Orale maturità 2023: quali materiali puoi aspettarti e come collegarli | Studenti.it

Orale maturità 2023: quali materiali puoi aspettarti e come collegarli

Quali materiali puoi aspettarti all'orale di maturità 2023? Ecco qualche esempio con possibili collegamenti per creare il tuo percorso all'esame

Orale maturità 2023: quali materiali puoi aspettarti e come collegarli
getty-images

Maturità 2023 orale

Quali materiali puoi aspettarti dalla commissione dell'orale di maturità 2023?
Fonte: getty-images

Al colloquio orale, ultima prova della maturità 2023, agli studenti saranno presentati materiali di approfondimento attorno ai quali dovranno costruire un percorso efficace che colleghi in maniera esaustiva il maggior numero di materie.

È proprio questa la prova che lascia maggiormente spiazzati i maturandi, che si chiedono come potersi preparare all'imprevisto: da quando la tesina è stata abolita, infatti, anche la struttura del colloquio è cambiata, seguendo questa forma:

  • Discussione multidisciplinare a partire dallo spunto della commissione.
  • Presentazione della relazione sull'esperienza di alternanza scuola lavoro;
  • Domande sulle attività di Cittadinanza e Costituzione;
  • Correzione delle prove scritte.

Tra i materiali scelti dalla commissione potrai infatti trovare un testo, un documento, un problema, un progetto. Tutto dovrà tenere conto delle materie presenti nella commissione, formata da sei docenti interni e dal presidente esterno.

Se hai dubbi su come collegare gli argomenti di educazione civica all'esame di maturità, dai uno sguardo qui: come parlare di educazione civica all'orale

Materiali fotografici per l'orale di maturità 2023

La marcia su Roma del 1922
Fonte: getty-images

È assai probabile che il colloquio di maturità si apra con la presentazione di materiale fotografico. Succede spesso, infatti, che la commissione proponga foto storiche da cui far scaturire una discussione che colleghi diverse materie. 

Ma su cosa potrebbero vertere gli argomenti? Vediamolo.

La marcia su Roma

Uno degli eventi che maggiormente ha impattato sull'Italia del primo dopoguerra è ovviamente l'avvento del fascismo, che per vent'anni ha instaurato una dittatura culminata nella partecipazione alla seconda guerra mondiale. La marcia su Roma rappresenta simbolicamente l'inizio del periodo fascista, ed è una delle immagini più iconiche del Novecento.

Ma come si può, partendo da questa immagine, collegare l'evento alle altre materie? Ecco qui alcuni spunti:

  • Si può parlare di cosa ha rappresentato il fascismo per l'Italia: l'autarchia in campo economico, la propaganda a mezzo stampa, l'uso politico dello sport, le leggi fascistissime e quelle razziali, l'abolizione dei sindacati;
  • Successivamente, si può parlare della letteratura in epoca fascista: da un lato d'Annunzio, dall'altro Gramsci (solo per fare due esempi);
  • In Fisica, si può parlare del gruppo dei ragazzi di via Panisperna, di cui faceva parte anche Enrico Fermi, successivamente esule negli Stati Uniti per sfuggire alle leggi razziali;
  • In storia dell'arte ci sono naturalmente le avanguardie artistiche europee, fra tutte il Futurismo. Questo si può collegare anche al futurismo in letteratura, partendo magari dal manifesto di Filippo Tommaso Marinetti.

La caduta del muro di Berlino

La caduta del muro di Berlino
Fonte: getty-images

La nascita e la caduta del muro di Berlino sono due eventi epocali, ma il secondo, anche a livello iconico, ha lasciato una traccia nella storia per tutto quello che ha rappresentato negli istanti e negli anni immediatamente successivi. 

La caduta del muro di Berlino ha infatti portato al crollo dell'Unione sovietica, e alla fine delle divisioni del mondo in sfere di influenza, almeno sulla carta. La nascita di nuove nazioni che sono state capaci di sganciarsi dalla Russia  non è stata indolore, e alcune conseguenze sono visibili ancora oggi, nelle contrapposizioni fra Russia e mondo occidentale.

Come collegare la caduta del muro di Berlino con altre materie:

  • Partendo dalla storia, si può analizzare il processo che ha portato alla caduta del muro e al termine della Guerra fredda fino ad allora in atto: quali sono state le cause e le conseguenze? Puoi collegare, se vuoi, anche lo Sbarco sulla Luna, uno dei campi in cui la lotta fra URSS e USA si è fatta più serrata;
  • In diritto, non si può non citare la nascita della NATO, di cui parliamo ancora oggi;
  • In Fisica, la bomba atomica è il contenuto più immediato da collegare: la minaccia nucleare che ha imperversato el mondo fino al 1989 non ha portato tuttavia a uno smantellamento degli ordigni, quanto piuttosto a un riarmo genealizzato;
  • La letteratura italiana ci viene in aiuto con le Lezioni americane di Italo Calvino;
  • In letteratura inglese il clima della guerra fredda è magistralmente raccontato da Ian Fleming e dal suo 007.

Per approfondire e cercare nuovi spunti, ti lasciamo comunque il nostro percorso sulla guerra fredda, diviso al suo interno in aree tematiche.

La grande depressione

Grande depressione
Fonte: getty-images

La foto degli uomini in fila per il cibo negli anni della Grande Depressione è assolutamente iconica. Se dovessi trovarti di fronte a questa foto, avresti due strede: ricollegarti direttamente agli anni del dopoguerra, e dunque al fascismo (il primo percorso che ti abbiamo suggerito, in sostanza), oppure prendere la strada meno battuta, e restare oltreoceano. In questo caso, potresti articolare il tuo discorso così:

  • La crisi del 1929 e il proibizionismo sono la cornice entro la quale avviene il crollo di Wall Street, che manda sul lastrico un'intera nazione e ha ripercussioni enormi sul resto del mondo;
  • Francis Scott Fitzgerald, con Il grande Gatsby, racconta l'era che precede la Grande depressione, i Roaring twenties: la società si stava risollevando dalla prima guerra mondiale, e il crollo della borsa ha sostanzailmente riportato nel buio un paese che aveva proiettato sul futuro enormi speranze di benessere;
  • Il capitalismo non può restare fuori dal discorso: Karl Marx e le sue teorie sul Capitale sono un punto di partenza che ti consente di collegarti anche alle più recenti crisi economiche e, volendo, anche alla crisi climatica dovuta in gran parte proprio alla sovrapproduzione di beni di consumo.

L'influenza spagnola

Influenza spagnola
Fonte: getty-images

Impossibile non considerare la pandemia come uno scenario plausibile della prima maturità post-pandemia. L'influenza spagnola è probabilmente l'epidemia più vicina - in termini assoluti, sia storici che sociali - a quello che abbiamo vissuto negli ultimi anni. Ecco perché, se dovesse capitarti questo tema, fare dei collegamenti sarebbe piuttosto facile.

  • In letteratura, puoi scegliere di parlare della peste in Giovanni Boccaccio, Alessandro Manzoni, ma anche negli autori stranieri, come Albert Camus e Thomas Mann. Se studi greco e latino, hai a disposizione anche Tucidide e Lucrezio;
  • Dal punto di vista prettamente storico, puoi fare un confronto tra il modo in cui fu affrontata l'epidemia di spagnola e quello che oggi hai vissuto con il Covid-19;
  • In scienze, ti viene in soccorso Darwin, con le sue teorie sulla selezione naturale;
  • In matematica, infine, puoi parlare di crescita esponenziale e progressione geometrica, ovvero del modo in cui le epidemie si diffondo a velocità sostenuta;
  • In ultimo, se frequenti un socio-sanitario, ad esempio, puoi parlare anche degli effetti psicologici della pandemia sugli studenti come te, e dell'esperienza della DAD.

Opere d'arte per l'orale di Maturità 2023

Altra possibilità è quella che i professori scelgano di presentarti dei materiali artistici, per darti gli spunti giusti per parlare di grandi temi e agganciare le materie correlate. Vediamo quali potrebbero essere le opere più famose e plausibili scelte per l'esame.

Guernica di Pablo Picasso

Il Guernica di Picasso
Fonte: ansa

Il Guernica è probabilmente lopera più conosciuta di Picasso, perché segna anche il suo esilio dal paese, fino al termine della dittatura di Francisco Franco. E proprio a partire da questo evento puoi partire con il tuo percorso. Iniziando quindi da Storia, puoi allargare lo sguardo alle altre materie strettamente correlate.

  • La Guerra civile spagnola è la cornice entro la quale si inserisce l'episodio di Guernica: contestualizza quindi gli eventi e cerca di far comprendere alla commissione perché il quadro di Picasso esprima tanto orrore;
  • Passa quindi a descrivere il quadro: il suo simbolismo, la sua storia, gli intenti dell'autore;
  • In letteratura inglese puoi parlare di George Orwell, che alla Guerra civile spagnola ha preso parte contro l'esercito di Franco, assieme a tanti altri appartenenti alle brigate internazionali, giunte sul posto per combattere attivamente la dittatura;
  • In letteratura italiana ti viene in aiuto Leonardo Sciascia , che sulla guerra civile spagnola ha scritto il racconto L'antimonio.

Notte stellata di Vincent Van Gogh

La Notte stellata di Van Gogh
Fonte: getty-images

La Notte stellata è una delle opere più famose di Vincent Van Gogh, ed è la porta perfetta da aprire per creare un percorso dedicato alla scienza. Il perché, lo puoi ovviamente immaginare: tutto ciò che ruota attorno alle stelle ti consente di collegare in maniera piuttosto semplice materie come Fisica e Scienze, ma non solo. Vediamo allora come puoi strutturare un percorso.

  • Parti naturalmente dalla Notte stellata stessa: la notte di Van Gogh è colorata, inquieta e avvolgente. I colori richiamano il post-impressionismo e risultano intensi e brillanti, materici e serpentinati.
  • Di stelle parla anche Dante nel Paradiso: L'amor che move 'l sole e l'altre stelle, dice. Ma cita le stelle anche nell'Inferno: E quindi uscimmo a riveder le stelle. Ecco che puoi collegarti finalmente alla simbologia dantesca nella Commedia: cosa vuol dire Dante?
  • Di stelle puoi parlare anche in Fisica e Scienze: la composizione, la trasformazione, il Sole, sono tutti temi che puoi facilmente collegare.

Testi e immagini per l'orale di maturità 2023

Facciamo ora una rapida carrellata di testi e immagini che potrebbero capitarti all'orale:

  • Poesie e testi in prosa a tema guerra: Ungaretti, Montale, ma anche Primo Levi: sono dei grandi classici della letteratura da non sottovalutare mai. Su Umberto Saba puoi approfondire il tema col nostro contenuto: poesie di guerra di Umberto Saba. se vuoi saperne di più, abbiamo raccolto tutti i testi qui.
  • Immagini di eventi recenti: non vanno sottovalutate neppure queste, perché se è vero che le immagini recenti sono difficili da collegare, è anche vero che in alcuni casi possono essere molto utili per vedere come ragioni. Le immagini degli incendi in Australia possono aiutarti a parlare del cambiamento climatico, mentre ogni contenuto sulla guerra in Ucraina può dare numerosissimi spunti per parlare delle conseguenze della guerra fredda, dell'emigrazione e dei diritti umani oggi.
  • Loghi, simboli: Una delle immagini che lo scorso anno fu presentata da una delle commissioni è il logo di Amazon. Come collegare una cosa del genere alle altre materie? Ad esempio, parlando del capitalismo e delle sue conseguenze.

Ti lasciamo con altri due percorsi utili, che potresti trovare interessanti:

Un consiglio in più