Fabrizio’s bitter hope that his young interlocutors may be able, one day, to counsel and persuade their rulers to restore the “antichi ordini” (ancient orders) as he explained to them throughout the dialogue.

Master Sun’s AoW The traditional SZ is divided in short 13 chapters. The main concept explored by SZ is the importance on preserving your own resources while subduing the enemy through a strategy that mainly focuses on manipulating the enemy’s alliances, strategies, weakest but also strongest points, and resources while keeping him blind about your own intentions and actual military options. The first chapter states the importance of warfare for the state and lists the seven questions that have to be answered by the commander to assess the possibility of victory. The seven questions are: Which ruler makes the better morale prevail (dao)? Which commander has the greater ability? Which side has the advantages of climate and terrain? Which army follows regulations and obeys orders more strictly? Which army has superior strength? Whose officers and men are better trained? Which side is more strict and impartial in meting out rewards and punishments? (SZ, I, Ames p. 74).

Then, SZ introduces five factors which play a major role in conducting to victory or defeat: the morale ensured by a clear relationship between people and its superiors (dao 道), weather and territory conditions (tian 天 and di 地), general’s (jiang 將) skills, and army organization (logistics, chain of command etc., fa 法).11 The ability of the commander consists in gaining data to accurately answer the seven questions as well as understand the five factors. 11 I follow here Jullien in translatin dao with “morale” however dao is the most important and complex term in ancient Chinese philosophy (Jullien, p. 21). To get an idea of its complexity, see graham. Lewis argues that behind the first question (and other passages) there is the idea of transforming the army “into an artificial body guided by the mind of the commander” (leWiS, pp. 104-05).


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

101

However, the subsequent step is the most important one for the commander: “Having heard what can be gained from my assessments, shape a strategic advantage (shi 勢) from them to strengthen our position. By ‘strategic advantage’ I mean making the most of favorable conditions and tilting the scales in our favor”12 (SZ, I; ameS p. 74). Consequently, answering the seven questions and considering the five factors do not guarantee victory by themselves, but it is required the additional step of “making the most of favorable conditions” that can be displayed only by engaging the enemy according to the strategy explained in chapter two. Indeed, Master Sun stresses the fact that: “these are the military strategist’s calculations for victory: they cannot be settled in advance”. This is the reason why the chapter establishes a strong — and famous —link between warfare and deception (gui 詭). “[M]aking the most of favorable conditions and tilting the scales in our favor” can be achieved by using the enemy’s strengths against himself and, vice versa, by hiding your own’s. Master Sun addresses the problem of zhan 戰, the actual confrontation, by establishing the preference for a quick victory rather than a prolonged war based on the importance of preserving human, material, and financial resources of yours as well as your enemy’s (SZ, II).13 In the Chinese history of those centuries, there were too many examples of a successful state that suddenly became pray of its neighbors because of its too costly military campaigns. On account of these considerations, SZ sets up the priorities for a successful strategic plan: “to attack strategies; the next to attack alliances; the next to attack soldiers; and the worst to assault walled Cities” (SZ, III, ameS p. 79). The ideal is to “subdue the enemy’s forces without going to battle (zhan)”. For this reason, master Sun stresses the importance of knowing the size of enemy’s forces and the ability to act accordingly, the clear relationship and division of responsibilities between political and military power, between the commander and his troops. The commander is defined as “the side-guard on the carriage of state” because he is at the center of all the aforementioned relationships that can lead to victory or defeat. The chapter contains the famous maxim: “he who knows the enemy and himself / will never in a hundred battles be at risk”. 12 As for the development of shi as a special military term see ameS, The Art of Rulership, pp. 66-72. For qi and zheng, see Sawyer, pp. 55 and ff. 13 For an interesting analysis of the term zhan, see Wu.


102

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Another important topic addressed in SZ is the differences between attack and defense, either choice is based on the assessment of the enemy’s strength (SZ, IV). Victory prediction is based on the five factors: calculations, quantities, logistics, the balance of power, and the possibility of victory. Whoever takes these five factors in account gains the strategic position (xing 形) that lead to victory. A “seminal chapter” (SaWyer, p. 62) in SZ is chapter 5, it is also one of the most difficult chapters to understand due to the density and originality of the two concepts, surprise/unhortodox, qi 奇 and straightforward/orthodox, zheng 正, employed by master Sun in connection with the strategic advantage, shi, we have already encountered in chapter 1: “For gaining strategic advantage (shi) in battle, there are no more than ‘surprise’ (qi) and ‘straightforward’ (zheng) operations, yet in combination, they produce inexhaustible possibilities”. According to Sawyer “‘orthodox’ tactics employ troops in normal, conventional, ‘by the book’ expected measures” while the “‘unorthodox’ is primarily realized through tactics that employ forces, especially flexible ones, in imaginative, unconventional, and unexpected ways. Therefore, in the context of Spring and Autumn warfare unorthodox tactics would consist of mounting flanking thrusts instead of direct chariot attacks” (SaWyer, p. 63). The strategic advantage, gained by combining qi and zheng, has to be intended in a broad sense. Indeed, it is through strategic advantage that cowardice and courage are determined as well as victory and defeat: “The expert at battle seeks his victory from strategic advantage (shi) and does not demand it from his men” (SZ, V; ameS, p. 87). Master Sun also discusses how to manipulate the enemy and, at the same time, how to avoid being manipulated by him in one of the longest chapters in the book, chapter six. The last part of the chapter is particularly interesting because the author introduces another concept: “The ultimate skill in taking up a strategic position (xing) is to have no form (wu xing 無 形).” The “no form” disposition is part of Master Sun’s “sophisticated theory of ‘deception and formless’” according to which the latter can be achieved, for example, by “creating facades and displaying false appearances” (SaWyer, p. 59). The objective is to prevent the enemy of using the same strategy you are applying to him: “If your position is formless (wu xing), the most carefully concealed spies will not be able to get a look at it, and the wisest counsellors will not be able to lay plans against it” (SZ, VI; Ames, p. 91). To sum up, while Machiavelli was facing the problem of how to restore the


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

103

ancient (military) virtue in a country traumatized by the infamy of constant foreign invasions and the ineffectiveness of its own mercenary troops, Sunzi and his text face the problem of an escalating interstate violence that forces the most enlightened strategists to re-think war in terms of preservation of natural and human resources to prevent the risk of weaken their own state after conducting a military campaign, even a successful one, and, consequently, becoming a pray for other states. Even though there would be many subjects that could be tackled in order to compare Machiavelli and Master Sun, in this contribution I would like to focus on one aspect that is central in both authors and tell us something about the culture climate in which they developed their ideas: the problem of the “profession” of arms.

War as an “Art” and the Political Power in Machiavelli The aspect I would like to address in comparing the two “arts of war” is the term “art” (arte) discussed by Machiavelli and the use of the honorific title of “master” (zi 子) for master Sun in the SZ. The two terms do not seem to have anything in common, however, if we consider the cultural and political context and issues to which both texts represent their authors’ response, it is possible to establish a meaningful comparison. As we have mentioned, Fabrizio Colonna at the very beginning of the dialogue with the participants of the Orti Oricellari condemns the idea of “war as a full-time profession”, i.e., war as an “art”, which can appear surprising for a treatise on war. Fabrizio says: [51] … as this is an art by means of which men cannot live honestly in every time, it cannot be used as an art except by a republic or a kingdom. And the one and the other of these, when it was well ordered, never consented to any of its citizens or subjects using it as an art, nor did any good man ever practice it as his particular art. [52] Because he will never be judged good who engages in a career in which, by wanting to draw utility from it in every time, he must be rapacious, fraudulent, violent, and have many qualities that of necessity make him not good. (AoW, I, 13; the italic is mine)

Fabrizio’s criticism is in line with several humanist works before the AoW denouncing the damage in employing mercenary troops. As secretary of the


104

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

second chancery and the ten of war, Machiavelli himself experienced, even firsthand, how counter-productive and, ultimately, harmful the employment of condottieri (warlords) and their troops could be for a state, especially a weak one such as the Florentine Popular Republic. His criticism moved from the mercenary troops’ bad and cruel behavior (acting too often against the people they were supposed to protect than against the enemy), to the “cold” performances in battle. In his Florentine Histories, Machiavelli mentioned the famous battle of Anghiari, a fight lasted for almost an entire day but ending with only one casualty: a man trampled to death after falling from his horse (FH, V, 33). Full chapters of his masterpiece, The Prince, composed in 1513, were dedicated to this issue, like chapters 12-13, or partial ones such as chapters 7 and 19. In chapter 12, Machiavelli recalled the shock provoked by the poor performance of Italian mercenary troops, commonly employed by the Italian city-states in their interstate conflicts, in the first confrontation with the French army in 1494; the secretary wrote: These arms once made progress under certain captains, and they seemed gallant when they fought among themselves, but when a foreigner came, they showed what they really were, so that Charles, the king of France, was able to seize Italy “with a piece of chalk” (The Prince, ch. 12, p. 74).

However, Machiavelli’s criticism against the profession of arms did not spring from historical observations only but also from ethical considerations. According to Machiavelli, Italian rulers and their armies have lost the virtue possessed by the ancients and, instead of imitating them in what really counts, many of them follow the ancients only in “the delicate and soft” things, as Fabrizio regrettably remarks: [17] How much better they would have done, may it be said with everyone’s leave, to seek to be like the ancients in the strong and harsh things, not in the delicate and soft ones, and in those that they did under the sun, not in the shade, and to take up the modes of the true and perfect antiquity, not the false and corrupt one. (AoW, I, p. 16)

“The strong and harsh things” in which the Romans — “i miei Romani”, Fabrizio says—should be imitated are stated by the condottiere as follows: [33] To honor and reward the virtues, not to despise poverty, to esteem the modes and orders of military discipline, to constrain the citizens to love one another, to live without sects, to esteem the private less than the public, and other similar things that could easily accompany our times. (AoW, I, p. 34)


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

105

To sum up, the introduction to AoW, by focusing on the importance of imitating the Romans in order to reinstate the lost virtue in the Italic rulers and people, works as a trigger for the following discussion on warfare. To reinstate the modes and orders of military discipline, Fabrizio has in mind a new kind of army that applies the best practices of Roman warfare to modern warfare in a hybrid model that is unique in the history of military treatises.14 The very first factor Fabrizio takes into consideration is his own status as fulltime professional by pointing out how the Romans, to preserve their institutions, never allowed their citizens to make a living from their military service, at least until the Roman Republic managed to avoid corruption: [69] those who were captains, contented with their triumph, used to return to private life with desire; and those who were members used to lay down their arms with a greater will than they picked them up. (AoW, I, p.15)

The profession of arms can be harmful not only to those citizens or subjects directly affected by the bad behavior of mercenary troops in their territory but to the state itself, republic or kingdom, because it gives to private citizens the power to threaten the political order and/or to influence its decisions. According to Machiavelli/Fabrizio, to prevent the formation of a professional military body it is necessary to recur to the “ordinananza”, i.e. the prescription, and, consequently, end the bad practice of the “provvisioni”, i.e. the hiring of mercenary troops. Therefore, the ideal army described in AoW is a popular army made of civilians who are trained for war but, during peaceful times, they resume their main profession: “smiths, ferriers, carpenters, butchers, hunters, and the like” (AoW, I, 193). As we have seen, Machiavelli’s criticism against full-time war professionals is deeply rooted in historical and ethical considerations that influence his vision of warfare but also politics, since his criticism of the professionalization of arms pairs with his criticism against Italian rulers who encouraged and implemented those practices, persuaded that: it was enough for a prince to know how to think of a sharp response in his studies, to write a beautiful letter, to show wit and quickness in his 14 On this subject, and in particular Machiavelli’s contribution on the restitutio — rather than its opposite, the imitation — of the ancient orders, see ilari, in particular pp. 35 and ff.


106

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa deeds and words, to know how to weave a fraud, to be ornamented by gems and gold, 113 to sleep and eat with greater splendor than others, to keep many lascivious ones around, to govern subjects avariciously and proudly, to rot in idleness, to give promotions in the military by favor, to despise anyone who may have shown them any praiseworthy way, to want their speeches to be responses of oracles. Nor did these wretches perceive that they were preparing themselves to be the prey of whoever assaulted them (AoW, VII, 163).

It took the traumatic experience of 1494 and the subsequent invasions and military campaigns operated by foreign powers to unveil the inconsistency of those beliefs and to call for a solution Fabrizio is eager to share with the young participants of the Orti Oricellari but history prevented him to carry out: [237] From here then arose in 1494 great terrors, sudden flights, and miraculous losses; and thus three very powerful states114 that were in Italy have been sacked and wasted. [238] But what is worse, those who are left persist in the same error and the same disorder. […] [245] And I complain against nature, which either should not have made me a knower of this, or should have given me the ability to be able to execute it. [246] Nor do I think that now, since I am old, I can have any opportunity for it. And because of this I have been liberal toward you. If the things said by me please you, in due time you, being young and qualified, could help and counsel your princes to their benefit (AoW, VII, 163-4).

Professionalism and Political Power in Master Sun In SZ, Master Sun’s awareness of the obsolesce of war rituals, a relic of the past warfare, and, at the same time, the importance of war for the very existence of the state, pushes the author of SZ to reflect on a similar problem. To understand Master Sun’s position, it is worthy to recall the anecdote about his encounter with king Helü, which is for some aspects, strikingly similar to Bandello’s one on Machiavelli but with a quite more dramatic outcome. The story is reported in particular by Sima Qian, the great historian of the Han dynasty, about 400 years after Master Sun’s death.15 15 For an analysis of this anecdote and a comparison between Sima Qian’s report and those of other two sources, see galvany, A. (2011). «Philosophy, biography, and anecdote: On the portrait of Sun Wu», Philosophy East and West, 61(4), 630–646.


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

107

The anecdote is about Master Sun’s interview with the king of Wu, Helü, who was considering Sun Wu for the position of general of his troops. Helü asked Master Sun to prove his military skills on the king’s concubines. After gathering the women and dividing them into two squadrons, Master Sun appointed head of each group Helü’s two most favorite concubines. He then moved to explained the girls the orders he was about to command and subsequently he began the drill. The girls not taking him seriously started laughing. Master Sun then said: “If the orders are not clear and the instructions have not been properly explained, the general is at fault.” After re-explaining “several times” the orders, he beat the drum once again and gave the order to march to the left. The situation did not improve: “At this, Master Sun said, ‘If the orders are not clear and the instructions have not been properly explained, the general is at fault, but if they have been made perfectly clear and the soldiers still do not obey, then the officers are at fault’”. Realizing Master Sun was about to execute his favorite concubines, Helü, who was assisting the drill from a terrace, sent a messenger to implore Master Sun to spare the two women he was particularly fond of, and, at the same time, prizing his skills as military commander. To which, Master Sun replied as follows: “I, your servant, have been invested as the commander responsible for these troops, and, as the general in command, I am not obliged to obey you.” Then, as a disciplinary measure, he executed the concubines at the head of both units and replaced them by two more. He beat the drum once again and the women, in perfect order, marched left, right, forwards, and backwards, knelt down, and stood up again without a sound”.

Once the drill was completed, Master Sun requested the presence of the king to review the troops but Helü, sending a new message, refused and told Master Sun he could now retire. Master Sun replied: “Your majesty enjoys only words, not deeds.” Persuaded of Master Sun’s military skills, Helü hired him as commander in chief of his troops. This apparently trivial anecdote contains a series of relevant themes addressed in SZ. First of all, it shows the tension between political power, represented by Helü, and military one, represented by Master Sun. This is a subject that is particularly stressed out in SZ. In chapter 3, for example, Master Sun lists among the five factors that lead a state to victory the situation in which, “the commander is able and the ruler does not interfere” (SZ, 3; ameS, p. 80).


108

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

The anecdote illuminates one of the reasons that generate this contrast: the king and his general had two clearly different — if not antagonistic — views on war. The aristocrat Helü showed a persisting tendency to perceive war as a source of amusement rather than a “serious matter” (dashi 大事; SZ, ch. 1, p. 73). He chose a “futile exercise” such as training his concubines to test Master Sun’s military skills; then, he decided to follow the drill from afar, a terrace, underlining in an even more explicit way the “theatrical and playful dimension” characterizing his perception of war (galvany, p. 634-35). Finally, he failed to understand the importance and the serious consequences of a logic of war not only for himself but for others, in particular his favorite concubines executed for not following the clear order of their general. On this point, the first lines of SZ are particularly blunt in explaining what is at stake: War is a vital matter of state. It is the field on which life or death is determined and the road that leads to either survival or ruin, and must be examined with the greatest care (SZ, I; ameS, p. 73).

Instead, the king Helü is a representative of “the earlier model of aristocratic combat, characteristic of the early Chunqiu period” according to which war was “the favorite setting of the social elite for competing in honor, valor, and virtue” (galvany, p. 634-35). The “playful dimension” of war was part of this world in which the combatants could even “exchanged greetings, gifts, challenging gestures, bluster, petulance, and insolence” according to rules both parties were willing to accept, as participants in a game usually are (galvany, pp. 635-36). On the contrary, Master Sun is the bearer of a new —and more dramatic— logic of war, imposed by the increasing competition among states growing in seize, complexity and needs in the crucial passage from the late Spring and Autumn and the beginning of the Warring States. This is how Galvany describes this new epoch: Going into battle in this new epoch called for formidable logistics and seamless bureaucratic functioning. Only a highly centralized state could generate and maintain an army consisting of masses that required a huge outlay of economic resources, an efficient recruitment or drafting system, and rational institutions (Galvany, p. 635).

The anecdote is revealing of this new dimension of warfare extended to social categories that were not used to be involved. If, previously, only male aristocratic warriors had the privilege of the use of armies, as we have seen,


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

109

the growing interstate conflict ended up absorbing any resource of the state and affecting the whole population who began to participate more directly in it. In the antagonistic way of understanding military matters represented by Helü and Master Sun, it important to notice that both anecdote and SZ bestowed the honorific title of zi, master, to Sun Wu. This title is important for two reasons: it underlines the expertise of Sun Wu in warfare, but at the same time, considering that Sun Wu was a contemporary of Confucius, the title inevitably establishes a link between Sun and the most famous and influential master of ancient China. Zi was used to indicate “the second-to-lowest title in the hierarchy of hereditary ranks” of the Zhou dynasty but political and social evolution made it become a “courtesy title among low-level aristocrats” (mayer and WilSon, pp. 156-7). According to Mayer and Wilson, the Masters “appropriated […] and redefined” the term in a process of social invention in contrast with “the aristocratic ethos of the Bronze Age” based on “gentility of birth and valorous conduct” when the actual direction of warfare was going toward a growing bureaucratization and mass conscription. Mayer and Wilson argue that Master Sun – or, better, the author of SZ- was trying to legitimate a new form of military authority, “general, commander” (jiang 將), precisely like Confucius was trying to legitimate a new idea of gentleman, the junzi (君子), based on moral characteristics rather than an inherited status. As a matter of fact, SZ gives its first definition of the commander’s skills in pure Confucian terms (ameS, p. 60): Command is a matter of wisdom, integrity, humanity, courage, and discipline (SZ, I; ameS, p. 73).

In the interpretation proposed by SZ, the military counterpart of junzi, jiang, opposes the conventional usage of the term of Western Zhou and Spring and Autumn periods, according to which the title of commander was a “wholly interchangeable task passed from aristocrat to aristocrat as the occasion or the whims of the monarch demanded” (mayer and WilSon, p. 159). SZ did not open this position to anybody but to a specific individual possessing the required “extraordinary knowledge and skills” (ibidem) to lead an army to victory and defend the state and its ruler. This man is “the side-guard on the carriage of state” (SZ, III; ameS, p. 80), “the nation’s treasure” (SZ, X; ameS,


110

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

p. 110). In this sense, the jiang is an individual who is willing to put his abilities under the service of a ruler, i.e., he is a professional of arms, but he also possesses the moral superiority of a junzi to the point that he is independent from his ruler’s will: […] if the way (dao) of battle guarantees you victory, it is right for you to insist on fighting even if the ruler has said not to; where the way (dao) of battle does not allow victory, it is right for you to refuse to fight even if the ruler has said you must (SZ, X; Ames, p. 108).

To conclude, both Machiavelli and Master Sun reflected on warfare and its impact on society (and vice versa) and, in proposing an answer to the dramatic crisis of their times, realized the necessity of challenging two very well-established ideas, respectively war as a full-time arte and jiang as an ordinary task requiring only “gentle birth” (allen, p. 1). Despite the differences, both Machiavelli and Master Sun aimed at reconnecting the civil and military worlds at a higher level — the level of the common good: [The] […] only concern [for] a commander (jiang) is to protect his people and promote the interests of his ruler, [he] is the nation’s treasure (SZ, X; ameS, pp. 109-10; the italic is mine). [1] Many have held and hold this opinion, […] that there are no things less in agreement with one another or so dissimilar as the civilian and military lives. […] [4] on the contrary, good orders without military help are disordered no differently than the rooms of a proud and regal palace when, by being uncovered, they have nothing that might defend them against the rain, even though [they are] ornamented with gems and gold. (AoW, preface, 3-4; italics is mine).

WorkS cited ameS, Roger T, The Art of Rulership: A Study of Ancient Chinese Political Thought, Albany: State University of New York Press, 1994. anglo, Sydney, Machiavelli - the First Century: Studies in Enthusiasm, Hostility, and Irrelevance, Oxford, Oxford U. P., 2005. colSon, Bruno, «L’art de la Guerre de Machiavel à Clausewitz», Dans Les Collections De La Bibliothèque Universitaire Moretus Plantin, Presses Universitaires de Namur, 1999. del luccheSe Filippo, Fabio froSini, and Vittorio morfino (Eds.), The Radical Machiavelli: Politics, Philosophy, and Language, Leiden [Netherlands], Brill


A. PolegAto • MAster And CoMMAnder

111

Academic Publishers, 2015, 81-101. derla, Luigi, «Machiavelli: la guerra come opera d’arte», Aevum, 70 (3), 1997, pp. 597– 617. fournel, Jean-Louis, «Il genere e il tempo delle parole: dire la guerra nei testi machiavelliani», in Filippo del luccheSe, Fabio froSini, Vittorio morfino, (eds.), The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy and Language, Boston, Brill Leiden, 2015, pp. 2338. galvany, Albert, & graziani, Robert L. (dir), La Guerre En Perspective : Histoire Et Culture Militaire En Chine, numéro spécial de Extrême-Orient Extrême-Occident, No. 38, 2014. giorgini, Giovanni, «Five Hundred Years of Italian Scholarship on Machiavelli’s ‘Prince’», The Review of Politics, Vol. 75, No. 4, Special Issue: Machiavelli’s Prince (Fall 2013), pp. 625-640. guidi, Andrea, Un segretario militante: politica, diplomazia e armi nel cancelliere Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 2009. graham, Angus Charles, Disputers of the Tao: Philosophical Argument in Ancient China, La Salle, (Ill), Open Court, 1989. hale, John Rigby, War and Society in Renaissance Europe, London, Fontana, 1985. hale, John Rigby, «A Humanistic Visual Aid. The Military Diagram in the Renaissance», The Society for Renaissance Studies, Oxford U. P., 1988. hall, Bert, Weapons and Warfare in Renaissance Europe: Gunpowder, Technology, and Tactics. Baltimore (Md.), Johns Hopkins U. P., 1997. hörnqviSt, Mikael, «Machiavelli’s military project and the Art of War», in The Cambridge Companion to Machiavelli, edited by John M. naJemy, Cambridge, New York, Cambridge U. P., 2010, pp. 112-127. ilari, Virgilio, «Imitatio, restitutio, utopia: la storia militare antica nel pensiero strategico modern», in Marta Sordi (cur.), Guerra e diritto nel mondo greco e antico, Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp. 269-381. Jullien, François, A Treatise on Efficacy: Between Western and Chinese Thinking, Honolulu, University of Hawaii Press, 2004. leWiS, Mark E., Sanctioned Violence in Early China, Albany, State University of New York Press, 2010. lukeS, Timothy J., «Martialing Machiavelli: Reassessing the Military Reflections». The Journal of Politics, 66 (4), 2004, pp. 1089–1108. machiavelli, Niccolò, L’arte della guerra. Scritti politici minori, edited by Jean-Jacques marchand, Denis fachard and Giorgio maSi (Roma, Salerno, 2001) in Edizione Nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, vol. 3. Translated as Art of War, by Christopher lynch (Chicago, University of Chicago Press, 2003). maeStri, Delmo, «Bandello e Machiavelli: interesse e riprovazione», Lettere Italiane, 43 (3), 1991, pp. 354–373.


112

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

mallett, Michael E, and Christine ShaW, The Italian Wars, 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, London, Routledge, 2015. maSi, Giorgio, «Arte della guerra», in Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Treccani, 2014, pp. 108-122. mcneal, Robin, Conquer and Govern: Early Chinese Military Texts from the Yi Zhou Shu, Honolulu, University of Hawaii Press, 2012. Parr, Adam, The Mandate of the Heaven. Strategy, Revolution, and the First European Translation of Sunzi’s Art of War 1772, Jesuit Studies, Volume 26, Brill, 2019 (see Chapter IV. «Père Amiot’s Sun Zi», pp. 165-202). Pedullà, Gabriele, «Machiavelli the Tactician: Math, Graphs, and Knots in The Art of War», in The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy and Language. Filippo del luccheSe, Fabio froSini, Vittorio morfino (eds.), Brill Leiden | Boston 2015, pp. 81-101. Puddu, Raffaele, Il Soldato Gentiluomo: Autoritratto d’una società guerriera, la Spagna del Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1982. SaWyer, Ralph D, and Mei-chün L. SaWyer, The Tao of Deception: Unorthodox Warfare in Historic and Modern China, New York, Basic Books, 2007. SPackman, Barbara, «Politics on the Warpath: Machiavelli’s Art of War», in Albert ruSSell aScoli and Victoria kahn (Eds.), Machiavelli and the Discourse of Literature, Ithaca, Cornell U. P., 1993. verrier, Frédérique, «L’Art de la guerre machiavélien, “bréviaire” de l’humanisme militaire», in Bruno colSon et Hervé coutau-Bégarie (dir.), Pensée stratégique et humanisme: de la tactique des Anciens à l’éthique de la stratégie, Paris, Institut de Stratégie comparée-Economica, 2000. zancarini, Jean-Claude, Une philologie politique. Les temps et les enjeux des mots, Florence, 1494-1530, Laboratoire italien, 2007, pp. 61-74. Wu, Leijia, «Re-examining the Meaning of Sunzi’s Bu zhan er qu ren zhi bing 不戰而屈 人之兵 and Its Practicality», Monumenta Serica, 67 (2), 2019, pp. 293-317.


113

Veterans of the War of Cyprus (1570-71) Captivity, Liberation and Restitution through their Recruitment into the Venetian Armed Forces. A First Approach by StathiS BirtachaS and chrySovalantiS PaPadamou

aBStract. The War of Cyprus (1570–71) took place within the framework of the Fourth Ottoman–Venetian War, which was concluded with the naval Battle of Lepanto and the peace treaty signed by the two contenders in 1573. This essay deals with the consequences of the War of Cyprus, focusing on a category of veterans that comprised native Cypriot non-professional combatants and militiamen who had fought alongside the Venetian overlords, as well as subjects of the Serenissima originating from former territories (such as the Morea) in the Venetian Maritime State (stato da mar), who served as professional military personnel in the army of Cyprus (stradioti). The principal issues explored in this essay are: firstly, their captivity in the hands of the Ottomans and the procedures for their liberation; and secondly, their subsequent claims to restitution through their recruitment into the Venetian armed forces. The sources on which the study is based are the veterans’ unpublished petitions to the Venetian authorities, in combination with other types of documents (notarial documents, court cases, deliberations by various Councils and magistracies etc.) from the Archivio di Stato di Venezia. keyWordS: Republic of Venice; stato da mar; Ottoman Empire; War of Cyprus (1570–71); veterans; captivity; recruitment; Venetian armed forces.

1. About the War of Cyprus (1570–71)

T

hroughout the Venetian rule in Cyprus (1489–1571), the danger of an Ottoman attack was present, while ever since the Ottomans abolished the Mamluk Sultanate in Egypt (1517) the island became a tributary to the Sublime Porte.1 At that time, the Ottoman Empire conquered Rhodes 1 George hill, A History of Cyprus, Vol. 3, Cambridge, At the University Press, 1972, pp. 711-712, 735, 745, 821-837; Aikaterini ariSteidou, «Η καταβολή φόρου υποτέλειας της Κύπρου στο Μαμελούκο και αργότερα στον Τούρκο σουλτάνο», Επετηρίδα του Κέντρου

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526114 Giugno 2020


114

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

(1522) and Chios (1566), abolishing the Western rules of the Knights of Saint John and the Genoese respectively. These moves aimed at eliminating the rival Christian forces in the Eastern Mediterranean and securing the Ottoman supremacy in the Middle East. This purpose was also served by the subsequent Ottoman conquest of Cyprus. Irrespective of the speculation regarding the aspirations and influence of Joseph Nasi, a Jew, in the Sublime Porte and his competition with the Serenissima in the Mediterranean trade, the additional incentives for waging war against the Venetian overlords of the island were the prospect of new revenues to the Empire, the need to secure the unimpeded transfer of Muslim pilgrims to Mecca and, most of all, the safety of trade routes; according to Ottoman claims, Christian pirate ships based on the island stormed against the Ottoman merchant vessels which transported supplies from Syria and Egypt to Constantinople.2 Consequently, after his ascension to the throne as Sultan, adopting the bellicose policy of his predecessors, Selim II (1566–74) finalised the project of the conquest of Cyprus. In early July of 1570 the Ottomans started the invasion from the Saline (Larnaca) and on 26 July the Ottoman army under General Lala Mustafa Pasha appeared before the walls of Nicosia. According to Ottoman sources, it comprised about 60,000 to 100,000 men, while the Επιστημονικών Ερευνών, 24 (1998), pp. 153-160; Stathis BirtachaS, Society, Culture and Government in the Venetian Maritime State: The case of Cyprus [Κοινωνία, πολιτισμός και διακυβέρνηση στο βενετικό Κράτος της Θάλασσας: Το παράδειγμα της Κύπρου], Thessaloniki, Vanias Publishers, 2011, pp. 49, 52-53, 54-55, 146-147; Nicholas coureaS, «The tribute paid to the Mamluk Sultanate, 1426-1517: The perspective from Lusignan and Venetian Cyprus», in U. vermeulen, K. d’hulSter and J. van SteenBergen (edS.), Egypt and Syria in the Fatimid, Ayyubid and Mamluk eras, Vol. 7, Leuven, Peeters Publishers, 2013, pp. 363-380; Nicholas coureaS, «Latin Cyprus and its relations with the Mamluk sultanate, 1250–1517», in Adrian J. BoaS (Ed.), Latin Cyprus and its Relations with the Mamluk Sultanate, 1250–1517, London and New York, Routledge, 2016, pp. 391-418. 2 Archimandrite kyPrianoS, Ιστορία χρονολογική της νήσου Κύπρου, Venice, N. Glykis Printing Press, 1788, p. 275; İdris BoStan, «Kıbrıs Seferi Günlüğü ve Osmanlı Donanmasının Sefer Güzergâhı», Dünden Bugüne Kıbrıs Meselesi, Istanbul, Tarih ve Tabiat Vakfı, 2001, pp. 11-13; Andreas orPhanideS and Nicholas coureaS, «Piracy in Cyprus and the Eastern Mediterranean during the Later Lusignan and Venetian Periods (15th-16th Centuries)», Επετηρίδα του Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών, 33 (2007), pp. 121-162, esp. 148-149; BirtachaS, Society, Culture and Government cit., pp. 144, 147; Gilles grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου από τους Οθωμανούς», in Thedoros PaPadoPoulloS (Ed.), Iστορία της Κύπρου, Vol. 6, Τουρκοκρατία, Nicosia, Archbishop Makarios III Foundation / Office for Cyprus History, 2013, pp. 145-146.


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

115

defenders of the Cypriot capital within the walls numbered around 12,000. Two men without military and leadership skills were in charge of the city’s defence, ill-equipped to face the Ottoman attack effectively: Venetian luogotenente Nicolò Dandolo and Cypriot nobleman Eugenio Singlitico, Count of Rocha (or Roucha). The fate of the city was sealed, due to lack of time for the completion of the fortifications, wrong manoeuvres by the two commanders during the siege, as well as lack of external military assistance. The battle lasted for 45 days, and on 9 September the Ottomans entered Nicosia. Plunder and slaughter raged for more than three days. According to some sources, the casualties during the first day were more than 20,000, and a similar number of captives ended up in the slave markets of the Levant. Dandolo was killed in the palace of the Venetian administration along with others who had found shelter there. Several lightly armed cavalrymen, the socalled stradioti,3 managed to escape to the mountains, most of them heading to Famagusta, the most significant fortress on the island, in order to reinforce its defence.4 3 About the light cavalry of stradioti (of Greek, Albanian or even Slavic descent), see the following studies by Stathis BirtachaS, encompassing the earlier literature: «La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento», in Zosi zografidou (Ed.), Tempo, spazio e memoria nella letteratura italiana. Omaggio ad Antonio Tabucchi, Thessaloniki, University Studio Press, 2012, pp. 124-142; «Stradioti, cappelletti, compagnie or milizie Greche: ‘Greek’ Mounted and Foot Mercenary Companies in the Venetian State (Fifteenth to Eighteenth Centuries)», in George theotokiS and Aysel yildiz (Eds.), A Military History of the Mediterranean Sea. Aspects of War and Military Elites, Leiden-Boston, Brill, 2018, pp. 325-346. Cf. the later study by Katerina korrè, Μισθοφόροι stradioti της Βενετίας. Πολεμική και κοινωνική λειτουργία (15ος-16ος αιώνας), Phd diss., Corfu, Ionian University, 2018. Regarding their presence in Cyprus, see also Gilles grivaud, «Formes et mythe de la strateia à Chypre», Études Balkaniques, 5 (1998), pp. 33-54; Nasa PataPiou, «Η κάθοδος των Ελληνοαλβανών stradioti στην Κύπρο (ΙΣΤ΄ αι.)», Επετηρίδα Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών, 24 (1998), pp. 161-209; Aikaterini ariSteidou, «Ενίσχυση των οχυρώσεων και η εγκατάσταση ελληνοαλβανών στρατιωτών στην Κύπρο (1514-1516)», Επετηρίδα Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών, 26 (2000), pp. 195-203; Nasa PataPiou, «Υπερασπιστές της Αμμοχώστου το 1570-1571 από τη Μεθώνη: οικογένεια Μεθωναίου (Da Modon) και οικογένεια Λυκούρεση», Επετηρίδα Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών, 34 (2008), pp. 167-188; Stathis BirtachaS, Venetian Cyprus: The Reports by the Dominion’s Supreme Administrative Officials, Thessaloniki, Epikentro Publishers, 2019, passim. 4 BirtachaS, Society, Culture and Government cit., pp. 147-156; grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., pp. 151-154. About the importance of the Famagusta fortress for the defence of Cyprus, and the fact that many Venetian supreme administrative officials considered it as strong and impregnable, see their final reports in BirtachaS, Venetian Cyprus:


116

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

The beginning of the end of Venetian rule in Cyprus was signalled by the resumption of conflict in the above-mentioned fortress. The Ottoman army arrived outside the walls of Famagusta on 17 September 1570. They had grown to 200,000–250,000 men, supported by 74 artillery cannons. On the opposite camp, under Marcantonio Bragadin, capitano of Famagusta, stood 3,000–4,000 experienced Italian infantrymen, 200–300 stradioti of the light cavalry and around 4,000 native militiamen. Conditions in Famagusta were much better than in Nicosia, since the fortifications had been completed, the mercenaries were fed and paid regularly, there was an organised hospital for the wounded, and overall the morale of the armed forces and the civilian population was quite high. In contrast to the situation in Nicosia – where the population expressed discontent against the luogotenente Dandolo and a disinclination to counter the Ottoman attack – the people of Famagusta were ready to participate actively in the protection of the city. In parallel, they fully supported the Venetian commanders Marcantonio Bragadin, Astore Baglioni and Lorenzo Tiepolo, who exuded confidence and decisiveness in the fight against the common enemy5. The surrender of Famagusta was finally signed by Lala Mustafa Pasha and Marcantonio Bragadin (5 August 1571) after a siege of eleven months. Notwithstanding, the Ottoman commander violated the agreement, arrested all the military officers accompanying Bragadin and executed them outside his tent. Then, he ordered his men to skin the Venetian capitano alive. On 22 August, with thousands of captives aboard Ottoman ships, Mustafa Pasha departed for Constantinople.6 The Reports cit., passim, esp. pp. 72, 96, 109, 161, 220-221, 230, 275, 432, 446, 450, 459, 470, 472, 479. The sources reveal the names of several stradioti who escaped from Nicosia to Famagusta. See, e.g., Guido A. quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto, MDLXX-MDLXXI. Storia documentata, Venezia, G. Bellini, 1935, pp. 503-504; Gigi monello, Accadde a Famagosta. L’assedio turco ad una fortezza veneziana el il suo sconvolente finale, Cagliari, Scepsi & Mattana, 2006, p. 3. 5 George hill, cit., pp. 988-998; Aikaterini ariSteidou, «Μεχμέτ πασά Σοκόλοβιτς και κυπριακός πόλεμος», Κυπριακαί Σπουδαί, 51 (1987), pp. 73-74; Iain fenlon, The Ceremonial City: History, Memory and Myth in Renaissance Venice, New Haven, Yale University Press, 2007, pp. 162-163; grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., pp. 155-157; Federico moro, Venezia in guerra. Quattordici secoli di storia politica e battaglie, Venezia, La Toletta, 2011, pp. 181-183; BirtachaS, Society, Culture and Government cit., pp. 157-159. 6 hill, cit., pp. 1028-1035; Giorgio diSSera Bragadin, Venezia da Mar. Città diffusa su cin-


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

117

The War of Cyprus took place within the framework of the Fourth Ottoman– Venetian War, which was concluded with the naval Battle of Lepanto and the peace treaty signed by the two contenders in 1573.7 The loss of the island had disastrous geopolitical, political and economic consequences for the Republic of Venice. Beyond the casualties, as already mentioned, a large part of the population (both Venetians and others in the service of the Republic) was captured and transferred to the slave markets of the Levant, which essentially robbed the Republic of valuable human resources. Captivity was also the fate of the island’s defenders: a) Venetians; b) Italian mercenaries and officers of the Venetian army; c) native non-professional combatants and militiamen who fought in the conflicts; and d) subjects of the Serenissima originating from former territories in the Venetian Maritime State (stato da mar), who served as professional military personnel in the army of Cyprus (stradioti). This essay focuses exclusively on the last two categories. Although it is impossible to draw firm conclusions regarding the exact number of captives, mainly in Nicosia and Famagusta, given the disparities in the sources, undeniably several thousand souls were lost.8 que mari, Venezia, Libri da Mar, 2004, pp. 247-248; grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., pp. 117-119; BirtachaS, Society, Culture and Government cit., p. 160. 7 From the rich historiographical production about the conflict, see the following works encompassing the relevant sources: Samuele romanin, Storia documentata di Venezia, Vol. 6, Venice, Pietro Naratovich, 1857, pp. 259-340; Paul herre, Europäische Politik im Cyprischen Krieg 1570-1573. I. Vorgeschichte und Vorverhandlungen, Leipzig, Dieterich (T. Weicher), 1902; quarti, La guerra contro il Turco cit.; hill, cit., pp. 878-1040; Michel leSure, Lépante, la crise de l’Empire ottoman, Paris, Julliard, 1972; Gino Benzoni (Ed.), Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento alla luce di Lepanto, Florence, Leo S. Olschki, 1974; Fernand Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, Vol. 2, Paris, A. Colin, 1979 [4th ed.], pp. 330-430; Kenneth K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), Vol. 4, The Sixteenth Century from Julius III to Pius V, Philadelphia, The American Philosophical Society, 1984, pp. 922-1104; Romano canoSa, Lepanto. Storia della «Lega Santa» contro i Turchi, Rome, Sapere 2000, 2000; grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου». 8 See, e.g., BoStan, «Kıbrıs Seferi» cit., p. 100; grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., p. 84. Indicatively, it is stated here that one of the captives in Constantinople, Ettore Podocataro, noted in a letter to the Venetian bailo there, Marcantonio Barbaro, that 40,000 people had been killed in the cities and 15,000 people transferred to the Ottoman capital under the commands of Admiral Piali Pasha. About the coded letter by Εttore Podocataro, see A.S.V., Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti a Costantinopoli, filza 5, fols. 282r-286r, 15 November 1570. Cf. grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., p. 171; Vera coStantini, «Famagusta in Εarly Οttoman Sources», in Michael J. K. WalSh (Ed.), City


118

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

2. Captivity and Liberation of the Veterans Through the combination of the various sources available, new evidence regarding the consequences of the War of Cyprus comes to light, along with the personal and familial stories of the captives.9 Information can be drawn initially from various lists of captives, military men or civilians, which circulated in Constantinople after the War, mainly in the circles of the Venetian bailo there, with the aim of ensuring the release of as many people as possible, but especially aristocrats and experienced war professionals.10 The first list of names was drawn up on 18 April 1571, regarding people from Nicosia («...»).11 Similarly, chronicles of the War drawn up as reports or journals by witnesses and, mostly, captives who were liberated, also provide information. The following examples are indicative: Soldier Angelo Gatto from Orvieto, who had fought in Famagusta and had been sent as a prisoner of war to Constantinople, cites a list of dead, rescued of Empires: Ottoman and British Famagusta, Cambridge, Cambridge Scholar Publishing, 2015, pp. 5-7. 9 Information regarding the topic can be drawn only as fragments from documents in the Archivio di Stato di Venezia (mainly in the following series: Senato, Terra; Senato, Mar; Collegio, Supplice di dentro; Collegio, Supplice di fuori; Bailo a Costantinopoli; Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti a Costantinopoli) or in other archives (e.g., Archivio Segreto Vaticano, Archivo General de Simancas etc.) regarding the individual petitions for liberation by the captives themselves or their relatives. See Wipertus H. rudt de collenBerg, «Les litterae hortatoriae accordées par les papes en faveur de la rédemption des Chypriotes captifs des Turcs (1570-1597) d’après les fonds de l’Archivio Segreto Vaticano», Επετηρίδα Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών, 11 (1981-1982), pp. 13-167; Ioannis haSSiotiS (Ed.), Πηγές της κυπριακής ιστορίας από το ισπανικό αρχείο Simancas. Από τη μικροϊστορία της κυπριακής διασποράς κατά τον ΙΣΤ΄ και ΙΖ΄ αιώνα, Nicosia, Cyprus Research Centre, 2000. About a detailed list of the stradioti who fought in Cyprus and were taken captives, see korrè, Μισθοφόροι cit., pp. 229-278. 10 Vera coStantini, «Old Players and New in the Transition of Cyprus to Ottoman Rule», in Vera coStantini and Markus koller (Eds.), Living in the Ottoman Ecumenical Community. Essays in honour of Suraiya Faroqhi, Leiden and Boston, Brill, 2008, pp. 374-376. 11 archivio di Stato di venezia (hereafter: A.S.V.), Collegio, Relazioni di ambasciatori, rettori e altre cariche, busta 84, unnumbered fols., 18 April 1571. This list also comprises the names of dead people and has been published by Chryssa maltezou, «Η περιπέτεια ενός ελληνόφωνου Βενετού της Κύπρου (1571)», in Theodoros PaPadoPoulloS and Venediktos eglezakiS (Eds.), Πεπραγμένα Β´ Διεθνούς Κυπρολογικού Συνεδρίου, Vol. 2, Nicosia, Society of Cypriot Studies, 1986, pp. 236-239.


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

119

and imprisoned individuals in Famagusta, as well as a list of the captured, who were then imprisoned in the Tower of the Black Sea.12 Count Nestore Martinengo, a military officer, cites a list of casualties alongside 32 capitani, who were captured in Famagusta.13 Giovanni Sozomeno, who was in charge of an army corps of engineers in Nicosia and was liberated after having paid a ransom of 1,000 ducats, concluded his own account of the War with a list of the dead and captives in the town, as well as those who escaped to Famagusta.14 Dominican friar Angelo Calepio also gives the names of dead and captives in Nicosia and Famagusta.15 Other sources of greater interest are the following: a) the 1,017 letters of appeal (litterae hortatoriae) to the Pope regarding the collection of funds for the liberation of Cypriot prisoners of war;16 b) the Atti of the bailo in Constantinople, recording the ransoming of captives;17 and c) the list of 13,719 people in the Başbakanlık Osmanlı Arşivleri (The Prime Minister’s Ottoman 12 Angelo gatto, Narratione del terribile assedio e della resa di Famagosta nell’anno 1571 da un manoscritto del capitano Angelo Gatto da Orvieto, ed. Policarpo catizzani, Orvieto 1895 [new edition by Maria Perla de fazi, Narratione del Capitan Angelo Gatto da Orvieto del successo dell’assedio di Famagosta, San Benedetto del Tronto, Istituto di Ricerca delle Fonti per la Storia della Civiltà Marinara Picena, 2005, fols. 170v-186v, 198v-201r]. 13 Nestore martinengo, L’assedio et presa di Famagosta, dove s’intende minutissimamente tutte le scaramuccie, & batterie, Mine & assalti dati ad essa fortezza. Et quanto valore habbiano dimostrato quei Signori, Capitani, Soldati, popolo, & infino le donne; Li nomi de i Capitani, & numero delle genti morte, cosi de Christiani, come de Turchi; & medesimamente di quelli che sono restati prigioni, Stampata in Brescia, & ristampata in Verona per Bastian dale Donne, & Giouanni fratelli, 1572 [new edition by Gigi monello, Accade a Famagosta. Appendice: La relazione di Nestore Martinengo, Cagliari, Scepi e Mattana, 2007]. Despite its inaccuracies, the work of Martinengo was widely used by historians studying the War of Cyprus and was translated into various European languages. grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., pp. 16 and notes 45-46. 14 Giovanni Sozomeno, Narratione della guerra di Nicosia, fatta nel Regno di Cipro da’ Turchi l’anno MDLXX, Bologna, per Biagio Bignami, 1571. 15 Angelo calePio, Vera et fidelissima narratione del successo dell’espugnatione, & defensione del Regno de Cipro, in Stefano luSignano, Chorograffia, et breve historia universale dell’isola de Cipro principiando al tempo de Noè per in fino al 1572, Bologna, per Alessandro Benaccio, 1573, fols. 92v-112r: 110r-112r; Angelo calePio, Vera et fidelissima narratione dell’espugnatione, & defensione de Famagosta, in luSignano, Chorograffia, pp. 112v-123v: 120r-121v. 16 collenBerg, «Les litterae hortatoriae» cit. In his study, Rudt de Collenberg cites a list of 291 names. 17 A.S.V., Bailo a Costantinopoli, Atti-Protocolli, buste 263-267.


120

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Archives) in Istanbul. This significant list comprises the names (though not the surnames) of captives from Nicosia, as well as their redemption price.18 Finally, significant information regarding this topic can be drawn from the individual petitions for liberation by the captives initially to the bailo in Constantinople and subsequently (after liberation) to the Venetian authorities in the metropolis, regarding restitution through their recruitment into the armed forces, financial aid or land concessions. The misadventures of the captives, as revealed by these sources, are indicative of the blow that part of the Cypriot population, who had sided with the Venetian overlords, had suffered from the Ottoman conquest of the island. Nonetheless, let it be noted here that another part of the Cypriot population, mostly among the peasants, who – despite the opportunistic measure adopted by the Council of Ten, i.e. the liberation of feudal serfs (parici) shortly before the beginning of the War (22 February 1570) – being discontent with the oppressive social policy of the Venetian rulers and their exploitation by feudal lords and landowners, were swayed by the Ottoman promises of a policy of tolerance and fairer taxation. Consequently, they expressed disobedience and disinclination to resist the invasion19. The severe grain crisis of the last decade of Venetian rule on the island and the subsequent frustration of Nicosia’s popolo, expressed through popular riots in 1566, should also be taken into account20. Irrespective of the above, the descriptions given by the liberated captives 18 Başbakanlik Osmanli Arşivi, Mâliyeden Müdevver, reg. 5471. Cf. Vera coStantini, «Destini di guerra. L’inventario ottomano dei prigionieri di Nicosia (settembre 1570)», Studi Veneziani, n.s. 45 (2003), pp. 229-241, with a description of the list. 19 BirtachaS, Society, Culture and Government cit., pp. 108-109, 152-153, 154-155. Cf. Gilles grivaud, «Un société en guerre: Chypre face à la conquête ottomane», in Angel nicolaou-konnari (Ed.), Η Γαληνοτάτη και η Ευγενεστάτη: Η Βενετία στην Κύπρο και η Κύπρος στη Βενετία / La Serenissima and La Nobilissima: Venice in Cyprus and Cyprus in Venice, Bank of Cyprus Cultural Foundation, Nicosia 2009, pp. 194-203; grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., pp. 162-170, 174-177. 20 Benjamin arBel, «Η Κύπρος υπό ενετική κυριαρχία», in Theodoros PaPadoPoulloS (Εd.), Iστορία της Κύπρου, Vol. 4, Μεσαιωνικόν βασίλειον – Ενετοκρατία, Nicosia, Archbishop Makarios III Foundation / Office for Cyprus History, 1995, p. 528 and note 332; BirtachaS, Society, Culture and Government cit., pp. 115-127, esp. 120-124; Gilles grivaud, Venice and the Defence of the Regno di Cipro. Giulio Savorgnan’s unpublished Cyprus correspondence, translated by G. Cunningham, Nicosia, The Bank of Cyprus Cultural Foundation, 2016, pp. 260-262.


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

121

provide important information regarding the following: a) their origins and former social standing; b) the military services they had provided to the Venetian forces prior to and during the War; c) their exploits (real or exaggerated) on the battlefield; d) their place and conditions of imprisonment; e) their fellow prisoners; f) at times, their masters; g) the time span of their captivity; and h) other facts and evidence related to their lives. The short and succinct biographical notes provided by petitioners to the Venetian authorities served mostly to emphasise their obedience and loyalty to the Serenissima, given the significant services that they had provided in the critical hour of the War. The ultimate goal was to ensure the approval of their requests as war veterans. Upon liberation, successful petitions – for limited or extended financial aid, land concessions or recruitment into the Venetian armed forces – would represent a springboard for their future survival and advancement.21 Regarding the captives’ ransoming, the role of the Venetian bailo in Constantinople was instrumental, since he was involved in all necessary procedures. With the funds he received from the Venetian metropolis he tried to liberate as many people as possible, but – as already stated – he was particular to aristocrats and experienced war professionals. The process was set in motion with the captives or their representative, sending a letter to the bailo asking for help. Then, the bailo would investigate in order to verify the petitioners’ claims, i.e. that they had fought in Cyprus, and would call for witnesses to testify. If their assertions were proven true, he would deposit the ransom. In order to leave Constantinople, the former captive would receive a certificate of liberation either from the bailo himself or from the Ottoman authorities. In general, there were various magistracies and officials certifying the liberation of a prisoner of war according to his placement during captivity. For instance, if he had been serving as a rower in a galley, he would receive an attestation from the clerk of the ship. Petitioning by captives began right after the end of the War and increased after the mid-1570s. Some were lucky enough to be freed a short while after they were captured, but most remained in captivity for years.22 21 Hundreds of petitions can be found in the A.S.V., mainly in the following archival series: Senato, Mar; Senato, Terra; Collegio, Supplice di dentro; Collegio, Supplice di fuori; Cinque Savi alla Mercanzia. 22 coStantini, «Old Players» cit., pp. 374-376; korrè, Μισθοφόροι cit., pp. 252-254.


122

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Besides the instrumental role of the bailo, it is important to note the contribution of the Ecumenical Patriarchate of Constantinople and other people, both well-known and unknown, who tried to assist captives in their own ways. Typical cases include Patriarch Jeremias II (1572–79) and the stradioto Zorzi Livadi. The latter had fought as a stradioto in Nicosia, had been captured and brought to Constantinople. After his ransoming, Livadi developed a powerful network in cooperation with the Venetian bailo and Patriarch Jeremias II, who provided him with financial aid; thus, within a short time period he managed to liberate several heads (capi) of stradioti before the Ottomans had realised their significance and asked for more ransom. The stradioti were lightly armed mercenary cavalry forces, recruited in large numbers by the Venetians in order to reinforce their overseas possessions, and the military operations against the Ottomans in the Levant or against other enemies on the Italian peninsula. They were famous for their nimbleness, speed, bravery and ferocity on the battlefield, as well as their unorthodox tactics.23 The long list of those who were freed thanks to Livadi includes three significant figures of the War of Cyprus: the stradioti Andrea Rontac(c)hi, Nicolò Vlami and Zuan Licuressi.24 As for the combatants who were captured in Nicosia and Famagusta, most were transferred to Constantinople as captives of the Sultan or other Ottoman officials. Beyond the Ottoman capital, some were sent to the coasts of Asia Minor and the slave markets of Barbary. Those who were sent to Constantinople also became slaves and were divided into two categories: private or domestic slaves, and public ones, depending on their masters. The private or domestic slaves were owned mostly by Janissaries. They sold them off to speculators, who in turn tried to profiteer by reselling them. As for the public slaves, they belonged to the Sultan and to Lala Mustafa Pasha, and were held in prisons, for example the so-called baths – because of their former use – at the Arsenal of Constantinople, with the intension of their subsequent assignment to Ottoman galleys, public works and cultivations. The above23 The stradioti participated in the wars of the Republic of Saint Mark with foreign powers in the Italian Peninsula from the late 1470s until the War of Gradisca. BirtachaS, «La memoria degli stradioti» cit.; BirtachaS, «Stradioti, cappelletti, compagnie» cit. 24 About the activities of Livadi, see korrè, Μισθοφόροι cit., pp. 257-259. All the veterans’ names cited in the essay follow the spelling of the archival documents.


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

123

mentioned baths were an enclosure with high walls, restored by the Ottoman administration in order to be used as a detention centre for prisoners of war. In the sixteenth century, several other spaces in the Ottoman capital had been adapted to similar uses in order to house the numerous slaves. A typical detailed description of such a place, where people captured in the War of Cyprus were held, is given by the aforesaid Angelo Gatto.25

3. Veterans’ Restitution through their Reintegration into the Venetian Armed Forces As mentioned above, after the liberation of the veterans of the War of Cyprus, and upon receiving their petitions the Venetian administration proceeded to recruit them into the armed forces or to provide some form of allowance or land concession. By assigning the skilled and able-bodied to new 25 See above, note 12. Cf. Marco lenci, Corsari. Guerra, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo, Roma, Carocci, 2006, p. 121. About the slavery in the Ottoman Empire during the 16th century, see mainly: Alan W. fiSher, «The sale of Slaves in the Ottoman Empire: Markets and State Taxes on Slave Sales, some Preliminary Considerations», Boğaziçi Üniversitesi Dergisi, Beşeri Bilimler, 6 (1978), pp. 149-174; Alan W. fiSher, «Chattel slavery in the Ottoman empire», Slavery and Abolition, 1, 1 (1980), pp. 25-45; Alan W. fiSher, «Studies in Ottoman Slavery and Slave Trade, II: Manumission», Journal of Turkish Studies, 4 (1980), pp. 49-56; Halil Sahillioğlu, «Slaves in the social and economic life of Bursa in the late 15th and early 16th centuries», Turcica, 17 (1985), pp. 43-112; Ronald Jennings, «Slaves and Slavery», in Id., Christians and Muslims in Ottoman Cyprus and the Mediterranean World, 1571-1640, New York and London, New York University Press, 1993, pp. 240-247; Ehud R. toledano, Slavery and Abolition in the Ottoman Middle East, Seattle, University of Washington Press, 1998; Mehmet akİf Erdoğru, «Chattel Slavery in Ottoman Cyprus (1580-1680)», Archív Orientální, 66, Supplementa VIII (1998), pp. 121-128; Nicolas vatin, «Une affaire interne: Le sort et la libération des personnes de condition libre illégalement retenues en esclavage sur le territoire ottoman (XVIe siècle)», Turcica, 33 (2001), pp. 149-190; Robert C. daviS, «Slave Redemption in Venice, 1585– 1797», in John martin and Dennis romano (Eds.), Venice reconsidered. The History and Civilization of an Italian City-State, 1297–1797, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 2002, pp. 454-487; Madeline C. zilfi, «Servants, Slaves and the Domestic Order in the Ottoman Middle East», Hawwa, 2, 1 (2004), pp. 1-33; Madeline C. zilfi, «Slavery», in Gábor Ágoston and Bruce Masters (Eds.), Encyclopedia of the Ottoman Empire, New York, Facts on File, 2009, pp. 530-533; Ehud R. toledano, «Enslavement in the Ottoman Empire in the Early Modern Period», in David eltiS and Stanley L. engerman (Εds.), The Cambridge World History of Slavery, Vol. 3, AD 1420–AD 1804, Cambridge, Cambridge University Press, 2011, pp. 25-46.


124

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

military offices or minor positions, Venice aimed to reinforce the army and the navy with experienced warriors and, at the same time, to supply them with financial restitution. In some cases, the incentive behind this was to defuse a crisis situation at their host territories. For instance, this was the case in Crete, following the arrival of a wave of Cypriot refugees. The local Venetian officials (Giacomo Foscarini and Luca Michiel, provveditori generali and inquisitori of Candia), in cooperation with the metropolitan authorities, placed a few hundred of able-bodied men in the infantry as soldiers and junior officers, and in the galleys patrolling the island’s coastline, as non-commissioned officers, sailors and unchained rowers (scapoli). In this case, the recruits secured food and work, while the Venetians manned their armed forces with fresh, battleready, and experienced personnel.26 An operational front that benefited from the veterans’ reintegration into the Venetian armed forces was Dalmatia, where the Ottomans and their Morlach subjects had been initiating intense acts of aggression after the War of Cyprus.27 Due to the complex and time-consuming Venetian bureaucratic processes, the military reintegration of veterans, who had been liberated from captivity, was neither immediate nor certain. As in the case of their ransoming, their restitution pre-required a process of certifying their former activities and loyalty to the Serenissima and, evidently, depended largely on their connections to networks and people of political power who had access to the mechanisms of decision-making, as well as on their former social identities, as will be clarified later on. Although this essay is limited to the examination of the cases of those who petitioned the Venetian State, it should be noted that the above protracted processes and dire financial circumstances led some of 26 Kostas tSiknakiS, «Κύπριοι πρόσφυγες στην Κρήτη στα τέλη του 16ου αιώνα. Προβλήματα εγκατάστασης», in Chryssa maltezou (Ed.), Κύπρος – Βενετία: κοινές ιστορικές τύχες. Πρακτικά του Διεθνούς Συμποσίου (Αθήνα, 1-3 Μαρτίου 2001), Venice, Hellenic Institute for Byzantine and Post-Byzantine Studies in Venice – Embassy of the Republic of Cyprus in Athens / The “House of Cyprus” – Gennadius Library, 2002, pp. 175-207, esp. 185-196. 27 See, e.g., A.S.V., Senato, Deliberazioni, Parti Secrete, reg. 80, fol. 79r, 11 November 1575. Cf. Tea mayheW, Dalmatia between Ottoman and Venetian Rule: Contado di Zara 16451718, Rome, Viella, 2008, pp. 25-29; Katerina korrè, «L’ ‘intollerabile liquidità’ della frontiera dalmata e gli stradioti della Serenissima», in Ester caPuzzo and Bruno crevatoSelvaggi (Eds.), Atti del VI convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da Mar (Venezia / Venice, 22-24 febbraio / February 2018), Rome, Società Dalmata di Storia Patria, 2019, pp. 55-70.


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

125

the released captives to submit similar requests for recruitment to the Spanish King.28 Others had been forced to serve as rowers in Ottoman warships during captivity and even to participate in the naval Battle of Lepanto. A typical case is that of a group of captives, who belonged to the category of public slaves. During the Battle, they managed to escape and board the galley of capitano Julio Rosa Zarrettino. Following the victory of the Christian forces, they remained in the galley, performing various tasks. More than three years later, they were still on the ship that was docked in Zara. From there, they informed the Venetian authorities about the improper payment of their wages and their consequent destitution, also requesting an intervention in order to survive. The letter was signed by nine Cypriots: Francesco de Janni, Zegno, Thodori de Luchi, Jacomo de Giulio Martinengo, Filippo de Piero, Zorzi de Perin, Marco di Lario, Manoel di Alexi and Francesco. Their case was examined twenty days later (24 May 1574) by the provveditore all’armar, who was in charge of wage payments to crews of military vessels and would provide satisfaction for their claims.29 Nevertheless, most veterans of the War of Cyprus, who were liberated, asked to be placed in the Venetian armed forces. The following cases include veterans from various social strata, who were either native Cypriots or subjects of the Serenissima originating from former territories (such as the Morea) in the Venetian stato da mar, and who had served in the army of Cyprus during the War (stradioti). In this context, we first examine the cases of scions of noble Cypriot families, such as Alessandro Podocataro, son of Filippo. Their petitions were almost always accepted due to their noble descent, as well as in recognition of the services that their families had provided to the Venetian authorities on Cyprus during the War and earlier, in the form of considerable 28 Chrysovalantis PaPadamou, Cypriot refugees in Venice after the War of Cyprus (157071). Reconstruction of everyday life, social and cultural integration (1570-1650) [Κύπριοι πρόσφυγες στη Βενετία μετά τον Πόλεμο της Κύπρου (1570-71). Ανασυγκρότηση του βίου, κοινωνική και πολιτισμική ένταξη (1570-1650)], Phd diss., Nicosia, University of Cyprus, 2019, pp. 113-114 and note 212. Cf. haSSiotiS (Ed.), Πηγές της κυπριακής ιστορίας από το ισπανικό αρχείο Simancas cit., pp. 27-42, 66-77, 85-87, 100-101, 122124; Ioannis haSSiotiS (Ed.), Ισπανικά έγγραφα της κυπριακής ιστορίας (ιστ΄-ιζ΄ αι.), Nicosia, Cyprus Research Centre, 2003 [2nd ed.], pp. 1-2, 19-20. 29 A.S.V., Collegio, Supplice di dentro, filza 5, fol. 263r.


126

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

loans, grain supplies and labour force for the fortifications in Nicosia.30 Regarding Alessandro, despite the traditionally problematic and competitive relations between administrations and the established Communities of the two most important cities on Cyprus,31 he, his brother Tuzio and their father were the only noblemen who agreed, prior to the start of the War, to leave Nicosia for Famagusta in order to serve in the military there and reinforce the city’s defence, not only in person but also by recruiting combatants whom they paid with their own funds. During the siege of Famagusta, Alessandro served as commander of a company of Cypriot militiamen and was captured when the city surrendered, while his brother Tuzio was killed.32 Alessandro remained a prisoner of war for 37 days and was liberated after the French consul in Tripoli, Syria intervened and paid a ransom of 325 sequins. Then, via Tripoli and the island of Milos, he ended up in Venice (24 December 1571).33 There, he wrote a report on the War at the urging of Venetian patrician Melchior Michiel, who had probably served as capitano of Famagusta in the past (1541–43).34 In his report, Alessandro wrote about the war preparations, the fortifications, the battles he had fought and his family’s military engagement, the positions of the Ottoman armed forces outside the city, the military capacity of the two sides etc. Despite the fact that this report presents wrong dates and several inaccuracies, its value is obvious: it provides a clear picture of the atmosphere of the war and describes the emotional state of the defenders of Famagusta during its long-lasting siege.35 30 BirtachaS, Society, Culture and Government cit., pp. 61-62. Cf. grivaud, Venice and the Defence cit., passim. 31 See, e.g., BirtachaS, Society, Culture and Government cit., pp. 32-33, 101, 134; BirtachaS, Venetian Cyprus: The Reports cit., passim, esp. p. 411. 32 Significant information regarding Alessandro’s contribution to the defence of Famagusta can be drawn from his petition to the Venetian authorities. A.S.V., Senato, Mar, filza 50, unnumbered fols., 16 February 1572 (1571 m.v. [= more veneto: date based on the Venetian calendar year]). Cf. grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., p. 18. 33 Alessandro Podocataro, Relatione di Alessandro Podocataro de’ successi di Famagosta dell’Anno 1571 ora per la prima volta pubblicata, ed. Andrea teSSier, Venezia, Giovanni Cecchini, 1876 [new edition by Paschalis M. kitromilideS, in Κυπριακές πηγές για την άλωση της Αμμοχώστου, Athens, National Hellenic Research Foundation, 2011, pp. 3787: 76-83]. 34 If it is Marchio (Melchior) Michiel after all. BirtachaS, Venetian Cyprus: The Reports cit., p. 392 and note 29. Cf. grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., p. 18 and note 53. 35 Gilles GRIVAUD, «Ο πνευματικός βίος και η γραμματολογία κατά την περίοδο της Φρα-


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

127

In Venice, Alessandro appealed to the authorities for financial aid and, most certainly, his assignment to some military office. In his petition, beyond his own and his family’s contribution to the defence of Famagusta, he noted that, although he had managed to escape, one of his sisters, his nephew and another relative still remained in captivity. On 16 February 1572, the Venetian Senate provided him with the sum of 100 ducats for essential expenses and a letter of recommendation so that he may address the capitano generale da mar, Giacomo Foscarini. Consequently, Alessandro served for ten months in the galley of Foscarini.36 Subsequently, Alessandro appealed to the authorities once again, this time requesting a land concession in Crete. Acknowledging his noble descent, his loyalty to the Serenissima and the services provided by him and his family in general, also taking into account the loss of his property and his precarious economic situation, the Senate decided to grant his request. On 8 August 1573, he was accorded the title of nobleman of Crete and he became administrator of the castellania of Pediada for ten years.37 From notarial acts drawn up in the Venetian metropolis, we can gather information regarding Alessandro’s efforts to liberate his fellow countrymen who were still in captivity. In particular, a notarial act dated 23 March 1581 reveals that Alessandro was involved in two such cases. The first regarded his nephew Jacomo Corner, with 200 sequins paid as ransom for his liberation, and the second involved Zuan Renier, with 300 sequins expended. The funds were to be paid within six days.38 Finally, in addition to the administration of the castellania of Pediada in Crete, some years later (1590) Alessandro took up military office as capitano in San Felice of Verona, following his request for a rise in his monthly payment γκοκρατίας», in Thedoros PaPadoPoulloS (Ed.), Iστορία της Κύπρου, Vol. 5, Μεσαιωνικόν βασίλειον – Ενετοκρατία, Nicosia, Archbishop Makarios III Foundation / Office for Cyprus History, 1996, pp. 1173-1174; Paschalis M. kitromilideS, Κυπριακή Λογιοσύνη 1571-1878: Προσωπογραφική θεώρηση, Nicosia, Cyprus Research Centre, 2002, pp. 225226; Podocataro, Relatione cit. [Ed. kitromilideS], pp. 22-29. 36 A.S.V., Senato, Mar, reg. 40, fols. 190r-v (olim 156r-v); A.S.V., Senato, Mar, filza 50, unnumbered fols., 16 February 1572 (1571 m.v.). Cf. tSiknakiS, «Κύπριοι πρόσφυγες στην Κρήτη» cit., pp. 175-176. 37 tSiknakiS, «Κύπριοι πρόσφυγες στην Κρήτη» cit., pp. 176-177. 38 A.S.V., Notarile, Atti, busta 4859, fols. 97v-98v.


128

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

from 20 to 25 ducats.39 Another Cypriot nobleman, feudal lord Giacomo Strambali, was captured, sent to Constantinople and, after he was freed through the processes described above, he ended up in Venice, where he asked to be recruited into the armed forces. Evidently for the same reasons as Alessandro Podocataro mentioned previously, his request was granted: he was assigned as capitano of infantrymen in Bergamo in 1573. In 1581, Giacomo petitioned again for approval of his land lease in the area of Zara in Dalmatia (in «scoglio nominato selva nel territorio di Zara»), emphasising the services that he had provided during the War of Cyprus and the financial devastation that had ensued for him and his entire family.40 Two years later, the Senate approved a raise of his monthly payment from 15 to 18 ducats, as Giacomo was now serving as capitano of infantrymen in Verona.41 Another Cypriot serviceman from Nicosia, T(h)omaso Selumi, son of Francesco, also settled in another area of the Venetian hinterland (terraferma). He first went to Venice and then to Padua. Having received excellent recommendations about him, Andrea Foscarini, the capitano of Padua, suggested to the metropolitan authorities that Selumi should undertake the guarding of a city gate («officio alla porta sarasinesca»), replacing the deceased Alessio di Beni. Consequently, the Cypriot veteran was hired to this position in 1584.42 Focusing our interest on the Venetian stato da mar, three stradioti originating from Modon in the Morea, who had served in the army of Cyprus and had fought during the siege of Famagusta, laid claims for re-employment by Venice in 1574. To this end, Angelo Podocataro,43 a stradioto of noble 39 A.S.V., Senato, Terra, reg. 59, fol. 200v (olim 170v), 27 January 1590 (1589 m.v.). 40 A.S.V., Collegio, Supplice di fuori, filza 335, unnumbered fols., 7 May 1581. Cf. George PloumideS, Αιτήματα και πραγματικότητες των Ελλήνων της βενετοκρατίας (1554-1600), Ioannina, University of Ioannina, 1985, p. 65, with incorrect archival indication. 41 A.S.V., Senato, Terra, reg. 54, fol. 145r (olim 104r); A.S.V., Senato, Terra, filza 87, unnumbered fols., 31 March 1583. 42 A.S.V., Senato, Terra, reg. 54, fols. 234r-v (olim 193r-v); A.S.V., Senato, Terra, filza 89, unnumbered fols., 7 January 1584 (1583 m.v.). 43 Angelo Podocataro had been imprisoned in Rhodes together with his family. After sending a petition to the Pope (22 July 1573), he paid his ransom and was freed. He ended up in Venice. Katerina korrè (Ed.), Τα πρακτικά των συνελεύσεων της ελληνικής Αδελφότητας


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

129

descent, presented himself to the authorities (11 October 1574) to certify that the three brothers signing the petition, Belissario, Marco and Vico, were indeed stradioti, had fought under commanders Astore Baglioni and Andrea Rontac(c)hi in Famagusta and had been taken prisoners along with their families after the city had surrendered. Until the ransom of 360 sequins had been paid, the wife and children of one of them, Belissario, had remained in captivity. In support of their assertions, twelve people presented themselves to the authorities.44 The three brothers were placed in military posts in Cephalonia, where they met a wealthy Cypriot woman, Marchesina, daughter of Christofori Nestora, with whom they had been in close friendship from the time they served on the island of Cyprus. She helped them with a low-interest loan for their new beginning.45 The life of Pietro Antonio Brachimi, another defender of Famagusta, appears to have been more adventurous and eventful. During the War, he served in various positions: as head of a civil militia corps (cernide, ordinanze), then under the command of Costanzo Cauriol and Count Nestore Martinengo.46 Due to his military experience, his request to the Venetian authorities was approved and he was hired as capitano of infantrymen in Corfu and, in particular, at the newly completed New Fortress (Fortezza Nuova) in the city. Yet, Giovanni Moro, the bailo in Constantinople (1588– 90), informed the administration of the island and the metropolitan authorities that, according to confidential information he had received, a capitano at the New Fortress was involved in secret preparations for the capture of the island by the Ottomans.47 More specifically, during the imminent arrival of the

44 45 46

47

Βενετίας: Εκλογές και Αποφάσεις. Βιβλίο Α΄ (1558-1601), Athens-Venice, Hellenic Institute for Byzantine and Post-Byzantine Studies in Venice, 2012, pp. 166-167. A.S.V., Senato, Mar, filza 61, unnumbered fols., 18 November 1574, with testimonies attached. A.S.V., Notarile, Atti, busta 4854, unnumbered fols., 5 May 1579. Martinengo served in Famagusta from March or April 1570 until the fall of the city in August 1571. He was imprisoned but freed forty two days later thanks to the help of the French consul in Tripoli, Syria. Then, through Tripoli and Crete (with an in-between stop at the Cypriot Cape of Gata [Capo delle Gatte]), he went to Venice. On 7 December 1571 he presented before the Venetian Collegio his account of the Ottoman siege and the fall of Famagusta. Based on this presentation he wrote the work that was published the following year. See above, note 13. Cf. grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., pp. 15-16. A.S.V., Consiglio di Dieci, Deliberazioni, Parti Secrete, filza 24, unnumbered fols., 24


130

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Ottoman fleet, this officer would undertake subversive action in the Fortress and would commit sabotage in order to facilitate the potential conquest. On 19 December 1588, Brachimi was arrested as a prime suspect. His two sons, also serving at the New Fortress, were arrested as well. The local authorities did not carry out interrogations, but sent the three Cypriots to Venice, with letters and documents found in their residence as evidence. The Heads of the Council of Ten (capi del Consiglio dei Dieci) examined their case, but after thorough interrogation of the suspects and examination of the documentation, which lasted for four months, they informed the bailo in Constantinople about the lack of incriminating evidence against the Cypriots. Despite that, they would be held imprisoned until the submission of new evidence from the bailo or the provveditore and capitano of Corfu, or even other sources.48 Eventually, the fact that Pietro Antonio Brachimi was not involved in the crime of lese-majesty against the Venetian State can be safely assumed by the fact that not only was he not put to death, but he also returned to his office. Proven loyal to the Serenissima, he served again in Corfu as capitano in the Valley of San Zorzi from 1592 to 1599. This information is drawn from a case file in which he was accused of power abuse by some of the peasants in the area.49 The last case of a veteran of the War of Cyprus presented here is of particular interest due to his high recommendations and military career. It is the case of the Cypriot Hieronimo Emanuel, who requested his restitution through recruitment into the Venetian armed forces in 1591. His exceptional virtue and service, his honesty and his loyalty to the Serenissima throughout his military career were certified by prominent individuals: in 1576, by the previously mentioned Cypriot nobleman Giacomo Strambali, capitano of infantrymen (Hieronimo Emanuel had served under him in Bergamo); and in May 1589; A.S.V., Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti a Costantinopoli, filza 28, n. 42, fols. 301r-302r. 48 A.S.V., Consiglio di Dieci, Deliberazioni, Parti Secrete, filza 24, unnumbered fols., 24 May 1589. 49 A.S.V., Avogaria di Comun, Penale, busta 4041, n. 18. Cf. Chrysovalantis PaPadamou, ÂŤA Secret War: Espionage in Venetian Corfu during the Construction of the San Marco FortressÂť, in George theotokiS and Aysel yildiz (Eds.), A Military History of the Mediterranean Sea. Aspects of War and Military Elites, Leiden-Boston, Brill, 2018, pp. 362-364.


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

131

1579, by the also mentioned Luca Michiel, the Venetian provveditore generale and inquisitore of Candia (he verified that Hieronimo Emanuel had served in Crete under two capitani: Bernardino Ergati and Bernardin Cecchati, both of Verona). It seems that Hieronimo left the Venetian army in 1583 and settled in the Principate of Massa and the Marquisate of Carrara, where he served as Colonel of the entire State Militia, on foot or on horseback, while in 1588 he served in the palace guard of the ruler, Alberico I Cybo-Malaspina (1553– 1623). As mentioned above, in 1591, he returned – for unknown reasons – and asked to be employed again in the Venetian army.50 Although the outcome of his request could not be documented, his re-employment should be considered as a strong possibility, given his extensive experience and high recommendations.

Conclusions The War of Cyprus created a new political and social order on the island. Firstly, the War brought about large-scale upheaval in local society and, along with an ensuing plague epidemic,51 caused a grave demographic decline within two years, which amounted to about a third of the island population. Infrastructure was seriously damaged in both Nicosia and Famagusta, while the ecological and economic systems of the island were also considerably impaired.52 The consequences of the War include the wounded and the invalid, as well as the numerous rescued subjects of the Serenissima, mainly originating from the local aristocracy and the urban population, who fled as refugees to the Venetian metropolis, the rest of the Venetian state, Italy and the West in general. This topic has only recently been studied in a systematic way.53 The procedures for the restitution and integration of these Cypriot subjects 50 A.S.V., Capi del Consiglio di Dieci, Notatorio, busta 12 bis, unnumbered fols., 1 February 1591 (1590 m.v.). 51 Pietro valderio, La guerra di Cipro, edited by Gilles grivauld and Nasa PataPiou,

Nicosia, Cyprus Research Centre, 1996, pp. 91, 137 note 459, 265, 283 notes 131132.

52 grivaud, «Η κατάκτηση της Κύπρου» cit., pp. 171-172; coStantini, «Old Players» cit., p. 374. 53 PaPadamou, Cypriot refugees cit.


132

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

of Venice proved to be arduous and time-consuming, despite the relevant positive measures proclaimed in the immediate aftermath by the Venetian Republic (e.g. the deliberations of Maggior Consiglio [5 July 1573]; Cinque Savi alla mercanzia [1 December 1575]; Senate [20 December 1578]).54 This essay has explored the trajectories of a number of survivors of the War, most of whom were captured and enslaved by the Ottomans (their number cannot be precisely determined on the basis of current research data). Venetian institutions, the Ecumenical Patriarchate of Constantinople, Western rulers and consular authorities, the Pope, the Apostolic Nuncio in Venice, as well as fellow countrymen, relatives and friends acted to facilitate their ransoming. Their liberation – aristocrats and experienced war professionals were given priority – brought to light a category of military men who had provided various services during Venice’s conflicts with the Ottoman army: on the one hand were native Cypriots, who were non-professional combatants, obliged, due to the circumstances, to fight either as militiamen or as replacements for deceased professional soldiers, or even in command positions, forming and funding at the same time the military corps; on the other hand were subjects of the Serenissima originating from former areas (such as the Morea) in the Venetian stato da mar, who had served in Cyprus as members of professional companies of light cavalry (stradioti). In return for their loyalty to the Republic and the extraordinary services that they had rendered, as well as due to their dire financial and social circumstances following captivity, these veterans of the War of Cyprus claimed remedy in large numbers, requesting to be recruited again into the Venetian armed forces. This paper has highlighted the following: firstly, based on various published and unpublished sources, the procedures and mechanisms for the liberation of veterans; and secondly, based on significant unpublished archival documents (i.e. the petitions submitted to the metropolitan Venetian authorities in combination with other material [notarial documents, court cases, deliberations by various Councils and magistracies etc.] from the 54 A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, Prima Serie, busta 136, fols. 66v-67r; A.S.V., Senato, Μar, reg. 44, fols. 97r-100r (olim 67r-70r); Chryssa A. maltezou (Ed.), ire debeas in rettorem Caneae: Η εντολή του δόγη Βενετίας προς τον ρέκτορα Χανίων 1589, Venice, Hellenic Institute for Byzantine and Post-Byzantine Studies in Venice, 2002, pp. 234-236. Cf. PaPadamou, Cypriot refugees cit., pp. 169-170 and notes 345-348.


S. BirtachaS and ch. PaPadamou • VeteranS of the War of cyPruS 1570-71

133

Archivio di Stato di Venezia), a collection of representative case studies. These case studies were selected based on the following criteria: the veterans’ previous social identities, their military skills and the type of military services they had provided during the War, their potential military employment by foreign powers, their connections and personal recommendations, as well as their spatial dispersion in military units and posts in the Venetian territories, in the hinterland or in the overseas possessions. The conclusion that is drawn from the examination of these cases is that the restitution of the veterans of the War of Cyprus in the Venetian armed forces was often an alternative for livelihood, which is not to say that many would not go on to enjoy successful military careers as common soldiers or junior officers. As for the professional stradioti, after their Cyprus experience, they continued to offer their services in other Venetian frontier areas. Nonetheless, as evidenced by its title, this essay is no more than a first attempt to approach the topic, which certainly deserves further investigation. Sound quantitative and qualitative conclusions require the systematic indexing of the hundreds of petitions submitted to the Venetian Signoria by the veterans – or even by the widows of fallen fighters, seeking the recruitment of their sons in the place of their fathers – that were found by the authors in the Archivio di Stato di Venezia. These important primary sources can be combined with notarial documents, which also offer a wealth of information, together serving to promote the study of prosopography.


134

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


135

Les chefs d’escadre des galères une ébauche sur les officiers des galères sous Louis XIV

par roBerto Barazzutti

aBStract. Work on the galleys focused more on the ship and the galley slaves than on those who directed them. Through the study of the “chef d’escadre”, we have a first glimpse of these officers from the time of Louis XIV. The late origin of this charge makes it possible to evoke the hierarchy in this part of navy and the reasons for its creation. The examination of careers and family origins allows us to offer an initial response on these men and to challenge certain preconceived ideas which have existed since the end of the 19th century. keyWordS. galleyS. french navy. louiS xiv.

L

a galère, navire de la Méditerranée, a navigué sur toutes les mers environnant le continent européen, ainsi que sur des fleuves comme le Danube, où des lacs tels que le Léman1, de l’Antiquité au è xix siècle2. Elle continue d’exercer aux xviie et xviiie siècles un rôle militaire3. Entre Vado en 1638 et Hängo en 1714, les galères se distingueront dans d’autres confrontations. En 1707, en Mer du Nord, le chevalier de Langeron 1 Comte A. Gerbaix de sonnaz, « Les Galères de Savoie à la Bataille de Lépante », Mémoires et Documents publiées par l’Académie Chablaisienne, 28, 1915, p. 135-150. 2 Voir Quand voguaient les galères, édité par l’Association des Amis du Musée de la Marine et les éditions Ouest France, 1990. Sur le Danube, Noël buFFet, Les Marines du Danube 1526-1918, Lavauzelle, 2011. Sur la Baltique, voir les ouvrages de Claude Nordmann et de Jan Glete auquel s’ajoute le livre de Robert I. Frost, The Northern Wars: War, State and Society in Northeastern Europe, 1558-1721, Esse, Pearson Education ltd, 2000. Sur la marine russe, Romain PaGes (éd.), La flotte de l’Empire de Russie, 1996. Sur les galères en Amérique, voir Sebastián amaya PalacioS, «Las galeras de Carthagenas de Indias

(1578-1624)», Revista de Historia Naval, n°138, 2017, p. 27-48.

3 Voir Luca lo basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderne, Selene Ed., Milano, 2003, p. 11. Paul Walden bamFord, Fighting Ships and Prisons The Mediterranean Galleys of France in the Age of Louis XIV, Minneapolis, U. P., 1973.

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526115 Giugno 2020


136

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

à la tête de 6 galères s’empare d’une frégate anglaise de 36 canons4. Celle-ci engage toutes les galères et permet la fuite de la flotte marchande de 35 unités. Auparavant, le 4 juillet 1702, dans la Manche, l’escadre des galères françaises capture le vaisseau de guerre néerlandais, la Licorne, de 46 canons ce qui vaut au capitaine Davy de la Pailleterie de devenir chef d’escadre des galères pour avoir su mener cette vaillante action5. Fait rare, tout autant que l’étude des officiers des galères. Paraphrasant André Zysberg, notre connaissance des galériens est meilleure que celle des officiers6. Que sait-on de ceux-ci et notamment des officiers supérieurs ? Tel est l’objet du présent essai qui s’intègre dans un cadre plus global d’une étude des officiers de marine dans les marines européennes, en mettant en perspective parmi les officiers généraux des galères, les chefs d’escadre au temps de 4 Le chevalier de Langeron, frère cadet du marquis lieutenant général des armées, dirige les galères à Dunkerque. Il se distingue en 1708 à la tête de troupe lors de la campagne à terre en Flandres. Mémoires du comte de Forbin, présentation par Micheline Cuénin, éd. Mercure de France, p. 492-493. 5 bamFord, op .cit, indique que ce navire était en sous-effectif. Dans le numéro 28 du 15 juillet 1702 de la Gazette de France, sa force est de 250 hommes et 56 canons. Il s’était trouvé éloigné du reste de l’escadre néerlandaise. Le récit côté néerlandais se trouve dans JC de JonGe, Geschiedenis van het Nederlandsche Zeewezen, Haarlem, vol 3, p. 600602, 1858-1862. Pour des détails sur les batailles, Marc viGié, Les galériens du Roi, Paris, Fayard, 1985, p. 194-198. 6 Les galériens et les galères français ont été étudiés par André Zysberg, René Burlet,

Marc Vigié, P.W Bamford et J.F Guilmartin, ainsi que par Luca Lo Basso. Cependant, aucun travail spécifique n’a porté sur les officiers des galères. Les auteurs précités ne leur consacrent qu’une faible partie de leurs ouvrages. Des notices par Michel Vergé-Franceschi et André Zysberg existent dans les dictionnaires sur l’Ancien Régime sous la direction de François Bluche ou de Lucien Bély. Frédéric d’Agay les étudie dans sa thèse au travers des Provençaux. Un article sur les Généraux des Galères écrit par Jean-Paul Ausseur, est paru dans Neptunia, n°113, 1974, ou bien sur Prégent de Bridoux ou Barras de la Penne. Une biographie du marquis de Montolieu par Paul de Faucher resta inachevée. Certains historiens n’évoquent pas ces hommes lorsqu’ils parlent des officiers de marine. Dans la Royale, Daniel Dessert ne décompte pas parmi les officiers généraux de la marine ceux des galères. Nous avons exploré ce thème dans le cadre de notre mémoire de maîtrise de 1995 ainsi que Françoise riou-Perennes, Les Chevaliers de Malte dans la Marine royale sous l’Ancien Régime, thèse, Université de Tours, multigr., 2004; ead., « Les Chevaliers de Malte dans la marine de Richelieu: 1626-1642 », Neptunia, Paris, 1995, no197, p. 9-16. ead., « Chevaliers de Malte, provençaux et marins du Roi au xviiie siècle », in Christiane villain-Gandossi, Louis durteste et Salvino busuttil (Éds), Méditerranée, Mer Ouverte, éditeurs International Foundation Malta, 1997, p. 169-181.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

137

Louis xiv, leurs origines, leurs carrières et leurs familles. Débutons cependant par l’histoire de l’organisation du commandement supérieur des galères.

A Du commandement de la flotte des galères aux origines des chefs d’escadres L’histoire des galères ne peut être séparée de celle de la Provence, province rattachée au royaume de France en 1481. Nombre d’auteurs débutent d’ailleurs l’histoire de la flotte des galères françaises de ce rattachement7. Les premières flottes de galères françaises apparaissent au cours du xiii siècle. Lors des croisades, Saint-Louis nolisa des galères à Gênes et à Marseille, ville qui dès le xiie siècle, arme des galères pour soi-même ou les loue pour d’autres états. Par la suite, Philippe le Hardi fit construire des galères à Narbonne, mais c’est surtout Philippe le Bel, qui avec l’essor du Clos des galées de Rouens, sera le créateur d’une flotte militaire. Ces galées sont commandées souvent par des étrangers notamment génois (Grimaldi, Doria, Lomellini etc.)8. e

La marine de guerre est dirigée par un amiral, le premier amiral de la marine française étant nommé par Saint-Louis en 12469. L’ordonnance de 1338 définit ses droits et prérogatives et instaure un vice-amiral. En 1342, une ordonnance en fait un chef indépendant du connétable de France. Toutefois, l’ordonnances du 7 décembre 1373, complétée en 1377, est la plus importante. Non seulement elle redéfinit les droits et la fonction de l’Amiral

7 C’est le cas du livre de bamFord ou de la notice que consacre André zysberG dans le Dictionnaire d’Ancien Régime sous la direction de Lucien bely. 8 Sur cette histoire maritime médiévale, voir les chapitres de Michel mollat du Jourdain dans André Corvisier (dir.), Histoire Militaire de la France, Paris, PUF, tome 1, 1992. 9 1247 selon d’autres sources. Michel Mollat du Jourdain, op.cit. p 112. Le premier français amiral du roi de France, est Pierre de Varennes, instauré dans cet office en 1270. Le premier prince d’Occident à instaurer l’office d’amiral, est l’empereur Frédéric II qui promulgue en 1239 un amiral pour la Sicile. Un amiral de Castille apparaît en 1247-1248. Charles d’Anjou comte de Provence instaure un amiral de Provence en 1265. Le premier amiral d’Angleterre est nommé en 1297, vers 1299-1300 pour l’ordre du Temple, 1322 au Portugal au profit de l’italien Pessagna et pour les Pays-Bas c’est l’amiral de Flandres en 1382.


138

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

de France10, mais elle le place au même rang que le connétable parmi les grands officiers de la couronne, institué après serment au Parlement. L’amiral dirige la flotte, mais il est délégué à l’exercice de la souveraineté royale sur la mer avec compétence sur les délits commis en mer et sur les côtes, la police des naufrages et des prises, la défense côtière et le guet. Cet officier dispose d’une pension, du dixième des prises, de droits sur les navires armés en course et les navires étrangers. Ses compétences géographiques ne cesseront de s’étendre à partir de la fin du xve siècle, s’arrogeant les droits et prérogatives d’autres amiraux existants. En effet, l’Amiral de France est en concurrence avec d’autres amiraux relevant d’espaces géographiques différents. C’est ainsi qu’en Provence, il existe depuis le milieu du xiiie siècle, un amiral des comtés de Provence et de Forcalquier. Aicard d’Allamanon occupe ce titre de 1264 à 129711. L’instruction de 1297 prévoit entre autres qu’il peut nommer un lieutenant ou un vice-amiral, des secrétaires et des capitaines de galère. Cependant, cette fonction perd son caractère permanent au cours du premier tiers du xive siècle, les attributs étant alors plus souvent contenus dans ceux du grand sénéchal ou gouverneur de Provence. Ce dernier sera appelé par ailleurs amiral des mers du Levant comme l’attestent pour la première fois de manière explicite, des lettres d’octobre 1520 pour Claude de Savoie. À la suite du rattachement de la Provence au royaume de France, le testament du 11 décembre 1481 stipule le maintien des privilèges et charges.

10 Jusqu’alors, dans la majorité des cas, d’amiral de la mer, d’amiral du Roi et rarement d’amiral de France. Même si Thomas Fouques est le premier à se faire appeler Amiral de France, le changement dans la titulature intervient en 1374 lorsque Jean de Vienne qui se faisait appeler en août «amiral de la mer» porte le titre d’«Amiral de France» en octobre. Mathias tranChant et Sébastien hamel, «Le déploiement de l’amirauté de France à La Rochelle», Revue d’Histoire Maritime, PUPS, n°19, n. spécial Les amirautés en France et en Outre-Mer du Moyen-Âge au début du XIXe siècle, p. 34. 11 Frédéric d’aGay, La Provence au service du Roi (1637-1831), officiers de vaisseaux et des galères, Paris, Honoré Champion, 2011, tome 1, p. 81 souligne la divergence sur ce point entre Peiresc et d’Hozier. Selon Gilbert Buti, c’est en 1293 que Richaud de Lamoignon, chargé de la garde des galères et de l’arsenal de Marseille, est intitulé «Amiral des comtés de Provence et de Forcalquier». Gilbert buti, «De l’amirauté de Provence aux amirautés provençales», Revue d’Histoire Maritime, PUPS, n°19, numéro spécial Les amirautés en France et en Outre-Mer du Moyen-Âge a début du XIXe siècle, p. 78.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

139

François 1er confirme les compétences du gouverneur12. Néanmoins, en 1517, l’Amiral de France est reconnu compétent pour désigner des contrôleurs, trésoriers et commissaires de la marine et en 1555 les premiers sièges d’amirautés sont établis en Provence. Cela ne résoud pas toutefois le problème sur le plan militaire, car l’amiral de Provence n’exerce aucun commandement en mer. Le chef de la flotte est le capitaine général de l’armée du Levant, terme sous laquelle était désigné jusqu’à la fin du xvie siècle, le Général des Galères13. Les origines de ce capitanat ou généralat restent obscures. L’apparition de cette charge naît certainement au cours du xive siècle, plus sûrement au xve siècle. Les auteurs de différents dictionnaires du xviiie siècle lient la création au rattachement de la Provence au royaume de France14, rejoignant l’opinion émise par Antoine Ruffi dans son histoire de Marseille15. Charles VIII créa cette charge de Général des Galères de France qu’il confia à Prégent de Bidoux en 149716. Cependant d’autres sources citent des capitaines généraux antérieurs à cette date: Jean Chambrillac en 141017, où Isnard Eyguesier en 135718, cette dernière désignation est sans doute liée au fait qu’il dirige la flotte armée par la ville de Marseille. Jean Villages est capitaine général de la mer pour Louis XI dauphin du Viennois en 1453 et son fils (son frère en réalité) Thomas est désigné capitaine et général patron des gallées de France en 147019. Arnaud de Villeneuve baron des Arcs et de Trans est désigné capitaine 12 Anne merlin-Chazelas, «La défense de côtes provençales (1524-1536)», in Christiane villain-Gandossi, Louis durteste et Silvio busutill, Méditerranée, Mer Ouverte, 1995, t. 1, p. 48-50. 13 En l’état actuel de nos recherches, le premier capitaine général désigné par ailleurs général des Galères est Léon Strozzi en 1555. 14 Ainsi les dictionnaires de Moréri ou de Jean Joseph d’Expilly. 15 L’édition consultée est celle de 1696. 16 Auguste laForet se trompe en indiquant 1491. Il est l’auteur d’un Étude sur la Marine des Galères, Paris, Marseille, 1861. Sur Prégent de Bidoux, voir la notice dans Marseille. Histoire et Dictionnaire, par Michel Vergé-Franceschi, Robert Laffont, collection Bouquin, 2013, p. 514-515. 17 Archives Nationales (AN par la suite), fonds Marine, C/1/150, Jean de Chambrillac, seigneur de Sauzet dans le Périgord, nommé chambellan du roi pour faire la guerre aux Génois en 1410, il meurt en 1415. Le suit Michel Gailliard en 1478. 18 Il est signalé par Ruffi. 19 Bibliothèque Nationale de France (BNF par la suite), Cabinet d’Hozier vol°334 et


140

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

générale de la marine de Provence, de la cité de Fréjus, chastel et place de St Raphael de 1491 à 1494. De ce capitaine général proviendrait peut-être aussi celui des galères20. Remarquons que ce terme «Capitaine général des galères» est couramment employé dans d’autres marines comme celle d’Espagne où de l’ordre de Saint-Jean de Jérusalem (à Venise les galères étaient sous les ordres du Capitano generale da Mar). Plusieurs ordonnances, édits et autres textes fixent les prérogatives et honneurs qui sont dévolus à cette charge, visant aussi parfois sans y réussir, à résoudre des litiges sur les compétences avec l’amiral des mers du Levant. Ainsi le 3 mai 1558, «quelque difficulté étant survenue entre le comte de Tende, gouverneur de Provence et amiral des mers du Levant, et le grand-prieur de France, capitaine-général des galères, touchant le dixième des prises, le roy ordonne que le grand-prieur prenne le dixième sur les prises qui seront faites par les galères et vaisseaux de France résident en l’isle de Corse, et le comte de Tende sur celles qui résident en Provence»21.

En 1562, une ordonnance fixe les pouvoirs du général des galères. Mais le 6 août 1563, Charles IX promulgue l’ordonnance selon laquelle «les droits du général des galères furent amplement déclarées es lettres de provision de messire René de Lorraine marquis d’Elbeuf, vérifiées en parlement au mois de juin 1563 par lesquelles le roy le fait son lieutenant-général sur ses galères, tant en la mer du Levant que du Ponant, en la place de François de Lorraine décédé ».

Le 12 septembre 1566 une ordonnance essaie de mieux partager les pouvoirs entre le général et l’Amiral du Levant. Le 8 août 1569, le Roi ayant pourvu du gouvernement de Provence et de l’amirauté de Levant le comte de Tende, et le baron de la Garde de l’office de capitaine-général des galères, au lieu du marquis d’Elbeuf, envoya un règlement desdites charges qui fut publié au parlement de Provence le 20 février 1567. Une nouvelle ordonnance du 13 janvier 1574 tente de définir les pouvoirs du général par rapport à ceux de l’amiral. Dossier Bleu vol° 671. Le dossier de la famille Villages est riche en informations sur le passé militaire de celle-ci.

20 d’aGay, op. cit., tome 1, p. 82. 21 Cité par le père Fournier dans son manuel paru en 1643, Hydrographie... p. 243.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

141

Cette multiplicité montre la difficulté de faire appliquer ces ordonnances et rencontrera un zenith par la suite, la cause pouvant se trouver dans ce que la charge de capitaine-général, puis de général des galères est occupée par des grands seigneurs français ou provençaux, par des fils de familles de la cour, des bâtards royaux et ce jusqu’à la suppression du corps en 174822. En ce début xviie siècle, le général des galères s’appelle Philippe Emmanuel de Gondi (1582-1662) comte de Joigny. Le 25 avril 1598 «Albert de Gondi, duc de Rais, pair, maréchal et général des galères, obtient du roy provisions de la charge de général des galères pour Philippe Emmanuel de Gondi son fils à condition de survivance d’eux deux, et de l’un en l’absence de l’autre, et que cette charge pourra être exercée par lesdits de Gondi père et fils. Les lettres en furent enregistrées en la chambre des comptes de Provence et le comte de Cheverny, chancelier de France, reçut le serment de fidélité dudit Philippe Emmanuel».

Le 6 mars 1617, Louis XIII accorde «la survivance de la charge de général des galères de France et de son lieutenant-général ès mers du Levant à Pierre de Gondi, fils aîné du comte de Joigny, pour icelle charge avoir et tenir à l’avenir par lesdits père et fils à la condition de survivance. M Mangot, garde des Sceaux, en reçut le serment de fidélité le 10 mars 1617».

Philippe Emmanuel de Gondi se démet de sa charge en 1625 avant de rentrer dans la congrégation des Oratoriens. Son successeur comme le prévoit le texte n’est autre que son fils Pierre (1602-1676), qui sera le dernier Gondi. En effet, la marine en ce début du xviie siècle, connaît une phase de centralisation débutée sous le duc de Montmorency, mais dont la réelle concrétisation s’effectue sous le cardinal de Richelieu, véritable instigateur d’une marine de guerre permanente. Nommé Grand Maître et Surintendant de la Marine et de la Navigation, en remplacement de l’amirauté de France, en 1627, le cardinal élimine les autres amiraux que ce soit Vendôme (1626), Guiton (1628) ou le duc de Guise (1629)23. Ce dernier en tant qu’amiral des mers du Levant était fréquemment 22 Pour la liste des généraux, AN, fonds Marine, C/1/267 et laForet, op.cit. ; p. 180- 183. 23 Charles de Guise, dépossédé par un édit de juin 1629, espérait pouvoir la vendre 900 000 livres à Richelieu qui refuse. Menaçant de recourir à la force, il est apeuré suite à sa convocation à la cour en juin 1631, par l’avancée du maréchal de Vitry en Provence et la menace de Gondi à partir de Marseille. Fuyant en août en Italie, Richelieu se fait nommer amiral


142

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

en conflit avec le général des galères. Le paroxysme est atteint alors que Philippe Emmanuel de Gondi devient général des galères et que le gouverneur de Provence est Charles de Lorraines, prince de Joinville et duc de Guise. Gondi évoque pour soutenir ses prétentions que les vaisseaux, étant inférieurs aux galères, leurs doivent le salut. Il s’appuie sur la tradition notamment que l’amiral de Tende avait abattu son fanal devant la Reale du général des galères François de Lorraine. Par ailleurs, le général des galères reçoit des marques d’égards de la part du Grand Maître de l’ordre de Saint Jean de Jérusalem24. En 1625, les ducs de Guise et Gondi faillirent se battre en duel, que seule l’intervention de Saint Vincent de Paul évita. Ces chicaneries ne cesseront qu’avec la disparition de la vie politique de ces deux personnages. Le cardinal de Richelieu profite de l’absence de Gondi en mars 1630 pour demander au bailli de Forbin d’adresser tous les courriers à Abel Servien, secrétaire d’Etat chargé de la marine du Levant. Ayant obtenu du Roi en janvier 1635 la possibilité de cumuler la Grande-Maîtrise et le Généralat des Galères, le cardinal négocie avec Pierre Gondi: ce dernier accepte de se démettre moyennant le versement de 500 000 livres pour sa charge ainsi que de 60 000 livres pour l’achat du marquisat des Îles d’Or. Le 2 février 1635, le cardinal de Richelieu donne jusqu’au 20 mars 1639 la direction des galères à son neveu François de Vignerot marquis de Pontcourlay25. Mais il le fera démettre pour «incapacité et gaspillage» et le remplace par un autre de ses neveux, Armand de Maillé marquis de Brézé26. À la mort du cardinal en 1642, le Généralat revient au fils de François de Vignerot, Armand-Jean, âgé de 13 ans, le marquis de Maillé-Brézé succédant à son oncle dans le commandement de la marine. Le maréchal Antoine de Créqui, «créature de Fouquet», qui verse la somme de 200 000 livres, lui succède par commission du 21 juillet 1661. Mais, exilé par le Roi Louis XIV de Provence le 18 janvier 1633. 24 Claude Petiet, Le bailli de Forbin. Lieutenant général des galères un chevalier de Malte dans la marine de Louis XIII, Paris, éditions Lanore, 2003, p. 59-60. 25 tallemant des réaux dira de ce personnage qu’il « n’avait pas un grand esprit; il était timide et embarrassé… Il était brave et libéral» (Le cardinal de Richelieu, sa famille, son favori Bois Robert, introduction et notes d’Emile maGne, éditions Complexe, 1990, p. 153). 26 Selon tallemant des reaux, il était «un bossu bien ridicule, une bête» et son épouse était un peu «folle» (op.cit., p. 130).


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

143

sur ses terres dans le Vexin, l’intérim est assuré par Louis Victor comte de Mortemart et de Vivonne qui obtient une commission le 1er avril 1665 comme capitaine général des galères et lieutenant général des mers du Levant27. Le 11 mars 1669, il devient général des galères en titre à la suite de la démission de Créqui, dédommagé par le versement de la somme de 700 000 livres. Vivonne exercera cette charge jusqu’à sa mort le 15 septembre 168828. Il fut sans doute le dernier homme de mer et combattant ayant occupé cette charge. Voici ce qu’en dit le marquis de Ternes dans sa relation de juillet 1663 de la campagne qui permis de mieux connaître les côtes de Barbarie: « l’application de son altesse de Beaufort prend pour se mettre en état d’exécuter les plus grandes entreprises et le zèle qu’elle a pour la gloire et la satisfaction de sa majesté, est si grand, qu’il surpassera sans doutes tous ceux qui ont occupé cette grande charge. Mais comme sa Majesté a fait si bon choix, il faut avouer qu’elle a si bien assorti cette conduite dans cette action par la présence de Mr de Vivonne que je puis dire avec vérité qu’elle a été très utile, et que nous avons tous éprouvé combien sa prudence, la vivacité de son esprit et son cœur dans le temps de l’exécution à servi pour disposer toute chose dans une fin glorieuse et comme son zèle pour le service de sa majesté n’a point de bornes, il l’a tellement communiqué a tous ceux qui composent cette petite armée qu’elle était en état de produire autant d’effet qu’une bien plus grande...». «Son altesse par un soin et une conduite inimitable a établi une si grande union dans les deux corps dans vaisseaux et des galères qu’elle commande que nous agissons tous pour arriver à une même fin, le service de notre grand monarque fait toute notre ambition, chacun y contribue pour la gloire de ses armes, avec émulation sans jalousie, les bons succès produisent une satisfaction commune et les assistances que chaque corps reçoit par l’autre, se rendent facilement avec une même intention sans 27 AN, Ancien Régime, Fonds Maison du Roi, Série O1/4 f°319 commissions de Vivonne du 1er avril 1665 et du 28 janvier 1666 de capitaine général des galères de France. 28 Louis Victor de Rochechouart duc de Mortemart, duc de Vivonne, est le frère de Madame de Montespan, maîtresse du roi. Maréchal de France le 30 juillet 1675, il est nommé capitaine de vaisseau en 1664. Général des galères, il sera blessé à Candie. Gouverneur de Champagne, pair de France en 1679, il décède près de Paris à Chaillot. Ses lettres de provision sont dans le fonds Marine C/7/351. Une courte biographie par Jean Cordey se trouve dans Correspondance du maréchal de Vivonne relative à l’expédition de Candie (1669), publié pour la Société de l’Histoire de France, Paris, Librairie Renouard, 1910. Endettée, il évoque dans une lettre au Roi du 24 mars 1671 qu’il envisage de vendre sa charge. Correspondance de Louis Victor Rochechouart comte de Vivonne, général des Galères de France pour l’année 1671, par Jean Cordey, Paris, Honoré Champion, 1911, p. 46-51.


144

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa répugnance, et chaque corps en soi-même dans le dessein de se rendre à Notre maître quelque service considérable avec la même intelligence qui doit être dans une famille bien réglée »29.

Le marquis de Ternes n’est pas le seul à se féliciter de la conduite de Vivonne. Dans sa lettre destinée à Colbert du 10 octobre 1663, le duc de Beaufort dit de Vivonne: «Assurément, après l’avoir écouté, vous le jugerez fort capable, se l’étant rendu en peu de temps plus qu’on ne le peut imaginer. Je suis obligé, pour le service de notre maître, de dire que c’est un homme miraculeux pour notre métier, de l’aveu de tous ceux qui en sont. Il porte dans son esprit l’avis de nos plus expérimentés officiers, et tout ce que son application et la mienne ont pu produire, cette campagne, laquelle, assurément, n’a pas été inutile… ».

Après Vivonne, on peut sans hésiter dire que le Généralat des galères devient une charge « honorifique ». Elle est occupée par le duc du Maine (15 septembre 1688-1er septembre 1694), puis le duc de Vendôme (1er septembre 1694-11 juin 1712) et René III de Froullay comte de Tessé maréchal de France (7 décembre 1712 au 19 août 1716)30 ; pour finir avec Jean Philippe, grand prieur d’Orléans, fils naturel du Régent (1716-1748). Le rattachement de la Provence au royaume de France a eu pour effet de compliquer quelque peu le contrôle et la gestion des côtes du fait de la rivalité entre le capitaine général des galères et le gouverneur de Provence. Au cours du xvie et xviie siècles, ces deux personnages étaient en conflit du fait de leurs personnalités, de leurs rangs et de l’absence de définitions très précises des limites de chacun31. Plusieurs textes décrivent les fonctions et missions du général des galères. L’ordonnance du 6 avril 1563 prévoit qu’il se

29 AN, Marine, série B/4/2. 30 René III de Froulay, comte de Tessé (14 mai 1648 - le 30 mars 1725), lieutenant-général pour les provinces du Maine, du Perche et de Laval, maréchal de France, général des galères de France, premier écuyer de la Dauphine et grand d’Espagne, chevalier de l’ordre de la Toison d’Or, fut officier général de Louis XIV et diplomate sous la Régence. Il se démit de sa fonction pour entrer dans le conseil de Marine. 31 Paul masson, Les Galères de France 1481-1781, Marseille port de guerre, Aix en Provence, 1938; Philippe masson et Michel verGé-FranCesChi, La France et la mer au siècle des Grandes Découvertes, Paris, Editions Tallandier, 1993, p. 60-61.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

145

charge de commander et d’entretenir les galères32. Dans la commission de Créqui, il est indiqué que le général des galères peut diriger des flûtes, des brigantins; s’occuper des galères (radoub, ravitaillement...), corriger, punir et se faire obéir des capitaines. Le général des galères a le pouvoir de juger les prises effectuées par les galères. Le règlement du 12 août 1566 spécifie que «ez actes de justice et de polices dépendant de la charge de général, les officiers de l’amirauté n’entreprendraient rien et n’auraient pour ce, aucun accès et entrée sur les galleres ».

L’amirauté avait été par ailleurs déboutée de ses prétentions par une décision du parlement d’Aix de 1564 ainsi que par le Conseil du Roi en 1606 et en 160833. Cela n’a point dû suffire. En effet, on retrouve un arrêt du conseil du roi du 25 octobre 1645 ordonnant que, sans avoir égard à l’arrêt du conseil du 31 août 1645 et conformément à l’usage, les galères et autres vaisseaux dépendant de la charge de général des galères ainsi que leurs prises ne seront pas assujettis à la juridiction de l’amirauté; défendant aux officiers de l’amirauté de Marseille de prendre connaissance de tout ce qui touche le fait de la charge des galères et cassant une de leurs sentences. Ce droit du général des galères prend fin en 1659. En effet, le 20 décembre 1659, par lettres patentes, il est ordonné «au conseil de la marine de s’assembler chez le sieur amiral pour tenir conseil et y juger les prises faites en mer de Levant et de Ponant tant par les vaisseaux et galères du Roi que par ceux de ses sujets; juger le droit qui lui appartient et celui de l’amiral et de ses sujets, bris des vaisseaux ou des choses peschés en mer et trouvées sur les rivages, régler le salaire des officiers de justice de l’amirauté. S.M interdisant la connaissance à tous autres juges».

Cette législation amène à nous interroger sur quelques cas particuliers

32 Voir l’ordonnance du 6 avril 1563 dans Pierre bonnin, Construire l’armée française. Textes fondateurs des institutions militaires, T. II: Depuis le début du règne d’Henri IV jusqu’à la fin de l’Ancien Régime, Turnhout, Brepols, 2006, p. 52). Certains auteurs, p. ex. vaslin, donnent comme date l’année 1562. Cette ordonnance est promulgué le 6 août 1563. 33 Petiet, Le bailli de Forbin, p. 59-60 évoque ces textes sans plus d’indications.


146

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

sachant la rivalité existante entre les Guise et les Gondi34. Gaspard Villages est un protégé de Charles de Lorraine duc de Guise, gouverneur de Provence qui le fait lieutenant de sa galère la Guisarde sous le capitaine Beaulieu. Il remplace ce dernier lorsqu’il meurt au siège de La Rochelle au combat 28-29 octobre 1622. Il servira en tout le roi 20 ans: 15 comme lieutenant et 5 comme capitaine. Le document consulté raconte par ailleurs que le duc de Guise, quelques jours après la séparation des 2 couronnes (non entre l’Espagne et la France, mais plutôt entre Gênes et la Savoie), apprend que 3 chaloupes chargées de réaux passent près des îles de Marseille. Gaspard arme les galères et le lendemain capture les 3 navires: il en tire 220000 écus de réaux qu’il donne au duc de Guise sans avoir pris de l’argent35. Ce fait est corroboré par deux autres documents36. On peut s’interroger alors sur la validité de l’adjudication au vu des textes précités, car Guise était amiral de Provence en tant que gouverneur, comment aurait-il réussi pour faire admettre de bonnes prises ces navires pris par les galères alors que le jugement relevait de Gondi? Ceci reste un mystère! Après avoir acheté la charge de Général des Galères, le titulaire prête serment au roi dans le mois qui suit. Créqui, pourvu par lettre du 21 juillet 1661, effectue cela le lendemain. Une exception concerne le duc de Vivonne qui ne prête serment que le 19 février 1670 à son retour de l’expédition de Candie37. Au généralat des galères était attaché des honneurs et des privilèges. À partir de 1669, il dispose de ses propres gardes appelés les Gardes de l’Étendard38. Le salut en mer lui est dû par les vaisseaux de guerre et les forteresses. À Marseille et à Malte, il reçoit un accueil somptueux: il bénéficie à Marseille d’une exemption de droit sur les viandes à hauteur de 600 livres de chair s’il 34 Petiet, Le bailli de Forbin, p. 60-62 raconte les chicaneries subies en 1620 par Jean Baptiste Luppé de Garrané. 35 Ces éléments proviennent des sources citées supra concernant la famille Village. 36 BNF, Manuscrit français 18592 f°314. Le duc de Guise fit en 1625 plusieurs prises génoises. Une plainte est déposée en 1631 par de Pellegro Solimano qui obtient un arrêt contre le duc de Guise et ses descendants, mais un arrêt du conseil du roi du 18 Juin 1643 (AN, série E, 1687 f°24-26) délivre des poursuites la duchesse. 37 Ce sont les deux seuls cas que nous connaissons concernant la prestation de serment. 38 La compagnie des gardes de l’étendard réal des galères est instaurée en 1669. Sa mise sur le pied des gardes de la marine est prévue par l’ordonnance du 20 septembre 1712. Voir d’aGay, op.cit., p. 198-202.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

147

est présent, sinon c’est 225 livres. Lorsqu’il est en mer, il monte sur la galère du roi La Réale qui porte l’étendard royal avec 3 fanaux à l’arrière. Les galériens sont vêtus de bonnet et de casaque aux couleurs du roi. Si La Réale n’est pas là, il monte sur la Capitanne. Jusqu’en 1660, le Général des Galères peut posséder certaines galères dont il touche les appointements de capitaines, en plus de ceux qui lui proviennent de sa charge. Le général dispose d’un chef pour ses bureaux, le secrétaire général des galères instauré en 1646. S’il était indisponible, le commandement des galères revenait normalement à son second le lieutenant général des galères. Cette dignité existe déjà au xvie siècle39. Lorsqu’il remplace le général, le lieutenant général des galères monte la Réale ou la Capitanne40 et touche des appointements élevés de capitaine de galère. Sinon, le lieutenant général des galères commande l’escadre à partir de son propre navire, ou depuis 1679, à partir de la Patronne. Cette fonction était vénale. Le bailli de Noailles acheta sa lieutenance générale des galères en 1679 pour 170 000 livres. Charge qu’il occupa jusqu’en 1704 avant de s’en dessaisir pour le marquis de Roye de la Rochefoucauld. Il y eut alors un second lieutenant général des galères qui fût accordé à Henri Bouthillier de Rancé le 1er juillet 1718 jusqu’à sa retraite le 3 septembre 172041. Saint Simon s’en attribue le mérite dans ses Mémoires: « J’obtins en ce temps-ci deux grâces que je ne puis oublier, parce que je n’en ai point reçu qui m’aient fait tant ni de si sensible plaisir. On a pu voir, dans les commencements de ces Mémoires, que le saint et fameux abbé de la Trappe avait été l’homme que j’avais le plus profondément admiré et respecté, et le plus tendrement et réciproquement aimé: il avait laissé un frère que je n’avais jamais vu, et avec qui je n’avais jamais eu aucun commerce: il était de bien loin, et en tout genre, le plus ancien officier de toutes les galères; il y avait acquis de la réputation et l’affection du corps: il en était premier chef d’escadre, commandant du port de Marseille depuis bien des années, et à plus de quatre-vingt-quatre ou quatre-vingtcinq ans il avait toute sa tête et toute sa santé. La fantaisie le prit d’en 39 Le premier lieutenant général des galères selon le document C/1/150 est Antoine Escalin nommé en 1543, suivi par Léon Strozzi qui en 1547 sera nommé la même année général des galères. 40 C’est le cas de Ternes en 1662. 41 Michel Vergé Franceschi dans la notice sur les officiers et personnels des galères dans le dictionnaire de François Bluche n’évoque pas ce point.


148

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa profiter pour venir faire un tour à Paris, où il n’était jamais venu de ma connaissance. Ce fut M. de Troyes, dont il était cousin germain de son père, enfants des deux frères, qui m’apprit son arrivée. Il s’appelait le chevalier de Rancé. Je me hâtai de l’aller voir et de le convier à dîner: il ressemblait tant à M. de la Trappe, que je dirai sans scandale que j’en devins amoureux, et qu’on riait de voir que je ne pouvais cesser de le regarder. Ses propos ne sentaient le vieillard que par leur sagesse, avec tout l’air et la politesse du monde. Tout à coup j’imaginai de faire pour lui la chose la plus singulière et la plus agréable: jamais il n’y eut qu’un seul lieutenant général des galères, charge qui se vend et qu’avait le marquis de Roye. Je résolus de demander au régent d’en faire un second en la personne du chevalier de Rancé, à condition qu’après lui sa place ne serait plus remplie, et que les choses à cet égard reviendraient sur le pied où elles étaient auparavant. J’en parlai à M. de Troyes, à l’insu duquel il n’aurait pas été honnête de m’employer. Il fut charmé de ma pensée, et me promit de m’y seconder. En même temps je le priai que le secret en demeurât entre nous deux pour ne pas donner une espérance vaine et un chagrin sûr s’il y avait un refus que nous ne pussions vaincre: l’amitié, quand elle est forte, rend pathétique. Je représentai si bien à M. le duc d’Orléans les services, le mérite, la qualité de frère de M. de la Trappe, le grand âge du chevalier de Rancé, dont l’avancement extraordinaire ne pouvait faire tort ni servir d’exemple à personne, qu’en présence de M. de Troyes, qui m’appuya légèrement, peut-être parce que je ne lui en laissai pas trop le loisir, j’emportai la création d’un second lieutenant général des galères, sans pouvoir être remplie après le chevalier de Rancé, et dix mille livres d’appointement en outre de ce qu’il en avait. Je fus transporté de la plus vive joie qui, contre mon attente, s’augmenta encore par celle du chevalier de Rancé, dont la surprise fut incroyable. On peut juger que je pris soin que l’expédition fût bien libellée. Il passa deux mois à Paris, beaucoup moins que je n’aurais désiré, et il jouit encore de son nouvel état quelques années. Mais, comme les exemples sont dangereux en France, l’âge, l’ancienneté, les services, la naissance du chevalier de Roannais, premier chef d’escadre des galères, crièrent tant à la mort du chevalier de Rancé, qu’il parvint enfin à succéder à sa charge, qui, néanmoins, a fini avec lui».

Cette charge n’avait pas été tout le temps occupée. En effet, elle était vacante depuis 1668. Le précédent détenteur avait été Jean Espinchal marquis de Ternes (v 1592-1672)42. Il est à plusieurs reprises signalé comme capitaine de galère, même s’il ne commande pas directement sa galère43. Sa carrière est 42 BNF, Cabinet des Titres, Nouveau d’Hozier vol° 126. 43 Il emploie comme lieutenant Gaspard Comminges de La Férrière. Notons qu’en 1639 Charles d’Espinchal baron de Massiac sert sous le bailli de Ternes sur la galère Richelieu.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

149

suspendue lors des troubles civiles. Il existe alors un conflit entre deux partis où factions. Philandre Vincheguerre soutenu par Thomas et Nicolas Villages ainsi que d’autres capitaines s’opposent au bailli de Forbin qu’ils trouvent autoritaire. Ils font agir à la cour le baron de Ternes proche de la duchesse d’Aiguillon, nièce du cardinal de Richelieu, appuyé par Lionne neveu de Servien. Le marquis de Ternes ne devient lieutenant-général des galères que le 4 mai 166244. Il reçoit le 31 juillet 1662 une commission pour commander en cas d’absence du lieutenant général des vaisseaux, le commandeur François de Neuchèze. Il faut savoir que le marquis s’est fait beaucoup d’ennemis pour sa partialité et son caractère. Plessis de la Brossardière s’en plaint dans sa lettre du 23 octobre 1663. Le duc de Beaufort le 25 août dit toutefois : «Mr de Ternes est un bon homme et très affectionné». Il sait son métier et il est zélé. Brossardière qui souffre de ses injustices dit «que c’est un homme violent, méchant et malicieux, ainsi que généralement les officiers l’avaient éprouvé pendant ce voyage». Cela ne l’empêche pas le 31 mars 1664 d’obtenir une commission pour commander les 8 galères45. Rétabli le 30 avril 1665, il reçoit le 2 février 1666 une commission où il est dit lieutenant-général et capitaine d’une galère, commission délivrée pour commander en cas d’absence du duc de Beaufort, de Vivonne et de Martel, les vaisseaux et les galères46. Ce dernier point est intéressant. Plusieurs documents évoquent la responsabilité du commandement, de l’autorité sur l’armée navale, dès lors qu’étaient réunis les vaisseaux et les galères. Le règlement du Roi en date du 3 janvier 1640 prévoit qu’en cas de jonction le commandement revient à celui dont la date de la commission ou du brevet est la plus ancienne47. Cette disposition n’est pas du goût des officiers des galères. Durant la campagne de 1641, M. De Ternes se voit obligé de prendre les ordres de M. De Chastellus. 44 AN, Ancien Régime, Fonds Maison du Roi, Série O1/4 f°320 commissions de Ternes du 4 mai 1662 et du 2 mars 1665 de capitaine général des galères de France. 45 Bernard baChelot (Louis xiv et l’Algérie, Monaco, éditions du Rocher, 2003) fournit des informations sur les protagonistes de la marine dées 1660-1664 et montre les dissensions existant alors. 46 Sur ce personnage, voir ce qu’en pense Colbert dans une lettre citée par André zysberG, Les Galériens. Vies et destins de 60 000 forçats sur les galères de France 1680-1748, Paris, éditions du Seuil, 1987, p. 282. 47 Dans le même fonds d’archive, on trouve aussi comme date le 12 janvier.


150

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Il s’ensuit une lettre adressée au cardinal par plusieurs officiers des galères indiquant que le corps des galères est plus ancien que celui des vaisseaux « qui ne subsistent que depuis un moindre temps et changent presque tous les ans de capitaine »48. Il existe par ailleurs au cours de cette campagne un différend entre le baron de Baume et Abraham II Duquesne. Ce dernier, dans sa lettre du 17 février 1642, fait allusion au règlement du mois de janvier 1640 relatif au commandement des vaisseaux et des galères. Il estime alors qu’étant le plus ancien, il dispose du commandement sur les galères. Baume répond à cette lettre en disant que « lorsque les vaisseaux et les galères seront obligés de se joindre pour quelques occasions, ce serait le capitaine de vaisseau ou de galère dont la commission sera plus ancienne qui commandera; mais sa Majesté n’entend pas que, lorsque les vaisseaux ou les galères n’ont à naviguer ni a combattre ensemble, les escadres dépendent l’une de l’autre; autrement il arriverait mille désordres et mille confusions par la grande différence qu’il y a en la conduite de ces deux corps, dont chacun dans sa fonction a peine de bien entendre ce qui est nécessaire pour s’en acquitter comme il le faut; et il faudrait, par cette raison, que le sieur Duquesne prit soin de la subsistance des galères, et qu’il eût le pouvoir de changer tous les ordres et toute leur discipline, ce qui est éloigné de toute apparence et ne peut tomber que dans l’esprit d’un homme qui s’est imaginé aisément d’être devenu général d’armée… ».

En résumé, si le roi ne spécifie pas qu’il place les galères sous le chef des vaisseaux, il y a aura des problèmes d’interprétations des ordres. En 1644, dans une lettre à Vincheguerre et à Baumes, le duc de Richelieu indique que lors de la réunion des galères aux vaisseaux les capitaines de galère ne prennent ordre que de Vincheguerre et de Baumes, donc de lui49. Le 31 mars 1647, le roi pour mettre fin aux contestations arrivées et qui arrivaient toujours entre les officiers des vaisseaux et des galères établit un nouveau règlement: - Premièrement, en cas de rencontre entre les vaisseaux et les galères à la mer, dans les rades ou dans les ports, les vaisseaux et les galères demeureraient 48 L’intégralité de cette lettre est dans Claude Petiet, Le Roi et le Grand Maître, Paris, éditions Paris-Méditerranée, 2002, p. 361-365. La source est Archives Etrangères, Mémoires et Documents de la France, tome 1633, f°193-194. 49 AN, Fonds Marine, Série B/6/1.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

151

entièrement séparés, les commandants de chacun des deux corps continuant de donner l’ordre comme ils faisaient auparavant. - Deuxièmement, au cas qu’il se trouve des occasions ou il est nécessaire de joindre des vaisseaux et des galères, les vice-amiraux et les lieutenants généraux de vaisseau sont supérieurs aux lieutenants généraux des galères même s’ils sont plus anciens, tous les chefs d’escadre des vaisseaux dirigent ceux des galères mais ils obéiront aux lieutenants généraux des galères. Les capitaines de vaisseau obéissent aux chefs d’escadre des galères mais ils dirigent les capitaines de galère50. Cependant, le 22 juillet 1647 le Roi établi un règlement d’ordre général intitulé Règlement du roi sur le rang d’honneur, fonction et commandement de chacun pour éviter toute contestation. Le duc de Richelieu commande les galères et le chef d’escadre Charry Des Gouttes les vaisseaux. En cas de maladie, c’est le duc de Richelieu qui dirige l’ensemble de la flotte. Un arrêt du conseil du Roi du 22 avril 1648, pour des raisons qui n’a pas été possible alors d’élucider (les débuts de la Fronde ?), rappelle que les officiers de la marine du Ponant continueront l’exercice de leurs charges sous l’autorité de la Reine Régente au droit de la charge d’amiral de France et de Provence et les officiers de la marine du Levant sous l’autorité du général des galères51. Au cours de la décennie 1650, la flotte comporte dans de rares cas des vaisseaux et galères. C’est moins le cas durant la décennie 1660, d’où la nécessité de nouveau de fixer des règles concernant en cas de jonction des deux corps, sur le détenteur de l’autorité en cas d’indisponibilité par la mort où la maladie. Le 18 mai 1663, le chevalier Paul reçoit une commission pour diriger les galères jointes aux vaisseaux. Il supplée le duc de Beaufort si celui-ci est malade. Le Grand Maître et Surintendant de la Marine et de la Navigation reçoit aussi commission pour commander les galères avec la même autorité qu’il a sur les vaisseaux. En cas d’indisponibilité du chevalier Paul, c’est le marquis de Ternes qui dispose du pouvoir de commandement52. Le 1er février 1666, la commission de Vivonne prévoit qu’il dispose alors du commande50 AN Section historique K 1480. 51 AN, Ancien Régime, Série E, n°229 f°275-276. Arrêt du conseil du roi du 22 avril 1648. 52 Rappelons qu’à cette date le général des Galères, le maréchal Antoine de Créqui est exilé sur ses terres.


152

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ment de l’armée navale si le duc de Beaufort est absent et dans celle du 4 avril 1669 si celui-ci est malade. Un bref papal du 29 avril 1669 lui octroie le commandement de la flotte au cas où Rospigliosi53 et le duc de Beaufort sont absents54. Cette hiérarchie permet un retour de la prééminence du général, qui tient aux origines du personnage. On assiste là à une répartition des commandements qui fait fi du principe évoqué en 1640 d’ancienneté ! Il n’a pas été possible par la suite de connaître si d’autres règlements ont été pris afin de savoir qui dirigerait en cas de jonction des forces navales. Une solution expérimentée dans les années 1640 consistait à soumettre le commandement de ces forces à un lieutenant général spécial, ayant une commission temporaire, généralement pour la durée de l’expédition. C’est le cas en 1646 avec Charles La Porte de La Meilleraye (1602-1664) nommé le 20 août lieutenant général des vaisseaux et des galères, afin de diriger l’escadre à la suite de la mort de Maillé-Brézé55. Le but était de limiter les dissensions et oppositions latentes entre les deux corps « rivaux ». Cette situation est assez étrange, car il y avait alors bien des lieutenants généraux des galères. En effet, pour l’année 1646, deux personnages détiennent cette fonction: le bailli Jacques Souvré de Courtenvaux (16001670)56 et Philandre Vincheguerre57 tous deux membres de l’ordre de SaintJean de Jérusalem. Ce dernier occupe cette fonction depuis 1643 en rempla53 Vincenzo Rospigliosi (1635-1672), neveu du pape Clément IX, bailli de l’ordre de SaintJean de Jérusalem et général commandant les galères pontificales. Il est le commandant en chef des troupes destinées à secourir Candie en 1668 et 1669. 54 Le 17 mai 1669, le roi l’autorise à commander les troupes à terre sous certaines conditions. Lors de l’attaque du 24 juillet, il sera blessé ainsi que Manse et un de ses neveux, tous comme Maubousquet alors volontaires. La flotte française perd ce jour-là 421 morts dont 286 dans la disparition de la Thérèse et 219 blessés. Cf Jean Cordey, Correspondance du maréchal de Vivonne relative à l’expédition de Candie (1669), p. 76-81. 55 L’année suivante, Godefroy d’Estrades sera nommé commandant de l’armée navale assiégeant Porto-Longone et en 1666 d’Henry Massué de Ruvigny lieutenant général de l’escadre amenant la futur reine du Portugal. Or les deux sont des officiers de l’armée comme La Meilleraye qui est maréchal de camp. 56 Sur ce personnage, Petiet, Le Roi et le Grand Maître, op.cit., p. 19-24. 57 Sur ce personnage, Petiet, Le Roi et le Grand Maître, op.cit., p. 345-374. L’auteur indique qu’après sa destitution en 1651, on ne sait plus ce que devint Vincheguerre. Il apporte un complément dans sa biographie sur Paul Albert Forbin, ou il signale que Vincheguerre fut trésorier général des galères de 1654 à sa mort en 1656. Les Vincheguerre ou Vinciguerra sont une famille originaire de Bastia installée à Marseille.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

153

cement de Paul Albert Forbin. Il se trouve alors devoir diriger les galères théoriquement alors que les temps sont de plus en plus difficiles pour la France. Les troubles civiles de la Fronde n’y arrangeront rien. Le duc de Richelieu proche des princes est disgracié en octobre 1651. Philandre Vincheguerre et d’autres comme les Villages sont compromis dans l’affaire du gouverneur d’Alais. C’est alors que le roi nomme Paul Albert de Forbin (15801661) pour commander les galères par commission du 10 octobre 1651 et ce jusqu’en 165358. Le bailli de Forbin avait été le prédécesseur en tant que lieutenant général des galères à Philandre Vincheguerre. Il occupa cette charge de 1635 à 164359. La mort du cardinal de Richelieu l’incite à se retirer du service des galères. Voici un extrait de la réponse du roi Louis xiii par lettre du 25 mars 1643 « encore que je fusse bien aise que vous eussiez pu ne continuer vos services, néanmoins, ne désirant pas vous apporter de contrainte, je trouve bons que vous remettiez le commandement de mes galères, en l’absence de mon cousin le duc de Richelieu, Général d’icelles, au sieur de Vincheguerre, chevalier de l’ordre de saint Jean de Jérusalem, comme le plus ancien de mes capitaines de galères »60. Il ne faut pas oublier le dernier lieutenant général des galères de la période, qui est un cas particulier. C’est Gaspard Comminges de La Férrière un autre chevalier de Malte, que les consuls de Marseille ont intitulé intendant et lieutenant général de l’armée du roi en 1653 et qui est dit par la suite, en janvier 1655, lieutenant général des armées du roi et des galères. Son escadre fait naufrage cette même année. Selon Laffilard, il sert le roi jusqu’en 1660, sans plus de précision. On retrouve cette existence temporaire avec les chefs d’escadres.

58 Une copie de la commission se trouve dans la biographie récente et non dénuée d’intérêt que lui a consacré Petiet, Le bailli de Forbin ... cit., p. 357-359. 59 Laffilard indique qu’il occupe cette charge jusqu’en 1661 ce qui peut sembler vrai si l’on se souvient que le prochain lieutenant général sera le marquis de Ternes en 1662, à moins qu’il n’y ait eu une vacance. Quant au début, certains auteurs évoquent 1639 au lieu de 1635. 60 Charles La Roncière, Histoire de la Marine Française, 6 vol, Paris, 1934, p. 131 cite comme référence (Vieilles Archives de la Guerre vol 73 p 617). Petiet, Le bailli de Forbin, op.cit., indique comme date le 30 mars 1643.


154

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

B Des origines de la dignité de chef d’escadre des galères: évolution avec effectifs, nombres de personnes ayant eu cette fonction et carrière. En effet, la dignité de chef d’escadre de galère est créée le 1er janvier 1674. Toutefois, il existe quelques précédents dans lesquels le détenteur de cette fonction détenait une commission ou un brevet temporaire. Ainsi en 1603, dans un acte notarié parisien, Ambroise Lomellini, un génois qui vient de louer ses services au roi de France Henri iv61, est qualifié de chef d’escadre des galères du Roy sans plus de précision62. Dans le premier règlement de 1647 cité, il est évoqué ce chef d’escadre des galères sans que l’on sache qui remplissait cette fonction. Le 26 septembre 1652, Du Plessis de La Brossardière se voit octroyer un brevet provisoire de chef d’escadre des galères63. Cette escadre est celle du prince de Mourgues, autrement dit, le prince de Monaco dont l’entretien et la location revient au Roi de France, d’où le fait que ce brevet soit signé par le Roi et Le Tellier64. Il redevient capitaine de 61 Ambrogio ou Ambroise Lomellini génois nommé en 1597 gentilhomme ordinaire de la chambre du Roi. En 1602 le nonce papal informe qu’il a perçu 120 000 livres pour la construction et la maintenance de 4 galères et le contrat signé en février 1603 indique en réalité que ce nombre sera de 6 unités pour 180 000 livres. Le traité prévoit des dispositions sur la fourniture de galériens mais aussi que Lomellini pourra disposer 2 mois par an des galères pour ses propres affaires. Il perçoit jusqu’en 1613 son stipendio. David Buisseret, « The French Mediterranean Fleet under Henri IV », Mariner’s Mirror n°1, 1964, p. 300-301. Un autre génois Fédérico Spinola dirige une escadre des galères à la même époque mais sous drapeau espagnol. Randal Gray, « Spinola’s Galley in the Narrow Seas 1599-1603 », Mariner’s Mirror n°64, 1978, p. 71- 83. 62 Frédéric d’Agay se trompe en citant, tome 1 p. 129, un Nicolas d’Armand seigneur des Garcinières chef d’escadre des Galères. Sa source, Artefeuil, indique bien qu’il était chef d’escadre des Armées navalles et nullement des galères. Tout comme Joseph Felix de la Reynarde ne semble pas avoir été chef d’escadre des galères en 1671. Capitaine de galère le 30 janvier 1668, il est interdit le 14 août 1671, relevé le 27 novembre 1671, retiré le 15 décembre 1695. Frédéric d’Agay cite aussi un François Charles de Vintimille marquis de Luc, des Arcs, de la Marthe, dit le comte de Luc (1653-1740). Capitaine de galère en 1671, il est lieutenant du roi au gouvernement de Provence, chef d’escadre des galères en 1697, il est dit gouverneur de Porquerolles en 1712, conseiller d’état d’épée en 1724 et lieutenant général du roi au gouvernement de Provence. Or dans le fonds Marine, série C/1/150, il y a bien un comte de Luc volontaire en 1679, capitaine en 1680 et retiré en novembre 1703. 63 Il n’est pas alors le plus ancien des capitaines. 64 AN, Marine, C/1/267 pièce 128. Sur cette escadre du prince de Monaco, voir AN, Fonds Affaires Etrangères, B/I/866 le traité du 14/09/1641 entre Honoré II et Louis XIII les articles 13 et 14 ainsi que les articles, « Reconnaissance, plaisance et doléance : le prince


155

R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

galère par la suite, avant d’être nommé le premier de nouveau chef d’escadre en 1674 lors de l’institutionnalisation de cette charge. Il y eu entre-temps le cas particulier d’Hippolyte Centurione que nous aborderons à part. Cette création conduit à se poser des interrogations. Pourquoi n’y a-t-il pas eu de chef d’escadre des galères permanent auparavant ? Plusieures hypothèses à celà : -

la montée en force du nombre des galères la volonté de calquer le corps des galères sur celui des vaisseaux un esprit de contrôle et de rationalisation de ce corps, mais aussi de création d’opportunité ou de récompense une contrainte en l’absence alors de lieutenant-général des galères

S’agissant du premier point, il est possible d’esquisser une évolution des forces des galères au cours du siècle. Il paraît utile d’indiquer sous forme de tableau les effectifs des galères de France sachant que ces chiffres sont parfois théoriques. Années

Nombre des galères

1614 1621 1624 1625 1635 1636 1638

13 13 seul 10 seront armées 18 21 13 24 ? 18

1640 1641

22 23 dont 17 armées ou 16 armées +2 galiotes selon autre source 22 dont 17 armées 22 dont 20 armées 9 galères 27 mais 9 seront armés pour la campagne

1642 1642 1643 1644

Évènement Siège de La Rochelle 8 galères sous Gondi aux côtés de la Savoie

Campagne sur les côtes espagnoles, bataille de Vado 15 contre 15 Campagne sur les côtes espagnoles Bataille de Barcelone Escadre sous Forbin Bataille de Carthagène Siège de Tarragonne

de Monaco à la cour de France au milieu du xviie siècle », dans Voyageurs étrangers à la cour de France, 1589-1789 : regards croisés, sous la direction de Caroline zum Kolk, Jean Boutier, Bernd Klesmann et François Moureau, Presses universitaires de Rennes / Centre de recherche du château de Versailles, collection « Histoire », série « Aulica. L’Univers de la cour », 2014, p. 41-61. Charles de Venasque-Ferriol et Hyacinthe de Bressan, « Relations du voyage du prince Honoré II de Monaco à la cour de France (octobre 1646mai 1647) », Bulletin du Centre de recherche du château de Versailles, 2014.


156 1645 1646 1647 1648 1648 1650 1651 1654 1655 1657 1660 1662 1663 1664 1668 1669

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

14 galères au siège de Rosas 20 galères à Orbitello 31 dont 23 armées Campagne en Italie 32 dont 20 armées Campagne en Italie sous Thomas de Savoie 19 à 21 sous le duc de Richelieu Seconde campagne de Naples 18 27 mais 16 seront armées1 6 galères dans l’escadre du duc Campagne sur les côtes de Naples de Guise 6 galères à la bataille devant Barcelone 13 dont 6 armées 20 dont 11 seront déclarées inaptes 6 Perte 2 galères la Croix de Malte par le chevalier d’Oppède à Carthagène et la galère de Montolieu en rade d’Almunecar. 6 8 Expédition de Gigery 18 dont 3 galiotes 18 dont 3 galiotes Expédition de Candie Nombre des galères armées de 1670 à 1715

Années 1670 1671 1672 1673-75 1676

galères 18 21 22 24 25

Années 1677 1678 1679 1680-81 1682-84

galères 26 27 ? 28 30 ? 30

Années 1685 1686-87 1688-89 1690-92 1693

galères 32 34 36 37 39

Années 1694-00 1701 1702-12 1713-15 -

galères 40 38 30 ? -

1 Paul Masson indique qu’en mars 1651 sur 32 galères seul 18 seront armées.

Deux dates sont importantes dans l’histoire de la flotte des galères durant ce siècle : 1635 et 1660. En 1635, le cardinal de Richelieu décide d’accroître la flotte des galères de 13 à 30 unités. Ce programme de construction navale ne sera pas respecté sous son ministère, mais révèle une volonté d’accroître les forces en Méditerranée. Le 12 février 1660, le Roi, arrivé à Toulon, décide de licencier des officiers des galères. Il accorde aux officiers propriétaires de leur galère de se retirer chez eux moyennant la somme de 10 000 livres65. On peut parler alors de Royalisation, à d’autres époques on aurait dit nationalisation, des galères66. 65 Archives des vieilles archives de la guerre, vol°161, p. 166 66 Voir le « Mémoire, de la main de Colbert, pour sçavoir si le Roy se réservera la propriété


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

157

Les 18 février et 7 mars 1660, 9 galères sont reconnues comme apte au service. Le Roi condamne alors 11 autres dont la Réale et la Patronne. Louis xiv applique alors les idées que le bailli de Forbin avait prescrites dans un mémoire de 1639. La date du 12 février 1660 est capitale aussi dans la désignation des officiers et notamment des capitaines comme il sera vu infra. L’évolution des galères suit une courbe croissante jusqu’en 1651, suivit d’une chute avant de connaître une nouvelle hausse plus forte à partir de 1662 pour atteindre près de 40 unités au maximum. Elle est en corrélation à deux éléments impératifs qui sont la disponibilité du nombre de galériens et d’argent. Malheureusement sur ces points, il n’existe pas de recherches approfondies sur la période antérieure à 1680, les travaux d’André Zysberg étant attaché à la période postérieure. Quelques éléments épars subsistent. Dans un état des galères établi au 10 février 1640, la chiourme s’élève à 4653 personnes. En 1644, le nombre de galérien est de 5533 personnes. Théoriquement, il était possible d’armer avec un peu plus de 200 galériens par unité normale et de 300 pour la Réale et la Patronne, 26 navires ; seul 9 l’ont été. En 1657 il n’en reste plus que 1700 galériens et en 1660 ce sont 1550 galériens dont 1200 sont déclarés aptes soit en moyenne 200 hommes par unité. Cet état des lieux montre si ce n’était déjà fait qu’il n’était pas possible d’avoir une force navale de galère si on ne disposait pas d’une force motrice suffisante67. On constate qu’en peu de temps, cette force motrice se relève grâce à des achats d’esclaves, des captures et des condamnations judiciaires plus sévères68. Ainsi la flotte sous le comte de Vivonne quitte la France à destination de Candie le 21 mai 1669 forte de 13 galères et 3 galiotes, avec à son bord 5074 rameurs et 1463 soldats. Ce renforcement n’est possible par ailleurs que par un financement accru des galères ou s’il la laissera aux officiers » de 1660 à la côte G 184 dans le fonds Marine. 67 Plusieurs lettres évoquent des critiques vis-à-vis des juridictions qui n’envoient pas ou ne condamnent pas aux galères, les coupables. Certains expédients seront employés comme l’envoi de prisonniers de guerre espagnols durant la décennie 1650. cf BNF Manuscris Français 21432 f°290 et suivant. Ce document contient d’autres informations s’agissant de la chiourme des années 1654-1657, comme l’ordonnance du 9 janvier 1656 (f°50), le roi ordonne la capture des vagabonds et bohémiens et de les envoyer aux galères en application des ordonnances de 1636 et du 10 octobre 1643 afin de renforcer la chiourme des galères « dont la meilleur et la plus grande partie périt l’an dernier ». 68 Voir les développements dans les livres de Marc Vigié, André Zysberg et Luca Lo Basso op.cit.


158

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

et constant. Jusqu’en 1660, le corps des galères à cette particularité, que le navire n’appartient pas, du moins toutes les galères, au roi. Certaines galères sont la propriété de personnes à laquelle est rattachée alors la charge de capitaine de galère. Elle constitue une sorte de bien meuble, certains auteurs parlent alors de « métairie69 » dont l’entretien incombe alors au Roi. Le Grand-Prieur Forbin veut lutter contre les abus : il établit un projet de réforme en 1651 soumis à Brienne et la duchesse d’Aiguillon: «Les capitaines ont établi pour fondement si solide que les galères leur doivent donner les 8-10000 livres de rente, qu’ils ont coutume de s’en prendre, non seulement aux soldats et a leur équipage dont le nombre n’est jamais complet quand il faut aller a la Mer, mais encore aux vêtements et a la nourriture des pauvres forçats et aux paies de leurs bas officiers »70.

Certaines des galères sont construites par le Roi qui peut les offrir ou donne son accord pour la cession entre deux personnes71. À ce titre, le duc de Richelieu possède cinq galères en 1648 et touche ainsi cinq paies de capitaine de galère72. Les capitaines propriétaires n’exercent pas obligatoirement à bord et se font remplacer par des lieutenants souvent provençaux73. Servien prends Janet neveu du bailli de Forbin; Beaulieu prend Gaspard Villages; Ternes prend La Férrière. Les sommes consacrées à ces opérations paraissent élevés aussi bien en achat, construction74 ; qu’en entretien de ces galères. Un état des 69 Paul Masson met ce mot dans la bouche du cardinal de Sourdis et rappelle que cette pratique constitue une survivance du Moyen-Age renforçant cet esprit d’indépendance qui caractérise ces officiers. Cfr. Lo Basso, op. cit. 70 Citée par Paul Masson. 71 En 1635, afin de remercier le président de Séguiran, le roi lui donne une galère qu’il fait construire, non pour la diriger mais comme une propriété qu’il pouvait faire valoir par un lieutenant. En 1642, à la mort de Mr de Cabris, le roi donna le commandement de sa galère à Mr de Pillière, qui venait de quitter le corps des chevau-légers de Mr du Pontcourlay, charge à lui de payer aux héritiers la somme de 15 000 livres pour les dépenses faites pour l’équiper. 72 Le connétable de Montmorency possède 6 galères en 1532. 73 Citation de Paul Masson. Il manque une étude sur les officiers de marine et des galères sous Louis xiii. 74 L’achat d’une galère varie entre 20 et 73 000 livres tournois dans les années 1640-1650. On dispose de plusieurs copies de ces achats dans les papiers du Cabinet des Titres de la BNF (le fond Cherin vol. 56 dossier Clapiers) où dans les actes notariés parisiens (AN, étude CXXII, 1635 vente du 23/3/1644 f°17 ; étude XXIV 428, vente du 15/3/1646 f° VIII-XVIII; étude XXIX-184 vente du 29/02/1648…).


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

159

dépenses des galères de 1647 signale que le coût des 23 navires (il s’entend de l’entretien) s’élève à 577 590 livres tournois. Sur cette somme, la solde des capitaines, bas-officiers, matelots et soldats représente 271 732 livres soit 47% du total mais la solde des 23 capitaines est de 69 000 livres soit 12% des dépenses totales du corps des galères et 25% de celui des soldes. Les difficultés financières existantes dès la décennie 1640 s’accroissent par la suite75. Divers expédients sont employés. Celui le plus courant concerne la prise en charge des galères par la communauté de Marseille76. Elle signe une convention avec François Begue par laquelle il s’engage à protéger les navires marseillais et prendre les corsaires ennemis. Le 3 avril 1653, c’est un accord entre la chambre de commerce de Marseille et le chevalier de Vaux, capitaine de la Reine77, qui outre les prises, se voit attribuer une somme mensuelle de 4000 livres tournois. Cela ne suffit pas et parfois certains officiers font la guerre à leurs dépens. En 1656-1657, la ville signe un contrat avec Jean Baptiste Montolieu. Celui-ci, afin d’entretenir sa galère et son équipage, contracte une dette que sa fortune ne lui permit pas de payer depuis la pacification du royaume. Revenant à Toulon à la fin de la campagne de 1663, il est arrêté par les sergents pour dette78. Le 16 novembre 1663, il écrit à Colbert où il lui raconte tout et lui demande de l’argent pour rembourser sa dette. Il avait eu quelques succès pourtant en capturant 2 corsaires majorquins79. La course permet de protéger le commerce en Méditerranée et palie aux difficultés financières80. 75 BNF, Manuscrit Français 21432 f°115. En 1654 le trésorier général pour la marine du Levant reçoit l’ordre de payer un marchand marseillais pour des dépenses de 1650. 76 Entre 1611 et 1616, les marchands de Marseille arment des galères sous le commandement de Jacques de Vincheguerre. Trois quarts de la somme est versée par Marseille et le solde par les autres ports de Provence et de Languedoc. bamFord, op .cit ;p. 18. 77 La Régine ? 78 Paul masson (op. cit., p. 109 ss) donne un autre exemple de ce délabrement financier en la personne du lieutenant général Forbin qui est obligé d’emprunter pour maintenir les galères. Ces soucis financiers peuvent expliquer certains débordements commis d’où le 6 avril 1650, le roi ordonne à Richelieu de publier l’ordonnance qui interdit au capitaine de prendre les blés aux vaisseaux français. 79 Enrique otero lana rapporte que les galères reprennent en 1654 aux corsaires majorquins la barque le Saint-Pierre de Marseille capitaine Antoine Roux. 80 Sur la guerre de course à l’époque, Roberto barazzutti, «Guerre de course et corsaires français dans le second tiers du XVIIème siècle», Revue d’histoire maritime n°13, 2011,


160

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

À partir de 1660, toutes les galères deviennent la propriété du Roi qui en assure tous les coûts, de la construction à l’entretien81. Cette prise en charge financière couplée au renforcement législatif et judiciaire permettant de fournir des candidats aux galères, autorisent l’accroissement des effectifs de la flotte des galères jusqu’à atteindre un zénith de 1694 à 1700, pour décliner de nouveau aux alentours de 30 unités revenant à la situation de 1680. La création en 1674 de la dignité de chef d’escadre des galères intervient alors que ce corps comporte 24 unités. Cette taille avait déjà été atteinte dans les années 1640. On ne peut retenir complètement l’hypothèse du renforcement de la flotte des galères comme motif82. La seconde hypothèse concerne une volonté de calquer le corps des galères sur celui des vaisseaux. Entre la hiérarchie du corps des galères et celle des vaisseaux, il existe des différences et des similitudes néanmoins. Chaque corps a ses propres fonctions du fait de la typologie des navires employés ou de son histoire : parmi les vaisseaux « ronds » il y a les frégates, flûtes et autres brûlots d’où l’existence de capitaine de frégate, de flûte ou de brûlot, mais aussi de lieutenant de frégate. Parmi les galères, relevons le lieutenant de la Réale, le capitaine lieutenant ou le capitaine de la Patronne83 et les emplois relatifs à la galiote. Dans les deux corps, il existe des sous-lieutenants84,

81 82

83 84

p. 251-285. Dans le manuscrit français 21432, il est indiqué au f°315 que la valeur des prises des galères en 1650 est de 146 217 livres et qu’entre août 1656 et décembre 1657, soit les folios 225-227, 31 927 livres 18 sols 4 deniers proviennent des prises du roi et d’un naufrage remis au trésorier général du Levant. Par édit du 29 mars 1631, Richelieu avait prévu que les galères seront entretenues par l’État afin que les capitaines ne prétendent plus être les seuls maîtres à bord. Cependant, elle n’est pas totalement à exclure. En effet, en 1671, il est prévu de répartir les galères en 4 escadres (Vivonne, Villeneuve, commandeur d’Oppède et Centurion) chacune avec une zone et une mission. (Cordey, Correspondance., cit., qui cite comme référence Marine B/6/3 f°143). C’est en 1670 qu’est instauré le grade lieutenant de la Patronne, tout comme celui de sous-lieutenant de la Patronne. On trouve trace d’un sous-lieutenant de galère en 1641 dans le compte de la galère d’Ornano, dans lequel il est écrit que Frédéric de Nouveau perçoit la somme de 500 livres. Dans l’archive Marine C/1/150, la liste concernant les officiers ne répertorie un sous-lieutenant de galère qu’en 1642. S’agissant des sous-lieutenants de vaisseaux, les premiers que nous avons rencontrés l’ont été en 1648: ce sont Querven l’aîné et Querven le jeune qui perçoivent 400 livres. En 1664 apparaîtra le sous-lieutenant de la Réale.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

161

des enseignes85, des lieutenants, des capitaines. Ces similitudes entre les deux corps suggèrent que l’instauration des chefs d’escadre des galères pourrait être une façon de copier les vaisseaux, mais cela ne répond pas à la question alors de pourquoi pas avant ? En effet, les chefs d’escadre des vaisseaux existent depuis 1627. Au nombre de 4, ils passent à 6 en 1647. La troisième hypothèse semble pour ailleurs la plus probable au vu de la documentation et de l’état actuel de la recherche. La création du grade de chef d’escadre des galères répond non seulement à un désir de récompenser et d’organiser un corps dont les effectifs s’en vont grandissant. Avant 1660, pour ceux qui servaient sur les galères, le sommet de la carrière était de devenir capitaine d’une galère dont on serait propriétaire. C’est ce que l’on peut observer en lisant alors les mémoires de Jean Baptiste Luppé de Garranée qui quitte la marine en 1635 car n’ayant pas obtenu en propre un capitanat de galère86. Après 1660, le Roi ne pouvait se passer d’offrir une opportunité aux capitaines de galères plus nombreux afin de créer une émulation et récompense. Cette création permet par ailleurs de pouvoir répartir les commandements et de créer alors des escadres de galères de forces différentes. On ne peut exclure que cette création intervient dans un contexte ou après le Général des Galères il n’existe pas de second, la lieutenance-générale étant vacante. La création de la dignité de chef d’escadre des galères aurait permis de compenser cette absence, d’autant que les effectifs des galères s’accroissaient et sont très actives durant la guerre de 1672-1678, récompensant enfin un corps d’officiers croissant leur offrant une perspective, si tant est on peut parler de cursus ou de carrière à proprement dit. Entre 1674 et 1748, 36 chefs d’escadres des galères seront désignés dont 85 La création de ce grade est antérieure à 1665 où une ordonnance du 8 mai prévoit que les soldats et les officiers embarqués obéiront au capitaine puis jusqu’aux enseignes de galères ou de vaisseau sauf à terre. Toutefois, la liste des officiers au fonds Marine C/1/150 ne fournit qu’à partir du 20 mars 1681 des enseignes de galères, de la Patronne et de la Réale. Il est possible que jusqu’alors des commissions étaient remis et qu’à partir de cette date ce seraient des brevets. 86 Jean Baptiste Luppé du Garrané, Mémoires d’un chevalier de Malte au xviie siècle suivi des Mémoires de son neveu Jean Bertrand de Larrocan d’Aiguebère, présentation par Claude Petiet, Paris, Editions Paris Méditerranée, 2001, 378 p.


162

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

21 entre 1674 et 171587 ; sans le cas du génois Ippolito Centurione. Déterminer la carrière et les origines familiales et sociales de ces hommes n’est pas facile88, mais néanmoins il est possible de remarquer certaines caractéristiques. Le nombre de chef d’escadre des galères fluctue entre 2 et 6 selon la période en fonction notamment des évolutions de carrière des personnages où de leur décès. De 2 en 1674, ils sont 3 en 1676 et 5 en 1680. Cette annéelà, 3 chefs d’escadres viennent d’être promus. Les effectifs reviennent à 4 chefs d’escadre de 1682 à 1687, puis connaissent de nouveau une hausse 5 en 1688, 6 en 1691 (dont 1 nouvelle nomination) jusqu’en 1694, 5 en 1695 et de nouveau 6 en 1696 avec 2 nominations. Les effectifs varient alors entre 4 et 6 jusqu’à la fin du règne de Louis xiv. Un premier parallèle avec l’évolution des effectifs des galères montre que la corrélation entre hausse du nombre de galères et celui des chefs d’escadre est faible. La carrière de ces hommes est particulière. Pour la majorité des officiers des galères, la dignité de chef d’escadre constitue une consécration. En effet, par la suite, seuls deux deviennent lieutenant général des galères. C’est le cas d’Henri Bouthillier de Rancé et de Louis Gouffier comte de Roannes ; et ce après 1715. Henri Bouthillier de Rancé chef d’escadre en 1701 devient lieutenant général en 1718 au bout de 17 ans, alors que Gouffier, nommé chef d’escadre le 16 décembre 1715 l’est en 1720 après 5 ans. Le début de carrière de ces hommes est plutôt homogène, mais évolutif sur la période. Aucun n’a débuté comme garde de l’étendard ou garde de la

87 Ce nombre de 36, plus le cas de Centurion, provient de la liste du fond Marine C/1/150. Frédéric d’Agay évoque d’autres officiers qui n’apparaissent pas sur cette liste : Jean Baptiste Durand de Sartoux, François Charles de Vintimille, Jacques Joseph De Lort de Sérignan et Joseph Sauveur Foresta Moissac. Par ailleurs, par commodité, Louis Gouffier comte de Roannes et Annibal Seguiran Gardanne ont été intégré dans l’étude malgré qu’ils soient nommés chef d’escadre en décembre 1715, trois mois après le décès du roi Louis XIV. 88 L’une des difficultés de cette recherche, a été de découvrir l’identité des personnages avec des patronymes dont la graphie n’était pas fixée ou appelé selon un titre de seigneurie ou de grade dans un ordre chevaleresque. C’est une contraite auquel on est confronté dans nos travaux sur les officiers généraux de la marine de Louis xiv. Voir Roberto barazzutti, «Étude comparative des officiers généraux aux Provinces-Unies, en France et en Angleterre à l’époque de Louis XIV (1643-1715)», Revue d’histoire maritime n°12, 2011, p. 119-151.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

163

marine, ni comme enseigne89. Une différence existe entre ceux nommés avant 1685 et après. Les 8 chefs d’escadres des galères nommés entre 1674 et 1685 ont débuté parmi les galères comme capitaine que cela soit de leur galère (Du Mas de Manse ou Du Plessis de la Brossardière) ou d’une galère du roi pour les autres. S’agissant de ceux nommés après 1685, leurs débuts sont plus hétérogènes : Gaspard Vento de Penne est lieutenant de vaisseaux en 1666, Bouthillier de Rancé est en 1663 capitaine des vaisseaux90, Maurice Grimaldi comte de Bueil fait partie des premiers capitaines de galiote nommés en 1668, Bruno Valbelle Montfuron l’est en 1672. Cinq d’entre eux ont servis dans l’armée avant d’intégrer la marine et de devenir capitaine de galère. Deux ont même de longs états de service. Alphonse Fortia marquis de Forville fait partie des Gardes Françaises en 1659, devient capitaine au régiment de cavalerie Cravattes en 1667. Il intègre la marine en devenant capitaine de vaisseau, puis capitaine de galère en 1669. Lazarin Ponteves marquis de Maubousquet est capitaine au de cavalerie au régiment de cavalerie de Mercoeur en 1659, avant de devenir maréchal de camp en 1670. En 1669, il dirigeait le navire la Vivonne armée en course. C’est en 1671 qu’il devient capitaine de galère. Antoine du Mas de Manse a été lieutenant d’artillerie à Brouage en 1638, sans que l’on dispose de plus amples indications, tout comme Davy de La Pailleterie dit officier de cavalerie91, tandis que Valbelle Montfuron est officier au régiment de Bade cavalerie92. Un second groupe comporte des hommes qui ont débuté parmi les premiers grades du corps des galères. Guillaume Clement du Viviers est aide-major de la Capitane en 1664, Annibal Seguiran est sous-lieutenant de galère en 1668. Quatre ont été lieutenants de galères : Louis Montolieu, Du Chon, Jacques Du Hamel de Bourseville et Louis Gouffier93. 89 Un seul garde de l’étendard sera officier général de la marine de Louis xiv, ce sera Claude Forbin, Mémoires du comte de Forbin, p. 33-34. 90 Le cas de Alphonse Fortia marquis de Forville de Pilles est un peu complexe sur ses origines. En effet, il est possible qu’il soit ce capitaine de vaisseau appelé capitaine Folleville en 1668. 91 Marine C/1/150 une note mise à côté de son nom dans la liste des chefs d’escadre indique qu’il a été 7 ans comme cornette, lieutenant et capitaine de cavalerie, puis capitaine réformée dans les cuirassiers et sert sur la Capitane de Malte. 92 aGay, op cit. 93 Parmi les capitaines des galères de 1643-1669, on a constaté que seul 9 sur 131 étaient passés par ce grade.


164

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Le point de passage de tous ces officiers est le grade de capitaine de galère. Certains occupent d’autres commandements avant d’y parvenir: Bouthillier de Rancé après être en 1663 capitaine de vaisseau, commande une galiote en 1672. Clément du Viviers obtient une commission capitaine de vaisseau en 1667, comme pour Charles Davy de la Pailleterie en 1688 trois ans après avoir été nommé sous-lieutenant de la Réale. L’âge à laquelle ces hommes deviennent capitaine de galère est de 35 ans en moyenne, et de 56 ans pour chef d’escadre des galères94. Ici on dispose d’assez d’éléments pour comparer avec les chefs d’escadre des vaisseaux de la même période ainsi que les chefs d’escadres nommés à compter de 1716. Âge moyen au moment de la nomination

galères

vaisseaux

1674-1715

1716-1749

1674-1715

en tant que capitaine

35

48

31

en tant que chef d’escadre

56

68

54

Les chefs d’escadre des galères de 1674-1715 sont plus âgés que ceux des vaisseaux aussi bien à la nomination comme capitaine que comme chef d’escadre. Par contre, ils sont plus jeunes que ceux nommés chef d’escadre des galères à compter de 1716, malgré une durée dans le grade de capitaine de galère plus longue. Cette anomalie s’explique que pour faire la comparaison, il a été pris les années à laquelle ils sont désignés capitaine de galère. Or si on intègre le grade de capitaine lieutenant qui apparaît en 169395, grade par laquelle passe alors 2/3 des chefs d’escadres des galères nommés après 1715, l’écart est plus grand : on arrive à 25 ans. S’agissant de la nomination comme capitaine des galères, il est difficile de faire la comparaison avec le reste des officiers des galères en France, tout au plus seulement avec ceux nommés entre 1643 et 166996. Au cours de cette période, l’âge moyen à la nomination d’un capitanat de galère est de 33 ans. Cet âge de 35 ans pour les chefs d’es94 Ces données existent, même approximativement, pour 17 des 22 chefs d’escadre. 95 Par une lettre du 7 mai 1648 du Roi à Richelieu, le roi donne à Boyer capitaine lieutenant de la Mazarine un brigantin pris en 1647 sur ceux de Finale. Marine série B/6/1. De nouveaux officiers sont nommés ensuite le 15 janvier 1693. Marine C/1/150. 96 Dans les données de 1643-1669, sont compris ainsi 6 chefs d’escadre nommés entre 16741688.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

165

cadre repose en réalité sur un vieillissement après 1688. En effet, ceux nommés entre 1674 et 1688, sont capitaine à 33 ans alors que ceux nommés entre 1688 et 1715, le sont à 36 ans. On constate que le corps des officiers des galères connaît le même un vieillissement dans l’accès au grade de capitaine, puis de chef d’escadre que les officiers du corps des vaisseaux97. La carrière de ces officiers n’est pas linéaire, définie et comporte une certaine diversité. Il arrive parfois que temporairement aucun commandement en mer ne soit exercé, et que l’officier devienne alors inspecteur des galères. C’est le cas de Guillaume Clément du Viviers, qui sera plusieurs fois inspecteur des galères. Cet officier aux origines moins mystérieuses qu’il ne paraissait98, est par ailleurs l’auteur de nombreux rapports et mémoires sur les galères, tout comme le sera plus tard Barras Vento des Pennes, sur la construction et la formation des officiers. En 1669, il adresse à Colbert un Mémoire sur les galères de la religion de Malte99. Il écrit : «les chevaliers font proprement la fonction de soldat, mais comme ils ne cherchent dans le service que de faire les quatre caravanes que la Religion leur ordonne pour mériter des commanderies et qu’ils n’ont la plupart aucune envie de s’attacher à la mer, ne sachant encore à quoi leurs parents les destinent, ils ne s’appliquent en aucune façon au métier. On voit par expérience que ceux à qui sa Majesté donne de l’emploi dans ses galères en savent très peu en y entrant; les plus habiles ne font point de difficulté de l’avouer, s’excusant sur le grand nombre, qui empêche qu’on ne s’attache à les instruire100, et sur ce que dans les mauvais temps, où il y a le plus à apprendre pour ce qui regarde de la navigation, on les oblige de demeurer sous couverte, et enfin sur ce que les pilotes et les comites, fatigués de leurs questions, ne les écoutent pas; ils pourraient ajouter sur ce qu’ils se débauchent les uns les autres, et qu’ils ne se passent le temps qu’à jouer en naviguant, et qu’à se promener quand ils sont dans les ports». 97 André Zysberg a souligné ce point dans son livre, rappelant que les postes de capitaines sont peu nombreux, que le maximum avait lieu entre 1690 et 1700 avec une quarantaine de capitaine, le cursus est lent et besogneux. 98 Son origine parisienne est confirmée par plusieurs actes notariées. Il est fils de Guillaume Viviers greffier de l’hôtel de ville de Paris dont on peut voir le portrait sur un tableau au Musée Carnavalet. Son frère est maréchal de logis de Monsieur le frère du Roi. Sa sœur (ou sa tante ?) épouse un membre de la famille Choart et aura un fils capitaine de galère en 1670. Guillaume Clément est seigneur du Viviers en Brie et possède une maison à AthisMons avec jardin. 99 AN, Marine B/7/209. 100 Lorsqu’ils font les caravanes, les chevaliers sont souvent 20-25 par galère; 30 sur la Capitane.


166

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Cette remarque de Du Viviers tranche avec une position que l’on rencontre parmi de nombreux historiens, de ce que l’ordre de Saint Jean de Jérusalem ait constitué une école navale pour la marine française. On retrouve cette position notamment chez Marie Claire Engel101 ou Paul Bamford102. Michel Fontenay, autre historien spécialiste de cet ordre, est d’un avis totalement différent103. Selon cet historien, le commandement est le principal point faible de l’escadre des galères de Malte. Pour les chevaliers, l’office de capitaine n’est pas à proprement parler une fonction navale, mais une charge onéreuse dans la carrière des honneurs qui conduisait aux diverses dignités de l’Ordre. En tant que religieux, ils sont tenus par l’habit et la profession qu’aux trois vœux de chasteté, obéissance et pauvreté. Aucun ne sera jamais respecté. En revanche, pour prétendre à une commanderie, il fallait cinq ans de «résidence au couvent» (ce qui voulait dire à Malte) et quatre «caravanes» de six mois chacune sur les galères de la Religion. L’attribution des commanderies et des autres «bénéfices» se faisait en fonction de l’ancienneté, mais on pouvait s’assurer une promotion plus rapide et plus avantageuse en sollicitant le commandement d’une unité, «ce que le Grand-Maître accorde ordinairement, note un voyageur de passage en 1673, parce qu’un capitaine, en deux ans qu’il tient galère, mange 25 000 livres pour sa table où se trouvent les trente chevaliers qui sont de caravane avec lui».

Commander une galère de Malte n’exigeait donc aucune compétence navale, c’était un service rendu à la Religion, service non pas militaire ou maritime, mais financier. Bien des chevaliers, observe le sieur Du Viviers, «prennent cet emploi sans en être capable et sans autre mérite que celui de pouvoir soutenir cette dépense». Comme le faisait remarquer amèrement le Grand-Maître Pinto, 101 «Malte sert d’école navale aux cadets de la noblesse de France, soit qu’ils restent au ser-

vice de l’ordre, soit qu’ils entrent dans la marine royale» (Claire-Eliane enGel, Les Chevaliers de Malte). Le service sur les navires est très dur pour ces jeunes chevaliers. Mais selon enGel, «dans la plupart des cas, les caravanistes (jeune chevalier effectuant ses caravanes) s’intéressent à leur métier de marins, avec passion, et accomplissent leurs caravanes dans l’enthousiasme ». 102 bamFord, op. cit. p. 26 103 Voir dans Quand voguaient les galères, op. cit., pp. 270-273.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

167

«quelque intéressement qu’affectent les prétendants, on sait bien que sans la certitude de la récompense, ils ne s’empresseraient pas tant à servir notre Ordre: l’objet principal est la commanderie»... D’ailleurs chacun savait à Malte que les galères de la Religion étaient «plutôt sous la conduite et le commandement de leurs pilotes et comites que sous ceux des capitaines et du général».

Les jeunes gens braves et batailleurs, les caravanistes constituent un renfort précieux au moment des combats et contribuaient fortement à l’efficacité militaire de l’escadre. En revanche, très peu se forment au métier de marin. La plupart n’effectuent leur service que pour satisfaire aux obligations statutaires de l’Ordre et afin de pouvoir postuler une commanderie. Or, qu’est-ce qu’une commanderie sinon un domaine seigneurial procurant des revenus fonciers? Leur présence à bord a donc une finalité terrienne bien éloignée de toute vocation maritime! «Ils n’ont aucune envie de s’attacher à la mer, note Du Viviers, et ne s’appliquent en aucune façon au métier». D’ailleurs, «dans le mauvais temps, où il y a le plus à apprendre pour la navigation, comites et pilotes préféraient se débarrasser de leur encombrante présence en les reléguant sous la couverte».

Dans ces conditions, nous resterons très réservés sur l’idée reçue présentant Malte comme l’école navale des officiers de la marine royale de l’ancienne monarchie. À la rigueur école pour les galères, mais les galères sont-elles écoles de marins? Que des cadets de la noblesse ayant la fibre maritime aient pu trouver une occasion de la conforter au service de la Religion dans des moments où la France se désintéressait de la mer, soit. Mais que les galères de Malte aient été, pour la noblesse française des XVI ème et XVIIème siècles, un lieu d’éveil et de formation maritime paraît plus douteux. D’où provient cette croyance de l’ordre de Malte comme lieu de formation ? L’histoire de cet ordre montre une présence numériquement importante de la Langue de Provence et de celle de France. L’ordre de Saint Jean de Jérusalem a du prestige, sans doute par sa mission de lutte contre l’infidèle et de police des mers. De nombreux textes montrent que le royaume de France, dans le cadre de la constitution d’une marine de guerre, a souvent cherché à recruter ses officiers parmi cet ordre nobiliaire militaire. En 1626, afin de recueillir des informations sur la marine johannite, le cardinal de Richelieu y envoie le


168

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

chevalier des Roches104. Dans une lettre du 30 mars 1641, l’archevêque Sourdis réclame plus de «Maltais» et donne des noms105. Recruter des Maltais reste une constante sous l’Ancien Régime. Le 30 août 1669, Colbert écrit encore à l’intendant Arnoul pour «connaître le nom de tous les chevaliers de Malte qui arment en course et leur réputation, afin que le roi choisissent les plus braves pour servir sur ses armées navales »106.

Les «Maltais» constituent une part non négligeable des officiers de marine et notamment parmi les galères. On dispose de plusieurs données qui soulignent cette importance. En 1648, pas moins de 30 chevaliers de l’ordre de Saint-Jean de Jérusalem sont officiers dans la marine du Roi107. Ceux qui sont sur les galères sont moindres que ceux sur les vaisseaux, mais cette part des «Maltais» parmi les galères ne cessera de croître. Or selon Bamford, la part des chevaliers parmi les capitaines de galères diminuerait durant la décennie 1660-1670 du fait de la guerre de Candie et des mauvaises relations entre le Roi et le Pape. D’où la venue de nombreux officiers des vaisseaux et de l’armée. Certes le viviers des officiers des galères s’est élargie, mais la part des chevaliers de Malte reste dominante. Dans l’escadre de 8 galères armées en 1664, 5 sont dirigées par des chevaliers. En 1669, dans l’escadre de 12 galères envoyées dans la campagne pour Candie, ils seront 8 capitaines de galères appartenant à cet ordre chevaleresque. En 1648, les chevaliers, capitaines de galères, ne représentent que 23 % du nombre total des chevaliers de Malte, alors qu’en 1669 ils sont 36 %. En 1672, sur 21 capitaines de galère, 104 Martin Fumée des Roches (vers 1600 - 1638 à Vado), chevalier de Malte en 1615, envoyé

en 1626 à Malte pour recueillir des informations sur la marine.

105 En février de 1641 Sourdis écrit au cardinal: «Il n’y a point de lieutenant sur la Seguirane,

qui était au combat de Monsieur votre neveu quand la galère fuit. Si V Eminence voulait mettre le general de Leychasserie (Charbonneau de L’Eschasserie sans doute) ou le chevalier de Boisdauphin, leur naissance et le séjour qu’ils ont fait à Malte les rendent plus capables sans comparaison avec celui qui y est, et tous les autres qui sont aux galères qui ne sont que petit bourgeois de Marseille». Citée par Petiet, Forbin, cit., p. 295-96. 106 Michel verGé-FranCesChi, Marine et Education sous l’Ancien Régime (1572-1792), édition CNRS, Paris, 1991, p. 108 107 Sur les 518 officiers de la période allant de 1643 à 1669, 74 sont des chevaliers de Malte, soit 14,3% du total. Cf. Roberto barazzutti, «Officiers des vaisseaux. Officiers des galères», Quaderno SISM 2014 Naval History. La SISM ricorda Alberto Santoni, pp. 287338.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

169

on a 11 chevaliers de Malte. En 1674, sur 30 capitaines de galères, ils sont à être 16 chevaliers de Malte soit 52-53 %. Pendant le reste de la période du règne de Louis XIV, les chevaliers de Malte fourniraient 75 à 95 % des capitaines de galères. À partir de 1660, le poids croissant des chevaliers dans le corps des galères est lié au fait que le grade de capitaine de galère n’est plus une charge vénale108. Le chevalier de Malte, souvent considéré comme peu fortuné, peut commander une galère plus facilement qu’auparavant, sans craindre de difficultés financières109. Aussi il n’est pas surprenant que quelques-un deviennent par la suite chef d’escadre des galères: Vincent Forbin d’Oppède, Eléonor Beaulieu de Béthomas, Antoine Le Tonnelier de Breteuil, Charles Savonnières de la Bretesche et Henri Bouthillier de Rancé sont quelques exemples parmi tant d’autres110. Sans surprise, ces chefs d’escadres appartiennent majoritairement à la noblesse, récente ou anciennes, de robe ou d’épée, qu’elle soit réelle ou parfois inventée. En effet, l’entrée dans l’ordre de Malte s’effectuait comme pour d’autres ordres religieux après une enquête plus ou moins minutieuses sur la filiation et les origines sociales des prétendants. Par ailleurs, des enquêtes pour maintien dans la noblesse sont mis en place au cours du règne de Louis XIV. Celles des années 1667-1668 valident l’appartenance à la noblesse pour les Savonnieres de la Bretesche, ainsi que les familles d’Eléonor Beaulieu de Béthomas, de Charles Martial Davy de la Pailleterie et de Jacques Gabriel Du Hamel de Bourseville par exemple. En 1697, les Du Mas de Manse sont maintenus dans la corps de la noblesse. Malgré ces enquêtes diverses, il faut faire attention car la volonté d’un rattachement à une famille noble existante étant tellement forte que la falsification des documents était monnaie courante, ou bien les familles pouvaient bénéficier de certaines complaisances. 108 Cet argument est essentiel même s’il ne faut pas oublier la tradition de lutte à bord de

ce navire contre les hérétiques. L’ordre de Saint Jean de Jerusalem s’équipe de navires à voile, et rappelons que les Maltais sont nombreux aussi parmi les officiers des vaisseaux du roi de France. 109 L’influence numérique est aussi législative. Sous le cardinal de Richelieu, les « Maltais » Mantin, Amador de la Porte, Razilly ont un grand rôle dans les règlements de la marine française. Les ordonnances concernant les galères du 15 mars 1548, 1570 et de 1599 sont influencées par ceux de l’ordre de Saint-Jean de Jérusalem et de Venise. 110 Sur 21 chefs d’escadre des galères, au moins 9 appartiennent à l’ordre de Malte.


170

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Ainsi parmi les familles dont on a la certitude sur la falsification, ou travestissement, de la généalogie, on retrouve les Valbelle ainsi que les Bouthillier de Rancé. À l’inverse du corps des officiers des vaisseaux, celui des officiers galères reste fermé aux roturiers, même si des doutes subsistent sur la date et la nature de cette noblesse. De même pour les origines géographiques, celles-ci sont restreintes. En effet, au-delà de quelques incertitudes pour certains officiers, la majorité de ces officiers proviennent de provinces ayant une façade méditerranéenne: 10 sur 18-19 chefs d’escadre pour lesquels on dispose ce type d’information111. Les deux autres provinces qui fournissent par la suite sont la Normandie, la Picardie, le reste provenant de l’Ouest Français, voire Paris. Cette domination provençale ou méditerranéenne sera persistante : entre 1643-1669, on compte un peu plus d’une vingtaine de capitaine de galères provenant d’un autre espace112. Dans une lettre du 28 janvier 1680113, au sujet du recrutement des enseignes, Seignelay écrit: «Évitez, autant que vous pourrez, de proposer des Provençaux». En 1680, sur 29 capitaines de galères, ils sont 13 provençaux. En 1692, les provençaux sont au nombre de 20 sur les 37 capitaines et lieutenants de la Réale et de la Patronne. Cependant, tous les Provençaux ne serviront pas exclusivement parmi des galères114. La vocation maritime a fortement dû être influencée par l’environnement familial, notion qu’il faut entendre au sens large s’étendant au réseau de sociabilité et de clientélisme de la famille115. En effet, pour une dizaine de ses 111 Sur la vocation maritime militaire provençale, cf d’aGay, op.cit. ; p. 82-86. 112 Quatre Normands (Beaulieu de Bethomas, Hourdet, Royville et la Motte Viala); 2 de

l’Ouest de la France (Savonnieres de la Bretesche et du Plessis de la Brossardière) ; 4 picards (Aumont de Chappes, Le Tonnelier de Breteuil et les frères Thumery de Boissize) ; 1 breton (Julien de Montigny), 2 poitevins (Comminge de la Férrière et François de Mesgrigny), 3 parisiens (Clément du Viviers, Durand de Villegagnon et Georges Scudery), 2 du centre de la France (Thurelles Thiballier et Dumont de La Lande), 1 bourguignon (de Chastellux), 1 auvergnat (Chef de Ville) et 1 dauphinois (Clermont-Tonnerre). 113 Cité par André zysberG, op.cit., p. 222-227. La référence est AN, fonds Marine, série B/6/12 f°35. 114 On compte 60 capitaines de vaisseaux provençaux entre 1643-1713. 115 Mme de Thiange sœur de Vivonne lui écrit le 3 mai 1669 pour le féliciter de sa nomination et lui glisse un mot en faveur du commandeur de Chastellus pour qu’il obtienne la lieutenance générale des galères et qu’il accorde une grâce ou protection demandée par la nour-


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

171

officiers, l’emploi exercé par le père est connu: il n’y en a que deux qui ont eu un père officier des galères. C’est le cas de Louis de Montolieu et d’Alphonse Fortia de Pilles. Pour les autres, certains ont été militaire ou en charge d’un poste de représentant du roi comme pour les pères d’Albert Forbin Janson ou de Charles de la Savonnières. Le père d’Antoine le Tonnelier de Breteuil a été intendant du Languedoc et maître des requêtes, tandis que celui d’Henri Bouthillier de Rancé est conseiller d’État. Pour ces derniers, il n’y a rien qui conduirait à servir en mer. Cependant, le passage par l’ordre de Saint Jean de Jérusalem offre ce débouché. Pour les autres, l’existence d’une tradition dans ce corps joue. Vincent Forbin d’Oppède est fils du président du Parlement de Provence, mais les Forbin, tout comme les Valbelle, Fortia, Foresta, Ponteves, Vento des Pennes sont des familles présentes dans les galères ou les vaisseaux116. On remarque cela si on étudie la carrière des enfants de ces chefs d’escadres. Quatre parmi eux sont mariés, mais les informations disponibles sont limitées en l’état actuel de nos recherches. Antoine du Mas de Manse se marie en 1650 avec Catherine du Gest. Ils auront 4 enfants dont 2 garçons seront officiers parmi le corps des galères. Leur fille Marie du Manse épouse en 1672 Louis de Montolieu. Ils auront 6 enfants dont 1 sera capitaine de galère. Le trois fils de Lazarin de Ponteves Maubousquet seront l’un lieutenant, l’autre sous-lieutenant de galère et le troisième chef d’escadre. Pareil constat peut être établis avec les frères de ces chefs d’escadres. Louis de Montolieu a deux frères capitaines des galères. Cette première entrée dans le corps des galères peut constituer une vocation pour d’autres et la faciliter. Ainsi Charles Savonnières de la Bretesche verra plusieurs de ses neveux servir dans les galères à sa suite. Ce milieu familial est important pour établir des réseaux, des alliances mais aussi en cette époque, il est l’endroit dans lequel ces futurs officiers acquièrent une instruction et enseignement. Peu de choses existent sur la formation de ces officiers, en dehors de ce que l’on a déjà indiqué pour ceux rice du roi pour son fils qui sert en mer depuis longtemps. Citée par Jean Cordey, in Correspondance du maréchal de Vivonne relative à l’expédition de Candie (1669), p. 22-23 116 Sur les familles provençales qui ont donné de nombreux officiers de marine, cf Fréderic d’aGay, op.cit., p. 114.


172

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

passé par l’ordre de Saint Jean de Jérusalem. Il n’existe pas d’école, l’apprentissage s’effectue par la pratique de la navigation même si celle-ci est du domaine du comité et des autres techniciens. On pouvait embarquer sur une galère comme volontaire afin de s’amariner et cela se faisait souvent sur un navire d’un proche, mais cela sera interdit à compter du 23 mars 1669. Les archives regorgent de récriminations sur le niveau des officiers galères comme cette lettre d’Arnoul du 4 février 1668 que cite Paul Masson. Il ajoute que jusqu’à Colbert on donnait des brevets sans exiger des officiers des connaissances préalables et que l’instruction n’apparait qu’avec Seignelay. C’est position reste sévère, car elle peut s’appliquer aussi aux officiers des vaisseaux pour la même période et soulève un débat plus profond sur l’enseignement et la formation militaires, entre enseignement scolaire et pratique. De même, il subsiste bien des points qui nous échappent comme la fortune ou le patrimoine de ces hommes. On sait que Louis de Montolieu dispose en 1700 d’une domesticité de 15 personnes dont 1 maître d’hôtel, 2 valets de chambre, 1 fille de chambre, 2 cuisiniers, 1 garçon d’office, 2 servantes, 3 laquais, 1 cocher, 1 postillon, 1 palefrenier, de plusieurs porteurs de chaise et hommes de peine recruter sans doute parmi la chiourme117. C’est beaucoup plus que les 5 domestiques de Forville ou les 7 de Vento des Pennes, et plus que ce que n’avait le grand Abraham II Duquesne. On peut affirmer que les chefs d’escadre et quelques capitaines menaient un train de vie conforme à la tradition de magnificence et de prodigalité des maitres de galères. Les documents consultés montrent que ceux-ci percevaient des gratifications pour la table, car ils entretiennent ici leurs officiers et hôtes de marques. En 1692 Beaulieu de Béthomas perçoit pour 6 mois de tables 3000 livres, tout comme Louis de Montolieu118. En plus de leurs salaires et des sommes payées pour la table, ils reçoivent des pensions d’origine et de montants divers. Du Plessis de la Brossardière se retire avec une pension de 6000 livres en 1679, tandis que Lucas de Villeneuve, Albert Forbin-Janon et Le Tonnelier de Breteuil n’auront qu’une pension de 4000 livres lors de leur retraite respective en 1680, en 1688 et 1695. 117 zysberG, op.cit., p. 223. 118 BNF Cabinet des Titres, fonds Nouveau d’Hozier, vol°244 et fonds Pièces Originales,

vol°1206.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

173

Clement du Viviers devra se contenter d’une pension en 1689 de 2000 livres. Beaulieu de Bethomas reçoit en 1684 4000 livres de son évêché de Marseille et se retire le 1er avril 1697 avec une autre pension de 6000 livres. Louis de Montolieu reçoit une pension de 1500 livres en 1688. Grimaldi de Bueil perçoit en 1697 une pension sur le Trésor Royal de 3000 livres. Forville perçoit en 1702 une pension de 2000 livres payée en 1703. Aucun élément ne permet d’expliquer cette diversité. Est-ce lié au patrimoine, aux relations familiales ou à la carrière? Nous ne savons pas.

C Le cas d’Ippolito Centurione La marine française à compter du XVIIe siècle se compose presque exclusivement d’un corps d’officiers faits de nationaux ou de sujets français, même si certains ont été naturalisé il y a peu de temps: c’est le cas de la famille des Thurelles de Thiballier par exemple. À la différence de qui semble être le cas dans l’armée, les étrangers sont minoritaires dans la marine exception dans certains cas parmi les équipages. Aussi la nomination d’un étranger, comme chef d’escadre de galères, et que jusqu’alors nous avons omis est surprenante mais pas tant que cela. C’est un génois Ippolito Centurione. Ippolito ou Hippolyte Centurione est le dernier condottiere au service de la France. Ippolito Centurione fait partie de la branche des Becchignoni119. Né en 1631 à Gênes, son père Francesco est un vaillant amiral qui avait commandé les galères pontificales de 1609 à 1620, en tant que lieutenant général120. En 1638 son nom est inscrit dans le Liber nobilitatis de la ville. En 1655, âgé de 24 ans, il fait l’acquisition de 2 navires de guerre portant 60 canons pour faire la guerre aux navires infidèles. Au cours de la navigation vers le Levant, il est attaqué par une flotte de 40 galères et 5 mahones turques. En repoussant les attaques, il est blessé à la main gauche qu’il se fait amputer au cours de la bataille continuant à galvaniser ses troupes. Se dirigeant vers Rhodes puis 119 Sur ce personnage v. le dictionnaire de biographie italien, lo basso, Uomini da Remo, cit.,

p. 192-93, zysberG, Galériens, cit., pp. 288-290. Sur le service des nobles italiens dans les armées, v. Grégory hanlon, The Twilight of a military tradition. Italian aristocrats and european conflicts 1560-1800, London, University College London Press, 1998. 120 Sur ce dernier, Fabrizio Filioli uranio, La squadra navale pontificia nella Repubblica internazionale delle galere. Secoli XVI–XVII. Ariccia, Aracne Editrice, 2016, p. 163-173.


174

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

vers la Sicile, il rencontre 15 navires tunisiens qu’il met en fuite. Cette campagne de 10 mois se solde par la perte de 9 hommes sur les 450 hommes et un butin de 200 000 scudi. Il sert alors sa ville et lutte dans les années 1656-1657 contre les Barbaresques qui infestent le golfe de Gênes. Nommé commissaire de Sestri Levante avec Giovanni Francesco Spinola, il aide la population atteinte par l’épidémie de peste. En 1659, il envoie ses 2 navires sous le commandement de Simone Basadonne poursuivre la course au Levant. En 1660 il est présent en Sicile sans doute lors d’une campagne contre les Barbaresques. En 1661, il arme 7 vaisseaux et entre au service de l’Espagne comme chef d’escadre participant aux campagnes contre le Portugal. En 1664, il occupe une fonction publique dans la ville. En 1669, on le retrouve à Candie à la tête de navires, au service de la France. Un document de l’Etat de la Flotte de septembre 1669 indique la présence des 3 navires suivants du marquis de Centurion121 : Nom

Tonnage

Canons

Officiers

OfficiersMariniers

Matelots

Soldats

Frégate de Portugal

600

40

5

45

135

70

Saint Augustin

600

36

5

35

130

65

Princesse du Ciel

550

34

5

35

130

65

Les négociations se déroulent tout le long de l’année 1669. Cependant, Ippolito Centurione avait déjà été contacté pour louer ses navires … en 1658122 ! Voici une lettre de Mazarin à Gianettino Giustiniani du 5 avril 1658: « L’altra propositione, del signor Ippolito Centurione è più solida, ma troppo generale: bisogna sapere che cosa pretende per le due galere sue e che cosa intende, e pretende, per armare le altre a spese del Re, e doppo questa distinta proposta si risponderà precisamente, dichiarandoli fra tanto che in questo Regno non vi può essere che un generale delle galere, che è il duca 121 AN, fond Marine, série G1, citée par le site internet www.netmarine.fr 122 Des génois servent le royaume d’Espagne et celui de France. Parmi ceux-ci Andrea Doria

qui sera destitué en 1528 de sa charge de capitaine général; et au cours de la période 16431669, il existe deux galères dont le propriétaire et capitaine sont des Fieschi (Fiesque en français), sans oublier la famille Grille d’Estoublon. V. Thomas Allison KirK, Genoa and the Sea. Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic 1559-1684, Baltimore and London, John Hopkins U. P., 2005, p. 42-44.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

175

di Richelieu che è una carica che non se gli può levare, ma potrebbe ben essere luogotenente generale delle sudette sei galere, le quali sarà bene anco di sapere dove egli intende di tenere »123.

Dans une lettre du 4 mai 1669 adressée au président Forbin d’Oppède, le Roi prévoit que Centurione sera chef de son escadre, mais qu’il sera séparé du reste tout en restant sous le capitaine général. Dans une autre lettre du 16 août, il demande au président Forbin d’Oppède d’effectuer les recherches sur ses origines, car il souhaite savoir s’il est réellement un gentilhomme génois124. En novembre 1669 l’intendant Nicolas Arnoul et le premier président du parlement d’Aix, Forbin d’Oppède, signent un contrat avec celui-ci. Il est prévu que Centurione arme et maintienne une escadre de 7 galères avec comme base La Ciotat et le « cap de Cette » ou Port-Vendres dans le Languedoc. Il pourra nommer les commandants avec l’approbation du roi. La commission datée du 11 décembre 1669 lui donne la qualité de « capitaine général d’escadre » mais il devra obéir au duc de Vivonne ou à son lieutenant général. Il semble que le traité définitif soit signé le 13 décembre 1669. L’administration royale concède au génois la somme de 36 000 livres pour la construction d’une galère, dont la propriété reste au roi de France qui fournit par ailleurs 170 galériens (achetés ou fournis) par unité. Le roi débourserait par la suite par an, 100 000 livres pour la Capitane, 56 000 livres pour la Patronne et 47 000 livres pour chacune des autres galères ordinaires. Hippolite Centurione n’arme que 3 galères (la Capitane, la Saint-Dominique et la Galante) ainsi que 3 galiotes (la Vigilante, la Subtile et la Légère). Le contrat du 13 décembre 1669 prévoit une rémunération de 28 000 livres pour Centurione. C’est un marin expérimenté qui remplit fidèlement son contrat. Sa première campagne du 29 juillet au 13 septembre 1670 se déroule le long des côtes italiennes. Elle comporte des actions de représentations diplomatiques mêlées de recherches de pirates Barbaresques. En février 1671, il conduit Seignelay dans son voyage en Italie. Son escadre comprend seulement de 3 galères: la Capitane capitaine Maria Doria 123 Archives des Affaires Etrangères, Mémoires et Documents, France 276, f°. 90-91. Cité par

Barbara marinelli, Un corrispondente genovese di Mazarino; site quaderni.net.

124 AN, fonds Marine, Série B6/1 f°183 et suivants.


176

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

(un génois sans doute), la Saint Dominique capitaine La Mothe-Vialard et la Galante capitaine Félix de la Reynarde. En 1672, il part à la chasse des Barbaresques. C’est sa dernière campagne. Louer une escadre est une coutume courante au siècle précédent et au début du xviie siècle. Comme il a été évoqué déjà, en 1603 Ambroise Lomellini aussi un génois signe un contrat avec le roi Henri iv par lequel il se charge de lui fournir une escadre de galère. On rencontrera aussi par la suite cette opération de location de galère, notamment celle de l’escadre du prince de Mourgues qui n’est autre que celui de Monaco en 1647125. Hippolyte Centurione acquiert en 1672 un congé n’ayant pu réaliser le contrat étant alors en butte avec les autres officiers. En effet, non seulement il était en conflit avec Vivonne général des galères mais aussi avec ses officiers (La Mothe-Vialard et Felix de la Reynarde) et s’en plaint à Colbert. Ce dernier ordonne à Vivonne le 14 août 1671 de les interdire. Vivonne qui n’aime pas trop donc Centurion soutien indirectement ces capitaines. Ceux-ci seront de nouveaux admis dans le corps comme l’indique une lettre du roi à Vivonne le 27 novembre 1671126. Ippolito Centurione est un ami de l’archevêque d’Aix Grimaldi. En 1683, il aurait accepté la requête du Roi de France de suivre la flotte quittant Toulon pour bombarder Alger comme conseiller. Toutefois l’année d’après, voyant les relations entre Gênes et la France se détériorer, il proteste contre les menaces de Louis xiv et retourne protéger sa ville qui le nomme commissaire. L’échec des négociations conduit au bombardement de la ville et au débarquement à Saint Pierre d’Aréna. Centurione dirige les milices qui tentent de repousser les troupes françaises. Après le retour de la flotte française à Toulon, il est nommé commandant de la flotte génoise forte de 10 galères et de plusieurs navires auxiliaires avec comme but de se joindre aux navires espagnols du marquis de la Granja afin de courir sur les navires français. Les alliés croisent au large de la Provence ou ils rencontrent un navire français. Celui-ci malgré la disparité des forces, profite que les alliés n’arrivent pas à se positionner pour attaquer. Le marquis espagnol malgré les avis du duc de Tursi et de Centurione ordonne la retraite. Le marquis sera durement jugé par 125 Sur la pratique de la location des galères, je renvoie au livre de Luca lo basso. 126 Sur ce point, Jean Cordey, Correspondance ….cit., p. 89 et 123.


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

177

le roi catholique. La flotte espagnole se doit de retourner afin de protéger les côtes catalanes attaquées par l’armée française. La République de Gênes se voit contraint de venir en aide au Roi Catholique. Ippolito Centurione dirige la flotte. Elle fait voile vers Port-Mahon. Au cours de son trajet, elle effectue des opérations de représailles contre les navires français. Unie à la flotte espagnole, il est prévu de passer l’hiver à Minorque. La flotte génoise est touchée par une épidémie «influenzale». Centurione dépense son énergie sans compter pour soigner les malades. La flotte ne retourne à Gênes qu’en mars 1685 ayant perdu environ 1200 personnes. Fatigué, Ippolito Centurione se retire et meurt dans sa ville le 15 septembre 1685.

Conclusion Écrivait Ernest Lavisse en 1897, que «Des cadets de famille recherchèrent le service d’officier sur les galères, plus nobles que celui des vaisseaux, parce que la galère s’était illustrée dans le combat contre les infidèles127; le service était bien payé, on avait 8 mois de vacances et jamais de ces voyages de 2 ou 3 ans sur les mers lointaines. Ainsi, jadis il y avait eu des officiers pour les galères, à present il y a des galères pour les officiers» (boutade valant plus pour le 18ème siècle, à mon avis).

Au vue des informations, il s’avèrait avoir exact sur présence de la noblesse dans les galères. Etait ce que des cadets ? Pas forcément. Louis de Montolieu est l’aîné de la fratrie. Alphonse Fortia est le 4ème des garçons, tandis qu’Antoine du Mas de Mas et Charles Savonnières seraient les 3èmes de la fratrie masculine… et que cette situation était tout aussi comparable parmi les chefs d’escadre des vaisseaux. Par ailleurs, les raisons qu’il suggère dans sa phrase ne tiennent pas compte du fait que nombre d’entre eux sont des chevaliers de Malte. 127 «Sur les galères du roi», Revue de Paris du 15/11/1897, p. 22 Selon d’autres, ce sentiment

de «supériorité» des officiers des galères sur les officiers des vaisseaux n’a rien à voir avec la naissance, mais proviendrait de ce que les galères sont plus anciennes et que la galère peut avancer ou reculer même sans vent.


178

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Le reste de l’analyse de cet historien du 19ème siècle est criticable et montre qu’il reste bien des choses restent à dire sur les galères et leurs officiers au temps du Louis XIV mais aussi avant. Beaucoup des informations doivent se trouver non seulement dans des fonds des archives en Provence, ainsi qu’à la BNF, au Caran et aux archives de la Guerre à Vincennes fonds rarement exploités par les historiens. Que dire des archives diplomatiques. Plusieurs axes et réflexions restent à mener sur ce corps: quel était l’évolution des effectifs des hommes, des officiers, des finances mais aussi sur les officiers qu’elle a été la part des chevaliers de Malte, des provençaux … ces derniers sont-ils réellement des personnages indisciplinés (le sont-ils plus que ceux des vaisseaux d’ailleurs), appauvris par le service (quid des testaments)?. Sont-ils différents des officiers des galères des autres puissances occidentales méditerranéennes (Espagne, Gênes, Venise) ? Voici bien des axes que de futurs recherches permettront sans doute d’éclaircir et d’approfondir la structure et la nature de ce corps.

Notices brèves des chefs d’escadre des galères Beaulieu bailli de Béthomas (Eléonor ou Léonard) : (v 1625 – 2/08/1702). Originaire de Normandie, d’une famille maintenue dans sa noblesse en 1668. Chevalier de Malte le 15 février 1645, capitaine de galère le 14 mars 1664, chef d’escadre des galères le 26 janvier 1680, retiré le 1 avril 1697. Bouthillier de Rancé (Henri): (v 1627 – 13/03/1726). Originaire de l’Angoumois. Fleury. Chevalier de Malte en mars 1681. Capitaine de vaisseau le 4 mars 1663, capitaine de galiote le 10 février 1672, capitaine de galère le 2 février 1673, interdit du 5 octobre 1687 au 14 février 1688, capitaine de l’arsenal de Marseille le 24 février 1689, chef d’escadre des galères le 1 mars 1701, lieutenant général des galères le 1 juillet 1718, retiré le 3 septembre 1720. Clément seigneur de Vivier (Guillaume) : Mort le 20 février 1701. Originaire de Paris. Aide-Major de la Capitane en 1664, capitaine de vaisseau en 1667, capitaine de galère le 8 juin 1668 (selon marine C/1/267 c’est janvier), chef d’escadre des galères le 15 novembre 1690 (autre date 1er mai). Il est plusieurs fois inspecteur des galères en 1685, 1688, 1689, 1690 et 1698. Du Mas seigneur de Manse (Antoine), (v 1600 – 26/08/1684). Originaire du Languedoc, la famille est maintenue dans sa noblesse le 14/11/1697. Antoine se marie le 20 août 1650 à Catherine de Gest ou de Gep. Lieutenant de la ville de Brouage (1638), Antoine devient capitaine de galère en 1645. Il devient chef d’escadre des galères le


R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

179

8 janvier 1674. Antoine a deux fils : a) Antoine est lieutenant de galère en 1676 et capitaine en 1685, b) Hyacinthe Antoine sera chef d’escadre en 1730 après avoir été sous-lieutenant en 1677, lieutenant en 1685, capitaine lieutenant en 1693 et capitaine en 1696. Du Plessis de la Brossardiere (Nicolas ?), (Marine G182 parle de Jacques de La Haye ou Laye du Plessis de la Brossardière comme chef d’escadre des galères): Mort le 10 mai 1686. Capitaine de galère (1640-1651), un brevet de capitaine lieutenantd’une galère commandée par le prince de Monaco en date du 10/01/1642, brevet de chef d’escadre des galères le 26 septembre 1652, capitaine de galère (1653-1673), il a une commission comme capitaine commandant en l’absence du marquis de Ternes en 1664, commission de chef d’escadre des galères le 1 janvier 1674 enregistré le 18 mai 1674 au contrôle, retiré le 25 octobre 1679. Forbin d’Oppède (Vincent), (v 1615 – 15/10/1681). Originaire de Provence. Chevalier de Malte en 1633, capitaine de galère le 24 juillet 1662, chef d’escadre des galères le 24 janvier1680. Forbin Janson (Albert), (v 1630-1632 - 1690). Originaire de Provence. Chevalier de Malte en 1650. Capitaine de galère le 13 février 1667, chef d’escadre des galères le 1 janvier 1685, retiré le 15 octobre 1688. Fortia marquis de Forville (Alphonse), (v 1635 – 22/05/1711). Originaire de Provence. Garde française (1659), capitaine au régiment de cavalerie Cravattes (Croate) (1667), capitaine de vaisseau (1668-1669), capitaine de galère (1669), chef d’escadre des galères le 1 janvier 1696. Il est nommé chevalier de Saint Louis le 1er février 1694 dans la première promotion de la Marine. Grimaldi comte de Beuil (Maurice) : (v 1632 – 22/06/1698). Originaire de Provence. Marié. Capitaine de galiote le 8 janvier 1668, capitaine de galère le 17 février 1671, chef d’escadre des galères le 1 janvier 1698. Le Tonnelier commandeur de Breteuil (Antoine), (juin 1639 – 10/04/1696). Originaire du Beauvaisis. Chevalier de Malte le 5 février 1650, capitaine de galère le 14 mars1664, chef d’escadre des galères le 31 décembre 1681, retiré le 20 avril 1695. Montolieu (Louis), (19/01/1648 – 5/07/1713). Originaire de Provence. Marié en 1672 à Marie Du Mas, fille d’Antoine chef d’escadre des galères. Lieutenant de galère le 29 janvier 1665, capitaine de galère le 15 mai 1667, chef d’escadre des galères le 15 novembre 1688. Savonnieres bailli de La Bretesche (Charles), (v 1635 – 3/11/1694). Originaire d’Anjou. Chevalier de Malte le 7 juillet 1653 (il lutte 7 ans contre les Turcs et leur prend 9 navires), capitaine de galère le 14 mars 1664, chef d’escadre des galères le 28 février 1680. Il est commandeur d’Angers en 1660, bailli de Morée en 1692 et Grand Hospitalier de son ordre. La famille est maintenue noble en 1667. Ses deux premiers frères sont des soldats. Il a des neveux qui servent sur les galères, 1 capitaine de galiote mort au bombardement d’Alger et deux autres chevaliers mort à Candie. Villeneuve (Pierre de Lucas selon Marine G 182) : Mort en 1684 ou 1686. Capitaine de galère (1651), chef d’escadre des galères le 30 décembre 1676, retiré le 15 mars 1680.


180

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Davy de la Pailleterie (Charles Martial), (v 1652 – 5/10/1719). Sous-lieutenant de la Réale 1685, lieutenant de la Patronne 1688, capitaine de galère 1690, chef d’escadre des galères le 11 juillet 1702. Il aurait été capitaine de cavalerie et inspecteur des galères en 1701. Vento Des Pennes (Gaspard), (1640 – 26/08/1705). Lieutenant de vaisseau 1666, capitaine de galère 1672, chef d’escadre des galères 1689 (janvier 1699 ?). Il se distingue à la défense du fort Matagorde près de Cadix, dans le commandement des tartanes gardes côtes de Provence en 1701, à Malaga en 1704. Chevalier de Malte, il est commandeur de Pouzens et meurt grand-prieur de Saint Gilles. Du Hamel de Bourseville (Jacques) (v 1647 – 16/08/1716). Lieutenant de galère 1674, capitaine de galère 1680, chef d’escadre des galères le 20 janvier 1713. Duchon (Louis) (v 1650 – 21/07/1715). Lieutenant de galère 1670, capitaine de galère le 22 décembre 1676, chef d’escadre des galères 1706. Il est fort possible que cela soit D’Escrots ou Des Crots Duchon du nom d’un château éponyme. La famille Pelletier obtient en 1584 de changer son nom en d’Escrots. Luis est sans doute reçu chevalier de Malte au grand prieuré de Champagne, le 10 janvier 1658; commandeur de Saint Jean de Toul, de Xugney (dans les Vosges) en 1711 et de Libdeau. Gouffier comte de Roannes (Louis) (1648 - 1734). Lieutenant de galère 1683, capitaine de galère 1685, chef d’escadre des galères le 16 décembre 1715, lieutenant général des galères 1720. Séguiran (Annibal) (v 1645 – 15/01/1721). Sous-lieutenant de galère 1668, lieutenant de la Patronne 1670, lieutenant de la Réale 1680, capitaine de galère 1683, chef d’escadre des galères de 1715 à 1721. Il est nommé chef d’escadre le 15 décembre 1715. Valbelle-Montfuron (Bruno) (1636 – 2/08/1702). Chevalier de Malte en 1641, il en devient commandeur de la Tronquières. Capitaine de galiote 1672, capitaine de galère 1674, chef d’escadre des galères 1701. Il serait capitaine au régiment de Bade cavalerie. Lazarin Ponteves marquis de Maubousquet (3/10/1631 – 16/12/1700). Marié le 12 mars 1676 avec Anne de Marseille, il auront entre autre Melchior Lazare de Ponteves marquis de Ponteves Maubousquet sous lieutenant de galère; Jean Louis de Ponteves marquis de Tournon chef d’escadre et Alphonse de Ponteves lieutenant de galère. Il est capitaine de cavalerie au régiment de Mercoeur le 02/07/1659, maréchal de camp en 1670, capitaine de galère le 17/02/1671 puis chef d’escadre le 01/01/1696 à la mort du chevalier de Breteuil. Il est chevalier de Saint Louis le 18/05/1700. Il commanderait le Vivonne armée en course en 1669. Il est maintenu noble en 1668. Charles Claude Andrault Langeron de Maulévrier (21/2/1664 - 13/7/1729), chevalier de Malte en 1679, commandeur en 1721 puis bailli. Enseigne de la Patronne en 1681, lieutenant de la Réale en 1690, capitaine de galère en 1693, aide major de 1701 à 1710, inspecteur général puis chef d’escadre en 1719.


181

R. BaRazzutti • Les chefs d’escadRe des gaLèRes

1. Salaire et appointements des officiers des galères Appointements annuels en livres des officiers du corps des galères au cours du XVIIème siècle Grades

1636

16371641

16471648

Général des galères

8000

12000

13200

4500

4500

Lieutenant général

16501652

16611715 48000

De 3 à 6300 en 1654

Chef d’escadre

15000

5 à 6000

Capitaine de la Réale

1600

1600 3000

1800

Capitaine de galère

3000

3000

4800

3000

Lieutenant

1000

1000

1000

Comite

360

360

360

Argousin

216

240

360

Canonnier

360

360

360

Chirurgien

216

216

360

Charpentier

216

216

240

Remolat

216

216

240

(Source R. Barazzutti, Mémoire de Maîtrise. Archives Nationales fonds Marine, Série B/4/1).


182

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


183

La course française en Méditerranée (1630–1713) par roBerto Barazzutti

aBStract: The French privateering war in the Mediterranean has not been the subject of much work, compared to those on the Atlantic coast and the English Channel. Despite this, armaments took place in the 1630s and especially during the periods 1640-1650, 1688-1713. Mixed armaments were a significant player in this privateering war. The result of this activity is difficult to quantify over a long period. The numerous Dutch and English losses led to military or diplomatic actions on the part of their governments. Ships have been returned, notably Genoese, showing a diplomatic use of the lifting. The enemy privateers (Zealand, Majorcan) as well as the opposing military fleets were also very active, leading to review the state of European privateering in the Mediterranean. keyWordS: french Privateering, french Privateer, marSeille, toulon, caSSard,

A

u cours du XVIIe siècle, la Méditerranée exerce encore un rôle dans les échanges maritimes en connexion avec l’océan Atlantique, espace vers lequel s’effectue une bascule économique, commerciale et militaire. Cette mare nostrum n’échappe pas aux conflits. Elle verra s’affronter les puissances européennes entre elles (batailles de Vado en 1638, de Livourne en 1653, bombardements de Gênes en 1684, de Barcelone et d’Alicante en 1691 et 1697, sièges de Rosas, Palamos, Toulon en 1693 et 1694…), où contre l’Empire Ottoman et les Barbaresques (guerre de Candie 1644-1669, bombardement d’Alger en 1683…). Berceau de la piraterie1, la Méditerranée voit apparaître au milieu du

1 Si on exclut le cas des « Peuples de la Mer », sur lesquels les auteurs divergent sur l’origine et la consideration comme des pirates, les plus anciennes références de piraterie datent de l’époque archaïque grecque. Amir Gilan, «Pirates in the Mediterranean – A View from the Bronze Age » in Nikolas JasPert et Sebastian Kolditz (Hgb), Seeraub im Mittelmeerraum. Piraterie, Korsarentum und maritime Gewalt von der Antike bis zur Neuzeit, Paderborn,

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526116 Giugno 2020


184

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Moyen-Âge, les prémices de la guerre de course avec les premières lettres de représailles et règlements législatifs2. Cette activité va perdurer jusqu’au début du XIXe siècle. Depuis le colloque international de San Francisco en 1975, plusieurs études ont porté sur la guerre de course dont celles méditerranéennes. Pourquoi les guerres de course ? Il existe d’une part ce que l’on appelle le corso, la lutte entre Chrétiens et Musulmans qui a attiré majorité de travaux historiques3, Ferdinand Schöningh, 2013, p. 49-66. Vincent Gabrielsen, «Warfare, Statehood and Piracy in the Greek World » in Jaspert, Nikolas, et Kolditz, Sebastian, Seeraub im Mittelmeerraum. Piraterie, Korsarentum und maritime Gewalt von der Antike bis zur Neuzeit, Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2013, p. 133-54. Adolfo monedero y J. domínGuez, «Piratería en Magna Grecia y Sicilia: mecanismos de prevención y contención», in Alfonso Álvarezossorio rivas, Eduardo Ferrer albelda, Enrique GarCia varGas (coords.), Piratería y seguridad marítima en el Mediterráneo Antiguo, Spal Monografias, Nº XVII, Universidad de Sevilla, 2013, p. 67-86. 2 Le premier acte qui établit le pourcentage que le corsaire doit remettre à son souverain date de 1129 en Catalogne. Les lettres de représailles et de marques, ainsi que les premières lois sur la guerre de course, s’y développent aux XIIIe - XIVe siècles. Luca lo basso, In traccia de’ legni nemici. Corsari europei nel Mediterraneo del Settecento, Ventimiglia, Philobiblion edizioni, 2002, p. 107-108. Pour une synthèse, Pierre Prétou, « L’essor de la piraterie en Europe du XIIIe au XVIe siècle », dans Histoire des pirates et des corsaires. De l’Antiquité à nos jours, sous la direction de Gilbert buti et de Philippe hrodeJ, Paris, CNRS, 2016, p. 93-115 et Michel mollat du Jourdin, « De la piraterie sauvage à la course réglementée », dans Vues sur la piraterie. Des origines à nos jours, sous la direction de Gérard JaeGer, Paris, Tallandier, 1992, p. 70-94. 3 Voici une sélection d’ouvrages sur la course. Brogini, Anne, Malte, frontière de chrétienté (1530-1670), Rome, BEFAR, 325, 2006 ; Michel Fontenay, La Méditerranée entre la Croix et le Croissant, Paris, Classique Garnier, 2010; Franco anGiolini, I Cavalieri e il Principe, Firenze, Edifir, 1996; Salvatore bono, Corsari nel Mediterraneo. Christiani e musulmani fra guerra, schiavitù e commercio, Milano, Arnold Mondadori, 1993; Leïla maziane, Salé et ses corsaires (1666-1727) Un port de course marocain au XVIIe siècle, Caen, Presses Universitaires de Caen, 2007; Lemnouar merouChe, La Course, mythes et réalités. Recherches sur l’Algérie à l’époque Ottomane, Paris, Bouchêne, 2007. Le sujet des captifs et de leurs rachats a fait l’objet d’un renouveau historiographique. Voir Gillian Weiss, Captifs et corsaires. L’identité française et l’esclavage en Méditerranée, Toulouse, Anacharsis, 2014; Corsari e riscatto dei captivi: garanzia notarile tra le due sponde del Mediterraneo ; atti del Convegno di Studi Storici, Marsala, 4 ottobre 2008, Piergiovanni vito, Milano, Giùffre Editore, 2010. Wolfgang Kaiser (dir.), Le commerce des captifs. Les intermédiaires dans l’échange et le rachat des captifs en Méditerranée, XVe- XVIIe siècle, Rome, Ecole Française de Rome, 2008. Salvatore bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Il Mulino, Bologna, 2016. Guillaume CalaFat et Wolfgang Kaiser, « Le laboratoire méditerranéen. Course et piraterie aux XVIe et XVIIe siècles » dans Histoire des pirates et des corsaires de l’Antiquité à nos jours, sous la direction de Gilbert buti et


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

185

sans oublier d’être l’objet de romans4. Les ouvrages sur la Méditerranée restent centrés sur ce phénomène tout en évoquant un peu l’autre guerre de course, celles entre les puissances européennes5. Des travaux spécifiques existent de la part d’historiens espagnols ou italiens 6. Côté français, il manque l’équivalent des ouvrages sur les ports corsaires majeurs de la façade Atlantique et Manche comme Dunkerque ou Saint-Malo7, mineurs comme Granville où les ports basques8, voire de synthèse9. Charles Carrière et John Selwyn Bromley ont apporté quelques informations sur l’armement corsaire de Philippe hrodeJ, 2016, p. 225-247. 4 Geneviève Goubier-robert, «La Croix et le Croissant : les corsaires barbaresques dans la fiction romanesque au XVIIIe siècle », dans Les Tyrans de la mer. Pirates, corsaires et flibustiers ; sous la direction de Sylvie requemora et Sophie linon-ChiPon; Paris, Presses de l’université de Paris-Sorbonne, 2002, p. 357-368. Comme roman, Arturo Pérezreverte, Corsarios de Levante, Alfaguara, 2006 ou Olivier d’Orbcastel, Chebec, Editions Erick Bonnier, 2018. 5 Dimitri dimitroPoulos, Gelina harlaFtis et David J. starKey, Corsairs and Pirates in the Eastern Mediterranean, Fifteenth-Nineteenth Centuries ; Athens, AD Aventure, 2016. Nikolas JasPert et Sebastian Kolditz, Seeraub im Mittelmeerraum. Piraterie, Korsarentum und maritime Gewalt von der Antike bis zur Neuzeit, Paderborn, Ferdinand Schöningh (editeur), 2013. Corsaires et forbans en Méditerranée (XIVe-XXIe siècle), Textes réunis par Gilbert buti, Société Française d’Histoire Maritime, Riveneuve éditions, Paris, 2009. Salvatore bono, Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie; Bologna, Il Mulino, 2019. 6 Gonçal loPez nadal, El corsarismo mallorqui a la mediterrània occidental 1652-1698 : un comerç forçat, 1986, Barcelone ; Luca lo basso, op.cit. ; et Capitani, corsari e armatori. I mestieri e le culture del mare dalla tratta degli Schiavi a Garibaldi, Città del Silenzio, Novi Ligure, 2011. A ces deux auteurs, il faut ajouter l’immense production de Salvatore bono, ainsi que les travaux actuels d’Emiliano beri, et Tamara deCia, Contra infieles y enemigo de Su Majestad. I finalini e la guerra di corsa durante la dominazione spagnola, Studi Storici marittimi, New Digital Press, Palermo, 2018. 7 André lesPaGnol, Ces Messieurs de Saint-Malo, Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 1997; Patrick villiers, Les corsaires du Littoral, Dunkerque, Calais, Boulogne de Philippe II à Louis XIV (1568-1713), Presses Universitaires du Septentrion, Villeneuve d’Ascq, 2000. 8 Michel aumont, Les Corsaires de Granville. Une culture du risque maritime (16881815), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2013. Caroline darriCau-luGat, «La guerre de course Basque et Bayonnaise au XVIIe siècle (1663-1698) d’après les registres de l’amirauté de Bayonne», Revue historique, n°588, 1994, p. 393-442. Caroline luGat, Les corsaires du Pays-Basque, Donostia et Baiona, éditions Elkar, 2011. 9 Jacques Péret, Les Corsaires de l’Atlantique de Louis XIV à Napoléon, La Crèche, Gestes Edition, 2012. Il existe en français un livre de vulgarisation de René Coulet du Gard, La Course et la piraterie en Méditerranée, Editions France-Empire, 1980.


186

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

marseillais10. Quelques érudits se sont attachés dans des revues locales à évoquer quelques figures11. Plus spécifique, les récents travaux de Philippe Hrodej12, ainsi que l’étude du port de Saint-Tropez par Gilbert Buti sont venus apporter un éclairage sur cette activité, mais il n’en demeure pas moins un travail sur cette activité à Toulon et Marseille à l’époque moderne, notamment sur ce XVIIe siècle, et même plus généralement une histoire de la course française méditerranéenne. «Pour Paul Masson, bon connaisseur de l’histoire de la Provence, la course n’a guère de place dans les relations des Provençaux à la mer: ‘Les Provençaux, et plus particulièrement les Marseillais, n’avaient ni le tempérament combatif, ni les traditions des Dunkerquois ou des Malouins’’13».

Essayons d’esquisser néanmoins, un aperçu de cette course française à partir des informations provenant d’ouvrages et de quelques fonds d’archives, sur la période qui va de la décennie 1630 à la fin de la guerre de Succession d’Espagne, insistant plus particulièrement sur la période 1648-165414. Le royaume de France dispose de deux ports principaux sur sa façade méditerranéenne : Toulon et Marseille, qui accueillent les flottes royales, mais qui seront aussi les principaux ports d’armements en course de cet espace. On ne dispose que de quelques statistiques de cette activité que pour Marseille. Au cours de la guerre de la Ligue d’Augsbourg, on comptabilise dans le port phocéen plus de 220 armements (20 armements en 1689, 33 en 10 John Selwyn bromley, «Projets et contrats d’armement en course marseillais (17051712) », Revue historique économique et sociale, 1972, n°1, p. 74-109; republié dans l’ouvrage Corsairs and Navies 1660-1760, London, The Hambledon Press, 1987. 11 Un article sur le corsaire agdois Claude Terrisse «Un Agathois au grand coeur: Claude Terrisse (1598- 1673) Corsaire du Roy» par F. mouraret, archiviste de la ville d’Agde (1978) cité dans la revue Vias terre d’Oc publié par l’association Patrimoine de Vias terre D’oc (PAVID) n°6. Quand à Antoine daire 1658-1738 capitaine de vaisseau, une petite biographie dans la revue Le Bulletin des Amis du Vieux Cordes n°1 2008. 12 Philippe hrodeJ, Jacques Cassard. Armateur et corsaire du Roi Soleil, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2002. Ibid, «Mutation des courses marseillaise et toulonnaise en 1709 et 1710 au travers de l’exemple de Jacques Cassard», dans Corsaires et forbans en Méditerranée (XIVe-XXIe siècle), op.cit.; p. 125-152. L’auteur poursuit ses travaux sur ce point et nous a fait part de ses commentaires. Qu’il soit remercié ici. 13 Citation Notice Marseille p. 505-511 Dictionnaire des corsaires et des pirates, sous la direction de Gilbert buti et de Philippe hrodeJ, Paris, CNRS, 2013. 14 Roberto barazzutti, «Guerre de course et corsaire français dans le second tiers du XVIIe siècle», Revue d’Histoire Maritime, n°13, 2011, p. 251-286.


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

187

1690, 39 en 1691, 39 en 1692, 22 en 1693, 30 en 1694, 18 en 1695, 28 en 1696 et 30 en 1697)15, et 35 entre 1705-1712. C’est de ce port que les chevaliers de Valbelle, Savonnières de la Bretesche16, Costentin de Tourville, d’Hocquincourt, Cruvelier et d’autres arment entre 1660 et 1664 plusieurs navires pour partir en course contre les Barbaresques principalement. Toulon n’est pas en reste17. En 1650, c’est de ce hâvre que partent le chevalier Mathieu Molé et le sieur de Villeneuve18. Le chevalier Foresta obtient le 22 octobre 1658 la permission d’y armer le Saint-Joseph19. Les déprédations commises par des corsaires de ce port servent de justification à un navire hollandais pour attaquer à Livourne le 10 novembre 1653, le Postillon capitaine Nicolas Grimaud, destiné à conduire des marchandises à Smyrne et sur lequel se trouve Laurent Arvieux20. D’autres ports secondaires arment quelques navires en course, parfois en lien avec les deux autres ports précédents, comme La Ciotat21, Saint-Tropez ou la Seyne sur Mer ou il y a 2 arme15 Ces chiffres diffèrent de ceux de J S bromley, «The importance of Dunkirk reconsidererd 1688-1713», dans l’ouvrage Corsairs and Navies 1660-1760, London, The Hambledon Press, 1987, p. 87 16 Récit inédit fait par Jean Bourgneuf un parisien qui se trouve à la Bibliothèque Nationale de France (B.N.F par la suite), fonds Manuscrit français n°14282 manuscrit sur lequel nous travaillons. 17 Dans sa notice sur Toulon publié dans le Dictionnaire des Corsaires et des Pirates p .815819, Gilbert buti déclare «Néanmoins, force est de reconnaître que la connaissance de l’activité corsaire toulonnaise durant cette longue période reste à écrire et que nous ignorons toujours sa réelle portée économique, qu’il serait simpliste de réduire à une comptabilité consistant à comparer les débours et les recettes ; ce serait également un leurre de proposer un tableau solide sans prendre la mesure des effets induits et en omettant les ventes faites hors du port d’attache ». 18 Archives Nationales (A.N par la suite), Fonds Ancien Régime, Série E Arrêts du conseil du Roi, vol°1694 f° 137-139, 141-144 arrêts du 30 juin 1650. 19 A.N, Fonds Marine, série C/7 carton 108 dossier Foresta. 20 Mémoires du chevalier d’Arvieux envoyé extraordinaire du roi à la Porte, consul d’Alep, d’Alger, de Tripoli et autres Echelles du Levant publié par le père Jean-Baptiste Labat, 1735, Paris, 6 volumes in 12°. Tome 1. Le vaisseau hollandais le St-Pierre se prépare à les enlever par la permission «qu’ils avaient des Etats-Généraux de prendre les bâtiments français qui auraient un équipage audessus de 40 hommes, à cause que les corsaires de Toulon avaient pris quelques bâtiments de leurs nations contre la bonne foi de la paix». 21 En 1673 armement du navire la Sainte-Thérèse de 100 tonneaux et 8 canons, qui sera l’année suivante utilisée par la marine royale. Alain demerliaC, Nomenclature des navires corsaires et flibustiers de 1661 à 1715, Nice, Editions Oméga, 1995, p. 320. Voir aussi la Notice sur cette ville par Magali bérenGer, dans le Dictionnaire des Corsaires et des


188

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ments en 1678, 8 entre 1688 et 1697 et 1 commission est donnée en 1707 à un capitaine de ce port pour armer une navire à Marseille de 18 canons et 2 pierriers 22. Tous ces chiffres concernant des armements en course avec une commission de course. Il ne faut pas oublier aussi les armements en guerre et marchandise même si ceux-ci sont rares. Selon Gilbert Buti, on en compte 11 sous Colbert et 3 à l’époque de Tourville. De 1684 à 1686 le vaisseau la St-Anne de Cassis est au course au Levant ; en 1686 c’est le vaisseau de la Seyne sur Mer le Saint-Louis de 220 tonneaux qui a du compléter son équipage de 18 hommes pour mener cette action. On en compte un autre en 1698 à La Seyne sur Mer et une quinzaine à Marseille entre 1705 et 171223. Ces ports d’armements ainsi que ceux de Fréjus, d’Antibes et de Collioure servent aussi de lieu pour y conduire les prises24. Même si la majorité des corsaires sont des locaux, quelques-uns proviennent des ports de l’Atlantique. Auguste Toussaint signale en parlant de Marseille que : «Pendant la guerre de la Ligue d’Augsbourg, la Chambre de Commerce dut s’adresser à des corsaires malouins pour organiser la riposte aux corsaires espagnols, ceux de Majorque en particulier»25.

Un autre indice de ce fait se retrouve dans l’utilisation tant par les ponantais que par les levantins de Cadix pour y ramener des prises. L’investissement capitalistique de ces navires corsaires est difficile à mesurer en l’absence d’études, mais on ne peut que faire l’hypothèse qu’il est principalement celui d’acteurs privé26. Toutefois, il ne faut pas ignorer le rôle Pirates, p. 401-403 qui évoque d’autres armements. 22 Louis baudouin, «Corsaires seynois et autres de Provence», Revue des Amis du VieuxToulon, n°84 1963, p 96-112. Il signale un arrêt du parlement d’Aix du 22 mai 1625 qui ordonne aux navires de remettre les prises à l’amirauté. 23 Gilbert buti, «La flotte de commerce et de pêche de la France méditerranéenne à la fin du XVIIe siècle» in Tourville et les Marines de son temps, actes du colloque tenu en 2001, Archives départementales de la Manche, Saint-Lô, 2003, p. 84. Dans cet article, l’auteur offre une vision de la marine de commerce de la façade méditerranéenne à partir des rôles et enquêtes de 1664 et 1686. 24 bromley, art op cit., p. 224. 25 Auguste toussaint, Histoire des corsaires, Presses Universitaires de France, 1978, p. 6164. 26 Nous ne connaissons comme travaux sur l’armement privé que l’article de JS bromley


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

189

et l’importance des armements mixtes27, dans lesquels investissent des officiers de marine ou des officiers de plume. Entre 1688 et 1694, de nombreux armements mixtes sont réalisés: l’intendant Giraudin de Vauvré prête 19 bâtiments du Roi, du vaisseau à la felouque, plaçant ses propres deniers dans l’entreprise28. Cette pratique est antérieure à la guerre de Hollande, mais ne semble que réellement codifiée et réglementée qu’après celle-ci. Durant les décennies 1640-1650, plusieurs navires du roi sont armés par des officiers de marine. Dans une lettre du 14 février 1650, Louis Le Roux d’Infreville écrit : «L’on a fait entendre a messieurs les capitaines qui ont arme en course et qui sont prêts à partir que l’intention du roi était de se servir d’eux a quoy ils ont peu d’intention si l’on ne pourvoient a leurs dédommagements et comme je n’ay n’argent ny de quoi les satisfaire je crois qu’ils partiront cette semaine... Ils promettent de temps en temps de se rendre à Piombin(o) pour savoir s’il y aura ordre et du fonds pour les payer de leurs avances, auquels cas ils se rangeront sous le pavillon et se porteront où il leur sera commandé... »29.

Parmi ces officiers, on croise des chefs d’escadre comme le chevalier Paul30, Guillaume d’Alméras, du Post de Montade31, Jacques Cuers de Cogolin32; ainsi que des capitaines de vaisseau ou de galères comme Louis Forbin précité, ainsi que dans l’ouvrage de P Hrodej sur Cassard. 27 De 1702 à 1712, entre Marseille et Toulon, on compte 133 armements mixtes contre 196 privés. Voir la Notice Toulon, Dictionnaire op.cit, p. 817. 28 Sur les armements mixtes, Jean-Yves nerziC, La place des armements mixtes dans la mobilisation de l’arsenal de Brest sous les deux Pontchartrain (1688-1697 et 1702-1713), Milon la Chapelle, éditions H&D, 2010, 2 volumes. En 1688-1689, Seignelay ministre de la marine investit dans l’armement de 3 frégates à Toulon. 29 B.N.F Nouvelles Acquisitions Françaises vol° 9390 f°16. 30 Georges berGoin, «Le chevalier Paul (Marseille 1598–Toulon 1667) », in Guerre et commerce en Méditerranée IXe-XXe siècles, sous la direction de Michel verGéFranCesChi, Editions Henri Veyrier, collection Kronos, 1991, p. 189-200. 31 A.N, fond Marine, série B/3 carton 4. Du f°1 à 11, Montade et Marsac sont des capitaines de 2 vaisseaux armés en course. Ils ont capturé trois vaisseaux hollandais dont un chargé de blé. En 1644, Montade rencontre 2 vaisseaux espagnols dont un porte l’évêque de Manfredonia. Il s’empare d’un vaisseau dont le capitaine espagnol est tué, il a 60 hommes hors combat. Le navire est pillé, mais par accident le navire qui valait 100 000 écus saute causant de nombreuses pertes. Sur cet officier, dont l’identité complète est George Le Post du Montade, voir Bouhier, Claude, « L’amiral du Montade un homme de Mazarin ou un grand marin méconnu (1610-1648) », Revue Historique des Armées, n°1, 1996, p. 3-11. 32 Roberto barazzutti, «Etude comparative des officiers généraux aux Provinces-Unies, en France et en Angleterre à l’époque de Louis XIV (1643-1715)», Revue d’histoire Maritime, n°12, 2010, p. 119-152. Sur Cuers de Cogolin, voir Georges Coulet, Un marin


190

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

de Gardanne33, Philippe Le Bourgeois sieur d’Ussy et son frère Joachim Le Bourgeois sieur d’Heauville, Pierre Dumont chevalier de La Lande et Charles Dumont de Fonteny, le chevalier de la Ferrière34, Damien Martel sieur du Parc, les chevaliers d’Aulnay et de d’Hautefeuille35, Charles Clapiers seigneur de Coullonge, Thomas-Albert Riqueti ou Pierre d’Amperanger sieur de La Borde36. Selon Philippe Hrodej, cette pratique conduit à l’emploi d’au moins 44 capitaines du Grand Corps entre 1706 et 171137. Des capitaines n’arment pas sous une commission du roi de France, mais d’un autre prince en contravention avec les ordonnances38. Le cas le plus emblématique de la

33

34 35

36

37 38

provençal au XVIIe siècle. Monsieur de Cogolin chef d’escadre des Armées navales, Aix en Provence, Paul Roubaud, 1974. Il indique qu’il arme en course en 1654 sous le nom du sieur de Montanard bourgeois de Toulon. Il capture notamment la Regina portant 4000 charges de blé qu’il ramène à Saint-Tropez afin que cela soit conduit en secours à la place de Rosas. Au passage, il perçoit près de 50 000 livres sur la vente provenant de cette cargaison. Notice dans le livre de Frédéric d’aGay, La Provence au service du Roi (1637-1831), officiers de vaisseaux et des galères, Paris, Honoré Champion, 2011, tome 2, p. 714. Il dirige l’Aemilia ou Emilia en 1649, arme la Pucelle en 1650 et se trouve en litige avec le chevalier Clapier de Coullonge concernant le partage de prises turques faites en 16511652. L’ouvrage contient d’autres notices d’officiers provençaux qui ont été corsaire aussi. Sans aucun doute, Gaspard Comminges. A.N, fonds Marine, série C/7 carton 50. Dossier Caire Claude enseigne de vaisseau. On y apprend que Philippe d’Ussy reçoit une commission pour armer en course le vaisseau du roi nommé l’Amsterdam le 1er septembre 1650. Caire ramène à Toulon une prise chargé de blé le 5 février 1651. Le chevalier de La Férrière l’envoie 3 fois amener des dépêches au maréchal de La Motte à Barcelone en 1652. Les chevaliers d’Aulnay et d’Autefeuille (ou Autesville) capitaines des vaisseaux du roi le Tigre et le Dauphin armés en guerre par commission du 12 novembre 1652 : Caire ramène à Toulon le vaisseau le Prophète Samuel pris avec du sucre le 20 mars 1653. Pierre d’Amperanger sieur de La Borde, de Toulon arme en course 1648-1655. Il est anobli par lettres patentes de Louis XIV données à Sedan en juillet 1654 et vérifiées le 30 avril 1655 au parlement d’Aix. Mais elles seront révoquées par la déclaration royale de septembre 1664. Notice dans le livre de Frédéric d’aGay, op.cit, tome 2 p. 683. Philippe hrodeJ, art, cit. ; p. 141. A.N, fonds Marine, série A/1 cartons 3-4. Ordonnance du 8 décembre 1649 Deffense du roi aux armateurs et capitaines de vaisseaux de prendre d’autres commissions d’autres princes que ce soit un allié où un ennemi du roi pour courir sur les alliés où les ennemis du roi. La peine pour l’officier est la suspension de sa charge. Des capitaines pilleraient des navires avant de faire juger la prise. A.N, Fonds Ancien Régime, Série E vol°262 f°139 arrêt du conseil du roi du 22 novembre 1653 qui ordonne aux juges d’informer le conseil de ceux qui, au préjudice des commissions qu’ils ont de S.M pour armer en mer, se sont aussi chargés de commissions de princes étrangers et des pirateries et prises


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

191

période est celui de Jean Baptiste Valbelle qui dispose d’une commission du prince de Savoie. Ce n’est pas le premier français qui recours à cette possibilité : au début de la décennie 1650, les sources mentionnent le cas du sieur de La Borde39 et du sieur du Feil40. D’autres capitaines possèdent une commission anglaise royaliste pour courir sus sur les parlementaires, comme Thimoléon Hotman de Fontenay, Job Forant ou Anglure de Bourlemont41. Le risque encouru était une condamnation à mort en cas de capture. Cette possession de vaisseaux faites par certains armateurs sur les sujets de S.M et de ses alliés. B.N.F, Manuscrit Français n°14266. L’arrêt du 22 novembre 1653 y est indiqué auquel s’ajoute celui du 5 janvier 1654 qui fait défense à toute sorte de personne de faire aucun armement de vaisseau ni de levées des gens de guerre sous quelque prétexte que cela puisse être dans tous les lieux de son obéissance si ce n’est par les commission de S.M à peine de confiscation de corps et bien. B.N.F Manuscrit français 21432, f°162 ordonnance de 1658 (février?) qui dit que malgré les les ordonnances générales de la Marine de 1649 et celle de septembre (28 septembre 1657 sans doute), Sa Majesté est avertie « aucuns capitaines de marine ses sujets malintentionnés et préférant leur intérêt particuliers a leur honneur propre et à la bonne intelligence que SM veut entretenir entre ses amis et allies prennent des commissions d’aucuns princes alliés de SM et leur bannière pour faire la guerre à d’autres alliés de SM les uns contre les autres et a la faveur des commissions de France leur ont été accordé la plupart surannée ou inconnus sans pouvoir ni permission valable font la levée de leurs esquipages es ports du Royaume... ». Le Roi confirme les ordonnances et interdit la levée de matelots sans commission du Grand-Maître de la Navigation. Il interdit de prendre des commissions étrangères ou de porter bannière. A ceux ayant un armement particulier, il interdit de prendre des vaisseaux amis et de vendre les biens dans les ports étrangers; au gouverneur d’accepter les vaisseaux ennemis, vendre par les étrangers, sous peine d’une amende de 10000 livres pour les habitants du lieu. F°165 ordonnance du 17 août 1658 qui est identique à celle précédente mais qui ajoute qu’il est interdit d’utiliser le pavillon d’autres princes pour faire des prises. 39 B.N.F Manuscrit français 18592 f°216 liste de l’ambassadeur néerlandais du 6 avril 1651 des navires néerlandais pris par les Français. Manuscrit français 14266 arrêt du 20 décembre 1650 qui prévoit le jugement de La Borde et consorts. 40 B.N.F Clairambault 433 f°318 Lettre du Roi du 30 juin 1651 à la république de Gênes. Les Génois ont arrêté le sieur du Feil, capitaine de navire, un français qui fait la course sous pavillon de Savoie avec son accord. Il a pris une barque de grain appartenant à des Espagnols surtout et à quelques regnicoles. Il est demandé de renvoyer le capitaine au duc de Savoie. 41 L’allusion qu’Anglure de Bourlemont dispose de 2 commissions se trouve dans un factum concernant une plainte d’hanséatiques contre d’autres capitaines français B.N.F, Mss français 18592 f°567-577, conforté par l’existence d’une procédure devant l’amirauté de l’île de Jersey. Sur Job Forant et Thimoleon Hotman de Fontenay, voir Barazzutti, Roberto « Job Forant quelques précisions sur un marin méconnu! », Chronique d’Histoire Maritime, n° 57-58, mars 2005, p. 15-24; ibid, «Thimoléon Hotman de Fontenay », Généalogie et Histoire de la Caraïbe, no 174, octobre 2004, p. 4314-4315.


192

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

d’une commission étrangère permet ainsi à Valbelle et à La Bretesche de courir sus sur les Barbaresques et les navires ottomans. Des lettres de représailles pouvaient être sollicités. Pour n’avoir point reçu de la Sérénissime république de Venise le paiement de ses navires, Neuchèze faillit se retourner contre elle avec la Pucelle et le Prince Henry armés à Toulon le 18 février 1650 avec des lettres de représailles signés du roi, mais son dépit ne dura point42. L’examen des prises faites sur la période 1643-1667 montre que parmi les navires ramenés, on trouve quelques-uns provenant de ces nations. Il n’est pas étonnant de constater que les capteurs sont pour la plupart des officiers de marine, membres de l’ordre de Saint Jean de Jérusalem. Mais cela n’est qu’une minorité. Par ordre croissant des nations victimes de la course française, l’Espagne et ses alliés notamment Gênes sont les premières victimes. Claudio Constantini indique dans son article que 480 navires étaient capturés dans les eaux génoises entre 1634-1698, mais ce chiffre est un minimum car rien qu’en 1651 les corsaires français firent plusieurs prises génoises non répertoriés par les documents43. Certes, comme il le dit les Génois firent les frais de la course française, auxquels s’ajoutent les Hanséatiques, mais ceux qui semblent souffrir le plus de cette course sont les Anglais et les Néerlandais. Ce classement corrobore une brève analyse faite à partir de quelques sources archivistiques44. Sur 223 navires pris en 1635 et 1658, la nationalité a pu être déterminé pour 218 d’entre eux. Soit 1 de Flensburg, 1 Turc, 1 Savoyard, 1 navire de Monaco, 1 Italien sans plus de précision, 1 de Finale, 2 de Livourne, 2 Danois (avec des doutes), 9 Français, 12 hispano-génois, 13 42 B.N.F Thoisy 91 f°37 Lettre du roi au doge du 20 décembre 1651. Jérôme Cras et Géraud Poumarede, «Entre finance et diplomatie, les armements du commandeur François de Nuchèze pour le secours de Candie», dans Guerres et Paix en Europe centrale aux époques moderne et contemporaine. Mélanges en l’honneur de Jean Bérenger, Paris, Presses Universitaires de Paris-Sorbonne, 2003, p. 507-544; Roberto barazzutti, «La Marine vénitienne face à la menace turque 1644-1719», Chroniques d’histoire maritime, n°60, 2006, p. 13-38. 43 Claudio Constantini, « Aspetti della politica navale genovese nel Seicento », in Guerra e commercio nell’evoluzione della marina genovese tra XV e XVII secolo, 1970, p. 207-235. 44 B.N.F Nouvelles Acquisitions Françaises 9390 ; Manuscrit Français volumes 14266, 16731, 17329, 17954, 18592, Clairambault 424, 425, 432, 434. A.N fonds Marine B/3/4. B/4/1-2, B/6/1 ; Arrêts du conseil du Roi volumes E 260, 271, 282, 289, 1688, 1689, 1690, 1693, 1694, 1695, 1697, 1698 et V 6 336.


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

193

Hanséatiques, 23 Génois, 27 Anglais, 124 Néerlandais. Cette liste est bien incomplète si l’on tien compte par exemple de ce qu’en 1655, plusieurs navires anglais dont un revenant des Indes Orientales sont ainsi capturés par des corsaires français et ramenés à Marseille, mais n’apparaissent pas dans les archives consultées. Selon ces mêmes archives, le lieu de prises a pu être déterminé pour 194 des navires : 49 l’ont été dans l’Atlantique ou la Manche, dont quelques uns revenants du Levant et 145 en Méditerranée. Au cours de la Ligue d’Augsbourg, 70 navires sont ramenés à Marseille contre 348 à Toulon qui apparaît comme le grand port corsaire provençal, même si pour ce port le nombre d’armements est inconnu : « Néanmoins, force est de reconnaître que la connaissance de l’activité corsaire toulonnaise durant cette longue période reste à écrire et que nous ignorons toujours sa réelle portée économique, qu’il serait simpliste de réduire à une comptabilité consistant à comparer les débours et les recettes ; ce serait également un leurre de proposer un tableau solide sans prendre la mesure des effets induits et en omettant les ventes faites hors du port d’attache »45.

Sur la guerre de Succession d’Espagne, les données sont plus importantes que l’on a cru jusqu’alors. Bromley indique qu’entre octobre 1702 et juin 1713, le nombre de vaisseau ramené à Toulon (il ne compte pas les rançons et recaptures) est de 208, contre 136 pour Marseille, 47 La Ciotat, 40 Antibes et 21 Collioure. Il ajoute que 180 navires sont ramenés à Cadix, 65 Messine, 16 à Malte, 65 à Livourne, 8 Smyrne, Syrie et Alger46. Patrick Villiers et Philippe Hrodej donnent des chiffres plus importants. Patrick Villiers a trouvé 944 prises en zone méditerranéennes dont 182 ramenés à Cadix et 762 dans les ports français, italiens ou maltais47. Ce chiffre est à prendre avec des précautions car parfois le port de jugement des prises indiqués dans les registres qui ont permis d’établir ces données, est un port de transit ou bien sert de lieu pour écouler dans tel ou tel port espagnol ou italien au vue de la faiblesse de la valeur de la cargaison en Provence. Par ailleurs, comme on l’a indiqué supra, le capteur n’est pas forcément un levantin. Ainsi Cadix est une plaque tournante tant pour les corsaires français ponantais que levantins entre 170245 Citation notice Toulon, p. 815-819. Dictionnaire des corsaires et des pirates. 46 J S bromley, art.cit. ; p. 224. 47 Dans son livre, les Corsaires, éditions Gisserot, 2007, p. 39 ; Patrick Villiers donne un chiffrage et une répartition différente.


194

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

171348. Les ports italiens peuvent aussi servir de destination finale comme lors d’occupation des présides de Porto-Longone et de Piombino par les troupes françaises, sans oublier Livourne. Philippe Hrodej estime pour sa part le nombre des rançons dans cette zone à 24 entre 1706 et 1711, ainsi qu’un minimum de 599 et 622 navires pris (après soustraction des mainlevées). Le nombre de navire constitue une statistique partielle et partiale. Il faudrait, si l’on veut mesurer l’impact de la guerre de course, déterminer les navires qui ont été détruit, perdus ainsi que ceux repris: entre 1635 et 1658, 5 navires pris ont coulé au cours du combat et 1 est perdu des suites des conditions climatiques. De plus, la valeur de ces navires diffère selon bien des critères dont la composition de la cargaison. L’analyse des cargaisons faite par Philippe Hrodej pour 1709-1710 peut l’être aussi partiellement pour les prises réalisées entre 1635 et 1655. Le corpus se compose de 86 navires y incluant ceux capturés dans l’Atlantique, mais en provenance de la Méditerranée. Une répartition des marchandises et des biens est possible en 4 groupes: l’alimentaire, les textiles, les métaux et le divers. Dans le 1er groupe, les céréales se taillent la part du lion avec une présence dans 32 navires, suivit des fruits et légumes (12 cas dont des fèves, riz, rhubarbe, citrons) puis de l’huile et du vin (5 cas chacun). On trouve de rare cas où il y a en plus du fromage, du poisson (morue ou hareng), poivre, sucre ou de la mélasse. Dans le second groupe, la soie arrive en tête avec 15 cas, puis vient des textiles divers sans plus de précision (12) et la laine (4). On retrouve aussi 4 navires portant du bois de Campêche où du Brésil et 3 autres des plantes tinctoriales sans précision, autre signe de l’interconnexion entre l’espace méditerranéen et celui atlantique après la présence de morue et de harengs. Le troisième groupe, celui des métaux, comprend des métaux brut comme du fer, mais surtout des monnaies notamment les barques génoises. Cela comprend en tout 13 navires. Dans le dernier groupe, on trouve comme cargaison, des perles, de l’ivoire, du corail, des miroirs, du papier, des armes ainsi que des passagers sans compter que sur un des navires les 36-40 turcs présents seront mis en esclavage. En 1645 des dessins du cavalier Gioseppe, le cavalier Arpin, trouvé sur le Christophe seront adressés au cardinal de Mazarin. La même année, Garnier de l’île d’Hyères lui envoie 1 ballot de livres d’une 48 hrodeJ, op.cit. ; p. 125


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

195

autre prise. Le provenu des prises est difficile a définir du fait du manque de sources fiables et sérielles, mais aussi de l’existence de vol et fraude49, des mainlevées un outil diplomatique50, des cadeaux effectués à la Reine Régente, aux cardinaux Richelieu où Mazarin. Le navire génois San Lorenzo pris en 1649 comprenait 10000 réaux, tandis que 3 barques génoises prises en 1635 transportaient pour plus de 220 000 réaux51. Le navire anglais Chien Lévrier capturé en 1649 près de Cagliari vaut 110 000 écus, tandis que la Licorne autre navire anglais pris en mai 1650 rapporte plus de 400 000 livres. On rapporte que le chevalier Paul retire en 1649 de ses prises 300000 livres et qu’il offre un vaisseau à l’ordre de Saint Jean de Jérusalem dit de Malte valant 400000 livres. Une autre facette de l’histoire de la guerre de course lie histoire économique et histoire diplomatique. Mazarin a tiré de gros bénéfices aussi de cette guerre de course. En tant qu’armateur mais aussi en tant que bénéficiaire de certains droits et taxes liés à cette activité. Le roi le gratifie d’une part de toutes les prises faites par les vaisseaux, ainsi que le dixième sur les prises à la suite du décès de Maillé-Brézé alors que cela devait revenir à la Reine Régente. En 1646 sa part des prises s’élève à 60000 livres non compris 2 navires non estimé et les 52000 livres provenant de la vente en Italie de la soie et autres biens. En 1650 c’est 200000 livres d’autant qu’il utilise les variations des cours de change sur les différentes places. Début 1651, Paul écrit de Naples qu’il était sur le point de trouver un bon rendement à court terme sur l’argent tiré des récentes ventes52. Rappelons que le cardinale détient le Samson, l’Espérance et le Berger qui sont des prises: l’Espérance 49 A.N, Série Maisons du Roi O1 carton 4 f°337 Don en 1655 du roi au capitaine de galère de Boissize entre les mains de Pierre Voyer marchand à Toulon de marchandises provenant d’une prise faite en 1654 sur les Majorquins. Les capitaines avaient partagés sans adjudications. 50 Voir l’analyse assez fine faite par Philippe Hrodej sur la période 1706-1711, art.cit, p. 128 et suivante. 82 mainlevée ont été prononcée dont 53 pour Gênes sur les 169 pris, 11 pour Venise sur les 40 navires pris, 7 pour la Toscane pour les 11 navires pris, 2 pontificaux sur les 4 pris et 4 maltais sur les 13 pris. 51 Cas des frères Villages. 52 Pour toute cette partie, voir le livre de Claude dulonG, La Fortune de Mazarin, Paris, Perrin, 1990,. qui indique comme référence les sources suivantes: Affaires Etrangères, Mémoires et Documents de France vol. 878 f°6, B.N.F Baluze vol.182 f°33, 216 f°302 et 332 f°159; Mss Français 2214 f°464; 4208 f°292, 22874 f°187.


196

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

appartenait à un sujet du Grand Duc de Toscane. Lors du gouvernement du cardinal de Mazarin, la « nuisance » de la guerre de course française vis à vis du commerce néerlandais et anglais n’est pas sans effet sur les relations diplomatiques de la France. L’ordonnance du 27 janvier 1650 interdisait toute capture de navire allié, neutre ou français, mais elle n’était pas appliquée. En 1649, on comptait au moins 21 bateaux néerlandais, 3 anglais et 4 hanséatiques ramenés. En 1650 et 1651, ce sera 56 bataves et 16 anglais. Le pic pour les cités hanséatiques est en 1653 avec 8 prises. Les marchands de la Levant Company indiquent qu’entre 1649-1650, les pertes subies face aux français représenteraient 17 navires 1000 hommes et plus de 550000 livres sterling soit ~ de 7,7 millions de livres tournois : Paul en 1650 capture l’Unicorn portant de la soie, de l’huile... valant plus de 34000 livres sterling 53. Croullé, agent français en Angleterre, justifie ces prises par le transport par ceux-ci de biens espagnols ou de contrebande; et indique qu’elles ont été jugée régulièrement selon la législation en vigueur. Mazarin admet pourtant en 1649 que certains corsaires ont outrepassé leurs droits. Ces exactions provoquent une radicalisation des positions anglaises vis à vis de la France. Croullé tente encore de calmer le jeux en invoquant la faiblesse du gouvernement en France du fait de la guerre civile. Il n’empêche que face à ces sempiternelles excuses, le Parlement anglais délivre des lettres de représailles en 1649, instaure un système de convois en novembre 1650 à destination de la Méditerranée, et ordonne à la Navy de poursuivre et détruire tout navires français : en 1650 une flotte de Terre-Neuve est capturée; en avril ce sera le tour des navires sous La Roche Saint André et en octobre le vaisseau le Jules 36 canons sous Pierre Dumont chevalier de La Lande. Septembre 1652, en représailles aux exactions commises par les Français depuis 1649, Blake capture la flotte de Vendôme à direction de Dunkerque favorisant la reprise de la ville par les Espagnols54. Ce type d’opération avait été préconisé notamment par Charles Longland agent anglais à Livourne. 53 Lettre de Croullé à Mazarin du 3 octobre 1659 Ministère des Affaires Etrangères, fonds Angleterre, vol° LIX f°451-454, citée par Philipp KnaChel, Pour la conversion, la parité est celle de 1 livre sterling égale 14 livres tournois, rapport indiqué par La Boullaye Le Gouz ayant cour dans les années 1640. 54 Les pertes françaises s’élèveront à 8 navires pris, 11 coulés, près de 300 hommes morts et 1200 prisonniers.


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

197

Dans une dépêche du 1er mai 1652, il suggère une attaque sur une escadre française qui était en train d’être armée pour amener des renforts à Barcelone commandé par La Férrière “ un fameux voleur qui a fait tant de tort à notre nation en brûlant (burning) le Talent et en capturant d’autres navires, et qui a maintenant l’intention la même ruine à chacun de nos navires ”. Cromwell laisse planer le doute d’un débarquement aux côtés des Espagnols et des Frondeurs. En 1652 des pourparlers sont entamées concernant la reprise des relations commerciales et la restitution des biens; mais voyant qu’il n’obtient pas une reconnaissance officielle de la part du gouvernement, Cromwell manie le bâton et la carotte : des ordres sont donnés contre les Français en 1653 et en 1655 le chevalier de Valbelle doit s’échouer suite à une confrontation avec une escadre anglaise; mais des prises françaises sont relâchées. Ce paradoxe reflète en réalité les divergences du gouvernement anglais sur la politique à mener : après la victoire sur les Hollandais, contre qui va-ton se battre car c’est une nécessité (problème argent pour subvenir armée et marine). En définitive, Cromwell réoriente sa politique extérieur contre l’Espagne (car la majorité des Anglais est anticatholique et le domaine colonial espagnol est riche) et trouve un compromis avec Mazarin matérialisé par le traité de 165555. Parmi les corsaires français les plus incriminés par les Anglais nombreux sont ceux appartenant à l’Ordre de Saint Jean de Jérusalem. Le Grand Maître Lascaris déteste l’Angleterre mais sans les navires de la Levant Company l’économie de l’île connaitrai des difficultés. Il encourage la lutte des français en les gratifiant de privilèges s’ils arment eux-mêmes contre “ les ennemis du Christ ” sous bannière française ou royaliste. Les relations resteront tendues jusqu’en 1660. La Hanse et Gênes font partie des victimes des corsaires français, mais les gouvernements de ces deux états feront recours à des négociations ainsi qu’à des actions en justice pour réclamer la restitution des navires. Des réclamations sont portées auprès des personnalités importantes du royaume : Mazarin, Brienne... Dans les cas observés, elles obtiennent gain de cause totale ou 55 Pour un développement plus complet, Philip A. KnaChel, England and The Fronde : the impact of the English Civil war and Revolution on France, Cornell University Press, Ithaca-New York et de Charles P. Korr, Cromwell and the New Model Foreign Policy : England’s Policy Toward France 1649-1658, University California Press, Los Angeles et Londres, 1975; Pierre Goubert, Mazarin, Paris, Livre de Poche, 1993, p. 330-352.


198

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

partielle : cela consiste en une main levée totale ou partielle des prises, la seule difficulté est de faire respecter cette décision par les officiers et autres bénéficiaires des prises. Il n’y a jamais eu usage de la force. La situation avec les Provinces Unies, la principale victime de la course française durant les décennies 1640-1650, est plus complexe. Dans leurs courriers, les représentants français aux Provinces-Unies, Janot et Brasset indiquent que les Hollandais estiment avoir perdu depuis la paix de Westphalie entre 5 et 7 millions de florins du fait des déprédations commises par les Français. Mais ces consuls, sachant la forte habitude des marchands d’exagérer leurs pertes, indiquent que cela incluent les biens de contrebande56. Quelques années plus tard, l’ambassadeur néerlandais à Paris, Boreel, estime dans un mémoire du 12 janvier 1655 à 278 le nombre de prises faites par les Français soit 30 millions de livres tournois57. Ce chiffre peut sembler exagéré si l’on se refère aux mêmes sources cités précédemment qui montrent que dans un bon nombre de cas, il y eu une mainlevée partielle ou totale des navires. Sur les 223 navires de la période 1638-1658, 34 ont fait l’objet d’une mainlevée partielle, 22 navires ont été rendus au capitaine avec le fret. Les Néerlandais usent de l’action diplomatique, mais ils auront aussi recours à la force directement ou pas. En 1650, le consul Janot indique que les Hollandais suites aux nombreuses prises demandent sans l’obtenir des lettres de représailles. Ils se font justice indirectement en autorisant l’achat d’armes et de troupes par les Espagnols, et en capturant les navires français qui servent dans la flotte du Brésil. L’incident le plus grave est à venir. Fin 1656, Michiel Adriaen de Ruyter est envoyé avec 12 navires en Méditerranée pour lutter contre les Barbaresques, mais aussi surveiller les corsaires français et proteger les navires hollandais. En mars 1657, il s’empare devant Livourne des corsaires français, la Régine et le Chasseur, 32 et 28 canons, 230 et 182 hommes, dirigés par les chevalier de Ladignac et La Lande58, qui viennent d’arraisonner le vaisseau hollandais l’Aigle Noir. Il les conduit à Cadix, vend la Régine aux Espagnols et transfère 56 Clairambault 432 vol°144 f°151 lettre du 8 février 1651 de Janot et f°168-169 lettre du 15 février de Brasset. 57 Archives Etrangères correspondance de Hollande tome 53 f°326 et tome 56 f°3 et 12. 58 L’épée du capitaine Pierre Dumont de La Lande est exposée au musée de la marine à Amsterdam.


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

199

le Chasseur en Hollande. Cette action provoque en France la saisie de plusieurs navires et la suspension du paiement des lettres de change. “ Ce qu’il y a de bon, c’est que nous trouvons plus de fonds qu’il ne nous en faut pour la despense de nos armements, dans les saisies faites. Nous prenons nos mesures pour armer 40 vaisseaux de guerre en Angleterre, 24 de ceux du Roy. De Bretagne, la Rochelle, Normandie et Provence, l’on faict desja des propositions pour armer près de cents vaisseaux aux despens des particuliers... Au lieu de venir fermer les embouchures de nos rivières, ils verront possible pratiquer contre eux quelque chose à laquelle ils ne s’attendent pas ” Lettre de Mazarin à Mr de Thou ambassadeur de France en Hollande le 17 mai 1657. En effet, le marquis de Martel est envoyé quêter l’appui du Portugal et dans le traité signé avec l’Angleterre en mars 1657 un codicille secret est envisagé qui prévoit la conquête de la Hollande à frais communs. Fin juin début juillet, à lieu une confrontation avec Pierre Certaines de Fricambault et Ruyter dans le golfe de Gênes. Or le 20 juin, l’ambassadeur Mr du Thou négocie un accords avec les Provinces Unies et obtient le retour des navires capturés par De Ruyter. Il restituera à Toulon une prise l’Agneau Blanc, les canons de la Régine et du Chasseur, rachète à Cadix la Régine la fait réparer et la renvoie à Toulon. Cette inimité franco-hollandaise réapparaitra malgré la cause commune contre l’Angleterre de 1665 à 1667, et ironie du sort les Provinces-Unies et l’Angleterre constitueront les plus grands ennemis de la France de Louis XIV. Lors de la guerre de Succession d’Espagne, entre 17061711, le nombre de navires anglais pris est de 187 plus 14 rançons, cette nation arrivant en tête avec un près de 29 % du total des navires pris auquel ont été soustraits les mainlevées. Elle est suivie par la Catalogne qui a basculé du côté des Habsbourgs avec 120 navires et 7 rançons et en 3ème les Pays Bas avec 73 navires et 1 rançonnés, mais ce classement est faussé par le cas de Gênes avec 169 navires pris et 1 rançon, sauf que Gênes obtient 53 mainlevées. Au cours de cette même période, la France subit les campagnes des flottes militaires adverses, ainsi que l’activité des corsaires notamment zélandais. Ceux-ci infesteront entre 1688-1697 la Méditerranée où ils y réaliseront un certains nombres de prises, montrant que ce terrain de chasse n’était pas


200

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

accessoire pour eux59. En effet, au cours des guerres de Louis XIV, le commerce maritime français a subit l’action des corsaires néerlandais, mais aussi majorquins et autres. De 1665 à 1678, le commerce marseillais est peu impacté, le principal ennemi étant la course majorquine. Ceux-ci captureront 260 des 480 navires que perdra Marseille entre 1693-1697. Lors de la guerre de Succession d’Espagne, aux corsaires néerlandais et majorquins, s’ajoutent ceux d’Oneglia ou ceux sous drapeau de Savoie. Selon Philippe Hrodej, entre 1706-1711, les pertes de navires provençales liées à l’activité ennemie est de 615 unités, au même moment les prises sont de 651. Dans ses recherches qu’il a poursuivi, entre 1702 et 1713, les pertes provençales ne sont pas compensées par les prises qui ont été ramenées dans les ports. Cependant, en l’absence d’étude sur l’économie de la course sur cette façade (investissement, produit des ventes et des rançons), il est difficile de se prononcer sur les résultats de cette course tant au niveau macro- que micro-économique.

Conclusion Les quelques développements effectués dans cet essai montrent que l’étude de la course française en Méditerranée, est un sujet qui mérite plus d’attention que cela n’a été. Etait-elle violente ? Philippe Hrodej indique que : « Les arraisonnements violents se produisent dans 41 % des cas avec des bâtiments anglais, 30 % avec des bataves et 11 % avec des catalans, mais ces chiffres comparés avec le contingent de chaque nation montrent que 20 % des anglais tiennent tête, 8 % des catalans et 38 % des hollandais »60. Étaitelle active uniquement que dans le bassin occidental de la Méditerranée ? Non comme le rappelle Georges Koutzakiotis61. 59 Johan FranCKe, Utiliteyt voor de Gemeene Saake. De Zeeuwse commissievaart en haar achterbaan tijdens de Negenjarige Oorlog (1689-1697), Koninklijk Zeeuwsch Genootschap der Wetenschappen; 2 volumes, Middelbourg, 2001. Pour un aperçu en français de cette guerre de course néerlandaise et notamment zélandaise, Ronerto barazzutti, «Pour une histoire économique et sociale de la course zélandaise de 1672 au début de la décennie 1720», Revue d’histoire maritime, n°17 Course, piraterie et économies littorales, Presses Universitaires de Paris Sorbonne, 2013, p. 55-78. 60 Philippe hrodej, art.cit, p. 139. 61 Georges KoutzaKiotis, «Les Cyclades au XVIIe siècle: une entreprise de la course chrétienne dans l’Empire Ottoman», dans Des marges aux frontières. Les puissances et les îles en Méditerranée à l’époque moderne ; sous la direction d’Anne broGini et Maria


R. BaRazzutti • La couRse fRançaise en MéditeRRanée (1630–1713)

201

D’autres pans entiers concernant l’armement des navires, les investissements, la composition de l’équipage, l’impact économique de la course restent à découvrir pour ce long XVIIe siècle62, alors que nous disposons d’éléments pour les règnes de Louis XV et Louis XVI63. Ce terrain est certes en friche, mais de récents travaux et journées d’études sur l’histoire de la course française, mais aussi européennes en Méditerranée, viennent à combler l’histoire globale de la guerre de course. Notices dans le Dictionnaire des Corsaires et des Pirates, sous la direction de Gilbert Buti et de Philippe hrodeJ, Paris, CNRS, 2013. Notices Honoré et Joseph Brémond, p. 111-113; Cogolin, p. 158-160, Daire Antoine p 189-191 Laigle Guillaume p 411-414 Claude comte de Ligondes p 466468

Ghazali, Paris, Editions Classique Garnier, 2010, p. 231-242. 62 Sur l’emploi dans la guerre économique de la guerre de course, Roberto barazzutti, «La guerre de course. Guerre au commerce et commerce de guerre », Quaderno della SISM, a cura di Virgilio Ilari et Giuseppe della Torre, Acies Edizioni, 2017, p. 89-106. 63 Gilbert buti, «Les produits de la course ou l’économie de la récupération à Toulon pendant la guerre d’Indépendance américaine (1778-1782)», Rives méditerranéennes, n°54, 2017, p. 91-105. Enric olivé serret, «Pirates I comerciants. Les relacions d’un corsari francés amb comerciantes catalans 1807-1811 », dans les Espagnols et Napoléon, Aix en Provence, Presses Universitaires de Provence, 1984, p. 421-437. On peut voir aussi dans l’ouvrage Corsaires et forbans en Méditerranée (XIVe-XXIe siècle), Textes réunis par Gilbert buti, Société Française d’Histoire Maritime, Riveneuve éditions, Paris, 2009, les communications de Christophe Gobert, «Equipages corsaires de Toulon pendant la guerre d’Indépendance d’Amérique», p. 91-106 ; Patrick villiers «La course en Méditerranée sous l’Empire: premiers éléménts statistiques», p. 213-226 et Jean Marc laFon, «Entre fortune de mer et hasards terrestres: la course française à Alméria (1800-1812)», p. 227246. Patrick villiers, Les Corsaires, p. 46-54 donnent quelques éléments chiffrés sur les armements et prises entre 1778 et 1814 et une petite synthèse entre 1702-1814 aux pages 88-90.


202

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


203

Proteggere il commercio e difendere il Dominio il Golfo della Spezia nella politica militare e marittima della Repubblica di Genova (XVI-XVIII sec.) di emiliano Beri

aBStract. – The Gulf of La Spezia had a strategic value even before becoming the first great Maritime Arsenal of the Italian Navy. In the Mediterranean of the early modern age, sailing below the coast was the simplest and most widespread form of protection against pirates. The first phase of fortification of the Gulf, located in the XVI century, fits into this context, that of the Barbary corsairs’ war. The second phase, located in the XVII century, is linked to the first, but only in part. In reality it is the result of tensions between the Republic of Genoa and the Spanish governor of Milan, and the consequent fear that Spain wanted to get its hands on the Gulf of La Spezia in order to have a port, alternative to Genoa and Finale, connecting the Iberian Peninsula, Milan and the Kingdoms of Naples and Sicily. The last phase, placed in the XVIII century, is linked to the stimuli coming from the wars between France and Great Britain and to the necessity, for the Republic of Genoa, to reduce military expenses, rationalizing the defence system. All three phases are characterized by planning and construction of fortifications, by assessments and analysis of the strategic value of the Gulf, by debates on the solutions to adopt, with an interesting anticipation of some of the problems that would later re-emerge in the planning of the Arsenal in the nineteenth century. keyWordS. - la SPezia, rePuBlic defenSe, fortificationS.

of

genoa,

military Policy, maritime Policy,

«Il più bel porto dell’Universo»

«I

l più bel porto dell’Universo […] la sua rada è addirittura superiore a quella di Tolone; la sua difesa verso terra e verso mare è facile»1: così Napoleone, durante l’esilio a Sant’Elena, descriveva il Golfo della Spezia, ricordando la sua decisione di costruire nel Golfo un Arsenale 1 N. BonaParte, Memorie della campagna d’Italia, Donzelli, Roma, 2010, p. 19.

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526117 Giugno 2020


204

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

della Marina imperiale. Fu la Francia dell’Imperatore, infatti, ancor prima del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia, a varare un progetto pensato per sfruttare le eccezionali caratteristiche naturali del Golfo spezzino come base navale ed arsenale marittimo2. Ma il Golfo ha avuto una valenza strategica anche prima che nell’Ottocento la sua vocazione arsenalizia prendesse corpo. In un Mediterraneo dove la maggior parte delle rotte si snodava in prossimità delle coste, il Golfo era uno scalo di primaria importanza sull’asse di collegamento tra il mar Ligure e il Tirreno. Era un Mediterraneo, quello dei secoli dell’età moderna, permanentemente in guerra: navigare sottocosta era la forma più semplice, e più diffusa, di protezione dalla minaccia corsara, barbaresca in primo luogo3. Lo era anche se le coste non erano fortificate, ma se lo erano la protezione risultava nettamente più efficace; non a caso a partire dal XVI secolo, quando la minaccia barbaresca nacque e si sviluppò, i litorali italiani vennero militarizzati. Non un lembo di costa, non una cala o una spiaggia rimase priva di protezione, sia per difendere i borghi marittimi e le popolazioni dell’entroterra dalle incursioni anfibie dei corsari, ma anche (e non secondariamente) per difendere dai corsari i battelli in navigazione. Il Golfo, in aggiunta, era un nervo scoperto nel sistema di difesa della Repubblica di Genova. Era la porta d’ingresso che un’armata ottomana avrebbe potuto utilizzare per invaderne 2 Sull’Arsenale della Spezia: Amelio fara, «La Spezia dell’Ottocento: il sistema fortificato nel contesto città territorio», Architettura fortificata, Istituto Italiano dei Castelli-Lorenzini, Roma-Bologna, 1978, pp. 231-235; Giuliano luviSotti, L’Arsenale della Spezia. Costruzione e conseguenze nello sviluppo economico, sociale e politico della città, Luna, La Spezia 1993; Gilbert chaBrol de volvic, «Memoria sul Golfo della Spezia», in id., Statistica del Dipartimento di Montenotte, a cura di G. aSSereto, Comune di Savona-Sabatelli, Savona 1994, pp. 407-428; Graziano tonelli (cur.), ‘L’aspetto della città, piacevole da tutte le parti sarebbe magnifico’. Il Golfo della Spezia dalla Repubblica Ligure all’Arsenale Militare Marittimo, Archivio di Stato della Spezia, La Spezia, 2001; Gino ragnetti, Ottocento. Quando Spèza divenne Spezia, Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”, La Spezia, 2011; Luisa roSSi (cur.), Napoleone e il Golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811, Silvana, Cinisello Balsamo, 2008; Emiliano Beri, Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia. Militarizzazione e territorio nella Liguria dell’Ottocento, Città del silenzio, Novi Ligure 2014. Sulla storia della Spezia e del suo Golfo, il rimando d’obbligo è: Luisa roSSi, Lo specchio del Golfo. Paesaggio e anima della provincia spezzina, Agorà, Sarzana, 2003. 3 Fernand Braudel, Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Einaudi, Torino, 2010, p. 100.


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

205

il Dominio di Terraferma; un’eventualità considerata non remota nelle fasi più critiche della guerra cinquecentesca tra la monarchia ispano-italiana degli Asburgo e l’Impero ottomano. La prima fase di fortificazione del Golfo, cinquecentesca, si inserisce in questo contesto di guerra mediterranea contro gli ottomani e di guerriglia permanente, quotidiana, contro i corsari barbareschi, sudditi ottomani. La seconda fase, seicentesca, in parte si ricollega ancora col problema barbaresco – che dopo la fine del conflitto tra la monarchia asburgica e l’Impero ottomano non diminuì d’intensità, anzi la incrementò – ma in primo luogo è figlia delle tensioni tra la Repubblica di Genova e il governatore spagnolo di Milano, e del conseguente timore genovese che la Spagna volesse mettere le mani sul Golfo spezzino come porto – alternativo a Genova e a Finale – di collegamento tra la penisola iberica, Milano e i Regni spagnoli di Napoli e Sicilia. L’ultima fase, settecentesca, visse di migliorie e perfezionamenti, collegati in parte alle guerre europee che coinvolsero, o minacciano di coinvolgere, la Repubblica, in parte a progetti di razionalizzazione delle risorse militari e finanziarie dello stato genovese. Il Golfo, in questa fase, era ancora un punto di appoggio e luogo di rifugio per legni mercantili genovesi contro i corsari (sia barbareschi che europei), era la porta di ingresso che un eventuale nemico avrebbe potuto utilizzare per mettere le mani sull’estremo levante ligure ed era, infine, un porto naturale appetito, per le sue eccezionali caratteristiche e la sua posizione tra Mar Ligure e Tirreno. Queste tre fasi, definite da problematiche differenti, anche se non prive di elementi comuni, vivono di progettazioni e realizzazioni fortificatorie, di valutazioni e analisi sul valore strategico del Golfo, di dibattiti sulle soluzioni di adottare, con un’interessante anticipazione di alcuni elementi – primo fra tutti il problema del controllo dell’accesso al Golfo – che ritroviamo poi nella progettazione del sistema difensivo dell’Arsenale nell’Ottocento4.

4 Beri, Genova e La Spezia, cit., pp. 21, 39-43, 71, 104-105, 109.


206

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Protezione delle coste e delle rotte dalla corsa barbaresca La Repubblica di Genova ebbe costante premura di garantire il predominio commerciale del porto della Dominante. In seno al suo ceto di governo si ritenne in genere che fosse inutile «consumarsi di spesa» per attrezzare alcuni scali rivieraschi particolarmente adatti allo scopo (in primo luogo il Golfo della Spezia e la rada di Vado), col rischio, poi, che qualche potenza straniera se ne impadronisse e da lì arrecasse danno agli interessi commerciali di Genova e ne minacciasse la sicurezza5. Di conseguenza l’interesse genovese per il Golfo della Spezia sotto il profilo marittimo-commerciale e militare fu sempre declinato in una prospettiva squisitamente difensiva: protezione. Protezione del Golfo perché potenziale base che un nemico avrebbe potuto utilizzare per operare nel Mar Ligure e bloccare il porto Genova; protezione del territorio di cui il Golfo era porta di ingresso sul mare; protezione delle rotte che si snodavano in prossimità dei litorali dell’estremo Levante ligure, collegando Mar Ligure e Alto Tirreno – e che avevano nel Golfo uno scalo di importanza fondamentale, e un luogo di rifugio sicuro, se adeguatamente difeso – dalla corsa barbaresca e dalla frequente ingombrante presenza dei corsari europei. Il Mediterraneo dei secoli che vanno dall’inizio del Cinquecento all’inizio dell’Ottocento è stato un mondo in guerra, in guerra permanente contro i corsari barbareschi. Un fenomeno endemico quello dei corsari, non necessariamente connesso ai conflitti convenzionali fatti di operazioni navali e battaglie, ma conflitto esso stesso, collocato sotto l’orizzonte militare, nella forma della rapina, della razzia, del raid, dell’incursione predatoria e della scorreria6. 5 Giovanni aSSereto, «Porti e scali minori della Repubblica di Genova in età moderna», in Marco doria e Paola maSSa (cur.), Il sistema portuale della Repubblica di Genova: profili organizzativi e politica gestionale (sec. XII-XVIII), Società Ligure di Storia Patria, Genova, 1988, pp. 227-228; Claudio corradi, La percezione del Golfo della Spezia nella difesa della Repubblica di Genova e nella politica navale dell’Impero napoleonico: due strategie a confronto, tesi di Laurea, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi di Pisa, a. a. 2000-01 (relatrice: Anna Vittoria Bertuccelli Migliorini), p. 88. 6 Per la definizione di razzia e raid: Jacques harmand, L’arte della guerra nel mondo antico, Res Gestae, Milano, 2017, pp. 17-19, 107-108, 137-139. Sulla collocazione della scorreria e dell’incursione sotto l’orizzonte militare: John keegan, La grande storia della guerra. Dalla Preistoria ai giorni nostri, Mondadori, Milano, 1994, pp. 123-124. Sul valore strategico ed economico delle azioni predatrici un utile riferimento concettuale è: Aldo


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

207

Non che la corsa barbaresca sia stato un fenomeno assente nei conflitti, anzi: la sua genesi si colloca all’interno della grande guerra cinquecentesca tra la monarchia ispano-italiana degli Asburgo e l’Impero ottomano7, e la sua azione si inseriva nei conflitti nel momento in cui questi coinvolgevano le Reggenze barbaresche come vassalli (per quanto progressivamente sempre più autonomi) dell’Impero ottomano. Ma la sua caratteristica peculiare stava nella continuità e in un’esistenza che non dipendeva dai conflitti convenzionali ad alta intensità, i conflitti sopra l’orizzonte militare. Una continuità che viveva di declinazioni, configurazioni, attori, intensità e profili diversi nel tempo, ma riconducibili ad un unico fenomeno. Una continuità che implicava uno stato di guerra, altrimenti il corsaro non poteva essere tale, sarebbe stato un pirata: la patente di corsa, il documento che faceva dell’uomo di mare un corsaro, legittimando giuridicamente la sua azione predatrice, poteva essere emessa solo se sussisteva una condizione di guerra, perché l’azione legittima era quella contro il nemico. Questa guerra era permanente ma al contempo stagionale – perché combattuta principalmente in primavera ed estate, le stagioni in cui si navigava di più – ed aveva nell’azione predatrice finalizzata al profitto economico il suo scopo, perseguendo obiettivi diversi – quali il logoramento del nemico o l’azione a carattere demoralizzante, dimostrativo e propagandistico-ideologico – solo quando era inserita in un conflitto sopra l’orizzonte militare8. Alla presenza di una minaccia persistente nel tempo e diffusa nello spazio a. Settia, Rapine, assedi, battaglia. La guerra nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 3-75. 7 Sulla guerra nel Mediterraneo del XVI secolo si rimanda a: Braudel, Civiltà e Imperi, cit.; Arturo Pacini, Desde Rosas a Gaeta. La costruzione della rotta spagnola nel Mediterraneo del XVI secolo, F. Angeli, Milano, 2013; Phillip WilliamS, Empire ad Holy War in the Mediterranean. The galley and maritime conflict between the Habsburgs ad Ottomans, I.B. Tauris, London, 2015; Marco Pellegrini, Guerra Santa contro i turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Il Mulino, Bologna, 2015. 8 Sulla corsa barbaresca si rimanda a: Salvatore Bono, I corsari barbareschi, ERI, Torino, 1964; id., Corsari nel Mediterraneo. Cristiani e musulmani fra guerra, schiavitù e commercio, Mondadori, Milano, 1993; id., Lumi e corsari. Europa e Maghreb nel Settecento, Morlacchi, Perugia, 2005; id., Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Il Mulino, Bologna, 2019; Alberto tenenti, Venezia e i corsari 15801615, Laterza, Bari, 1961; Marco lenci, Corsari. Guerra, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo, Carocci, Roma, 2006.


208

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

non potevano che corrispondere forme di difesa, articolate e variegate; forme di difesa tanto attive quanto passive. Le passive si declinavano essenzialmente nella difesa delle coste e degli spazi marittimi attraverso fortificazioni e forze navali, nell’autoprotezione armata dei bastimenti e nel mimetismo di bandiera. Le attive nei tentativi di conquista degli stati corsari nordafricani – le Reggenze di Algeri, Tunisi e Tripoli –, per eliminare il problema alla radice, e nei trattati di pace con questi stati, ottenuti in molti casi attraverso la proiezione di potenza, ossia l’azione di squadre navali da battaglia nelle acque nordafricane a scopo intimidatorio, dissuasivo e deterrente. Quest’ultimo sarà lo strumento di protezione più efficace, adottato in prima battuta da Inghilterra, Francia e Olanda nel corso del Seicento, e da altri stati europei e dagli Stati Uniti nel Settecento e primo Ottocento, sia attraverso la deterrenza navale, sia attraverso il pagamento di un tributo annuo come soluzione sinergica o alternativa alla deterrenza navale9. La Repubblica di Genova partecipò ai tentativi spagnoli di risolvere il problema della corsa barbaresca attraverso la conquista del Nord Africa; tentativi che rappresentano il baricentro strategico dello sforzo bellico della monarchia asburgica nel grande conflitto del XVI secolo contro l’Impero ottomano10. Genova partecipò principalmente in modo indiretto, come parte del blocco ispano-italiano guidato dagli Asburgo, attraverso i capitali, le galee e le navi messe a disposizione della monarchia dai suoi patrizi – elementi essenziali dello sforzo bellico spagnolo, tanto che per buona parte del conflitto la flotta spagnola fu una flotta ispano-genovese – e attraverso l’azione di Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria, i due capitani generali del Mediterraneo ispano-genovesi, ossia due patrizi genovesi che hanno servito la Spagna diventando comandanti della sua flotta da guerra mediterranea. Oltre a partecipare all’aziona spagnola di difesa attiva nei confronti della corsa, la Repubblica adottò anche forme di difesa passiva. Nel corso del Cinquecento fortificò massicciamente i suoi litorali, militarizzandoli, attraverso la costruzione (e l’ammodernamento) di torri, castelli, torrioni, bastioni, borghi murati ed edifici civili fortificati (conventi, chiese, ville e 9 Bono, Corsari nel Mediterraneo, cit., pp. 35-41; id., Lumi e corsari, cit., pp. 1-8; m. lenci, Corsari, cit., pp. 61-71 e 102-103. 10 Pellegrini, Guerra Santa contro i turchi, cit., pp. 7-85.


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

209

caseforti) e attraverso la creazione dello strumento per presidiarli: la milizia territoriale11. Questo massiccio sforzo di fortificazione e militarizzazione dei litorali liguri e corsi (perché il dominio di Genova comprendeva la Liguria e la Corsica) si intensificò nella seconda metà e nell’ultimo quarto del secolo, ossia dopo la fine della grande guerra cinquecentesca tra Asburgo di Spagna e Impero ottomano: la riconquista ottomana di Tunisi, nel 1574, ne rappresenta l’ultimo grande evento. Tunisi, covo di corsari, era stata conquistata dalle forze ispano-italiane di Carlo V, guidate da Andrea Doria, nel 1534. Era rimasta spagnola fino alla riconquista ottomana del 1569, era nuovamente passata nelle mani degli spagnoli nel 1573 e poi ancora in quelle ottomane, definitivamente, nel 1574. Tripoli, altro covo di corsari, era rimasta sotto controllo cristiano (prima come dominio spagnolo diretto, poi come città infeudata all’Ordine degli Ospitalieri) dal 1511 al 1551, quando era caduta in mani ottomane; un tentativo spagnolo di riconquista aveva portato alla disastrosa sconfitta navale di Gerba (1560). Anche Algeri, la principale città corsara, era stata per breve tempo sotto controllo spagnolo, per poi diventare il baricentro della presenza ottomana nel Maghreb; un tentativo di riconquista spagnolo nel 1541 era fallito a causa delle condizioni meteorologiche e di una svantaggiosa situazione strategica. Un ultimo tentativo, nel 1601, ugualmente fallimentare, non ebbe l’effetto di riaprire il conflitto. La fine della guerra, nel 1574, consolidò definitivamente le entità statualiterritoriali barbaresche nel Nord Africa, perché con la fine della guerra cessarono i tentativi spagnoli di conquista di Algeri, Tunisi e Tripoli, con l’eccezione del colpo di coda del 1601. Non solo, la fine della guerra slegò anche le forze navali barbaresche dall’obbligo di unirsi alla flotta ottomana durante le campagne navali, stagionali, della guerra. La fine della guerra 11 Sulla fortificazione e militarizzazione dei litorali liguri e corsi esistono numerosi contributi, che trattano singoli aspetti, o singole aree geografiche del dominio genovese. Mi permetto di rimandare a due contributi più recenti, che affrontano il tema con un approccio generale: Emiliano Beri, «Génova y su frontera marítima entre los siglos XVI y XVIII: defensa y control», in Valentina favarò, Manfredi merluzzi e Gaetano SaBatini (cur.), Fronteras: Procesos y prácticas de integración y conflictos entre Europa y América (siglos XVI-XX), Fondo de Cultura Económica, Madrid, 2016, pp. 341-352; id., «Per la difesa delli bastimenti nazionali». Genova e la protezione degli spazi marittimi in età moderna (XVI-XVIII sec.)», in Livio antonielli (cur.), La polizia nelle strade e nelle acque navigabili. Dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 161-178.


210

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

consolidò quindi la base territoriale dei corsari barbareschi, e li lasciò liberi di dedicarsi unicamente alla corsa, aprendo la fase di maggiore intensità del problema corsaro barbaresco12; per reazione anche lo sforzo di fortificazione e militarizzazione dei litorali, già notevole, si intensificò ulteriormente, unitamente alle altre forme di difesa passiva: polizia marittima e autoprotezione dei legni mercantili. La fortificazione dei litorali non va letta unicamente, come avviene di consueto, quale forma di difesa dalle incursioni a terra dei corsari. La corsa barbaresca aveva una doppia declinazione: l’incursione a terra e la preda fatta in mare. Gli obiettivi in entrambi i casi erano denaro, preziosi, merci ma soprattutto esseri umani, da far schiavi; elemento questo che la differenziava dalla corsa intraeuropea. Verrebbe naturale pensare che per proteggere le navi, le prede marittime, lo strumento di controllo dovesse essere necessariamente mobile, ossia il battello armato che pattugliava le rotte su cui si muovevano i bastimenti mercantili, e non di rado li convogliava per scortarli. Il battello armato era naturalmente uno strumento, nella realtà veneziana, ad esempio, era il principale strumento di protezione della navigazione mercantile, ma non lungo i litorali militarizzati dell’Italia non veneziana, ivi compresi quelli genovesi, e della Spagna13. Qui la difesa mobile, la forza navale, va collocata in posizione subordinata. Nella realtà genovese bastimenti armati di ogni tipo (feluche, brigantini, tartane, galeotte, galee, galeoni, corvette, sciabecchi, fregate, vascelli ecc.), accumunati da una persistente presenza del remo come forma propulsiva, alternativa e sinergica alla vela, venivano impiegati in periodiche missioni di pattugliamento; venivano mobilitati per dare la caccia a legni corsari quando questi erano avvistati e segnalati. Anche quando salpavano non allo scopo di effettuare una crociera di pattugliamento anticorsari, ma per trasportare dignitari, truppe, denaro, o merci, se incontravano corsari, ed erano in condizione di superiorità, agivano14; e in ogni caso la loro sola presenza in 12 Bono, Corsari nel Mediterraneo, cit., pp. 134-135; lenci, Corsari, cit., p. 46. 13 Alberto tenenti, «Problemi difensivi del Mediterraneo nell’età moderna», in Antonello mattone e Piero Sanna (cur.), Alghero, la Catalogna e il Mediterraneo. Storia di una città e di una minoranza catalana in Italia (XIV-XX sec.), Gallizzi, Sassari, 1994, pp. 316-317. 14 Alcuni esempi: archivio di Stato di genova (d’ora in poi ASGe), Archivio Segreto n. 1666. Genova, 29 maggio e 18 novembre 1653; Archivio Segreto n. 1668. Relazione di Ip-


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

211

mare dissuadeva il corsaro, che solitamente si teneva alla larga, per prudenza, dai battelli armati. Non solo: i legni militari erano utilizzati anche per la protezione diretta dei bastimenti mercantili, ossia nella scorta; in primo luogo dei convogli, ma anche, occasionalmente, di singoli battelli; in ultimo non di rado proteggevano direttamente anche le merci, imbarcandole. Lo strumento mobile era quindi presente nella protezione dello spazio liquido; e non mancava di essere, per quanto possibile, efficiente, anche grazie all’assistenza di un sistema informativo particolarmente attivo15. Ma l’efficienza non corrispondeva necessariamente con l’efficacia, perché per quanto ben oliato, e ben assistito dall’informazione, dall’intelligence, lo strumento mobile rimase costantemente deficitario per consistenza numerica rispetto alla dimensione degli spazi da controllare, nonostante non siano mancate proposte e tentativi di accrescerlo, e non siano mancate, parimenti, le azioni concertate in cui squadre di stati diversi univano le proprie forze. Più efficace risultava la protezione diretta, ossia la scorta ai convogli e l’imbarco di merci su navi da guerra, ma nel brulicare di attività marittima del Mediterraneo le navi da guerra non erano molte, e i convogli erano un’eccezione: coinvolgevano una porzione minoritaria del traffico16. polito Centurione, commissario delle due galee destinate per Sicilia; Archivio Segreto n. 1668. Genova, 28 agosto 1663; Archivio Segreto n. 1669. Genova, 30 giugno 1666. 15 Beri, «Per la difesa delli bastimenti nazionali», cit., pp. 168-169. 16 Sulla consistenza delle forze deputate alla polizia marittima: Bono, Corsari nel Mediterraneo, cit., pp. 97-98, 109-11; Luca lo BaSSo, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Selene, Milano 2003, pp. 207-208; tenenti, Venezia e i corsari, cit., pp. 158-195; Emiliano Beri, «La Compagnia di Nostra Signora del Soccorso: iniziativa privata e potere pubblico di fronte all’emergenza barbaresca nella Genova del Settecento», in Enza Pelleriti (cur.), Per una ricognizione degli stati d’eccezione. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 151-162. Sull’informazione: Emiliano Beri, «I consoli genovesi del Tirreno, agenti d’informazione (1640-1797)», RiMe – Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 17 (2016), pp. 153-188. Sulle collaborazioni tra galee e convogli genovesi e galee e convogli di altri stati: ASGe, Archivio Segreto n. 1668. Incerto, parla di rimediare al danno che li turchi minacciano di fare a sudditi della Repubblica; Archivio Segreto n. 1668. Cagliari, 27 febbraio 1672, lettera del governatore Gabriel Herrera ai serenissimi collegi; Archivio Segreto n. 1668. Genova, 4 febbraio 1661, relazione della giunta della marina per la difesa da bastimenti barbareschi; Archivio Segreto n. 1668. Bastia, 28 marzo 1661, dall’ill.mo generale governatore con acclusa lettera di Gio. Maria Bonfante schiavo in Tunisi. Item lettera d’Incerto. Item due lettere di fra’ Antonio da Genova cappuccino. Tutte trattano de turchi. Archivio Segreto n. 1668. Genova, 21 apri-


212

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Lo strumento mobile, quindi, non garantiva mai un controllo capillare degli spazi marittimi, nemmeno di quelli di rilevanza per la navigazione, ossia di quelli in cui si addensavano la maggior parte delle rotte. Era uno strumento concepito come parte di un sistema di difesa, ma non come il suo fulcro, non come l’elemento centrale. L’elemento centrale del sistema va cercato altrove, ossia nella componente statica, terrestre, della difesa, nella fortificazione costiera: torre, castello, borgo murato, forte o fortezza che fosse. Può sembrare strano che la protezione del mare, della navigazione, dello spazio liquido, fosse esercitato principalmente da uno strumento terrestre, ma le fonti ci portano in questa direzione. Per il Cinquecento, il Seicento, il Settecento e il primo Ottocento le testimonianze sulla funzione delle fortificazioni costiere quali strumenti di protezione della navigazione sono numerose. Emergono più volte nelle proposte di costruzione di fortificazioni, nelle istruzioni per i torreggiani, nelle relazioni, memorie e dispacci sugli affari marittimi17. le 1661, relazione della giunta di marina; Archivio Segreto n. 1668. Genova, 16 maggio 1661: relazione della giunta marittima con decreti e spedizioni all’ill.re Ippolito Centurione commissario generale delle cinque galee; Archivio Segreto n. 1668. Genova, 17 giugno 1661, instruzione dei collegi per il commissario generale delle galee; Archivio Segreto n. 1668. Genova, 17 marzo 1662, relazione della giunta di marina; Archivio Segreto n. 1670. Genova, 26 ottobre 1667, relazione dell’illustre magistrato del nuovo armamento circa la spedizione del convoglio; Archivio Segreto n. 1670. Da nave, in Capo di Gatta, 26 gennaio 1670, lettera scritta dal comandante del convoglio inglese, John T. Whitt, al m.co Maria Doria comandante del convoglio della serenissima Repubblica. 17 Braudel, Civiltà e Imperi, cit., p. 124; Bono, Corsari nel Mediterraneo, cit., p. 82 e 126; Beri, «Per la difesa delli bastimenti nazionali», cit., pp. 168-170; ASGe, Archivio Segreto n. 1666. Taggia, 12 marzo 1611, dal magnifico giusdicente al serenissimo senato. Archivio Segreto n. 1668. Capraia, 30 ottobre 1663, copia di lettera del capitano e commissario ai serenissimi collegi; Archivio Segreto n. 1670. Genova, data assente: relazione della giunta di marina; Archivio Segreto n. 1675. Bastia, 19 agosto 1694, lettera del governatore generale per i serenissimi collegi; Archivio Segreto n. 1693. Genova, 4 agosto 1723, pratica del dritto delle tre torri di Corsica; Archivio Segreto n. 1693. Genova, 7 giugno 1726, relazione a serenissimi collegi dell’ecc.mo magistrato di Corsica circa le torri del regno; Archivio Segreto n. 1693. Bastia, data assente, supplica dei pescatori e marinai di Bastia; Archivio Segreto n. 1693. Genova, data assente, relazione della giunta di marina sulla consulta del minor consiglio circa il dritto delle tre torri di Corsica; Archivio Segreto n. 1693. Fatto stato formato dall’Ill.ma et Ecc.ma Giunta di Marina da portarsi al Minor Consiglio nella pretensione del Console Couttelet di venir essentati i Bastimenti francesi dal pagamento del dritto della tre torri di Corsica; Archivio Segreto n. 1693. Genova, 18 marzo 1728, memoria nella pratica del dritto delle tre torri di Corsica, stata minutata dall’ill.ma et ecc.ma giunta della marina per consegnarsi al signor di Campredon; Corsica n. 1061: Genova, 8 gennaio 1728, magistrato di Corsica per la serenissima repubblica di Genova, editto per la


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

213

La portata della protezione era limitata naturalmente, non andava oltre un piccolo spazio di mare a ridosso della costa. Ma era sufficiente, perché, ed è questo il punto, le rotte si sviluppavano principalmente a ridosso della costa, e fortificazioni costiere erano vicine, sempre a portata di accostata. Nel Mediterraneo i bastimenti si muovevano sempre, o quasi sempre, in stretti corridoi appoggiati al litorale. Già Braudel ne fa cenno, per il XVI secolo, e lo spiega anche con la necessità di protezione contro i corsari18. Navigare vicino alla costa, in vista della costa, voleva dire, in caso di minaccia, trovare rapidamente protezione in una cala, presso una spiaggia, in un approdo sotto il tiro del cannone di una torre o di un castello, e voleva dire salvezza quando non restava altra soluzione che l’abbondono del bastimento e la fuga precipitosa a terra. Non solo, voleva anche dire avere accesso alle informazioni in tempo reale sul pericolo, grazie al sistema di segnalazione del cordone di fortificazioni che contornava il mare, e dei «parlamenti» con i torreggiani durante le soste19. Lo strumento che permetteva un controllo capillare, quindi, c’era: era la fortificazione costiera, perché quasi non esisteva tratto di costa, continentale o insulare, che non fosse guardato da una torre o da un’altra opera di difesa20. In Liguria il numero preciso delle installazioni fortificate è sconosciuto, ma si può intuire che fosse particolarmente denso. Le fonti archivistiche e le evidenze materiali (molte opere esistono ancora adesso) ci parlano della

guardia delle torri del regno; Prefettura sarda n. 327. Sestri Levante, 3 agosto 1815, lettera del capo degli anziani di Sestri Levante all’intendente generale di Genova. 18 Braudel, Civiltà e Imperi, cit., p. 100. 19 Sugli strumenti di comunicazione delle torri: Bono, Corsari nel Mediterraneo, cit., p. 166. 20 Il numero delle opere fortificatorie costiere in Italia era enorme; prendendo come riferimento unicamente le torri alle fine del XVI secolo se ne contavano quasi 340 nel Regno di Napoli, quasi 140 in Sicilia, circa 80 in Corsica, 90 in Sardegna e 50 sul versante tirrenico dello Stato pontificio (lenci, Corsari, pp. 87-88; Bono, Corsari nel Mediterraneo, cit., pp. 168-171; id., I corsari barbareschi, cit., pp. 204-207; Giovanni Serreli, «Fabricar en su continente torres y bastiones… I problemi dell’organizzazione difensiva nel Regno di Sardegna nella prima metà del XVI secolo», in Bruno anatra (cur.), Contra Moros y Turcos. Politiche e sistemi di difesa degli Stati mediterranei della Corona di Spagna in Età Moderna, Istituto di Storia dell’Europa mediterranea CNR, Cagliani, 2008, pp. 209-218; Antoine-Marie graziani, «La menace barbaresque en Corse et la construction d’un systéme de defense (1510-1610)», Revue d’histoire maritime, 2-3 (2001), pp. 141-162. E alle torri andavano aggiunti castelli, citta e borghi murati, edifici religiosi e civili fortificati.


214

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

presenza di più opere per ogni borgo litoraneo21; e in Liguria i borghi costieri si susseguivano quasi senza soluzione di continuità. Ad esempio, per avere un riferimento dimensionale, nella sola area del Golfo di Diano esistevano 11 opere di difesa, distribuite lungo tre chilometri di costa, a distanze diverse dal mare22. Le osservazioni di Braudel sul modo di navigare delle genti mediterranee nel XVI secolo trovano riscontro nelle fonti sulla navigazione dei bastimenti liguri per tutto il corso dell’età moderna. Si tratta di un aspetto su cui pone l’accento, ancora alla fine del secondo decennio del XIX secolo, una relazione dell’ammiraglio Des Geneys, comandante della Marina del Regno di Sardegna. Siamo nel 1820 e l’ammiraglio fa riferimento ad una situazione che ha caratterizzato i secoli precedenti. Quattro anni prima, nel 1816, il Regno di Sardegna aveva firmato, grazie alla mediazione britannica, tre trattati di pace con i sovrani di Algeri, Tunisi e Tripoli. I trattati garantivano l’immunità dei bastimenti mercantili con bandiera sarda. Il Regno di Sardegna aveva annesso il Dominio di Terraferma della Repubblica di Genova, la Liguria, nel 1815. Per la prima volta da quando era iniziata la lotta contro i corsari barbareschi, nel XVI secolo, le marinerie liguri godevano dell’immunità garantita da un trattato di pace. Des Geneys nella relazione sottolineò come questa nuova condizione avesse modificato il modo di navigare dei liguri: dal 1816 la costruzione di bastimenti d’altura si era moltiplicata perché, per effetto dell’immunità garantita dai trattati, i legni liguri non erano più costretti a navigare sottocosta, come avveniva tradizionalmente, per godere della protezione contro i corsari fornita dalle fortificazioni costiere23.

21 Si veda la documentazione conservata in ASGe, Sala Foglietta nn. 1114 (lettere dei giusdicenti del Dominio di Terraferma sullo stato delle fortificazioni e della milizia territoriale, 1583-1588) e 1144 (inventario delle artiglierie presenti nelle fortificazioni delle due riviere del Dominio di Terrafema nel 1613). 22 Filippo aStori, Incursioni barbaresche e difesa locale nel ponente ligure. Il caso del Golfo Dianese alla fine del XVI secolo, Tesi di Laurea in Storia, Scuola di Scienze Umanistiche, Università di Genova, a.a. 2016-17, relatore: Emiliano Beri. 23 archivio di Stato di torino, Materie Militari, Marina e Ammiragliato, b. 1, Genova, 31 agosto 1820, osservazioni riguardo alla progettata riduzione del bilancio della Marina sottoposte dal generale comandante in capo della Regia Marina al primo segretario di guerra e marina.


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

215

Il Golfo della Spezia: snodo di rotte, porta d’ingresso e puerta a la mar Le osservazioni di Des Geneys confermano quanto rilevato da Braudel, e quanto emerge da una variegata costellazione di fonti24. Non che le marinerie liguri siano vissute per tutta l’età moderna solo di cabotaggio. Tra Cinquecento e Settecento i battelli d’altura con bandiera genovese (o, nel Settecento, con le bandiere ombra francese e britannica, per godere della protezione dei trattati stipulati da Francia e Gran Bretagna con le Reggenze barbaresche) non erano mancati, e in alcune fasi – nel Cinquecento, nell’ultimo quarto del Seicento e nel primo Settecento – erano stati protagonisti di primo piano della scena mediterranea, con una presenza rilevante anche in Atlantico. Ma la realtà del cabotaggio, della navigazione costiera, era sempre rimasta quantitativamente dominante. Come file di processionarie (prendendo a prestito un’efficace metafora di Braudel) i battelli liguri si muovevano lungo le coste, seguendo le rotte che dal Mar Ligure li portavano da una parte nel Mediterraneo occidentale, dall’altra nel Tirreno, navigando di cala in cala, di spiaggia in spiaggia, di torre in torre. E sulla rotta tra Mar Ligure e Tirreno – la rotta della seta e del grano siciliano, dell’olio del Meridione, del ferro dell’Elba, del legname, del vino e dell’olio di Corsica, dell’argento che partiva da Genova per essere investito nel Meridione, in Sicilia e nel Levante mediterraneo, del corallo pescato in Corsica, in Sardegna e a Tabarca (sulla costa tunisina) – il Golfo della Spezia era un punto di appoggio cruciale. Le fortificazioni che lo proteggevano non avevano quindi solamente la funzione di difendere i territori che si affacciavano sulle sue acque dalle incursioni a terra dei corsari barbareschi, avevano anche la funzione di proteggere i bastimenti che lo usavano come scalo. Il Golfo, con le sue fortificazioni, 24 Cfr. Emiliano Beri, «Per la difesa delli bastimenti nazionali», cit., pp. 161-178. La realtà della navigazione ligure di cabotaggio emerge anche dalle relazioni dei viaggiatori britannici del XVIII secolo, soggetti abituati a navigazione d’altura, di lungo corso. Ai loro occhi il cabotaggio, il navigare di cala in cala, di torre in torre, appariva come una pratica strana, dettata dall’indolenza: «i viaggiatori inglesi tacciano i marinai liguri di pigrizia, timore del mare agitato e di possibili scorrerie dei barbareschi, li descrivono pronti a rifugiarsi, non appena si colga un accenno di burrasca, nei piccoli scali della costa, dove noia e disagio tormentano il passeggiero costretto a soste che possono durare talvolta alcuni giorni» (Marco doria, «Vacanze in Liguria. Dai Gran Tour alle seconde case», in G. aSSereto e Marco doria (cur.), Storia della Liguria, Laterza, Roma-Bari, 2007, p. 364).


216

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

era un tassello fondamentale del sistema di protezione di una delle principali arterie dell’economia genovese. Un’arteria che nel Golfo aveva uno dei suoi snodi fondamentali: la rotta che costeggiava il litorale tirrenico continentale e le rotte per la Corsica e per la Sardegna convergevano sul Golfo, attraverso l’Arcipelago toscano, per poi proseguire verso Genova lungo la Riviera di Levante25. Nel XVI secolo la difesa del Golfo era impostata su un sistema fortificatorio a maglie larghe; a carattere prevalentemente locale: Lerici, Portovenere e San Terenzo avevano i propri castelli, La Spezia anche, con in aggiunta una Bastia dodecagonale che dominava l’abitato. Tutte opere che vennero ammodernate nel corso del secolo. La Spezia e Portovenere avevano anche mura medievali, ormai obsolete nel secolo della consacrazione dell’artiglieria a polvere da sparo e dell’architettura militare bastionata, ma più che sufficienti come forma di difesa contro le incursioni dei corsari turco-barbareschi, perché la guerra di razzia era molto lontana da quella d’assedio. Le proposte di realizzare nuove fortificazioni che garantissero la guardia al Golfo nel suo complesso, con un approccio sistemico, fecero il loro esordio al volgere della metà del secolo. Paolo Cevini ipotizza che alla loro origine ci 25 Sui traffici marittimi genovesi in età moderna rimando a: Luca lo BaSSo, «Il Sud dei Genovesi. Traffici marittimi e pratiche mercantili tra l’Italia Meridionale, Genova e Marsiglia nel Settecento», in Biagio Salvemini (cur.), Lo spazio tirrenico nella Grande Trasformazione. Merci, uomini, istituzioni nel Settecento e nel primo Ottocento, Edipuglia, Bari, 2009, pp. 239-262; id., «Le rotte dell’olio. Genova, la Calabria e Marsiglia tra pratiche mercantili e padroni marittimi nel Settecento», in id. (cur.), Capitani, corsari e armatori. I mestieri e le culture del mare dalla tratta degli schiavi a Garibaldi, Novi Ligure, Città del silenzio, 2011, pp. 41-72; id., «Diaspora e armamento marittimo nelle strategie economiche dei genovesi nella seconda metà del XVII secolo: una storia globale», Studi Storici, 56,1 (2015), pp. 137-156; id., «Le cabotage corse et la Dominante. Patrons marins, escales et trafics (XVIIe-XVIIIe)», in Corsica Genovese. La Corse à l’epoque de la République de Gênes (XVe-XVIIIe), Musée de la Ville de Bastia, Bastia, 2016, pp. 78-86; id., «‘La porte d’Italie’. Marchandises coloniales et transculturation dans le port de Gênes au XVIIIe siècle: l’exemple du tabac», in Michel figeac e Christophe Bouneau (cur.), Circulation, métissage et culture matérielle (XVIe-XXe siècles), Garnier, Paris, 2017, pp. 145-160; P. Calcagno, «Uno dei ‘Tirreni’ di Braudel: scambi commerciali nell’area marittima ligure-provenzale tra XVII e XVIII secolo», Mediterranea. Ricerche storiche, 23 (2015), pp. 79-106; id., «La Corse, troisième Rivière de Gênes. Le rôle de l’île dans l’approvisionnement du «continent» entre le XVIIe et le XVIIIe siècle» in Corsica Genovese, cit., pp. 69-78; id., «A caccia dell’oro rosso. Le comunità del ponente ligure e la pesca del corallo nel XVII secolo», Rives mediterranéennes, 57, 2 (2018), pp. 17-34.


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

217

sia la diffidenza genovese verso la Spagna, in conseguenza dei piani spagnoli di annessione della Repubblica, dopo la congiura dei Fieschi del 1547, e della Corsica, durante l’invasione franco-ottomana dell’isola (1553-1559)26. Ma non bisogna sottovalutare l’impatto che l’invasione della Corsica ebbe sulla percezione dell’espansione ottomana come minaccia diretta al dominio della Repubblica. La costruzione della fortezza di Santa Maria, la grande opera fortificatoria eretta in difesa del Golfo nella seconda metà del XVI secolo, venne decisa, forse non a caso, nei primi anni Sessanta, dopo il disastro di Gerba (1560), mentre i lavori, iniziati due anni dopo il disastro di Herradura (1562), furono portati a termine nel 157127, dopo la conquista ottomana di Tunisi (1569). Gerba, Herradura e Tunisi furono momenti in cui le sconfitte e i disastri subiti dalle forze ispano-italiane degli Asburgo nel conflitto con gli ottomani (per Herradura si tratta di un disastro, la perdita di gran parte della flotta spagnola, causato da una tempesta) generarono apprensione e portarono, in Italia e Spagna, alla pianificazione di rilevanti progetti fortificatori; progetti le cui realizzazioni procedettero poi in stretta simbiosi con l’andamento del conflitto: rallentamento durante le fasi di calma, accelerazione ad immediato ridosso delle sconfitte28. Il Golfo della Spezia era una delle poche grandi porte di ingresso via mare al Dominio di Terraferma della Repubblica, ossia uno dei due porti naturali, insieme alla rada di Vado, che una grande flotta in arrivo dal mare poteva utilizzare per sbarcare una forza d’invasione in Liguria. Dopo l’invasione per quanto fallimentare della Corsica, dopo Gerba, dopo Herradura e dopo la perdita di Tunisi la prospettiva che una grande flotta ottomana potesse tentare di mettere piede in Liguria, spezzando in due l’impero mediterraneo spagnolo, e isolando Milano dalla Spagna, non era così remota29. La fortezza di Santa 26 Paolo cevini, La Spezia, Sagep, Genova, 1984, p. 191. Sulle mire spagnole su Genova e sulla Corsica si rimanda a: Arturo Pacini, Desde Rosas a Gaeta, cit., pp. 81-88. 27 Sulla fortezza di Santa Maria si veda Franco marmori, Le fortificazioni del Golfo della Spezia, Stringa, Genova, 1996, pp. 3-138 28 Bono, Corsari nel Mediterraneo, cit., p. 164. 29 Sul Golfo della Spezia e la rada di Vado come porte di accesso al Dominio di Terra-

ferma della Repubblica: beri, Génova y su frontera marítima, cit., pp. 346-347; Paolo CalCaGno, «Défendre la rade de Vado, une préoccupation récurrente pour Gênes (XVIe-XVIIIe siècles)», in Anne broGini e Maria Ghazali (cur.), La Méditerranée au prisme des rivages. Menaces, protections, aménagements en Méditerranée occiden-


218

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Maria ne rafforzò la difesa di fronte alla minaccia di invasione ottomana, e in aggiunta andò anche a potenziare la difesa anticorsara, sia di fronte alla minaccia delle incursioni a terra sia, e ancor di più, in relazione alla protezione della navigazione mercantile. Questa considerazione va spiegata. La fortezza di Santa Maria non proteggeva direttamente alcun borgo, e il raggio di tiro dei suoi cannoni non poteva impedire ai bastimenti nemici di entrare nel Golfo e di gettare l’ancora in parte di esso30; non proteggeva quindi La Spezia o Marola dalle incursioni barbaresche, e men che meno Portovenere e Lerici. Ma dominava su due cale, la cala della Castagna e quella del Varignano, dove i legni mercantili genovesi potevano trovare comodo rifugio sotto il tiro dei suoi cannoni, erano i due migliori approdi del Golfo, i suoi porti. Inoltre la fortezza costituiva un caposaldo difensivo di prim’ordine nel caso in cui una flotta nemica avesse voluto utilizzare il Golfo come porto di sbarco di un’armata d’invasione. I timori di mire spagnole sul Golfo emergono concretamente all’inizio del secolo successivo31. Per capirne i motivi bisogna guardare alla configurazione geografica all’impero mediterraneo spagnolo. Era un impero unito e diviso dal mare, la cui principale arteria di collegamento, la «rotta spagnola del Mediterraneo occidentale», si snodava tra Barcellona, Genova e Napoli, e, nella variante marittimo-terrestre, tra Barcellona, Genova e Milano. Genova era il baricentro, la «porta», la «chiave», del dominio spagnolo nel Mediterraneo: per arrivare a Napoli, Palermo e Milano navi, truppe, denaro e dispacci passavano sistematicamente da Genova32. Ma Genova non era spagnola, era alleata della Spagna, era strettamente legata alla Spagna, ma non era sotto sovranità spagnola. Come ho già accennato la Spagna aveva provato a trattare l’annessione di Genova nel 1547, e aveva manifestato mire di annessione sulla Corsica durante l’invasione franco-ottomana dell’isola, anche perché la Corsica era l’antemurale del Mar Ligure, era la chiave di Genova: chi la dominava teneva in pugno Genova. Entrambi i tentativi andarono a vuoto; ma il problema persistette. La soluzione fu trovata nell’avere una testa di ponte tale (XVI-XXI siècles), Bouchène, Paris, 2015, pp. 45-58.

30 Beri, Genova e La Spezia, cit., p. 18. 31 cevini, La Spezia, cit., p. 193. 32 Pacini, Desde Rosas a Gaeta, cit., pp. 57-130 e 305-312.


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

219

in Liguria, un dominio che sarebbe stato sia strumento di pressione verso Genova sia, se necessario, porto alternativo a Genova. La scelta cadde sul marchesato di Finale, occupato militarmente dalla Spagna nel 1571 e acquisito definitivamente nel 160233. Ma Finale non era un porto di eccezionale qualità, in Liguria il porto dalle eccezionali qualità era il Golfo della Spezia, e nel 1605 il governatore spagnolo di Milano, il conte di Fuentes, manifestò palesemente l’intenzione di metterci le mani sopra, per farne la nuova «puerta a la mar» di Milano34. La reazione della Repubblica fu rapida, concretizzandosi, già in quello stesso 1605, in un esteso progetto di ampliamento e modernizzazione della difesa tanto del Golfo quanto del territorio di Sarzana. L’approccio alla difesa del Golfo divenne sistemico. Il problema principale riguardava il mancato controllo dell’accesso. Il raggio delle artiglierie del forte di Santa Maria e del castello del Lerici lasciavano scoperto un ampio spazio di mare, come aveva insegnato l’esperienza di una passata incursione barbaresca contro Marola. Venne deciso di realizzare un’opera sullo scoglio dell’Ocapelata, sulla sponda orientale del Golfo, di fronte alla fortezza di Santa Maria (collocata sulla sponda occidentale), nel punto più stretto, dove il tiro dell’artiglieria delle due fortificazioni avrebbe coperto la maggior porzione possibile dello spazio marittimo di accesso al Golfo35. La distanza e il raggio di tiro delle artiglierie erano però tali da non risolvere il problema; il corridoio di accesso al Golfo, defilato dal tiro delle artiglierie costiere, veniva ad essere ridotto in ampiezza, ma persisteva. Il problema verrà risolto solo nell’Ottocento nell’ambito della progettazione delle fortificazioni del sistema difensivo dell’Arsenale della Regia Marina, con la costruzione della diga che ancor oggi chiude la parte centrale dello spazio di mare tra Santa Maria e l’Ocapelata36. Ma la soluzione di interdire la navigazione nella 33 Sul marchesato di Finale nel sistema imperiale spagnolo si rimanda a: Paolo calcagno, ‘La puerta a la mar’. Il Marchesato del Finale nel sistema imperiale spagnolo (15711713), Viella, Roma, 2011. 34 cevini, La Spezia, cit., p. 193. 35 ASGe, Sala Foglietta n. 1215. Genova, 23 agosto 1605, relazione degli illustrissimi signori Orazio Lercari e Cesare Giustiniano et colleghi intorno al golfo della Spezia et altri luoghi; Sala Foglietta n. 1215. Di casa, 12 agosto 1605, lettera di Leon Doria ai serenissimi collegi. 36 Sui progetti ottocenteschi per controllare l’accesso al Golfo: Beri, Genova e La Spezia, cit., pp. 39-107.


220

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

parte centrale dello spazio tra Santa Maria e l’Ocapelata con un elemento fisico, lasciando aperti due passaggi laterali, vicini alle sponde del Golfo, sottoposti al tiro delle artiglierie dei Santa Maria e dell’Ocapelata – ossia di adottare una soluzione analoga, nello scopo, a quella della diga foranea – venne proposta già da un ingegnere genovese, Benedetto Scotto, nell’ambito dei progetti elaborati nel 1605. Scotto approvò il progetto di costruire un forte all’Ocapelata (il futuro forte Santa Teresa), proponendo, in aggiunta, di coprire lo spazio centrale dello spazio tra Santa Maria e l’Ocapelata – 3.000 passi secondo la sua valutazione – con una catena lunga 1.500 passi37, sostenuta da chiatte, che lasciasse due passaggi laterali, per costringere i bastimenti in entrata nel Golfo a passare sotto il tiro del cannone di Santa Maria da un lato e dell’Ocapelata dall’altro: «Ho ritrovato da un forte all’altro non esser più da 3.000 passi in circa et il fondo p.i 50 in 55; truoveria buono di serrare la loro entrata per mezzo di una cattena di passi 1.500 sostenuta da battelli, come in più luoghi ho visto nella Francia, dando alla loro gravezza ugual sostegno, a segno di impedire che nel mezzo di detto golfo non passino vaselli da remo, et accostandosi dalle parti di detti forti passino sotto la bocca del canone perché effettivamente non truovo che il mezzo di detto golfo ha guardato come si converebbe per la molta distanza da l’un forte all’altro, et in questo caso li piccoli forti di quelle cale sariano quasi superflui salvo di quella che resta fuori di detti forti»38.

Con «gli piccoli forti di quelle cale» Scotto faceva riferimento a tre torri, progettate: la prima sulla punta di Cadimare, o punta della Polla, tra la cala di Cadimare e quella di Marola (torre di San Gerolamo); la seconda sulla punta di Sant’Andrea, tra la cala di Fezzano e quella di Panigaglia (torre di Sant’Andrea); la terza sulla punta del Monastero, o punta del Pezzino, tra la cala di Panigaglia e quella delle Grazie (torre del Pezzino). Queste torri avevano lo scopo di impedire che navi nemiche potessero gettare l’ancora in queste cale – tutte collocate sulla sponda occidentale del Golfo, fuori dal tiro del cannone della fortezza di Santa Maria – ma sarebbero state superflue se 37 Il passo genovese equivaleva a 1,48 metri; la catena avrebbe quindi dovuto essere lunga 2.220 metri. La diga foranea, attualmente esistente nella stessa posizione in cui avrebbe dovuto essere collocata la catena, è lunga 2.210 metri. 38 ASGe, Sala Foglietta, n. 1215. Discorsi del m.co Benedetto Scotto intorno al fortificare la Spezza e golfo.


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

221

l’accesso al Golfo fosse stato interdetto in modo efficace, come proposto dallo Scotto. Il progetto dello Scotto venne accantonato a favore di quello delle tre torri, che andarono quindi ad aggiungersi all’opera dell’Ocapelata; ma non fu tutto. Venne progettata una quarta torre – di San Giovanni Battista, detta anche della Scuola o Scola – collocata su uno scoglio al largo dell’isola Palmaria, per controllare l’imboccatura della Baia di Portovenere e la cala dell’Oliva (o cala de’ Corsi), quest’ultima defilata dalle artiglierie del castello di Portovenere e della fortezza di Santa Maria. Infine lavori di ammodernamento ai castelli di Lerici e Portovenere, alle fortificazioni della Spezia (ivi compresa una nuova cinta muraria, bastionata), alla fortezza di Santa Maria e la costruzione dell’opera di Santa Ambrogio e della batteria San Francesco andarono a completare il quadro degli interventi. Il Golfo venne così ad essere protetto da un sistema difensivo ben più articolato, ed efficace, di quello precedente, assistito dalla «guardia della Palmaria», sulla cima dell’omonima isola, la principale posizione di avvistamento sul fronte mare, con la torre del Tino in posizione subordinata. Tutti i lavori furono iniziati nel 1606, e completati negli anni successivi39. Nel prosieguo del XVII secolo la difesa del Golfo non mutò più sotto il profilo materiale, ma fu razionalizzata sotto il profilo dell’amministrazione e della catena di comando. Tutte le fortificazioni, prima sottoposte all’autorità dei giusdicenti locali, furono poste alle dipendenze del commissario comandante della fortezza di Santa Maria40. È nel Settecento che il sistema fortificatorio venne ulteriormente migliorato sotto il profilo materiale, principalmente su stimolo delle situazioni di tensione internazionale collegate ai ripetuti conflitti tra Gran Bretagna e Francia, dal frequente pericolo che la neutralità della Repubblica venisse violata, e dal coinvolgimento di Genova nella guerra 39 ASGe, Sala Foglietta, n. 1215. Genova, 27 aprile 1606, lettera di Oratio Lercaro, Cesare Giustiniano, Marco Aurelio Lomellino e Bernardo Clavarezza; Archivio Segreto n. 1668. Genova, 1 gennaio 1664, relazione del viaggio dei gentilhuomini inviati a complimentare l’eminentissimo signor cardinale legato Ghiggi; marmori, Le fortificazioni, cit., p. 47; corradi, La percezione del Golfo, cit., pp. 92-93; Leone Carlo forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Compagnia dei Librai, Genova, 1992, pp. 18 e 47. 40 Paolo giacomone Piana e Riccardo dellePiane, Militarium, Daner, Savona, 2003, p. 35; forti, Fortificazioni ed ingegneri, cit., p. 41.


222

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

di successione austriaca. In aggiunta persisteva la necessità di proteggere i bastimenti mercantili genovesi, offrendo loro sicuri e ben difesi rifugi, di fronte sia alla persistente minaccia barbaresca, sia alla minaccia dei corsari delle potenze europee in guerra. Corsari, quelli europei, che violavano sempre più di frequente la neutralità dei legni genovesi, in primo luogo quando questi, proprio in forza della loro neutralità, trasportavano merci appartenenti a mercanti nemici. Nel secondo quarto del Settecento fu realizzata la batteria del Varignano, ubicata nella parte orientale dell’omonimo Lazzaretto, e furono progettati ulteriori miglioramenti alla fortezza di Santa Maria. L’esperienza traumatica della guerra di successione austriaca (1740-48; con la Repubblica coinvolta direttamente a partire dal 1745), con l’occupazione di Genova e della Riviera di Ponente, diede nuovo impulso a progetti di miglioramento delle opere esistenti e a nuove realizzazioni, tanto durante il conflitto che dopo la sua conclusione. Fu in questa fase che dall’opera dell’Ocapelata prese corpo il forte di Santa Teresa41. Il persistente problema del mancato controllo dell’accesso al Golfo fu affrontato nel 1756 con la proposta di accrescere il numero dei mortai in dotazione ai forti Santa Maria e Santa Teresa, senza però arrivare ad una soluzione42. La proposta si inseriva nel più ampio contesto di una revisione complessiva del sistema di difesa, a completamento della quale si sarebbe dovuto procedere anche ad una nuova riorganizzazione di carattere amministrativo, caldeggiata da Antoine-Frédéric Flobert, ingegnere militare francese al servizio della Repubblica43. Una nuova fase di realizzazioni si aprì negli anni Novanta con le guerre della Rivoluzione, in risposta al pericolo che il Golfo fosse appetito dalle potenze in lotta. Ecco quindi completate, tra 1794 e 1795, le batterie di San Bartolomeo, della punta di Maralunga (nei pressi di Lerici), della Scuola e del Pozzale (nell’isola di Palmaria) e di San Pietro (a Portovenere)44. 41 cevini, La Spezia, cit., p. 62; Amelio fara, La Spezia, Laterza, Roma-Bari, 1983, pp. 2223. Sul forte di Santa Teresa rimando a id., Il forte Santa Teresa nel golfo della Spezia, ENEA, Lerici, 1986. 42 corradi, La percezione del Golfo, cit., p. 103; Amelio fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Olschki, Firenze, 2006, p. 221. 43 forti, Fortificazioni e ingegneri, cit., pp. 145-148. 44 id., «Le ‘gite’ nel Golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-94). Dall’analisi topogra-


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

223

Nell’ultimo decennio del Settecento l’attenzione dei progettisti genovesi si concentrò soprattutto sulle isole della Palmaria e del Tino: ma le ristrettezze di bilancio della Repubblica non permisero alle nuove opere previste (batterie e triceramenti) di superare la fase progettuale. Un’ultima batteria, dei Cappuccini, fu costruita nel 1798 per volere del governo della Repubblica Ligure (la repubblica sorella della Francia, nata nel 1797 dalle ceneri della Repubblica di Genova) in fondo al Golfo, a levante dell’abitato della Spezia, nella posizione già occupata da una precedente opera realizzata durante la guerra di Successione austriaca, al fine di dare maggiore profondità alla difesa45

Conclusioni La storia militare (e non solo) del Golfo della Spezia è indissolubilmente legata alla realizzazione dell’Arsenale Marittimo Militare della Regia Marina, oggi della Marina Militare. La progettazione dell’Arsenale, a partire dall’età napoleonica, ha attirato l’attenzione dei ricercatori e studiosi. I secoli precedenti sono rimasti, almeno parzialmente, in ombra: non che gli studi siano mancati, le monografie di Amelio Fara e Paolo Cevini – solo per citare gli esempi più significativi – lo dimostrano, ma è mancata ampiezza di prospettiva sotto il profilo strategico. Il motivo è legato, probabilmente, al fatto che le prospettive strategiche della Repubblica di Genova, il suo ruolo geopolitico nel sistema imperiale spagnolo tra XVI e XVII secolo, non fossero ancora stati oggetto di studio (a differenza, ad esempio, del suo ruolo cardine nel sistema finanziario spagnolo), e che fosse parimenti ancora poco nota la vitalità e la portata del commercio marittimo genovese, in un periodo in cui tradizionalmente la vocazione marittima della Repubblica era considerata declinante. Il mio contributo poggia le proprie basi sui lavori che hanno restituito alla realtà genovese d’età moderna la sua dimensione mediterranea, la sua vitalità marittima, il suo ruolo geopolitico e strategico nel fica alla difesa marittima del Golfo», in Massimo quaini (cur.), Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 232-238. 45 forti, Fortificazioni e ingegneri, cit., pp. 247-250; corradi, La percezione del Golfo, cit., pp. 106-113; fara, Napoleone architetto, cit., p. 222-223; id., La Spezia, cit., pp. 29-30.


224

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

sistema imperiale spagnolo e nella guerra del XVI secolo, e ha quale finalità un allargamento della prospettiva nella storia del Golfo e del suo essere stata un’area di elevato valore strategico. Una prospettiva che non guarda alle realizzazioni di fortificazioni nel Golfo solo in relazione alla difesa locale, ma ad un contesto e a problematiche più complessi, in cui l’area del Golfo va studiata collocandola in una prospettiva di politica militare e politica marittima, di protezione e difesa del territorio e protezione e difesa della navigazione, di collocazione nell’impero spagnolo, di risposte alle minacce connesse alla guerra contro l’Impero ottomano nel XVI secolo, e in un contesto di perdurante centralità del commercio marittimo nell’economia genovese. Nei secoli XVI-XVIII il Golfo, prima di diventare la sede dei progetti arsenalizi napoleonico, sabaudo e italiano, prima di diventare una cruciale fucina di potere marittimo con un complesso sistema fortificatorio eretto a sua difesa, ha avuto, quindi, valenze strategiche già significative: l’essere uno snodo fondamentale delle rotte liguri-tirreniche; l’essere, per la Spagna, una puerta a la mar di Milano, e uno scalo sulla rotta per Napoli e Palermo, alternativo a Genova e Finale; l’essere una potenziale porta d’ingresso al Dominio di Terraferma di Genova e un altrettanto potenziale centro d’operazioni per un invasore o per un nemico della Repubblica (e della Spagna) che volesse agire nel Mar Ligure e nell’Alto Tirreno. Queste valenze, tra XVI e XVIII, hanno fatto del Golfo un’area strategica cruciale nella politica militare e marittimocommerciale della Repubblica di Genova e, in alcuni momenti, nella politica mediterranea e italiana della Spagna (sia nell’ambito del sodalizio ispanogenovese, sia in un contesto meramente spagnolo). Un’area per la cui difesa la Repubblica ha investito notevoli risorse finanziarie e militari, determinando la formazione, per stratificazione progressiva, di un sistema fortificatorio via via sempre più articolato e complesso. Uno sforzo significativo, soprattutto se messo in relazione con la modestia delle risorse fiscali e degli apparati militari ordinari della Repubblica; ivi escluso però quello fortificatorio, che proprio tra XVI e XVII secolo assume dimensioni notevoli. Qui va collocato questo sforzo, e il suo studio contribuisce ad arricchire e problematizzare l’immagine del sistema militare genovese in età moderna. L’immagine, consueta, è quella di un sistema militare di modesta entità; ed è aderente alla realtà, senza dubbio, per l’esercito regolare e per la marina (escludendo la componente navale privata al servizio della Spagna, tutt’altro che modesta nel XVI secolo). Ma


E. BEri • ProtEggErE il commErcio E difEndErE il dominio

225

l’apparato fortificatorio si pone su scale di grandezza diverse, e contrasta con le modeste dimensioni del sistema militare: la piazzaforte di Genova, con una doppia cinta bastionata (la cinquecentesca e la seicentesca, quest’ultima lunga circa venti chilometri); le grandi fortezze di Savona e Gavi; la fortezza di Santa Maria nel Golfo della Spezia; le cittadelle-fortezze còrse di Ajaccio, Bastia, Bonifacio, Calvi e San Fiorenzo; in ultimo, il cordone di fortificazioni minori costiere (borghi murati, forti, castelli e torri), almeno duecentocinquanta, forse di più, distribuite lungo i mille chilometri di litorali della Corsica e i trecento della Liguria. È un complesso notevole, di grandi dimensioni, realizzato nel corso di circa un secolo per rispondere a tipologie di minacce diverse, che ha nel Golfo della Spezia una delle sue componenti fondamentali.


226

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


227

Per l’archeologia militare degli antichi Stati Sabaudi di roBerto Sconfienza

aBStract. The article focuses on military (conflict, site, battlefield, siege) archaeology as a specific field of archaeology as well as a tool for both military and social history. The author states the specific nature of the archaeological-military procedures with respect to the general methods of archeology, in dating and contextualizing the finds and transformations that war imprints on terrains and landscapes. In addition to geo-cartographic and geological knowledge, military archeology requires full mastery of technique (weapons, equipment) and tactics, and presents analogies with the scientific police. key WordS. military (conflict, Battlefield, Siege) archaeology, military hiStory, Survey, Strategy, tacticS

D

opo la fine della guerra fredda l’interesse per la storia delle operazioni e delle dottrine militari ha subito una straordinaria impennata, travolgendo anche il pregiudizio negativo della storia sociale nei confronti della cosiddetta histoire-bataille, espressione che in origine si riferiva proprio alla storia politica e non certo alla storia militare professionale1. Ed è segno dei tempi che proprio in Francia la storia delle operazioni e delle dottrine militari venga oggi legittimata in ambito universitario sotto l’etichetta di “nouvelle” histoire-bataille2.

1 Sull’origine e il vero significato di questa espressione v. Virgilio ilari, Clausewitz in Italia e altri scritti di storia militare, Collana Fvcina di Marte, Aracne, Roma, 2019, pp. 45-54 («La storia delle battaglie tra storia militare e histoire-bataille»). 2 Un interessante esempio italiano di questa storiografia che combina le dimensioni politiche, economiche, sociali e militari della guerra è il recente volume di V. ilari e Giancarlo Boeri, Velletri 1744. La mancata riconquista austriaca delle Due Sicilie, Collana SISM, Nadir Media, Roma, 2018.

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526118 Giugno 2020


228

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Fra le ricadute di questo rinnovamento culturale c’è anche la riscoperta degli studi e delle relazioni sulle campagne militari e dalle “memorie” strategiche e corografiche redatte da ufficiali e ingegneri militari di Antico Regime, che furono alla base tanto della Kriegsgeschichte quanto della Kriegskunst3.

Definizione dell’archeologia militare: una proposta Contestualmente al ritorno della storia delle operazioni e delle dottrine militari, si sono rinnovati anche gli studi di archeologia e storia della cartografia e dell’architettura militare, non più limitati alla mera classificazione e descrizione di siti e opere, ma sempre più interessati all’interpretazione funzionale e sistemica e al rapporto fra le soluzioni morfologiche delle fortificazioni e i presupposti naturali del sito. L’impulso fondamentale è giunto dalle università anglo-americane, in particolare da quella di Glasgow, dove è stato fondato l’Institute of Conflict Archaeology e viene pubblicato dal 2005 il Journal of Conflict Archaeology4. 3 Per una sintesi precisa, con bibliografia annessa, di questo nuovo settore della storia

militare v. Giovanni cerino Badone, «Con i piedi sulla collina. Storia Militare, Conflict Archaeology e la battaglia di San Martino», Archeologia Postmedievale, 14, 2010 (2013), pp. 41-44, in particolare note da 6 a 12, pp. 43-44.

4 All’indirizzo https://www.tandfonline.com/toc/yjca20/current sono pubblicati gli indici dei volumi della rivista a partire dal numero 1, 2005. La bibliografia principale sulla Conflict Archaeology, prodotta dall’istituto di Glagow e altrove, corrisponde a Philip W. M. freeman, Tony Pollard (eds.), Fields of Conflict: progress and prospect in battlefield archaeology, Proceedings of a conference held in the Dept. of Archaeology, University of Glasgow, April 2000, BAR Oxford Ltd, Oxford, 2000; Laurajane Smith, «Doing Archaeology: cultural heritage management and its role in identifying the link between archaeological practice and theory», International Journal of Heritage Studies, 6, 2000, pp. 309-316; Nick thorPe, «Anthropology, archaeology, and the origin of warfare», World Archaeology, 35, 2003, pp. 145-165; John carman, «Battlefields as cultural resources», Post-Medieval Archaeology, 39, 2005 pp. 215-223; T. Pollard, Iain BankS, «Why a Journal of Conflict Archaeology and Why Now ?», Journal of Conflict Archaeology, 1, 2005, pp. III-VII; Tim L. Sutherland, «Battlefield Archaeology. A guide to the Archaeology of Conflict», British Archaeological Jobs Resource, Nov.r 2005, (http://www.bajr.org); Douglas Scott,

Lawrence BaBitS, Charles haecker (eds.), Fields of Conflict: Battlefield Archaeology from the Roman Empire to the Korean War, 2 Voll., Praeger Security International,

Westport-London, 2007; Arne homann, «Battlefield Archaeology of Central Europe, with a Focus on Early Modern Battlefiels», Natascha mehler (ed.), Historical Archaeology in Central Europe, Society for Historical Archaeology, Rockville, 2013, pp. 203-230.


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

229

La concezione di un’“archeologia del conflitto” permette di comprendere in essa ogni manifestazione inerente l’attività militare e bellica di un determinato tempo e luogo che abbia lasciato traccia materiale sul terreno, dalla fortificazione alla fossa comune, dal campo di battaglia ai reperti mobili. Sono tali le potenzialità di questo approccio che l’archeologia sfuma nell’antropologia forense per esempio in casi come quelli delle indagini sul campo nelle località degli eccidi degli anni Novanta del secolo scorso nell’ex-Jugoslavia o in Ruanda5. Sebbene fin dall’inizio del secolo in Italia abbia avuto buon seguito la definizione di un autonomo filone della ricerca territoriale, ovvero quello della geografia e geologia militare, promosso in particolare dall’Università di Padova nella persona di Aldino Bondesan e con la creazione nel 2009 della S.I.G.G.Mi. (Società Italiana di Geografia e Geologia Militare)6, nell’ambito 5 Marco milaneSe, «Per un’archeologia dell’Età contemporanea: guerra, violenza di guerra e stragi», Archeologia Postmedievale, 14, 2010 (2013), pp. 103-108. 6 La geografia militare, come spiega la presentazione stessa della disciplina redatta

dai membri della S.I.G.G.Mi. «è generalmente riconosciuta nel suo senso più ampio come l’applicazione delle teorie delle scienze geografiche alle questioni militari e ai problemi di natura bellica. Questa disciplina racchiude anche aspetti connessi con gli interessi globali, non solo di natura militare, ma anche politica, consentendo al mondo “civile” di esplorare la sfera geopolitica attraverso la lente dei militari. In particolare, la Geologia Militare è una branca delle Scienze della Terra rivolta alla risoluzione di problemi di natura militare connessi al quadro geologico, quali l’analisi del terreno, la ricerca di approvvigionamenti idropotabili, le fondazioni e la realizzazione di strade, aeroporti e manufatti militari. Nel tempo, il concetto si è esteso anche all’analisi storica ed alla ricerca forense, fornendo nuove prospettive agli studi di storia militare. Infatti, la geologia militare studia, da un punto di vista storico, il ruolo e le influenze della morfologia e del substrato geologico sia sulle scelte operate dai comandanti militari e sia sugli esiti delle azioni di guerra» (https://www.siggmi.it/chi-siamo/). Certamente la prospettiva di questi studi, come si evince dalle definizioni citate, non è esclusivamente storica, tuttavia diversi casi di ricerca sul terreno si sono sviluppati su campi di battaglia delle due guerre mondiali, in particolare dei fronti alpino veneto-altoatesino e nordafricano; v. per esempio i saggi contenuti in Aldino BondeSan, Stefano furlani (cur.), Geografia e Geologia Militare, Geologia dell’Ambiente. Periodico trimestrale della SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, 4, 2011, numero speciale. Inoltre sulla disciplina: Francis A. galgano, Eugene J. Palka (eds.), Modern Military Geography, Taylor & Francis Group, New York: 2011; Vittorio foramitti, «Paesaggi di guerra e geografi a militare in Friuli Venezia Giulia», Alessandra quendolo (cur.), Paesaggi di guerra. Memoria e progetto, Istituto Italiano dei Castelli, Gaspari editore, Udine 2014, pp. 111-128; Matthew rech et A., «Geography, military geography, and critical military studies», Critical Military Studies, 2014 (DOI:


230

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

dell’archeologia le ricerche e gli studi inerenti le testimonianze mobili o immobili dell’attività militare, ovvero bellica, di un gruppo umano hanno sempre fatto parte degli indirizzi particolari della disciplina, quali per esempio l’ar-cheologia classica o la medievale, e la natura trasversale nel tempo della materia militare induce a chiedersi se abbia veramente una ragion d’essere l’archeologia militare in quanto tale e non in quanto filone specialistico delle archeologie tradizionali. Sicuramente, intendendo l’archeologia come «scienza che studia storicamente l’attività culturale dell’uomo, contestualizzandone i documenti»7, in modo che essi abbandonino lo statuto di “bello” o “interessante” oggetto e diventino tessere di un mosaico storico unitario e preciso, costituito da tutti gli altri documenti analoghi e dalle relazioni fra loro, è necessario riconoscere che anche i manufatti militari sono soggetti a questo principio e risultano prodotti in base ai presupposti culturali del contesto umano d’ap-partenenza. D’altro canto, sebbene l’archeologia non possa offrirci lo sviluppo delle relazioni diplomatiche, delle preparazioni strategiche, delle operazioni militari, dei numeri di contingenti impiegati, l’individuazione delle tracce di una presenza militare sul terreno, delle trasformazioni apportate al territorio per finalità belliche, offensive o difensive, e lo studio del materiale 10.1080/23337486.2014.963416); A. BondeSan, Toni vendrame, El Alamein. Rivisitazione del campo di battaglia tra mito e attualità, Cierre Edizioni, Verona 2015; David G. PaSSmore, Jasper knight, Stephan harriSon, «Military Geography: Landscapes of the Anglo-Boer War», Stephan graB, Jasper knight (eds.), Landscapes and Landforms of South Africa, World Geomorphological Landscapes, Springer International Publishing AG - Switzerland, Cham, 2015, pp. 155-164; Mauricio Nicolas vergara, A. BondeSan, Francesco ferrareSe, «GIS analysis of the trafficability determined by slope in the eastern Tyrol front (WWI, Eastern Alps): a military history reading», Cartography and Geographic Information Science, 2017, pp. 1-18; Rachel WoodWard, «Military Geography», Douglas richardSon et A. (eds.), The International Encyclopedia of Geography, John Wiley & Sons, New York 2017; A. BondeSan et A. (eds.), Peace follows war: geosciences, territorial impacts and post-conflict reconstruction, The 13th International Conference on Military Geosciences, Padova 24-28 June 2019, Abstract Book, Società Geologica Italiana, Roma 2019.

7 Maurizio harari, I tramiti della conoscenza dell’antico: la cultura materiale. Introduzione alla problematica, 3a Unità Didattica, Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia e C.A.R.I.D. Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica, Corso di perfezionamento a distanza in Didattica dell’Antico, Tecnoproject, Ferrara, 1999, p. 15. Inoltre sul tema Riccardo francovich, Daniele manacorda, Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. I-XII; Colin renfreW, Paul Bahn, Archeologia. Teorie, metodi, pratiche, Seconda edizione italiana condotta sulla quarta edizione inglese, Zanichelli, Bologna, 2006.


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

231

mobile militare reperito nei siti possono restituirci maggiori e migliori coordinate per comporre un quadro di contesto e un’idea della realtà storica in cui si è attuato quanto studia il nuovo corso della storia militare8. Piace dunque, in base a quanto osservato, ipotizzare un’esistenza autonoma dell’archeologia militare come disciplina inerente una sua specifica materia e con suoi metodi d’indagine, sicuramente sovrapponibili in generale a quelli della scienza archeologica attuale. In passato e in altra sede questa tematica è stata affrontata e sviluppata9; si propone pertanto di denominare e definire l’archeologia militare usando la lingua italiana, per non ricorrere a quella della lontana Britannia, quale disciplina che studia l’attività culturale dell’uomo nel corso della storia in ambito militare e bellico, datando e contestualizzando le trasformazioni apportate al territorio e i documenti materiali nell’epoca di specifica appartenenza. Tornano per esempio a proporci importanti casi di archeologia militare, così com’è stata definita, su un ampio arco storico gli ambienti britannico e statunitense con i volumi Landscapes of War10 e Fields of Conflicts11. Nel primo caso gli autori, Paul Hill e Julie Wileman, delineano un’archeologia militare strettamente legata al territorio e alla comprensione di quegli sfruttamenti e trasformazioni ad esso apportati dall’uomo in ragione dell’attività bellica, sia essa d’aggressione o di difesa; largo spazio è dato al tema dell’architettura militare, permanente e campale, nel corso della storia militare dall’evo antico a quello contemporaneo, al tema delle frontiere e della relazione fra operazioni militari e territori coinvolti, sfruttati in vario modo in termini d’offesa e difesa, arrivando a teorizzare l’esistenza di una successione di cicli epocali, nei quali si articola la storia universale della guerra (warfare) fra innovazioni offensive e risorse profilattiche; una vera e propria lettura della storia militare 8 Il concetto, estendibile alle diverse epoche, è stato sviluppato specificamente per gli aspetti militari dell’archeologia delle civiltà mesopotamiche in Jean-Claude magueron, Les Mésopotamiens, Picard, Paris, 2003, p. 345. 9 Roberto Sconfienza, Le pietre del Re. Archeologia, trattatistica e tipologia delle fortificazioni campali moderne fra Piemonte, Savoia e Delfinato, Notebooks on Military Archaeology and Architecture edited by Roberto Sconfienza, n. 6, BAR International Series 2303, BAR Oxford Ltd, Oxford, 2011, pp. 3-12. 10 Paul hill, Julie Wileman, Landscapes of War. The Archaeology of Aggression and Defence, The History Press, Stroud, 2010. 11 D. Scott, l. BaBitS, c. haecker (eds.), Fields of Conflict ... cit.


232

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

e dei suoi problemi attraverso gli strumenti dell’archeologia. I due volumi di Fields of Conflicts seguono una metodologia più tradizionale, che tuttavia nella ricca serie di studi archeologici dedicati ai campi di battaglia intreccia la prospettiva tematica a quella diacronica e topografica, proponendo l’esame delle modalità di riconoscimento dei luoghi degli scontri e delle ricognizioni, gli studi sui punti di vista dei protagonisti delle battaglie in ragione del territorio scelto per le operazioni militari, quelli sugli impieghi e gli effetti delle armi sui campi di battaglia dall’antichità al XX secolo, con particolare attenzione alla Guerra Civile Americana, casi meno consueti di storia militare come la resistenza indiana nella Nuova Spagna durante il XVI secolo, la contrapposizione fra le armate polacche, i Tartari e i Cosacchi, il conflitto fra Paraguay e Brasile all’inizio del XIX secolo. Le metodologie d’indagine dell’archeologia militare corrispondono a quelle più in generale della disciplina archeologica, tuttavia, trattandosi di uno studio spesso dedicato ad ampie porzioni territoriali, come i campi di battaglia, o a manufatti estesi, come le linee di trinceramento o le fortificazioni permanenti, la forma più pertinente e diffusa di ricerca consiste nella ricognizione. Su tale metodologia esiste una bibliografia specialistica attuale e ampia, che in primis definisce la ricognizione come operazione autoptica, dunque imprescindibile dalla presenza fisica del ricercatore sul campo. Si distingue poi fra la ricognizione in estensione e sistematica, attuata su una porzione di terreno molto estesa e restituita su una quadrettatura che permette di collocare con precisione nella carta topografica ogni rinvenimento, e la ricognizione non sistematica, in genere attuata nei cosiddetti “siti particolari” in seguito all’individuazione degli stessi per altra via, quale per esempio la ricerca bibliografica o d’archivio12. Concetto chiave in seno alla ricerca archeologica è inoltre quello di intensità dell’indagine; le ricognizioni sono attività a bassa o media intensità, che prevedono un intervento di osservazione e documenta12 La tematica è stata svolta più precisamente in R. Sconfienza, «Archeologia militare d’Età Moderna in Piemonte. Lo studio della fortificazione campale alpina», Archeologia Postmedievale, 13, 2009 (2012), pp. 23-27; in particolare la nota 9, p. 24 presenta la bibliografia sulla ricognizione archeologica. Si veda invece specificamente per la ricognizione archeologica in estensione, corredata anche di impiego dei metal-detector, sugli antichi campi di battaglia G. Michael Pratt, «How do you know it’s a battlefield», d. Scott, l.

BaBitS, c. haecker (a cura di), Fields of Conflict ... cit., pp. 5-38.


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

233

zione delle risultanze in evidenza sul terreno, siano esse mobili o immobili, mentre lo scavo archeologico è un’operazione ad alta intensità, perché non solo consiste nell’azione di asportazione del terreno a partire dai livelli attuali di vita, ma è anche distruttivo e irreversibile. Nei “siti particolari” l’indagine, avviata dalla ricognizione, può spingersi fino all’intervento di scavo o possono essere entrambe operazioni contestuali, quando la ricerca sul campo sia complessa e alcuni suoi aspetti richiedano più livelli d’intensità; l’archeologia militare è pienamente partecipe di queste situazioni e convergenze simultanee di metodologie, come dimostra l’esempio degli scavi di Orgères, in valle d’Aosta, esposto più avanti in questo stesso contributo. Per quanto concerne l’archeologia militare d’Età Moderna è imprescindibile l’interazione della ricerca sul terreno con le fonti documentarie e quindi con un campo proprio in primis della ricerca storica; sono la rilevanza, la varia natura, la quantità notevole dei documenti storici, sia scritti sia cartografici, prodotti fra il XVI e il XIX secolo, nonché le specializzazioni degli enti amministrativi e governativi, redattori dei documenti stessi, o i ruoli particolari degli autori che determinano per l’Età Moderna una straordinaria ricchezza di fonti storiche al punto da imporre all’archeologo la consuetudine con i documenti e gli archivi. Si tratta di un tema evidenziato dagli specialisti con il termine di “rumore documentario” o “ridondanza documentaria”, condizione spesso aliena all’archeologo classico, all’egittologo o all’assiriologo, che pur devono misurarsi con fonti scritte coeve agli oggetti dei loro studi, ma certamente non così numerose come per l’Età Moderna e già anche per il Medio Evo13. Questa abbondanza di dati, pur obbligando ad una selezione e ad una riflessione critica, fornisce tuttavia la possibilità reale di “far parlare” i manufatti rinvenuti sul terreno, conoscere gli uomini che li hanno prodotti, il loro retroterra culturale, ma anche in particolare per le risultanze di natura militare 13 «[L’Età postmedievale, scil.] Periodo in cui è possibile affrontare finalmente il problema del “rumore documentario” - definiamo così la sovrabbondanza (almeno teorica) di fonti storiche a disposizione del ricercatore rispetto ai periodi definiti del “silenzio documentario” perché privi di fonti testuali - ed assumere pienamente la scala ravvicinata di osservazione archeologica dei processi storici» Diego moreno, «Storia, archeologia e ambiente. Contributo alla definizione ed agli scopi dell’archeologia postmedievale in Italia», Archeologia Postmedievale, 1, 1997, p. 90; si vedano anche le riflessioni sulla ricchezza delle fonti in ambito postmedievale in M. milaneSe, «Archeologia postmedievale: questioni generali per una definizione disciplinare», Archeologia Postmedievale, 1, 1997, pp. 14-15.


234

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

il pensiero strategico e tattico che ne ha generato la costruzione, il progetto e la collocazione geografica14.

La questione di fondo: l’autonomia disciplinare dell’archeologia militare In base a quanto detto finora una tematica più imminente tuttavia, rispetto alla definizione dell’archeologia militare, è la circoscrizione della sua specificità scientifica in ambito storico, ovvero la capacità di individuare tematiche e problematiche storiche di natura militare, strategica o bellica definibili e risolvibili con le metodologie della ricerca archeologica. Questa prospettiva di esame ci è suggerita da un’analoga riflessione attuata dagli archeologi, in prevalenza medievisti, che nel 1994 durante il memorabile convegno di Sassari, dedicato all’archeologia postmedievale allora nascente15, riconobbero l’auto-nomia della disciplina, qualificata con l’aggettivo “postmedievale” per conferirle i più duttili limiti cronologici, in ragione del fatto che essa, come tutte le altre archeologie, vive di autonome tematiche e specifici quesiti, ai quali dà risposte altrettanto autonome, derivanti dall’approccio archeologico alle fasi moderne e contemporanee di una stratificazione; le problematiche e le risposte specifiche sono formulate in relazione a quanto l’uomo pensa e produce nel suo tempo storico specificamente a livello pratico e tecnico piuttosto che linguistico o filosofico. La nascita del periodico Archeologia Postmedievale, proprio in seguito al convegno del 1994 e diretto da Marco Milanese, ha creato l’opportunità, unica nel panorama italiano, per gli archeologi interessati all’Età Moderna e Contemporanea o che si imbattano nelle loro ricerche in livelli cronologicamente successivi al Medioevo, di render noti i risultati di studi che precedentemente trovavano sedi marginali, o non perfettamente consone, nelle pubblicazioni d’archeologia medievale e di storia dell’architettura. Inoltre dal 14 Il tema, specificamente per il contesto alpino piemontese, è stato sviluppato in R. Sconfienza, «Archeologia militare d’Età Moderna in Piemonte …» cit., pp. 27-32. 15 Gli atti del convegno sono pubblicati in M. milaneSe (cur.), Archeologia postmedievale: l’esperienza europea e l’Italia, Convegno Internazionale di Studi, Sassari, 17-20 ottobre 1994, Archeologia Postmedievale, 1, 1997, numero monografico.


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

235

numero tredicesimo (2009) della rivista compare in essa, ogni qualvolta si propongano contributi in materia, una sezione dedicata alla Conflict Archaeology, nella quale a più riprese sono stati pubblicati studi che affrontano vari aspetti dell’archeolo-gia militare, dall’esame dei campi di battaglia a quello delle caratteristiche e funzioni delle fortificazioni campali, alle risultanze delle indagini sui relitti di navi da guerra, agli scavi in siti di fortificazioni permanenti16.

L’autonomia dell’archeologia militare: esempi di studio piemontesi e non L’indirizzo specifico di questo contributo si rivolge al tema dell’archeologia militare d’Età Moderna, che trova una naturale corrispondenza nell’archeo-logia postmedievale17, ma sembra inoltre che proprio nei contesti della storia militare fra XVI e XIX secolo si possano trovare esempi che meglio provano l’autonomia della disciplina. Un primo caso pregevole è lo studio condotto da Giovanni Cerino Badone sulla battaglia di San Martino (24 giugno 1859)18. Lo studioso, dopo aver esaminato le ricerche e le pubblicazioni pregresse, ha percorso fisicamente e descritto l’intero areale del campo di battaglia, conducendo una ricognizione sistematica e contemporaneamente attenta ai siti particolari, segnalati da fonti e bibliografia, per studiare nello specifico il terreno della collina di San Mar16 Si vedano i volumi Archeologia Postmedievale, 13, 2019; 14, 2010; 20, 2016; 21, 2017, dotati della sezione sulla Conflict Archaeology, e i volumi Archeologia Postmedievale, 18, 2014 e 19, 2015 con alcuni articoli di materia militare in altre sezioni. 17 R. Sconfienza, Le pietre del Re … cit., pp. 13-26. Chi scrive, pur avendo vissuto le prime esperienze e formative nell’archeologia classica, anche in merito a temi militari, si occupa ormai da tempo di tale materia relativamente all’Età Moderna e soprattutto al contesto storico e culturale degli Stati Sabaudi d’Antico Regime (https://scuolerivarolocanavese. academia.edu/RobertoSconfienza). Altri studiosi che attualmente si muovono fra storia e archeologia militare in analoghi contesti di ricerca sono Fabrizio Zannoni, Eugenio Garoglio, Giovanni Cerino Badone (https://unipmn.academia.edu/GiovanniCerinoBadone), mentre per quanto concerne l’aspetto storico-architettonico dell’attività militare fra Medioevo ed Età Moderna è esemplare l’attività di Enrico Lusso (https://unito.academia.edu/ EnricoLusso). 18 G. cerino Badone, «Con i piedi sulla collina …» cit.


236

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Fig. 1 Il campo di battaglia di San Martino e la kill zone austriaca; linea A: massima gittata dell’artiglieria austriaca, linee B: massima distanza d’ingaggio per la fanteria austriaca; linee C: massima resistenza austriaca; frecce nere: direttrici d’avanzata delle divisioni piemontesi (g. cerino Badone, «Con i piedi sulla collina …» cit.)

tino, presa più volte d’assalto dalla fanteria piemontese, e l’estensione della kill zone del fuoco austriaco (Fig. 1). La ricerca sul campo ha permesso di verificare gli estremi del problema storico inerente la vittoria della battaglia, se piemontese o austriaca da un punto di vista tattico, guardando oltre alla storiografia italiana celebrativa del passato e mettendo in evidenza il fatto che la fanteria piemontese occupò la collina quando già gli Austriaci la stavano abbandonando, in ottemperanza al progetto originario del generale Benedek di condurre uno scontro in posizione eminentemente difensiva, confermata dalla natura del terreno e dalla scelta dei capisaldi di resistenza. L’archeologia militare si è attivata per un caso di grande fascino, seppur esulante dal quadro tradizionale della storia d’età moderna, nel cuore di un santuario dell’archeologia classica qual è il sito della città romana di Leptis


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

237

Magna in Libia; un gruppo di archeologi ha studiato i luoghi degli scontri, le vestigia delle trincee, delle fortificazioni campali e permanenti e le trasformazioni territoriali, che hanno pure coinvolto il reimpiego di antichi materiali da costruzione, realizzate dai soldati italiani durante la Guerra Italo-Turca del 1911-191319. Si tratta di una ricerca le cui problematiche storiche nascono dalla natura stessa del sito archeologico, insistendo le tracce della Guerra di Libia sui livelli d’età romana; proponendo un modello esemplare per gli studi d’archeologia militare, vengono presentate prima di tutto le operazioni di guerra nel Maghreb e lo sviluppo delle stesse nel territorio di Khoms e Leptis Magna, poi sono illustrate le attività di ricognizione sul campo sia nei “siti particolari” delle opere fortificate sia quelle sistematiche sui campi di battaglia, seguono la disamina dei reperti mobili afferenti agli armamenti e, di grande interesse attuale, le problematiche della ricerca archeologica, non solo militare, estesa su un ampio territorio tutt’ora afflitto dalla guerra civile. Un contesto di ricerca in cui l’archeologia militare svolge un ruolo di primo piano è quello relativo al tema dei confini dello Stato Sabaudo in Età Moderna, in particolare al problema dell’assetto del confine alpino con il Regno di Francia20. Premesso che le vicende storico-territoriali del Ducato di Savoia, 19 Massimiliano munzi, Fabrizio felici, Andrea zocchi, Enrico cirelli, «Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia», Archeologia Postmedievale, 14, 2010 (2013), pp. 11-40; m. munzi; f. felici, a. zocchi, «Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia. II. Nuove ricognizioni archeologiche (2013) e ricerche d’archivio», Archeologia Postmedievale, 21, 2017 (2019), pp. 11-56. 20 Una sintesi sul tema con bibliografia attinente è proposta in R. Sconfienza, «Archeologia militare d’Età Moderna in Piemonte …» cit., pp. 17-23 e in Eugenio garoglio, Fabrizio zannoni (cur.), La difesa nascosta del Piemonte sabaudo. I sistemi fortificati alpini (secoli XVI-XVIII), Quaderno 1, Settore di Exilles, Nuova Stampa, Revello, 2011, pp. 12-29. Da un punto di vista storico amministrativo e giuridico l’argomento è sviluppato in Elisa mongiano, «Negoziare e amministrare i confini dello Stato nel secolo XVIII: l’eperienza del Regno di Sardegna», in Isabella maSSaBò ricci, Guido gentile, Blythe Alice raviola (cur.), Il teatro delle terre. Cartografia sabauda tra Alpi e pianura, Torino, Archivio di Stato, 4 marzo - 9 aprile 2006, Catalogo della mostra, L’Artistica, Savigliano, 2006, pp. 119-127; Donatella Balani, «La definizione dei confini con la Francia», i. maSSaBò ricci, g. gentile, B. a. raviola (cur.), Il teatro delle terre … cit., pp. 129-137; Davide de franco, «L’amministrazione della frontiera alpina nel XVIII secolo. Il caso dell’alta Valle di Susa», Andrea celi, Matthew veSter (cur.), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Atti del terzo convegno dei Sabaudian Studies, Les États de Savoie entre France et Espagne, Académie de Saint-Anselme d’Aoste, Gressan, 23-26 maggio 2012, Carocci, Città di Castello, 2012, pp. 305-319.


238

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

poi Regno di Sardegna, fra il 1690 e il 1748 rivelarono in ogni occasione l’indi-fendibiltà della Savoia, separata dalla regione di Lione e dal Delfinato da labili confini, il tema storico della strategia difensiva del Piemonte, quale nucleo fondamentale dello stato, ha interessato da anni vari orizzonti della ricerca storica. Il riconoscimento tuttavia di un’area alpina compresa fra lo spartiacque principale, eletto a linea di confine con la Francia a partire dal 1713, e i settori di media valle, in genere protetti da fortezze permanenti come per esempio quelle di Bard, Exilles, Fenestrelle, Demonte, ha determinato la necessità dell’impiego di metodologie rocognitivo-archeologiche per individuare e studiare le opere di fortificazione campale destinate al controllo strategico dei valichi e dei cammini che, seppur secondari, erano assai pericolosi a causa dei possibili aggiramenti da parte dell’invasore d’oltralpe nei confronti delle fortezze di media valle21. Lo studio, svolto da Fabrizio Zannoni ed Eugenio Garoglio22, di tutte queste opere minori afferenti al comprensorio della valle di Susa, dall’omonimo capoluogo al Monginevro e alle valli minori di Bardonecchia, Fenils, Tures e Valle Stretta, ha portato alla compilazione di un censimento completo (Fig. 2), nel quale ogni sito fortificato è schedato, datato e corredato di riferimenti alle fonti storico-archivistiche e bibliografiche, proponendo una visione d’insieme del funzionamento di un intero settore del confine franco-sabaudo in termini estensivi e territoriali, ma anche diacronici, grazie alla possibilità di allineare nel corso degli anni le fasi successive delle opere di ogni sito. Accanto alla ricerca appena segnalata si può collocare quella concentrata invece su un solo sito particolare, con diversi livelli d’intenensità d’intervento, dedicata allo studio delle fortificazioni campali dei colli di Finestre e Fattières, collocati sempre sulla stessa dorsale spartiacque fra le valli di Susa e del Chisone a governo della strada che collegava le piazzeforti di Susa e Fenestrelle. La natura strategica del sito ha svolto sempre un ruolo centrale in seno all’economia difensiva del confine fra il regno di Francia e lo stato sabaudo sia quando, prima del 1713, il colle delle Finestre segnava i confine fra il Piemonte e il Briançonnais d’Outremont sia durante tutto il XVIII secolo quando 21 R. Sconfienza, «Archeologia militare d’Età Moderna in Piemonte …» cit., pp. 17-23; R. Sconfienza, Le pietre del Re … cit., pp. 29-35. 22 e. garoglio, f. zannoni (a cura di), La difesa nascosta … cit.


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

239

Fig. 2 Carta IGM della valle di Susa, settore di Exilles, con la collocazione dei resti delle fortificazioni campali censite (e. garoglio, f. zannoni [cur.], La difesa nascosta … cit.)


240

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ilcammino fra le due piazzeforti sabaude succitate rappresentava un’arteria fondamentale nell’ambito dell’area militare immediatamente a ridosso della nuova frontiera al Monginevro. La ricerca sul campo, in collaborrzione con le Soprintendenze Archeologica e per i Beni Architettonici del Piemonte, è stata svolta da studenti di Beni Culturali, membri del Gruppo Archeologico Subalpino, guidati da chi scrive e da Francesco Rubat Borel, ed è durata dal 2007 al 2012; accanto alla ricognizione territoriale lungo tutto lo sviluppo delle risultanze archeologiche delle fortificazioni ancora evidenti, nel sito d’al-


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

241

Fig. 3 Rilievo archeologico gennerale delle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières (1708-1799) dal passo delle Finestre al monte Pintas (scala 1:1000, rilievo di Carlo Gabaccia, archivio Sconfienza)

tura del monte Pintas, nucleo del sistema difensivo delle Fattièrs, la ricerca archeologica si è intensificata fino alla ripulitura dei resti in fondazione della ridotta sommitale e del suo baraccone; inoltre l’intera consistenza delle opere esistenti è stata rilevata e georeferenziata. L’aspirazione finale era quella di proporre un modello di ricerca archeologica su un sito militare d’età moderna, coordinando i dati provenienti dalle fonti storico-archivisticche e quelli di natura materiale, ma soprattutto di comprendere il ruolo storico, strategico e militare di un sito chiave nel più ampio mosaico del tema succitato inerente


242

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

la natura e gestione del confine franco-piemontese fra XVII e XVIII secolo23, Un’ulteriore occasione in cui la ricerca archeologico-militare ha influito notevolmente sulla riscrittura di un capitolo della storia militare del Piemonte d’Antico Regime è quella di un famoso episodio oggetto di tanta storiografia celebrativa del passato, ovvero la cosiddetta battaglia di Pietralunga (19 luglio 1744). È grazie alle ricognizioni sui luoghi, lungo la dorsale fra le valli della Varaita di Chianale e di Bellino ad est del massiccio di Pietralunga, che un valente storico militare francese, Bruno Pauvert, avvezzo a verificare sempre sul terreno le informazioni delle fonti storiche e le congetture interpretative personali, ha saputo individuare il vero sito dello scontro principale. Il luogo era precedentemente e senza circostanti ricognizioni identificato con il monte Cavallo in base ai toponimi tramandati nella bibliografia storico-militare ottocentesca, tuttavia Pauvert lo ha collocato lungo la stessa dorsale di Pietralunga, ma su una cima più ad est della precedente, il monte Passet, la cui orografia risponde perfettamente alle descrizioni dei testimoni storici e alle carte topografiche settecentesche (Fig. 4). Non solo, ma indagini successive sul terreno hanno permesso il rinvenimento delle tracce ormai molto labili della ridotta piemontese principale, posta sul vertice del monte Passet, facendo sì che l’archeologia potesse dare a quelle domande derivanti dall’esame delle fonti le risposte che non si riusciva ad individuare esaminando il terreno di monte Cavallo24. Sempre in seno alle ricerche inerenti l’antico confine fra il Piemonte e la Francia deve essere segnalata quella recentissima dedicata da François Bre23 R. Sconfienza, Le fortificazioni campali dei colli di Finestre e Fattières. Archeologia e Storia di un sito militare d’Età Moderna sulle Alpi Occidentali, Notebooks on Military Archaeology and Architecture edited by Roberto Sconfienza, No. 8, BAR International Series 2640, BAR Oxford Ltd, Oxford 2014. 24 Bruno Pauvert, «La battaglia di Pietralunga, 16-19 luglio 1744. Analisi storico-mi-

litare e nuovi risultati», in R. Sconfienza (cur.), La campagna gallispana del 1744. Storia e archeologia militare di un anno di guerra fra Piemonte e Delfinato, Notebooks on Military Archaeology and Architecture edited by Roberto Sconfienza, No. 7, BAR International Series 2350, BAR Oxford Ltd, Oxford, 2012, pp. 24-26; Valentina BarBeriS, «La ricognizione archeologica alle fortificazioni campali della valle Varaita. Le tracce materiali sul terreno», R. Sconfienza (cur.), La campagna gallispana … cit., pp. 78-79; R. Sconfienza, «Le fortificazioni della valle Varaita durante la Guerra di Successione Austriaca», R. Sconfienza (a cura di), La campagna gallispana … cit., pp. 53-58.


Fig. 4, A: Veduta aerea della dorsale di Pietralunga fra i monti Passet e Cavallo: 1) cima di monte Passet, sito della ridotta attaccata dai Francesi il 19 luglio 1744; 2) dorsale delle Rocce di Roucchiaus, discendente verso Chianale; 3) costa dei Balz; 4) dorsale della Gujetta; 5) tratto sommitale della dorsale a est di Pietralunga fra la cima di monte Passet e quella di monte Cavallo; 6) cima di monte Cavallo; 7) pianoro inferiore alla cima di monte Cavallo. B: Raffigurazione della ridotta di monte Passet (7), del baraccone di monte Cavallo (6) e della Battagliola (5) nella carta antica intitolata Attaque des retranchements établis dans la vallée de la Varaita près de Casteldelfino, Haute Italie, par l’armée des deux Couronnes les 18 et 19 juillet 1744, dell’ingegnere militare francese François Joseph Louis Roy de Vacquières (R. Sconfienza, «Archeologia militare d’Età Moderna in Piemonte …» cit.)


244

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ton, direttore del Parc National du Mercantour/Sabença, alle fortificazioni campali realizzate dallo stato sabaudo durante la Guerra delle Alpi presso il colle della Maddalena e di Larche alla sommità della valle della Stura di Demonte25. Quello che fu uno dei settori maggiormente controllati dalle forze austro-sarde, e al centro di un tentativo di sfondamento da parte delle truppe francesi repubblicane nel 1793, è stato oggi studiato secondo tutte le risorse a disposizione dell’archeologia militare, partendo dalla ricerca cartografica storica, sia a Torino sia a Parigi, per proseguire con la disamina della trattatistica del XVIII secolo e della bibliografia attuale in materia di fortificazione campale; ma soprattutto il nucleo forte della ricerca consiste nella interpretazione puntuale delle fotografie aeree di ogni singolo sito fortificato alla luce delle risultanze individuate sul terreno tramite le ricognizioni particolari non-sistematiche e la rilettura delle carte storiche, tanto da fornire un quadro archeologico completo dell’assetto difensivo sabaudo del colle della Maddalena/Larche e una ricostruzione fedele dei luoghi interessati dalle vicende storico-militari. Il tema delle fortificazioni campali, particolarmente in sintonia con la disciplina archeologica in ragione della consistenza dei manufatti e delle loro risultanze sul terreno, quando siano ancora percepibili, si estende cronologicamente dall’Evo Antico a quello Contemporaneo e, a tal proposito, non si può tacere lo studio delle testimonianze ancora eccezionalmente visibili dell’attivi-tà ossidionale romana26, né tanto meno il grande impegno profuso per lo studio delle strutture difensive realizzate sul fronte alpino dagli eserciti austriaco e italiano durante la Prima Guerra Mondiale27. Sono tuttavia interes25 François Breton, Fortifications de campagne austro-sardes du Col de Larche/La

Madeleine (XVIIIe siècle), Parc National du Mercantour/Sabença, Decembre 2019, (https://www.researchgate.net/publication/338235856_Fortifications_de_campagne_ austro-sardes_du_Col_de_Larche_La_Madeleine_XVIIIe_siecle_Rapport_d’etude_Francois_Breton_Parc_national_du_Mercantour_Sabenca_decembre_2019).

26 Si veda a titolo d’esempio generale Gwyn davieS, Roman Siege Works, Tempus, Stroun, 2006, in cui sono presentati con bibliografia pregressa i casi degli assedi e delle varie opere ossidionali di Numanzia, Cremna, Alesia, Durazzo, Masada, Macheronte. 27 Si vedano per esempio Gianni branGian, Altopiano dei Sette Comuni, “Zona Al-

ta”. Quasi un secolo dopo. Percorsi storicofotografici sui luoghi di guerra, Bonomo, Asiago, 2000; Armando de Guio, «Archaeology at war», Maurizio Forte, Patrick. R. Williams (eds.), The reconstruction of Archaeological Landscapes throught Digital Technologies, BAR International Series 1151, BAR Oxford Ltd, Oxford, 2003, pp.


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

245

santi e complementari fra loro in termini di metodo, sebbene rivolti a contesti medievali, un recentissimo studio di Enrico Lusso sulle difese campali dei comuni piemontesi fra XIV e XV secolo e un’altra ricerca, anch’essa recente, sulle bastite dolciniane del Biellese. Il primo lavoro ricostruisce con cura meticolosa le consistenze e le fasi dei sistemi difensivi campali, extra moenia, costituiti da linee di fossati e palizzate, nonché da bicocche e torri isolate a guardia del territorio, di città come Torino, Pinerolo, Chieri, Bra, Cherasco, Casale Monferrato (Fig. 5), facendo soprattutto riferimento alle fonti scritte appartenenti agli atti delle amministrazioni urbane e tentando una ricollocazione topografica delle opere antiche sul territorio attuale28. Il secondo studio intreccia la narrazione storica dell’assedio alle bastite di Monte Rubello (estate 1306 - primavera 1307) con la puntuale disamina dei luoghi, oggetto di ricognizione, e la restituzione dei dati degli scavi condotti nel 1999 e 2000 sul monte, le cui indagini avevano portato alla luce le opere ossidionali dell’armata del vescovo di Vercelli e quelle difensive dei Dolciniani29 (Fig. 6). In entrambe i casi proposti emerge particolarmente la definizione del problema inerente la comprensione di specifici territori in un dato momento storico e le ricerche forniscono tutte le coordinate per ricostruire i contesti territoriali stessi presi in esame, permettendo soprattutto di definire con precisione lo sviluppo degli eventi storici svoltisi nei siti esaminati. Vale la pena accostare ai lavori finora proposti come esempi importanti di 33-48; Maria Antonietta breda (cur.), Luoghi e Architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale, BAR International Series 2438, BAR Oxford Ltd, Oxford, 2012; Emilio ceraSola, Sopravvivere in trincea. La vita quotidiana nelle trincee della Grande Guerra, DBS, Seren del Grappa, 2017. Interessanti sono anche i siti www. altopiano-asiago.it; www.fortietrincee.it; www.grandeguerrasulPasubio.net.

28 Enrico luSSo, «Allestimenti difensivi campali a protezione di insediamenti nel Piemonte bassomedievale», in E. luSSo (cur.), Forme e modi della guerra. Strumenti, rappresentazioni, tecniche di offesa e difesa tra medioevo ed età moderna, Scripta - nuova serie II, Associazione Culturale Antonella Salvatico. Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali, Officine Grafiche della Comunicazione, Bra, 2017, pp. 13-52. 29 G. cerino Badone, La guerra contro Dolcino “perfido eresiarca” (1305 1307), Notebooks on Military Archaeology and Architecture edited by Roberto Sconfienza, No. 5, BAR International Series 1387, BAR Oxford Ltd, Oxford, 2005; g. cerino Badone, «Le bastite di fra Dolcino. Le fortificazioni campali e l’assedio del monte Rubello, 1306-1307», in E. luSSo (cur.), Forme e modi della guerra … cit., pp. 53-97.


246

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Fig. 5 Le difese campali circostanti Casale Monferrato nel XIV secolo (e. luSSo, «Allestimenti difensivi campali …» cit.)

archeologia militare moderna la ricerca storico-topografica riguardo ad alcuni siti della frontiera seicentesca fra il Ducato di Savoia e il Regno di Francia nella bassa valle di Susa. Si tratta delle fortificazioni del cosiddetto “Passo di Susa”, oggetto di studio da parte degli storici dell’architettura del Politecnico di Torino ormai da parecchio tempo, soprattutto a livello documentario e storico-cartografico30; tuttavia risale al 2013 un’interessante ricerca sulle fortificazioni di Giaglione, piccolo comune montano a dominio di Susa sulla sinistra orografica della Dora Riparia, che associa la ricognizione sul terreno al confronto fra i dati materiali, le fotografie del XIX e XX secolo, opere d’arte figurativa locale e la cartografia storica fra il XVI e il XVIII secolo31; 30 Si veda per tutti, con bibliografia pregressa, Andrea longhi, «I luoghi forti sulla strada di Francia», in Micaela viglino davico (cur.), Fortezze «alla moderna» e ingegneri militari del ducato sabaudo. Forteresses «à la moderne» et ingénieurs militaires du duché de Savoie, Celid, Torino, 2005, pp. 583-584. 31 Roberto ronSil, «Il Castrum Superius di Giaglione nelle rappresentazioni dei secoli XVI


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

247

Fig. 6 Sezione e pianta delle bastite dolciniane presso il monte Rubello (g. cerino Badone, «Le bastite di fra Dolcino …» cit.)

analogamente è stata svolta una più recente ricerca nello stesso comprensorio segusino dedicata alle cosiddette “Barricate di Clarea” con una maggior cura ed estensione per la ricognizione sul terreno e la pubblicazione dei risultati della stessa32. Gli esempi proposti finora riguardano soprattutto l’ambiente italiano o alpino piemontese, tuttavia su Archeologia Postmedievale, non solo attenta alle ricerche nazionali, ma aperta al confronto con i contesti di ricerca europei ed extraeuropei, è comparsa la pubblicazione dello studio compiuto dagli archeologi polacchi sulle vestigia del campo trincerato russo di Kunersdorf (Kunowice, Fig. 7), risalente al tempo dell’omonima battaglia (12 agosto 1759), e XVII», Segusium. Ricerche e studi, 52, 2013, pp. 101-142. 32 R. ronSil, «Le Barricate di Clarea: alcune considerazioni sul sistema difensivo del versante giaglionese al confine tra Savoia e Delfinato», articolo edito in https://www.academia.edu/34770283/Le_Barricate_di_Clarea_alcune_considerazioni_sul_sistema_difensivo_del_versante_giaglionese_al_confine_tra_Savoia_e_Delfinato).


248

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Fig. 7 Ricostruzione degli abatis sul Mühl Berg appartenente al campo russo di Kunersdorf (G. Podruczny, J. WrzoSek, «Lost elements. Earthworks …» cit.)

combattuta fra Prussiani e Russi nel cuore della Guerra dei Sette Anni. In questo caso, analogamente agli esempi sopra citati, i ricercatori presentano lo studio documentario e archeologico delle risultanze del campo trincerato, illustrando lo sviluppo e l’aspetto delle fortificazioni temporanee, l’assetto dell’area interna alla linea magistrale, i reperti mobili appartenenti all’equipaggiamento delle armi da fuoco e delle uniformi. Quanto però maggiormente importa è che gli studiosi dichiarano in apertura che la ricerca dedicata a Kunersdorf vuole esemplificare le caratteristiche materiali dei numerosi campi trincerati austriaci, russi e prussiani, che la letteratura storico-militare ha interpretato come risorse di controllo per i siti corrispondenti alle chiavi strategiche del territorio slesiano; il fine ultimo è quello di comprendere concretamente sul terreno come tali apprestamenti potessero efficacemente assolvere alle loro finalità e come abbiano effettivamente indirizzato, in termini starategici e tattici, lo sviluppo delle operazioni e degli scontri armati nelle loro prossimità33. 33 Grzegorz Podruczny, Jakub WrzoSek, «Lost elements. Earthworks of the fortified camp of the Russian Army from the time of the battle of Kunersdorf in the light of the recent re-


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

249

Sulla stessa linea di studio e interpretazione della succitata battaglia di San Martino è per esempio la ricerca dedicata da André Schürger alla battaglia di Lützen (16 novembre 1632), durante la guerra dei Trent’Anni, corredata di esame delle fonti, delle tattiche impiegate, dello studio del terreno e di ricognizione sul campo, che ha condotto alla mappatura dei rinvenimenti dei proiettili d’arma da fuoco, definendone la concentrazione in relazione alla posizione in situ della linea di battaglia dell’armata imperiale, così da restituire la testimonianza materiale della concentrazione del fuoco svedese sulla destra nemica34. Un filone di studi afferenti alla Conflict Archaeology, fecondo di ricerche e risultati, è senza dubbio quello dedicato alla Guerra Civile Inglese (16421649) e, fra tante pubblicazioni35, sembra degno di menzione, perché esemplisearch», Archeologia Postmedievale, 14, 2010 (2013), pp. 65-80. 34 André Schürger, The Archaeology of the Battle of Lützen: An examination of 17th century military material culture, Deutsche Zusammenfassung der Dissertation, University of Glasgow, Department of Archaeology, Centre for Battlefield Archaeology, Leipzig 2016, tesi edita su: http://theses.gla.ac.uk/6508/. 35 Segnaliamo in particolare: Martyn Bennett, Traveller’s Guide to the Battlefields of


250

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

fica ad ampio respiro le attività e i risultati della ricerca, il volume Battlefield Archaeology of the English Civil War36. Come in altri casi l’autore, Glenn Foard, prende in esame il caso particolare di una battaglia, quella di Edghill (23 ottobre 1642), ma dedica più della metà della pubblicazione agli studi metodologici, delineando in primo luogo una storia della ricerca in Inghilterra, approdata all’impiego della ricognizione archeologica sistematica sui campi di battaglia, evidenziando il rapporto fra la tradizionale ricostruzione storica degli eserciti, degli armamenti e degli eventi bellici e la comprensione dei territori d’operazione dal punto di vista strategico e tattico nel contesto dell’epoca d’interesse; sono così definite ed esaminate in quattro generi le evidenze fisiche della Battle archaeology: le fortificazioni permanenti e temporanee, i proiettili di armi portatili e statiche e le schegge di quelli d’artiglieria, le sepolture, i manufatti affioranti dal terreno. In merito ai reperti mobili, dopo aver proposto una metodologia specifica di ricognizione con i metal-detector, fondata sulla georeferenziazione dei rinvenimenti tramite GPS e collocazione the English Civil War, Michael Joseph, Exeter, 1990; Laurence SPring, The Battle of Cheriton, 1644, Stuart Pres, Bristol, 1997; Trevor J. halSall, «Battles on Chalk: the Geology of Battle in Southern England during the First Civil War, 1643-1644», Peter doyle, Matthew R. Bennett (a cura di), Fields of Battle: Terrain in Military History, Kluwer Academic Publisher, New York, 2002, pp. 33-50; Peter harrington, English Civil War Fortifications, 1642-51, Fortress 9, Osprey Publishing Ltd., Oxford, 2003; Glenn foard, Naseby: The Decisive Campaign, Pen & Sword Books Limited, Barnsley, 2004; P. harrington, English Civil War Archaeology, Pavilion Books, London, 2004; G. foard, «History from the Field: The Edgehill Battlefield Survey», Battlefield Annual Review, 2005, pp. 1-14; James BonSall, «The Study of Small Finds at the 1644 Battle of Cheriton», Journal of Conflict Archaeology, 3, 2007, pp. 29-52; G. foard, «English Battlefields 991-1685. A Review of Problems and Potentials», d. Scott, l. BaBitS, c. haecker (eds.), Fields of Conflict ... cit., pp. 133-159; G. foard, «The Investigation of Early Modern Battlefields in England», Harald meller (Hrsg.), Schlachtfeldarchäologie - Battlefield Archaeology, Mitteldeutscher Archäologentag vom 09.bis 11. Oktober 2008 in Halle (Saale), MIBRAG, Halle, 2009, pp. 117-125; David f. harding, Lead Shot of the English Civil War. A Radical Study, Foresight Publications, London, 2012; Kevin M. claxton, «The Battle of Cheriton: The Archaeology of an English Civil War Battlefield», Nikita moreira, Michael derderian, Ashley BiSSonnette (eds.), Fields of Conflicts, 10th Biennal International Conference, 26-30 September 2018, Conference Proceedings, Vol. 3, Mashantucket Pequot Museum & Research Center, Pequot, 2018, pp. 51-65; K. M. claxton, «The Battle of Cheriton: the analysis of artefacts from an English Civil War Battlefield», Journal of Conflict Archaeology, 15, 2019, pp. 1-17.

36 G. foard, Battlefield Archaeology of the English Civil War, BAR British Series 570, BAR Oxford Ltd, Oxford, 2012.


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

251

di ciascuno di essi sul supporto cartografico, Foard torna ad esaminare tutte le possibili categorie di manufatti appartenenti all’armamento e all’equipaggiamento dei combattenti della Guerra Civile, ma spende soprattutto grande impegno in merito al tema dei proiettili (bullets) in piombo delle armi da fuoco, esaminandone le forme, i calibri, le armi di pertinenza, le ordinanze per munizioni e le loro caratteristiche morfologiche, quali le tracce di fabbricazione e d’uso, le deformazioni di fuoco, d’impatto e di stazionamento sul terreno. Fornendo in tal modo agli studiosi una risorsa non solo di metodo, ma anche di pratica archeologica per la conoscenza intrinseca dei manufatti provenienti da un campo di battaglia, l’esame dello scontro di Edgehill si presenta dunque come un caso d’applicazione delle metodologie illustrate e le successive tappe della relazione della ricerca sul terreno seguono lo stesso ordine dei temi sopra elencati, riuscendo a collocare esattamente sulla topografia attuale il luogo degli scontri, rispondendo cioè ad una problematica eminentemente storica (Fig. 8); ma in merito è opportuno lasciare la parola all’autore stesso: One of the greatest failing of military history over the past century has been its inability to accurately and securely locate the action or even, sometimes, the battlefield itself. This is crucial, for understanding of the action, and of the effectiveness of the commanders and their troops, hangs upon the interaction of the armies with the terrain. The principal aim of the present work was to demonstrate whether, and if so how the application of archaeological techniques, alongside those of military history, could address these issues. Despite its many limitations, the Edghill survey has achieved this objective […]37

Un ulteriore esempio rilevante, proveniente dall’ambiente statunitense dove ha molta fortuna la Conflict Archaeology della Guerra d’Indipendenza e della Guerra di Secessione, è quello della ricerca svolta sul campo della battaglia di Camden in South Carolina (16 agosto 1780)38. Si tratta di un caso di studio molto simile a quello della battaglia di Edgehill, quanto in particolare al ruolo fondamentale assunto dalla ricognizione sistematica in estensione, ma gli archeologi hanno dovuto misurarsi con le ampie lacune e i gravi danni causati dalla sciagurata pratica della ricerca non autorizzata con il metal-detector 37 G. foard, Battlefield Archaeology … cit., p. 187. 38 James B. legg, Steven D. Smith, «Camden: Salvaging Data from a Heavily Collected Battlefield», d. Scott, l. BaBitS, c. haecker (eds.), Fields of Conflict ... cit., pp. 208-227.


252

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Fig. 8 Mappa del campo di battaglia di Edgehill con la collocazione dei rinvenimenti di tutti i reperti mobili durante le ricognizioni (G. foard, Battlefield Archaeology ‌ cit.)

da parte dei raccoglitori e collezionisti compulsivi di reperti archeologici, che da anni infestano anche i siti storici militari italiani ed europei. Nonostante le difficoltà , dopo aver condotto lo studio storico-militare della battaglia e la ricognizione sistematica sul terreno e dopo aver compiuto la rielaborazione dei dati provenienti dalla collocazione topografica dei rinvenimenti dei reperti metallici individuati sul campo, gli studiosi hanno ipotizzato due possibili posizioni degli schieramenti avversari e due evoluzioni diverse dell’azione, evidenziando un problema sul reale sviluppo storico della battaglia. Essi hanno cosÏ comprovato, incrociando i dati provenienti dalle fonti storiche con quelli raccolti sul terreno, la soluzione meno accreditata presso la ricerca pregressa in ragione della distribuzione dei manufatti bellici nel paesaggio antico restituito, dei proiettili sul terreno e della ricostruzione della genesi e dei luoghi di raccolta delle collezioni storiche di manufatti bellici provenienti da Camden (Fig. 9).


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

253

Fig. 9 Mappa topografica del terreno attuale in cui si svolse la battaglia di Camden con gli schieramenti avversari nelle posizioni iniziali (J. B. legg, S. d. Smith, «Camden …» cit.)


254

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Vale la pena menzionare un ultimo caso di ricerca archeologico-militare al di fuori dei nostri confini nazionali ad opera di Guillaume Mora-Dieu, funzionario archeologo della città di Liegi39. Gli ambienti francese e belga sono assai sensibili, come quello britannico, a questi temi, per il fatto che in particolare i siti delle Fiandre, Ainaut e Vallonia celano miniere di spunti di ricerca per la storia militare d’Età Moderna40, ma il caso delle Lignes de Coehoorn, costruite nel 1697 e ancora operative nel 1702, è particolare perché il livello d’integrazione fra i dati iconografici e tratti dalle fonti scritte con quelli reperiti sul terreno è assai intenso. Lo studioso segnala infatti che la continuità di vita della città moderna ha invaso e obliterato quasi del tutto le tracce materiali dei trinceramenti olandesi, ma grazie alla guida della cartografia storica, nonché della toponomastica, è possibile riconoscere nel tessuto viario e nelle perimetrazioni catastali di Liegi alcuni settori delle linee, delle quali, in isolati casi fortunati, è ancora percepibile il rilevamento del corpo di fabbrica in terra nel tessuto cittadino moderno. Spesso l’archeologia urbana presenta casi come quello di Liegi e, tornando al contesto piemontese, è opportuno ricordare l’attenzione che gli organi nazionali di tutela dimostrano ormai da decenni per la documentazione delle fasi postmedievali negli interventi di assistenza a lavori infrastrutturali d’interesse pubblico o di edilizia privata, che spesso comprendono aree di antica destinazione militare o difensiva. È il caso di Torino, campione per tanti altri analoghi contesti urbani archeologici piemontesi, la cui collezione dei resoconti di scavi e rinvenimenti di livelli stratigrafici afferenti alle sue antiche fortificazioni può veramente costituire un copioso capitolo dell’archeologia militare sabauda41. Si può segnalare come lavoro esemplare di questo gene39 Guillaume mora-dieu, «Sur les traces des ‘Lignes de Coehoorn’», in Bulletin de l’Institut Archéologique Liégeois, CXIX, 2015, pp. 85-112. 40 La bibliografia è molto ampia e si rimanda per comodità a R. Sconfienza, «Vauban, la fortification de campagne e uno sguardo al di qua dei monti», in Bruno Signorelli, Pietro uScello (cur.), Vauban e il Piemonte. Nuove ricerche, Quaderni di Archeologia e Arte in Piemonte n. 5, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Agit Mariogros Industrie Grafiche, Torino, 2011, pp. 53-89, in particolare alla nota 51, p. 67. 41 I Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, poi Quaderni di Archeologia del Piemonte, tutti reperibili in rete, raccolgono fin dagli anni Ottanta del secolo scorso la serie di contributi e resoconti di scavi urbani riguardanti i rinvenimenti dei resti delle fortificazioni seicentesche e stettecentesche di Torino; si indicano di seguito per semplicità i numeri dei Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte con relative pagi-


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

255

re di ricerche un articolo dedicato agli scavi svolti in piazza Vittorio Veneto a Torino fra il 2004 e il 2005 per la realizzazione di un grande parcheggio sotterraneo42. I lavori hanno portato alla luce la metà meridionale circa del rivellino dell’antica porta di Po, con i tratti relativi di fossato, controscarpa e spalto, comprendente la piazza d’armi rientrante, nonché una serie di sepolture di individui, la cui morte è stata ricondotta ai mesi dell’assedio gallispano del 1706. La pubblicazione aggiunge un prezioso tassello al racconto storico di quel drammatico periodo e l’obiettivo è raggiunto dando spazio a tutti gli aspetti della ricerca: il resoconto dell’intervento di scavo, la ricerca della documentazione d’archivio relativa alle fortificazioni, lo studio dei rinvenimenti ceramici, quello antropologico-fisico dei reperti osteologici e quello dei materiali mobili, metallici e suntuari, delle sepolture. È certamente una nota positiva per l’archeologia militare piemontese rilevare che in questi anni anche gli storici hanno sviluppato delle riflessioni sul rapporto fra gli assetti territoriali degli Stati Sabaudi e l’impiego delle grandi fortezze permanenti lungo i confini, nonché sull’evolu-zione strutturale delle stesse, nei decenni correnti fra la fine del XVII secolo e la seconda metà del XVIII, in relazione alla loro funzionalità tattica e strategica43. Sono state messe in luce la tematica della necessaria distinzione fra la difesa del confine ne, alle quali si rimanda per conoscere autore e titolo degli articoli: 8, 1988, pp. 231 ss.; 10, 1991, pp. 31 ss., 221 ss.; 13, 1995, pp. 358 ss.; 15, 1998, pp. 189 ss.; 16, 1999, pp. 246 ss.; 18, 2001, pp. 98 ss., 100 ss., 102 ss., 104 ss.; 19, 2002, pp. 46 ss.; 20, 2004, pp. 229 ss., 233 ss.; 21, 2006, pp. 132 ss., 287 ss.; 24, 2009, pp. 145 ss.; 26, 2011, pp. 305 ss., 310 ss., 318 ss.; 27, 2012, pp. 117 ss., 301 ss., 304 ss., 307 ss., 317 ss.; 31, 2016, pp. 295 ss., 299 ss. Quaderni di Archeologia del Piemonte: 2, 2018, pp. 136 ss. Per la consultazione dei Quaderni sul web: http://archeo.piemonte.beniculturali.it/index.php/en/quaderni-della-soprintendenza-archeologica-del-piemonte; http://www.ambienteto.arti.beniculturali.it/index.php/attivita/ editoria 42 Alessandra cinti, Marco SuBBrizio, Fabrizio zannoni, «L’indagine archeologica di piazza Vittorio Veneto a Torino. Le fortificazioni orientali e l’assedio del 1706», Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 27, 2012, pp. 117-140. 43 G. cerino Badone, «Alla ricerca della massa critica. Strategia, politica e fortificazioni nel Regno di Sardegna (1713-1796)», in Storia Urbana. Rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna, XXX, 117, 2007, pp. 89-115; e. garoglio, «Fortezza Piemonte. Geopolitica, tecnologia, e uso tattico-strategico delle fortezze del Regno di Sardegna fra Antico Regime e Restaurazione, 1713-1831», Chiara devoti (cur.), Gli spazi dei militari e l’urbanistica della città. L’Italia del Nord-Ovest (1815-1918), Storia dell’Urbanistica, 10, 2018, pp. 29-101.


256

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

occidentale alpino del Piemonte sabaudo e quella del confine orientale con la Lombardia spagnola e poi austriaca, la problematica del rapporto fra le fortificazioni permanenti e quelle campali in un periodo compreso fra il 1708 e il 179644, si è spesa grande attenzione per il tema dell’impiego, collocazione ed evoluzione delle artiglierie durante il XVIII secolo e il periodo della Restaurazione nell’ambito delle fortezze, nonché l’influenza delle stesse sull’invenzione planimetrica e degli elevati delle opere permanenti, dalle batterie in barbetta a quelle in casamatta; ciò nondimeno lo sviluppo degli argomenti non ha dimenticato la prospettiva diacronica del racconto storico e soprattutto l’esemplificazione delle considerazioni proposte e del taglio interpretativo con documentazioni derivate dall’osservazione sul terreno, là dove ancora possibile, e dagli esempi delle operazioni militari tratti dalle fonti che riferiscono gli episodi bellici in cui furono coinvolte le fortezze. Sembra conforme alla materia del presente contributo concludere la rassegna delle esemplificazioni proposte con un caso di studio d’archeologia militare, ancora parzialmente in corso di completamento, derivante da un contesto storico-archeologico in valle d’Aosta. Dal 2014 l’Università degli Studi di Torino conduce presso il sito di Orgères (m 1665 slm), poco più a monte di La Thuile in direzione del Piccolo San Bernardo, uno scavo archeologicodidattico che ha riportato alla luce un insediamento medievale in un sito la cui frequentazione risulta tuttavia risalente all’età romana (I-II secolo d.C.); il momento di maggior espansione dell’insediamento va collocato nei secoli XIII e XIV, quando gli occupanti, costruita una probabile casaforte, attuavano il controllo del cammino che da La Thuile conduceva alla val Veny attraverso il col de Chavannes, via alternativa a quella del Piccolo San Bernardo per i transiti mercantili e i pellegrinaggi fra la val d’Aosta e la Savoia45. Lo svilup44 Argomento caro a chi scrive; R. Sconfienza, «Funzioni della fortificazione campale sui confini del Regno di Sardegna in Età Moderna», Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano. Torino, 2003 (2006), pp. 85-110; R. Sconfienza, «Archeologia militare d’Età Moderna in Piemonte …» cit. 45 È questa l’occasione per ricordare che lo scavo è guidato con passione, abilità scientifica e grande cura per l’aspetto didattico e formativo degli studenti dalla prof.ssa Chiara Maria Lebole e dal prof. Giorgio Di Gangi; chi scrive si pregia della loro amicizia e coglie l’occasione per ringraziarli della proficua collaborazione. Ad inquadramento dello scavo di Orgères si vedano Giorgio di gangi et A., «Archeologia ad Orgères nel comune di La Thuile: metodologie per la costruzione di un progetto di collaborazione», Bollettino della


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

257

po delle indagini archeologiche ha portato in evidenza l’esistenza di un’opera difensiva campale, una piccola ridotta quadrata, databile alla fine del XVII secolo e realizzata con lo stesso materiale lapideo delle preesistenze, ma con diversa tessitura, insistente sui livelli delle strutture medievali della casaforte; l’estensione delle indagini al territorio circostante ha rivelato ad ovest della ridotta i resti di una linea di trinceramento campale a salienti e rientranti e il confronto con le fonti documentarie induce ad identificare il complesso difensivo con le trincee dette di Planey, realizzate fra il 1690 e il 1691 all’inizio delle ostilità fra il Ducato di Savoia e la Francia nel più ampio quadro della Guerra della Lega d’Augusta46 (Fig. 10). Il tema storico del controllo territoriale e della viabilità, fondamentale nelle fasi d’età medievale, in ragione delle evidenze archeologiche cronologicamente successive, ha generato un problema inatteso, ma importante di qualificazione del sito in Età Moderna. L’archeologia militare ha saputo dare una risposta cogliendo la presenza della ridotta quadrata insistente proprio sul luogo del più importante manufatto difensivo dell’insediamento medievale, così da aggiungere un capitolo ulteriore alla storia e alla destinazione strategica del sito, che si inquadra d’altro canto nel più ampio argomento della difesa del confine valdostano fra XVII e XVIII secolo e quello generale, sopra rammentato, del confine fra gli Stati Sabaudi e il Regno di Francia47. Sono state infatti condotte nuove ricognizioni, sucSoprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, 11, 2014, pp. 55-61; G. di gangi et A., «Orgères (La Thuile, AO): un abitato nei pressi della strada del valico del Piccolo San Bernardo. Prima campagna, luglio 2014», Paul arthur, Marco Leo Imperiale (cur.), VII Congresso di Archeologia Medievale, Lecce 2015, All’Insegna del Giglio, Firenze, 2015 pp. 423-427. 46 Chiara Maria leBole, R. Sconfienza, «Orgères: le fasi di età moderna di un sito alpino di frontiera (La Thuile-AO). Fonti scritte e dati archeologici», Archeologia Postmedievale, 20, (2018), pp. 65-80. 47 Sul tema in Val d’Aosta: r. Sconfienza, «I trinceramenti del Piccolo San Bernardo. Studio archeologico», Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, LVI, 2005 (2007), pp. 229-269; Nathalie doufour, Paolo PalumBo, Andrea vanni deSideri, Le système de défense du Col du Petit-Saint-Bernard entre XVIIème et XXème siècle. Il sistema difensivo del colle del Piccolo San Bernardo tra XVII e XX secolo, Arti Grafiche Duc, Aosta 2006; r. Sconfienza, «Le difese del Piccolo San Bernardo nel XVIII secolo e le fortificazioni campali della val Veny», Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, LIX-LX, 2008-2009 (2010), pp. 129-164; a. vanni deSideri, n. dufour, P. PalumBo, Pierre Jérôme rey, «Archeologia di una frontiera. La difesa del colle del Piccolo San Bernardo (La Thuile/Séez) tra XVII e XX secolo», Archeologia Postmedievale, 13, 2009 (2012), pp. 97-140; a. vanni deSideri, N. doufour, Patrizia framarin, «Nascita di


258

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Fig. 10 Veduta generale della ridotta quadrata dello scavo di Orgères, databile al 1690 ed edificata sui resti di un edificio rettangolare allungato del XIII secolo circa. (Foto Sconfienza, su gentile concessione di Chiara Maria Lebole e Giorgio di Gangi)

cessivamente allo studio delle opere di Orgères, lungo tutto il vallone delle Chavannes e i risultati sono stati rapportati a ricerche pregresse sulla storia della difesa del comprensorio del Piccolo San Bernardo nel XVIII secolo, ottenendo la definizione del tassello mancante in quella storia di frontiera e corrispondente alla fase della fine del XVII secolo48.

una frontiera alpina. Il colle del Piccolo San Bernardo (Valle d’Aosta/Haute-Tarentaise) 1», Guido Vannini, Michele nucciotti (cur.), La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le ‘frontiere’ del Mediterraneo medievale, Limina/Limites Archeologie, storie, isole e frontiere nel Mediterraneo (365-1556), 1, BAR International Series 2386, BAR Oxford Ltd, Oxford 2012, pp. 432-448. 48 I risultati di tali ricognizioni sono attualmente in corso di pubblicazione: C. M. LeboLe, R. Sconfienza, Le difese campali sabaude fra La Thuile e il Piccolo San Bernardo alla fine del XVII secolo. Ricognizione archeologica e documenti storici a confronto.


R. Sconfienza • PeR l’aRcheologia militaRe degli antichi Stati Sabaudi

259

Considerazioni conclusive L’approccio metodologico dell’archeologia militare, o se vogliamo della Conflict Archaeology, sembra a chi scrive che fornisca un valore aggiunto alla materia e alla ricerca della storia militare, soprattutto là dove quest’ultima si apra alle prospettive sopra evidenziate della nouvelle histoire bataille. Il punto di vista dell’archeologia parte dalle evidenze, dai resti, dai monumenti, dai materiali mobili datati e collocati in un’epoca precisa, il cui accertamento è il dovere primo della disciplina stessa. La prospettiva di studio dell’archeologia è perciò complementare a quello della storia, perché parte dal particolare per raggiungere il contesto spaziotemporale generale, mentre la storia ricostruisce gli eventi su più scale e può approfondire lo sviluppo degli eventi circoscritti ad un luogo e un tempo, scendendo dal livello superiore del quadro epocale. Complementarità significa soprattutto reciproco arricchimento, ed è questo il fine ultimo del presente contributo, ovvero sensibilizzare l’universo degli studiosi di storia militare a considerare le informazioni provenienti dall’archeolo-gia della guerra non solo come un accessorio di approfondimento a scala ridotta o locale, ma un’opportunità per ampliare lo sguardo sugli aspetti e le forme territoriali, con i loro presupposti naturali e trasformazioni ad opera dell’uomo finalizzate all’attività militare, risalenti al momento storico coincidente con l’evento bellico in esame. Il potenziale informativo in termini storici dei cosiddetti “paesaggi militari” è oggi uno specifico interesse non soltanto dell’archeologia o dell’architettura ambientale, nonché degli enti di tutela dell’amministrazione dello Stato, ma coinvolge anche il richiamo obbligato di ritornare alla riflessione storica sugli eventi del passato; come quando il terreno negli anni Novanta del secolo scorso, in occasione di attività umane del tutto avulse dalla ricerca storica, quali i lavori per grandi infrastrutture viarie, nel nord della Francia, dalla Lorena al Pas-de-Calais, ha restituito le tracce cospicue ed estesissime delle trincee della Prima Guerra Mondiale, le fosse comuni e ogni genere di manufatto capace di evocare perentoriamente e in un attimo nelle mani dell’archeologo o del fruitore di una mostra le emozioni e i ricordi provati studiando i libri di storia o ricordando i racconti di famiglia o le pagine di una memoria nazionale collettiva ben viva ancora nella Francia contemporanea. Lo stesso vale per i contesti, già rammentati, del fronte alpino


260

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

italiano della Grande Guerra49. Il sito coinvolto in passato da presenze o finalità militari, che sia un’opera percepibile sul territorio o che sia un campo di battaglia o entrambe le realtà insieme, è a tutti gli effetti un sito archeologico: come tale rappresenta una fonte equivalente a quelle documentarie, cartografiche e iconografiche e quanto più è possibile intensificare in esso l’indagine archeologica tanto più sarà incrementato il bagaglio di informazioni capaci di restituirci una storia militare sempre più fondata nella ricostruzione finale degli eventi50. In sintesi il grande libro della storia parla una sola lingua, che è quella dei fatti accaduti e in quanto tali assolutamente immutabili, ma si fa leggere secondo più codici d’interpretazione e al fine della sua comprensione completa è fondamentale incrociare i punti di vista e le tecniche di decodificazione dei dati, così da tentare di rispondere nel modo più esauriente possibile alla naturale esigenza umana di conoscere il proprio passato.

49 Sul tema dei paesaggi militari e delle loro potenzialità storiche si veda M. milaneSe,

«Il potenziale informativo dei paesaggi militari, tra fortificazioni e scenari di guerra. Lo sguardo della ricerca archeologica. The documentary potential of military landscapes between fortifications and Warscapes. An archaeological point of view», in Giovanna damiani, Donatella Rita fiorino (cur.), Military Landscapes. Scenari per il futuro del patrimonio militare. A future for Military Heritage, Atti del convegno internazionale. Proceedings of the international conference, La Maddalena, 21-24, giugno, 2017, SKIRA, Milano, 2017, pp. 110-117; inoltre A. quendolo (cur.), Paesaggi di guerra … cit.; D. R. fiorino, Michele PintuS (cur.), Verso un atlante dei sistemi difensivi della Sardegna, Istituto Italiano dei Castelli, Castella 100, Giannini editore, Napoli 2015.

50 Si vedano le considerazioni più approfondite in tal senso presenti nelle «Conclusions: Towards a Unified View of the Archaeology of Fields of Conflict», in D. Scott, l. BaBitS, c. haecker (eds.), Fields of Conflict ... cit., pp. 429-437.


261

Il Battaglione di Marina Toscano e la spedizione nel Coromandel Le ragioni geopolitiche di una progettata proiezione livornese anziché triestina alle foci del Gange di andrea tanganelli aBStract. The professonalization of the XVIIIth century armies and the commercial expansion of the main European powers made necessary to create special units of marine infantry. But a small state like the Grand Duchy of Tuscany, with an almost non-existent navy, why decided in 1746 to establish a marine battalion? After drawing a general picture of the Lorraine military reforms1, the article explains that the purpose of the marine battalion was to create a Lorraine base at the mouth of the Ganges. The project, later abandoned for financial reasons, was to reestablish an Austrian presence in India after the suppression (1731) of the Ostend Company, however connecting Vienna not directly from Trieste but indirectly from Livorno, the main English commercial center in the Mediterranean, in order to reassure the British Company of the East Indies. key WordS: tuScany military, tuScany navy, military hiStory, xviiith century tuScany, coromandel, tuScany marine Battalion

i. le riforme militari loreneSi Cenni storici sul militare toscano all’epoca della prima Reggenza

L

a storiografia sul militare toscano di epoca Lorenese è scarsa. Quello di essere una piccola realtà al di fuori dei grandi giochi della politica non ha giocato a suo favore e la “vulgata” secondo cui la popolazione toscana fosse sempre stata scarsamente portata per le armi e le professioni belliche hanno letteralmente ucciso sul nascere ogni interesse. Qualche decennio fa si è fortunosamente assistito ad un “risveglio” della storiografia 1 Archivio di stato di Firenze (da ora in avanti ASFi), Segreteria di Gabinetto (da ora in avanti SGab), f. 408 Notizie Istoriche Del Militare di Toscana Fatte dal Cav:e Gherardo Maffei Segretario del Dipartimento di Guerra.

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/97888313526119 Giugno 2020


262

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

sul militare moderno d’Italia, da cui la Toscana sembrava essere rimasta in prima battuta ai margini. Una posizione defilata in cui si trovava da tantissimo tempo, da quando nell’oscurità che ha segnato il suo percorso apparve quel breve e chiaro lampo del generale Niccolò Giorgetti, autore nel lontano 1916 di una storia militare in tre volumi della Toscana dai Medici all’Unità.2 La velata polemica antiaustriaca e la pressoché completa cecità ai nessi tra società, economia e militare, non tolgono nulla al risultato raggiunto, supportato dall’utilizzo di fonti d’archivio e da quella ricerca della completezza tipica delle grandi opere composte tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La storiografia sul Granducato ha in seguito trascurato gli aspetti militari, e solo negli anni Novanta il tema è stato nuovamente affrontato da Nicola Labanca, Carla Sodini e Alessandra Contini. Il saggio di Labanca (1995)3 spiega il disinteresse per gli aspetti militari col fatto che le importanti riforme della Reggenza ma soprattutto di Pietro Leopoldo furono realizzare risparmiando il più possibile sulle spese militari, fino a dare l’erronea impressione dì una voluta smilitarizzazione del Granducato. Labanca invece sottolinea i fattori geopolitici e socioeconomici della politica militare lorenese. Carla Sodini ha invece colmato la principale lacuna ricostruendo la politica e le strutture militari medicee tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, l’ultimo periodo in cui la dinastia medicea partecipò attivamente alle contese tra le potenze europee, cercando gloria e legittimazione anche sul piano militare, un atteggiamento gradualmente abbandonato dagli ultimi esponenti di casa Medici.4 La tradizione militare era invece uno dei fulcri della casa lorenese, il cui ingresso in Toscana è stato al centro degli studi di Alessandra Contini,5 che ha 2 niccolò giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860): saggio di cronaca militare toscana, Città di Castello, Tipografia dell’Unione arti grafiche, 1916. 3 nicola laBanca, «Le panoplie del Granduca», Ricerche Storiche, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, a. XXV, n. 2, 1995, pp. 295-364. 4 carla Sodini, L’Ercole Tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze, Olschki, 2001. 5 Alessandra contini, «La presenza militare lorenese negli anni della reggenza in Toscana», in La Lorraine et les lorraines dans l’Europe du Saint Empire 1697-1790, atti del convegno svoltosi a Nancy nel 1998, editi in «Lotharingia», t. IX, 1999, pp. 103-115; ea., «Gli uomini della Maison Lorraine: ministri, savants, militari e funzionari lorenesi nella Tosca-


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

263

analizzato l’impatto provocato nell’amministrazione e nella società dall’arrivo di questa nuova dinastia sul territorio, senza dimenticarsi anche cosa significò per l’esercito toscano un simile cambiamento, di fronte alla forzata amalgama con i nuovi elementi lorenesi e tedeschi. Quella sperimentata con l’arrivo della truppa lorenese fu, come Contini la definisce, una “penetrazione” che mutò la struttura e la composizione dell’apparato militare mediceo, un organismo statico ed immutato da decenni. Non si tratta di studi di storia militare pura, dove si parla di equipaggiamenti, spese, addestramento e tattica, ma di un completo tentativo di indagine politico-istituzionale che non rinuncia a volgere il suo sguardo verso il militare, inteso come parte integrante, interconnessa ed essenziale della macchina statale. Importante, per quanto sintetico, è il capitolo dedicato alla storia militare del Granducato in Bella Italia Militar, una panoramica della storia militare degli antichi stati italiani dal 1748 al 1792 pubblicata nel 2000 dall’Ufficio Storico dell’Esercito.6 Quasi una naturale prosecuzione del precedente La corona di Lombardia,7 in venti pagine sono condensati storia, organizzazione e logistica delle singole componenti delle forze lorenesi, per la prima volta corredate da ampi dettagli tecnici e finanziari, in gran parte desunti dalla relazione segreta compilata nel 1767 dall’ambasciatore inglese Horace Mann e pubblicata nel 19978, sebbene la mancanza di note a pié pagina costringa il lettore a riscontrarli per suo conto dall’esaustiva bibliografia citata a fine capitolo. na della Reggenza», in Alessandra contini - Maria Grazia Parri (cur.), Il granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, incontro internazionale di studi, Firenze 22-24 settembre 1994, Firenze, Olschki, 1999, pp. 207-284; ea., «I lorenesi in Toscana. Un innesto difficile», in Brigitte mazohl-Wallnig - marco meriggi (cur.), Österreichisches Italien Italienisches Österreich? Interkulturelle Gemeinsamkeiten und nationale Differenzen vom XVIII Jahrhundert bis zum Ende des ersten Weltkrieges, Wien, Verlag des Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1999, pp. 55-91; ea., La Reggenza lorenese fra Firenze e Vienna. Logiche dinastiche, uomini e governo, 1737-1766, Firenze, Olschki, 2002. 6 Piero crociani - Virgilio ilari - Ciro Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma, Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico, 2000. 7 Giancarlo Boeri - Virgilio ilari - Ciro Paoletti, La corona di Lombardia. Guerre ed eserciti nell’Italia del medio Settecento (1733-1756), Ancona, Nuove Ricerche, 1997, 8 Horace mann, «A Description of Tuscany», in Gigliola Pagano de divitiiS e Vincenzo giura, L’Italia del secondo Settecento nelle relazioni segrete di William Hamilton, Horace Mann e John Murray, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 237-375.


264

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Finalmente, nel 2011, è comparso lo studio fondamentale di Bruno Mugnai Soldati e milizie toscane del Settecento: 1737-1799i.9 Questo prezioso contributo è quanto di più completo abbiamo ad oggi sull’argomento; un testo molto ben organizzato con criteri moderni, suddiviso per aree tematiche, in cui le armi granducali di terra ci sono presentate in tutta la loro interezza. Le citazioni e le informazioni direttamente ricavate dai documenti di archivio sono correlate da relative note, andando così a colmare la lacuna di Bella Italia Militar. Senza dubbio il testo di Mugnai rimarrà per molti anni a venire il punto di riferimento principale per qualunque lavoro riguardante il militare di Toscana.

L’esercito toscano nel primo decennio di dominio Lorenese La famiglia Lorena era legata da profondi vincoli alla casa Asburgo, sia politico-matrimoniali che religiosi, dato il costante e comune impegno nelle lotte contro la riforma e contro i turchi.10 Molti nobili del ducato e membri della casa di Lorena servirono tra le fila asburgiche,11 tra cui Carlo V di Lorena, uno dei protagonisti della resistenza durante l’assedio ottomano di Vienna del 1683 nonché comandante dell’esercito austriaco durante le campagne nei Balcani,12 o l’arciduca Carlo di Lorena distintosi durante la guerra di successione austriaca, ma anche il fratello e imperatore Francesco Stefano si era a sua volta dedicato al militare già dalla guerra contro i turchi, sebbene con minor fortuna. Alla sua ascesa al trono di Toscana portò ovviamente 9 Bruno mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento: 1737-1799, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico, 2011. 10 contini, «Gli uomini della Maison Lorraine», cit., p. 217; René taveneaux, «La Lorraine, les Habsburg et l’Europe», in Jean-Paul Bled - Eugene faucher - René taveneaux (Hg.), Les Habsbourg et la Lorraine, actes du Colloque international organise par les Universités de Nancy 2. et de Strasbourg 3, Nancy - 22, 23, 24 mai 1987, Nancy, Press Universitaires de Nancy, 1988, pp. 11-27. 11 Georges engleBert, «Les lorrains dans les armées impériales (XVIIIe et XIXe siècles)», in Jean-Paul Bled - Eugene faucher - René taveneaux (Hg.), Les Habsbourg et la Lorraine, actes du Colloque international organise par les Universités de Nancy 2. et de Strasbourg 3, Nancy - 22, 23, 24 mai 1987, Nancy, Press Universitaires de Nancy, 1988, pp. 123-127. 12 adam WandruSzka, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze, Vallecchi, 1968, p. 22.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

265

con sé questa caratteristica dinastica e «avendo sempre vissuto in mezzo ad agguerrite soldatesche, rimase profondamente meravigliato dell’abbandono, in cui si trovavano quelle ereditate dai Medici».13 L’azione da questi e dalla Reggenza operata sul militare toscano in questo periodo può essere ricondotta ad una tale finalità: una generale risistemazione con un occhio di riguardo ai modelli organizzativi austriaci ed europei. Fondamentalmente venne conservata la caratteristica base dell’esercito toscano dalla metà del XVII secolo, ovvero quella di una forza marcatamente difensiva, confidante nella presenza dell’armata austriaca in caso di bisogni più gravi.14 L’esercito al tempo di Gian Gastone era in larga parte composto da milizie, le cosiddette truppe di Bande,15 che rappresentavano il grosso del militare toscano16 e tra cui figurava anche una componente di cavalleria, chiamata Corazzieri, oltre ad alcuni Bombardieri.17 La “truppa regolata”, così come 13 giorgetti, Le armi toscane, cit., Vol. II, p. 10. 14 Cfr. laBanca, «Le panoplie del Granduca», cit. 15 Le Bande risalivano all’epoca della terza cacciata dei Medici, nel maggio 1527, quando a Firenze vennero formate appunto quattro bande, una per ogni quartiere, poi estese a tutta la Toscana. Organizzate in nove distretti di reclutamento, che facevano capo alle principali città provinciali, furono sciolte da Cosimo I per poi essere riattivate dal medesimo nel 1547. Durante il principato cosimiano le bande salirono fino a 36 nel 1571 e rimarranno in attivo, con organico variabile, fino al 1741. Sottratte alla giustizia penale ordinaria, disponevano di un proprio tribunale presieduto da tre Sergenti Generali: il governatore di Livorno ed i comandanti delle Fortezze da Basso e di Siena. Vi erano poi 8 Maestri di Campo: i governatori della Lunigiana, di Pitigliano, Portoferraio e Grosseto ed i castellani di Pisa e Volterra, il comandante del forte Belvedere e quello della milizia di Prato (giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana, cit., Vol. I, pp. 30, 42; Jolanda ferretti, «L’organizzazione militare in Toscana durante il governo di Alessandro e Cosimo I de’ Medici», Rivista Storica degli Archivi Toscani, I, 1929, pp. 248-275; giovanna BenaduSi, A provincial élite in early modern Tuscany: family and power in the creation of the State, Baltimore, The Johns Hopkins University press, 1996, pp. 165-168; mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., pp. 31-32; franco angiolini, «Le bande medicee tra ordine e disordine», in Livio antonielli - Claudio donati (cur.), Corpi armati e ordine pubblico in Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 9-48: alessandra contini, «Il sistema delle bande territoriali fra ordine pubblico e riforme militari nella prima età lorenese», in Livio antonielli - Claudio donati (cur.), Corpi armati e ordine pubblico in Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 181-202). 16 Nel 1738 contavano 13.364 uomini (ASFi, Direzione dell’Amministrazione Militare, f. 3649). 17 ASFi, SGab, f. 408, Notizie Istoriche Del Militare di Toscana Fatte dal Cav:e Gherardo Maffei Segretario del Dipartimento di Guerra, c. 32.


266

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

venivano definiti i soldati di professione, era di gran lunga inferiore al sistema delle milizie, contando poco più di un migliaio di uomini di fanteria, suddivisi in vari battaglioni e senza alcuna unità di cavalleria professionale. Oltre che di uomini, il militare toscano si componeva anche di difese statiche che, al 1738, erano suddivise in circa trenta tra fortezze e rocche, sparse su tutto il territorio granducale.18 Sebbene la preoccupazione per le cose militari fosse in un primo momento secondaria rispetto alle questioni economico-amministrative, Craon prima e Richecourt poi si adoperarono per un rafforzamento del dispositivo militare toscano. Il sistema delle milizie territoriali venne ritenuto inaffidabile, essenzialmente per la sua natura di forza locale reclutata in città e villaggi, i cui capitani altro non erano che i notabili dei luoghi di riferimento.19 Questo sentimento di diffusa inaffidabilità aveva anche una matrice politica, identificabile nella spaccatura interna alla nobiltà e riconducibile alla latente resistenza del “partito spagnolo”. A questo si devono aggiungere altri fattori, quali l’eccessiva dispersione territoriale delle unità, gli organici sempre ridotti all’osso, la molteplicità di compiti affidati ai soldati (ordine pubblico, polizia sanitaria, pattugliamenti) oltre alla forte compromissione della disciplina a causa dello scarso interesse da parte dei loro comandanti. Per garantire una maggiore professionalità, ma non da ultimo per avere a disposizione un corpo di truppe di comprovata fedeltà, fu disposto l’invio dalla Lorena di un reggimento di fanteria di rinforzo. A sostituzione delle truppe austriache del generale barone Carl Franz von Wachtendonck (1695-1741) che presidiarono la Toscana per circa due anni, nel marzo 1739 approdarono a Livorno le prime compagnie del Régiment d’Infanterie de la Garde de Lorraine, seguite in giugno dagli 18 Fortezza da Basso e Forte Belvedere a Firenze; Fortezza Vecchia e Nuova di Livorno; forti Stella, Falcone e Volterraio a Portoferraio; fortezze di Grosseto, Pisa, Pistoia, Arezzo, Montepulciano, Volterra, Montecarlo, San Martino, Cortona, Borgo Sansepolcro, Siena, Pitigliano, Sorano, Radicofani e Terra del Sole; castelli di Pontremoli e Castiglion della Pescaia; rocche di Barga, Cutigliano, Pescia, Sestino, San Casciano, Modigliana, Massa Marittima e Campiglia. 19 Le Bande erano state riorganizzate, nell’epoca di Cosimo II, in maniera tale da consentire alle élite provinciali una notevole mobilità sociale ed un maggior potere, anche se circoscritto all’interno delle loro comunità. Questo fenomeno non entrò in contrasto con le strategie della dominante, ma anzi segnò un mutuo rapporto di crescita che diede un forte contributo alla spinta centralizzatrice e ad un più saldo controllo dell’ordine pubblico da parte della casa Medici. (BenaduSi, A provincial elite in early modern Tuscany, cit., p. 163-165).


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

267

ultimi battaglioni, al comando del marchese René-François du Châtelet, già comandante dei cavalleggeri della guardia lorenese, che andarono così ad aggiungersi alle unità di fanteria locali, amalgamate dal 1738 in un reggimento chiamato Nazional Toscano, posto agli ordini del colonnello conte Francesco Gaetano Lamezan de Salins (m. 1755). Questa fusione, promossa dai nuovi arrivati, segnò l’adeguamento dell’organizzazione militare delle truppe regolate agli standard europei, oramai basato sull’articolazione in reggimenti.20 Comandante dell’esercito toscano venne scelto, nel marzo 1739, il tenente generale Johann Ernst von Braitwitz, ufficiale di carriera dell’esercito austriaco chiamato personalmente dal Granduca, con il quale aveva condiviso le campagne in Ungheria. Rimase in carica fino al 1745 quando, richiamato a Vienna, venne sostituito da du Châtelet. Nel 1738 vennero soppresse le due unità di guardie di palazzo risalenti al tempo mediceo, i Trabanti e le Corazze, costituite oramai da soldati vecchi e malati,21 sostituendoli con il corpo di guardie un tempo incaricate del presidio del palazzo di Lunéville: i 64 Gendarmes a cavallo, la Guardia del Corpo a piedi forte di 65 teste e 106 guardie svizzere. Nel 1745, data la mancanza di un sovrano a cui fare la guardia, gli svizzeri vennero licenziati per passare al servizio imperiale e nel 1747 gendarmi e guardia del corpo si fusero a pieni effettivi per formare la Guardia Nobile, forte di 121 teste.22 La componente umana dei due nuovi reggimenti di fanteria regolata ne rispecchiava la provenienza, essendo rispettivamente composte da soldati europei (con maggior presenza di lorenesi, tedeschi e francesi) e da toscani (ma anche italiani).23 La pericolosità che si temeva delle reazioni contro i nuovi arrivati da parte dei soldati toscani e della popolazione di Firenze fu avvertita ed affrontata dalla Reggenza. Fu così che le Guardie, con una mossa politico20 Contini, La Reggenza lorenese fra Firenze e Vienna, cit., p. 109. 21 Uno aveva addirittura 92 anni, non prestava più servizio ma era rimasto nei ruoli. Il più giovane aveva 54 anni e solo un’esigua parte di essi venne reimpiegato nelle nuove guardie (mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., pp. 33-34). 22 Quali membri della Guardia Nobile, secondo una lista datata 1747, si possono identificare i nominativi di molte grandi famiglie toscane quali Strozzi, Pitti, Albergotti, Maffei, ecc. Per questo motivo, tale corpo era tra i più dispendiosi per le casse granducali (Cfr. laBanca, «Le panoplie del Granduca», cit., p. 323; mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 146). 23 mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p.77.


268

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

propagandistica, vennero poste di guarnigione a Firenze, mentre il Nazional Toscano fu spostato a presidiare con due battaglioni Livorno, da cui partivano vari picchetti per il controllo di altre zone, e con uno Portoferraio,24 a cui nel 1743 si aggiunse una compagnia di 180 uomini originari del centro isolano.25 A separare ulteriormente le due unità vi fu per qualche tempo anche una diversa dimensione dei ranghi. Il Reggimento Nazional Toscano ebbe lo stesso numero di compagnie del Reggimento Guardie, (2 di granatieri e 15 di fucilieri) ma con organico ridotto (75 teste anziché 100 per i granatieri e 105 anziché 140 per i fucilieri). Tuttavia il maggior organico delle Guardie (2.200 teste ufficiali inclusi, più 22 di stato maggiore e 12 oboisti) era nominale perché già al loro arrivo in Toscana l’unità contava solo 1.729 effettivi, col tempo ridotti ulteriormente anche da frequenti diserzioni.26 L’unità era composta tutta di soldati reclutati in Lorena e paesi limitrofi e per adattare l’organico agli effettivi realmente disponibili, si decise di ridurre i ranghi allo stesso numero della compagnie toscane, per un totale di 1.735 uomini. Le norme disciplinari e di servizio dell’esercito mediceo furono sostituite il 20 aprile 1739 da un regolamento di disciplina e giustizia militare, contenente pure la formula del giuramento, ispirato ai severissimi articoli di guerra emanati dal Leopoldo I per le truppe austriache e rimasto in vigore fino al 176927, seguito nel 1740 da un Regolamento Militare, e Generale, per l’Infanteria, da doversi osservare in Guarnizione, dagl’Uffiziali di qualsivoglia Carattere, per il buon Servizio delle Piazze, e Regolamento delle Truppe in 14 capitoli28. Come si evince dai veterani passati nella guardia personale del granduca, il tasso di ricambio delle truppe medicee era molto basso, mantenendo in servizio attivo anche personale molto anziano e invalido. I Lorena riapersero invece il reclutamento dei corpi attivi, destinando i soldati più anziani o me24 ASFi, SGab, f. 408, Notizie Istoriche Del Militare di Toscana Fatte dal Cav:e Gherardo Maffei Segretario del Dipartimento di Guerra, c. 10. 25 mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 41. 26 Ivi, p.76. 27 Dei 68 articoli del codice 35 prevedevano la pena di morte, mentre i restanti durissime pene corporali (Cfr. giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana, cit., Vol. II, p. 11-13). 28 ASFi, Segreteria di guerra (da ora in avanti SG), f. 513, ins. 32.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

269

nomati ma ancora in grado di servire nel corpo degli Invalidi, responsabile della sorveglianza di presidi secondari e non troppo impegnativi.29 L’amministrazione del comparto militare subì una profonda risistemazione, allo stesso modo di gran parte degli uffici pubblici di vertice. In un primo momento la branca governativa incaricata della gestione fu la Segreteria di Guerra, che faceva parte della Segreteria di Stato, ma dopo appena un anno e mezzo di vita con motuproprio del 26 aprile 1739 fu in sua vece istituito un Consiglio di Guerra sul modello austriaco (Hofkriegsrat), composto dal consigliere di stato e generale comandante Braitwitz, dal consigliere di stato e segretario di guerra marchese Carlo Rinuccini (1679-1748), dal primo commissario di guerra, senatore Leonardo Maria Del Riccio, e dal capo del governo Richecourt, con il compito di occuparsi di ogni questione toccante la materia militare.30 Quest’organo era indipendente dalla Reggenza, rispondeva direttamente al granduca e agiva da mediatore per tutte le questioni personali degli appartenenti all’esercito. Tuttavia, per semplificare le procedure ed avere un singolo interlocutore, con dispaccio del 30 settembre 1746 il granduca avocò a sé ogni decisione ricostituendo il vecchio sistema della Segreteria di Guerra anche se, in pratica, la conduzione degli affari militari rimase nelle mani del Richecourt e dei precedenti componenti il consiglio.31 All’interno del consiglio gravitavano altri uffici con specifiche mansioni, come i due Scrittoj delle Fortificazioni, siti rispettivamente a Firenze e a Livorno poi riuniti nel 1741 nella Direzione generale dell’Artiglieria e Fortificazioni. Contestuale alla creazione del Consiglio di Guerra fu quella del Commissariato di Guerra, che aveva compiti di controllo su tutte le for29 Frutto del costume imperante negli eserciti europei del XVIII secolo di fare capitale di ogni uomo disponibile il più a lungo possibile, i soldati anziani e non completamente inabili venivano usati per guarnire le fortezze. Spesso erano uomini che non conoscevano altro mestiere che quello di soldato e, non sapendo come mantenere la famiglia, tendevano a restare sotto le armi il più possibile. Già Venezia nel XVII secolo dislocava vecchi ufficiali e soldati nelle fortezze e castelli meno minacciati. 30 «regolare, disporre, e comandare tutto quello appartiene alla Sicurezza, e conservazione delle […]Piazze, e Fortezze, alla Disciplina, e Servizio Militare delle Guarnigioni, e Presidj, alla direzione, e governo di tutte generalmente le […] Truppe, e Bande, loro Uffiziali, e Soldati, sopra quelli ancora impiegati nella Marina, alle […] Galere, Comandanti, Uffiziali, ed Equipaggi delle medesime, e sopra tutti gl’Arsenali, Magazzini, Artiglierie, e Munizioni di Guerra […]» (ASFi, SG, f. 513, ins. 23). 31 mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 40.


270

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

niture per il militare e di liquidazione delle paghe per ufficiali e soldati. La sede principale del Commissariato era a Firenze, ma nel 1741 fu aperta una succursale a Livorno dipendente dalla capitale, mentre sottoposti al comparto labronico vi erano due Ufficiali del Commissariato di stanza a Portoferraio e Grosseto. I compiti del Commissariato si estesero, a partire dal 1740, anche al controllo di qualunque variazione negli effettivi delle unità, oltre che negli ordini o nei regolamenti: dovendo eseguire i pagamenti alle truppe, i commissari dovevano sempre essere informati sul numero preciso dei componenti le varie unità, supervisionando anche le reclute e le richieste di congedo, che su modello austriaco dovevano ricevere ratifica da tale ufficio.32 Per una migliore organizzazione della difesa, il territorio toscano venne diviso in sette governatorati militari ovvero Firenze, Siena, Pisa, Volterra, Livorno, Portoferraio e Grosseto, successivamente aumentati a nove nel 1742 con l’aggiunta di Pistoia e della Lunigiana. Ciascun governatore, la cui carica durava a vita, si occupava delle strutture militari territoriali, degli arsenali e degli armamenti, ma ricopriva anche l’incarico di comandante della relativa guarnigione e di supervisore per l’arruolamento delle truppe.33 Nonostante tutte le perplessità espresse sulle truppe non regolate, fu solo a partire dal 1741, con la già esplosa crisi della guerra di successione austriaca, che le Bande vennero riorganizzate su una base territoriale più ampia, al fine di garantire una miglior difesa da eventuali attacchi ispano-napoletani, costituendo tre reggimenti di 3.000 uomini ciascuno, più uno da 1.008 a cavallo.34 Nominati con i cognomi dei loro colonnelli (Capponi, Pandolfini e Corny fanteria; Del Monte cavalleria) vennero in seguito indicizzati con le loro rispettive provincie di operazione, così il Capponi divenne Lunigiana, il

32 Le rassegne si eseguivano due volte l’anno, una d’estate e una d’inverno. In queste si decidevano le assegnazioni di denaro e la scoperta dei molteplici abusi, quali l’uso dei cosiddetti passavolanti, era tra i principali compiti dei commissari incaricati (mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 71). 33 Ovviamente tutte queste cariche furono conferite inizialmente a non toscani: Firenze aveva il generale du Châtelet, Grosseto il colonnello Jerome O’Kelly, Livorno il colonnello conte di Belrupt, Pisa il capitano Rossillon. Unico il barone Ferdinando Velluti che fu inviato a Pontremoli (mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 61). 34 Recependo così la lezione piemontese introdotta nel 1713 per le sue milizie (contini, Il sistema delle bande territoriali, cit., p. 192).


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

271

Pandolfini Romagna, il Corny Maremma,35 mentre il reggimento Del Monte divenne Cavalleria Nazionale di Toscana.36 Due dei reggimenti a piedi più quello a cavallo vennero formati subito, mentre il terzo venne completato solo nel 1746. Per quanto riguarda le cosiddette “armi dotte”, settore che stava iniziando a professionalizzarsi ed a prendere sempre più campo in Europa,37 la Toscana non aveva più da lungo tempo un corpo di artiglieria da campagna ed i bombardieri facenti parte delle soppresse truppe di Bande costituirono, dal 1749, un Battaglione d’artiglieria di 300 uomini incaricato del maneggio dei pezzi nelle fortezze, forti e torri del litorale. Centrale per questo reparto fu l’operato di un ufficiale arrivato assieme alle truppe lorenesi, il colonnello comandante Edward Warren. Di origini irlandesi, nel 1739 divenne ingegnere geografo nel neonato corpo degli Ingegneri e durante i dieci anni in cui fu al comando dell’artiglieria svolse un preciso lavoro di cartografia e documentazione del sistema difensivo toscano,38 di catalogazione e aggiornamento delle bocche da fuoco e delle armi leggere secondo lo standard austriaco39 e fu responsabile dei lavori di manutenzione e riadattamento delle principali fortezze.40

35 ASFi, SGab, f. 408, Notizie Istoriche Del Militare di Toscana Fatte dal Cav:e Gherardo Maffei Segretario del Dipartimento di Guerra, cc. 33-34. 36 ASFi, SG, f. 478, ins. 68, dispaccio di Francesco Stefano al Consiglio di Guerra, 18 giugno 1746. 37 Basti pensare alle estensive riforme e razionalizzazioni dell’artiglieria austriaca ad opera del Principe Joseph Wenzel Liechtenstein (cfr. Christopher duffy, The army of Maria Theresa: the armed forces of Imperial Austria, 1740-1780, Vancouver-London, David&Charles, 1977, pp.105-115), o di quella francese per mano di Jean-Baptiste de Gribeauval. 38 A lui è dovuta la redazione dell’opera Raccolta delle principali città e Fortezze del Granducato di Toscana (mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 115). 39 Concentrata a Firenze e Pistoia, la produzione di armi da fuoco per la truppa si basava inizialmente su modelli francesi e spagnoli. Fu solo a partire dal 1749 che venne avviata l’introduzione di canne e meccanismi secondo lo standard austriaco del recente moschetto Ordinäre Fusilier Flinte. Dalla fine degli anni ’50 del XVIII secolo fu invece avviata la produzione dell’ultimo moschetto Comissflinte modello 1754 (mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., pp. 172-173). 40 Le modifiche servirono a realizzare, in particolare a Firenze e Livorno, spazi aggiuntivi per l’acquartieramento delle truppe, anche se solo a partire dagli anni ’70 del XVIII secolo venne realizzata un’opera di miglioramento generale degli spazi dedicati agli alloggi (mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 171).


272

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

ii. il Battaglione di marina La formazione del Battaglione La marina da guerra toscana era praticamente inesistente al momento dell’accesso al trono di Francesco Stefano. Questa consisteva in due sole galere di pertinenza dell’oramai atrofico Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, che vennero rinforzate nel 1741 da 2 “barche” a vela, o “polacche”, da 14 pezzi, battezzate L’Ussaro del Mare e La Rondinella.41 Tradizionalmente nelle minori marine italiane la truppa imbarcata era fornita dai corpi ordinari di fanteria (in quella pontificia dal Reggimento delle Guardie di Nostro Signore) e certamente i due minuscoli velieri lorenesi non necessitavano di speciali unità di marines. La decisione presa nel 1746 da Francesco Stefano di creare un Battaglione di marina42 implica dunque una diversa ragione, che, come vedremo, era di aprire alla foce del Gange un emporio più a Nord degli empori olandese, francese (Pondichéry) e inglese (Madras) esistenti sulla costa sud-orientale dell’0India (Coromandel). La richiesta di Francesco Stefano, indirizzata il 25 ottobre 1746 a Richecourt, di organizzare un intero battaglione su 8 compagnie, è peraltro motivata in termini alquanto vaghi, accennando alla difesa dei mercantili con bandiera granducale [«tant […] nos Galères, que […] tout autre Bâtiment portant notre Pavillon»: ma la guerra era in corso già da molti anni e la presenza navale inglese scoraggiava i corsari con patente francese o spagnola] ma anche «pour telle Expedition que nous trouverons a propos d’entreprendre».43 Della formazione del battaglione Richecourt incaricò il governatore di Grosseto, tenente colonnello Jerome O’Kelly, coadiuvato dal capitano Henry Bretton del Régiment des Gardes.44 L’unità doveva essere reclutata in primo luogo con volontari italiani e tedeschi tratti dagli ufficiali e dalla truppa regolata e di milizia, aventi le cognizioni richieste dal servizio di mare45, dando 41 ASFi, SGab, f. 408, Notizie Istoriche Del Militare di Toscana Fatte dal Cav:e Gherardo Maffei Segretario del Dipartimento di Guerra, cc. 68-69. 42 GiorGetti, Le armi toscane, cit., Vol. II, p. 21. 43 ASFi, SG, f. 478, ins. 77, copia di dispaccio da Francesco Stefano alla Reggenza, 25 ottobre 1746. 44 Ibidem. 45 Ivi, allegato A, Instruction Pour le Lieutenant-Colonel O’Kely a qui sa Majesté Imperiale


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

273

Peninsula Indiae citra Gangem, hoc est, Orae celeberrimae Malabar & Coromandel Cum adjacent Insula non minus celebratissima Ceylon Secundum prototypon Del’ Islianum edita, insuperqs novissimis Observationibus correcta, et notates, quae cuivis genti Europaeae possidentur, terries et emporys, aucta, studio. Homannianorum Heredum Noriv. MDCCXXXIII Cum Privilegio S.C.M. Seutter, Matthaeus, Atlantis Geographicus Maior, [Grosser Atlas], Pts. 1 and 2, Nuremberg: Homann Erben, 1734-1781.

facoltà a Kelly di completare l’organico con volontari civili coordinandosi col Consiglio di Finanze per i fondi necessari.46 Il reclutamento esterno era ammesso pure per gli ufficiali, ammettendo anche gli stranieri non sudditi del Granduca, purché in qualche modo presenti nel territorio: una volta raggiunto il numero sufficiente, si doveva redigere una lista da sottoporre al sovrano per a confié la levée d’un Bataillon de Marine qu’elle a résolu de former, 25 ottobre 1746. 46 Ibidem.


274

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

la scelta finale.47 Uniformi, armi48 ed equipaggiamento sarebbero state spedite direttamente dalle manifatture austriache. L’organico del battaglione prevedeva un totale di 558 teste così ripartiti:49

État-Major (14 têtes) 1 Lieutenant-Colonel Commandant le Bataillon 1 Major 1 Quartier-Maître 1 Auditeur et Sécretaire 2 Aumôniers 8 Chirurgiens

8 Compagnies (68 t. x 8 = 544 t.) 1 Capitaine 1 Lieutenant 1 Sous-lieutenant 2 Sergents 1 Fourier 4 Caporaux 6 Anspessades 2 Tambours 50 Factionnaires

Il reclutamento era incentivato attribuendo agli ufficiali la paga dei parigrado delle Guardie,50 e a sottufficiali e truppa quella dei granatieri di quel reggimento51. In caso di imbarco era previsto lo stesso trattamento di tavola e 47 «5.° Si outre les Officiers au service de S.M.I., il s’en trouvoit d’étrangers en Toscane qui voulussent entrer dans ce Bataillon, le noms, et la notte en seront également envoyés» (ASFi, SG, f. 478, ins. 77, allegato A, Instruction Pour le Lieutenant-Colonel O’Kely a qui sa Majesté Imperiale a confié la leveé d’un Bataillon de Marine qu’elle a reslu de former, 25 ottobre 1746). Non si fa alcun cenno al richiamo obbligatorio dei sudditi toscani arruolati negli eserciti stranieri come sostenuto in crociani - ilari - Paoletti, Bella Italia Militar, cit., p. 347. 48 Consistenti in duemila moschetti con relativa baionetta e duecentosessanta coppie di pistole (ASFi, SG, f. 478, ins. 85, copia di dispaccio da Francesco Stefano alla Reggenza, 28 dicembre 1746). 49 ASFi, SG, f. 478, ins. 77, allegato B, Etat D’un Bataillon de Marine Composé de 558. hommes divisé en huit Compagnies, 25 ottobre 1746. 50 Paga mensile: tenente colonnello 1206 (stesso trattamento da colonnello comandante del Régiment des Gardes); maggiore 345 Lire; quartiermastro 150 Lire; auditore segretario 60 Lire; cappellano 90 Lire; cerusici, probabilmente 1 di battaglione e 7 vice cerusici, rispettivamente a 60 e 54 Lire; capitano 250 Lire; tenente 105 Lire; sottotenente 84 Lire (ASFi, SG, f. 491, ins. 8, Nota Di quanto s’è pratticato nei tempi passati con gl’Ufizziali, Bassi Ufizziali, e Soldati Comuni del Reggimento di Toscana in occasione di navigazione, sia con le Galere, ò con le Barche da Guerra; mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 200). 51 Paga giornaliera: sergente 17 soldi; furiere 18 soldi; caporale 12 soldi; aspezzata e tamburo 9 soldi e 6 denari; soldato 8 soldi (ASFi, SG, f. 492, ins. 76, Stato Delle Paghe, che ritirano dalla Cassa Militare gl’Ufiziali, bassi ufiziali, Soldati, e Cannonieri, che devono comporre la Guarnigione destinata per una nave).


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

275

vitto dei parigrado di marina.52 Ovviamente la notizia abbastanza clamorosa di un battaglione per eventuali «spedizioni» oltremare sollecitò l’attenzione e lo spirito di corpo dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, memore delle antiche glorie, per cui numerosi cavalieri si offersero volontari,53 ma significativamente nessuno venne ritenuto idoneo. Che il battaglione non fosse considerato un corpo di élite pare dimostrato dal fatto che in dicembre Francesco Stefano decise di destinare i nuovi moschetti in arrivo da Vienna alle Guardie, e armare i ‘marines’ con le armi meno malandate dismesse dal prestigioso reggimento.54 La nomina degli ufficiali designati giunse col nuovo anno55 e come comandate del battaglione venne scelto il tenente colonnello de Ferra, incaricato, di concerto col commissario di guerra Gasparri, di distribuire i Quadri Ufficiali e Sottufficiali fra le varie compagnie56, e, una volta giunto l’equipaggiamento dall’Austria, di trasferirlo a Portoferraio per essere passato in rivista dal commissario di guerra. La stagione invernale permise l’arrivo di tutto il necessario solo all’inizio di febbraio e la questione linguistica posta da larga parte dell’ufficialità che non parlava una parola d’italiano, costrinse O’Kelly e de Ferra a chiedere che fossero al più presto fatti arrivare sei furieri italiani e due tedeschi per il disbrigo di tutti i doveri amministrativi.57 I due ufficiali 52 ASFi, SG, f. 478, ins. 77, allegato B, Etat D’un Bataillon de Marine Composé de 558. hommes divisé en huit Compagnies, 25 ottobre 1746. 53 ASFi, SG, f. 482, ins. 59, minuta di dispaccio dal Consiglio di Guerra a Francesco Stefano, 22 novembre 1746. 54 ASFi, SG, f. 478, ins. 85, copia di dispaccio da Francesco Stefano alla Reggenza, 28 dicembre 1746. 55 La lista completa era così suddivisa: «ETAT MAJOR Le Lieutenant-Colonel, et Commandant, Jacques Ferra. Major, Jean Ferra. Quartier maitre, et faisant en meme tems le service de Maitre des Vivres, le Lieutenant Linder. Auditeur, et Sécretaire, le Capitaine Ferrari. Les Aumôniers, et Chirurgiens a prendre en Toscane. CAPITAINES Petit, Angelini, Mainhard, Du Kisson, Ferra, Fournier, Maillard, La Combe. PREMIER LIEUTENANTS Pons de Leon, Charles Longre, Montero, Toussaint, Barail, S.t Boussant, Santini, S:te Croix. SOUS LIEUTENANTS Prietto, Montserrat, Siegreich, La Tour, De Flammen» (ASFi, SG, f. 478, ins. 89, Etat Des Officers de notre Bataillon de Marine, 1° gennaio 1747). 56 ASFi, SG, f. 478, ins. 89, copia di dispaccio da Francesco Stefano alla Reggenza, 1° gennaio 1747. 57 ASFi, SG, f. 483, ins. 67, copia di dispaccio dei tenenti colonnelli O’Kelly e de Ferra a ignoto, 30 gennaio 1747.


276

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

richiesero di poter, contrariamente a quanto stabilito da Francesco Stefano, ritirare il numero dei fucili necessari da quelli in arrivo dall’Austria. Inoltre si assommava il problema di trovare dei sostituti per alcuni dei volontari, non giudicati adatti al servizio da parte dei due ufficiali, per non parlare del problema delle scarpe in dotazione, giudicate di numero insufficiente per far fronte agli inconvenienti del servizio.58 Gasparri demolì come irricevibili e contrarie agli ordini tutte le loro lamentele, dando inizio a quella che sarebbe diventata una battaglia di nervi tra le tre figure.59 Comunque l’ebbero vinta i due graduati per l’assegnazione dei furieri e per la distribuzione dei moschetti.60 O’Kelly e il capitano Bretton riuscirono a reperire un numero di uomini più che sufficiente tra i reggimenti regolati e ad inizio di febbraio mancavano solo sei soldati al completamento degli effettivi.61 Tuttavia alcuni ufficiali nominati da Francesco Stefano rifiutarono l’incarico e venne quindi demandato ai due la scelta dei rimpiazzi.62 L’11 febbraio 1747 gli screzi tra il commissario di guerra e i due tenenti colonnelli sfociarono in un vero incidente in occasione dell’appello dei volontari delle Guardie nel forte di San Giovanni Battista a Firenze. Uno di coloro che si erano messi in lista (un granatiere) risultò assente: il suo capitano dichiarò che ci aveva ripensato, Gasparri pretese di sentirlo direttamente dall’interessato (con ciò mettendo implicitamente in dubbio la parola dell’ufficiale), O’Kelly si infuriò negando il diritto di recedere dall’ingaggio, Gasparri replicò che non c’era bisogno perché nel frattempo si erano presentati altri cinque volontari, e che non si poteva mettere in crisi il reggimento, che non poteva rimpiazzare le perdite se non reclutando in Germania.63 Ferra 58 ASFi, SG, f. 483, ins. 67, copia di dispaccio dei tenenti colonnelli O’Kelly e de Ferra al segretario di guerra Rinuccini, 30 gennaio 1747. 59 Ivi, copia di dispaccio del commissario di guerra Gasparri al segretario di guerra Rinuccini, 31 gennaio 1747. 60 ASFi, SG, f. 483, ins. 70, relazione del commissario di guerra Gasparri, 6 marzo 1747. 61 ASFi, Commissariato di guerra di Firenze (da ora in avanti CdGF), f. 1572, ins. Formazione di un Battaglione di Marina, dispaccio del commissario di guerra Gasparri al Richecourt, 3 febbraio 1747. 62 ASFi, SG, f. 478, ins. 94, copia di dispaccio da Francesco Stefano alla Reggenza, 6 febbraio 1747. 63 ASFi, SG, f. 483, ins. 70, relazione del commissario di guerra Gasparri, 6 marzo 1747.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

277

a sua volta contestò uno dei cinque, arruolato da appena venti giorni, Gasparri replicò che se non poteva esser pronto in 20 giorni lo sarebbe stato in 40 e che i suoi ordini erano di prendere tutti gli elementi di buona volontà per completare il battaglione, compreso l’uomo in questione che era giovane sano e quindi arruolabile. Piccato, l’ufficiale rispose che avrebbe preso tutto quello che il commissario gli avrebbe dato, persino un bambino.64 L’episodio indispettì non poco il sovrano, che incaricò Richecourt di riprendere Gasparri per la sua condotta minacciandolo di licenziamento, ma anche di renderlo unico responsabile in caso di ulteriori ritardi nella formazione della nuova unità.65 I comandanti dei due reggimenti vennero avvertiti di non fare ostruzionismo e di cooperare alla pronta consegna degli uomini scelti,66 mentre a Ferra venne intimato di non lamentarsi della taglia degli uomini scelti poiché «L’Intention de S.M. est qu’il soit formé de sujects en etat de porter les armes […],n’etant pas question d’avoir une trouppe de Parades».67 In totale dal Régiment de Gardes vennero 65 uomini, 40 dei quali dalla guarnigione di Firenze,68 ed il 14 febbraio il commissario di guerra Gasparri si trovava a Livorno assieme al capitano Bretton per prendere i volontari del Reggimento di Toscana ed eventuali altri candidati per completare il numero richiesto. Anche il colonnello comandante Gondrecourt si dimostrò tutt’altro che collaborativo, rifiutandosi da principio di fornire un solo uomo in più rispetto a quelli che si erano già offerti. Dopo qualche giorno e dopo aver scomodato la Reggenza per superare le riserve del comandante, il 18 febbraio si presentarono volontari 456 uomini, 60 dei quali non vennero accettati per essere in più rispetto al richiesto. Tutti questi andavano ad aggiungersi a 7 uomini provenienti dalla milizia ed a 44 nuove reclute per un totale di 512 uomini, esclusi i 24 ufficiali e gli 8 furieri. Il 23 febbraio il battaglione al completo venne passato in rivista a Livorno, 64 ASFi, CdGF, f. 1572, ins. Formazione di un Battaglione di Marina, testimonianza del capitano Bretton, del tenente Ramberviller e dell’alfiere De Jacquemin, 14 marzo 1747. 65 Ivi, copia di dispaccio di Richecourt al commissario di guerra Gasparri, 28 febbraio 1747. 66 Ivi, copie di dispacci di Richecourt ai colonnelli Tovrecourt e Gondrecourt, 28 febbraio 1747. 67 Ivi, copia di dispaccio di Richecourt al tenente colonnello de Ferra, 28 febbraio 1747. 68 In realtà erano 41, ma uno di loro disertò durante la marcia da Firenze a Livorno (ASFi, SG, f. 483, ins. 70, relazione del commissario di guerra Gasparri, 6 marzo 1747).


278

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

nella piazza Grande, prima del suo trasferimento a Portoferraio. Tutti quei soldati vestiti con le uniformi nuove, con gli stessi berrettoni e sciabole in dotazione ai granatieri, fecero ammettere Gasparri che quello fosse tra tutti i corpi militari «un des plus beaux, qu’au puisse voire».69 Come consuetudine per ogni rivista, vennero raccolte le lamentele dei soldati nei confronti degli ufficiali ed il comandante, dal canto suo, chiese la sostituzione di cinque uomini provenienti dal Régiment de Gardes affetti da malattie veneree, seppur giudicate curabili da parte dei medici del reggimento di provenienza e da quelli del battaglione.70 Oltre a ciò 138 soldati provenienti dal Reggimento di Toscana avevano la rogna. motivo per cui il colonnello de Ferra ne chiese altri in sostituzione ma non venne accontentato, sia per l’ostilità del colonnello Gondrecourt a fornire altri uomini, sia per la natura della malattia che non impediva in alcun modo il servizio degli uomini. A ciò va aggiunto che nel Reggimento di Toscana la rogna sembrava essere un marchio dell’unità, al punto che solo un quarto degli effettivi non ne era contagiato.71 A fine febbraio 1747 il battaglione è registrato come pienamente operativo a Portoferraio, guarnigione che terrà fino a novembre.72

iii. la SPedizione nel coromandel Il progetto di colonizzazione del Coromandel Nel tentativo di rendere più autonoma la vita commerciale e politica del Granducato e nel mutamento generale della situazione con la Porta dopo la pace di Passarowitz, si giunse alla conclusione di diversi trattati coi vecchi nemici ottomani e barbareschi. Ad aprire la strada fu il primo accordo raggiunto con l’Impero Ottomano il 25 maggio 1747, seguito da quello con Algeri dell’ottobre 1747. Fu in questa occasione che avvenne il primo impiego ufficiale del bat69 ASFi, CdGF, f. 1572, ins. Formazione di un Battaglione di Marina, dispaccio del commissario Gasparri al Richecourt, 28 febbraio 1747. 70 ASFi, SG, f. 483, ins. 70, relazione del commissario di guerra Gasparri, 6 marzo 1747. 71 Ibidem. 72 ASFi, CdGF, f. 1573.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

279

taglione. Venne approntata una spedizione che prevedeva un lungo giro del Mediterraneo delle due barche granducali Ussaro del Mare e Rondinella, con il fine di ratificare e sancire ufficialmente gli accordi con Costantinopoli ed Algeri oltre che per trattare con Tunisi e Tripoli, toccando quindi i principali porti ottomani e della Barberia. Oltre a trasportare il plenipotenziario imperiale Ippoliti, incaricato dal barone di Saint Odile di siglare gli accordi con le reggenze barbaresche, le navi condussero 105 schiavi liberati e vari beni come dono,73 oltre a 40 uomini del battaglione al comando di un ufficiale assieme ad un cerusico, per le necessarie cure mediche per soldati ed equipaggio.74 La natura di questo servizio era in qualche modo nuovo ed era lungo tempo che delle truppe toscane non erano state impiegate per simili spedizioni, tanto che il Richecourt si premurò di avvertire il console imperiale a Costantinopoli barone Penckler di vigilare su eventuali diserzioni.75 Per quanto riguarda la catena di comando in vigore sulle due navi, i capitani godevano dello stesso status di governatore di una fortezza e, di conseguenza, i soldati imbarcati ne costituivano la guarnigione ai suoi ordini.76 Ovviamente gli ufficiali del distaccamento non dovevano in alcun modo ingerirsi nella conduzione tecnica della nave, potendo solo raccordarsi con i capitani per eventuali lamentele verso i soldati da una parte e verso i marinai dall’altra.77 I soldati, se richiesto dal capitano della nave, potevano partecipare alle manovre sul ponte ma mai in alcun modo a quelle sull’alberatura, mentre durante il combattimento dovevano sottostare sempre agli ordini del medesimo.78 In sostanza, gli ufficiali al comando del distaccamento dovevano cooperare con i comandanti delle navi e vigilare sulla condotta degli uomini tanto in navigazione che in porto, impedendo che questi commettessero qualunque tipo di crimine, furto o contrabbando, frequentassero luoghi o navi 73 «43 sudditi della Porta ottomana, 22 della Reggenza di Tripoli di Barberia, 20 della Reggenza di Tunisi, 20 della Reggenza d’Algieri» (ASFi, SG, f. 491, ins. 7, informazione senza data e senza firma). 74 ASFi, SG, f. 491, ins. 6, dispaccio del commissario delle galere Mancini alla Reggenza, 9 luglio 1747. 75 ASFi, SG, f. 491, ins. 8, copia di dispaccio da Richecourt a Penckler, 16 ottobre 1747. 76 ASFi, SG, f. 491, ins. 9, istruzioni per i capitani delle barche granducali, 16 ottobre 1747. 77 Ibidem. 78 Ibidem.


280

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

sospetti di contagio.79 Era pratica diffusa che agli ufficiali dei distaccamenti non fosse concessa la cosiddetta “tavola franca” di cui godevano gli ufficiali di marina, che consisteva nel non doversi veder addebitata la quota necessaria per la loro alimentazione durante il viaggio. I capitani dei distaccamenti erano infatti costretti a pagare di tasca propria la bellezza di 48 Lire il mese, mentre 30 Lire dovevano essere sborsate da tenenti ed alfieri.80 Stesso trattamento era in uso per sottufficiali, tamburi e graduati di truppa che dovevano contribuire con 9 Soldi e 8 Denari.81 In questa occasione fu proposto di dimezzare la cifra versata da tutti gli ufficiali del battaglione imbarcati diminuendola quindi a 24 Lire, proponendo invece per sottufficiali, graduati di truppa, tamburi e soldati il solito prezzo dei viveri pagati a terra, garantendo loro più della metà della loro paga in avanzo.82 Dopo la sistemazione di ogni dettaglio, la spedizione prese il mare alla fine di ottobre e le riviste del battaglione eseguite nell’anno 1747 e 1748 ci indicano che gli uomini rimasero in mare fino almeno alla metà del 1748, momento in cui le informazioni si interrompono.83 Dalle lettere che i passeggeri inviavano alla Reggenza si evince che le barche erano ancora a Tunisi nel novembre 174884 e probabilmente non fecero ritorno prima della primavera inoltrata del 1749, data a cui risalgono non solo le ratifiche degli accordi con le ultime reggenze di Barberia,85 ma anche una richiesta di indennizzo fatta dal capitano del distaccamento Christophore du Petit per le molte spese sostenute durante il viaggio.86 79 Ivi, istruzioni per i capitani dei distaccamenti di truppe imbarcate, 16 ottobre 1747. 80 Anche se precedentemente al 1741 pagavano anch’essi 48 Lire (ASFi, SG, f. 491, ins. 8, nota anonima e senza data). 81 ASFi, SG, f. 491, ins. 8, nota anonima e senza data. Le razioni erano cosi calcolate: 2 porzioni di pane al giorno del valore di 4 soldi; 1/3 di fiasco di vino al giorno per valore di 2 soldi e 2 denari; 2 once di riso ad uso di minestra 4 denari al giorni; 1 porzione di proteina del valore di 3 soldi e 1 denaro; 2/3 di libbra di olio al mese valgono 1 denaro al giorno (ASFi, SG, f. 491, ins. 8, tabella 15 settembre 1747) 82 ASFi, SG, f. 491, ins. 8, nota anonima e senza data. 83 ASFi, CdGF, f. 1573. 84 ASFi, SG, f. 491, ins. 15, dispaccio del plenipotenziario Carlo Ippoliti ad ignoto, 14 novembre 1748. 85 Con Tunisi il 23 gennaio 1749 ed infine con Tripoli il 27 gennaio 1749. 86 ASFi, Consiglio di Reggenza (da ora in avanti CR), f. 181, rapporto del Consiglio di Reggenza, 3 giugno 1749, e parere del Consiglio di Toscana, 20 giugno 1749.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

281

Jacques Francois Joseph Swebach (1769-1823) Surrender of The City of Madras 1746 (public domain, wikipedia)

Il lungo giro del Mediterraneo non ebbe problemi e nulla di particolare accadde durante il tragitto. Ma anche i più disattenti capivano che questa inusuale navigazione mirava a verificare la capacità di affrontare un viaggio molto più lungo ed impegnativo. Da tutti questo segnali appariva evidente che, tra Vienna e Firenze, si stava progettando qualcosa di grosso. Il progetto austriaco, studiato da Fulvio Babudieri nel 1978, ma finora collegato con la storia militare della Toscana lorenese solo dal saggio di Ilari, Crociani e Paoletti87, era stato ideato dal James Mill, un avventuriero inglese arrivato in 87 fulvio BaBudieri, L’espansione mercantile austriaca nei territori d’oltremare nel XVIII secolo e suoi riflessi politici ed economici, Milano, Giuffré, 1978, pp. 98-122; ripreso da crociani - ilari - Paoletti, Bella Italia Militar, cit., p. 348; mugnai, Soldati e milizie to-


282

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

India vent’anni prima come subalterno della Compagnia delle Indie Orientali di Ostenda e primo europeo a commerciare con l’Assam, che nel 1746 sottopose al governo austriaco un progetto di spedizione di 1.500 o 2.000 uomini, con sostegno navale e logistico, per rovesciare il debole Nabab del Bengala e conquistare Bengala, Behar e Orissa88. La conquista francese di Madras, avvenuta nel settembre 1746, offerse a Mill un nuovo argomento geopolitico. In un secondo e più ampio Schema, Mill sostenne infatti che una spedizione sotto bandiera imperiale sarebbe stata vantaggiosa per gli interessi inglesi, perché avrebbe bilanciato la perdita di Madras senza costi né rischi per la Compagnia delle Indie britannica, mentre l’Imperatore si sarebbe impegnato a far passare tutto il commercio indiano attraverso il Mediterraneo e Livorno, notoriamente sotto pieno controllo britannico: «As to any jealousies that may be entertained of a new rival interest on point of commerce, His Imperial Majesty desires to employ no other port in that commerce besides Leghorn, nor to supply any countries with East India Commonwealth but such as communicate with Mediterranean; which, as the custom-house of London manifest will in no material respect interfere with any branch of the English re-exportation, though it possibly may with that of France; and mediately, if not immediately loss to France is gain to England»89.

Il piano riuscì ad attirare l’attenzione della corte poiché andava a colmare quel vuoto causato dalla sospensione e poi dall’abolizione della Compagnia di Ostenda, a seguito del secondo Trattato di Vienna del 1731, con cui Carlo VI aveva sacrificato le sue mire commerciali in cambio del riconoscimento della Prammatica Sanzione,90 ma soprattutto perché a detta di Mill gli inglesi e le altre compagnie non sarebbero state in grado di opporsi.91 Ed erano proprio le basi commerciali della vecchia compagnia a costituire la testa di ponte per scane del Settecento, cit., p. 81. 88 J. Talboys Wheeler, Early Records of the British India: A History of the British Settlements in India, Office of the Superintendent of Government Print., 1878 pp. 268-69. 89 V. Appendice a fine articolo. 90 Michal Wanner, «Imperial Asiatic Company in Trieste and Antwerp. The Last Attempt of the Habsburg Monarchy to Penetrate East Indian Trade 1781-1785», Miscellanea Historico-Archivistica, t. XIX, 2012, pp. 177-202, pp. 178-179. 91 Antonella alimento, «Tra “gelosie” personali e “gelosie” tra gli stati: i progetti del governatore Carlo Ginori e la circolazione della cultura economica e politica a Livorno (17471757)», Nuovi Studi Livornesi, vol. XVI, 2009, pp. 63-95, p. 73.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

283

l’operazione: Koblom nel Coromandel92 e Bankibazar93 nel Bengala.94 Il brano dello Schema di Mill che abbiamo riportato chiarisce la ragione geoeconomica per cui come base della spedizione imperiale nel Coromandel non fu scelta Trieste ma Livorno, che tra l’altro, non essendoci ancora il Canale di Suez, era più vicina a Gibilterra e alla rotta Atlantica per l’India.95 Quanto al potenziale navale, né Livorno né Trieste ospitavano unità militari in grado di sostenere una navigazione oceanica. Per questa ragione nel 1747, tramite Mill, il governo toscano acquistò tre navi mercantili in grado di affrontare il viaggio.96 Dalla corrispondenza di Horace Mann, residente britannico a Firenze, con Horatio Walpole, membro del parlamento, risulta che ai primi di giugno 1747 Mill era arrivato a Firenze accompagnato da tale Mr. Davison, e che si era presentato al residente quale colonnello al servizio dell’imperatrice Maria Teresa97 e incaricato del comando del nuovo battaglione di marina, affermazione che aveva insospettito Mann, dato che l’unità aveva già un comandante designato, Mann aggiungeva di ritenere possibile che Mill fosse anche lato92 La posizione geografica precisa non è nota. Durante il viaggio di ricognizione commerciale nelle Indie Orientali eseguito nel 1776 per conto di Maria Teresa, William Bolt si fermò nel luogo dove sorgeva la vecchia colonia, di cui non era rimasta che la chiesa, che ancora ospitava un prete ed un missionario italiano (Wanner, «Imperial Asiatic Company in Trieste and Antwerp», cit., p. 190). 93 Sita a nord di Calcutta sulla riva sinistra del fiume Hugli, ramo occidentale del delta del Gange (James hingSton tuckey, Maritime Geography and Statistics, or a Description of the Ocean and its Coasts, Maritime Commerce, Navigation &c. &c. &c., London, Black,Perry and Co., 1815, Vol. III, p. 214). 94 Heinrich Benedikt, Kaiseradler uber dem Apennin: Die Österreicher in Italien 1700 bis 1866, Wien-Munchen, Herold, 1964, p. 367; alimento, «Tra “gelosie” personali e “gelosie” tra gli stati», cit., p. 73. 95 Secondo Mugnai fu scelta Livorno perché non era nuova a progetti di spedizioni commerciali ambiziosi, come i piani per le colonie in Sierra Leone o di conquista del Libano proposti ai tempi di Ferdinando II e Cosimo III (mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 80, nota 162). 96 Di segno diverso è l’interpretazione data da Diaz, Migliorini e Mangio. Secondo loro, le tre navi mercantili acquistate in Inghilterra rientravano nelle discussioni avvenute posteriormente al 1751 per i collegamenti nel Mediterraneo ed ampiamente documentate nell’Archivio fiorentino (Furio diaz - Carlo mangio - Luigi maScilli migliorini, Il Granducato di Toscana. I Lorena dalla Reggenza agli anni rivoluzionari, in Giuseppe galaSSo (cur.), Storia D’Italia, Torino, UTET, 1997, Vol. 13, Tomo 2, p. 55). 97 Wilmarth S. leWiS - Warren h. Smith - George l. lam, Horace Walpole’s correspondence with Sir Horace Mann, New Haven, Yale University Press, 1960, Vol. XIX, lettera da Mann a Walpole, 6 giugno 1747, p. 407.


284

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

re di importanti raccomandazioni per la Reggenza da parte del segretario di Francesco Stefano, il barone Francesco Giuseppe di Toussaint.98 Notava inoltre che Mill sembrava facoltoso, parlava solo inglese e faceva continue gite a Livorno e Pisa in compagnia di Davison99. Walpole, al quale Mann si era rivolto per avere qualche informazione sul conto di Mill e Davison, rispose di non averne, di non sapere se fossero al servizio britannico né a chi poter chiedere.100 Mann tornò ad insistere con una seguente lettera, aggiungendo che la vicinanza do Mill a Richecourt demandava assolutamente una spiegazione.101 In ottobre Mann scriveva a Walpole che Mill era in procinto di tornare in Inghilterra per occuparsi delle prede catturate da tre corsari imperiali Cumberland, Kingston ed Hardwick.102 I dubbi sul ruolo di Mill, la “amphibious creature” conosciuta in Inghilterra come “Mill the projector”, iniziarono a diradarsi ai primi del 1748, quando Mann scrisse a Walpole che Mill aveva rinviato il ritorno a Londra, che era stato sostituito da O’Kelly e che stava abbindolando il governo toscano con progetti perniciosi che avrebbero potuto solo rovinare o danneggiare il paese.103 Tuttavia solo in una lettera del 18’aprile 1749 Mann accostò apertamente il nome di Mill al progetto per il Coromandel,104 da cui apprendiamo che uno degli interlocutori a conoscenza del progetto austriaco105 era il duca di Bedford, Lord John Russell primo Lord dell’Ammiragliato fino al 26 febbraio 1748, La prima fonte toscana che collega il citato acquisto delle tre navi corsare alla spedizione risale allo stesso anno, in occasione della comunicazione della già citata ricognizione sulle tre unità eseguita dal capitano del porto di Livorno de Harce, nella quale Richecourt parla dei «trois vaisseaux de S.M.I.

98 Ibidem. 99 Ibidem. 100 Ivi, lettera da Walpole a Mann, 26 giugno 1747, p. 421. 101 Ivi, lettera da Mann a Walpole, 1° agosto 1747, pp. 427-428. 102 Sembra che il valore delle prede catturate assommasse all’ingente somma di 160.000 sterline (leWiS - Smith - lam, Horace Walpole’s correspondence with Sir Horace Mann, cit., Vol. XIX, lettera da Mann a Walpole, 10 ottobre 1747, p. 441). 103 leWiS - Smith - lam, Horace Walpole’s correspondence with Sir Horace Mann, cit., Vol. XIX, lettera da Mann a Walpole, 9 gennaio 1748, p. 454. 104 Ivi, Vol. XX, lettera da Mann a Walpole, 18 aprile 1749, p. 43. 105 Ivi, Vol. XX, lettera da Mann a Walpole, 28 novembre 1749, p. 98.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

285

destinés pour les Indes».106 È sempre un dispaccio del Richecourt a Francesco Stefano, datato febbraio 1749, a delineare meglio alcune caratteristiche di questa spedizione. A giudicare dalle parole del ministro lorenese pare che il tutto stesse incontrando serie difficoltà. Viene nominato per la prima volta nei documenti fiorentini il nome dell’ideatore della spedizione, il colonnello Mill, mentre fa la sua comparsa anche un impresario commerciale, tale Delon, che avrebbe dovuto partecipare con una sua nave.107 Un articolo di Antonella Alimento suggerisce i nomi di Charles e François Delon, rispettivamente padre e figlio che sin dal 17 novembre 1747 avevano fatto richiesta di una concessione per poter inviare una nave nelle Indie Orientali e vennero incaricati di coordinarsi con Mill in quanto conoscitore della realtà indiana.108 Tuttavia Delon era intenzionato a ritirarsi dalla spedizione, a causa dei danni subiti dall’imbarcazione prescelta per il viaggio, e viene quindi fatto il nome di un possibile sostituto, il giovane e ricco cavaliere conte Alessandri. Questi avrebbe potuto sobbarcarsi la spesa del noleggio di una nuova nave, già individuata come di recente costruzione ed il cui proprietario aveva chiesto un prezzo pari a 25.000 pezze da 8 reali.109 Finalmente i dispacci di Mann convinsero il governo britannico a bloccare le tre navi e a chiedere a Vienna un chiarimento formale circa l’impiego a cui erano destinate. Come riassume il segretario di stato Thomas Pelham duca di Newcastle, la risposta fu che il piano prevedeva di invadere «the Mogul’s country upon the coasts of Coromandel and up the Ganges to intercept all Moorish vessels».110 Il Primo Lord dell’Ammiragliato, Lord John Russell IV 106 ASFi, CR, f. 22, dispaccio di Richecourt alla Reggenza, 29 settembre 1748, c. 604 v.

107 ASFi, CR, f. 23, minuta di dispaccio da Richecourt a Francesco Stefano, 10 febbraio 1749,

c. 110 r.

108 alimento, «Tra “gelosie” personali e “gelosie” tra gli stati», cit., p. 72. Potrebbe essere il

negoziante ginevrino indicato da Carlo Mangio nel suo saggio «Richecourt ed il miraggio dell’Oriente», in Franco Salvatori (cur.), Il Mediterraneo delle città: scambi, confronti, culture e rappresentazioni, Roma, Viella, 2011, pp. 363-376, p. 367-368). 109 ASFi, CR, f. 23, minuta di dispaccio da Richecourt a Francesco Stefano, 10 febbraio 1749, c. 110 r. La pezza da 8 reali era una moneta d’argento risalente al tempo di Ferdinando II (1665) del valore di circa 5,28 Lire italiane (Angelo martini, Manuale di metrologia, ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Loescher, Torino, 1883, p. 209). 110 leWiS - Smith - lam, Horace Walpole’s correspondence with Sir Horace Mann, cit., Vol.


286

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

duca di Bedford, sollevò naturalmente seri interrogativi sui possibili contraccolpi della spedizione austriaca sugli interessi britannici in India, ma fu Mann a rassicurarlo, ripetendo la tesi di Mill che la spedizione toscana non avrebbe né distrutto né danneggiato la Compagnia delle Indie Orientali e che il barione di Toussaint era giunto in Toscana per mettere fine a quel progetto costato 80 milioni di sterline e la reputazione di Mill.111 Assieme a lui giunse in Toscana anche il commodoro John Acton, ex ufficiale della Compagnia delle Indie Orientali e indicato come secondo promotore della spedizione.112 Sentitisi scoperti e incapaci di poter tenere testa alla potenza inglese in caso di un atto di forza, il residente imperiale a Londra giurò che non sarebbero state usate a danno del commercio britannico113 e, a seguito del rilascio, gli atti di acquisto delle tre navi vennero formalizzati per la Toscana dal barone di Toussaint il 3 dicembre 1749, data a cui risalgono i documenti relativi conservati a Firenze.114 Secondo Heinrich Benedikt e Antonella Alimento fu invece la distruzione delle basi austriache in Oriente a far naufragare il progetto,115 mentre la motivazione che è possibile ricavare nei documenti dell’archivio fiorentino è che fosse un’impresa troppo poco remunerativa per sperare di poter coprire le spese di acquisizione e mantenimento delle navi e relativo equipaggio.116 Ci sono prove documentarie che leghino la creazione del battaglione di marina a questa spedizione? Negli archivi fiorentini non vi è alcun indizio a XX, lettera da Mann a Walpole, 12 dicembre 1749, p. 102, nota 8.

111 50.000 sterline solo per l’acquisto delle tre navi (leWiS - Smith - lam, Horace Walpole’s

112

113 114 115 116

correspondence with Sir Horace Mann, cit., Vol. XX, lettera da Mann a Walpole, 12 dicembre 1749, p. 101). Per finanziare la spedizione vennero utilizzati pure i sussidi inglesi (Benedikt, Kaiseradler uber dem Apennin, cit., p. 367). crociani - ilari - Paoletti, Bella Italia Militar, cit., p. 347; mugnai, Soldati e milizie toscane del Settecento, cit., p. 80. Stando alle Notizie Istoriche Del Militare di Toscana Fatte dal Cav:e Gherardo Maffei Segretario del Dipartimento di Guerra, fu proprio sotto il nome di John Acton che vennero acquistate le famose tre navi (ASFi, SGab, f. 408, c. 69) ASFi, SGab, f. 408, Notizie Istoriche Del Militare di Toscana Fatte dal Cav:e Gherardo Maffei Segretario del Dipartimento di Guerra, c. 70. ASFi, SG, f. 492, ins. 44. Benedikt, Kaiseradler uber dem Apennin, cit., p. 367; alimento, «Tra “gelosie” personali e “gelosie” tra gli stati», cit., p. 73. ASFi, CR, f. 23, minuta di dispaccio da Richecourt a Francesco Stefano, 22 dicembre 1749, c. 475 v.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

287

sostegno di ciò e quindi ogni accostamento reperibile nelle fonti storiografiche è frutto di suggestioni non supportate da una sicura base documentaria. Allo stato attuale l’unica testimonianza contemporanea in tal senso viene da Horace Mann. Parlando della oramai distrutta reputazione di Mill, questi la paragona a quella del ben più famoso Nadir Shah, che invase l’impero Moghul con un grande esercito e non con «three or four hundred Florentines».117 Se il principale indizio è costituito dalla natura stessa del progetto, che prevedeva innegabilmente il coinvolgimento di un corpo di soldati specializzato, a favore di una correlazione tra l’unità e la spedizione vi può essere la fretta con cui Francesco Stefano chiedeva la più rapida operatività del battaglione e la fumosa frase contenuta nel dispaccio con cui ne chiedeva la realizzazione.118 Viene indicata come prova la spedizione dei duemila fucili dall’Austria alla Toscana, che avrebbero dovuto equipaggiare un eventuale reparto di sepoys indiani una volta raggiunta la meta e stabilita una testa di ponte. Da un lato la segretezza del piano può aver posto un velo sulle comunicazioni ufficiali circa il reale scopo della fornitura, ma sulla carta la spedizione dell’armamento era funzionale, come indicato nella precedente sezione, in parte alla sostituzione del malmesso armamento del Régiment de Gardes ed in parte ad equipaggiare il battaglione di marina.

Nuove idee commerciali, i pattugliamenti costieri e la fine del battaglione Abbandonata l’idea dell’ambiziosa spedizione, l’acquisto delle tre navi fu vissuto come un problema di non facile risoluzione. Richecourt propose di far loro svolgere un viaggio inaugurale nel Mediterraneo nella primavera dell’anno successivo, seguendo lo stesso percorso fatto nel 1747 dalle due polacche. Lo scopo sarebbe stato «faire connoître d’une manière glorieuse et avantageuse, que S.M. a une marine qui peut protéger le Commerce de ses sujets, et qui pourroit en

117 leWiS - Smith - lam, Horace Walpole’s correspondence with Sir Horace Mann, cit., Vol.

XX, lettera da Mann a Walpole, 12 dicembre 1749, p. 102.

118 Vedere paragrafo iniziale della sezione La creazione del Battaglione di Marina.


288

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa cas de rupture entre S M. l’Impératrice et la Porte Ottomanne, troubler le Commerce des sujets du grand seigneur».119

Una missione tesa quindi a mostrare i muscoli al sempre scomodo vicino ottomano, con una piccola postilla operativa: dopo aver toccato Costantinopoli, Smirne, Alessandria, Tripoli, Tunisi ed Algeri, le tre navi sarebbero andate in caccia dei corsari saletini.120 Oppure perché non distaccare una delle tre verso Cadice e Lisbona, nella speranza che qualche mercante affidasse prezioso oro e argento alla sicura custodia di una nave da guerra? Francesco Stefano approvò la proposta e Richecourt elaborò una ulteriore piano per ammortizzare la spesa, comprendente la definitiva soppressione delle galere toscane e la dismissione delle due barche Rondinella e Ussaro del Mare per trasformarle in navi commerciali. Il commissario navale Lawther venne incaricato di sondare tra Suez, Alessandria ed il Cairo, la possibilità di collegarsi con Gedda per lo scambio di merci provenienti da oriente, oltre al permesso concesso a nobili che volessero approfittare dell’occasione per avviare nuove imprese commerciali.121 Si proponeva inoltre di tenere le tre navi a turno in disarmo a Portoferraio durante i mesi d’inverno, con la postilla di poterle a spostare a Livorno in caso di necessità.122 Nello stesso dispaccio si ebbe anche l’occasione di nominare il cavaliere Acton comandante delle unità marittime toscane con l’esorbitante paga di 18.000 Lire l’anno.123 L’imperatore accordò la trasformazione delle due polacche in navi mercantili con la capacità di 50 tonnellate di carico, mentre la flotta di galere venne definitivamente smantellata con il relativo passaggio dei forzati parte sotto la supervisione del militare per l’impiego nei lavori delle fortificazioni, parte nei bagni di Pisa e Livorno.124 Le due polacche, avrebbero percorso stabilmente la tratta Livorno-Trieste e vennero affidate all’impresa Gio Pro Ricci 119 ASFi, CR, f. 23, minuta di dispaccio da Richecourt a Francesco Stefano, 22 dicembre

1749, c. 476 r.

120 Ivi, c. 476 v.

121 ASFi, SG, f. 493, ins. 99, dispaccio di Francesco Stefano al Richecourt, 9 gennaio 1750.

122 ASFi, SG, f. 494, ins. 209, copia di dispaccio di Francesco Stefano alla Reggenza, 31 di-

cembre 1750.

123 Francesco Stefano sottolineò come questo fosse un privilegio concesso una tantum e da

non ripetere più in futuro (ASFi, SG, f. 493, ins. 99, dispaccio di Francesco Stefano al Richecourt, 9 gennaio 1750). 124 ASFi, SG, f. 493, ins. 99, dispaccio di Francesco Stefano al Richecourt, 9 gennaio 1750.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

289

e Compagni di Livorno, nella persona di Giuliano Ricci.125 L’acquisto delle nuove tre navi da guerra cambiò anche se di poco la regole di impiego del battaglione, che passò ad utilizzare 48 uomini a bordo.126 Il ruolo del capitano comandante del distaccamento venne sempre mantenuto di pura rappresentanza, gestendo la sola economia e disciplina dei suoi sottoposti, mentre tutto quanto concerneva il comando rimaneva di pertinenza del comandante della nave.127 Ovviamente ad ogni ufficiale comandante del distaccamento veniva consegnata una somma di denaro sufficiente al pagamento degli stipendi durante la navigazione128 Altre istruzioni vennero aggiunte il 28 luglio, a seguito di una richiesta fatta dallo stesso comandante del battaglione, proibendo qualunque gioco d’azzardo a bordo, il divieto di fumare sottocoperta, oltre a precisare i poteri dei due capitani,129 quest’ultima in particolare scaturita da alcuni screzi successi tra il capitano del distaccamento ed il capitano della nave Alerione.130 Per i fanti del battaglione di marina distaccati sulle navi, così come per gli artiglieri del battaglione di artiglieria, alcuni capi d’abbigliamento dovevano essere simili a quelli dei marinai, come il cappotto ed i pantaloni lunghi di tela.131 Le coperte e le trapunte per le brande venivano fornite a tutti tranne che a capitano, tenente e chirurgo, che dovevano provvedervi a proprie spese.132 125 ASFi, SG, f. 493, ins. 146, copia di Instruzioni per Giuliano Ricci riguardanti 126

127 128 129 130 131 132

l’ammininstraz:ne delle Pollacche la Rondinella e l’Ussero del Mare, maggio 1750. «Un capitano, un Tenente, ò Sotto Tenente, Un Sargente, Un Foriere, 3 Caporali, 4 Aspezzate, 35 Soldati Comuni, 1 Tamburro, Con un Chirurgo del Battaglione, il quale servirà non solamente la Truppa, mà sarà obbligato di servire d’aiuto al Chirurgo del Vascello» (ASFi, SG, f. 493, ins. 143, Instruzione Per il comandante del Battaglione di Marina, 5 giugno 1750). ASFi, SG, f. 493, ins. 143, Instruzione Per gli Officiali, che comanderanno i Distaccamenti del Battaglione di Marina, che saranno imbarcati sopra i Vascelli di S.M.C., per servirvi di Guarnigione, 5 giugno 1750. ASFi, SG, f. 493, ins. 137, dispaccio del segretario di guerra Antinori al Richecourt, 16 giugno 1750. ASFi, SG, f. 494, ins. 171, Regolamenti da osservarsi dallo Staccamento delli Marini a bordo li Vascelli di Guerra di S.M.I., 28 luglio 1750. ASFi, SG, f. 496, ins. 276, dispaccio di de Harce ad ignoto, 5 agosto 1750 (?). I cappotti erano per tutti tranne che per i capitani, i tenenti ed i chirurghi; i pantaloni dovevano essere passati solo a caporali, aspezzate, tamburi e soldati (ASFi, SG, f. 493, ins. 143, memoria firmata da Richecourt e dal commissario Ippoliti, 30 maggio 1750). ASFi, SG, f. 493, ins. 143, minuta di dispaccio da ignoto al segretario di guerra Antinori,


290

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

La partenza della spedizione era prevista per il 23 giugno del 1750, ma non riuscì a partire prima dell’arrivo dell’autunno per poi fare ritorno tra la fine di maggio e gli inizi di giugno dell’anno successivo.133 Nonostante fossero state dichiarate navi da guerra, con i nomi Aquila, Leone e Alerione,134 non venne abbandonata l’idea di poter recuperare almeno le spese per il loro mantenimento impiegandole nel trasporto di merci. La spesa effettuata per l’acquisto ed il mantenimento delle tre navi, con il fallimento della impresa commerciale a lungo raggio, tormentò per qualche tempo Francesco Stefano. Nel gennaio 1751 domandava pareri su un utilizzo proficuo di questi tre vascelli come navi mercantili, per poter rientrare delle spese. Il capitano del porto di Livorno de Harce bocciò come controproducente l’idea, calcolando un prezzo di affitto delle navi pari a 9000 Lire il mese, mentre navi di altre nazioni concorrenti potevano essere affittate ad un prezzo nettamente inferiore, pari a 3100 Lire.135 Proponeva quindi di mantenere tali navi in servizio come navi da guerra, ma disarmate e pronte all’uso, per costituire un semplice deterrente contro i barbareschi o agire attivamente contro la corsa saletina.136 Anche il commissario del commercio de Magnan si allineò al pensiero del de Harce.137 Il governatore di Livorno Carlo Ginori propose invece la soluzione della gestione condivisa, consistente cioè nell’affidamento delle tre navi 15 giugno 1750.

133 Le tracce che consentono una tale indicazione di massima sono due. Per quanto riguarda la

134 135 136 137

data della partenza, vi è un dispaccio del console imperiale a Smirne diretto al commissario Ippoliti con cui lo si informa che le navi erano giunte in quel porto il giorno 12 novembre 1750, per poi ripartire il giorno 22 (ASFi, SG, f. 494, ins. 205, dispaccio del console imperiale a Smirne al commissario Ippoliti, 15 dicembre 1750). Per il ritorno abbiamo un dispaccio del maggiore de Ferra con cui spediva al Richecourt le copie inviate da Portoferraio (purtroppo non presenti) dei giornali dei capitani dei distaccamenti impiegati sulle navi (ASFi, SG, f. 495, ins. 226, dispaccio del maggiore de Ferra al Richecourt, 11 giugno 1751). L’Hardwick divenne Aquila in onore all’aquila imperiale, la Cumberland divenne Alerione in onore della Lorena, la Kingston divenne Leone in onore della Toscana (ASFi, SG, f. 493, ins. 107, estratto di dispaccio da Francesco Stefano alla Reggenza, 6 febbraio 1750). ASFi, SG, f. 496, ins. 286, Parere di D’Harce sopra l’Impiego delle navi di S.M.I., 30 gennaio 1751. Ibidem. Ivi, Parere del Sig.re de Magnan sull’Impiego de Vascelli da Guerra, 3 febbraio 1751.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

291

a società private per un loro utilizzo come navi commerciali, con il diritto di riprendersele in caso di necessità belliche.138 Infine Richecourt, che sosteneva l’inutilità della conversione delle tre navi in mercantili, condivideva l’idea del capitano del porto di Livorno sul loro impiego come deterrente contro i barbareschi e che ne fossero tenute smantellate due, mentre la terza avrebbe continuato ad incrociare nel Mediterraneo a seconda delle circostanze e per mantenere l’equipaggio costantemente addestrato.139 Il trattato di pace del Granducato con la Porta e le Reggenze barbaresche fece dell’Isola del Giglio il santuario dei corsari nordafricani. Il 4 giugno 1751140 alcune galere pontificie in perlustrazione intercettarono nelle vicinanze dell’isola di Giannutri due galeotte tunisine che cercarono scampo dirigendosi all’Isola del Giglio. Una raggiunse la cala dei Pozzarelli, dove l’equipaggio sbarcò aprendo il fuoco contro le navi pontificie per poi fuggire verso l’interno, abbandonando la loro galera.141 L’altra si rifugiò con una delle sue prede sotto la protezione della torre del Campese. Le navi pontificie si misero quindi in attesa poco fuori dal porto, ma sopraggiunsero due galere napoletane le quali, visto che l’equipaggio barbaresco era sceso a terra, fecero a loro volta sbarcare circa 300 uomini, senza ricevere il permesso dal governatore dell’isola Ottaviano Alessi. I napoletani si impadronirono dei magazzini e di alcune piccole barche degli isolani iniziando a sparare in direzione del luogo di rifugio dei tunisini e verso la loro galera, ma anche in direzione di alcuni isolani che erano accorsi in difesa dei propri beni.142 Il castellano della torre decise di intervenire sparando contro le navi napoletane, le quali risposero al fuoco danneggiando la torre. Nel frattempo i borbonici raggiunsero la galera tunisina e la sua preda, salpando tutte insieme verso Porto Santo Stefano e lasciando le galere pontificie a semplici spettatrici dell’accaduto. Alla fine di agosto giungevano notizie di altre attività piratesche. Il governatore del Giglio Alessi informò il comandante dell’esercito toscano Lamezan 138 Ivi, Parere di S.E. sull’Impiego delle Navi, 4 febbraio 1751.

139 ASFi, CR, f. 63, parere del Richecourt sull’impiego delle navi da guerra per il commercio,

8 marzo 1751.

140 L’episodio è narrato anche in Boeri - ilari - Paoletti, La corona di Lombardia, cit., pp.

302-303.

141 ASFi, CR, f. 64, copia di dispaccio dalla Reggenza a Francesco Stefano, 7 agosto 1751. 142 Ibidem.


292

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

de Salins che qualche giorno prima era stata scoperta una galeotta tunisina nascosta in una cala dell’isola; all’intimazione si era allontanata, per poi ricomparire sottocosta tra le torri di Cala di Forno e Collelungo. Qui, incurante delle cannonate delle torri, aveva predato una nave trapanese, abbandonata solo per il sopraggiungere di due bastimenti genovesi.143 I genovesi, interrotto l’inseguimento, avevano a loro volta preso la barca predata dai tunisini e l’avevano probabilmente condotta a Genova. Il 23 settembre 1751 la Reggenza decise di passare ai fatti e col provvidenziale ritorno delle tre navi svoltosi qualche mese prima, vi fu la prima occasione di spedirne una in pattugliamento tra la costa e l’Isola del Giglio.144 Seguendo le indicazioni di Acton,145 L’Alerione , con a bordo 80 soldati del battaglione di marina,146 salpò il 28 per la prima vera missione. Ma a novembre le altre due navi furono poste in disarmo per lo sciverno e due terzi del battaglione di marina furono trasferiti a Livorno, avvicendandosi poi a turno nella loro vecchia guarnigione di Portoferraio.147 L’idea di impiegare almeno una delle tre navi a rotazione per compiti commerciali nel Mediterraneo non era stata ancora del tutto abbandonata, al punto che Francesco Stefano chiese di nuovo a maggio del 1752 dei pareri alle figure interessate.148 La vendita dei prodotti toscani, secondo il Ginori, avrebbe in qualche modo rilanciato le attività produttive tanto manifatturiere quanto agricole, sia nella produzione che nella lavorazione delle materie prime. Tuttavia ogni sforzo sarebbe stato vano se non fosse stato riformato il sistema di dazi e gabelle, oltre alla revoca dei bandi di esportazione di determinati beni come l’olio.149 La sua proposta era di far partire a scaglioni le varie navi, 143 Ivi, copia di dispaccio del governatore Alessi al generale conte di Salins, 4 settembre 1751. 144 Ivi, copia di istruzioni dalla Reggenza al comandante Acton, 23 settembre 1751. 145 ASFi, SG, f. 497, ins. 306, dispaccio di Acton ad ignoto, 26 settembre 1751.

146 1 capitano, 1 tenente, 1 sergente, 1 furiere, 1 chirurgo, 4 caporali. 1 piffero ed 1 tamburo,

6 aspezzate e 63 comuni (ASFi, SG, f. 497, ins. 306, ruolo della nave Alerione, 1° ottobre 1751) 147 ASFi, SG, f. 497, ins. 295, dispaccio del commissario Ippoliti al segretario Tornaquinci, 17 novembre 1751. 148 ASFi, CR, f. 7, copia di dispaccio da Francesco Stefano alla Reggenza, 15 maggio 1752, c. 10 r. 149 ASFI, CR, f. 67, Progetto del marchese Ginori relativo agli ordini di S.M. Ces:a communicati al Consiglio di Commercio colla Lettera della Segre:ria di Stato de 6.. Giugno 1752


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

293

con destinazioni diverse e carichi diversi: «proporrei che ne mesi di Gennaro, ò Febbraro partisse una Nave per Londra, che potrebbe servire al trasporto d’oli, vini, ed altri Generi sopra notati, ed al ritorno sé non trovasse tutto il suo carico in Inghilterra potrebbe fare un giro nel Baltico per caricarvi quei Generi che vi vengono qui trasportati da altre Nazioni. Nel mese di Marzo, e Aprile potrebbe partire altra nave per i Porti più frequentati del Levante colle nostre Seterie, Carta, Coralli Lavorati, ed’altri generi di sopra nominati, e adattati à quei Paesi per poi ritornar qua dopo le raccolte dei Grani, e col Carico di essi, delle Pelli non conce, e di molti altri Generi che ci vengono da quelle parti. L’altra Nave potrebbe partire per i Porti di Spagna, e Portogallo col carico di Carta, e Seterie in quel tempo che più tornasse comodo a mercanti di Sete, ed a quelli che con tanto profitto anno riaperte le antiche Cartiere, onde sopra di ciò converrebbe che fossero sentiti in Firenze, ove tendono i loro negozi aperti, e se mai non si trovasse in Firenze l’intero carico per questa Nave, potrebbe compirsi in Livorno con i Grani, ed Orzi, che sogliono quasi ogn’anno venir qui ricercati da quei due Regni».150

Il consigliere al commercio de Magnan rimase sostanzialmente sulla stessa posizione dell’anno precedente. Le navi «essendo state costrutte per servire in Guerra, di portata ben grossa, e di numeroso equipaggio, non convengono effettivam.te molto al Commercio, che sogliono praticare i Negozianti Toscani, i quali mancono di Coraggio per le Navigazioni remote, sono sprovisti de fondi proporzionati, ne tampoco facilmente si prestano all’insinuazioni che tendono a nuove Imprese, e che ricercano tempo, ed arditezza nel fare circolare i loro Fondi.»151

Il capitano del porto di Livorno de Harce non cambiò anch’esso parere, sottolineando la poca utilità ed il poco guadagno ricavabile dall’impiego delle navi da guerra come mercantili, in particolare nel caso di rottura della tregua con le reggenze barbaresche.152 Nel maggio 1752 venne approntata un’altra missione di pattugliamento contro i corsari barbareschi per la nave Alerione. A bordo, per una durata di circa 50 giorni, sarebbe stato imbarcato il solito contingente di 80 soldati con le stesse istruzioni ricevute nell’ultima missione di pattugliamento, con l’indifatto in Livorno li 12.. Giugno suddetto.

150 Ibidem.

151 Ivi, parere del consigliere de Magnan, 13 giugno 1752.

152 Ivi, parere del capitano del porto di Livorno de Harce, 13 giugno 1752.


294

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

cazione di tenere pronta una seconda nave che sarebbe partita al ritorno della prima.153 La nave Alerione ebbe dunque l’ordine di partire il prima possibile da Portoferraio per portarsi a Livorno e caricare i soldati, oltre a fornirsi del necessario per rimanere 40 giorni circa in mare. Il pattugliamento prevedeva l’uso della forza solo secondariamente alla dissuasione, per non pregiudicare i trattati in vigore con le reggenze, con il fine di proteggere la navigazione ma anche i produttori di sale stanziati lungo la costa. Ai primi di agosto fervevano già i preparativi per l’invio in missione di una seconda nave l’Aquila. Questa avrebbe dovuto imbarcare gli stessi marinai e gli stessi soldati già in servizio sull’Alerione, per portarli a Livorno in attesa dell’altra nave, mentre la prima avrebbe condotto a Portoferraio il cambio per il distaccamento del battaglione di presidio sull’isola.154 La scelta di imbarcare un nuovo equipaggio di soldati e marinai, seppure a detrimento di una totale dimestichezza degli uomini con le procedure, aveva a suo fondamento quello di avere elementi già pronti e da non dover addestrare, per evitare una partenza ritardata della missione.155 L’aumento dei pattugliamenti aveva ovviamente un fondamento. Sin dagli episodi dell’anno precedente l’attività dei corsari barbareschi si era intensificata. A fine estate 1752, un informatore faceva pervenire la notizia che da Tunisi erano partiti 17 corsari.156 Stefano Maffei, tenente dell’Ordine Stefaniano imbarcato sull’Aquila, scriveva il 15 settembre: «Essendo io stato spedito colla Lancia armata per andare a riconoscere un Bastim:o supposto predato da una Galeotta Barbaresca la qle chiamata ad’obbedienza dalla nostra nave si andava cannoneggiando per non aver voluto obbedire. Avendo noi alborata la Bandiera a Poppa, e a Prua, ed essendo noi vicini alle Coste di S:M:I: non molto lontane da Portoferraio sono arrivato al d:o Bastim:o, ed hò ritrovato essere un Bastim:o di Rio predato dalla sud:a Galeotta, la qle aveva lasciato cinque Turchi a bordo di esso. Esaminati questi da me hanno riferito aver fatto questa preda la notte antecedente, e che la gente del Bastim:o con il carico si era salvata in terra 153 ASFi, SG, f. 498, ins. 326, foglio di ordini, 16 maggio 1752.

154 ASFi, SG, f. 498, ins. 343, documento sull’armamento della nave Aquila, 4 agosto 1752.

155 ASFi, SG, f. 497, ins. 294, dispaccio del Richecourt al segretario di guerra Antinori, 18

agosto 1752.

156 ASFI, SG, f. 498, ins. 363, copia di rapporto di Acton al capitano dell’Aquila Smith, 8 set-

tembre 1752.


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

295

ferma trà Piombino, e la Follonica; hanno ancora riferito, che la Galeotta era rimasta con 22: persone, e che era un mese, che mancava di Tunis, ne avevano fatte altre prede; soggiungendo di più, che verso la Pianosa, e nel Canal di Piombino avevano veduta la nostra nave da Guerra il Bastim:o pred:o carico di Vena di ferro e si suppone, che sia un bastimento da noi riconosciuto jeri sera nel Canal di Piombino, dicono i medesimi Tuschi che da Tunis erano partite altre tré Galeotte. Il pred:o Bastim:o hò fatto rimburchiare non avendo pero niuna persona della nostra Lancia perso pratica.»157

L’estate successiva la musica non cambiò e le navi granducali continuarono a pattugliare alternate le acque di fronte alla Toscana. Quello fu però l’ultimo anno in cui il battaglione di marina prestò servizio. Già nel luglio 1750 un rapporto del Consiglio di Reggenza sottoposto al Consiglio di Toscana per una riforma dell’esercito granducale, conteneva la proposta di trasformare il battaglione di marina in un reggimento di fanteria forte di 18 compagnie.158 Nel 1753 la decisione fu presa definitivamente, anche per i nuovi venti di guerra che aleggiavano sull’Europa. In dicembre solo 414 militari di truppa del battaglione accettarono di raffermarsi per altri cinque anni, mentre gli altri accettarono di attendere il congedo con un nuovo regolamento.159 Del resto solo una piccola parte del battaglione aveva svolto il compito per cui era stato originariamente costituito e prova ne è la mancanza, nemmeno un anno dopo, di gente pratica per il servizio in mare.160

157 Ivi, copia di rapporto del tenente cavaliere Maffei, 15 settembre 1752. 158 ASFi, CR, f. 184, parere del Consiglio di Toscana, luglio 1750.

159 ASFi, CR, f. 27, relazione sull’avanzamento della riforma del militare, 6 dicembre 1753,

cc. 338 v.-339 r.

160 «essendo ora composto il detto Terzo Reggimento la maggior parte di Reclute, non si ri-

troverà in esso quella quantità di Gente pratica, del servizio delle Navi, che si desidera, per essere stati congedati quelli, che hanno finito la capitolazione» (ASFi, SG, f. 500, ins. 423, dispaccio del generale de Salins al segretario di guerra Antinori, 6 luglio 1754). Ulteriore prova costituisce un documento di Acton sui soldati prescelti per prestare servizio in mare: dei soldati scelti solo tre del 1° Reggimento hanno navigato (per giunta poco); due del 2° Reggimento (un sergente pare molto esperto ed un soldato poco); ma quello che colpisce è che nessuno del 3° Reggimento ex battaglione di marina, tranne il capitano Angelini, abbia mai avuto esperienza sulle navi (ASFi, SG, f. 500, ins. 454, Ruolo del Distaccamento, che si ritrova sulla nave Aquila di S.M.tà Imple imbarcato li 24., e per la Razione il 25. Luglio 1754, 25 luglio 1754).


296

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Anonymous sketch from c. 1724 showing the 35 pound, solid gold allegorical sculpture with, among other things, the historical lion of Ostend and the coat of arms of both the Ostend Company and Emperor Charles VI. Article 103 of the founding charter of the Ostend Company required that the owners of the newly-created trading company give such a sculpture to the Emperor as a gift to thank him for granting the charter. (J.N. Pasquini, Histoire de la ville d’Ostende et du port, Ostende, 1842, p. 225) Museum PlantinMoretus, Antwerp, Belgium (public domain, wikipedia)


Nelle pagine seguenti: Plan of Colonel James Mill, in the Service of the Emperor of Germany, in the Year 1746, for an Expedition against Bengal e del Colonel Mill’s Scheme fir an Expedition under the Imperial Flag, for dethroning the Nabob of Bengal. Drawn up on bis bearing of the Loss of Madras in the Year 1746, in William BoltS, Considerations on Indian Affairs, e Part II, Vol. III, 1773, pp. 14-19.


298

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

299


300

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


A. TAngAnelli • il BATTAglione di MArinA ToscAno e lA spedizione nel coroMAndel

301


302

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


303

Logistics and the Path to Military Modernity Britain and the crucial advantage of naval strength,1793-1815 By Jeremy Black

* I have benefited greatly from the comments of Mike Duffy and Roger Knight on an earlier draft.

T

he apparent route to military modernity underlines the teleology offered by those who discern military revolutions. The problems posed by this thesis are readily apparent, not only in terms of an analysis of past periods, events and developments, but also with reference to the far greater complexity of modernity than is generally assumed.1 The capacity of the state to delimit, control, direct and support war is generally a key element of the historical equation as far as modern scholars are concerned, although that approach ironically leaves unclear how best to handle the very contemporary nature of different practices across the world. The latter, indeed, encourages a reading of the past that subverts the standard usage of the terms modern, modernity and modernisation. Furthermore, some important scholarly work has redirected attention to the deficiencies of past states. This is especially notable with the work of David Parrott, particularly his Richelieu’s Army: War, Government and Society in France, 1624-1642 (2002) and The Business of War. Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe (2012), which very much undermined not only standard discussion of the French army in the seventeenth century but, more generally, the flimsy construction of the hypothetical early-modern European military revolution.2

* Similar work is urgently needed on some of the non-Western militaries of the period.

1 J. Black, Rethinking Military History (London, 2004). 2 J. Black, War in Europe, 1450 to the Present (London, 2016).

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/978883135261110 Giugno 2020


304

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Turning to a more recent era, the emphasis for the Wehrmacht on its dependence on horses very much undercuts the usual view of its armoured prowess. Most of its army was singularly unmechanised. This contrast is more generally applicable when considering all militaries, not least supposedly cutting-edge ones. There is a tendency to focus on the ‘tip’ rather than the bulk of a military. The Wehrmacht is further instructive due to the many limitations of the German war effort, including a weak logistical basis, notably, but not only, for fuel, a poor grasp of coalition warfare, inadequate strategic understanding and processes, and a reliance on a predatory economics. Among supposedly cutting-edge militaries, none of these factors was unique to the Wehrmacht. Indeed, they can all be seen in the case of Revolutionary and Napoleonic France. Alongside an emphasis on deficiencies, it is important to note that most military activity is a matter of managing weaknesses as well as risk. Indeed, weakness does not necessarily lead to failure, a point that is instructive when discussing the methodology of assessing capability. Similarly, failure does not automatically demonstrate weakness. As well as deficiencies, it is appropriate to assess strengths. In this short paper, I wish to consider the case of British army logistics in the French Revolutionary and Napoleonic wars, in which Britain fought from 1793 to 1802, 1803 to 1814, and in 1815. Logistics is not necessarily fundamental to success, but it is a crucial enabler and it brings together strategic, operational and tactical capabilities and effectiveness; and to a degree that many of the factors that attract attention do not match. The contrast in that period between France and Britain can be given a greater resonance by comparing it with that in the Second World War between Britain and America on the one hand and the Axis powers on the other. Key elements included more effective alliance coordination, a greater ability to innovate and implement the results, as well as better inter-service co-operation at the strategic, operational and tactical levels. The strength of maritime systems was a key element. That raises the inevitable question of how best to place the achievement of the Soviet Union in World War Two and of Russia in the French Revolutionary and Napoleonic Wars. In part, this was a matter of financial and economic help in both from the maritime ally (allies), notably with weaponry in World War Two, as well as the impact on Germany of diverting the Luftwaffe, and related industrial


J. Black • logistics and the Path to Military Modernity

305

production, to home defence. So also with the use of British subsidies to help Austria, Prussia, Russia and other allies in the period 1793-1815. The ability to do so rested on the sophistication and strength of British public finances, and on a maritime economy that drew on naval power and a hard-won dominance. This situation represented a continuance of a pattern going back to 1688, one that undermines the supposed novelty of the French Revolutionary and Napoleonic period. Thus, it is the range, and capability within that range, of British warmaking as opposed to that of France, that commands attention. This was certainly apparent with logistics during the period 1793-1815. The logistical challenge facing the British army was greater than that facing any other army due to the variety and range of British commitments. Alongside rivalry with expenditure on the Royal Navy, there were competing challenges for army activity, notably security in the British Isles, conflict with other powers in Europe, trans-oceanic conflict with European powers on land, and conflict with non-European powers. Between 1793 and 1815, the areas in which the army operated included the British Isles, North America, the West Indies, South America, Cape Town, Egypt, Iberia, Italy, the Low Countries, Denmark, India, and the East Indies. There was no single organisation overseeing this variety, not only due to the inherited structures of British administration, but also because of the need for, and practice of, autonomy on many distant stations. This was especially the case with India where the East India Company played a major role. Furthermore, the extent of co-operation with the navy on transoceanic expeditions and amphibious operations was such that the value of differentiating army from navy should not be pushed too hard. So also with the inherited organisational structure. Thus, the Board of Ordnance provided gunpowder for both army and navy. The Navy’s Victualling Board had responsibility for provisioning all overseas expeditions and it was far more experienced and efficient, and less corrupt, than the Army Commissariat. At the same time, bureaucratic practices and possibilities were not static. The rise of the War Office, under the Secretary at War, from 1783, especially under Henry, 3rd Viscount Palmerston (later Prime Minister) from 1809, and, above him, under the Secretary of State for War after 1793 provided a larger and more effective bureaucracy for the conduct of


306

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

overseas operations. The Secretary of State for War had the real power, although the army commander-in-chief, situated in the Horse Guards, administered personnel.3 This process of administrative reform was taken further from 1806 with the appearance of the first of a number of reports by the newly-established Commission of Military Enquiry. The key means of logistics was not administrative structures, but money. This was crucial for funding activity, both in Britain and abroad, notably in the important Indian military labour market. Unlike in the War of American Independence (1775-83), when it was restricted to defending Gibraltar against siege, there was large-scale conflict in Europe. The British contested the French advance and presence on the European mainland, most obviously, although not only, in the Low Countries (1793-5, 17989, 1809, 1813-15), Southern Italy (1806), Iberia (1808-13), and France (1813-15). There was no inherent military need for such a policy, and certainly so in terms of defending Britain from invasion, but successive ministries felt it necessary to demonstrate to actual and potential allies that the British could challenge the French on land. This was crucial to coalition warfare: as in 1942-4, allies frequently demanded a second front to divert French troops away from the Eastern Front and, equally, Britain needed such a statement of strength to ensure a bargaining place at the subsequent peace conference. As a consequence, the percentage of defence spending devoted to land service rose from an average of 32 per cent in 1784-92 to 51 per cent in 1793-1802 and 57 per cent in 1803-15,4 although, in part, this rise reflected the limited possibilities for expanding expenditure on the navy, given the number of sailors that could be raised and the absence of a naval equivalent of the large forces in British pay. Naval manpower peaked at 147,000 in 1813, and was at about that level from 1809.5 There was not much point in building very large warships at the end of the war, since there were no significant enemy warships at sea, although Britain was building small warships for trade protection right up to the end. But the shortage of skilled 3 R.J.W. knight, Britain against Napoleon: the Organisation of Victory, 1793-1815 (London, 2013), p. 104. 4 David french, The British way in warfare 1688-2000 (London, 1990), pp. 91, 117. 5 N.A.M. rodger, The Command of the Ocean: A Naval History of Britain II: 1649-1815 (London, 2004), p. 639.


307

J. Black • logistics and the Path to Military Modernity

seamen was the real issue and naval commanders could have done with more men.6 There are problems with the analysis of available figures, as the army expenditure was always swelled by the inclusion of the subsidies transferred to Continental powers, which has led to conclusion. Most of the heavy gun ordnance expenditure went towards naval guns, so that it is difficult to calculate ‘land service’ expenditure. The figures for 1812 presented to Parliament in 1813, offer the figure: Services Army (a) Ordnance Navy Total

Expenditure £24,987,362 £4,252,409 £20,500,339 £49,740,110

Percentages 50,2% 8.5% 41.2% 7 100%

(a) Continental subsidy of £5,315,528 already taken out

Wartime public spending was certainly unprecedented, rising from an average annual expenditure in millions of pounds of 14.8 (1756-63) and 17.4 (1777-83), to 29.2 million in 1793-1815, a figure that was higher in the later years. These figures were even more striking given the limited inflation of the period and the degree to which liquidity was far lower than in a modern economy. The supply requirements of the forces of Britain and her allies were considerable. Operations at a distance exacerbated the situation, although it was not new. In 1760, the munitions to be sent to South Carolina, then involved in conflict with the Native Americans, included 36,000 musket cartridges and ball, and 3,600 flints.8 In 1780, when the British had many other commitments in the War of American Independence, by then a world war, the force on St Lucia, recently conquered from the French, submitted a request for 1,800 spades, 800 pickaxes, 800 handhatchets, 500 wheelbarrows, 600,000 musket cartridges, 200,000 flints, 2,400 cannon shot, 12,000 barrels of powder, 50 tons of musket balls, 366 6 knight, Britain, pp. 437-8. 7 Hansard’s Parliamentary Debates 26 (1813), columns 23-4. 8 NA. (London, National Archives), WO. (War Office papers) 34/84 fol. 44.


308

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

reams of musket cartridge cases, and four light six-pounders on travelling carriages.9 Artillery was especially demanding. In 1809, 46 British guns fired 4,000 shot and 10,000 shells in attacking the French on Martinique.10 The sources from the period make clear the burden, one that called on the resources of the revolutions of the period, industrial, agricultural and transport. At the risk of being difficult, if the term revolution is to be applied to warfare, and that is problematic for a number of reasons, then the ‘early modern military revolution,’ a concept incidentally that means little or nothing in many national historiographies, should be focused on the British army/navy capability, which properly developed only after the ‘Glorious Revolution’ of 1688-9 and did not become clearly effective until the Seven Years’ War of 1756-63.11 In late 1805, Robert, Viscount Castlereagh, the Secretary of State for War and the Colonies in 1805-6 and 1807-9, noted that the Ordnance was to provide 10,000 muskets to the Hanoverians; three years later, his correspondence covered such items as the dispatch of 300 artillery horses to the British army in Portugal and the ‘half-yearly delivery of shoes to the army at home.’12 Vast amounts of munitions were sent to allies. At the end of 1813, Castlereagh announced in Parliament that 900,000 muskets had been sent to the Continent in that year alone. The Portuguese army was pretty well-equipped entirely by equipment from Britain.13 The burden of the Peninsular War was particularly notable. Supplies dispatched in 1811 included 1,130 horses at the beginning of the year, clothes for 30,000 Portuguese troops, 46,756 pairs of shoes in July and August, and two portable printing presses. The costs of the Peninsular commitment mounted from £2,778,796 in 1808, to £6,061,235 in 1810, plus another £2 million in Ordnance stores and in supplies in kind. Rising costs reflected increased commitments, the dispatch of more troops, and the reestablishment of the Portuguese army with British assistance and 9 NA. WO. 34/126 fols. 86-7. 10 R.N. Buckley (ed.), The Napoleonic War Journal of Captain Thomas Browne 1807-1816 (London, 1987), p. 87. 11 R. harding, Seapower and Naval Warfare, 1650-1830 (London, 2003). 12 Castlereagh to Colonel J.W. Gordon, 17 Oct. 1805, 20 Nov. 1808, London, British Library, Additional Manuscripts, vol. 49480 fols 6, 58-9. 13 knight, Britain, pp. 410, 422-3, 425.


J. Black • logistics and the Path to Military Modernity

309

leadership; and this expenditure led to pressure for victory, or for the cutting or withdrawal of British forces. Britain moved from the obligation of supporting the defence of Portugal to that of seeking to overthrow the French in Spain, which was the major theme from 1812. Obliged to fight in allied countries, and, thus, unable to requisition supplies, Arthur Wellesley, later 1st Duke of Wellington, needed hard cash, but, by 1812, his shortage of money was a serious problem: the troops had not been paid for five months. When campaigning abroad, it was necessary to pay troops and foreign suppliers in British bullion, the reserves of which fell rapidly. As a result, going off the gold standard was, like the introduction of income tax, a key element in the strengthening of the logistical context and in the strategic dimension to logistics. Due to the length of the commitment, the government faced particular difficulties in meeting Wellington’s demands for funds.14 Resources from Bengal made this issue less serious in India. The British came in India to apply power in a systematic fashion, and theirs was not an army that dispersed in order to forage or to pursue booty. Appointed Governor-General and Commander-in-Chief in India in late 1790, Charles, Viscount Cornwallis swiftly wrote to General Sir William Medows, who had failed to defeat Tipu Sultan of Mysore earlier that year: ‘I conceive that we can only be said to be as nearly independent of contingencies, as can be expected in war, when we are possessed of a complete battering train, and can move it with the army; and whilst we carry a large stock of provisions with us, that ample magazines shall be lodged in strong places in our rear and at no great distance from the scene of our intended operations… I hope that by a systematic activity and vigour, we shall be able to obtain decided advantage over our enemy before the commencement of the ensuing rains.’15 As a reminder of the range of logistics, these issues were very different 14 NA. WO. 6/35, pp. 118-19, 5, 17, 331, 54-9, 75-9; C.D. hall, British Strategy in the Napoleonic War 1803-1815 (Manchester, 1992), pp. 20-1; F.O. cetre, ‘Beresford and the Portuguese army, 1809-1814,’ in A.D. Berkeley (ed.), New Lights on the Peninsular War (Almada, 1991), pp. 149-56. 15 Cornwallis to Medows, 4 Jan. 1791, London, National Archives, Cornwallis papers, PRO 30/11/173 fols 43, 45.


310

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

from the use of wayside grass for draught animals, a long-established usage that was an instance of an ability to use local resources that was not fully matched in the case of fleets although they did make use of their facility to fish. Moreover, draught animals posed problems. For a while, the British were unable to move their battering train and provisions efficiently because of their lack of understanding of the quality of bullocks necessary for military purposes, and it was only their capture of Tipu Sultan’s breeding stock of bullocks in Mysore in 1799 that gave them more mobility.16 Army administration employed both officials and independent entrepreneurs, such as Indian brinjarries who wandered round with bullocks and rice looking for armies to supply. Finance was a key element, and ensured that the British army was not one that dispersed in order to forage and ravage, or a force that had to be held together by booty, and that thus dedicated itself to the strategy of pillage. Logistics were a factor at the tactical, operational and strategic levels of war. Like John, 1st Duke of Marlborough in the War of the Spanish Succession, Wellington employed a magazine system, as opposed to the process of requisition pursued by the French, but this system relied on support from the host nation, whether Portugal or Spain, as well as a Commissariat that worked for the benefit of the men and not for the system or themselves. This required Wellington being able to hold the Commissariat’s feet to the fire, which was called ‘Tracing the biscuit.’17 A persistent problem, more serious than that of personalities, was provided by the convoluted command and administrative system of the army, a system that evolved in the eighteenth century as a means to prevent the army from overextending itself in politics. The Commissariat came under the Treasury and the Commissariat General, and the latter’s large host of deputies and assistants, were inevitably under pressure from Whitehall. Wellington did not seek to circumvent this, but he made it clear that what he ordered was what he required. He sacked a few Commissariat generals, and other close personal staff, before getting the men he wanted. 16 R.G.S. cooPer, The Anglo-Maratha Campaigns and the Contest for India: The Struggle for Control of the South Asian Military Economy (Cambridge, 2003), p. 65. 17 William reid, ‘Tracing the Biscuit: The Commissariat in the Peninsular War,’ Militaria. Revista de Cultura Militar, 7 (1995), pp. 101-8.


J. Black • logistics and the Path to Military Modernity

311

In the face of Treasury pressures, the Secretary at War, like his boss the Secretary for War, could provide Wellington with help, but the Secretary for War was extremely busy as he also had the colonies as well to contend with from 1801. Palmerston was Secretary at War from 1809 to 1828, having been a Junior Lord of the Admiralty from 1807 to 1809. Aside from Castlereagh, senior politicians held the rank of Secretary for War, including Henry Dundas, William Windham, and, in 1809-12, Robert, 2nd Earl of Liverpool before he went on to become Prime Minister. Wellington complained about Liverpool who was succeeded for 1812-27 by Henry, Earl Bathurst, whose tact kept the lid on Wellington whose complaints were beyond strident. Successive ministers did their best to keep Wellington supplied.18 There were also structural problems in the role of the Transport Board, which was the key body in the planning and execution of expeditionary warfare. Economy and efficiency were in a continuous trade off, and this affected administrative structure and process. Thus, the role of the Transport Board in planning was inadequate because Secretaries of State for War did not consult it before major Cabinet decisions were taken. Nevertheless, once preparations were in progress, there were frequent meetings, and Castlereagh clearly understood the difficulties inherent in the transport procurement process. The Transport Board did better than it had done before 1794 when Pitt made it effectively independent of either the army or the navy. There was no repetition of the situation at the beginning of the War of American Independence (1775-83) when the different departments were bidding against each other for hire of the transports.19 The impact of the weather and the inability of all the departments involved to perform in harmony during the preparation phase were often underestimated. The lack of information on future requirements was an issue, but the Board skilfully used the price mechanism to attract ships, while refusing to pay an overlyhigh rate. The Board came to have a reputation for efficiency and were given other tasks because of this, such as the administration of the Sick and Hurt Board. The transport agents on station incurred criticism, but there

18 knight, Britain, pp. 427-9. 19 knight, Britain, pp. 109-70.


312

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

was often a failure to appreciate the difficulties they faced.20 These difficulties were eased when distance was lessened. Thus, success in northern Spain in 1813 enabled the British to use the harbours there, and thereby to shorten the lines of communication that had hitherto been via Lisbon, although there were problems in developing an effective supply system. Distance was always easier to overcome when able to operate with naval support. On expeditions, troops carried their supplies with them in store ships which provided mobility, as with the supplies for 40,000 men for eight months carried by the fleet taking a large expedition to the West Indies in 1795,21 although the ships did not carry the wagons and draught animals that helped mobility on land. Wellington repeatedly urged other commanders in Iberia that: ‘I recommend to your attention my first campaign in Portugal. I kept the sea always on my flank; the transports attended the movements of the army as a magazine; and I had at all times, and every day, a short and easy communication with them. The army, therefore, could never be distressed for provisions and stores, however limited its means of land transport; and in case of necessity it might have embarked at any point of the coast.’22

In 1813, Wellington added, ‘If anyone wishes to know the history of this war, I will tell them that it is our maritime superiority gives me the power of maintaining my army while the army is unable to do so.’23 The contrast with the French was instructive. When the Royal Navy cut off sea supplies to Barcelona in 1810, the French sent a convoy of over 1000 wagons overland and its passage required three divisions for its protection. The next required five and hamstrung all French offensive operations in Catalonia.24 20 Robert Sutcliffe, British Expeditionary Warfare and the Defeat of Napoleon, 1793-1815 (Woodbridge: Boydell, 2016). 21 M. duffy, Soldiers, Sugar and Seapower: The British Expeditions to the West Indies and the War Against Revolutionary France (Oxford, 1987), pp. 190-1. 22 John gurWood (ed.), The Dispatches of Field Marshal, the Duke of Wellington (12 vols, London, 1837-8), IX, 363, X, 162, 479-80. 23 R.W. hamilton (eds.), Letters and Papers of Sir Thomas Byam Martin (London, 1898), II, 409. 24 M. duffy, ‘Festering the Spanish ulcer. The Royal Navy and the Peninsular War, 18081814,’ in B.A. elleman and S.C.M. Paine (eds), Naval Power and Expeditionary Warfare (Abingdon, 2011), p. 21 and p. 28 note 13.


J. Black • logistics and the Path to Military Modernity

313

The operational side of logistics attracts most attention, but the strategic dimension was the most significant. The British were unique both because they had cash and because their operations required naval support. These provided two very different strategic parameters. If these parameters might seem a long way from commissariat wagoners urging unwilling oxen forward, there was in practice an important linkage. This was important to the need to respond in theatre. The difficulties facing the Commissary General were accentuated by the lack of a collective experience. The British army had encountered major logistical difficulties in Iberia in 1703-13 and 1762,25 but, by 1808, when new forces were sent, there was no relevant experience. Instead, that of operating in the Low Countries in 1793-6 and 1799 was very different. In part, Iberia posed issues of limited supplies, harsh environment, and poor road system, that were very different to those in the Low Countries, as with the complaints of Lieutenant-Colonel Guard, who was in command of Almeida in Portugal in 1808-9.26 Nevertheless, in part, whatever the area, relations with allies were a similar problem. Issues faced were also seen in operations in British territories, notably North America in 1754-60, 177583, and 1812-15, and Ireland in 1798. In Iberia, however, language proved an additional burden, while the poverty of the region posed a more acute pressure on food supplies. A key aspect of poverty was the weakness of the communications network. There was not, however, the issue of operating in hostile territory, until Wellington moved into France, and, even then, there was concern not to offend local sensitivities, for the British were the allies of the Bourbon cause, committed to a Bourbon restoration, and reliant on local acceptance to move from military output, in the shape of victory, to political outcome in the shape of compliance. This situation was linked to politics of logistics in the shape of not angering local opinion. In contrast, French requisitioning, which so often 25 Re 1762, San Marino California, Huntington Library, Loudoun papers, nos. 10125, 8607, 8604, 8608; James, Lord Tyrawly, British commander, to Marquis of Pombal, Portuguese First Minister, 24 July 1762, Belfast, Public Record Office of Northern Ireland, T 2812/8/48. 26 Memorandum of 17 Dec. 1808, Exeter, County Record Office, Guard’s letterbook, 49/33 fol. 10.


314

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

meant looting, compromised support for client regimes, notably that of Joseph I in Spain, and thus posed an additional military burden in the shape of the counter-insurgency overlap of obtaining supplies. Spanish guerrilla and regular operations hit French logistics. The British were harsh in their treatment of looters. There was summary hanging and flogging, both carried out in front of the unit in question in order to drive home the point. This exemplary punishment was an aspect of the disciplinary system. In part, this discipline addressed both the politics of the situation and the nature of recruitment, but it was also a response to the more particular problem posed by the juxtaposition of supply shortages at the point of operations, where troop demands were highest, with the resource-funded availability of plentiful supplies at the depots accessible to British seaborne supplies, notably Lisbon and Oporto. This was a consequence of transport problems, notably the difficulties of supply columns arriving on schedule. These difficulties were accentuated when units advanced unexpectedly, whether in direction or in speed or in both, as in 1811. Yet, the British proved better able to do so than the Americans did when advancing into Canada in the War of 1812. At the same time, logistical issues posed problems and could lead to pressure to engage or prevent moving forward.27 Conveying instructions to non-nationals in these circumstances exacerbated the difficulties, not least strain on the commissaries. This situation was made more difficult by the extent to which the British did not generally advance near coastlines and usually could not rely on riverine transport. Paperwork exacerbated the strain on the commissariat, though leaving the historian with plentiful records. This paperwork was particularly apparent in the case of operations within Europe, and less so for those in India. Logistics can be too readily separated for analytical purposes. In reality, it was part of a supply bundle that crucially included recruitment and maintenance, the latter encompassing care for men and horses as well as equipment. In practical terms, logistics was not really separated out, and this was even more the case given the coalition dimension of British operations and its generally external location. It is easy to emphasise the 27 J. Black, The War of 1812 in the Age of Napoleon (Norman, Ok., 2009), pp. 96, 162.


J. Black • logistics and the Path to Military Modernity

315

disadvantages of the British army’s logistical ‘system’ in comparison with its advantages; but, in practice, the latter were considerable. The strength of British logistical capability would have mattered little if it had not brought success. So also for the 40,000 round-shot and shell used in the bombardment of Algiers in 1816.28 French victory in 1805, or German in 1940 might have encouraged a different view; and this is not an idle counterfactual. Yet, it is the ability of Britain to sustain struggle even when faced with a number of enemies, as in 1762, 1778-83, 17961802, and 1803-14 that is striking. That speaks to the ability of an ancien régime society, one that had ‘modernised,’ notably in the 1690s, and again in 1797-1801, to draw on strengths, political, economic, cultural and institutional, that its predatory opponents lacked. The same was to happen again in World War Two.

28 C. N. ParkinSon, Edward Pellew, Viscount Exmouth, Admiral of the Red (London, 1934), pp. 419-72.


316

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


317

La Divisione Teulié in Pomerania: l’inedito Rapporto delle Operazioni di giorgio gremeSe

aBStract. You can find here an original and unpublished Journal of the operations led by the troops of an Italian Division in Northern Germany during the 1806/07 Napoleonic campaign. This document, found in the War Archives of SHD, describe the movement of the Italian units from the French coast to Berlin and the theatre of operation in Pomerania. The Italian units, coming from the national army of the Napoleonic Kingdom of Italy (1805/1814), were employed in the siege of the city of Kolberg and then in the siege of the Swedish fortress of Stralsund. The Journal describe widely all the combats, fights and engagements in which the units took part, joined with some sketches of the enemy positions. keyWordS. naPoleonic+WarS / italian+army / naPoleonic+armieS / Siege / naPoleonic+age

N

el lavoro di ricerca e nella consultazione degli archivi ogni storico e ricercatore è stato, a un momento o un altro, frustrato dal non trovare un documento indicato come presente in un determinato fondo. All’opposto di ciò vi è il piacere, se non la gioia, di trovare là dove non dovrebbe esserci; un documento inedito che, trovandosi al posto sbagliato sarebbe di difficile reperibilità. Si inserisce in questo quadro la piacevole scoperta del documento che vi è, qui di seguito, presentato in trascrizione: si tratta del giornale delle operazioni della Divisione Teulié, poi Severoli, poi Pino, composta dalle truppe dell’allora Regno d’Italia napoleonico (1805-1814) nella campagna del 1806/1807 contro la Quarta Coalizione e nel caso preciso contro le truppe prussiane e svedesi. Il documento è composto da 38 pagine numerate, di cui purtroppo 8 mancanti, e quattro carte su tre pagine inserite su fogli volanti rappresentanti la piazza di Stralsunda, la piazza di Kolberg e due ridotte esterne di quest’ultima in dettaglio, realizzate a china e colore. Il documento si trova presso gli NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/978883135261111 Giugno 2020


318

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

archivi del Ministero della Difesa francese à Vincennes, ovvero presso i servici del Service Historique de la Defense – SHD, nella collezione GR 1 V Dépôt des Fortifications e più precisamente nella sotto-serie GR 1 VN Histoire militaire, campagnes et sièges, 1618-1918, cartone n.10. Il testo non è firmato dall’autore, ma è vidimato dal Capo di Stato Maggiore della Divisione, l’Aiutante Comandante Mazzucchelli. Possiamo presumere che l’autore sia uno degli ufficiali in servizio presso lo Stato Maggiore divisionale, appartenente alla Divisione già dal 1803, data la descrizione del movimento delle unità dal 1806 dalle coste francesi alla Germania. Se dovessimo scommettere su un nome potremmo puntare il dito sul capitano Ermolao Federigo, inforza all’unità dal 1803 al 1807, basandoci su alcune espressioni linguistiche tipicamente venete e su altri testi lasciateci da questo ufficiale che dimostrano una propensione alla scrittura e alla riflessione politica1, ma questa resta una semplice speculazione. A quanto ci risulta, tale testo è rimasto fino ad ora inedito e non ne esiste copia presso gli Archivi di Stato di Milano. Le truppe descritte nel rapporto che segue sono quelle che la giovane Repubblica Italiana (1802-1804) aveva inviato nell’inverno 1803 in Francia per partecipare, agli ordini del loro Presidente Napoleone Bonaparte, al campo di Boulogne per la progettata invasione dell’Inghilterra2. Inquadrate nella Division de la Réserve, sono acquartierate principalmente a Calais. Al momento della partenza della Grande Armée per la campagna della Terza Coalizione le truppe italiane restano prima nella zona di Boulogne e sono poi divise nel settembre 1805 su tutte le coste francesi, da Boulogne a Nantes e a Bayonne. Solo nel settembre 1806 solo messe in marcia in direzione di Magonza per raggiungere il teatro operativo che prima del loro arrivo vedrà le battaglie di Iena e Auerstädt e l’occupazione di Berlino. La Divisione è inizialmente composta dal 1° Reggimento di fanteria di linea e dal 1° e 2° Reggimento di fanteria leggera, oltre ad una Compagnia di Zappatori. Il comando è nelle mani del Generale di Divisione Pietro Teulié, già alla Divisione dal 1803 come semplice generale di brigata e secondo in co1 Rinviamo alle lettere inviate da questi in Italia dal campo di Boulogne. Cfr. Ermolao federigo, Tre lettere inedite del cavaliere Ermolao Federigo, Vicenza, 1884. 2 Rinviamo al nostro precedente lavoro Giorgio gremeSe, La Divisione italiana in Francia 1803-1806, Tesi di Laurea Magistrale, Università Ca’ Foscari di Venezia, 2012.


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

319

mando. Ma, da questo punto, la narrazione è assicurata dal Rapporto storico. La trascrizione del testo è stata fatta seguendone la struttura per paragrafi e conservando le espressioni, francesismi ed errori. L’unica modifica che ci siamo permessi è stata la messa in forma delle abbreviazioni militari riguardanti le unità (Batt., Regg., Div.) che nel testo d’origine cambiano costantemente senza un metodo preciso.


320

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Rapporto delle Operazione della Divisione Italiana dall’aprir della Campagna del 1806 fino all’occupazione dell’Isola di Rügen nel 1807 All’aprirsi della Campagna contro la Prussia i tre Reggimenti che componevano la Divisione Italiana tenevano guarnigione in varie Città dell’Impero. Il 1° di fanteria di linea di ritorno dall’Armata di Olanda era a Havre, il 1° di fanteria leggera era accantonato a Nantes, il 2° di fanteria leggera trovavasi a Baionna ove era riunito lo Stato Maggiore generale della Divisione e la 4^ Compagnia dee Zappatori. Pieni di brama i Reggimenti di dar prove a S.M. di loro devozione presentarono ai piedi del Trono una supplica onde ottenere l’onore di essere ammessi a far parte della grande Armata. Accolse benignamente il Sovrano la domanda e non tardarono a pervenire ordini, che destinavagli per Magonza. In questa Città, che era indicata per punto di riunione della Divisione si recò lo Stato Maggiore. La distanza dei luoghi ovi si trovavano i Reggimenti da Magonza essendo molto diversa, ne potendo quindi esservi tutti resi alla medesima epoca entrarono separatamente in Campagna secondo l’ordine della data in cui arrivarono a Magonza. Il 1° Reggimento di linea vi giunse il 26 di ottobre ed ebbe l’onore di entrare il primo in Campagna. Marciando a marcie forzate raggiunse presso Hameln l’8° Corpo d’Armata comandato da S.E. il Maresciallo Mortier3. La prima operazione militare fu l’investimento della Piazza di Hameln. Il 1° Battaglione sotto gli ordini del Colonnello Fontana4 e del Sig. Capo Batt. 3 Adolphe Edouard Casimir Joseph Mortier, 11° Maresciallo nel 1804, Comandante dell’8° Corpo in Germania settentrionale dal 1° ottobre 1806, il 28 gennaio del 1807 invade la Pomerania svedese assediando Stralsunda, il 14 giugno 1807 è però a Friedland Cfr. David G. chandler, I Marescialli di Napoleone, Rizzoli, Milano, 1988, pag.469 4 Giacomo Fontane, originario di Montpellier in Francia, colonnello comandante il 1° reggimento fanteria di linea del Regno d’Italia. Così ci viene descritto da Melzi nel 1803 in un testo inviato a Napoleone al momento dell’organizzazione delle truppe destinate al Campo di Boulogne: «Entré depuis très longtemps au service italien. Il est adroit, meme fin. Il a


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

321

Moroni si presentò sotto le mura della fortezza il giorno 12 novembre, e respinto l’inimico da tutte le opere esteriori l’obbligò a ripiegarsi nel cammin coperto. Un attacco si vigoroso intimorì talmente l’inimico, che all’avvicinarsi di una nostra Pattuglia non più numerosa di sei soldati abbandonò un fortino nel quale erano Otto pezzi di Cannone. Il 2° Battaglione scortava l’Artiglieria. Lasciata ad una Divisione di Truppa Olandese la cura di prender Hameln, proseguì l’ottavo Corpo la sua marcia verso Assia Cassel ove sembrava dirigersi il Corpo nemico comandata dal Generale Blücher. La rapida marcia dei nostri gli rese in due giorni padroni dell’Elettorato, e furono disarmate le truppe dell’Elettore. Fu il 1° Regg. di linea uno dei tre che occupavano la Città di Cassel ed operarono il disarmo e licenziamento delle Truppe Elettorali. Dall’Assia Cassel si diresse la marcia verso l’Hannover. Preso possesso della Capitale, senza interruzione proseguì sopra Amburgo che fu occupato il 21 Novembre. Ad Amburgo si riunì lo Stato Maggiore della Divisione. Da Amburgo passò il Reggimento nel Meklemburgo sempre inseguendo il Corpo di Blücher che cercava di salvarsi da altri Corpi d’Armata che lo minacciavano e che lo raggiunsero presso Lubeck. Il 1° Reggimento di fanteria leggera avendo passato il Reno gli 11 Novembre fu destinato a tener guarnigione in Assai Cassel ed operare il disarmo di quelle Provincie. Quivi rimase finché giunse l’ordine di S.M. che fissava la riunione della Divisione in Magdeburgo. Al suo partire dagli Stati dell’Assia Cassel alcuni malcontenti riuniti a dei soldati licenziati si ammutinarono e si posero in stato di rivolta. La 1^ Compagnia del 2° Batt. comandata dal Cap.no Giullien, quale trovavasi distaccata, ricevette l’ordine di raggiungere il Reggimento, ed intraprese il 23 Dicembre il suo movimento. Arrivata il giorno 24 a Herschfeld distribuiti che furono i soldati negli alloggi respettivi il popolo prese le armi. Di tale cependant le mérite d’avoir beaucoup contribué à l’instruction et à la tenue des corps et le sien était habituellement le mieux fourni.» e più avanti nello stesso documento «È capace per il suo posto; è stimato ed amato da suoi ufficiali e sa cattivarsi l’animo de’ suoi superiori. Mantiene però più apparenza che sostanza nel suo corpo. Ha un contegno decente, ha delle cognizioni pratiche: non conosce l’amministrazione che nelle parti che favorir possono il di lui interesse.» da Carlo zaghi (cur.), I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, Duca di Lodi: il Regno d’Italia, Museo del Risorgimento, Milano, 1965.


322

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

sussulto avvedutosi il Capitano, tentò di riunire la Compagnia sulla Piazza, ma era già occupata dai rivoltosi, i quai accolsero i soldati che vi si portavano con un fuoco vivissimo di moschetteria, il quale per il quale restò ucciso il soldato Bona, e otto de’ suoi compagni rimasero gravemente feriti. Si ridusse allora il Capitano coi pochi Soldati che aveva potuto riunire ad una posizione fuori del Paese, ed ivi attese l’attacco dei paesani. Presentatisi questi in numero di circa 3000, non vedendo il Capitano alcun mezzo di scampo si decise a capitolare. Fu fatto prigioniero di guerra con tutti i Soldati che seco aveva condotti fuori dal Paese, ed un egual sorte corsero quelli che essendo stati arrestati in Paese non avevano potuto raggiungerlo. Ravvedutisi l’indomani dell’errore commesso, gli abitanti lasciarono in libertà il Capitano e la sua Truppa che si portò a Assia Cassel. Giunse il 25 Decembre a Magonza il 2° Regg. di fanteria leggera. S.E. il Maresciallo Kellermann5 trovò opportuno d’impiegarlo a ridurre la tranquillità nell’Assia ed a tal fine lo fece partire a marcie forzate da Maganza il 25 Dicembre, qui resi restovvi il Reggimento che colla sola sua presenza ridusse al dovere i rivoltosi. Era intanto pervenuto l’ordine al 1° Regg. di linea che trovavasi in Amburgo di recarsi a Magdeburgo, e quivi riunirsi al 1° Regg. di fanteria leggera che era partito da Cassel il 21 di Decembre ivi portarsi. Al 1° di Gennajo erano riuniti a Magdeburgo i due Reggimenti, che senza interruzione proseguirono la loro marcia alla volta di Berlino ove rimasero in guarnigione fino al 28 Gennajo. Per i rapidi progressi della Grande Armata, che distrusse a Jena le forze Prussiane le aveva respinte già oltre la Vistola, erano rimaste quasi scoperte le comunicazioni. Ciò osservato dal Maggiore Prussiano Schill, con un Corpo di Cavalleria e fanteria riunito in Pomerania intraprese a scorrere la Contrada e attaccando con numero superiore i Convogli d’ogni genere che recavansi all’Armata, eragli riuscito d’impadronirsi di molti e diversi Uffiziali che viaggiavano isolatamente vennero da lui fatti prigionieri. Il di lui Corpo giornalmente si rinforzava e con dei prigionieri di guerra Prussiani ai quali la magnanimità Imperiale aveva accordato di rimanere in Patria, e con dei villani malcontenti e con una leva ch’egli operava nella Pomerania. 5 François Cristhope Kellerman, 15° Maresciallo nel 1804, Cfr. chandler, cit., pag. 281


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

323


324

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Per liberare l’Armata ed il Paese dall’incursione di questo Partigiano si adoperarono le Truppe Italiane. Il 1° Batt. del 1° Regg. di fanteria leggera partì a tale oggetto il giorno 28 gennaio per Custrin, da dove fu in varie parti distribuito. La presenza delle truppe ne impose ai Partigiani, che più non osavano parire nelle vicinanze di Custrin6. Un distaccamento di Dieci uomini della 4^ Compagnia trovavasi in missione a Batz, una pattuglia di Cacciatori nemici cercò di sorprendere il posto, la ritrovò però disposto a riceverla. Si cominciò il fuoco e fu costretto il nemico a ritirarsi in un bosco lasciando molti morti ed alcuni feriti in Batz; il sergente Maggiore della 4^ Compagnia e due Cacciatori rimasero prigionieri in questa Scaramuccia. Ai 30 di Gennajo partì la Divisione da Berlino su tre Colonne affine di costringere Schill, ch’erasi gettato sulla sponda sinistra dell’Oder con una parte del suo Corpo, a ripassarlo, e procurare con questo movimento combinato d’incontrarlo in qualche parte. Il 1° Batt. del 1° Regg. Leggero doveva partire da Custrin e recarsi seguendo la dritta dell’Oder a Stettino. Circostanze particolari differirono la sua partenza. Il 2° Batt. del medesimo Regg. partì per la stessa destinazione seguendo la strada di Bernau, Nawstadt, Obewald, Schwed, Gartze e Stettino ove si rese il 3 Febbraio. Il 1° Regg. di linea partì da Berlino il 30, e passando per Oranienmburgo, Templin e Brentzlow arrivò il 3 febbraio a Stettino. La Divisione non incontrò il nemico in alcun sito, si rivelò bensì dalle deposizioni degli abitanti, che i Partigiani gli avevano visitati in alcuni luoghi il giorno precedente, in altri due giorni prima. Non è sorprendente che non abbiano i nostri incontrato mai l’inimico se si considera che gli abitanti affezionatissimi al loro Sovrano studiano di servirlo in tutti i modi, e che forniscono quindi alle loro Truppe tutti li lumi. […] [PAGINE 6 E 7 MANCANTI] 6 Oggi Kostrzyn nad Odrą in Polonia.


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

325

[…] sull’Ihna, e conta circa Sette mila abitanti. L’occupazione di questa città era della massima utilità per Schill, perché stabilita sui confini di Newmarck servivagli di punto d’appoggio per tutte le sue operazioni verso i confini della Colonia. Si decise adunque egli di attaccarla, e tentò di prenderla per sorpresa. Mosse nella notte de 15 a 16 da Nassau con un Corpo di fanteria, cavalleria e artiglieria, e a due ore avanti il giorno aveva presa posizione in faccia alla Porta della Città verso il Melinsche Mühle. Era tutto in sicurezza nella Città, ne avevano i Comandanti della Truppa alcun sentore del movimento dell’inimico. Scoprì la sua presenza il fuoco che fece la di lui avanguardia sopra una pattuglia di Dragoni, che accompagnava il Sig. General Bonfanti7 alla riconoscenza, e diede l’allarme alla truppa, quale in un momento fu tutta riunita sotto le armi. Cominciò il nemico a far giuocare la sua artiglieria sopra la Porta che fu valorosamente difesa: si era colà portata tutta la truppa disponibile, che riducevasi a cinque compagnie, mentre si erano impiegate le altre a guardia delle altre Porte nel timore che potesse verso una di esse dirigere il suo attacco. Il Sig. Colonello Fontane alla testa delle cinque compagnie sortì rapidamente dalla Porta, e si gettò sull’inimico, che si decise alla ritirata. Lo inseguirono i nostri vigorosamente. Le mosse però della Cavalleria nemica che minacciavano i fianchi obbligarono a rallentare il movimento e l’inimico eseguì sopra Nassau la sua ritirata. Il Sig. Generale Bonfanti che comandava, fece i più grandi elogi del Sig. Colonnello Fontane, del Sig. Capo Battaglione Moroni8, e di tutta la truppa in generale.

7 Milanese, era nel 1803 a capo della Seconda Divisione del Ministero della Guerra a

Milano, generale di brigata con meno anzianità, è assegnato alla Divisione in partenza per la Francia. Il già citato testo di Melzi così lo descrive: “Uno de’ migliori scolari del professor Fontana, ciò che gli fece abbracciar di preferenza l’artiglieria. Ha servito poco in linea. Ma al molto talento e molte cognizioni nelle matematiche, unisce un ardente desiderio di distinguersi.” Da Zaghi, cit.

8 Piero Moroni, originario di Ortiporio in Corsica, In servizio già dal 1803 col grado di Capo Battaglione al 1° di linea, così lo descriveva Melzi: “Buonissimo capo di battaglione: onesto, intelligente ed abbastanza attivo. Ha una condotta irreprensibile e zelo nel disimpegno delle sue funzioni.” Da zaghi, cit.


326

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

La perdita del nemico fu grande in paragone della nostra avendo lasciato sul campo oltre trecento morti o feriti, molti prigionieri tra i a quali alcuni ufficiali. La nostra perdita fu di sette morti e quindici feriti. Il battaglione ch’era partito per Gulnow, ristabilì il ponte sull’Ilhna. Le operazioni del nemico partendo tutte da Colberg9, S.M. volle che si facesse il blocco di questa piazza affinché tolto così ai partigiani il loro punto di riunione si liberasse la Pomerania dalle loro incursioni. S.M. degnò affidare questa spedizione al Sig. Generale di Divisione Teulié10. Alla Truppa Italiana che era sotto i suoi ordini, S.M. aggiunse il Reggimento de’ Fucilieri della sua Guardia, e le due prime compagnie de’ suoi Gendarmi d’Ordinanza, dodici pezzi d’artiglieria di campagna serviti da due compagnie di cannonieri francesi comandate dal Sig. Maggiore Bellitier, e a 4^ Comp. del Batt. Reale de Zappatori Italiani avevano raggiunto la Divisione in Stettino il 15 febbraio. Si dispose il movimento della Divisione nel modo seguente affine di portarsi sopra Greiffenberg, che i rapporti degli esploratori assicuravano avere il nemico fortificato. Il 1° Regg. di linea meno quattro compagnie del 2° Batt. e un distaccamento di Dragoni francesi sotto gli ordini del Generale Bonfanti ebbe ordini di portarsi ai 17 febbraio da Stargard a Newgart ed occuparlo militarmente. Il 2° Batt. del 1° leggero, che trovavasi a Gulnow con due pezzi d’Artiglieria e un distaccamento di Dragoni si portò a Gultzow. Il Reggimento dei Fucilieri della Guardia, i Gendarmi d’Ordinanza, e due pezzi di cannone sotto gli ordini del Sig. Generale Teulié partirono da Stettino e marciarono sopra Massow. Il resto dell’artiglieria rimase a Damfitz sotto la scorta di quattro compa9 Kolobrzeg, oggi in Polonia. 10 Per una biografia del generale Teulié rinviamo al testo del suo Aiutante di Campo in

C. JacoPetti, Biografie di Achille Fontanelli, di Francesco Teodoro Arese e di Pietro Teulié, Milano, 1845 ed al testo più recente Maria Luisa Betri, «Per una biografia di Pietro Teulié, generale e ministro repubblicano: Il triennio repubblicano», in Maria canella, Armi e Nazione: dalla Repubblica cisalpina al Regno d’Italia (1797-1814), Atti del convegno storico tenutosi a Milano nel 2002, Milano, 2009


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

327

gnie del 2° Batt. del 1° Reggimento di linea. Il 2° Batt. del 1° Regg. leggero occupò senza ostacolo Gultzow, e si fortificò in un cimitero. Il 1° Regg. di linea marciò sopra Newgart che trovò occupata dall’inimico. È Newgart una piccola città circondata di siepi, appoggiata alla dritta ad uno stagno, coperta sul didietro da un bosco, ed avente alla sinistra e sul davanti una vasta ed unita pianura. Quivi erasi ridotto il nemico battuto a Stargard ed occupava il paese militarmente. Trovasi nel paese un Baliaggio11. Ne aveva il nemico formato un forte in una vantaggiosissima posizione, alla quale non si arriva che su una stretta strada dominata dal fuoco del parapetto e della batteria; e d’ogni intorno circondata d’acqua, ed è capace a contenere cinque a seicento uomini. Il Capitano Bonelli con la sua compagnia di volteggiatori cominciò il fuoco e scacciò i Cacciatori nemici, che erano postati dietro le siepi che circondavano il paese. Aveva il nemico un pezzo di cannone sulla porta che tirava a mitraglia sulla colonna condotta dal Sig. Colonnello Fontane, la quale marciando al passo di carica s’impadronì del pezzo. Il nemico si volse in fuga e si ridusse al forte verso il quale lo inseguirono i nostri. Aveva un Battaglione già oltrepassato il villaggio, e si disponeva l’altro a dare l’assalto al Forte, quando un numeroso squadrone di cavalleria che il nemico aveva tenuto in riserva, mosse in avanti, caricò la nostra fanteria e la ridusse nel paese. La fanteria nemica sortì con impeto dal Forte e attaccati vivamente i nostri, che si sforzavano di conservare il villaggio, gli abitanti del quale facevano fuoco dalle loro case, li costrinse a ridursi all’ingresso del villaggio. Questo movimento fu fatto con ordine, ed i volteggiatori sostennero con il loro fuoco la ritirata fino alla porta. Formossi allora il Reggimento in Battaglione quadrato, e in questa ordinanza proseguì la sua ritirata con il massimo ordine. La cavalleria nemica sette volte tentò la carica, e sette volte fu respinta. Il Sig. Generale Divisionario diede elogi alla bravura della truppa, e del Sig. 11 Francesismo, dovrebbe indicare una sede giudiziaria, forse un edificio importante fuori dalla cinta cittadina.


328

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Colonnello Fontane in particolare. Sull’imbrunire della sera il Reggimento aveva preso posizione ad un dosso a 4 leghe da Newgart. Erano intanto arrivati a Malsow il Reggimento di Fucilieri della Guardia, Squadrone di Gendarmi d’Ordinanza di S.M. con quattro pezzi d’artiglieria. Il Sig. Generale Divisionario, informato dal Sig. Generale Bonfanti del movimento retrogrado del 1° Regg. di linea ordinò che il rimanente della Divisione marciasse in avanti, e lo conducesse ove accampava il 1° Regg. suddetto. Alla punta del giorno si marciò sopra Newgart. Non oppose il nemico la stessa resistenza che il giorno avanti, e pochi colpi di cannone l’obbligarono a ritirarsi nel Forte. Il Reggimento dei fucilieri traversò il paese alla carica, e marciò contro il forte. Le nostre batterie fecero in breve cessare il cannone dell’inimico, e alle dieci della mattina fu preso il forte d’assalto. Si difese il nemico validamente ma non poté resistere all’impeto dell’attacco. Il Cap. Maffei fu in quest’azione ferito. Si presero tre pezzi di cannone, si fecero duecento prigionieri, e rimasero più di trecento uomini nemici uccisi nel forte. Il 20 la Divisione marcia sopra Clathe. Era stato necessario aspettare un giorno il carro d’artiglieria che non aveva potuto raggiungere la Divisione che il 19 a causa delle strade quasi impraticabili. Si marciò l’indomani sopra Grifenberg che trovammo occupato dal nemico. Egli lo aveva fortificato onde profittare della sua vantaggiosa posizione. Spiegata però appena la linea di battaglia, e fatto giuocare le nostre batterie, il nemico vedendosi attaccato per la parte di Gulnow dalla colonna condotta dal Sig. Colonnello Rougier12, e per la parte di Newgart dal rimanente della Divisione operò la sua ritirata, si diede alla fuga e abbandonò la Città. La Divisione la traversò in colonna serrata e si continuò la marcia per inseguir l’inimico. Per rapido che fosse il nostro movimento non valse la nostra cavalleria a raggiungerlo. 12 Gil Rougier, milanese, già Ispettore alle Riviste della Divisione nel 1803, é dalla fine del 1805 indicato come Colonnello comandante del 1° leggero. Cfr. Sato di Forza dell’Armata all’epoca del 1° Febbraio 1806, AN AF* IV 1394, Documento 19


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

329

Alle tre dopo mezzodì arrivò la Divisione alla vista di Treptow, quivi erasi riunito l’inimico e quivi sostenne per tre ore il fuoco vivissimo della nostra fanteria e dell’artiglieria. Forzata la porta della città si diedero la Cavalleria e i Volteggiatori ad inseguire il nemico. Gli si fecero circa trecento prigionieri e molti ne rimasero sul campo. La nostra perdita si ridusse a 13 soldati feriti. Scacciato così il corpo de’ partigiani al di là della Diga si cominciarono le operazioni per investire Colberg.


330

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Il 24 febbraio mosse la Divisione da Treptow, ove lasciò in riserva il 2° Batt. del 1° Regg. di fanteria leggera alla volta di Neubruch ed Hammichel, che l’inimico aveva fortificato ed occupato in forza. Noi occupammo un boschetto che dominava la posizione nemica. Il fuoco della nostra fanteria e artiglieria l’obbligò a ritirarsi. Fu ristabilito sollicitamente il ponte e l’artiglieria poté passarlo in due ore di tempo. Sapendo che il nemico aveva distrutto tutti i ponti sulla Persante13 all’eccezione di quello di Corlin, il Sig. Generale Bonfanti partì con un Batt. del 1° Regg. di linea e due pezzi d’artiglieria, si recò a Corlin che occupò militarmente senza trovare ostacolo per parte dell’inimico. Li 25 s’intraprese a investire Colberg nel modo seguente: un Battaglione del 1° Regg. di linea a Corlin. Il Regg. de’ Fucilieri della Guardia a Grosgestin ove si stabilì il Quartier generale. Lo Squadrone de’ Gendarmi di S.M. a Nessin; un Batt. del 1° di linea a Spie e Pretonin. Il 1° leggero con 4 Compagnie del 1° di linea a Treptow e Newgart. Non si cambiarono queste posizioni fino al 28 di febbraio nel qual giorno essendo arrivato il 1° Batt. del 1° leggero prese cantonamento a Spie e rimpiazzò il 2° Batt. del 1° di linea che recossi a Nessin in luogo dello Squadrone de Gendarmi d’Ordinanza che si trasferì a Multzow. Le cose restarono così tranquille sino ai 5 Marzo; il Nemico inquietato della nostra stazione di Spie si presentò ad attaccarla con un Battaglione di fanteria ed un Squadrone di Usseri. Il Capitano Baccarini che comandava l’accantonamento avendo ordinato ai Posti avanzati di ripiegare lentamente verso Spie, animò il nemico ad avanzarvi sino ad una portata di fucile dal villaggio; sortì alla carica sopra di lui con Cinque Compagnie, tra le quali due del primo Regg. di linea comandate dal Cap. Renaud, e lo respingeva con grave perdita facendogli buon numero di prigionieri. Il Blocco sulla sinistra della Persante in tal guisa stabilito, si pensò a chiu13 Parseta in polacco, fiume che sbocca nel Baltico a Colberg.


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

331

der la Città sulla diritta. Partì il 9 Marzo una Colonna da Corlin composta dal Regg. Fucilieri della Guardia, d’un Batt. del 1° Regg. di linea, dallo Squadrone de’ Gendarmi d’ordinanza e del Distaccamento di Dragoni francesi. A Tritzow s’incontrò l’inimico: lo Squadrone de’ Gendarmi e il Distaccamento de’ Dragoni ebbero ordine di caricare. Non è possibile farlo con più ardore: scacciato il nemico da Triztow lo dispersero intieramente. Presammo più di 200 prigionieri e se ne uccise un numero grande e s’inseguì il resto fino a Zernin. Perdemmo in questa giornata tre Gendarmi d’Ordinanza uccisi, quattro feriti, e sei Dragoni messi fuori di combattimento. La Divisione venne ad accampare a Degow. Quivi pure si ridussero le quattro Compagnie del 1° Batt. del 1° Regg. di linea che avevano scacciato il Nemico dal mulino di Tiruna ove era trincerato e ristabilito ivi il ponte sulla Persante per facilitare i mezzi di sussistenza, che dovendosi trarre dai Circoli di Greiffenberg e Dabes avrebbero dovuto scorrere troppa strada per giungere al campo. Era pure destinato questo ponte a mettersi in più sollecita correspondenza col 1° leggero onde essere in caso di portargli prestamente dei soccorsi se veniva attaccato. Il 10 di Marzo il nemico si presentò alla punta del giorno in battaglia con due Batt. di fanteria e uno Squadrone di Cavalleria sulle alture di Zernin. Il Sig. Colonello Fontane marciò verso lui con il 1° Batt. del suo Reggimento e lo seguì il resto della Divisione. Spiegata che ebbimo la linea di Battaglia e che la nostra artiglieria cominciò il suo fuoco il nemico vedendo minacciato il suo fianco dallo Squadrone dei Gendarmi si mise in ritirata. L’Artiglieria con un fuoco sostenuto impedì la Cavalleria nemica di sboccare sulla pianura per tre volte consecutive che si presentò; d’altura in altura inseguendo il nemico che ritiravasi in ordine si portarono ad accampare sulle alture di Tramm, ed il Quartier generale fu stabilito a Zernin. Il 2° Batt. del 1° di linea occupò Rofsentin, e si diede mano a gettare un nuovo ponte sulla Persante per comunicare colle Truppe che trovavasi sulla sinistra. Delle antiche opere che circondavano Colberg nell’assedio che ne fecero i Russi, non si era il nemico ancora servito che di un Ridotto lontano dal Corpo della Piazza circa mille tese in una posizione vantaggiosissima, che inquieta-


332

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

va non poco i nostri che andavano a far legna. Fú dunque deciso che si attaccherebbe nella notte questo Ridotto, e tale operazione fú affidata al 2° Batt. del 1° Regg. di linea, comandato dal Sig. Capo Batt. Audiffret14, che era stato rilevato nelle sue posizioni sulla sinistra della Persante dal 1° Regg. leggero. Alle una dopo la mezzanotte marciò il Batt. contro il Ridotto che sorprese, e vi fece alcuni prigionieri. Si portò allora in avanti il Campo, si occupò il declivio dell’Altura sulla quale era situato questo ridotto e si estese la nostra Linea fino al Mare. Il Quartier generale si stabilì a Tramm. Il Nemico tenevasi sicuro in Selnow essendovisi fortificato. Ai 19 di Marzo si attaccò questa forte posizione con il 1° Regg. di fanteria leggera profittando del forte ghiaccio per passare la palude alla quale erano appoggiate le fortificazioni dell’inimico, e prenderlo così in schiena; c’impadronimmo di tre pezzi di Cannone e si fecero un Centinaio di Prigionieri. Verso le dieci della mattina sortì dalla Piazza una Colonna nemica forte di due Battaglioni di fanteria, un numeroso squadrone di Cavalleria e due pezzi d’Artiglieria. Si manovrò contro questa sortita. Il fuoco ben diretto della nostra Artiglieria, il contegno della Fanteria, ed una vigorosa carica di Cavalleria comandata dal Sig. Capitano Lavergne attaccato allo Stato Maggiore, che fú ferito di un Colpo di Bajonetta, ed eseguita da un Distaccamento di Dragoni misero in fuga la Colonna nemica che ci lasciò la sua artiglieria, perse un numero di morti e feriti e Cento Settanta prigionieri. Ci occupammo senza dilazione a fortificare la posizione. Erasi intanto il Corpo di S.E. il Maresciallo Lefevre15 accostato a Danzica, e conveniva mettersi seco con lui in corrispondenza; a tale effetto una Compagnia de’ Gendarmi d’Ordinanza di S.M. si recò a Corlin e riunivisi ad un Batt. del 19° Regg. di Linea per passare seco lui Cüstrin; questa spedizione fu eseguita e si fece prigioniera di guerra la guarnigione consistente in una 14 Giacomo Audifret, originario di Tourzierd in Francia, già Capo Battaglione al 1° di linea nel 1803. Cfr. Sato di Forza dell’Armata all’epoca del 1° Febbraio 1806, AN AF* IV 1394, Documento 19 15 François Joseph Lefebvre, 16° Maresciallo nel 1804, dal 10 marzo del 1807 al 25 maggio comanda il 10° Corpo all’assedio di Danzica Cfr chandler, cit., pag.333


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

333

Compagnia di Veterani che ebbero la facoltà di rientrare alle loro Case. Tutta questa operazione il 1° Batt. del 19° Regg. venne a prender posizione al Campo sotto Colberg, e rimpiazzò il Reggimento de’ Fucilieri della Guardia che partì per Thorn. Lo Squadrone de’ Gendarmi d’Ordinanza si S.M. partì all’istess’epoca per Marienwerder. Il 22 il 2° Reggimento di fanteria leggera preveniente dall’Assia rimpiazzò il 19° Regg. di linea che marciò per Thorn. S.M. avendo destinato a dirigere le operazioni dell’Assedio di Colberg il Sig. Generale di Divisione Loison si rese egli a Tramm il 24 di Marzo e assunse il comando in capo delle truppe. Il 26 Marzo volendo l’inimico procurare l’ingresso nella Piazza ad un Distaccamento che la spedizione di Corlin aveva separato dal Corpo di Truppa che trovavasi in Danzica, operò verso le Undici della notte una sortita sulla sponda del Mare e si presentò al Posto della Sravina. Era questo guardato da Cento uomini di fanteria e da un piccolo Picchetto di Cavalleria. Avendo il nemico chiamata l’attenzione della fanteria sulla sinistra nel mentre che tutto il Posto era occupato ad un vivissimo fuoco di moschetteria il Distaccamento di Cavalleria nemica che cercava di penetrare nella Città prese la Strada della riva del Mare e si unì ai suoi che si ritiravano in Città. Il nemico lasciò sul campo una ventina di uomini uccisi, e noi abbiamo 6 morti e 14 feriti. Nulla accadde di rimarchevole fino al 1° di Aprile; in questo giorno tentò l’inimico di forzare la linea di blocco che estendevasi sulla riva del Mare verso Colbergsehe. Sortì quindi con una forte Colonna di fanteria, cavalleria e artiglieria e si presentò a Newerder con una parte delle sue forze. Riconobbe però il Comandante Peraldi esser questo un falso attacco, manovrò in maniera di prendere in fianco la Colonna nemica e l’obbligò con tal movimento alla ritirata. Il Sig. Capitano Barbavara […] [PAGINE 18 E 19 MANCANTI] […] Mezzogiorno, continuamente battendosi in ritirata, alle 6 della sera erano sotto Selnow. La nostra perdita fú di 4 morti, fra i quali il Sotto Tenente Grange del 1° leggero, 42 feriti e 2 prigionieri. Quella dell’inimico fú considerabile.


334

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Liberatosi in questa guisa il nemico dal Blocco verso Alterwerder e Newerder, più agevole gli riuscì di rimpiazzare le perdite fatte ritirando dalla Pomerania delle Reclute e degli antichi Soldati, ch’erano rimasti prigionieri sulla parola alle loro Case. Il 21 aprile cominciarono ad arrivare rinforzi al Corpo d’Assedio. Il 1° Regg. di linea Polacco, i Reggimenti delle LL.AA. i Duchi di Sassonia, i Reggimenti Wurtemberghesi di Leuchendorf e Rorring erano resi al Campo il 27 di aprile. Il 2° Batt. del 1° Regg. di linea, che partito con S.E. il Sig. Maresciallo Mortier aveva avuto l’onore di far parte della spedizione che in pochi giorni costrinse l’Armata svedese a ripassare la Peene, raggiunse il suo Reggimento il 27. Un tale aumento di forza in grado ci mise d’intraprendere i lavori di Controvallazione. S’incominciarono adunque la Ridotta Sassone, la Ridotta Polacca, la Ridotta della fornace di Dolonwick destinate a proteggere la pianura sulla diritta, da quelle dell’Albero e del Boschetto, per mantenere in dovere l’inimico di fronte. Fino al 7 di maggio nulla accadde di ragguardevole. Lavorava il nemico a construire sopra l’eminenza un’Opera ch’era destinata a difenderla. Importava troppo conoscerla. Ordinò quindi il Sig. Gen. in capo ai 7 di Maggio una riconoscenza a tal luogo. Due Compagnie di Volteggiatori del 1° di linea, una del 2° leggero, un distaccamento di Cento uomini del Regg.to di Wurtemberg, 50 tiragliatori sassoni e 40 Dragoni furono a tale operazione impiegati. Rispinto il nemico dall’eminenza si scacciarono i lavoratori e si riconobbe il loro lavoro. In ordine si ripiegavano le Truppe, allorché un Corpo di Cavalleria sortito dalla Piazza si gettò sopra una Colonna di Cento uomini polacchi i quali avevano avuto ordine di sostenere l’operazione che seguivasi sull’eminenza, prolungando la riva del Mare. I Polacchi sostennero valorosamente molte cariche, e ajutati dalla Truppa che dall’eminenza eransi gettate in una palude che prendeva in fianco la Colonna nemica, fú questa da un ben’intenso sostenuto fuoco costretta a volgersi in fuga. Persero i Polacchi 3 uomini uccisi e una trentina di feriti. Una delle opere alla quale erasi dato lunghissimo tempo e studio fú il Ponte


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

335

sulla Persante a Selnow; per inquietarci nel passaggio aveva il nemico stabilito delle Batterie sulle sponde della Persante. Il Sig. Generale Comandante in capo aveva ordinato alla nostra batteria situata in Oltstadt, che ogniqualvolta il nemico tirava sopra il Ponte, fossero da quella lanciati in Città degli Obizzi. Uno lanciato in tal giorno mise il fuoco a un magazzino, che avendo cominciato alle 6 pomeridiano durò fino alle due dopo mezzanotte. L’artiglieria comandata dal Sig. Magg. Pelletier ricevette ordine di partire per la Polonia. Perdé la Divisione nella partenza del Sig. Magg. Pelletier un Ufficiale dal magnifico merito, che non aveva cessato durante il suo soggiorno alla Divisione di dar prove della più gran capacità e zelo. Nessuna operazione ebbe luogo fino al 17, giorni in cui il Sig. Gen. in capo ordinò l’attacco del forte nemico detto Wolwsberg. Le Compagnia de’ Volteggiatori del 1° Regg. di linea e del 2° leggero e alcuni fucilieri sassoni formarono la Vanguardia dell’attacco, comandata dal Capo Batt. Audiffret del 1° Regg. di linea. Il 1° Regg. di linea, i Reggimenti di Roming e Seuhenberg componevano il Corpo di Battaglia comandato dal Sig. Generale Teulié, e il battaglione de Granatieri un Distaccamento di Dragoni e due Squadroni di Usseri Olandesi formavano la riserva. A un’ora dopo la mezzanotte fú attaccato il forte e preso malgrado la più viva resistenza opposta dall’inimico. Il Capo Batt. Audiffret che comandava l’attacco restò ucciso entro la Ridotta, uccisi pure vi rimasero il Capitano Angelo del 1° di linea, Ferrante Capitano del 2° leggero, i Sotto Tenenti Alberici del 2° leggero, Pallavicini e Rivier del 1° di linea. La morte del Comandante Audiffret e la varietà della lingua tra le truppe impiegate nella Spedizione furono cagioni di un malinteso, che produsse dei gravi sconcerti, e segnatamente l’abbandono del forte conquistato. Il sangue freddo e la presenza di spirito in tal critica congiuntura adoprati dai SS. Ufficiali, e singolarmente dal Sig. Colonnello Fontane servirono ad impedire l’aumentazione dei disordini e ricondurre l’ordine nelle truppe. Ai 18 di maggio, malgrado il fuoco vivissimo dell’artiglieria della Piazza, si cominciò a construire sopra l’eminenza un Ridotto che si nominò Audiffret, e ai 19 s’intraprese la construzione di un altro al quale si dette il nome di Ferrante.


336

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Il 24 di Maggio proveniente dall’Italia il 4to Reggimento di linea raggiunse la Divisione e rimpiazzò all’assedio i Reggimenti di Roming e Seuhendorf che partirono per la Slesia. Col 4° Regg. di linea arrivò alla Divisione il Sig. Generale di Brigata Severoli16. Ai 28 fece l’inimico una vigorosa sortita da Selnow con Cinque Battaglioni. Fu talmente maltrattato dal fuoco delle nostre batterie, e da quello della nostra fanteria, che diedesi ad una fuga precipitata. Riuniti in gran parte i mezzi d’Artiglieria necessari all’Assedio, diedesi mano al 1° di Giugno all’apertura della Trincera (sic.). Impadronitisi quindi dell’eminenza sulla dritta della Piazza, si aprì un Camin di Trincera che cominciava dal Ridotto Ferrante. Una Fregata Svedese trovavasi nelle acque di Colberg e prendeva parte alle ostilità, non’ostante che in forza dell’armistizio concluso a Anklam tra S.M. il Re di Svezia e E.E. il Maresciallo Mortier, non potesse S.M. il Re di Svezia proteggere in alcun modo le Piazze di Danzica e Colberg. Ad onta del fuoco vivissimo di questa Fregata e della Piazza, colla massima celerità si spinsero i lavori della Trincera a segno che per li undici di Giugno erano construiti i Ridotti Angeloz, Pallavicini e Alberici, armate le batterie e portati i lavori a Cinquanta tese dal forte Wolwsberg, che s’intraprese alla punta del giorno 11 ad attaccare con un fuoco vivo. Alle ore quattro pomeridiane erasi già fatta una breccia praticabile e tanto aveva il nostro fuoco inquietato l’inimico, che intimatogli dal Gen. Comandante in capo la resa, capitolò e presimo possesso del forte. Il Generale Comandante in Capo aveva accordato un armistizio fino alle 10 della mattina seguente, che il nemico aveva domandato per seppellire i morti. Sospesi erano i lavori, allorché verso la mezzanotte il Governatore della Città rotto l’armistizio, cominciò a far fuoco sul forte ceduto. Noi vi risposimo con quello di tutte le nostre batterie. Il Sig. General Teulié erasi al cominciare del fuoco recato al forte, onde animare con la sua presenza i nostri. Fú ferito nella Coscia sinistra da una Palla di Cannone. Il 14 s’intrapresero i lavori d’attacco in faccia alla ridotta del Centro, che 16 Filippo Severoli, avendo maggiore anzianità di Bonfanti, assicurerà il comando della

Divisone dopo la morte del Gen. Teulié. Rinviamo a Giacomo lomBroSo, Vite dei primarj generali ed ufficiali italiani che si distinsero nelle guerre napoleoniche dal 1796 al 1815, Milano, 1843, pp.245-275.


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

337

si avanzarono rapidamente. Alle ore 11 della notte il nemico attaccò in questa parte i nostri lavoratori e fú respinto. Non era questo che un falso attacco per divergere l’attenzione dall’attacco reale ch’Egli tentò contro il forte di Wolwsberg del quale s’impadronì. Marciarono per riprendere il forte il 4° Regg. di fanteria di linea, alcune Compagnie di Granatieri ed un Batt del 1° di linea. Cinque volte si tentò l’attacco, che il nemico sostenne con valore. Il fuoco delle nostre Batterie costrinse l’inimico ad abbandonare il forte. Durante l’azione sulla diritta il Posto del Centro fu di nuovo attaccato. Il Sig. Gen.le Severoli vi si recò col 2° Regg. di fanteria leggera e respinse il nemico dopo un fuoco molto vivo e sostenuto. Al forte Wolwsberg la nostra perdita fú la seguente. Il Sig. Generale di Brigata Thouvenot leggermente ferito. L’Ajut. Comand. Mazzucchielli17 Capo dello Stato Maggiore leggermente ferito. Il Sig. Colonnello Henning del Reggimento Sassone ferito e prigioniero. Il Sig. Capo Batt. Leeski del 1° di linea Polacco gravemente ferito e prigioniero. Nel Batt. de’ Granatieri feriti i Capitani Bekly del 1° leggero e Jacques del 1° di linea leggermente feriti; il Tenente Cardinali gravemente ferito e morto quindi delle sue ferite; 4 granatieri morti e 33 feriti. Il 1° Regg. di linea il Sotto Ten. Bossier ferito a morte e prigioniero di guerra, e i Capitani Detré e Panico feriti; 13 soldati uccisi e 88 feriti. Il 4° di linea, il Capitano Ajut. Magg. Salomoni ed il Ten. Martin uccisi; il Capitano Bernardi ed il Tenente Royer feriti; il Capitano Pelucchi, il Tenente Bertelli e i Sotto Ten. Ratti e Viscardi rimasero prigionieri; 100 morti e 50 feriti. Fra gli ufficiali che diedero le maggiori prove d’intrepidezza meritano che si citino particolarmente il Sig. Capitano St.Paul, Ajutante di Campo del Sig. Generale Severoli, ed il Sig. Capitano Ajut. Magg. Gilbot. 17 Luigi Mazzuchelli, Ajutante Comandante, è a Capo dello Stato Maggiore della Divi-

sione fin dalla sua formazione nel 1803. Nel 1805 era stato proposto al grado di Generale di Brigata dal Viceré Eugenio de Beauharnais. Terminerà la carriera come generale divisionario e governatore di Mantova sotto il Lombardo-Veneto. Melzi lo descrive come “Ha del talento ed anche della disinvoltura, capacissimo delle sue funzioni, ma con pocatenuta nella persona e disordinato ne’ suoi affari.” Da zaghi, cit.


338

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

La perdita del nemico fu molto maggiore della nostra in morti e feriti. Nella notte del 16 venendo il 17, il nemico fece una sortita ed attaccò i lavoratori all’attacco di sinistra. Una Colonna nemica di circa duecento uomini profittando dell’oscurità della notte si gettò sopra il Ridotto Angeloz, del quale li riuscì d’impadronirsi, malgrado la valida resistenza del Distaccamento del 2° leggero che vi era di guardia. Il Sig. Colonnello Renard vi accorse col suo bravo Reggimento, respinse dal ridotto il nemico, riprese il Cannone ch’egli cercava di condurre e gli uccise e fece prigionieri più di cento cinquanta uomini tra i quali due uffiziali. Il 2° Regg. leggero ha perduto in questo affare il Capitano Lecluse ferito e prigioniero, undici soldati uccisi, 14 feriti e 50 prigionieri. Il 4° ed il 1° di linea che accorsero parimenti dal loro Campo meritarono gli elogi del Sig. Generale in Capo. Nella notte del 18 al 19 la posizione di Selnow che era guardata dal 1° Reggimento di fanteria leggera fú attaccata da una numerosa sortita dell’inimico. Il Corpo di Schill per Attwerder e Newerder venne ad attaccarla di fianco, il Battaglione di Borck l’attaccò in fronte dalla parte che guarda Colberg, e si prolungò lungo il trinceramento fino alla testa del Ponte onde tagliare la ritirata; uno Squadrone di Cavalleria ed un forte distaccamento di Cacciatori attaccò la posizione dalla parte di Spie: il Capitano Gasparini Comandante il Posto avanzato lo difese vigorosamente e diede così campo al Reggimento di prender l’armi; era intanto penetrato il nemico nel villaggio dalla parte di Werder: allora il Sig. Generale Bonfanti disposte tre Compagnie al trinceramento in osservazione del Battaglione di Borck, riunì il rimanente […] [PAGINE 26 E 27 MANCANTI] […] Reggimento di fanteria leggera francese, e il Reggimento di fanteria di Nassau. Si proseguivano intanto con assiduità i lavori delle Trincera e si armavano le Batterie. Accaddero alcune scaramucce a maggiormente rinserrare nella Piazza il Nemico. In una ché ebbe luogo il 24 le due Compagnie di Carabinieri del 3° leggero ed una del 1° leggero animate da troppo ardore si esposero talmente al fuoco della Piazza che ebbero circa quaranta feriti e dodici uccisi. Il 93° Regg. di Fanteria francese sotto gli ordini del Sig. Gen. di Divisione Boudet venne a rinforzare l’assedio ed arrivò il 30 giugno a Selnow. Si erano già perfezionati i lavori della prima Parallela ed erano le batterie


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

339

dei due attacchi intieramente armate, e il tutto disposto per incominciare il fuoco contro la città. I lavori della diritta si erano portati a cento cinquanta tese dal cammin coperto. Due rami di comunicazione conducevano alla prima parallela; partiva il primo dal Ridotto Ferrante ed il secondo dal Ridotto Angeloz. Si era condotto l’attacco della sinistra all’inondazione, e circa trenta mortari et obizzi di Caccia erano stabiliti in batteria. Sull’alba del 1° di Luglio cominciò il fuoco di tutte le batterie, e riuscì talmente inatteso al nemico, che per mezz’ora non rispose. Sì ben diretti furono i nostri olpi che alle dieci della mattina tacque l’artiglieria nemica del sobborgo e quasi nullo era diventato il suo fuoco dalla parte della Città che era attaccato. Nell’atto che s’intraprese il bombardamento, sulla sinistra della Persante altre operazioni si facevano per scacciare il nemico totalmente dalla sponda sinistra del fiume. Erasi egli fortificato assai bene in un bosco che è sull’imboccatura sinistra della Persante ed aveva resa con delle opere bene intese fortissima la posizione eccellente della Mayeula. Vi era un campo permanente di circa mille uomini di fanteria ed alquanti di cavalleria, tutti del Corpo di Schill. Il valoroso 93° Regg. di fanteria francese attaccò questo punto importante, e dopo un vigoroso attacco e una valida resistenza gli riuscì d’impadronirsene, e vi si mantenne malgrado il fuoco di più batterie nemiche e quello della Fregata svedese che nuocevagli gravemente. Il Corpo di Schill fu quasi intieramente distrutto, e si presero undici cannoni, un numero di furgoni e quantità di munizioni. L’attacco del Mayeula era combinato con quello delle Saline, e di una Batteria che il nemico aveva stabilita avanti al fronte di Selnow. Marciò all’attacco della Casa delle Saline che il nemico aveva fortificata ed armata d’artiglieria il Capitano Baccarini Comandante il 1° Batt. del 1° leggero, ed i bravi Volteggiatori sotto gli ordini del Sig. Capitano Sabatier se ne impadronirono: fecero un centinaio di prigionieri, presero due pezzi di Cannone da sei, e coprirono il terreno di morti. Ciò fatto, il Battaglione si gettò sul Mayeula e l’attaccò vivamente di fianco, e contribuì così molto alla disfatta dell’inimico; lasciato quindi solo alla guardia del Posto, perdé il bravo Capitano Baccarini che rimase ucciso sul campo di Battaglia all’atto che eseguiva una ricono-


340

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

scenza. Perdette in lui l’Armata Italiana un’Uffiziale intrepido, intelligente e della massima aspettativa. Contro la batteria nemica in faccia alla Strada Maestra marciò il 2° Batt. del 1° leggero comandato dal Sig. Peraldi Capo Batt. che se ne impadronì e rivolse subito i tre pezzi di cannone, de’ quali era armato, contro la Piazza, e copertosi di un parapetto ivi si sostenne non’ostante il fuoco della Piazza. Si distinsero particolarmente il Sig. Colonnello Rougier, i Capitani dei Volteggiatori Sabatier e Piccoletti, il Capitano Federigo Ajut. di Campo del Sig. Gen. Bonfanti, gli Ajutanti Maggiori Sausses e Soave che fú gravemente ferito, il Capitano Dubanc egualmente ferito, i Tenenti Montmoriton, Patier e Guidetti, il Sotto Tenente Bianconi, e gli Ajutanti Reggiani e Fantini, non che i Sergenti dei Volteggiatori Fiorentini e Rieci, i Caporali Ordani e Caironi, e i Volteggiatori Benetti e Bossi. Sulla diritta si attaccò pure un Ridotto ed un Blockhaus nemico, ma questo movimento essendosi troppo ritardato, il nemico lasciato un Posto al Ponte della Persante impiegò un numero considerabile di Fanteria e Cavalleria a respingere l’attacco. I Carabinieri del 3° leggero ebbero molto a soffrire dalla Cavalleria nemica, e a peggior partito sarebbero stati ridotti senza l’intrepido contegno delle due Compagnie dei Volteggiatori del medesimo Reggimento. Occupato così il Lato sinistro della Persante, scacciato intieramente il nemico dall’esterno della Piazza, distrutte le sue batterie esteriori, e danneggiate gravemente quelle del Corpo della Piazza sulle quali le nostre Batterie avevano preso di rimbalzo, il fuoco manifestatosi e nelle Saline e nel Sobborgo del Mare, e in varj punti della Città, il Sig. Generale Loison giudicò d’intimar la resa, offrendo al Sig. Governatore una vantaggiosa Capitolazione, quale doveva attenderla una guarnigione brava, ma dai replicati attacchi indebolita d’assai, ed un uffiziale di merito e di onore come lo era il Sig. De Gneisenaw Governatore. Egli fece risposta che benché la Città fosse molto maltrattata, egli non si credeva niuna ragione ancora per obbligarlo a cedere la Piazza, ch’egli era nella determinazione di difendere fino all’estremo. Dietro tale risposta si ricominciò il nostro fuoco, si abbracciò un Blockhaus che il nemico aveva sul fronte del nostro attacco, e tutto si dispose per lavorare nella notte allo stabilimento della seconda parallela, e ricominciare l’indo-


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

341

mani un fuoco ancora più vivo. Nella notte del 1° al 2 si lavorò a stabilire la 2^ parallela, ma la brevità della notte non ci permise di portarla al segno ché saria stato necessario. Il nostro fuoco incominciò di nuovo alla mattina e fu ugualmente nocivo. A mezzo dì le due Compagnie de’ Granatieri del 4° di linea furono incaricate d’attaccare un Piédan18 inimico armato di Artiglieria sotto la protezione della fortezza, che serviva a mantenere la comunicazione della Piazza con il forte rosso all’imboccatura destra della Persante. Il loro attacco vivacissimo e ben diretto del Sig. Colonello Fontane ebbe l’intento desiderato. Il nemico spedì della Cavalleria per scacciare i nostri dall’opera occupata, ma la Cavalleria fú respinta; allora il nemico non impiegò che la mitraglia che ci fece un danno rimarcabile, si conservò nulladimeno la posizione. Le Compagnie persero in quest’affare il Capitano Carbonel che fú ucciso da un Colpo di mitraglia, e lasciò dei grandi esempj di militari virtù ad imitare. Tutti gli Uffiziali delle due Compagnie furono feriti, e nessuno volle abbandonare il Campo di Battaglia. Le Compagnie ebbero 4 Granatieri morti e 23 Gravemente feriti. Il nemico lasciò sul campo di Battaglia 25 uomini di Cavalleria e 40 circa di fanteria. Durante questo attacco giunsero due Ufficiali Francese e Prussiano che portavano la notizia, che l’Armistizio era stato conchiuso da S.M. l’Imperatore e Re con S.M. il Re di Prussia. Le ostilità cessarono da ambo le parti. In questi frangenti S.M. il Re di Svezia intimato l’armistizio, S.E. il Sig. Maresciallo Brune chiamò a Stettino la Divisione per dirigerla verso la Prussia. Il Sig. General Loison lasciò quindi il comando delle Truppe sotto Colberg durante l’armistizio al Sig. General di Brigata Ruby, dopo avere ordinato al Sig. Generale Mossel di disarmare le batterie ed i Ridotti, e rimandare a Stettino l’Artiglieria e le munizioni. Il 3° Regg. di fanteria leggera e il 93° partirono alla volta di Stettino il 3 e 4 Luglio. Il 7° e 8° Reggimenti Olandesi partirono il 4 per le Isole di Wollen e Usedom con una Compagnia d’Artiglieria ed una di Zappatori. Il 1° e 2° leggeri Italiani, il 1° e 4° di linea Italiani, il Reggimento di Nassau meno il 4° Batt., il Reggimento di Ussari Olandesi, una Compagnia d’Arti18 Presumiamo che si possa considerare il termine come espressione del termine “pedana”, quindi una piattaforma esterna per l’artiglieria.


342

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

glieria a Cavallo e una di Zappatori partirono a marcie forzate per Stettino. Rimasero sotto Colberg il Reggimento di Sassoni di Gotha e Weimar, ed il 1° Regg. di linea polacco. La Divisione arrivò a Stettino gli 2 di Luglio, ed il Sig. Gen. Bonfanti ne partì il 9 col 1° di linea per rendersi a Demmin e stabilirvisi militarmente. Il rimanente della Divisione seguì questo movimento il 10, ed era resa sulla Peene il giorno 12. Il giorno 13 spirava l’armistizio con S.M. il Re di Svezia. L’Armata passò la Peene su quattro Colonne. La 1^ composta della Divisione del Sig. Generale Grandjean passò il fiume ad Anklam, ed occupò l’indomani Greifswald. La 2^ composta dalla Divisione Italiana occupò il 13 con la Vanguardia Loitz, ed entrò ai 14 in Grimmen senza incontrare ostacoli. La 3^ comandata dal Sig. Generale Doudet varcò il fiume a Tribbsees. La 4^ comandata dal Sig. Generale Molitor passò il fiume a Damgarten. Il giorno 15 la 2^ e 3^ e 4^ Colonna presero posizione sotto Stralsund. La Divisione accampò tra Anderskoff e Ludenhagens appoggiando la sua dritta al Mare e prolungandosi sulla sinistra verso Ludenhagens. Si occupò lo stesso giorno un Ravin19 che ci permise di stabilire i nostri posti avanzati ad un tiro di Cannone dalla Piazza. Il nemico si oppose debolmente al nostro stabilimento che non ci costò che una centina di feriti e tre morti. Si diede mano immantinente ai lavori della Controvallazione e particolarmente a quelli destinati alla difesa della Costa, onde allontanare le Barche Cannoniere del nemico che ci inquietavano portandosi sul nostro fianco, e che ci uccisero alcuni uomini tra i quali il Sotto Tenente Frassini del 1° Regg. di fanteria leggera che fu ferito nella sua baracca e morì in seguito di tal ferita, ed il Sotto Tenente De Ussel del Reggimento di Nassau che fu ucciso al Posto avanzato. Il 25 Luglio S.E. il Sig. Generale Pino, Primo Capitano della Guardia di

19 Vallone, in francese nel testo.


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

343

S.M. il Re d’Italia prese il comando della Divisione20. Al suo arrivo furono impiegati nella Divisione i Reggimenti di Dragoni Italiani della Regina e Napoleone, che rimpiazzarono il Reggimento d’Usseri olandesi, e alla Compagnia d’Artiglieria a Cavallo francese fu sostituita la 2da Compagnia d’Artiglieria a Cavallo Italiana. Alle ore Sette pomeridiane del 25 si ricevette ordine di attaccare l’indomani al levar del sole la linea degli avan-posti nemici e respingerla da un’Elevazione che doveva servirci allo stabilimento della Linea di Controvallazione. Questo attacco si operò il 26 a un’ora e mezza della mattina sopra tre punti. Il Sig. Generale Thouvenot con il Reggimento di Nassau comandava la diritta. Il Sig. Generale Bonfanti con due Batt. del 1° leggero e del 1° di linea attaccò il Centro ed il Sig. Generale Severoli con un Batt. del 2° leggero ed uno del 4° di linea era alla sinistra. Il Generale Divisionario trovavasi al Centro con lo Stato Maggiore, un Pezzo di Artiglieria leggera, un Distaccamento di Cavalleria, ed il battaglione de’ Granatieri, quattro Compagnie de’ quali erano state distaccate sull’estremità dell’ala diritta per non esser presi sul di dietro, nel caso che il nemico facesse una vigorosa sortita. Il rimanente della Truppa era in battaglia sul fronte del suo Campo avendo ciascun Corpo alla sua testa il suo Colonnello. Alle due s’incominciò il fuoco che durò tre ore e mezzo e che allo spuntar del giorno fu sostenuto dal fuoco incrociato dalla Piazza e dalle Barche Cannoniere. Malgrado gli sforzi del nemico non solo c’impadronimmo dell’altura che era lo scopo dell’operazione, ma portammo le sentinelle avanzate a cento tese più avanti. La nostra perdita consisté in 20 morti e 30 feriti. S.E. il Generale ha fatto elogio al sangue freddo col quale si è battuta la Truppa durante circa quattro ore, due delle quali durante la notte. Ai 31 di Luglio S.A.S. il Ministro della Guerra21 passò in rivista la Divisione e domandò che gli fossero presentati i soggetti meritevoli di ricompensa e di avanzamento. Cessata c’egli ebbe la rivista, il nemico fatta sortire le sue bar20 Domenico Pino, milanese. Rinviamo a due testi per descrivere la figura di uno dei più

attivi generali italiani: Lombroso, cit., pp.125-179 e Arianna ariSi rota, «Domenico Pino. Il mestiere delle armi e le insidie della pace», in canella, cit.

21 Louis Alexandre Berthier, 1° Maresciallo nel 1804, Major Général de la Grande Armée, Miistro della Guerra dal Consolato fino al 1° settembre 1807. Cfr. chandler, cit., pag.111


344

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

che cannoniere cominciò un fuoco vivissimo da tutte le Batterie della Piazza e del Campo trincerato sul nostro attacco. I lavori però non cessarono ed ebbimo la perdita di 24 feriti e 6 morti. Ai cinque di Agosto S.E. il Sig. Maresciallo22 ordinò che si respingessero i Posti dell’inimico onde stabilire un ottavo Ridotto che doveva proteggere l’apertura della Trincera. Il Sei a due ore del mattino tutta la Divisione essendo sotto le armi, i Volteggiatori di tutti i Corpi attaccarono la Linea dell’Inimico sopra tre punti, alla diritta il Generale Thouvenot con il Reggimento di Nassau; sul centro il Generale Bonfanti con i Volteggiatori del 1° leggero e 1° di linea; sulla sinistra il Sig. Gen. Severoli coi Volteggiatori del 2° leggero e 4° di linea; il 3° Squadrone del Reggimento dei Dragoni della Regina comandato dal Sig. Capitano Gasparinetti era ripartito nei tre attacchi, e divise con la fanteria la gloria della giornata. Il fuoco cominciò a due ore e mezzo. Il Nemico fece due sortite dalla Porta di Franck sopra le due Strade, ma il Capitano Bekly, che con i Volteggiatori del 1° leggero e del 1° di linea era in colonna sopra la strada, non solo arrestò la colonna nemica composta di Fanteria, Cavalleria e Artiglieria, ma la respinse vigorosamente con perdita col mezzo di bene eseguiti fuochi di Plotone. Il Sig. Capitano Ferrù sulla strada di sinistra respinse egualmente la sortita diretta verso quella parte, ed una tale precisione fú osservata nel fare i fuochi, che S.E. il Generale ebbe a dire che meglio non si sarebbero eseguite da Truppe veterane ad una manovra d’istruzione. S.E. il Generale Divisionario trovavasi in riserva con lo Stato Maggiore sulla Gran Strada con dell’artiglieria, il Battaglione de’ Granatieri e la Compagnia scelta de’ Dragoni della Regina. La Compagnia scelta de’ Dragoni Napoleone era sulla diritta. I due Reggimenti di Dragoni della Regina e Napoleone erano in osservazione sull’altura al Centro dell’Infanteria. Allo spuntare del sole il fuoco dell’artiglieria della Città e delle Barche 22 Guillaume Brune, 9° Maresciallo nel 1804, Comandante in Capo dell’Armée des Côtes tra il 1805 e 1807 dopo la partenza della Grande Armée per la campagna di Austerlitz, Comandante del Corpo d’Osservazione della Grande Armée e Governatore generale delle Città anseatiche Cfr. chandler, cit., pag.155


G. Gremese • La Divisione TeuLié in Pomerania: L’ineDiTo RappoRto delle opeRazioni

345

cannoniere fu vivissimo, ma ebbe lo stesso resultato che la sortita. I Posti esteriori del nemico furono forzati a rientrare nel Campo trincerato, ed i nostri si stabilirono sull’inondazione alla sinistra, e sullo spalto del Campo trincerato alla diritta. Il nemico ha perduto circa trecento uomini morti o feriti. La nostra perdita è stata di 12 morti e 61 feriti. Il Capitano Ferrù del 4° di linea, ed il Cap. Bekly del 1° leggero si sono particolarmente distinti. Erasi già ultimati i lavori della Controvallazione, e il 16 di Agosto […] [PAGINE 36 E 37 MANCANTI] […] incontri aveva date riprove de bravura e che sempre aveva studiato il devoto suo affetto al Sovrano, S.E. il Maresciallo li destinò per accantonamento il Circolo di Greipwald. Vi si recarono i Reggimenti, e il dieci Settembre erano tutti repartiti nei rispettivi quartieri. Quivi all’instruzione dei nuovi soldati danno opera, a ristabilire più solida la disciplina militare che fu causa di loro Vittoria, in più incontri si occupavano, ansiosi solo di dare al loro Sovrano, se Egli abbia ancora a tirare la spada, nuove riprove di devozione, di zelo e d’intrepidezza. Certificato vero da me Capo dello Stato Maggiore della Div.e Italiana Mazzucchielli Ajut.e Comand.e


346

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa


347

Le « Troupes de la marine et des colonies » e l’intervento francese in Messico di Jean-BaPtiSte murez1.

aBStract. From 1862 to 1864 a foot regiment and an artillery battery of the French Navy Troops (circa 1500 men) were engaged at land during the begining of the Second French Intervention in Mexico. They were used as a combat force, from the port of Veracruz to the central city of Puebla, on the road to Mexico City. They took part in the two battles of Puebla (may 1862 and march-may 1863) where they fought gallantly. Their main mission, however, was to protect the convoys, to be a garrison among the Mexican people and to pursue the guerrillas who were hostile to the French presence. From August 1863, the infantry was sent to the northern port of Tampico, in order to secure this strategic point, rich from its custom duties. They stayed here until March 1864, when they came back to France because of their exhaustion due to tropical diseases. To maintain them in good order, the ministry sent 864 reinforcements during the length of their presence. keyWordS. french intervention mexico naPoleon iii navy trooPS

Introduzione

I

ndipendente dal 1821, il Messico dell’inizio dell’Ottocento è un paese estremamente eterogeneo e minacciato dal suo potente vicino statunitense2. I problemi interni sono numerosi: Chiesa contro Stato, discendenti dei colonizzatori contro indiani, partigiani del potere centralizzato contro federalisti etc.3. Dopo una terribile guerra civile (1839-1841), il potere è detenuto dal famoso generale Santa Anna. È sfidato dal separatismo della popolazione d’origine statunitense del Texas, e perde la guerra del 1848-49 contro gli Stati 1 Dottorando all’Università di Liegi. 2 Jean avenel, La campagne du Mexique. La fin de l’hégémonie européenne en Amérique du Nord, Parigi, Économica, 1996, p. 1-26. 3 Ibidem.

NAM, Anno 1 – n. 3 DOI 10.36158/978883135261112 Giugno 2020


348

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Uniti. Washington acquista un terzo del territorio messicano col trattato di Guadalupe Hidalgo4. Indebolito da queste disfatte, dal 1857 al 1860 il paese precipita pure in una guerra civile, vinta da Benito Juarez5. D’origine indiana e federalista, Juarez decide di riconstruire l’economia messicana. Privo di risorse finanziarie, il 17 luglio 1861 interrompe il rimborso dei debiti esteri6. Francia, Regno-Unito e Spagna, daneggiati da questa decisione, decidono d’intervenire7.

I) L’inizio dell’intervento L’intervento francese non è il primo nella storia del Messico. Già nel 183839 una breve guerra si concluse con la vittoria francese8, occasione per il Re Luigi Filippo di mostrare al mondo la muova marina militare. Nel 1861 le cose stanno però diversamente, perché gli obiettivi dell’intervento non possono essere raggiunti con una semplice dimostrazione navale. A) Le ragioni Oltre le ragioni economiche, il regime di Napoleone III (1852-1870) vuole approfittare della guerra civile americana, iniziata nel febbraio 1861, per far tornare la Francia in America, stabilire un contropotere monarchico e cattolico a Sud del Rio Grande9. Egli è sostenuto da Messicani ostili al regime di Juarez e in esilio a Parigi, ma anche dal mondo finanziario, interessato dalle risorse del suolo messicano10. Ma nella visione dell’Imperatore i vantaggi economici sono secondari11 rispetto a quelli geopolitici, che lui stesso spiega al generale 4 5 6 7 8 9 10 11

James M. mc PherSon, Battle cry of freedom, Londra, Penguin Books, 1990, p. 47. avenel, cit., p. 14-16. Ibid, p. 35. Michèle BatteSti, La marine de Napoléon III : une politique navale, Chambéry, Université de Savoie, Parigi, Laboratoire d’histoire et d’archéologie maritime, Vincennes, Service historique de la marine, 1997, t.1, p. 903. BatteSti, cit.,, t.1, p. 905 e avenel, Op. cit., p. 23. Contro americani protestanti e republicani. Claude fohlen, « États-Unis » in Jean tulard (dir.), Dictionnaire du Second Empire, Parigi, Fayard, 1995, p. 503-506. avenel, cit., p. 26-29. BatteSti, cit., t.2., p. 902.


J. B. Murez • Le « Troupes de La Marine eT des coLonies » e L’inTervenTo francese in Messico

349

Bazaine, ultimo comandante delle forze francesi in Messico: Se il Messico ottiene l’indipendenza e mantiene l’integrità del suo territorio, se un governo stabile sarà formato lì dalle armi della Francia, avremo costruito una diga impraticabile contro le invasioni degli Stati Uniti. […] Questa influenza [...] creerà immense opportunità per la nostra economia e fornirà i materiali indispensabili alla nostra industria12. Tuttavia Regno Unito e Spagna non apprezzano il progetto di creare una monarchia pro-francese al sud del Rio Grande e per tali ragioni, l’alleanza firmata a Londra il 31 ottobre 1861, in vista d’un intervento comune, risulta fin da subito una costruzione fragile13. B) I mezzi disponibili Le prime truppe francesi selezionate per l’intervento appartengono alla Marina e all’Esercito, e rapprensentano più o meno 3000 uomini14. Metà è costituita dalle Troupes de la marine et des colonies. Non sono compagnie da sbarco come i Fusiliers Marins, ma soldati (fanteria e artiglieria) utilizzati per proteggere tranto i porti militari e gli arsenali metropolitani quanto le colonie15. Nonostante ciò, partecipano alle campagne militari del Secondo Impero e poi, alla guerra di 1870-7116. Per l’intervento in Messico, è creato un reggimento di marcia con fanti dei 1er e 2e régiments d’infanterie de Marine, ovvero 1300 ufficiali e soldati organizzati su due battaglioni, ciascuno su sei compagnie17. Riunire le compagnie nelle Antille, vicine al Messico, non è

12 Si le Mexique conquiert son indépendance et maintient l’intégrité de son territoire, si un gouvernement stable s’y constitue par les armes de la France, nous aurons posé une digue infranchissable aux empiètements des Etats-Unis […] Cette influence […] créera des débouchés immenses à notre économie et procurera les matières indispensables à notre industrie citato in Jean delmaS (dir.), Histoire militaire de la France, t.2, de 1715 à 1871, Parigi, PUF, 1997, p. 521. 13 avenel, cit., p. 37. 14 Idem, p. 38. 15 BatteSti, cit., t.1 p. 526. 16 Victor nicolaS, Le livre d’or de l’infanterie de la marine, Parigi-Limoges, H. Charles-Lavauzelle, 1891, t.1, p. 44-45. 17 Idem, cit. t. 2, p. 116. Una compagnia d’infanterie de marine rappresena 100 uomini e sottuficiali e sei ufficiali. BatteSti, cit., t.1 p. 529.


350

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

facile perché la metà arriva dalla madrepatria18. L’artiglieria di marina, impiegata prevalentemente nelle piazze, deve mettere in campo una sola batteria ippotrainata19 (200 uomini sul piede di guerra) armata con pezzi terrestri20. La preparazione è affrettata, perché il personale viene dalla Martinica21 e dalla Guadalupa22 e non c’è tempo di addestrarlo. Anche il materiale viene da tre diversi depositi metropolitani23, le munizioni e parte del treno d’artiglieria dall’Algeria24: ma si tratta solo dei finimenti dei cavalli perché non ci sono né avantreni né conducenti: l’idea è di reclutarli nelle colonie e sopratuto in Messico dopo l’inizio dell’intervento, senza verificarne realmente le possibilità in anticipo25. L’improvvisazione è quasi totale26: non c’è una sola carta del paese, la prima arriva soltanto nel luglio 186227, dopo sette mesi di operazioni. C) Dalle Antille allo sbarco Peraltro i Coalizzati possono concentrare truppe e organizzare un supporto logistico nei rispettivi possedimenti delle Antille. La maggior parte delle truppe francesi si concentrano verso Fort-de-France in Martinica: Metà sono Troupes de la Marine, comandate dal colonnelo Hennique, veterano di 18 Tre sono gia in Martinica, e tre altre in Guadalupa. avenel, cit. p. 39. 19 Michel decker, « Artillerie », in Jean tulard (dir), cit., p. 74. 20 Pezzi di quatro con canne rigate. Gustave-Léon niox (capitano), L’expédition du Mexique (1861-1867), récit politique et militaire, Parigi, Dumaine, 1874, p. 47. 21 49 uomini ed un ufficiale, il capitano Morrel. SHD/DM, sous-série BB4 (campagnes), Dispaccio dell’amirale Maussion de Candé [governatore della Martinica] al ministro della Marina, 11 dicembre 1861. 22 7a batteria, capitano Mallat. Julien delauney (chef d’escadron/commandante), Historique de l’artillerie de la marine, Parigi, Dumoulin, 1889, p. 210. 23 Rennes, La Fère e Metz. 24 SHD/DM, BB4 807, Dispaccio del ministro della guerra Randon al ministro della Marina Chasseloup-Laubat, 9 settembre 1861. 25 BatteSti, cit., t. 2, p. 912. 26 Come nelle altre campagne militari dell’epoca. François roth, La guerre de 1870, Parigi, Fayard, coll. « Pluriel », 1990, p. 165. 27 Philippe Séguin, Louis Napoléon le grand, Paris, Grasset, 1996, p. 267. Ma il Genio ha fatto le sue proprie carte nel frattempo. Service Historique de la Défense, Département de l’armée de terre, sous-série G7 (expédition du Mexique), dossier n°89 : Mémoires ; Cartes du Mexique ; Documents divers ; Pertes.


J. B. Murez • Le « Troupes de La Marine eT des coLonies » e L’inTervenTo francese in Messico

351

numerose campagne coloniali28. In questa fase non sono ancora abbastanza abituate a operare e combattere con le truppe dell’esercito: e dal momento che queste sino costituite da Zuavi e Chasseurs d’Afrique29 e arrivano lentamente dall’Algeria, l’addestramento comune si limita a una sola settimana (11-17 dicembre 1861)30. L’intervento tripartito (Francia, Regno-Unito e Spagna) organizzato dalla Convenzione di Londra (31 ottobre 1861) prevedeva di sbarcare insieme su differenti punti stragetici della costa atlantica e di premere sul governo messicano per ottenere il rimborso dei debiti31. Il piano è di ritrovarsi al largo del porto di Veracruz e che le prime truppe francesi già nelle Antille si dirigano verso questo punto il 17 dicembre: a quella data ci sono tutti, tranne due navi in ritardo. Il comando è ricoperto dal contrammiraglio Edmond Jurien de la Gravière (1812-1892), marinaio esperto e veterano32. Prima della partenza, ottiene alcuni rinforzi (gendarmi, genio coloniale ecc.) e decide di inviare a terra anche le compagnie da sbarco33. Dato che la marina messicana è puramente nominale, la flotta coalizzata non incontra navi nemiche nel tragitto (via l’Avana) tra le Antille e il Messico. Però, gli ammalati sono già numerosi tra le Troupes de la Marine, già indebolite dai numerosi soggiorni in paesi tropicali34. Malgrado ciò, l’ufficiale di sanità Gantelme sostiene che la situazione era migliore della recente campagna di Crimea, dato che per il momento erano malati «soltanto» il 5.85% delle 28 Colonele del 2e régiment d’infanterie de marine dal anno scorso, è entrato nell’arma negli anni 1830. SHD/DAT, Dossiers des officiers généraux, Dossier du général Hennique, 12 YD 26. 29 4 compagnie di zuavi (fanteria) e un plotone di Chasseurs d’Afrique (cavalleria). Sono truppe d’origine europea, dell’Armata d’Africa. avenel, cit., p. 39. 30 BatteSti,. cit., t.2, p 907. 31 avenel, cit,. p. 37. 32 Nato in 1812, è entrato nella Marina in 1828. Ha servito soppratutto nell Pacifico, ma anche nelle guerre di Crimea e del Risorgimento in 1859. In ottobre 1861, il comando della divisione navale del golfo del Messico cade a lui. Étienne taillemite, Dictionnaire des marins français (nouvelle édition revue et augmentée), Parigi, Tallandier, 2002, p. 269270. 33 480 fusiliers marins, e cannonieri per creare un’altra batteria. BatteSti, cit., t. 2, p. 907. 34 SHD/DM, Sous-série CC2, Officiers civils et corps assimilés, dossier n° 969 : Rapports médicaux, Chirurgien principal Gantelme, Rapport à l’amiral Jurien de la Gravière sur les faits observés depuis le départ de France, 31 dicembre 1861.


352

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

truppe35. Quando la divisione navale arriva a l’Avana il 28 dicembre e ritrova i Britannici, Jurien de la Gravière apprende che gli Spagnoli occupano già Veracruz da soli, con 6.300 uomini, in violazione della Convenzione di Londra36. Prudente, l’ammiraglio francese decide di continuare l’operazione e parte da Cuba il 2 gennaio 1862 col resto delle forze spagnole37. Scontento, Napoleone III decide l’invio di altre forze senza aspettare altre notizie (è necessario un mese per inviare notizie e un altro per aspettare l’eventuale risposta) 38. L’alleanza non funziona già più.

II) Al combattimento Dal 1862 al 1864, le Troupes de la marine partecipano a più d’uno scontro: non solo scaramucce e controguerriglia, li troviamo anche alle rese delle importanti città di Puebla e Tampico39. Arrivate tra i primi, prendono parte ai primi combattimenti dopo la fine dell’alleanza tripartita. A) La fine dell’alleanza e l’inizio della guerra I Francesi sbarcano a Veracruz dal 9 al 20 gennaio 186240, senza una vera strategia e affiancati di due alleati con idee e progetti propri a proposito del Messico. Senza materiali d’accampamento, rimasti sulle due navi ritardatarie, le Troupes de la Marine occupano in parte le caserme lasciate delle truppe spagnole già uscite dalla città, e in parte restano sulle navi41. Gli Spagnoli hanno comprato ogni mezzo di trasporto disponibile a Veracruz. Avvisato, Jurien capisce subito il rischio di lasciare i suoi soldati nella città gremita di 35 Ibidem. 36 SHD/DAT, BB4, dossier n°799, Lettres du vice-amiral Jurien de la Gravière, commandant en chef les forces expéditionnaires françaises au Mexique, 20 février 1861-17 juin 1862. Dispaccio di Jurien de la Gravière al minis. mar., 28 décembre 1861. 37 I Britanici sono parti da soli prima… BatteSti, cit., t.2 p. 908. 38 avenel, cit, p. 38. 39 Les troupes de la Marine et des Colonies : force combattante au Mexique (1862-1864), mémoire de Master 1 sous la direction du Professeur Jacques Frémeaux, Università Paris-Sorbonne, Parigi, 2011, 91 p. 40 SHD/DM, BB4 799, Dispaccio del capitaine de vaisseau commandante il Masséna a minis. mar., 20 gennaio 1862. 41 Idem, Dispaccio Jurien de la Gravière a minis. mar., 10 gennaio 1862.


J. B. Murez • Le « Troupes de La Marine eT des coLonies » e L’inTervenTo francese in Messico

353

truppe alleate e soggetta quasi tutto l’anno alle febbri locali (vomito negro)42. Delle truppe messicane non si hanno notizie. Juarez le ha concentrate nelle terre più alte e più salubri del centro, e aspetta che gli europei s’indeboliscano. I coalizzati ne sono consapevoli e decidono di occupare l’unica ferrovia messicana a La Tejeria (16 chilometri da Veracruz)43. Ciò riesce senza combattimenti e questo movimento offre alle Troupes de la Marine la possibilità di sbarcare definitivamente44. Alla fine del mese sono inviate verso La Tejeria, sempre in attesa del loro materiale, e in mancanza di tende si arrangiano coi teloni delle navi45. Almeno l’arroccamento messicano li salva da un sicuro disastro, considerato che sono già in parte malati e senza treno d’artiglieria46, e da tempo di arrivare alle due navi onerarie, la Sèvre e la Meuse. Sul piano politico, è iniziato alla Soledad, un villaggio a trenta chilometri della La Tejeria, il negoziato coi Messicani. L’ostilità della popolazione ha convinto i comandanti europei a cercare un’intesa47, anche perché formalmente non sono in guerra col Messico! Alla fine, laboriosamente, si arriva ad una convenzione quadripartita che autorizza le truppe europee a lasciare le malsane tierras calientes della regione costiera, e a proseguire il negoziato a Orizaba, sulla strada della capitale48. Mentre le truppe francesi si spostano all’interno, Jurien scrive a Parigi chiedendo rinforzi: al 3 febbraio un decimo delle truppe è già fuori combattimento a causa delle malattie, senza che i messucani abbiano sparato un colpo49. La marcia è difficile, ma all’interno l’aria è più fresca e le malattie meno gravi. Il 5 marzo i francesi raggiungono i posti previsti. Qualche giorno dopo, 42 Victor-Adolphe malte-Brun, « Coup d’oeil sur l’itinéraire de la Vera-Cruz à Mexico », Revue maritime et coloniale, aprile 1863, t.7, p 681. 43 BatteSti, cit., t.2, p. 909. 44 SHD/DM, BB4 779, Dispaccio Jurien de la Gravière a minis. mar., 12 janvier 1862. 45 Lettera Hennique a Barolet de Puligny, ispettore delle Troupes de la Marine, 30 janvier 1862. Citata in Désiré-Lucien vallier (capitano), Historique des troupes coloniales. Campagne du Mexique, Parigi, H. Charles-Lavauzelle, 1908, 182 p. 46 niox cit., p. 47 47 Non è possibile attendere ordini dall’Europa: occorrono due mesi ottenere la risposta alle notizie. BatteSti, cit., t.2, p. 914. 48 avenel, cit., p. 42. 49 SHD/DM, Dispaccio Jurien de la Gravière a minis. mar., 3 febbraio 1862.


354

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Jurien apprende l’arrivo di 4.000 rinforzi dalla Francia50, insieme alla non prevista sonfessione dell’armistizio della Soledad e di un niovo comandante, il generale de Lorencez51, accompagnato da un fuoriuscito messicano, Almonte, partigiano d’una monarchia filofrancese. L’effetto è disastroso: Spagna e Regno Unito si sentono traditi e lasciano sola la Francia52. Convocato a Parigi per spiegazioni sull’armistizio (che ha implicitamemnte riconosciuto la legittimità di Juarez), Jurien trasmette il comando a de Lorencez, ma alla fine non verrà sanzionato e conserverà il comando delle forze navali e di fanteria di marina53. Allarmato per la minaccia di rappresaglie messicane su parte dei malati e convalescenti rimasti indietro, de Lorencez rompe la convenzione de la Soledad e il 19 aprile marcia su Città del Messico al grido di Vive l’Empereur54. Le Troupes de la Marine sono alla retroguardia delle due colonne di marcia e assiciramo le retrovie lasciando 2 compagnie a Orizaba55. B) Le due battaglie di Puebla Tra Orizaba e Città del Messico si trova la città fortificata di Puebla, considerata in Francia come un villaggio. La distanza tra Orizaba e Puebla è di 142 km, che si decide di percorrere in dieci tappe per facilitare il movimento56. Malgrado il terreno montuoso, l’avanzata è piuttosto facile e la resistenza messicana si limita a scaramucce. Ai primi di maggio le truppe sono davanti a Puebla, una città di 74.000 abitanti, in terreno montuoso e ben costruita, i cui palazzi e conventi con muri spessi costituiscono altrettante possibili fortezze57, difesa da 12.000 messicano, il doppio dei francesi. Prendere Puebla è necessario, per non lasciarsi dietro un forte esercito 50 Idem, p. 42. 51 Ex-cadetto a Saint-Cyr, il generale e comte de Lorencez è veterano della Crimea e delle campagne coloniali in Algeria. avenel, cit. p. 45. 52 Ibidem. 53 BatteSti, cit., t. 2, p. 918. 54 SHD/DAT G7, dossier n°112 : Registres d’ordres généraux, registre de la 1ère division devenue 2ème division, correspondance avec le général en chef, Ordre général n° 31, 18 avril 1862. 55 SHD/DAT, G7, dossier °129 : journaux de marche, Journal de marche du 24 avril 1862. 56 Idem, Journal de marche du 26 avril 1862. 57 avenel , cit., p. 51.


J. B. Murez • Le « Troupes de La Marine eT des coLonies » e L’inTervenTo francese in Messico

355

nemico, ma de Lorencz sottovaluta il valore dei messicani e decide un attacco frontale sul convento fortificato di Guadalupe, punto strategico difeso da forze considerevoli e artiglieria58. L’esecuzione è maldestra59 e l’esito disastroso. L’attacco comincia il 5 maggio. L’artillerie de marine è schierata al centro, 4 compagnie dell’Infanterie de marine a protezione del convoglio e le altre in riserva60. Dopo aver vanamente cannoneggiato gli spessi muri del convento, a mezzogiono de Lorencz lancia la fanteria. Spediti di rincalzo agli zuavi, i marsouins di Hennique respingpno una sortita della guarnigione, ma la resistenza dei muri e l’intervento della cavalleria messicana rendono la vittoria impossibile: alle quattro de Lorencez ferma l’attacco61. Sei compagnie di marsouins coprono la ritirata: le loro perdite sono di 33 morti e 53 feriti62. Sempre in retroguardia, i marsouins coprono la ritirata generale a Orizaba, raggiunta il 18 maggio. Ufficiale talentuoso, il 2 luglio 1862 Hennique sarà nominato Commandeur della Legion d’Onore per il suo comportamento a Puebla e per la ritirata bene effettuata63. Ma le difficoltà cominciano dopo, perché la guerriglia messicana ha interrotto le comunicazioni con Veracruz, ristabilite solo ai primi di giugno. A partire da questo momento e per più di un anno, i marsouins affrontano la guerriglia proteggendo i convogli, ma ne reparleremo dopo. Torniamo a Puebla, assaltata di nuovo nel marzo 1863. La situazione è cambiata, dall’autunno 1862. In ottobre, a causa del fiasco di Puebla, de Lorencez è stato sostituito dal generale Forey64, arrivato il 21 settembre con numerosi rinforzi, che portano il corpo di spedizione a oltre

58 59 60 61 62

Ibidem. BatteSti, cit., t.2, p. 918. SHD/DAT, G7 129, Journal de marche du 5 mai 1862. Ibidem. SHD/DAT, G7 89, État nominatif pour les officiers, numérique pour la troupe des tués, disparus présumés morts et des blessés dans les journées des 28 avril au Cumbres et 5 mai au fort de Guadalupe, devant Puebla. 63 SHD/DAT, 12YD 26, Notes de l’année 1862, 20 mai 1862. 64 Veterano delle battaglie in Algeria, Forey è ufficiale di fanteria. Generale di brigata in 1848, sostiene il colpo di stato. E inviato in Crimea e Italia in 1859. Anche senatore, è la scelta d’un fedele del regime, chi conosce la guerra. Pero, è allo stesso tempo brutale e un organizzatore molto prudente come un McClellan. Aspette mesi e mesi prima di mettersi in marcia. Joseph valynSeele, « Forey », in Jean tulard (dir), cit. p. 533.


356

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

28.000 uomini, fra cui 1609 fanti e 468 artiglieri di marina65. Forey si preoccupa in primo luogo di rinforzare le linee di comunicazione e rifornimento, ma dopo mesi di inerzia da Parigi arrivano ordini imperiosi e nel marzo 1863 riprende la strada di Puebla. Ha con sé solo sei compagnie di marsouins (tre di ciascun reggimento) e tutta l’artiglieria: il resto della fanteria di marina resta a guardia delle LOC66. Grazie al numero, stavolta i francesi possono circondare la città e iniziare un assedio regolare, ma pure i messicani si sono rafforzati, concentrando 22.000 uomini, con veri magazzini e ospedali, dietro barricate e muri più solidi dall’anno precedente67. Ai marsouins tocca sorvegliare trincee e convogli, lavoro faticoso e senza gloria, ma indispensabile, mentre l’Artillerie de Marine bombarda senza interruzioni i forti nemici. I combattimenti proseguono da fine di marzo a metà maggio con sanguinosi assalti frontali, in cui sono impiegate pure le Troupes de la Marine. Finalmente, il 17 maggio Puebla capitola68. Si aprono la strada della capitale, e una nuova fase nella guerra. C) La presa di Tampico Torniamo alla fine del 1862 e all’arrivo di Forey. Buon organizzatore, punta a consolidare i rifornimenti, inizialmente inadeguati. Mancano soprattutto muli, ma il generale López, un alleato messicano, promette di raccoglierne un migliaio a Tampico, porto commerciale 460 km a Nord di Veracruz69. Jurien, promosso viceammiraglio e sempre al comando delle forze navali nel Golfo, è favorevole all’operazione, ma ne sottolinea le difficoltà: il porto è lontano, occupato da nemici e di difficile acceso a causa dei banchi di sabbia70. Indeciso, Forey finisce per attaccare da terra, e il 22 novembre 1862 le truppe entrano a Tampico senza incontrare resistenza71. Di muli, però, ne trovano a malapena 65 66 67 68 69 70

avenel, cit., p. 56-57. Lettre Hennique à Barolet de Puligny, 1 marzo 1863. Citato in vallier cit., p. 86-87. avenel, cit., p. 57 . Idem, p. 60. BatteSti, cit., t.2, p. 925. SHD/DM, BB4, dossier n°814 : Lettres du vice-amiral Jurien de la Gravière, commandant en chef des forces navales au Mexique (12 juillet-30 décembre 1862). Dispaccio Jurien de la Gravière a minis. mar., 6 ottobre 1862. 71 BatteSti, cit. t.2, p. 925-926.


J. B. Murez • Le « Troupes de La Marine eT des coLonies » e L’inTervenTo francese in Messico

357

un quarto: il resto è stato messo al sicuro dai messicani. Furibondo, Forey richiama il reggimento inviato a Tampico per utilizzarlo nell’attacco su Puebla e, col parere contrario di Jurien, lo sostituisce con appena 3 compagnie di marsouins (200 uomini), di nuovo esposte alle mefitiche tierras calientes72. Lo sbarco dura 4 giorni, dal 4 all’8 gennaio 1863. Ma 200 uomini a così grande distanza da Veracruz sono troppo pochi: alla fine Forey si convince a far tornare a Tampico pure il reggimento di linea che aveva richiamato73. Con la presa di Puebla e l’entrata a Città del Messico (10 giugno 1863), l’intervento sembra vincente. Assicuratosi il centro del paese, Forey decide di tagliare i legami tra Juarez e gli Stati Uniti. Benchè in piena guerra civile, il Nord continua a sostenere Juarez inviandogli armi, inclusa artiglieria74. Torna allora l’idea di prendere Tampico. Forey rinforza la guarnigione con l’intero reggimento di Hennique e ausiliari messicani, per un totale di 1280 uomini75. Il contrammiraglio Bosse, successore di Jurien tornato in Francia, arriva davanti Tampico l’8 agosto. Stavolta i Messicani aprono il fuoco da un fortino costiero, subito però silenziato dal tiro navale. Più difficile è lo sbarco, sempre per via dei banchi di sabbia. Finalmente Hennique prende Tampico senza difficoltà, ma il compito di guarnigione si revelerà difficile nei mesi successivi. Tranne scontri minori nel centro del paese76, questi sono i principali combattimenti sostenuti dai marsouins nell’inverno 1863-1864.

72 E queste compagnie sono, a causa delle malattie, ridotte a circa 50 uomini ciascuna… SHD/DM, BB4 814, Dispaccio Jurien de la Gravière a minis. mar., 12 dicembre 1862. 73 SHD/DM, BB4, dossier n°826 : Lettres du vice-amiral Jurien de la Gravière, commandant en chef (sur la Dryade) (2 janvier-20 mai 1863), Lettera Forey a Jurien de la Gravière, 2 janvier 1863. 74 5 pezzi con canne rigate a Tampico per esempio. Idem, Dispaccio Jurien de la Gravière a minis. mar., 26 gennaio 1863. 75 SHD/DM, BB4, dossier n°830 : Division navale du Mexique. Lettres du contre-amiral Bosse (sur la Bellone) (28 mars 1863- 14 octobre 1864), Dispaccio del contrammiraglio Bosse a minis. mar., 13 agosto 1863. 76 murez, Les troupes… force combattante, cit., p. 69-73.


358

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

III) La sicurezza delle comunicazioni A ciò si aggiungono i compiti di sicurezza delle comunicazioni, perché in quresta campagna le Troupes de la Marine sono essenzuialmente forza di occupazione77. A) Sorvegliare le retrovie et proteggere i convogli Garantire l’afflusso dei rifornimenti e lo sgombero dei feriti costituisce uno dei servizi essenziali, anche se inglorioso. Tra il primo insuccesso davanti a Puebla (maggio 1862) e l’invio del reggimento a Tampico (agosto 1863), Hennique ha avuto la responsabilità di sorvegliare le retrovie e proteggere i convogli di rifornimento tra Veracruz e Orizaba. La mancanza di carri, muli e conducenti è terribile nel 1862-6378, ci sono 132 chilometri da percorrere e i guerilleros messicani minacciano i convogli. I marsouins svolgono il servizio insieme a legionari, zuavi e tiratori algerini79, truppe d’oltremare, semiprofessionali, considerate più spendibili della linea formata da coscritti80. La guerriglia attacca spesso, ed è durante questo periodo che avviene il famoso scontro di Camerone, nell’aprile 1863. Non è possibile dettagliare tutte le scorte ai convogli e le operazioni di controguerriglia. Ne emerge una forte usura dei marsouins. La guerriglia si nasconde in mezzo alla popolazione e attacca soldati e carri isolati. I convogli sono numerosi fino alla presa di Puebla e la stabilizzazione del corpo spedizionario: 15 in gennaio 1863, 18 in febbraio, ancora 14 in marzo. Il comandante del porto di Veracruz parla dei marsouins come ridotti alla 77 Jean-Baptiste murez, Les troupes de la Marine et des Colonies : force d’occupation au Mexique (1862-1866). Étude des officiers des unités, mémoire de Master 2 sous la direction du Professeur Jacques Frémeaux, Università Paris-Sorbonne, Parigi, 2012, 173 p. 78 avenel, cit., p. 88. 79 SHD/DAT, G7, dossier n° 157 : situations, Corps expéditionnaire du Mexique. Situation des troupes composant le corps expéditionnaire à l’époque du 26 mai 1862. 80 I soldati delle Troupes de la Marine sono per la più grande parte d’origine europea e non nati in paesi tropicali. Al contrario il reclutamento di Sudanesi fu une grande successo. SHD/DM, CC2, dossier 968: Rapports de bâtiments divers (1863-1864). Rapports, notes, projets relatifs à l’organisation du service de santé, rapports de l’hôpital maritime de Veracruz (1862-1864). 968 Médecin principal Bouffier, Compte-rendu du service médico-chirurgical de l’hôpital de la Marine à Veracruz pendant le mois de décembre 1863.


J. B. Murez • Le « Troupes de La Marine eT des coLonies » e L’inTervenTo francese in Messico

359

condizione di fantasmi81 E questa testimonianza non è isolata. Nel maggio 1863, un decimo del reggimento è indisponibile, soprattutto a causa delle malattie. Nelle sole compagnie provenienti dal 2ème RIMa, passano per l’ospedale, in un anno, ben 663 uomini di cui soltanto 13 per ferite e 300 per malattie locali82. B) L’occupazione di Tampico Da agosto 1863 a marzo 1864, l’Infanterie de Marine occupa il porto di Tampico. I messicani lo bloccano da terra, strangolando lentamente il presidio, isolato in mezzo a 5.000 civili ostili. La posizione è strategica. Tampico è un porto ricco dove si accumulano i prodotti delle dogane grazie all’arrivo della merce europea e le ricchezze della regione mineraria di San Luis del Potosi83. Hennique scava trincee84 e cerca la guerriglia nei villaggi vicini. Ma le relazioni con gli alleati messicani non sono buone a Tampico, raggiungibile solo via mare dalla lontana Veracruz. Rifornimenti e posta arrivano in ritardo, ma la situazione peggiore è quella sanitaria. Le zanzare pullulano nelle vicine paludi. Gli uomini sono tormentati dalla febbre e dal sole e cadomo preda dell’ubriachezza85. Ci vogliono vari mesi perché la sanità della Marina comprenda la necessità di alloggiare i soldati nei punti più elevati dalla città, dove l’aria è più fresca, e di lavare periodicamente le latrine sporche86. Restano sempre problematici i rifornimenti di materiale sanitario e viveri freschi e l’accesso a sorgenti di buona qualità. il 1° agosto 1863 il reggimento conta 48 ufficiali disponibili e 3 indisponibili, 922 sottufficiali e soldati presenti 81 réduits à l’état de fantômes, SHD/DM, BB4 826, Lettre commandant supérieur de Veracruz a Jurien de la Gravière, 1 febbraio 1863. 82 SHD/DM, CC2, dossier n°953 : 953 : Rapports médicaux de l’infanterie de marine (18571863), Chirurgien aide-major Jaspard. Rapport du service de santé et statistique médicale. 2e régiment d’Infanterie de Marine, Observations du 1er janvier au 31 décembre 1863. 83 SHD/DM, BB4 825 : Stations. Mexique, lettres au vice-amiral Jurien de la Gravière, commandant en chef, et au contre-amiral Bosse, commandant les forces navales du golfe du Mexique (14 janvier-27 décembre 1863), Dispaccio min. mar. a Bosse, 11 novembre 1863. 84 SHD/DAT, G7 101, Mouvements, lettre n° 4913, 5 octobre 1863. 85 SHD/DM, CC2 953, Chirurgien aide-major Jaspard. Rapport du service de santé et statistique médicale. 2e régiment d’Infanterie de Marine, Observations du 1er janvier au 31 décembre 1863. 86 Ibidem.


360

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

e 168 ammalati87. Nel marzo 1864, l’ultimo mese a Tampico, ci sono 41 ufficiali presenti e 8 indisponibili, ma soltanto 565 soldati sotto le armi e 20 in ospedale88. Mese dopo mese, dozzine di soldati muoiono o, troppo ammalati, sono rimpatrati in Francia. C) L’inquadramento della Compagnie franche des Antilles Les Troupes de la Marine non hanno sorvegliato da sole le tierras calientes. L’inquadramento e l’addestramento della Compagnie Franche des Antilles (poi Compagnie des volontaires de la Martinique) è l’esempio originale della creazione di un’unità per l’occupazione dal porto di Veracruz e delle terre vicine. Siccome le Antille sono colonie a quest’epoca, la coscrizione non vi si applica. Malgrado questo, il comando decide il reclutamento di volontari per il servizio di guarnigione. Il generale Bazaine, ultimo comandante del corpo do spedizione e già prensente prima, si aspettava almeno 4.000 uomini. Forey, più realista, ne sperava almeno 200 dalla sola Martinica89, ma nell’estate 1862 se ne presentano soltanto un centinaio90. Questi volontari sono inquadrati da 3 ufficiali e 12 uomini dell’Infanterie de Marine. Ben addestrata, questa compagnia garantisce in parte la difesa di Veracruz e opera da questa città nelle terre calde a prossimità, soprattutto in compiti di sorveglianza. È però disciolta nel 186491: da un lato i volontari non sono abbastanza numerosi per assicurarne i rimpiazzi, dall’altro il Ministero della Guerra rifiuta di versare il trattamento sul piede di guerra, ma solo sul piede di pace 92. Eppure, il governatore della Martinica, abituato alle colonie e ai loro abitanti, aveva consigliaio di trattare questi volontari esattamente come gli altri soldati 87 SHD/DAT, G7, dossier n° 158 : situations, Armée du Mexique, situation des troupes, 1er août 1863. 88 Idem, 1 marzo 1864. 89 SHD/DAT, G7, dossier n°1: Correspondance du général en chef avec le Ministre de la Guerre. Dispaccio Forey a min. guerre, 5 settembre 1862. 90 Sabine andrivon milton, La Martinique, base navale dans le rêve américain de Napoléon III : 1862-1867, Mémoire de maîtrise, Université de Paris-I, 1996, p. 16. 91 SHD/DAT G7 94, Dispaccio min. mar. a min. guerre, 8 aprile 1864. 92 Può essere migliore il pagamento in guerra. William Serman, Le corps des officiers français sous la Deuxième République et le Second Empire: aristocratie et démocratie dans l’armée au milieu du XIXe siècle, thèse présentée devant l’université de Paris IV, Sous la dir. de Louis Girard, Lille, Service de reproduction des thèses, 1978, t.2, p. 861


J. B. Murez • Le « Troupes de La Marine eT des coLonies » e L’inTervenTo francese in Messico

361

francesi in operazione93.

Conclusione A Parigi, l’utilizzazione quasi esclusiva delle sue truppe come guarnigione preoccupa il Ministro della Marina, le cui forze sono utilizzate contemporaneamente in Cocincina: teme che i suoi 12.000 uomini siano troppo sollecitati in Messico e altrove94. Dall’autunno 1863 richiede al suo collega della Guerra il loro rimpatrio95. Quest’ultimo accetta l’idea dopo lunghe settimane e discussioni animate. Queste riflettono dal campo di battaglia agli uffici parigini, i problemi di cooperazione tra l’Esercito (Ministero della Guerra) e la Marina. Durante il Secondo Impero, non esiste realmente uno Stato Maggiore in capacità di pianificare le operazioni e di distribuire le risorse96. L’improvvisazione è la norma, con conseguenze gravissime che appariranno in 1870. Finalmente, l’ordine di partenza è dato nel febbraio 1864 e l’Infanterie de marine imbarca da Tampico all’inizio di marzo, la 7a batteria d’artiglieria, venuta dal centro del paese, in giugno. Restano soltanto alcuni ufficiali per inquadrare le truppe (Compagnie Franche e Messicani alleati)97. Al momento della loro partenza, un ordine generale ringrazia le Troupes de la Marine98. La loro esperienza del Messico è quella di una campagna estenuante: in due anni ricevettero 854 complementi per assicurare il servizio99. Hanno combattuto, inquadrato, sorvegliato fino al centro del paese, e sono morti come nelle parole del loro inno :

93 SHD/DM, BB4 806. Dispaccio gov. Martinica a min. mar., 28 juin 1862. 94 SHD/DM, BB4 807, Dispaccio min. mar. a min. guerr., 11 novembre 1863. 95 SHD/DAT, G7, dossier n°94: Militaires amputés et blessés, Dispaccio. min. mar. a min. guerra, 6 novembre 1863. 96 roth, cit., p. 165. 97 murez, Les troupes… force d’occupation, cit., p. 83-86. 98 SHD/DAT, G7 112, Ordre général n°4, 17 febbraio 1864. 99 vallier, cit., p. 152.


362

Fascicolo 1 / N.3 (2020) - storia militare moderNa

Souvent dans la zone torride La dent du tigre ou du lion, La fièvre ou la balle homicide Vient décimer nos bataillons100. Dopo il 1864, la spedizione prosegue fino al 1867 e finisce con la disfatta finale deli partigiani della Francia101. Con la fine della guerra civile nel 1865 in America, diventa di nuovo impossibile per un paese europeo d’intervenire sul continente americano.

100 Scritto dopo, nel 1896. Thierry Bouzard, Anthologie du chant militaire français, Paris, Grancher, 2000, p. 218-220. 101 avenel,. cit., p. 167.


Recensioni Storia militare moderna



365

Jeremy Black,

Military Strategy. A Global History, Yale U. P., 2020, 420 pp.

Plotting Power. Strategy in the Eighteenth Century, Indiana U. P., 2017, 320 pp.

C

on Military Strategy: A Global History, Jeremy Black, uno dei più originali storici militari contemporanei (e di sicuro il più fecondo1), estende agli ultimi quattro secoli la «storia militare globale» del Set-

1 V. in fondo alla recensione l’incredibile elenco di oltre 170 volumi pubblicati dal 1985 al 2020 (in media sei all’anno), inclusi già un paio in calendario per il 2021. Non si contano articoli, saggi, interviste. L’elenco è anche online al suo sito jeremyblackhistorian (wordpress).


366

Fascicolo 1 / N. 3 (2020) - ReceNsioNi / Reviews

tecento che aveva tracciato nel 2017 con Plotting Power2. Storia «globale», un qualificativo che ricorre in numerosi libri di Black3, non significa solo ‘estesa a tutto il mondo’, ma anche onnicomprensiva di tutte le forme di guerra nonché comparata, diacronica, transnazionale e non «statocentrica» né «occidentocentrica». Entrambi i volumi, e soprattutto il più recente, richiedono però, a mio avviso, un’avvertenza epistemologica preliminare. La questione è che come «trama» narrativa (plot) e struttura interpretativa (frame) di questa «storia militare globale» l’autore ha scelto «strategia», una parola già di per sé ‘camaleontica’ e oggi pure inflazionata e abusata4. Mentre l’aggettivo «militare» dice solo che si vuol parlare di guerra anziché di aziende, perché l’oggetto del libro non è la teoria, ma la prassi, non l’«arte» (tèchne, officium) del generale, ma l’interazione o piuttosto l’«intreccio» degli scopi, dei piani e degli attriti contrapposti. Insomma questo libro è uno scrigno che necessita di una chiave, e io l’ho cercata nel titolo – intrigante, ambiguo – del libro precedente. Che vuol dire Plotting Power? L’autore non lo spiega nel testo, e il titolo potrebbe essere una scelta editoriale. L’icona sulla copertina (Le souper de Beaucaire, di Jean Lecomte de Nouÿ) suggerisce «la potenza del saper tramare»; forse un tipo di «capacità bellica» (Power) come Sea, Air, Nuclear, Soft Power? Ma «plot power» ricorre pure nella teoria dei giochi (macchinazione), in narratologia (intreccio) e in ingegneria (tracciare la potenza). E a me sembra quest’ultima l’accezione più coerente col progetto storiografico di Black: «tracciare», o «rintracciare» la «capacità di fare la guerra» ovunque essa si sia realmente manifestata – prima nel Settecento «globale», e poi negli ultimi quattro secoli. 2 Jeremy Black, Plotting Power: Strategy in the Eighteenth Century, Bloomington, Indiana U. P., 2017, 320 pp. id., War in the Eighteenth Century World, London, Palgrave Macmillan, 2013. 3 Jeremy Black, «Postscript: Strategy and Military History», in id., Plotting Power: cit., pp. 279-286; id., Introduction to Global Military History: 1775 to the Present Day, 2012; id., Rethinking Military History, London, Routledge, 2004. Il termine è usato anche dalla rivista americana Global War Studies, The Journal for the Study of Warfare and Weapons 1919-1945, pubblicata dal 2003 almeno sino al 2015 dal Pacific War Study Group di Carlsbad (California). 4 Come esempi di inflazione del termine Black menziona le locuzioni «strategic communication» e «polemical strategy» (Introduction, pp. 12-13).


Jeremy Black • Military Strategy. a global HiStory [V. IlarI]

367

Una storia «strategica» avvisa il lettore di non attendersi una storia «sociale» del fenomeno bellico nell’età tardo-moderna e contemporanea. Ciò non significa che il libro sia una mera storia comparata dell’«arte», della «condotta», degli «stili nazionali», del «modo asiatico» di fare la guerra; neppure solo del «processo decisionale», del Kabinettskrieg zum Volkskrieg5, del Command in War6, della Transformation of War7, della Culture of War8. Una storia «strategica» è piuttosto una storia critica della «decisione» come continua interazione fra attori (statuali e non) e livelli (politica, strategia, tattica e loro declinazioni) che erroneamente l’Occidente classifica in ordine gerarchico; ma, soprattutto, una storia critica dell’«esito» a lungo termine dei conflitti, dove «vittoria» e «sconfitta» non sono reciprocamente «a somma zero». Avendone già trattato ampiamente in Plotting Power9, in Military Strategy Black menziona appena la genesi (del resto ben nota) del termine «strategia»10 e accenna alle varie e confliggenti definizioni teoriche solo per liberarsi della costrizione di darne una propria e per dimostrate quanti problemi si celano in realtà nella ricerca di quella che l’Autore chiama (con un termine mutuato dalla fisica) una «teoria unificata» della strategia11. Nella sua visione, in Occidente prevale un’idea evolutiva dell’arte della guerra – che egli chiama «developmental fashion, a fashion that apparently links past to present», ma pure «Teleological approaches»12, «Whig interpretation»13 o «Modernization theory»14 – responsabile di aver creato molte «illusioni» sulla possibilità di 5 Helmuth von moltke, vom Kabinettskrieg zum Volkskrieg: Ein Werkausivahl, ed. Stig foSter, Bonn and Berlin, 1992. Frank göSe, «Der Kabinettskrieg», in Dietrich Beyrau et al. (Hrsg.), Formen des Krieges, von der Antike bis zum Gegenwart, Paderborn, Schöning, 2007, pp. 121-147. 6 Martin van creveld, Command in War, Harvard U. P., 1985. 7 Martin van creveld, The Transformation of War, Free Press, 1991. 8 Martin van creveld, The Culture of War, Presidio Press, 2008. J. Black, War and the Cultural Turn, 2012. 9 J. Black, Plotting Power, Chapter 4 The Flow of Ideas, pp. 118-141. 10 J. Black, Military Strategy, Introduction, pp. 27-28. 11 J. Black, Military Strategy, Introduction, p. 18. 12 J. Black, Military Strategy, Conclusions, p. 233. 13 J. Black, «Military History and the Whig Interpretation. In memoriam Dennis Showalter», Nuova Antologia Militare, Vol. 1, Fasc. 1, February 2020, pp. 3-26. 14 J. Black, «Modernisation Theory and (some of) conceptual flaws of the Early-Modern


368

Fascicolo 1 / N. 3 (2020) - ReceNsioNi / Reviews

trovare una «base teoretica» per comprendere la guerra. La stessa diffusione del termine «strategia» al tramonto dell’antico regime, è vista al tempo stesso come frutto dell’Illuminismo e un concetto reso necessario da un’accresciuta proiezione globale delle grandi potenze15. E all’illusione contribuisce il fascino intellettuale che sugli «accademici» esercita il «pensiero strategico», ossia opere come quelle di Lloyd, Clausewitz, Jomini, Mahan, Douhet, Fuller e Liddell Hart. Ma «in pratica» costoro sono stati «largamente irrilevanti, o rilevanti solo nella misura in cui hanno colto, e messo a fuoco, generici rimedi («nostrums») e convalidato le ortodossie correnti», entrando a far parte della «retorica del potere»16. La trattatistica militare cinese, che fino al Settecento era più cospicua di quella europea, non sembra aver mai influenzato lo stile di guerra cinese: all’imperatore-guerriero Kang-xi (r. 1662-1723) si attribuisce il dictum che i classici militari erano «inutili». [Qui, a mio avviso, la polemica sull’irrilevanza pratica del pensiero strategico è andata un po’ oltre misura, perché non si può negare che esso sia parte della «cultura strategica» e contribuisca non solo alla formazione dei decisori e alla codificazione della prassi, ma anche, e soprattutto, alla storia militare critica, che non consiste solo di constatazioni, ma pure di ‘lezioni apprese’ e di interpretazioni]. Comunque la visione evolutiva dell’arte della guerra è stata bruscamente contraddetta dalla catastrofica gestione occidentale del post-guerra fredda (non solo Trump, ma pure i suoi tre predecessori hanno suscitato le «ansie» del deep state e pure gli interventi ‘umanitari’ di Francia e Regno Unito sono stati oggetto di durissime censure parlamentari17), tanto da generare in Occidente una «crisi di fiducia» e «la sensazione che la strategia sia in qualche modo un’arte perduta (a lost art)». La storia della guerra dimostra però che «la strategia non è un documento, ma un operato (practice)», anzi è «essenzialmente la razionalizzazione, immediata o successiva, di un operato guidato dalle circostanze (event-based)», un «sentiero, più che un piano». Military Revolution», Nuova Antologia Militare, Vol. 1, Fasc. 3, June 2020, pp. 3 ss. 15 J. Black, Military Strategy, Introduction, pp. 27. 16 J. Black, Military Strategy, Introduction, pp. 17-18. 17 J. Black ricorda il giudizio unanime espresso il 18 ottobre 2010 da un Comitato della Camera dei Comuni che in Iraq il governo britannico aveva «perso la capacità di pensare strategicamente», e si muoveva «alla giornata» (short-termism), dominato dagli eventi (Military Strategy, Conclusions, p. 228).


Jeremy Black • Military Strategy. a global HiStory [V. IlarI]

369

La strategia non può quindi essere veramente compresa se non viene collocata in uno specifico «contesto culturale» o «strategic culture», l’insieme delle «credenze generali, degli atteggiamenti e dei modelli di comportamento», non solo delle nazioni, ma pure dei singoli leader nonché dei soggetti infra e sovranazionali che contribuiscono alla formazione delle decisioni, tenendo conto che per gli stati il cui destino manifesto è di essere necessariamente satelliti di qualcuno (come l’Italia, anche e ancor più dopo l’unità politica18), l’esercizio della sovranità strategica si risolve nella scelta di campo, ossia in un tipico contratto per adesione in cui non è dato negoziare le clausole. Il concetto di «cultura strategica»19, originato nella sovietologia americana, da George Kennan (1946) a Jack Snyder (1977) e diffuso dopo il 2006 a partire da uno studio di Sondhaus, è centrale nell’opera che stiamo esaminando, e Black lo preferisce a «grand strategy», considerata un calco paradossale dalla «grande tactique» di Guibert, anticipazione della «Оперативное искусство» (operational art) di Georgij Samoilovič Isserson. Ma il concetto è intrinsecamente sociologico, e lo studio storico di una determinata cultura strategica implica saper cogliere, ad es., le «esperienze generazionali connotanti» o lo «specifico limite socioculturale della razionalità» (bounded rationality, un concetto di Herbert Simon). Naturalmente la teoria – codificata negli ultimi due secoli in principi e dottrine nazionali e nel «modo occidentale di pensare la guerra» – è continuamente tenuta presente nello sviluppo del libro, ma solo come condizionamento e spesso pure causa di fatali fraintendimenti dell’avversario e della «natura» della guerra20. Questa idiosincrasia per la sistematica, questa anarchica e feconda concezione della storia come «selva senza sentieri»21 può confondere il lettore, e soprattutto lo specialista, anche perché l’uso innovativo di «strategia» come plot, frame, path, thread, behaviour, culture viene esposto un po’ alla volta, e il lettore deve faticosamente dedurre il metodo, con una forte possibilità di incomprensioni, da un testo che procede in modo alluvionale, depositando man mano elementi e associazioni di idee. 18 19 20 21

V. ilari, «L’Italia come espressione geografica», Gnosis (in corso di pubblicazione). J. Black, Military Strategy, Introduction, pp. 14-15 e 29. Sul caso iraqeno, J. Black, Military Strategy, Introduction, p. 25.

ἀμéθοδος ὕλη [Sesto Empirico, Adversus Mathematicos, I, 266]. Santo mazzarino, Il Pensiero storico classico, Bari, Laterza, 1983, III, p. 376.


370

Fascicolo 1 / N. 3 (2020) - ReceNsioNi / Reviews

Ulteriormente complicato dall’understatement di presentare il libro come un mero insieme di «case studies of states, periods and conflicts», mentre a me sembra piuttosto una quinta essentia della sterminata produzione di Black, che solo pochissimi sono in grado di dominare interamente. Come già aveva fatto a proposito di ‘geopolitica’22, anche per ‘strategia’ Black difende efficacemente l’impiego ante litteram di una parola moderna per ‘traguardare’ questioni, percezioni e prassi di epoche precedenti o culturalmente estranee che «facevano (o fanno) filosofia senza saperlo», come le Bourgeois gentilhomme di Molière. I comportamenti strategici sono innati: Black cita Sparta, Atene, Roma, Bisanzio, le Crociate, la Reconquista, i Mongoli, e gli Autori che li hanno studiati con le lenti della grand strategy23. Di questa difesa c’è forse ancora bisogno, se due generazioni fa molti antichisti trovarono bizzarra la Grand Strategy of the Roman Empire di Edward Luttwak, e ancor oggi resta problematico attribuire ad élite politiche del passato «a vision they never had and in language they would not have used»24. Ma non è quello il problema: senza anacronismi non vi sarebbe storiografia. Il rischio è invece che l’anacronismo obliteri quanto possiamo apprendere ricostruendo la genesi di un concetto e la sua diffusione (con slittamenti di significato), ovvero analizzando perché e quali assenze e/o ‘equivalenti’ possiamo trovare in altre epoche o culture25. Più che dall’illuminismo o da un ampliamento della proiezione di potenza, a me sembra che la fortuna del termine «strategia» coniato da Joly de Maïzeroy sia dipesa dal fatto di essere una comoda abbreviazione del concetto di «arte della guerra», ossia della liturgia / officium del «perfetto capitano generale». Un cambiamento terminologico, dunque, più che una vera innovazione concettuale, come del resto ben videro nel 1942 a Princeton i curatori di Makers of Modern Strategy, mettendo Machiavelli in cima alla lista. E’ infatti allora, all’inizio dei quattro secoli esaminati da Black, e non degli ultimi due, 22 J. Black, Geopolitics and the Quest for Dominance, Bloomington, Indiana U. P., 2015. Id., Geopolitics, London, Social Affair Unit, 2009. 23 J. Black, Military Strategy, Introduction, pp. 18-23. 24 Black, Military Strategy, Introduction, p. 15, a proposito di John P. le donne, The Grand Strategy of the Russian Empire, 1650-1831 (New York, 2004), pp. vii-viii. 25 Beatrice heuSer, Strategy Before Clausewitz: Linking Warfare and Statecraft, 1400-1830, Routledge, 2017.


Jeremy Black • Military Strategy. a global HiStory [V. IlarI]

371

che comincia in Occidente – in parallelo con la nascita delle corporazioni militari – la spoliticizzazione e la professionalizzazione del sapere di guerra, confuso riduttivamente con la tecnica di produzione e impiego della forza armata, ignorando il concetto cesariano di ratio [misura, rapporto] vincendi e abbandonando quello secentesco di administratio belli26. Clausewitz – che pure impiega il termine già nella Strategie del 180427 – non sa bene cosa farne28; anzitutto perché il suo schema è in realtà binario (Ziel / Zweck) e quindi strategia sta a politica e tattica come lo Spirito Santo al Padre e al Figlio; ma soprattutto perché il Vom Kriege indaga la struttura della guerra e non il «Methodismus» (analogamente la concezione machiavelliana della guerra non va cercata nell’Arte, ma nel Principe). Anche Black considera però perniciosa la progressiva militarizzazione e professionalizzazione della «cultura strategica», che, con la nascita degli stati maggiori permanenti e delle scuole di guerra, ha creato un latente conflitto di attribuzioni tra militari e politici («ownership of strategy»29). «Impostare la strategia come area di rivalità tra militari e politici aiuta a incolpare i politici dei fallimenti militari»; la professionalizzazione crea corporazione e non tollera condottieri, come dimostrano i casi di McArthur e Hitler; l’uso di metodi quantitativi e strumenti computazionali incoraggia «fuorvianti approcci teleologici». Tuttavia la crescente recezione americana, a partire dagli anni 1980, del concetto sovietico di arte operativa, può essere benefica, se sgancia la «strategia» [rectius il «sapere di guerra»] dal militare restituendolo alla politica30. I criteri esposti nei capitoli 1 e 13 (introduzione e conclusione) guidano l’individuazione della strategia comportamentale negli undici contesti storici cui sono dedicati i capitoli 2-12. Il punto di avvio è, naturalmente, il lungo 26 V. ilari, «L’utilità e il danno della strategia per la guerra» (2012), in Id., Clausewitz in Italia e altri scritti di storia militare, Canterano, Aracne, 2019, pp. 181-198. 27 C. von clauSeWitz, Strategie, aus den Jahre 1804, mit Zusätzen von 1808 und 1809, Eberhard keSSel (Hrsg.), Hamburg, Hanseatische Verlagsanstalt, 1937. 28 Martin kornBerger, «Clausewitz: on Strategy», Business History, Vol. 55, No. 7, pp. 1058-1073. id. e Anders engBerg-PederSen, «Reading Clausewitz, reimagining the practice of strategy», Strategic Organization, June, 2019. 29 J. Black, Military Strategy, Introduction, p. 25. 30 J. Black, Military Strategy, Conclusion, p. 231.


372

Fascicolo 1 / N. 3 (2020) - ReceNsioNi / Reviews

Settecento europeo, dalla pace di Westfalia alle Rivoluzioni, incentrato sul sistema dinastico, fattore di moderazione e di innovazione nelle relazioni internazionali e nel diritto delle nazioni, ma anche di propensione alla guerra sia per ristabilire l’equilibrio che per acquisire o mantenere prestigio. Lo spirito marziale è richiesto pure all’élite britannica, malgrado l’ethos della nazione sia mercantile (lo stesso avviene oggi negli Stati Uniti). Il nuovo sistema di sicurezza postwestfalico e prerivoluzionario, al tempo stesso interno ed esterno, si fonda per quasi un secolo e mezzo sulle alleanze matrimoniali e sul mantenimento di forze permanenti, reso possibile dalla fine delle guerre civili e di religione e dalla fedeltà dell’aristocrazia al sovrano, ma limitato dalla scarsità delle risorse economiche e finanziarie e da progressi tecnologicomilitari non decisivi. Le operazioni restano fortemente condizionate da clima, stagione e condizioni atmosferiche; preservare le forze vivendo sul paese ed evitando la battaglia è prioritario, e i generali manovrano per costringere il nemico a cedere i magazzini per evitare l’aggiramento. Ma, contrariamente al mito delle guerres en dentelle, c’è una tolleranza alle perdite infinitamente superiore a quella della nostra epoca, edonista e individualista. La strategia ‘periclea’ di Federico II di Prussia bada a evitare la «sovraestensione», fatale a Carlo XII. Lloyd, precursore di Clausewitz nel riconoscere la natura politica della guerra e l’importanza del fattore morale, è l’unico autore degno di menzione in una straordinaria fioritura – promossa dal prestigio sociale e dall’orgoglio nazionale – di trattati militari, memorie e biografie di generali e storie di guerre, campagne e reggimenti. La guerra in sé non è ancora pensata, se non in termini morali e giuridici. Il terzo capitolo esamina la «strategia degli imperi continentali» (Cina, Turchia, Russia, Austria, Francia), ossia i nemici della Gran Bretagna, cui è dedicato il quarto capitolo. Lo stile britannico, sul quale Liddell Hart conierà poi la formula dell’«approccio indiretto», consiste nel distaccare squadre navali nel Mediterraneo, ma anche nel Baltico, nelle Antille e in Nordamerica, condurre la guerra economica con la guerra di corsa e il blocco a distanza (ancorché vietato dal diritto di Utrecht), sostenere insurrezioni nelle retrovie nemiche, finanziare lo sforzo bellico degli alleati indigeni e continentali e limitare al massimo le «redcoats on ground». La condotta delle operazioni è largamente decentrata ai comandanti in campo, mentre il gabinetto oscilla sulla priorità relativa dei due fronti – Europa e Nordamerica – che caratterizzano


Jeremy Black • Military Strategy. a global HiStory [V. IlarI]

373

gran parte della «seconda guerra dei cent’anni» (1690-1815). Diversamente dagli stati assolutisti, in Gran Bretagna e nelle Province Unite, caratterizzate da una forte proiezione marittima e commerciale, la politica estera è discussa in parlamento e sulle gazzette. Il «sorgere delle strategie repubblicane», l’americana libera di inventare uno stato postmoderno, la francese (come poi la sovietica) costretta a ereditare le contraddizioni di uno stato ‘moderno’ divenuto in tre secoli ‘antico’, occupa il capitolo 5, insieme ad una acuta analisi della controinsorgenza britannica, passata da un’iniziale enfasi sulla pacificazione, a sostenere la guerra civile tra lealisti e ribelli e la difesa delle colonie meridionali dalle mire francesi. In America l’aristocrazia repubblicana sceglie l’isolamento, la Francia risponde alla coalizone dei despoti con la levée en masse e l’esportazione della rivoluzione. Il capitolo 6, sulle guerre napoleoniche, si apre con un illuminante confronto fra la visione globale di Wellington e quella regionale di Clausewitz, per sottolineare il fallimento di entrambe le strategie napoleoniche, l’attacco indiretto all’India e il blocco continentale, e il successo decisivo della guerra economica condotta dalla Gran Bretagna. I capitoli 7 e 8 riflettano il diverso Ottocento dei Due Mondi paralleli, l’America e l’Europa, i quattro restanti le guerre mondiali, la guerra fredda e il dopo. La conclusione è che «le strategie cambiano, mentre l’agire strategico no». «Gli storici si riferiscono al passato, ma gli strateghi pianificano per il futuro, pur cercando sempre di trarre ‘lezioni’ dal passato»31. Intrigante infine che il libro si concluda32 con un excursus [o un’antifona per l’ala filorussa eella UE?] sul collasso postumo della politica di Vergennes, ministro degli esteri francese fin quasi alle soglie della Rivoluzione, che, pur allarmato dall’espansionismo russo e austriaco e dalla prima spartizione della Polonia, mantenne un atteggiamento di appeasement verso le Potenze del Nord, considerandole necessarie, insieme al Patto di Famiglia borbonico, come deterrente verso la Gran Bretagna (e in effetti la neutralità armata promossa da Caterina II fu non meno determinante del diretto intervento francese a favore delle Tredici Colonie Ribelli).

31 J. Black, Military Strategy, Chapter 12, p. 212. 32 J. Black, Military History, Conclusions, pp. 238-239.


374

Fascicolo 1 / N. 3 (2020) - ReceNsioNi / Reviews

engliSh tranSlation With Military Strategy: A Global History, Jeremy Black, one of the most original contemporary military historians (and certainly the most productive33), extends the “global military history” of the eighteenth century that he traced in 2017 with Plotting Power34 to the last four centuries. ‘Global’35 history, a qualifier that recurs in numerous Black’s books, not only means ‘extended to the whole world’, but also to all forms of war; and therefore this implies a comparative, diachronic, transnational and not “state-centric” nor “Westerncentric” history of the war. Both volumes, and especially the second, however, require, in my opinion, a preliminary epistemological warning. The question is that as the narrative plot and conceptual frame of this “global military history” the author has chosen “strategy”, a word already in itself ‘chameleon’ and today also inflated and abused36. While the adjective “military” only says that we want to talk about war rather than business, because the object of the book is not theory, but practice, not the ‘art’ (téchne, officium) of the general, but the interaction or rather the ‘interweaving’ of opposing aims, plans and frictions. In short, this book is a treasure chest that needs a key, and I looked for it in the title - intriguing, ambiguous - of the previous book. What does Plotting Power mean? The author does not explain it in the text, and the title could be an editorial choice. The icon on the cover (Le souper de Beaucaire, by Jean Lecomte de Nouÿ) suggests ‘the power of knowing how to plot’; perhaps a type of ‘war capacity’ (Power) such as Sea, Air, Nuclear, Soft Power? But ‘plot power’ also occurs in game theory (machination), narratology (plot) and 33 See the list of over 170 volumes published from 1985 to 2020 (on average six per year), already included a couple scheduled for 2021, online at the jeremyblackhistorian website (wordpress) 34 J. Black, Plotting Power: Strategy in the Eighteenth Century, Indiana U. P., 2017, 320 pp. 35 J. Black, «Postscript: Strategy and Military History», in id., Plotting Power: cit., pp. 279286; id Introduction to Global Military History: 1775 to the Present Day, 2012; id., Rethinking Military History. Routledge, 2004. The adjective is also used by Global War Studies, The Journal for the Study of Warfare and Weapons 1919-1945, yearly edited since 2003 almost up to 2015 by Pacific War Study Group (Carlsbad Calif.). 36 As examples of the inflation of the term Black mentions the expressions “strategic communication” and “polemical strategy” (Introduction, pp. 12-13).


Jeremy Black • Military Strategy. a global HiStory [V. IlarI]

375

engineering (tracing power). And the latter seems to me to be the most coherent meaning with Black’s historiographical project: ‘tracing’, or ‘inventing’ the ‘ability to make war’ wherever it really manifested itself - first in the ‘global’ eighteenth century, and then over the past four centuries. A ‘strategic’ story warns the reader not to expect a ‘social’ history of the war phenomenon in the late modern and contemporary age. This does not mean that this is a mere comparative history of ‘art’, of ‘conduct’, of ‘national styles’, of the ‘Asian way’ of waging war; not even of the decision-making process, of the del Kabinettskrieg zum Volkskrieg37, del Command in War38, della Transformation of War39, della Culture of War40. A ‘strategic’ history is rather a critical history of the ‘decision’ as a continuous interaction between actors (state and non-state) and levels (politics, strategy, tactics and their declinations) that the West erroneously classifies in hierarchical order; but above all, a critical history of the long-term ‘outcome’ of conflicts, where ‘victory’ and ‘defeat’ are not mutually ‘zero-sum’. Having already covered it extensively in Plotting Power41, in Military Strategy Black barely mentions the genesis (moreover well-known) of the term ‘strategy’42 and hints at the various and conflicting theoretical definitions only to get rid of the constraint of giving it its owns and to demonstrate how many problems are actually hidden in the search for what he calls (with a term borrowed from physics) a “unified theory” of strategy43. In his vision, the Western idea of the art of war is manly evolutionary – an idea which he calls “developmental fashion, a fashion that apparently links past to present”, but also “Teleological approaches”44, 37 Helmuth von moltke, vom Kabinettskrieg zum Volkskrieg: Ein Werkausivahl, ed. Stig foSter, Bonn and Berlin, 1992. Frank göSe, «Der Kabinettskrieg», in Dietrich Beyrau et al. (Hrsg.), Formen des Krieges, von der Antike bis zum Gegenwart, Paderborn, Schöning, 2007, pp. 121-147. J. Black, A History of Diplomacy, 2010. 38 Martin van creveld, Command in War, Harvard U. P., 1985. 39 Martin van creveld, The Transformation of War, Free Press, 1991. 40 Martin van creveld, The Culture of War, Presidio Press, 2008. J. Black, War and the Cultural Turn, 2012. J. Black, War and the Cultural Turn, 2012. 41 J. Black, Plotting Power, Chapter 4 The Flow of Ideas, pp. 118-141. 42 J. Black, Military Strategy, Introduction, pp. 27-28. 43 J. Black, Military Strategy, Introduction, p. 18. 44 J. Black, Military Strategy, Conclusions, p. 233.