Fabbricante di lacrime con i bambini - Nostrofiglio.it

Home Bambino

Fabbricante di lacrime: guida per i genitori

di Viola Stellati - 08.05.2024 - Scrivici

fabbricante-di-lacrime
Fonte: Shutterstock
Una piccola guida per i genitori sul Fabbricante di lacrime, un film di particolare successo ma che tocca temi molto importanti

In questo articolo

Fabbricante di lacrime con i bambini

Il Fabbricante di lacrime è un film italiano di grande successo che è stato tratto dal libro omonimo dell'altrettanto italiana Erin Doom. Disponibile su Netflix da aprile del 2024, è il primo film prodotto dal nostro Paese a raggiungere la prima pozione dei lungometraggi più visti a livello mondiale sulla piattaforma streaming. Un successo internazionale, quindi, e che coinvolge anche i bambini e i giovani ragazzi. Ma è davvero un film adatto a loro? E il libro, invece? Per cercare di fare chiarezza, abbiamo scritto una piccola guida sull'argomento per i genitori.

Fabbricante di lacrime: la trama

Il Fabbricante di lacrime è un film diretto da Alessandro Genovesi che racconta di Nica, una ragazza cresciuta in un orfanotrofio chiamato il Grave (ma spesso definito anche "la tomba dell'anima"). Nica è arrivata qui dopo la morte dei genitori in un incidente stradale, ma si tratta di un luogo che è gestito da una cattivissima direttrice, miss Margareth, che non si fa alcun problema a ricorrere a violenze, sopraffazioni e mezzi di contenzione.

Nica, per fortuna, non è sola perché con lei ci sono Rigel, orfano tanto bello quanto inquieto, e Adelina, la sua amica del cuore. Da subito, viene presentato il Fabbricante di lacrime, ovvero una particolare leggenda raccontata ai bambini dell'orfanotrofio per spaventarli.Per Nica, però, il Fabbricante di lacrime ha sempre avuto un volto, quello di Rigel, che viene poi adottato insieme a lei da una famiglia, divenendo perciò una sorta di fratello adottivo.

Meglio il film o il libro?

Il libro Fabbricante di lacrime è quello che ha venduto più copie in Italia nel corso del 2022: ben 450.000. Si tratta di un romanzo pubblicato su una piattaforma che funge da trampolino di lancio per autori emergenti che però hanno già un loro seguito, tanto che nel 2019 ha vinto il premio della piattaforma.

Il motivo di questo enorme successo è dato anche da TikTok, fonte principale del passaparola una volta che Fabbricante di lacrime è arrivato in libreria.

Il romanzo c'è chi lo ha amato e lodato e chi invece lo ha ritenuto fonte di sostegno a storie tossiche e incestuose. 

Senza ombra di dubbio Fabbricante di lacrime, sia in versione libro che romanzo, si inserisce perfettamente nel filone delle storie d'amore che gli adolescenti amano leggere e vedere: ci sono di mezzo amori tormentati e proibiti e personaggi che hanno alle spalle un passato difficile da cui cercano di uscire. 

Il romanzo della Doom, infatti, in fase di sceneggiatura è stato adattato senza grandi cambiamenti: i pochi che sono avvenuti erano erano inevitabili, altrimenti la pellicola sarebbe durata più di 10 ore.

Probabilmente, tuttavia, la storia tra Nica e Rigel raccontata nel film perde parte del tormento presente nel romanzo.

Età consigliata e considerazioni

Come accennato, sia libro che film parlano di temi piuttosto profondi. Per questo motivo, la visione - come la lettura - è consigliata ai ragazzi dai 13 anni in su. Questo non vuol dire che entrambi i prodotti siano assolutamente vietati ai bambini, ma che ci sono scene che necessitano di spiegazioni perché i più piccoli potrebbero fraintenderle.

Per il resto, sia film che libro sono di gusto personale, anche se è bene sapere che la critica non è sempre stata positiva, soprattutto per quanto riguarda la pellicola: se la fotografia è di buon livello, la sceneggiatura non lo è per molti che l'hanno vista, in quanto non renderebbe giustizia alle 600 e passa pagine del romanzo che, dal canto suo, non è però piaciuto a tutti. 

Crea la tua lista nascita

lasciandoti ispirare dalle nostre proposte o compila la tua lista fai da te

crea adesso

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli