Rusty il selvaggio - Film (1983)
Rusty il selvaggio
Locandina Rusty il selvaggio

Rusty il selvaggio

( Rumble Fish )
Voto del pubblico
Valutazione
2.6 di 5 su 7 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1983
Paese: USA
Durata: 94 min
Distribuzione: Medusa - CIC VIDEO
Rusty il selvaggio è un film di genere drammatico del 1983, diretto da Francis Ford Coppola, con Matt Dillon e Mickey Rourke. Durata 94 minuti. Distribuito da Medusa - CIC VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1983
Paese: USA
Durata: 94 min
Distribuzione: Medusa - CIC VIDEO
Fotografia: Stephen H. Burum
Montaggio: Barry Malkin
Produzione: HOTWEATHER FILMS - ZOETROPE STUDIOS

TRAMA RUSTY IL SELVAGGIO

A Tulsa, Oklahoma, vive Rusty James, un sedicenne irrequieto e vitalissimo, scarso negli studi ma capo di una piccola banda di coetanei, implicata in risse e sfide notturne. Rusty, che vive con il padre, ex avvocato e alcoolizzato, abbandonato dalla moglie, ha una vera adorazione per il fratello maggiore, partito con la sua moto per la California e "leader" di ben altra banda. Durante l'ennesima rissa, "Motorcycle boy" arriva per rientrare "in famiglia": è deluso dalle esperienze fatte, malgrado i suoi 21 anni. Rusty intanto si è innamorato di una ragazza, Patty, ma se ne stanca quasi subito. Quando viene ferito durante una rissa, si attacca alla bottiglia, continua la sua vita, a volte più spavalda che cattiva, ma parla con il padre e con il fratello della madre lontana e perduta, senza mai cessare la sua idolatria per il fratello.

CRITICA DI RUSTY IL SELVAGGIO

"Strano film, infondo, questo di Francis Ford Coppola. Esso pare accomunare gli intenti più commerciali di un filone redditizio al frequente e ambizioso ricorso ad effetti speciali di stampo espressionista. Il bianco e nero sembra volutamente sottolineare quegli edifici così cupi e gelidi, quelle strade notturne e deserte, e poi ancora ombre sui selciati, sciabolate di luce cruda, con teste in primissimo piano e dissolvenze incrociate. E' film anche pretenzioso nei suoi assunti o per troppa carne mesa al fuoco, così che le critiche di taluni mosse al regista non appaiono infondate. Tratto da "Rumble Fish" di Susan Eloise Hinton, scrittrice che in USA pare vada per la maggiore e che del film ha curato la sceneggiatura insieme a Coppola stesso, quest'opera può anche essere valutata in duplice modo: o come la storia di due fratelli nell'ambito di una squallida e triste vita familiare, sempre nel quadro della solita violenta 'routine' di una piccola città americana, oppure ponendo l'accento sul clima generale, sulla società e relative piaghe emergenti (soprattutto droga e violenza). Il giovane James soprannominato Rusty è in fondo un timido, più spavaldo, e, si direbbe, bullesco, che violento e cattivo, più di straripante vitalità che di congenita nequizia. Le sue allusioni alla madre, ormai lontana e in conclusione perduta, testimoniano di una qualche vena di tenerezza o, quanto meno, di un rimpianto ruvido innegabile. Rusty si rifugia nel fratello, il suo idolo. Ma quale idolo torna a casa? Un pallido esangue ex leader, un ventunenne che fa pensare più alla larva di un intellettuale deluso, che ad un violento disceso in fretta da un piedistallo di lotte cruente con luccichio di coltelli e di scorrerie notturne su una moto, che Rusty non ha mai osato neppure cavalcare. [...] Il rapporto tra i due è interessante, anche plausibile e financo affettuoso, così come curiosa è quell'atmosfera di famiglia, che d'un tratto viene a ricrearsi con il ritorno del motociclista, in un sostanziale accordo dei figli che lo sconquassato e sbronzo (ma amareggiato) genitore. La vicenda, dunque, procede verso il triste episodio finale, spesso articolata su frasi troppo gridate, dipanandosi nche con qualche banalità e sfilacciatura nel tessuto drammatico, ma con l'intento, da parte di Coppola, di inserirla in un discorso e in un quadro di pretese sociologiche, ovviamente più vasto e impegnativo, ma risoltosi in pretenzione e, quindi, mancato. Vogliamo (...) dire, ad esempio, che il film è in bianco e nero perché 'Motorcycle' è daltonico e che solo i 'rumble fish' sono girati a colori, i quali rappresentano i giovani, che sarebbero forse meno 'cattivi', se droga e violenza non li costringessero in gabbia (o in vasca)? (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 96, 1984)

SOGGETTO DI RUSTY IL SELVAGGIO

ROMANZO "RUMBLE FISH" DI SUSAN ELOISE HINTON

INTERPRETI E PERSONAGGI DI RUSTY IL SELVAGGIO

Attore Ruolo
Matt Dillon
Rusty James
Mickey Rourke
Motorcycle Boy
Diane Lane
Patty
Dennis Hopper
Il Padre Di Rusty
Diana Scarwid
Cassandra
Vincent Spano
Steve
Nicolas Cage
Il Fumatore
Chris Penn
B.J. Jackson
Laurence Fishburne
Il Nano
William Smith
Poliziotto Patterson
Michael Higgins
Harrigan
Glenn Withrow
Biff Wilcox
Tom Waits
Benny
Sofia Coppola
Donna, Sorella Di Patty

PREMI E RICONOSCIMENTI PER RUSTY IL SELVAGGIO

Golden Globe - 1984

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1984

  • Candidatura migliore colonna sonora originale a Stewart Copeland
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming