Cosa vedere a Sebastopoli - Viaggi in Europa

Cosa vedere a Sebastopoli nel post di Viaggi in Europa

A Sebastopoli (chiamata anche Sevastopol) abita la storia, ma anche la bellezza. Questa città si affaccia sul Mar Nero, al centro della baia più estrema della penisola di Crimea

Nel suo passato, che risale alle imprese greche di Alessandro Magno e alle conquiste romane, esiste anche un periodo in cui fu colonia della Repubblica di Genova (anno 1000). Distrutta dagli attacchi degli Ottomani, venne recuperata pietra su pietra dall’impero russo.

Sebastopoli ha subito nella storia recente diversi assedi: nel 1854 durante la Guerra di Crimea, un assedio durato oltre 300 giorni, poi durante la II Guerra Mondiale altri due assedi, prima da parte dei tedeschi e poi dei russi.

Una città che ha conosciuto tante culture e che ha avuto la forza di resistervi è sicuramente una meta interessante da scoprire.

In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme cosa vedere a Sebastopoli, Crimea, con tante utili info e curiosità sulla città.

Dove si trova Sebastopoli

Sebastopoli si trova sul Mar Nero, sul suo punto più estremo della costa sud-occidentale della Penisola di Crimea.

Il centro della città, che è suddivisa in quattro rajon (Lenins’kyjNachimovs’kyjHaharins’kyj e Balaklavs’kyj), si trova nella parte meridionale e si estende su alcune colline. La sua superficie di circa 864 km² è distribuita su 38 baie, la maggiore delle quali è appunto quella di Sebastopoli, che divide in due la città. Questa ha di per sé delle dimensioni rilevanti, vicine a quelle di Mosca, New York e Shanghai.

Sebastopoli infine confina con le seguenti città: Beregovoe, Bachčysaraj, Sokolinoe e Foros.

Ecco a voi la mappa di Sebastopoli:

sebastopoli mappa

Clima Sebastopoli

Il tempo a Sebastopoli è di tipo quasi subtropicale, con estati molto calde, ma mitigate dalla brezza del mare, mentre gli inverni non sono quelli tipici di queste latitudini e presentano temperature abbastanza accettabili che si aggirano tra i 7 e gli zero gradi di media. Quindi si tratta di una città con temperature molto vicine a quelle che noi conosciamo in Italia.

Il periodo ideale per visitare la Crimea e Sebastopoli secondo noi è quello estivo, dove poter coniugare la visita alla città e ai luoghi d’arte, al relax di stare in spiaggia e andare al mare.

Come muoversi a Sebastopoli

Muoversi a Sebastopoli è in verità non molto agevole per i turisti, poiché in città manca la segnaletica in inglese ed esiste solo in cirillico. Quindi prendere il giusto autobus è un’impresa difficile, soprattutto se si è da soli.

Per spostarsi in città potete usufruire di bus e mini-bus (questi ultimi si chiamano marshrutka) che vi consentono di spostarvi in posti anche lontani dal centro cittadino.

Altri mezzi di trasporto cittadino sono rappresentati poi da taxi, auto da noleggiare in loco, e infine anche dai traghetti locali che collegano le due sponde del porto.

Cosa vedere a Sebastopoli

Ecco a voi una lista di cose da vedere a Sebastopoli:

  • Cattedrale di San Vladimir, uno dei simboli cittadini;
  • Chiesa di Cherson, anch’essa dedicata a San Vladimir;
  • Museo Navale, che ripercorre i fasti e la tradizione marinara della città;
  • Museo della flotta del Mar Nero, che ripercorre la storia della flotta del Mar Nero sin dagli inizi;
  • Monumento alle Navi Affondate, simbolo della città e delle navi cadute durante la Guerra di Crimea;
  • Monumento a Lenin, situato nel medesimo parco;
  • Monumento a Caterina II, che fondò Sebastopoli nel 1783;
  • Museo d’arte di Sebastopoli, una delle più ricche collezioni d’arte della Crimea;
  • Museo dell’assedio di Sebastopoli, che rappresenta l’assedio di Sebastopoli con oggetti e dipinti;
  • Monumento al soldato e al marinaio, che celebra i fasti della Grande Guerra patriottica e dell’eroismo dei soldati e dei marinai sovietici;
  • Piazza Nakhimov (Площадь Нахимова), che rappresenta la piazza centrale della città;
  • Sapun Gora, monumento dedicato all’assedio di Sebastopoli e alle memorie della guerra;

Vediamo adesso in maggior dettaglio cosa vedere di interessante a Sebastopoli.

Luoghi da non perdere a Sebastopoli

La cattedrale di San Vladimir è una bellissima chiesa ottocentesca in stile neo-bizantino, a pianta greca. Fu edificata alla fine della Guerra di Crimea come memoriale per i caduti, quindi elevata al rango di chiesa cattedrale nel 1881. Gli interni, splendenti di ori e mosaici, appaiono più antichi di quanto non siano in realtà.

chiesa sebastopoli

Cattedrale di San Vladimir

Un’altra chiesa, più recente, è stata costruita nel quartiere di Cherson e dedicata anche essa a San Vladimir. Di fatto copia quasi in tutto la cattedrale ufficiale, salvo che nelle misure. Questa infatti è molto più grande, una delle chiese più grandi del paese (36 metri di altezza e 10,5 metri di diametro della cupola) e ricca di altrettante raffinate opere d’arte negli interni.

Da ammirare pure la cattedrale di Pokrovskiy, una costruzione in stile gotico.

Tanti i monumenti storici di grande interesse abbiamo: il memoriale di Sapun Gora, il fortino di Mikhailovska, il Molo Gravskaya detto anche “molo del conte”, il Monumento alla 35° Batteria, il Museo Navale. 

Tra i tanti monumenti di Sebastopoli, certamente alcuni sono di più impatto rispetto ad altri. Noi ne abbiamo scelti tre che non dovreste assolutamente perdere, se siete in vacanza da quelle parti.

Uno è il lungomare, la strada che si snoda lungo tutto il percorso della baia affacciandosi su alcune delle spiagge più belle della città, come Pesochny, Capo Cherson, Omega Beach.

Il secondo luogo da visitare è quello degli scavi dell’antica Cherson. Queste rovine si trovano non lontano dalla chiesa di San Vladimir di Cherson e rappresentano l’identità secolare e latina di Sebastopoli prima di chiamarsi in questo modo, e di essere assorbita dal mondo slavo.

Infine, il Monumento alle Navi Affondate (1905), eretto al largo del porto di Sebastopoli su un isolotto di roccia, vuole ricordare in eterno il sacrificio delle tante navi russe affondate durante la Guerra di Crimea. Dal 1969 è divenuto simbolo del Comune.

monumento delle navi affondate sebastopoli

Monumento alle navi affondate

Cosa mangiare a Sebastopoli

Una delle parti integranti di un viaggio all’estero sta nell’assaggio dei piatti tipici del posto visitato. Qui ci troviamo in Crimea, una regione che racchiude cultura ucraina e russa, e che ne conserva intatta la tradizione culinaria. Inoltre si trova sul mare, il che fornisce un interessante mix tra piatti a base di carne e verdure, con altri a base di pesce.

Inoltre è molto sentita la cultura tatara all’interno del paese, che si traduce anche nei suoi piatti tipici.

Accanto alle tradizioni di origine russa e ucraina, fatta da piatti tipici dei due paesi, vogliamo elencarvi un insieme di piatti tipici della cucina tatara di Crimea, che potete assaggiare una volta giunti a Sebastopoli:

  • Chibureki, un fagottino di forma triangolare, fritto e ripieno di carne e cipolle tritate, considerato il piatto nazionale dei Tatari della Crimea;
  • Sarburma, una torta salata e ripiena di carne;
  • Yantik, simile al Chibureki, anche se quest’ultimo viene cotto alla piastra e non fritto come il precedente;
  • Tabak börek, una pasta ripiena di carne e servita con del brodo;
  • Shurpa, una zuppa a base di carne di manzo e montone, arricchita con verdure;
  • Bakla ash, una zuppa a base di piselli o fagioli;
  • Köbete, una torta salata ripiena con pollo e riso a due strati;

Cosa fare la sera a Sebastopoli

Se vi trovate in giro a Sebastopoli non potete non godervi la città di notte. Infatti qui troverete tantissimi locali, club, bar, dove potervi scatenare nelle danze, bere qualcosa con gli amici, e fare amicizia con le bellissime donne del posto, capaci di ammaliare qualsiasi uomo.

Se volete divertirvi in discoteca, è da provare il locale Night club Butterfly, aperto fino a tardi, dove ballare, bere, divertirsi e conoscere tantissime belle ragazze.

Invece per i più votati alla cultura, potrebbe essere un’idea assistere agli spettacoli e ai balletti di danza classica proposti dal teatro cittadino Lunacharsky.

Per i più piccoli invece consigliamo una visita al delfinario cittadino, dove assistere agli spettacoli dei delfini e delle foche, che saranno un bellissimo passatempo per grandi e piccini.

Se amate passeggiare nella natura, vi suggeriamo il parco-zoo Lukomorye.

Per i vostri acquisti invece potete recarvi alle boutique su Bolshoy Morskoy Str. dove troverete tantissimi negozi alla moda dove fare shopping sfrenato.

ragazze russe

 

Il nostro post alla scoperta di Sebastopoli, termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest