Peste suina africana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Peste suina africana
Specialitàinfettivologia
Eziologiainfezione
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD000357

La peste suina africana detta anche ASF, sigla dell'inglese African swine fever, è una malattia infettiva altamente contagiosa in veterinaria. Coinvolge suini, cinghiali e suidi selvatici europei ed è causata dal virus della peste suina africana, unico rappresentante della famiglia Asfarviridae. Non è una patologia zoonosica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La tumefazione intorno ai reni e le emorragie muscolari visibili in questa immagine sono tipiche dei suini con la peste suina africana.

Il primo scoppio di un'epidemia da peste suina africana è stato riconosciuto retrospettivamente quale quello del 1907, solo dopo che ASF fu descritta in Kenya nel 1921.[1] La malattia fu confinata all'Africa fino al 1957, quando fu segnalata a Lisbona, in Portogallo. Una epidemia successiva si ebbe in Portogallo nel 1960. Successivamente a queste introduzioni iniziali, la malattia si radicò nella penisola iberica e scoppi sporadici si verificarono poi in Francia, Belgio e altri Stati Europei durante gli anni '80. Sia la Spagna che il Portogallo si sono organizzati per eradicare la malattia intorno al '95 per mezzo della politica di macellazione.[2]

Cuba[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1971 si ebbe uno scoppio della malattia a Cuba, che si concluse con la macellazione di 500.000 maiali per prevenire una epidemia nazionale. Il focolaio fu etichettato come il "più allarmante evento" del 1971 dalla FAO.

Teoria della cospirazione[modifica | modifica wikitesto]

Sei anni dopo questo evento il giornale Newsday, citando fonti anonime,[3][4] affermò che, con almeno il tacito supporto degli ufficiali della CIA, le cooperative legate ai terroristi anti-Castro avevano introdotto presumibilmente il virus della peste suina africana a Cuba sei settimane prima dello scoppio dell'epidemia del 1971, con lo scopo di destabilizzare l'economia cubana e incoraggiare l'opposizione interna a Fidel Castro. Il virus fu presumibilmente consegnato ai terroristi da una base dell'esercito nei pressi del Canale di Panama per mano di un ignoto emissario dell'intelligence americana.[5][6]

Caraibi[modifica | modifica wikitesto]

ASFV attraversò l'Oceano atlantico e un focolaio fu segnalato su alcune isole caraibiche, inclusa la Repubblica Dominicana. I focolai principali di ASF in Africa furono regolarmente segnalati alla OIE (precedentemente chiamata L'office international des épizooties).

Europa[modifica | modifica wikitesto]

Al di fuori dell'Africa, un focolaio si è verificato all'inizio del 2007 in Georgia e, successivamente si diffuse all'Armenia, all'Azerbaigian, all'Iran, alla Russia e alla Bielorussia, incrementando la preoccupazione che ASFV potesse espandersi in territori più lontani e comportando effetti dannosi all'industria suinicola.[2][7][8] La peste suina africana è diventata 'endemica' nella Federazione Russa da quando si è diffusa nel Nord del Caucaso 'nel Novembre 2007, più probabilmente per movimenti di cinghiali selvatici infetti dalla Georgia alla Cecenia', secondo un rapporto del 2013 dalla FAO[9]. Il rapporto mostrava come la malattia si sia diffusa al nord dal Caucaso alle altre parti della Nazione dove le produzioni suinicole erano più concentrate, il Circondario federale centrale (casa del 28,8% dei suini Russi) e il circondario federale del Volga (con il 25,4% delle mandrie nazionali) e a nord-ovest verso l'Ucraina, la Bielorussia, la Polonia e i Paesi Baltici. In Russia, ancora secondo il rapporto, la malattia è 'sulla strada per diventare endemica nell'Oblast di Tver' (circa 106 km a nord di Mosca—e circa 500 km a est del vicino litorale della Russia sul Baltico. Tra i vettori dell'espansione in Russia del virus c'era la distribuzione dei 'prodotti dei suini infetti' fuori dalle aree colpite (in quarantena e con blocchi commerciali), attraversando grandi distanze (migliaia di chilometri). I compratori all'ingrosso, i fornitori di cibo militare in particolare, sono stati implicati molte volte nella distribuzione illegale della carne contaminata. "erano i vettori della diffusione del virus", ha detto il rapporto della FAO, e l'evidenza di ciò erano "i ripetuti scoppi di focolai nell'Oblast' di Leningrado". Il rapporto avvisava che "gli Stati immediatamente confinanti con la Federazione Russa, particolarmente l'Ucraina, la Moldavia, il Kazakistan e la Lettonia, sono i più vulnerabili all'introduzione [della peste suina Africana] e l'insediamento endemico, in gran parte perché la biosicurezza del loro settore suinicolo è prevalentemente scarsa. Prevenire la diffusione [della peste suina africana] in Ucraina è particolarmente necessario per l'intero settore produttivo dei suini in Europa. Dati i preoccupanti sviluppi nella Federazione Russa, gli Stati europei devono mantenere un alto livello di allerta. Devono essere pronti per prevenire e reagire effettivamente all'introduzione [della peste suina Africana] nei loro territori per molti anni a venire"...per bloccare la diffusione del virus, "lo scenario corrente nella Federazione Russa suggerisce che [la prevenzione] dovrebbe essere particolarmente enfatizzato al livello spesso informale dell'allevamento casalingo, e non dovrebbe includere soltanto gli allevatori, ma tutti coloro che fanno parte della catena economica - i macellai, gli intermediari, i mattatoi, ecc...dovrebbero essere consapevoli di come prevenire e riconoscere la malattia e dovrebbero comprendere l'importanza della segnalazione dei focolai alle autorità nazionali...è particolarmente importante che le zone indenni [dalla peste suina Africana] rimangono indenni prevenendo la [re]introduzione della malattia e rispondendo rapidamente quando si verifica".

  • Nell'agosto 2012 un focolaio di peste suina Africana fu segnalato in Ucraina.[10].
  • Nel giugno 2013 un altro si ebbe in Bielorussia.[11]
  • Nel gennaio 2014 le autorità annunciarono la presenza della peste suina africana in Lituania e Polonia,[12], nel giugno 2014 in Lettonia [13]
  • Nel luglio 2015 l'Estonia segnalò il suo primo caso di peste suina africana nei suini allevati nella contea di Valgamaa, al confine con la Lettonia. Un altro caso fu segnalato lo stesso giorno nella contea di Viljandi, anch'essa al confine. Tutti i suini furono abbattuti e le loro carcasse incenerite.[14] Meno di un mese dopo almeno 15.000 suini allevati furono abbattuti e lo Stato ha 'lottato per liberarsi di centinaia di tonnellate di carcasse'. Ci si aspettava che il livello dei morti 'crescesse'.[15]
  • Nel gennaio 2017 la Lettonia dichiarò l'emergenza "peste suina africana" in relazione ai focolai scoppiati in tre regioni, inclusa una fattoria di suini nella regione di Krimulda, che si concluse con l'abbattimento di circa 5.000 scrofe e suinetti tramite gas.[16][17] In Febbraio fu necessario un altro massivo abbattimento di suini, dopo che una fattoria di scala industriale della stessa compagnia, nella regione di Salaspils, fu trovato infetto, portando all'abbattimento di circa 10.000 suini.[18]. La Repubblica Ceca nel giugno 2017 ha registrato il suo primo caso di Peste suina Africana.[19] Dall'aprile 2018 in Repubblica Ceca non si registrano più contagi e l'epidemia è considerata eradicata.[20]
  • Nell'agosto 2018 la Bulgaria ha annunciato la scoperta di un focolaio nel suo territorio [21].
  • Nel settembre 2018 il Belgio ha segnalato i primi focolai di malattia nei cinghiali, dopo un piano costoso e rigoroso il paese ha eradicato la malattia a fine 2020.[22]
  • Nell'agosto 2019 in Serbia si sono registrati i primi focolai della malattia in allevamenti di suini.[23]
  • Nel febbraio 2020 la Grecia ha segnalato un caso di peste suina africana nella Macedonia, una regione del Nord della Grecia [24].
  • Nel settembre 2020 in Germania si sono registrati i primi focolai di malattia nei cinghiali nelle aree a ridosso del confine con la Polonia.[22]
  • Nel gennaio 2022
    Area infetta (in rosso) e Zona Buffer (in giallo ) aggiornata al 27 gennaio 2022.
    sono state ritrovate numerose carcasse di cinghiali fra Liguria e Piemonte, risultate positive al virus della ASF, cui son seguite delle misure atte ad arginarne la diffusione [25]. Al 27 gennaio 2022 risultavano positive le carcasse di complessivi 27 cinghiali, di cui 14 raccolte in Piemonte e le restanti in Liguria. Negli attuali confini dell'area da considerarsi infetta ricadono ben 117 comuni. Un'ulteriore zona di sicurezza ("buffer") è stata istituita 10 km attorno alla prima.
  • Nel gennaio 2022 in Macedonia del Nord si sono registrati i primi focolai della malattia in allevamenti di suini.[26]
  • Nell'aprile 2022 è stato rilevato un focolaio di peste suina africana in un suino selvatico nella regione della Piccola Polonia in Polonia.[27]
  • Nel maggio 2022 sono stati rilevati casi di peste suina africana tra i cinghiali presenti nel parco dell’Insugherata a Roma e nella Provincia di Rieti [28]. Negli anni passati in Italia la peste suina africana era già presente in Sardegna ma il virus ivi presente è geneticamente diverso dal quello circolante nell'Italia continentale e nel resto dell'Europa dimostrando pertanto una diversa origine [29].
  • Nel giugno 2022 sono stati rilevati due focolai di peste suina africana in suini detenuti nella regione della Grande Polonia in Polonia.[30]
  • Nel giugno 2023 in Croazia si sono registrati i primi focolai della malattia in due allevamenti di suini.[31] Altri focolai in Bosnia ed Erzegovina[32]
  • Nel settembre 2023 la Svezia ha segnalato i primi focolai della malattia fra i cinghiali.[33]
  • Nell'ottobre 2023, in Italia, risulta eradicata la PSA in Sardegna, dove era presente in modo endemico fin dal 1978.[34]
  • Gennaio 2024: l'epidemia sta interessando molti paesi europei. Attualmente è diffusa in Russia, Ucraina, Moldova, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Ungheria, Italia, Germania, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Kosovo, Albania, Bulgaria, Grecia, con migliaia di focolai nei cinghiali selvatici e negli allevamenti di suini domestici. In Italia fino al 2022 era presente solo in Sardegna (dal 1978 al 2023), in seguito ai primi focolai registrati in Piemonte e Liguria, la PSA si è diffusa nel Lazio, in Calabria, Campania, Basilicata, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana[22][35][36][37][38]

Asia e Oceania[modifica | modifica wikitesto]

La PSA sta interessando Cina, Mongolia, Corea del Nord, Corea del Sud, Vietnam, Laos, Cambogia, Birmania, India, Bhutan, Nepal, Bangladesh, Filippine, Malaysia, Singapore, Indonesia, Timor Est, Papua Nuova Guinea, in diverse aree dell’Estremo Oriente. Al momento in Mongolia, Cambogia e Birmania i focolai risultano risolti[22][22][37][39][40]

Teoria alternativa[modifica | modifica wikitesto]

La comparsa di ASF al di fuori dell'Africa quasi in contemporanea con la comparsa dell'AIDS ha fatto sorgere interesse sulle possibili correlazioni tra le due e nel 1986 è apparso un report sul The Lancet che supportava questa teoria.[41] Comunque, la realizzazione che il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) causa l'AIDS ha screditato ogni potenziale connessione con ASF.

Segni e sintomi[modifica | modifica wikitesto]

L'arrossamento delle orecchie è un segno comune della peste suina Africana nei maiali.

Nella forma acuta della malattia, dovuta alle sollecitazioni dell'alta virulenza, i suini possono avere febbre alta, non mostrare altri sintomi evidenti nei primi giorni.[42] Poi gradualmente perdono l'appetito e vanno in depressione. Nei Large White, le estremità diventano viola-bluastre e le petecchie emorragiche diventano evidenti a livello della cute di orecchie e addome. I gruppi di suini infetti giacciono raggomitolati vicini, con dispnea e talvolta tosse. Se forzati ad alzarsi, hanno equilibrio instabile. In pochi giorni dall'infezione entrano in stato comatoso e muoiono. Nelle gestanti si verificano aborti spontanei. Nelle infezioni più miti i suini colpiti perdono peso e sviluppano polmonite, ulcere cutanee e tumefazioni articolari.[43]

Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi clinici delle infezioni da ASFV sono molto simili a quelli del virus della peste suina classica e le due malattie devono essere spesso distinte con la diagnosi di laboratorio. Essa si realizza di solito cercando gli anticorpi sierici specifici con tecnica ELISA o con l'isolamento diretto del virus da sangue, linfonodi o milza del suino infetto.[43]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Arzt et. al., Agricultural diseases on the move early in the third millennium, in Veterinary Pathology, vol. 47, 2010, pp. 15-27, DOI:10.1177/0300985809354350, PMID 20080480.
  2. ^ a b S. Costard, L. Mur, J. Lubroth, J.M. Sanchez-Vizcaino e D.U. Pfeiffer, Epidemiology of African swine fever virus, in Virus Research, vol. 173, n. 1, Elsevier, 2013, pp. 191-197, DOI:10.1016/j.virusres.2012.10.030, PMID 23123296.
  3. ^ R. A. Zilinskas, Cuban Allegations of Biological Warfare by the United States: Assessing the Evidence, in Critical Reviews in Microbiology, vol. 25, n. 3, 1999, pp. 173-227, DOI:10.1080/10408419991299202, PMID 10524329.
  4. ^ M. Wheelis, A Short History of Biological Warfare and Weapons, in The Implementation of Legally Binding Measures to Strengthen the Biological and Toxin Weapons Convention, NATO Science Series II: Mathematics, Physics and Chemistry, vol. 150, 2004, pp. 15-68, DOI:10.1007/1-4020-2098-8_3, ISBN 1-4020-2096-1.
  5. ^ CIA Link to Cuban Pig Virus Reported, in San Francisco Chronicle, 10 gennaio 1977.
  6. ^ Howard Zinn, A People's History of the United States, United States, Harper & Row, 1980, ISBN 0-06-014803-9.
  7. ^ A. Gogin, V. Gerasimov, A. Malogolovkin e D. Kolbasov, African swine fever in the North Caucasus region and the Russian Federation in years 2007–2012, in Virus Research, vol. 173, n. 1, Elsevier, 2013, pp. 198-203, DOI:10.1016/j.virusres.2012.12.007, PMID 23266725.
  8. ^ Россельхознадзор - Новости, su fsvps.ru. URL consultato il 10 giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2019).
  9. ^ African swine fever in the Russian Federation: risk factors for Europe and beyond, Food and Agriculture Organization, Rome, May 2013. Retrieved: 12 August 2015.
  10. ^ Ukraine reports its first outbreak of African swine fever, Bloomberg, 2012-08-02. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  11. ^ Russia bans hogs and pork from Belarus on African swine fever, Bloomberg, 2013-07-08. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  12. ^ (RU) Россельхознадзор запретит ввоз свинины из Литвы из-за АЧС в ближайшее время [Rosselkhoznadzor bans the import of pigs from Lithuania immediately on account of ASF], Russia, ITAR-TASS, 2014-01-24. URL consultato il 26 gennaio 2014.
    «[...] глава ветеринарно-пищевой службы Литвы Йонас Милюс представил российской стороне факты о том, что у двух диких кабанов на территории страны был выявлен вирус АЧС, который стал причиной их гибели [...]»
  13. ^ Latvia extends emergency zone for African swine fever, terradaily.com, 2014-07-22. URL consultato il 28 luglio 2014.
