Lena Dunham è famosa per essere la creatrice di Girls, serie televisiva rivoluzionaria e innovativa che Lena ha scritto e anche interpretato. Questa serie è stata acclamata sia dal pubblico che dalla critica e ha permesso alla giovane Lena di ottenere la vittoria di ben due Golden Globe oltre che svariate nomination agli Emmy Awards. Ma Lena Dunham non può essere ridotta solo a questa serie TV. Sono molti altri infatti i lavori portati avanti nel corso degli anni, tra cui anche la scrittura di un libro, senza dimenticare il suo impegno femminista e la lotta contro una malattia cronica molto rara.

Gli esordi di Lena Dunham

Lena Dunham nasce New York il 13 maggio 1986. È figlia del pittore Carroll Dunham e della fotografa e artista Laurie Simmons. Studia scrittura creativa all’università e ben presto si appassiona di cinema. Presenta il suo primo cortometraggio dal titolo Dealing allo Slamdance Film Festival nel 2007, ad appena quindi 21 anni di età. In seguito scrive, dirige ed interpreta delle serie web satiriche che le consentono di iniziare a farsi conoscere dal grande pubblico, dal titolo Delusional Downtown Divas e Tight Shots.

Nel 2009 realizza il suo primo cortometraggio dal titolo Creative Nonfiction mentre nel 2010 il film semi-autobiografico Tiny Furniture. Con questo film Lena Dunham inizia a far circolare il suo nome, molto apprezzato infatti dalla critica e vincitore del premio come miglior lungometraggio narrativo al South by Southwest e come miglior sceneggiatura d'esordio agli Independent Spirit Awards 2011. Il 2011 è per Lena un anno davvero molto importante. Ha infatti la possibilità di recitare nell'horror indipendente The Innkeepers e in due episodi della serie Mildred Pierce. Non solo, è proprio nel 2011 che inizia a lavorare, insieme a Judd Apatow, alla serie TV Girls che le permetterà di ottenere un immenso successo.

lena dunhampinterest icon
Dimitrios Kambouris//Getty Images

La serie TV Girls di Lena Dunham

La serie TV Girls ideata e scritta da Lena Dunham, in cui Lena inoltre recita, è considerata rivoluzionaria. È una serie TV che vede come protagoniste quattro giovani ragazze che vivono a New York City, ragazze che non hanno niente a che vedere però con le protagoniste a cui siamo sempre state abituate, bellissime, prive di difetti, con molti soldi sul conto corrente. Queste sono ragazze come molte, con innumerevoli difetti che non hanno alcuna intenzione di nascondere, con pochi soldi, sogni che sbiadiscono via via che passa il tempo e la prorompente necessità di sopravvivere al giorno d'oggi. È una serie innovativa che ha riscosso un immenso successo e che in molti hanno definito di stampo femminista. Lena Dunham dopotutto è una femminista convinta, e si batte da sempre per i diritti delle donne. Nonostante sia una serie rivoluzionaria, non sono mancate le critiche nel corso degli anni sia per le scene di nudo che per alcuni eventi particolarmente violenti.

Con questa serie Lena Dunham ottiene un Golden Globe come migliore attrice in una serie commedia o musical per il ruolo di Hannah Horvath. Ottiene poi un altro Golden Globe come Miglior serie commedia nonché quattro nomination agli Emmy. Vince anche il Directors Guild Award for Outstanding Director per una serie commedia. È la prima donna ad ottenere questo importante riconoscimento.

Dopo Girls la carriera di Lena Dunham continua, sia in televisione che al cinema. Nel 2012 recita nella commedia Questi sono i 40, diretta da Judd Apatow. Nel 2017 entra nel cast della settima stagione di American Horror Story: Cult interpretando Valerie Solanas. Lena Dunham recita con Brad Pitt in C'era una volta... a Hollywood e ottiene anche un ruolo The Stand In.

Il libro di Lena Dunham

Si intitola Non sono quel tipo di ragazza il libro di Lena Dunham, edito dalla casa editrice Sperling & Kupfer. Ha uno stile narrativo graffiante, cinico e sincero, che permette alla Dunham di raccontare tutte le esperienze che ha avuto modo di fare nel corso della sua vita, dall’amore ai problemi di peso, dalla solitudine alle umiliazioni. Lena è una donna che sa parlare alle donne, che vuole spiegare che le copertine patinate non sono la realtà, che nella vita sono molte altre le cose davvero importanti e che tutte dovremmo lottare per ottenerle.

Harper Collins Publ. UK Not That Kind of Girl: A Young Woman Tells You What She’s “Learned”

Not That Kind of Girl: A Young Woman Tells You What She’s “Learned”

Harper Collins Publ. UK Not That Kind of Girl: A Young Woman Tells You What She’s “Learned”

Ora in sconto del 17%
11 € su Amazon

Vita privata di Lena Dunham

Il frontman dei Bleachers e chitarrista dei Fun Jack Antonoff e Lena Dunham hanno avuto una relazione dal 2012 al 2017. Nel 2021 Lena Dunham ha sposato in segreto il musicista Luis Felber. Sul profilo Instagram di Lena Dunham sono presenti molte fotografie che li ritraggono insieme e l’attrice spesso lascia al suo amato sposo post carichi di emozione e d’amore.

La vita di Lena Dunham non è così semplice come si potrebbe pensare. Da piccola le è stato infatti diagnosticato un disturbo ossessivo compulsivo, soffre di endometriosi, malattia che l’ha costretta a sottoporsi alla rimozione di utero e cervice. Nel corso degli anni ha inoltre sofferto anche molti disturbi alimentari e di una malattia rara, la sindrome di Ehlers-Danlos. La malattia di Lena Dunham è cronica e attacca i tessuti e i legamenti. Può comportare dolori articolari piuttosto intensi e invalidanti, tanto che in alcune occasioni Lena è costretta ad utilizzare le stampelle per potersi muovere più agevolmente. A causa dei suoi problemi di salute, Lena alterna periodi di forte sovrappeso a periodi di intenso dimagrimento.

lena dunham e luis felberpinterest icon
Lena Dunham e Luis Felber.
John Phillips//Getty Images