"Mi accusano di aver ucciso un piccione a Roma. Ma sono innocente", l'Italia contro il regista Michael Bay - la Repubblica

Roma

"Mi accusano di aver ucciso un piccione a Roma. Ma sono innocente", l'Italia contro il regista Michael Bay

"Mi accusano di aver ucciso un piccione a Roma. Ma sono innocente", l'Italia contro il regista Michael Bay
È accaduto durante le riprese di '6 Underground' girato in Italia nel 2018, con Ryan Reynolds, Adria Arjona e Ben Hardy. In un'intervista su The Wrap: "Non pagherò alcuna multa"
2 minuti di lettura

La presunta morte di un piccione viaggiatore è al centro di una querelle tra l'Italia e il regista Michael Bay. Come riporta il sito The Wrap, nel corso delle riprese del film 6 underground avvenute a Roma nel 2018, sarebbe rimasto ucciso un esemplare della specie, che in Italia è protetta.

Le direttive europee sono molto strette in merito alla salvaguardia delle 572 specie protette di uccelli, quindi Bay e la sua troupe sarebbero corresponsabili, legalmente parlando, di "attività che minacciano direttamente gli uccelli".

"Notoriamente sono un amante degli animali e un attivista", ha spiegato Bay a The Wrap. "Nessun animale coinvolto nella produzione è stato ferito. Così come in qualsiasi altra produzione a cui abbia lavorato negli ultimi 30 anni".

In Italia è illegale ferire, uccidere o catturare qualsiasi uccello selvatico, piccioni compresi.

Michael Bay: "Non ho ucciso il piccione"

Secondo le accuse mosse dalle autorità italiane, il piccione viaggiatore sarebbe stato ucciso da un dolly nel corso di una scena sul set romano. La denuncia è partita da una fonte anonima, che avrebbe assistito all'incidente e documentato quanto accaduto attraverso alcune foto. In qualità di regista del film, Michale Bay è ritenuto responsabile.

"C'è un caso giudiziario in corso, quindi non posso entrare nei dettagli", ha chiarito Bay, ribadendo la sua innocenza.

"Abbiamo chiare prove video, una moltitudine di testimoni e agenti di sicurezza che ci esonerano da queste affermazioni".

"Mi è stata offerta dalle autorità italiane la possibilità di risolvere la questione pagando una piccola multa, ma ho rifiutato di farlo perché non mi sarei dichiarato colpevole di aver ferito un animale", ha concluso Bay.

La multa non pagata

Stando alle direttive europee e alla legge italiana, Michael Bay e la produzione dovrebbero pagare una multa, però dopo tre tentativi la situazione non si sblocca, perché la risoluzione legale che prevede il pagamento dell'ammenda passa attraverso un'ammissione di colpa. Che non c'è e non ci sarà mai, come ha raccontato Bay a The Wrap.

Michael Bay, il regista da botteghino che la critica non ama

Il regista nato a Los Angeles nel 1965 ha prodotto alcuni remake di film horror tra cui: Non aprite quella porta (2003), Amityville Horror (2005), The Hitcher (2007), Venerdì 13 (2009) e Nightmare (2010). Tra i suoi film come regista Armageddon - Giudizio finale (Armageddon) (1998), Pearl Harbor (2001), Bad Boys II (2003), The Island (2005), The Rock (1996), Transformers (2007), 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi (2016) e Ambulance (2022). Con un patrimonio di 500 milioni di dollari possiede un jet Gulfstream G550, una Bentley, una Range Rover, un'Escalade, una Ferrari, una Lamborghini e due Camaro.

Nonostante il successo al botteghino, Bay non è amato dai critici che gli imputano di girare pellicole con sceneggiature inconsistenti e piene di pubblicità indirette, tra esplosioni, scene d'azione e un montaggio frenetico. Il regista, in un'occasione, ha risposto alle critiche affermando: "Faccio film per adolescenti. Oddio, che crimine".

6 Underground

Distribuito da Netflix nel dicembre 2019, il blockbuster 6 Underground è stato girato in Italia nel 2018, tra Roma, Firenze, Siena e Taranto, per poi proseguire con la produzione tra Los Angeles e Emirati Arabi Uniti. Protagonista della pellicola Ryan Reynolds, affiancato da Corey Hawkins, Manuel Garcia-Rulfo, Dave Franco, Adria Arjona e Ben Hardy.

Noto soprattutto per la realizzazione di film d'azione ad alto budget, caratterizzati da un ampio uso di effetti speciali, Michael Bay ha prodotto e diretto film come Armageddon (1998), Pearl Harbor (2001) e la serie di film Transformers (dal 2007 ad oggi), ottenendo incassi di oltre 8 miliardi di dollari in tutto il mondo, che lo hanno reso uno dei registi di maggior successo commerciale nella storia del cinema.