    «[...] Latvia on Tuesday declared a state of emergency in a second area of this Baltic EU state as efforts continued to contain an outbreak of deadly African swine fever in its pig population.[...] Straujuma blamed wild boar crossing in from Russia for Latvia's first-ever outbreak of the disease, detected on June 26. In July, 3 farms discovered African swine fever in Estonia. [...]»
  14. ^ African swine fever spreads to farmed pigs, 500 animals to be exterminated, Estonian Public Broadcasting, Tallinn, 21 July 2015. Retrieved: 12 August 2015.
  15. ^ Close to 23,000 pigs killed as African swine fever ravages Estonian farms, Estonian Public Broadcasting, Tallinn, 21 July 2015. Retrieved: 12 August 2015.
  16. ^ Farms in three regions have all reported outbreaks., Pork Network, 20 January 2017 Archiviato il 22 marzo 2017 in Internet Archive.. Retrieved: 21 March 2017.
  17. ^ Latvia declares African swine fever emergency, Watt Ag Net, 23 January 2017. Retrieved: 21 March 2017.
  18. ^ Another massive pig cull required, Public broadcasting of Latvia, 8 February 2017. Retrieved: 21 March 2017.
  19. ^ ASF first time recorded in Czech republic - official report in Czech language. ASF first time recorded in Czech republic - machine translation. The most recent information about the ASF in Czech republic - Czech language
  20. ^ Risolto il focolaio di PSA ( peste suina africana) nella Repubblica Ceca
  21. ^ (EN) Bulgaria reports its first outbreak of African swine fever
  22. ^ a b c d e Peste Suina Africana (PSA) - Dati epidemiologici nazionali e internazionali - Ministero della Salute
  23. ^ PSA, peste suina africana, in Serbia
  24. ^ (EN) Greece reports first case of African swine fever
  25. ^ [1]
  26. ^ Nuovo Paese colpito dalla PSA: Macedonia del Nord
  27. ^ Modifica dell'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2021/605 che stabilisce misure speciali di controllo della peste suina africana, su eur-lex.europa.eu.
  28. ^ Peste suina a Roma, nuova stretta, via agli abbattimenti dei cinghiali solo intorno alla zona rossa Otto contagi accertati
  29. ^ Peste suina africana
  30. ^ Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, su eur-lex.europa.eu.
  31. ^ La Croazia segnala i primi focolai di PSA
  32. ^ [2]
  33. ^ La Svezia conferma il 1° caso di PSA nel paese
  34. ^ Peste Suina, eradicazione in Sardegna risultato storico - Comunicato Stampa del Ministero della Salute n. 55 - 25 ottobre 2023
  35. ^ L'EFSA lancia la campagna "Stop alla peste suina africana” nell’Europa sud-orientale - EFSA-Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare
  36. ^ Diminuita nell’UE nel corso del 2022 la peste suina africana in maiali e cinghiali selvatici - EFSA-Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare
  37. ^ a b Peste suina Africana - Aggiornamenti Epidemiologici e Diffusione del Virus - IZSLT-Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana
  38. ^ PSA, aggiornate le zone di restrizione in Italia
  39. ^ Situazione generale della PSA in Asia e nel Pacifico
  40. ^ Asia invasa dalla peste suina. Si moltiplicano i casi dal Bhutan al Nepal, alla Malesia, Corea, Singapore e Hong Kong . EFAnews-European Food Agency
  41. ^ P. Feorino, G. Schable, G. Schochetman, H. Jaffe, J. Curran, J. Witte e W. Hess, Aids and African Swine Fever Virus, in The Lancet, vol. 328, n. 8510, 1986, p. 815, DOI:10.1016/S0140-6736(86)90339-9.
  42. ^ Howey, Pathogenesis of highly virulent African swine fever virus in domestic pigs exposed via intraoropharyngeal, intranasopharyngeal, and intramuscular inoculation, and by direct contact with infected pigs, in Virus Research, vol. 178, 2013, pp. 328-339, DOI:10.1016/j.virusres.2013.09.024.
  43. ^ a b African Swine Fever (ASF), su thepigsite.com, PigSite. URL consultato il 12 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2018).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 68561 · LCCN (ENsh85001748 · GND (DE4141585-1 · BNF (FRcb119491573 (data) · J9U (ENHE987007292930905171